Nel mese di luglio, l’Acquario di Livorno è aperto al pubblico tutti i giorni, con orario continuato dalle ore 10.00 fino alle 18.00, ultimo ingresso ore 17.00. Un percorso espositivo che permette di esplorare la ricchezza e la biodiversità di mari vicini e lontani; al primo piano un rettilario che ospita anfibi, insetti e rettili
L'Acquario di Livorno si conferma un punto di riferimento per l’Edutainment, offrendo un ricco programma di attività interattive e laboratori didattici pensati per bambini e ragazzi, ma capaci di coinvolgere anche gli adulti. Attraverso percorsi guidati, approfondimenti tematici, i visitatori avranno l'opportunità di avvicinarsi alla biodiversità marina e di comprendere l'importanza della sua salvaguardia, in un connubio perfetto tra apprendimento e divertimento.
Oltre ad essere un'attrazione di prim'ordine, l'Acquario di Livorno mette a disposizione le sue suggestive sale interne e la spettacolare Terrazza Panoramica per l'organizzazione di eventi esclusivi. Che si tratti di meeting aziendali, conferenze, cene di gala, compleanni o altre celebrazioni private, l’Acquario di Livorno offre scenari indimenticabili con vista sul mare e sulla città, garantendo un'atmosfera unica e prestigiosa per ogni occasione.
LE ATTIVITA EDUTAINMENT PER I VISITATORI NEL DETTAGLIO
A spasso con la tartaruga
Bambini e ragazzi in visita all’Acquario hanno la possibilità di vivere un vero e proprio viaggio in compagnia di una simpatica Tartaruga per scoprire, in chiave ludica e divertente, i segreti dei sette mari, imparando a tenerli puliti e pieni di vita. Durante l’animazione A spasso con la tartaruga, un esperto biologo in veste di Tartaruga stimola la curiosità dei bambini partecipanti, favorendo in loro un atteggiamento proattivo per la tutela dell’ambiente marino.
Timing: alle ore 10.30 - Durata 1h – Incluso nel biglietto di ingresso all’Acquario
Gli speech tematici
L'Acquario di Livorno offre inoltre ai propri visitatori dei momenti di approfondimento attraverso gli Speech tematici su alcuni argomenti relativi al mare ed i suoi abitanti.
1° SPEECH - Ore 11.30 (NEW) Uno squalo per amico nell'ambito del Progetto LIFE EuropeanSharks
2° SPEECH - Ore 13.00 - Le minacce per le tartarughe e per i protagonisti i Pelagos
3° SPEECH - Ore 14.30 - L'isola di Plastica tra Capraia e Corsica, ed in nuovi materiali per contrastare il marine litter. Arcipelago pulito che diventa legge
4° SPEECH - Ore 16.00- Le specie aliene, le aree di riproduzione delle tartarughe gli squali e gli animali più a rischio estinzione
Timing: 4 speech al giorno (15’cad) incluso nel biglietto di ingresso all’ Acquario
Dietro le quinte
Il percorso Dietro le quinte dell’Acquario di Livorno accompagna il pubblico alla scoperta di cosa si nasconde dietro le vasche espositive.
Con questo percorso guidato da personale esperto e qualificato, i visitatori possono scoprire i segreti e le curiosità delle aree tecniche dell’Acquario di Livorno come le vasche curatoriali, una sorta di nursery dove le varie specie di animali ospitate nell’Acquario crescono fino a raggiungere le dimensioni adatte alla vasca espositiva e dove vengono fatte la quarantena, la profilassi degli animali in arrivo dall’esterno o le eventuali cure mediche.
Ancora, gli impianti tecnici complessi, l’area di controllo destinata al monitoraggio e la verifica degli impianti, la cucina dove è conservato e preparato il cibo, ed il laboratorio dove sono compiute le analisi chimico-fisiche dell’acqua nelle vasche.
Come tappa finale che chiude il percorso, si accede all’area tecnica sopra le vasche espositive dove è possibile ammirare dall’alto il retro della vasca del relitto e delle vasche del percorso mediterraneo e tropicale delle gallerie Gregotti.
Timing: Ore 12.00 - Ore 13.30 - Ore 15.00 - Ore 16.30 – Durata 1h - La partecipazione ha un costo di € 4,00 a persona, vincolata al biglietto d’ingresso all’Acquario.
Le visite Dietro le quinte sono svolte in collaborazione con la Soc. Coop. Aplysia
EVENTI
Festeggia il compleanno all’Acquario di Livorno
All’Acquario di Livorno, bambini e ragazzi hanno la possibilità di festeggiare il proprio compleanno in maniera originale e divertente. Una guida specializzata coinvolgerà i ragazzi in una serie di attività educative e divertenti che si terranno lungo il percorso espositivo. Al termine della visita guidata animata, il gruppo sarà accompagnato in una sala dedicata ai compleanni per il taglio della torta, dove ad attenderli ci saranno i genitori dei ragazzi invitati (Numero minimo di partecipanti: 18 bambini/ragazzi – Numero massimo: 35- 40 bambini/ragazzi).
