Partiamo dall’aeroporto di Paris Orly con un volo Hop e alle 21:40
atterriamo all’aeroporto di Lione.
Ad attenderci c’è mia sorella che vive e lavora a Lione da Novembre.
L’aeroporto è buio e già da questo capisco che non è propriamente una
città turistica.
Vicino alle macchinette dei tickets per il bus c’è un signore della
compagnia che ci indica dove trovare il pullman per Lione.
In mezz’ora circa arriviamo e da lì ci dirigiamo a piedi verso casa di
mia sorella.
Il tragitto non è molto corto in verità ma è piacevole, non c’è da aver
paura di stare in giro nonostante l’ora, è tutto molto tranquillo e pacifico.
La zona dove vive mia sorella è Sans Souci, un quartiere residenziale, nei
pressi del quale c’è un ampio parco con un playground molto ben fatto per i
bimbi.
La mia attenzione viene attirata da un edificio con delle
torrette,sembrava un castello, chiedo a mia sorella cosa vi fosse al suo
interno. Beh il Commissariato di Polizia!
Day 2
Ci alziamo piuttosto presto, accompagnamo mia sorella al lavoro e
cominciamo ad esplorare il CC La Part Dieu. Mi hanno colpito tante cose:
l’Ipad Bar dove qualsiasi persona può sedersi e usufruire dei tablet messi a
disposizione dal centro, le aree interattive a disposizione dei bambini (ce ne
sono almeno 3), il pianoforte che suona da solo, la fontana al centro della
struttura che almeno tre volte al giorno “esplode” con giochi di acqua, luci e
musica.
A ora di pranzo andiamo a mangiare a Le Paradis Du Fruit, un ristorante
fantastico dove trovare tutte cose naturali ed io ho fatto la mia solita figura barbina: nel momento in cui il cameriere mi chiede cosa volevo da bere io
rispondo “Coca-Cola”. ”No, signora, qua abbiamo solo cose naturali!” Archiviata
anche questa, prendiamo la metro e ci dirigiamo verso Lione vecchia: un sogno!
Stradine che ti portano indietro nel tempo con mille negozietti tra cui uno che
vendeva abbecedari antichi, un altro orologi da polso particolarissimi e
carillons, un altro ancora che vendeva marionette e al suo interno aveva un museo
della marionetta lionese: Guignol! I vari ristorantini che si affacciano su
queste stradine sono spettacolari!
Costeggiamo il lungofiume e ci dirigiamo verso la parte nuova, fino ad
arrivare a Rue de la Republique, il cuore commerciale della città!
Una fontana enorme (che a me ricordava più che altro una piscina) ci fa
arrivare in una piazza spaziosissima (Place Bellecour) con un playground che
era qualcosa di spettacolare, e dato che avevamo camminato parecchio io e mia
sorella ci sediamo e Lucrezia va a giocare un pò.
Camminando camminando arriviamo a Carnot Square, un ampio parco nel
quale troviamo, anche qui, un enorme playground per bimbi!
E’ giunta l’ora di rientrare e il paesaggio lionese alle luci della sera
è qualcosa di magico.
Day 3
Oggi abbiamo una missione!
Lucrezia deve aprire il Disney Store e lo farà! Prima delle 9 ci
mettiamo davanti al negozio e attendiamo. Al momento dell’apertura si
avvicinano le cast member che consegnano una mega chiave da inserire
nel mega lucchetto (tutto mega insomma) posto davanti all’ingresso dello store.
Conto alla rovescia, Lucrezia inserisce e gira la chiave, si accendono le
luci, parte la musica e cade il cordolo e io? Io come al solito mi commuovo
(sono un caso patologico e me ne rendo conto). Alla fine di questa sorta di cerimonia di apertura, le cast member consegnano a Lucrezia una chiave in perfetto stile Disney come cadeau!
Volevamo andare alla mostra di Star Wars, ma noto che la belvetta ha
qualche decimo di febbre e quindi si torna a casa.
Day 4
Oggi è domenica e ci alziamo con tutta calma,f acciamo colazione e io
preparo le valigie visto che nel pomeriggio abbiamo il volo che ci riporterà a
casa!
Decidiamo di andare a mangiare a Happy Days Diner, un locale stile America
anni 50, davvero bello! Con le pance belle piene prendiamo il mezzo che ci porta
all’aeroporto e, cosa che non avevo notato all’arrivo, qui i bambini hanno un
mare di cose da fare, tanto per dirne una la Xbox con tanto di Kinect!
Au revoir Lyon!
(Marzo 2015)
Nessun commento:
Posta un commento