Visualizzazione post con etichetta Snowfarm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Snowfarm. Mostra tutti i post

23 ottobre 2021

AL VIA LA STAGIONE INVERNALE LIVIGNASCA DAL 27 NOVEMBRE

 


Livigno ai blocchi di partenza per dare il via ufficiale alla stagione invernale dal prossimo 27 novembre, moltissime le novità in programma per dare ai visitatori un caloroso bentornato sulle piste da sci. 





Il Piccolo Tibet annuncia l’inizio della stagione invernale 2021-2022, da fine novembre infatti sarà possibile tornare a indossare gli scarponi per divertirsi sulla neve grazie a oltre 115 chilometri di piste da sci e impianti di risalita disseminati per tutta la valle. Già dal 23 ottobre però atleti, come la nazionale di sci di fondo norvegese, sportivi e appassionati di sci potranno divertirsi e allenarsi sull’anello dedicato allo sci di fondo, realizzato con la neve conservata durante l’estate tramite lo Snowfarm. I lavori prevedono il completamento questo sabato del primo chilometro e mezzo del percorso. 





In quanto destinazione d’eccellenza per gli sport outdoor, la proposta di Livigno per godersi un soggiorno active, ma anche rigenerante, include fat bike, pattinaggio su ghiaccio all’Ice Arena, escursioni a cavallo o in motoslitta, arrampicata su ghiaccio, spettacolari esperienze in quota come il parapendio o la Sunrise Emotion & Luxury Breakfast, della Sitas Ski Area, per sciare alle prime luci dell’alba, e ancora sci alpinismo e ciaspole. A questo proposito, sono tantissime le attività per scoprire il territorio all’insegna del divertimento: numerosi sono i sentieri e i percorsi gestiti, monitorati e percorribili facilmente grazie alle indicazioni e alla segnaletica. Le Guide Alpine inoltre sono sempre disponibili per accompagnare i visitatori su questi percorsi ed in percorsi di maggiore difficoltà in base alle singole esigenze. 





In questa località è poi possibile combinare le attività all’aria aperta con tantissime altre esperienze come farsi coccolare al centro Aquagranda per una giornata all’insegna del relax e del divertimento a misura di famiglia; conoscere le tradizioni e le usanze del territorio al Mus!; dedicarsi allo shopping più esclusivo lungo il chilometro di boutique, negozi specializzati e monomarca che animano il centro; assaggiare le prelibatezze gastronomiche nei ristoranti e rifugi locali per lasciarsi conquistare da sapori e profumi ancorati alla tradizione ma tesi verso innovazione e nuove contaminazioni. 





I percorsi gestiti per le ciaspole e lo sci alpinismo 
Da non perdere per i visitatori più active sono i percorsi del Progetto Freeride dedicati alle ciaspole e allo sci alpinismo per avventurarsi in autonomia lungo appositi itinerari segnalati, che permettono anche ai meno esperti di andare alla scoperta di bellissimi percorsi panoramici. In merito alle ciaspole sono stati tracciati sette percorsi, segnalati da appositi paletti verdi per scoprire in autonomia i percorsi Tee Val Federia, Val delle Mine, Sentiero dell’Arte, Crap de la Paré, Baitel da Plascianet, Giro delle Tee e in zona Latteria il percorso Tea dal Brun. Tutte le mappe sono gratuitamente consultabili visitando il sito https:// www.livigno.eu/ciaspole-freeride. In merito allo sci alpinismo quattro sono i percorsi disponibili, Costaccia, Trepalle-LiCrapena, Croce Valandrea e Deschana, contrassegnati da paletti blu e arancio. Tutti i percorsi hanno un check point iniziale per verificare il corretto funzionamento dell’ A.R.T.V.A., una volta fatto il check, ci si può avventurare lungo i percorsi che vengono costantemente battuti e monitorati dagli esperti di freeride. 






Skipass Free e Family Week 
Inoltre, per agevolare gli sciatori e gli snowboardisti più appassionati, dal 27 novembre al 17 dicembre 2021 e dal 16 aprile al 1 maggio 2022, Livigno mette a disposizione la promozione Skipass Free: soggiornando in uno degli hotel o appartamenti convenzionati rispettivamente per almeno 4 notti o 7 notti, gli ospiti riceveranno gratuitamente lo skipass per accedere a piste e impianti. Il pacchetto è acquistabile tramite prenotazione diretta alla struttura o sul sito www.livigno.eu/offerte- vacanza/skipass-free. 





Dal 22 al 29 gennaio e dal 26 marzo al 2 aprile 2022 le promozioni sono invece interamente dedicate alla famiglia: con la Family Week, il primo bambino fino a 12 anni accompagnato da due adulti paganti otterrà la gratuità completa dell’hotel (o lo sconto del 15% sull’appartamento). 





