Visualizzazione post con etichetta Malghe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Malghe. Mostra tutti i post

30 maggio 2025

ENERGIA ALPINA, STILE ITALIANO: A LIVIGNO L’ESTATE PRENDE QUOTA

 


Livigno non è solo una destinazione invernale d’eccellenza. In estate, questa valle a 1.816 metri si trasforma in un concentrato di energia pura, eleganza italiana e movimento autentico. È un luogo che ispira chi ama mettersi alla prova, chi ricerca esperienze di gusto e chi sceglie di muoversi nella natura per rigenerarsi. In una parola: Livigno d’estate è powerful, chic e moving.

“Powerful” è l’energia che si sprigiona tra trail adrenalinici, salite leggendarie e sfide in alta quota.
“Chic” è lo stile autentico di Livigno, fatto di gusto italiano, cura dei dettagli e atmosfere eleganti ma sincere.
“Moving” è quel movimento che va oltre lo sport: è emozione, immersione nella natura, rigenerazione per corpo e mente

A Livigno, il lato "powerful" si declina nelle tre anime della bicicletta: downhill e freeride, flow trail ed enduro, e road bike


Al Mottolino Bikepark, l’adrenalina prende forma su oltre 14 trail disegnati per tre livelli di rider – beginner, expert e pro. Tutto inizia dall’headquarter multifunzionale, dove si ritirano le bici, ci si prepara e si sale con la nuova cabinovia fino a 2.400 metri. Da lì, una rete di percorsi tecnici, salti, strutture North Shore e il leggendario tracciato della World Cup 2005 aspettano chi ama sfidare i propri limiti. Per i più audaci, ci sono anche la Jump Area e l’Area Slopestyle, ideali per evoluzioni spettacolari in totale sicurezza.

Sul versante opposto, Carosello 3000 e Sitas propongono un’esperienza di riding più fluida e panoramica, immersiva e accessibile. Il tour Tutti Frutti Epic – 45 km di trail consecutivi – è l’esperienza simbolo: un viaggio tra silenzi alpini, ritmo e piacere di guida. I trail sono pensati per tutti i livelli e regalano la sensazione pura del “bike to freedom”.

Per chi preferisce l’asfalto, Livigno è anche terra di road bike. Qui si pedala sulle stesse strade leggendarie che hanno fatto la storia del ciclismo, tra passi iconici, curve epiche e pendenze impegnative. L’altitudine rende ogni uscita ancora più efficace grazie ai benefici dell’altitude training naturale: meno ossigeno, più prestazione.

Dal 20 al 22 giugno, Livigno ospiterà ABOVE | The Bike Experience, evento immersivo che inaugura ufficialmente la stagione estiva del bike in Italia. Test ride con i migliori brand, clinic tecnici, social ride, talk e musica trasformeranno la località nella capitale della bici a 1.816 metri.

L’estate a Livigno è anche un viaggio nel gusto. Una destinazione gourmet dove l’eccellenza incontra la tradizione e lo stile italiano plasma ogni dettaglio


Dai ristoranti gourmet ai bistrot contemporanei, la scena gastronomica di Livigno racconta una storia fatta di materie prime alpine, tecniche raffinate e un tocco di innovazione. Qui si mangia bene, sempre, in ambienti curati dove l’atmosfera è parte integrante dell’esperienza.

Accanto al gourmet, ci sono le malghe autentiche – Federia, Alpe Mine e Alpe Vago – dove il cibo è legato al territorio, ai cicli della natura e alla vita d’alpeggio. Si pranza con vista, tra animali e formaggi a latte crudo, in strutture che raccontano la montagna vera, ma con gusto e accoglienza tutta italiana.

E per chi desidera vivere Livigno da prospettive nuove, l’estate porterà con sé esperienze uniche ed immersive: si potrà scoprire la natura e il territorio attraverso attività inedite da vivere da vero protagonista, scoprendo emozioni autentiche.

Con oltre 1.500 km di sentieri tracciati, Livigno è un paradiso per il trekking. Ogni percorso è un invito a rallentare, respirare e riconnettersi con l’essenza della montagna.

Si cammina lungo il fondovalle o si affrontano salite più impegnative verso le cime sopra i 3.000 metri. Le escursioni regalano viste panoramiche, incontri con la fauna selvatica e momenti di puro silenzio. Mete come il Monte delle Rezze o il Monte Vago sono perfette per chi cerca dislivello, tecnica e soddisfazione.

Il trekking a Livigno non è solo attività fisica: è allenamento per il corpo, liberazione per la mente e nutrimento per l’anima. Un’esperienza profonda e autentica, passo dopo passo.


