25 aprile 2025

Artigianato e sostenibilità, i laboratori del Castello di Padernello

 


Nella suggestiva atmosfera del borgo di Padernello, il maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, il Castello di Padernello, continua ad essere punto di riferimento di creatività e formazione artigiana. Sotto l'egida del progetto "Laboratorio Padernello" - un'iniziativa della Fondazione Castello di Padernello in collaborazione con l'Associazione Artigiani di Brescia e il Gruppo Foppa con il contributo e sostegno della Camera di Commercio di Brescia e provincia - prendono vita da maggio 2025 una serie di corsi che celebrano l'artigianato tradizionale e promuovono pratiche sostenibili, permettendo ai partecipanti di scoprire abilità manuali quasi dimenticate nell'era digitale. Il progetto dei corsi e laboratori artigiani è stato avviato grazie al contributo di Fondazione Cariplo  erogato nell’ambito del Bando Emblematico Maggiore. 

 
Dalla riparazione alla creazione: il corso base di cucito.
Il Castello di Padernello ospiterà le prime lezioni del corso base di cucito, che proseguirà poi nella vicina Cascina Bassa. Durante le quattro sessioni previste, gli allievi impareranno i punti base sia a mano che a macchina, tecniche di rammendo e riparazione, sostituzione di bottoni e cerniere, e la realizzazione di orli. Inoltre, i partecipanti potranno portare capi che necessitano di riparazione per valutare insieme alla sarta il possibile recupero, promuovendo così un approccio al consumo più sostenibile e consapevole. Gli appuntamenti con il corso base di cucito si terranno sabato 3, 10, 17 e 24  maggio 2025, dalle 9.30 alle 11.30. Il costo è di 45 euro. Per iscriversi (entro il 29 aprile): https://www.castellodipadernello.it/eventi/corso-base-di-cucito/

 
L'arte della tessitura.
Particolarmente affascinanti sono i corsi di tessitura artistica tenuti da Marialisa Leone, che ha generosamente donato attrezzature e materiali per creare un Atelier di Tessitura permanente nel borgo di Padernello. 
Il corso di primo livello, intitolato "L'arazzo decorativo", si sviluppa in tre incontri  - 3, 10 e 18 maggio 2025, dalle 9:00 alle 12:00 -, per un totale di 9 ore di formazione. Con un approccio accessibile anche ai principianti, gli allievi impareranno a utilizzare semplici telai a cornice e da tavolo per progettare e realizzare piccoli arazzi decorativi attraverso l'antica tecnica medio-orientale del Kilim. Durante il corso, apprenderanno le basi della tessitura e i segreti per scegliere e abbinare materiali e colori, creando opere uniche e personalizzate. Il corso, dal costo di 50 euro, accoglierà un minimo di 6 e un massimo di 8 persone, garantendo così un'attenzione personalizzata. 
Per chi desidera approfondire quest'arte, il corso di secondo livello "Realizza la tua sciarpa estiva" si svolgerà nelle stesse date (3, 10 e 18 maggio 2025) ma nel pomeriggio, dalle 13:30 alle 17:00. In questo percorso più avanzato, i partecipanti saranno guidati passo dopo passo nella creazione di una sciarpa estiva, approfondendo tecniche più complesse: dalla scelta e abbinamento dei filati, alla preparazione dell'ordito, fino al suo corretto montaggio sul telaio. Grande attenzione sarà dedicata all'utilizzo del telaio da tavolo con pettine-liccio, uno strumento che permette di realizzare manufatti con i principali esempi di tessitura di trama tela, fondamentali per costruire assemblaggi tessili o creazioni artistiche di una certa complessità. Il corso, sempre al costo di 50 euro, partirà al raggiungimento di almeno 4 iscritti. Le iscrizioni per entrambi i livelli chiuderanno il 26 aprile 2025: https://www.castellodipadernello.it/eventi/morbide-trame/


BiOrto: l'agricoltura urbana sostenibile.
Per chi ama il verde anche in spazi ridotti, il laboratorio "BiOrto" offre un'introduzione all'agricoltura domestica. Tenuto dall'agricoltore Lorenzo Cavalli, il corso prevede due incontri teorici, il 10 e 17 maggio, dalle 15:00 alle 17:00, nella Sala di Alta Formazione di Cascina Bassa, durante i quali gli apprendisti impareranno ad allestire e curare un orto in vaso su balconi o terrazze, scoprendo tecniche di coltivazione biologica e sostenibile. L'iniziativa promuove non solo l'autoproduzione di ortaggi a "chilometro zero", ma anche la biodiversità attraverso lo scambio di piantine e semi tra partecipanti, creando così una piccola comunità di coltivatori urbani. Il laboratorio di agricoltura domestica nasce in collaborazione con Slow Food Terre Acque Bresciane ed è gratuito, con prenotazione:
https://www.castellodipadernello.it/eventi/biorto/


Per informazioni e prenotazioni: 
Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello - 25022 Borgo San Giacomo (BS)
Tel. 030 9408766
E-mail: info@castellodipadernello.it 


Nessun commento:

Posta un commento