Ma non solo… Ad essere gratuiti per il bambino saranno anche lo skipass, il noleggio dell’attrezzatura e la scuola sci. Altri bambini facenti parte della famiglia, nati dal 2009 in poi, otterranno una scontistica del 50% rispetto alla tariffa a loro riservata. Il pacchetto, che offre promozioni e sconti anche presso il centro Aquagranda, è acquistabile tramite prenotazione diretta alla struttura o sul sito www.livigno.eu/offerte-vacanza/offerta-family-week. 





Con Check&Go e Win the Wonder Livigno porta i visitatori fuori dai circuiti tradizionali 
Dopo il successo della scorsa stagione, tornano gli smart tools pensati per esplorare in sicurezza e fornire nuovi spunti e itinerari per scoprire angoli di Livigno poco conosciuti. Check&Go in particolare è il modo tech semplice e veloce per scoprire le gemme del territorio garantendo al tempo stesso il rispetto del naturale distanziamento offerto dai molteplici sentieri del Piccolo Tibet. Scansionando un QRcode posto su un pannello all’ingresso di ogni sentiero, gli escursionisti possono fare il check-in, permettendo a chi si sta apprestando a partire, di consultare l’App My Livigno e la pagina ufficale livigno.eu/checkand-go per verificare in qualunque momento l’affluenza dei percorsi e scegliere quello meno frequentato. Win the Wonder è invece il concorso che trasforma il soggiorno in una caccia al tesoro virtuale e premia i giocatori più intraprendenti. Per partecipare, è sufficiente scaricare l’app My Livigno e consultare la lista completa delle location da conquistare; una volta selezionata quella di interesse, basta recarsi sul posto e inquadrare il QR code dell’iniziativa. In questo modo ad ogni tappa, i giocatori accumulano punti in un portafoglio virtuale: maggiori sono i punti raccolti, maggiori le possibilità di vincere uno dei tanti premi messi in palio durante l’estrazione finale. 





Livigno mobilità sostenibile 
Da sempre attento all’ambiente e alla cura del proprio territorio, Livigno è partner del progetto Interreg Omni-BUS 4.0 insieme a Regione Lombardia e l’Agenzia del Trasporto Pubblico di Sondrio. L’iniziativa promossa da Provincia di Sondrio e Cantone dei Grigioni mira a creare un sistema moderno, integrato e sostenibile di mobilità pubblica transfrontaliera alpina, incrementando il numero e la qualità dei servizi di trasporto offerti agli utenti locali e ai turisti. 





Per diminuire l’inquinamento dovuto al frequente passaggio delle automobili nella valle, Livigno ha inoltre reso totalmente gratuito il servizio di collegamento pubblico tra le diverse aree del paese: nel periodo invernale sono disponibili infatti quattro linee di autobus e due nel periodo estivo; durante tutto l’anno in aggiunta è attivo il servizio di trasporto gratuito che collega Livigno a Trepalle. 





A rendere il progetto ancora più significativo è la direzione green in cui la località, da diversi anni a questa parte, si sta muovendo, con il posizionamento di cinque PALINA repower per i veicoli elettrici e BITTA repower per le e-bike, arrivando nel 2019 alla Livigno Plastic Free, una direzione in cui continuerà a muoversi a sostegno dell’ambiente e per preservare la sua fantastica cornice naturale.





Olimpiadi Milano Cortina 2026 
Livigno è nota per essere un polo sportivo di grande interesse, che permette ad amatori e professionisti di allenarsi in mezzo alla natura. Con la sua apprezzata ski area ed eccellenti infrastrutture e servizi a misura di sportivo, il Piccolo Tibet accarezza un sogno diventato realtà. I luoghi che renderanno Livigno teatro delle competizioni di freestyle e snowboard durante le Olimpiadi Milano Cortina 2026 saranno principalmente le aree di Mottolino e Carosello 3000. La prima sarà location per half pipe, slopestyle, big air, snowboard cross, ski cross e parallel giant slalom, mentre la seconda sarà palcoscenico per le discipline di moguls e aerials. Per maggiori informazioni: www.livigno.eu






11 maggio 2021

LIVIGNO A LAVORO PER LO SNOWFARM, IL PROGETTO GREEN PER LA CONSERVAZIONE DELLA NEVE

 


Passeggiare riscoprendo il fascino della neve nella bella stagione è possibile nel Piccolo Tibet grazie al progetto Snowfarm. Un’iniziativa dall’importante risvolto ecologico che prevede la copertura e conservazione della neve, per prevenirne lo scioglimento. Grazie a questo progetto è possibile utilizzare la neve della Snowfarm per eventi locali estivi e per garantire l’avvio anticipato della stagione fondistica a ottobre, contando su un notevole risparmio energetico nella produzione di neve artificiale.

