Visualizzazione post con etichetta Berlino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Berlino. Mostra tutti i post

19 settembre 2017

Berlino: cosa fare e cosa vedere con i bambini




Berlino, come ormai ho detto più volte, è una città completamente a misura di bambino, con tante, tantissime cose da fare e vedere. Dopo aver scritto il post su come mi sono organizzata e dopo che Lucrezia ha raccontato la sua esperienza vista con gli occhi di una bambina, ho pensato che sarebbe stato utile a tutti i genitori che si accingono ad andare a Berlino, un articolo con tutte le attrazioni da fare assolutamente con i propri pargoli.


Legoland Discovery Centre
Il Legoland Discovery Centre si trova sulla Potsdamer Str. 4 ed è un parco giochi indoor. Al suo interno c'è la Miniland, 2 giostre, un Cinema 4D, 10 aree gioco Lego e la Fabrik.

Volkspark Friedrichschain
Il Volkspark Friedrichschain è un parco che si trova nel quartiere di Friedrichschain ed è il più antico di Berlino. La particolarità è data dalla Fontana delle Favole, un omaggio ai racconti dei Fratelli Grimm.



Museum für Naturkunde 
Questo museo si trova sulla Invalidenstrasse 43 e ospita il più alto scheletro di Brachiosauro oltre ai più importanti reperti delle scoperte compiute dagli esploratori tedeschi.

Boulevard der Stars
Il Boulevard der Stars si rifà alla Hollywood's Walk of Fame ed è dedicato ai personaggi del cinema tedesco. Noi l'abbiamo trovato per caso passeggiando sulla Potsdamer Platz.



Zoologischer Garten
Lo Zoo di Berlino si trova a Hardenbergplatz 8 ed è uno dei più antichi e più grandi zoo della Germania. Noi ci siamo andate perché Lucrezia aveva il desiderio di vedere i panda e proprio quest'anno hanno inaugurato un'area dedicata completamente a questo simpatico animale. 

Holocaust Mahnmal
E' un monumento dedicato alla memoria delle vittime dell'Olocausto, situato nel quartiere Mitte. Questo memoriale è composto da 2711 stele e va attraversato nel più religioso silenzio in segno di rispetto, tanto che vi è un custode pronto a rimproverare i più maleducati!





Porta di Brandeburgo
La Porta di Brandeburgo si trova nel quartiere di Mitte, è il simbolo di Berlino e della Germania unita.

Madame Tussauds
Questo museo delle cere lo troviamo in parecchie città del mondo e in quello di Berlino abbiamo trovato le statue di politici tedeschi, presidenti americani, Einstein, Freud oltre a personaggi dello spettacolo come Johnny Depp, Julia Roberts o George Clooney. Il Madame Tussauds è situato sulla Unter den Linden 74 a pochi passi dalla Porta di Brandeburgo.


Deutsche Currywurst Museum
Un museo completamente dedicato al piatto tipico berlinese: il currywurst. Un viaggio adatto ai bambini nel quale, tra divani a forma di wurstel e la riproduzione del tipico chiosco, il divertimento è assicurato. Il Deutsche Currywurst Museum si trova sulla Schützenstraße 70.

Checkpoint Charlie
Il Checkpoint Charlie era un posto di blocco che divideva il settore sovietico da quello statunitense e si trova sulla Friedrichstraße 43. Proprio di fronte è possibile visitare il Museo del Muro.





La Colonna della Vittoria
La Colonna della Vittoria è uno dei monumenti più famosi di Berlino e si trova al centro di Tiergarten. Molti la ricorderanno nel film di Wim Wenders, Il cielo sopra Berlino.

Sea Life e AquaDom
Il Sea Life Berlin ospita al suo interno 37 vasche e per i bambini è una visita istruttiva e divertente che culmina con l'AquaDom. L'AquaDom è un cilindro di acqua salata unico in Europa e ci si può "immergere" grazie ad un'ascensore posto al centro di questa struttura.



Torre della televisione
La Torre della televisione si trova ad Alexanderplatz ed è alta 368 metri. Si può salire e ammirare il panorama mozzafiato e al suo interno ha anche un ristorante.

Little Big City
Little Big City è un'attrazione che è stata aperta l'1 Luglio 2017. E' situata ai piedi della Torre della televisione ed è una grande Berlino in miniatura che ripercorre i più importanti periodi storici della capitale tedesca.



Pergamon Museum
Il Pergamon Museum era una fissazione di Lucrezia perché al suo interno vi è la riproduzione della Porta di Ishtar e una copia della stele del Codice di Hammurabi. Si trova nell'Isola dei Musei e vi è anche un Museo di Arte Islamica davvero molto interessante.

Mini-crociera sul fiume Sprea
Una cosa da fare che diverte molto i bambini, ma soprattutto fa riposare un po' noi genitori è la mini-crociera sul fiume Sprea.