Un’altra novità attende i turisti a Livigno questa estate: grazie alla nuova card vivere la località sarà più facile; si potrà accedere ad esperienze esclusive e godere di vantaggi unici.

Livigno in estate è il posto giusto per chi cerca un’esperienza rigenerante e intensa. Qui si pedala, si corre, si cammina. Si spinge sempre un po’ più in là, con la testa, con il corpo, con la voglia di vivere la montagna al massimo. Un luogo dove l’energia alpina si fonde con lo stile italiano, creando un’esperienza unica e indimenticabile.

Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu



19 settembre 2024

ANIMALI E NATURA: CONNUBIO IDILLIACO A LIVIGNO

 


Trascorrere del tempo a Livigno significa riconnettersi con la natura: le Alpi Retiche che la circondano sono la casa di una natura rigogliosa – con boschi di larici, pini e abeti, ma anche grandi prati verdi, numerose tipologie di piante e fiori autoctoni e rilassanti ruscelli di acqua purissima – e di diverse specie di animali. Il territorio livignasco, infatti, fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei più antichi parchi naturali italiani che da sempre è habitat di flora e fauna montane. 

Il connubio tra questi due elementi rende il Piccolo Tibet la cornice ideale dove tutti gli zoofili possono trascorrere delle esperienze outdoor bucoliche all’insegna dell’amore per gli animali. 

Durante le escursioni di trekking lungo i 1.500km di percorsi che si snodano su entrambi i versanti della valle, è possibile osservare da lontano alcuni animali selvatici di montagna, tra cui caprioli, cervi, camosci e stambecchi, ma anche numerose specie di uccelli – come l’aquila e il gipeto, due icone del Parco Nazionale dello Stelvio – e le marmotte, facilmente riconoscibili grazie al loro fischio che risuona nell’aria. Alcuni di questi sentieri portano alle malghe – che nel territorio livignasco sono tre, Malga Federia, Alpe Mine e Malga Alpe Vago –, dove poter entrare direttamente in contatto con gli animali da stalla, scoprire la lavorazione del latte e quindi i prodotti caseari e poi gustare i genuini prodotti km0 durante un ricco pasto in compagnia a base di piatti tradizionali. 




Passeggiando sui pendii livignaschi si possono incontrare anche le mucche al pascolo, uno degli animali da stalla protagonisti della vita livignasca e in particolare dell’Alpenfest, una festa di due giorni dedicata agli agricoltori e all’antico rito della transumanza alpina: in questa occasione, il bestiame scende dall’alpeggio accompagnato dai contadini e raggiunge il paese, dove trascorrerà tutti i mesi invernali dopo l’estate in alpeggio. Ogni anno questa usanza tipica si trasforma in un’occasione per celebrare le origini del territorio e l’importanza del lavoro agricolo e degli animali con diverse attività coinvolgenti: quest’anno la kermesse è prevista per sabato 21 settembre a Livigno e domenica 22 settembre a Trepalle. Il programma di entrambi i giorni prevede un’emozionante sfilata di contadini vestiti con abiti tradizionali e di animali da stalla adornati da corone di fiori, seguita poi dalla degustazione di ricette del libro “Leina da Saor” realizzate dagli chef dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno. Le giornate proseguiranno con esibizioni di gruppi locali, rappresentazioni degli antichi mestieri e il ballo liscio, mentre la serata di sabato 21 settembre si concluderà con un music live show che vedrà come protagonisti l’energia dell’unione di fisarmonica e batteria elettrica di Simon & Mac e l’esibizione dei Rednex, il gruppo musicale eurodance svedese diventato famoso negli anni ’90 con il loro singolo “Cotton Eye Joe”. 

Anche in paese non mancano le occasioni per entrare in contatto con il mondo animale. 

L’Agriturismo La Tresenda propone due attività che uniscono il contatto con la natura e l’amore per gli animali: la prima è l’equitazione e in agriturismo vengono organizzate escursioni a cavallo – di gruppo o individuali, sempre accompagnati da istruttori professionisti e quindi adatte sia ai più esperti che a chi sale in sella ad un cavallo per la prima volta – immersi nei boschi e lungo percorsi panoramici; per chi invece preferisce un’esperienza insolita e divertente, l’ideale è una passeggiata con lama e alpaca, simpatici e socievoli animali da conoscere e accarezzare durante l’escursione di 30 minuti nella quale osservare la bellezza dei sentieri di montagna d’estate. 

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.livigno.eu/