Inside Klimt è tornato a Firenze con una mostra immersiva completamente rinnovata che anima le magnifiche architetture della Cattedrale dell’Immagine.
Gustav Klimt è stato il protagonista di Klimt Experience, la prima produzione firmata Crossmedia Group che nel 2016 venne ospitata da quella che all’epoca era conosciuta semplicemente come Santo Stefano al Ponte.
A distanza di otto anni, lo spazio fiorentino dedicato all’arte digitale immersiva è tornato a rendere omaggio al padre fondatore della Secessione Viennese, e ha deciso di farlo con una versione completamente rinnovata per la cui realizzazione sono state impiegate le tecnologie più all’avanguardia.
Inside Klimt è una mostra che riscopre il percorso personale, ma soprattutto artistico, di Gustav Klimt. Un’esperienza per immergersi nell’arte di questo straordinario artista, stabilendo un contatto personale con i suoi dipinti e le sue emozioni, rimanendo incantati dal suo universo dorato.
Padre fondatore della Secessione Viennese, Gustav Klimt coltivò insieme ai suoi compagni il mito dell’opera d’arte totale, della democratizzazione del bello e della creatività, e ci riuscì con opere come Il Bacio, L’Albero della vita e Giuditta I, entrando di diritto nella cultura popolare. Eppure, Klimt resta ancora un artista da scoprire, e Inside Klimt punta a questo: affascinare grandi e piccini, esperti e neofiti dell’arte, invitandoli ad approfondire la conoscenza dell’uomo e della sua arte.
Accanto all’esperienza multisensoriale, ci sono anche per questa mostra le esclusive esperienze interattive ideate in esclusiva per Inside Klimt, tra cui Inside Klimt VR Experience, che accompagna i visitatori nel cuore pulsante del più celebre quadro di Klimt, e l’amatissima Mirror Room. Anche per questa mostra è possibile l’esperienza che trasforma i visitatori in veri e propri artisti digitali. Be Klimt! permette infatti ai visitatori di tutte le età di dare sfogo al loro estro artistico grazie a una tecnologia innovativa.
Una fusione fra arte, storia e tecnologia, un’esperienza emozionale che colpisce al cuore i visitatori.
Anche in occasione di questa mostra, continua la fruttuosa collaborazione di Crossmedia Group e la Cattedrale dell’Immagine con Opera Laboratori, che cura il servizio di prenotazioni e accoglienza, e con la Casa editrice Sillabe di Livorno, impegnata nella gestione del bookshop.
I biglietti della mostra e del concerto sono acquistabili presso la biglietteria fisica della Cattedrale dell’Immagine e sul sito di Vivaticket (trovate il banner di Vivaticket per acquistare i biglietti a lato del blog).
INFO MOSTRA
Orario di apertura
Lunedì – venerdì: dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo accesso ore 18:00)
Sabato e domenica: dalle 10:00 alle 19:30 (ultimo accesso ore 18:30)
Prezzi
Adulto: 14 euro
Ridotto: 10 euro*
Disabile: 10 euro (Per gli aventi diritto l’accompagnatore ha ingresso gratuito – Legge 104/92)
Famiglia: 9 euro**
Gruppi (minimo 10 persone): 12 euro ***
Scuole: 8 euro ***
Esperienze interattive: 4 euro
* Riduzioni: studenti, over 65, convenzioni, bambini dai 5 anni
** Minimo 3 biglietti di cui minimo 1 adulto e 1 bambino per un massimo di 5 persone
*** prenotazione obbligatoria a info@cattedraledellimmagine.it
Indirizzo
Cattedrale dell’Immagine
Chiesa di Santo Stefano al Ponte
Piazza di Santo Stefano 5
50122 Firenze
Prenotazioni
Info e prenotazioni via mail a info@cattedraledellimmagine.it o telefonando allo 055217418.
Nessun commento:
Posta un commento