 

 

Eccellenza alpina per le esperienze outdoor, Livigno è la destinazione ideale per un soggiorno indimenticabile dove l’alta qualità dei servizi offerti a turisti e locali, si unisce all’’attenzione della località nei confronti dell’ambiente e alla sua forte anima green. Durante la bella stagione, non è difficile imbattersi in un’imponente montagna bianca, posta sulla piana centrale di Livigno, ben visibile durante una rilassante passeggiata lungo la pista ciclopedonale. Si tratta della Snowfarm, qui viene implementato un innovativo metodo di conservazione della neve, raccolta a seguito delle copiose nevicate invernali. La tecnica prevede dapprima la raccolta, tra marzo e aprile, sia delle neve naturale, sia della neve programmata della stagione frutto dell’innevamento artificiale; in questo periodo la neve viene stoccata nella piana centrale. Qui si costruisce una vera e propria montagna di neve coperta dapprima con la segatura, che permette di isolare la temperatura dell’aria estiva, e successivamente con un telo geotermico che riflette i raggi solari. Questi due strumenti impediscono e contrastano lo scioglimento, dato che agiscono sui fattori ambientali, quali vento e temperatura, che da soli causano l’80% della trasformazione della neve in acqua. Una volta terminata la copertura, la neve rimane a risposo per i mesi estivi. In media ogni anno vengono stoccati circa 80.000 metri cubi di neve.

 

Si tratta di una tecnica dall’importante risvolto green, in quanto consente di risparmiare una notevole quantità di energia per l’innevamento programmato della stagione invernale futura.

 

La Snowfarm consente quindi di ridurre l’uso di neve artificiale, conservando parte della neve delle precipitazioni invernali, l'impianto di innevamento programmato infatti verrà attivato esclusivamente a necessità, consentendo così il risparmio delle risorse utilizzate nel processo di produzione.

Una parte della neve raccolta e conservata, viene utilizzata a fine agosto per dare vita a spettacoli entusiasmanti come il tradizionale Palio delle Contrade, a cui quest’anno non sarà possibile assistere causa misure anti-covid. Rivolto a livignaschi doc in abiti tradizionali che competono per difendere i colori delle 8 contrade, il Palio è l’annuale appuntamento con la gara di fondo da 1km che si svolge per le vie del centro, innevate per l’occasione, e a cui si affianca anche la 1KShot a cui prendono parte atleti della Coppa del Mondo di fondo e biathlon.

 


La piana centrale di Livigno, dove sorge la Snowfarm, è anche il punto di partenza del percorso di fondo, preparato ogni anno ad ottobre. Senza ulteriori costi di trasporto quindi, proprio lì verrà impiegata la restante parte di neve per la preparazione del primo anello. Snowfarm consente quindi di dare l’avvio ufficiale alla stagione fondistica in grande anticipo rispetto alle altre località invernali europee. Il percorso è solitamente pronto per la terza settimana di ottobre, permettendo alla località di ospitare numerosi team di atleti di fondo e biathlon provenienti da tutto il mondo, che arrivano per la preparazione autunnale in vista del via alle gare di Coppa del Mondo. Livigno viene apprezzata dalle squadre non solo per la quota, ma anche per la qualità della neve, che già a fine ottobre, risulta molto simile a quella invernale su cui andranno a gareggiare. Tra i team che hanno scelto Livigno in periodo autunnale spiccano le nazionali di Svezia, Norvegia (la nazionale di fondo più forte al mondo, che ha scelto Livigno come meta per tutti gli allenamenti in altura), Francia, Svizzera, Italia, Gran Bretagna (che sceglie Livigno anche per il biathlon), ma anche la nazionale di fondo Giapponese ed un atleta dalla Polinesia.

 

La tecnica dello snowfarming, assieme al clima dei suoi 1816 mt, permette alla località di vantare una delle stagioni invernali tra le più lunghe in Italia, partendo da fine ottobre fino a concludersi a maggio.

 

Il Progetto Snowfarm si inserisce nell’ambito delle iniziative eco-sostenibili intraprese per trasformare il Piccolo Tibet in un vero e proprio gioiello "green". Già lo scorso anno, grazie alla partnership con Repower, Livigno ha messo in funzione cinque PALINA Repower, le colonnine per la ricarica simultanea di veicoli elettrici, in aggiunta a quelle già esistenti su tutto il territorio, oltre che diverse BITTA Repower per la ricarica veloce e semplice delle e-bike, posizionati lungo la ciclabile e sentieri.