Dal 1 aprile all’Acquario di Livorno inizia la nuova alta stagione con apertura da martedì a domenica e festivi con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17) per accogliere visitatori di tutte le età per un viaggio affascinante alla scoperta della vita marina, con un'attenzione speciale alla conservazione e alla biodiversità del Mar Mediterraneo.
L’Acquario propone ai visitatori e alle famiglie un’avventura immersiva nel magico mondo del mare attraverso una ricca agenda di iniziative e attività: dall’animazione “A spasso con la tartaruga” alla scoperta dei segreti dei mari agli speech tematici su alcune specie e argomenti relativi agli ambienti marini, entrambi gratuiti - inclusi nel biglietto di ingresso, fino alla visita guida Dietro le quinte, un percorso che consente di scoprire cosa si nasconde dietro le vasche espositive, con un biglietto da acquistare a parte in aggiunta al biglietto di ingresso.
Continua anche nel 2025 l’importante lavoro come centro di recupero per le tartarughe marine in difficoltà: il team di esperti dell’Acquario, in collaborazione anche con la Guardia Costiera, Arpat, Istituto Zooprofilattico e la Regione Toscana, si dedica con passione alla cura e alla riabilitazione di questi meravigliosi animali, spesso vittime di incidenti o problemi legati all'inquinamento o all’attività umana. I visitatori avranno l'opportunità di conoscere da vicino le storie di queste tartarughe e l'impegno necessario per la loro protezione.
La struttura, gestita da Costa Edutainment, è anche un fondamentale punto d'osservatorio sulla biodiversità toscana. Attraverso gli exhibit e le attività educative, la struttura ha la missione di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di un ecosistema marino sano e sulla ricchezza di specie che lo popolano.
Anche per il 2025, l'Acquario di Livorno, che ha il riconoscimento di istituto scientifico, continua il proprio impegno nella ricerca e nella conservazione anche attraverso la collaborazione con università e altri enti per monitorare e studiare lo stato di salute del mare e promuovere pratiche sostenibili.
Tra i progetti in corso, la partecipazione a LIFE European Sharks, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE che coinvolge cittadini e professionisti del mare in Croazia, Francia, Italia, Slovenia e Spagna per salvaguardare gli squali, il gruppo di pesci marini più a rischio d'Europa. È coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con partner in Croazia (Università di Spalato), Francia (Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l'Agriate) e Italia (Acquario di Livorno, Centro di Competenza Distrettuale, D.R.E.AM, Guardia Costiera Italiana, MedSharks, Shoreline e Università di Firenze).
ATTIVITA EDUTAINMENT NEL DETTAGLIO:
A spasso con la tartaruga
Bambini e ragazzi in visita all’Acquario hanno la possibilità di vivere un vero e proprio viaggio in compagnia di una simpatica Tartaruga per scoprire, in chiave ludica e divertente, i segreti dei sette mari, imparando a tenerli puliti e pieni di vita. Durante l’animazione A spasso con la tartaruga, un esperto biologo in veste di Tartaruga stimola la curiosità dei bambini partecipanti, favorendo in loro un atteggiamento proattivo per la tutela dell’ambiente marino.
Timing: alle ore 10.30 - Durata 1h – Incluso nel biglietto di ingresso all’Acquario
Gli speech tematici
L'Acquario di Livorno offre inoltre ai propri visitatori dei momenti di approfondimento attraverso gli Speech tematici su alcuni argomenti relativi al mare ed i suoi abitanti.
1° SPEECH - Ore 11.30 (NEW) Uno squalo per amico nell'ambito del Progetto LIFE EuropeanSharks
2° SPEECH - Ore 13.00 - Le minacce per le tartarughe e per i protagonisti i Pelagos
3° SPEECH - Ore 14.30 - L'isola di Plastica tra Capraia e Corsica, ed in nuovi materiali per contrastare il marine litter. Arcipelago pulito che diventa legge
4° SPEECH - Ore 16.00- Le specie aliene, le aree di riproduzione delle tartarughe gli squali e gli animali più a rischio estinzione
Timing: 4 speech al giorno (15’cad) incluso nel biglietto di ingresso all’ Acquario
Dietro le quinte
Il percorso Dietro le quinte dell’Acquario di Livorno accompagna il pubblico alla scoperta di cosa si nasconde dietro le vasche espositive.
Con questo percorso guidato da personale esperto e qualificato, i visitatori possono scoprire i segreti e le curiosità delle aree tecniche dell’Acquario di Livorno come le vasche curatoriali, una sorta di nursery dove le varie specie di animali ospitate nell’Acquario crescono fino a raggiungere le dimensioni adatte alla vasca espositiva e dove vengono fatte la quarantena, la profilassi degli animali in arrivo dall’esterno o le eventuali cure mediche.
Ancora, gli impianti tecnici complessi, l’area di controllo destinata al monitoraggio e la verifica degli impianti, la cucina dove è conservato e preparato il cibo, ed il laboratorio dove sono compiute le analisi chimico-fisiche dell’acqua nelle vasche.
Come tappa finale che chiude il percorso, si accede all’area tecnica sopra le vasche espositive dove è possibile ammirare dall’alto il retro della vasca del relitto e delle vasche del percorso mediterraneo e tropicale delle gallerie Gregotti.
Timing: Ore 12.00 - Ore 13.30 - Ore 15.00 - Ore 16.30 – Durata 1h - La partecipazione ha un costo di € 4,00 a persona, vincolata al biglietto d’ingresso all’Acquario.
Le visite Dietro le quinte sono svolte in collaborazione con la Soc. Coop. Aplysia
Apertura al pubblico:
Per tutto il mese di aprile e maggio 2025, apertura dal martedì alla domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17)
Si ricorda che solo su prenotazione, per gruppi e scuole la struttura è aperta tutti i giorni dell’anno.
Per info su orari e prezzi, tel. 0586/269.111 (dal lunedì al venerdì, 8.30-13.00), info@acquariodilivorno.it – www.acquariodilivorno.it
Speciale promozione scuole “Prenota 4 classi, 1 entra gratis”: per le scuole che effettueranno una prenotazione di 4 classi, per le visite nell’Anno Scolastico 2024/2025, la quarta classe (con il minor numero di studenti) avrà diritto alla gratuità sulla tariffa di ingresso all’Acquario di Livorno. Tutte le tariffe sono valide per i gruppi con minimo 15 ragazzi paganti.
La promozione è valida esclusivamente per visite da effettuarsi nell’Anno Scolastico 2024/2025. Non cumulabile con altre in corso.
Nessun commento:
Posta un commento