I genitori potranno scegliere una delle seguenti attività disponibili:
1. Lo scrigno del tesoro: Un’attività alla scoperta del mare che ci circonda e delle creature che lo abitano, e che rappresentano un vero tesoro per tutta l’umanità. Giocando, i partecipanti esploreranno - accompagnati da una esperta guida biologa – il mondo marino e le sue curiosità. I ragazzi saranno poi invitati a fornire le risposte a dei quesiti: con quelle giuste, tutti insieme, otterranno il codice segreto per aprire lo scrigno del tesoro tutto da scoprire.
2. Happy Sharks to you: In questa attività i bambini partecipanti scopriranno tutti i segreti delle creature più antiche dei mari del mondo. Soffermandosi in alcuni punti fondamentali del percorso espositivo acquariologico, una esperta guida biologa racconterà caratteristiche e curiosità di questi animali, facendo un focus sull’oggetto di una domanda che verrà fatta a fine percorso, per conquistare la chiave del forziere che conterrà un piccolo regalo per il festeggiato.
3. La scuola dei piccoli lupi di mare: Con quest’attività i bambini ed i ragazzi partecipanti potranno scoprire come si impara ad andare per mare e quali sono i segreti di questo splendido mondo. Tutti insieme, con la guida di un esperto biologo, partiranno insieme alla ricerca della perla perduta e, attraverso una serie di giochi ed attività didattiche divertenti e coinvolgenti, potranno così apprendere le regole ed i comportamenti per divenire veri e propri lupi di mare (consigliato per bambini fino a 7 anni di età).
Eventi privati ed aziendali
L’Acquario di Livorno, situato all’interno della Terrazza Mascagni sul lungomare di Livorno, si propone come meta unica ed originale, in tutta la Toscana, per ospitare eventi suggestivi in perfetto stile Costa Edutainment S.p.A.
La struttura offre spazi di particolare fascino ideali per eventi di vario genere.
Il format eventi prevede inoltre, su richiesta da parte del cliente, l’integrazione del servizio aperitivo o cocktail con una visita in esclusiva - libera o guidata - del percorso espositivo acquariologico con cui gli ospiti potranno scoprire le bellezze del mare, e del rettilario al primo piano che ospita insetti, rettili e anfibi ed un vero e proprio formicaio.
La scelta è tra un’ampia varietà di location disponibili presso la struttura, dalla hall di ingresso alle principali sale del percorso espositivo fino alla terrazza panoramica, con diverse formule capaci di rispondere alle esigenze di aziende e privati.
L’IMPEGNO SCIENTIFICO E DI CONSERVAZIONE DELLA STRUTTURA
L’Acquario di Livorno si configura come un Istituto Scientifico di primaria importanza. Punto d’Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) di Regione Toscana, funge da polo catalizzatore, unendo una rete di contatti qualificati per lo studio e la salvaguardia del mare. Questa rete include prestigiose istituzioni accademiche quali gli Atenei di Pisa, Siena e Firenze, oltre a numerosi centri di ricerca scientifica nazionali e internazionali. L'obiettivo è promuovere la ricerca interdisciplinare, la formazione e la diffusione della conoscenza scientifica a beneficio della conservazione marina.
Tra i progetti in corso, la partecipazione a LIFE European Sharks, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE che coinvolge cittadini e professionisti del mare in Croazia, Francia, Italia, Slovenia e Spagna per salvaguardare gli squali, il gruppo di pesci marini più a rischio d'Europa. È coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con partner in Croazia (Università di Spalato), Francia (Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l'Agriate) e Italia (Acquario di Livorno, Centro di Competenza Distrettuale, D.R.E.AM, Guardia Costiera Italiana, MedSharks, Shoreline e Università di Firenze).
Costante il lavoro dell’Acquario di Livorno come centro di recupero per le tartarughe marine in difficoltà: il team di esperti dell’Acquario, in collaborazione anche con la Guardia Costiera, Arpat, Istituto Zooprofilattico e la Regione Toscana, si dedica con passione alla cura e alla riabilitazione di questi meravigliosi animali, spesso vittime di incidenti o problemi legati all'inquinamento o all’attività umana. I visitatori avranno l'opportunità di conoscere da vicino le storie di queste tartarughe e l'impegno necessario per la loro protezione.
Apertura al pubblico:
Per il mese di Luglio ed Agosto apertura tutti i gironi con orario continuato dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17).
Per info su orari e prezzi, tel. 0586/269.111 (dal lunedì al venerdì, 8.30-13.00), info@acquariodilivorno.it – www.acquariodilivorno.it
Nessun commento:
Posta un commento