Urania Weltzeituhr
Ad Alexanderplatz è possibile trovare l'orologio che segna le ore di tutto il mondo ed è considerato, insieme alla Torre della televisione, il simbolo di Berlino.

East Side Gallery
La East Side Gallery è un tratto piuttosto lungo del Muro di Berlino che si trova nella ex Berlino Est. E' una galleria d'arte a cielo aperto ed ospita oltre cento murales.



Ritter Sport Bunte Schokowelt Berlin
Lo store di Ritter Sport si trova sulla Französische Straße 24 ed è disposto su tre piani. Al suo interno oltre alle degustazioni e alla vendita delle famosissime tavolette di cioccolato e gadget, c'è anche il museo della cioccolata che spiega ai bambini come nasce il cioccolato Ritter.

Ampelmann
Ampelmann è l'omino dei semafori impiegato su tutti i semafori appunto di Berlino Est e i tedeschi ne hanno fatto un'icona creando ristoranti e shops a tema Ampelmann.



MACHmit! Museum for Children
Il MACHmit è un museo per bambini che si trova sulla Senefelderstraße 5. Situato all'interno di una chiesa sconsacrata, i bambini dai 4 ai 12 anni esplorano e sperimentano divertendosi. Un playground gigantesco in legno la fa da padrona oltre ad una piccola area ispirata ad Harry Potter.



Altri articoli su Berlino:













15 agosto 2017

Lucrezia racconta: Berlino, un viaggio fantastico (parte seconda)





Continuo il mio racconto di Berlino...

Terzo giorno:
Oggi si va al Sea Life, all'Aquadom e a Little Big City.
Al Sea Life si trovano un sacco di specie di pesci diversi e la visita, se si va presto, è agevole; inoltre include nel biglietto anche l'esperienza all'Aquadom, una piattaforma dentro un cilindro che sale all'interno di una vasca piena di pesci diversi, davvero da provare!
Sempre in quella zona si trova anche Little Big City (attrazione aperta il 1 Luglio), una riproduzione di Berlino in miniatura che narra tutta la sua storia da tanto tempo fa fino ai nostri giorni.





Il pomeriggio abbiamo visitato il Pergamon Museum, che contiene la riproduzione della Porta di Ishtar costruita con alcuni pezzi di quella originale che si trova al Museo del Cairo, e la riproduzione della Stele del Codice di Hammurabi (quella vera si trova al Museo del Louvre) e il Museo di Arte Islamica. Dopo abbiamo pranzato con una piadina nei giardini dell'Isola dei Musei e per riposarci abbiamo fatto un giro su un battello sul fiume Spree, il fiume di Berlino.
Siamo andati anche ad Alexanderplatz dove ho visto l'orologio che segna tutte le ore del mondo e abbiamo fatto shopping da Primark... quante cose "fantasticose" mi sono comprata!!!








Quarto giorno:
Oggi abbiamo visitato l'East Side Gallery, ossia il muro di Berlino decorato da artisti di tutto il mondo con tanti bellissimi graffiti e c'era anche un negozietto dove ho acquistato un passaporto tedesco con tutti i timbri storici. Poi siamo andati al Ritter Sport Shop dove ho comprato un sacco di cioccolata e per di più al piano superiore dello shop c'era un piccolo museo nel quale vedere come si fa la cioccolata Ritter. Subito dopo siamo andati al negozio dell'omino dei semafori dell'est, ovvero l'Ampelmann Shop.
Camminando per le strade di Berlino abbiamo notato un negozio davvero bello, un negozio di tre piani pieno zeppo di tanti costumi con cui mascherarsi...bellissimo! Poi ci siamo diretti al Machmit Museum, un museo per i più piccoli dove sono presenti playground, laboratori, e perfino una parte dedicata ad Harry Potter.










Quinto giorno:
Abbiamo notato che sotto il nostro hotel c'era un mercatino e siamo andate a vedere, dopodiché  siamo andate a fare colazione allo Starbucks con una bella (e buona) cheesecake!
Abbiamo preso il bus e siamo andate a visitare il VolksPark Friedrischain il parco  con la fontana delle favole, davvero bella! E ora che si fa? Prendiamo un altro bus e ci dirigiamo verso il Museo di Scienze Naturali che al suo interno ha (tra le tantissime altre cose) il branchiosauro vincitore del Guinness World Records.




Sesto giorno:
Ultimo giorno a Berlino e quale miglior modo per concludere la nostra avventura se non andando allo Zoo di Berlino per vedere il panda, che era davvero carinissimo e super divertente. Ho anche partecipato a un workshop di calligrafia cinese e mi hanno regalato un peluche di panda. 






Anche questa avventura insieme alla mia mamma è ormai finita, ma spero di poter tornare presto a visitare i dintorni della splendida città di Berlino!

Lucrezia, 10 anni

La prima parte del racconto di Berlino la trovate qui Lucrezia racconta: Un Viaggio Fantastico! (parte prima)