Si parte!!! Destinazione Barcellona! Voliamo da Roma Fiumicino a El Prat
con un volo Ryanair.
Atterrate al Terminal 2 all'aeroporto di El Prat, ci dirigiamo verso l’ufficio dove ritiriamo la Barcelona Card
valida tre giorni per usufruire dei mezzi, 32 euro in due mica male come
prezzo. Con l’Aerobus arriviamo a Placa Espanya e da lì prendiamo la metro
(Linea Verde) e scendiamo due fermate dopo a Parallel.
La città è piena di gente anche se è già scesa la notte e io e la
piccoletta andiamo alla ricerca di Carrer Cabanes 54 dove ci attende la persona
che ci consegnerà le chiavi dell’appartamento Rambla Terrace II di OK Apartment
Barcelona.
Saliamo e troviamo un alloggio dotato di tutti i comfort, arredato in
maniera moderna e molto carina. C’è tutto: lavatrice, ferro da stiro, phon, un
computer che si può tranquillamente usare, WiFi, tv e una terrazza dalla vista
mozzafiato! La piccoletta ha fame e siamo stanchine quindi scendiamo alla
ricerca di un supermercato e… sorpresa, è proprio di fronte al nostro portone!
Con il nostro “bottino” risaliamo e cominciamo a programmare la giornata
“Barceloneta” coadiuvate da mappa cartacea e google maps.
Essendo già state nel 2012 a Barcellona decido che il giorno dopo sarà
esclusivamente a misura e divertimento di bambino…
h 07:00 suona la mia sveglia, Lucrezia fa colazione e alle 8:00 siamo
già in giro.
Decidiamo di fare il tragitto tutto a piedi visto che la posizione
dell’appartamento a Barcellona è ottima e lo permette. Da Carrer Cabanes
raggiungiamo Alvinguda Parallel e proseguiamo fino alla fine, da lì giriamo a
sinistra trovandoci davanti alla statua di Colombo, quindi verso la Rambla che
è davvero vicina. E’ prestino e di conseguenza le bancarelle stanno allestendo,
c’è pochissima gente che passeggia ed è fantastico il clima… c’è il sole!
Prima fermata La Boqueria, che purtroppo troviamo chiusa e la signora
della bancarella di fronte ci dice che lo sarà per tutto il giorno, che
peccato. Decidiamo così di tornare indietro e dirigerci verso la Rambla del
Mar, la percorriamo tutta, direzione l’Acquario di Barcellona.
Facciamo i biglietti e siamo dentro, è tutto allestito in tema
“halloweeniano”. Lucrezia comincia a saltellare da una vasca all’altra “Mamma i
polipi! I cavallucci marini! Guarda qui che strano pesce!” Dalle vasche il
percorso ci porta al tunnel: razze e squali ci nuotano sopra la testa, che
emozione! Explora è un’area dove i bimbi possono appunto esplorare e giocare e
c’è un sottomarino nel quale si può entrare.
Ma non è finita qui, c’è un’altra area, Planeta Aqua, dove poter
ammirare i pinguini e imparare giocando il rispetto per la natura. La nostra
visita è finita e il percorso si conclude prima attraversando il fast-food e
poi lo store dell’Aquarium, compriamo ovviamente di tutto. Riprendiamo la
Rambla del Mar direzione Wax Museum, Museo delle Cere di Barcellona.
All’ingresso del museo, in alto, troviamo Superman che ci accoglie e, una
volta entrate, cominciamo il percorso che ci porta in un grande salone, io ne
sono rimasta affascinata, ci sono i vari personaggi storici ed attuali quali
Carlo e Camilla, Napoleone, Cleopatra.
Incontriamo Alice, Pinocchio e alzando gli occhi c’è un Batman volante!
Le sale sono fantastiche e tutte ben tematizzate in base ai personaggi che
ospitano e ce ne sono talmente tanti che citarli tutti è impossibile. Alla fine
del percorso ci troviamo praticamente in un vicolo cieco e non sapendo cosa
fare entriamo in un ascensore, si chiudono le porte e una voce ci comunica che
stiamo arrivando al Passaggio del Tempo. Usciamo e troviamo una navicella, ci
affacciamo all’oblò e vediamo delle sirene che cantano, proseguiamo e ci
accolgono uomini delle caverne e dopo poco astronauti, poi ancora i personaggi
di Star Wars ed ET (la passione di Lucrezia!). La nostra visita finisce durante
una rapina ai tempi di Bonnie e Clyde e in una sala horror dalla quale Lucrezia
è scappata a gambe levate, che ridere!
E’ ora di pranzo, passeggiando sulla Rambla troviamo un Mc Donalds,
pranziamo e continuiamo a passeggiare, sulla destra leggo Jamon Experience!Andiamo
a vedere questo museo del prosciutto nel quale troviamo di tutto anche dei
peluche a forma di prosciutto vestiti con i tipici costumi spagnoli!
Arrivate a Placa Catalunya ci sediamo un pochino ai piedi della fontana
e apriamo la mappa per capire come proseguire. Ok ci siamo, arriviamo all’Arc
de Trionf e continuiamo arrivando al Parc de la Ciutadella: un parco bellissimo
pieno di bambini, giochi e artisti di strada che con bolle di sapone giganti li
fanno divertire! Ma il nostro prossimo step è lo Zoo e, arrivate, comincia
l’avventura!
Gli animali sono tantissimi e troviamo anche leoni marini e delfini. C’è
una fattoria didattica con tanto di playground e la possibilità di andare sui
pony nonché interagire con le caprette. Merendiamo e proseguimo lungo l’Av.
Marques de l’Argentera a Barcellona trovando una statua di una gigantesca
aragosta che ci sorride, ci sediamo su una panchina e proseguiamo verso il
Mirador de Colom fino ad arrivare alla metro che ci porta a Placa Espanya.
C’è molta gente, ma soprattutto tantissimi cosplay riunitisi per il
Salone Internazionale del Manga (i tickets sold-out ahimè). Saliamo sulla
terrazza dell’Arenas de Barcelona pagando un euro (i bambini non pagano),
godiamo di una vista meravigliosa e decidiamo di cenare in uno dei ristoranti a
disposizione. Prendiamo due pizze (ottime per Barcellona!), coca, acqua e un
caffè e usciamo pagando 25 euro. Sono quasi le 19 e sta per iniziare lo
spettacolo della Fontana Magica, corriamo e tutto comincia con la canzone dei
Queen “Barcelona” per poi continuare con la musica dance e le canzoni Disney
(sapevano forse che arrivavano due Disney addict? Ahahah).
Spettacolo meraviglioso e si sono fatte le 21, prendiamo la metro e
torniamo in appartamento. L’indomani con un taxi (10 euro) raggiungiamo
L’Estaciò del Nord prendiamo il Barcelona Bus che ci porta a Girona e
arrivederci Spagna stupenda!!!
(scritto nel 2014)
nostalgia di Barcellona,è una città stupenda e davvero a misura di bambini, la adoro
RispondiElimina