Visualizzazione post con etichetta Londra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Londra. Mostra tutti i post

13 febbraio 2025

SALTA A BORDO DELLA NUOVA ATTRAZIONE SOTTOMARINA DEL LEGOLAND® WINDSOR RESORT

 


Deep Sea Adventure è pronto per tornare a "sguazzare" al LEGOLAND® Windsor Resort durante le vacanze di metà febbraio (dal 15 febbraio) dopo un importante restyling marino.

Jenny Stock, Fotografa Subacquea Britannica Dell'Anno 2024, ha catturato una fantastica esposizione subacquea di incredibili modelli marini LEGO® mentre l'attrazione accoglie di nuovo creature marine tra cui Pablo il pesce chitarra e Homer la razza.

L'attrazione vanta incredibili costruzioni LEGO® fatte con 240.000 mattoncini e che hanno richiesto ai modellisti 2.190 ore di lavoro.


Un fantastico mondo sottomarino verrà svelato al LEGOLAND® Windsor Resort in questo periodo di metà febbraio, con il ritorno dell'amatissima attrazione Deep Sea Adventure.

Jenny Stock, Fotografa Subacquea Britannica Dell'Anno e prima donna in assoluto a vincere l'ambito premio, si è unita agli acquariofili dell'attrazione a tema sottomarino per tuffarsi e dare gli ultimi ritocchi al grande restyling marino.

Armata di una potente macchina fotografica subacquea utilizzata nelle spedizioni in tutto il mondo, Jenny ha catturato una splendida esposizione di immagini immersive prima che l'attrazione riemergesse e ha esposto i modelli LEGO a tema sottomarino in un habitat marino.
Con centinaia di creature reali come Squeak lo squalo zebra, Pablo il pesce chitarra Blackchin e Homer, la pastinaca del sud che chiamerà casa Deep Sea Adventure, l'attrazione vanta anche una collezione di fantastiche esposizioni di creature costruite con i LEGO®, tra cui un polpo gigante, granchi dai colori vivaci e un gigantesco forziere magico. Mentre era immersa a 3 metri sott'acqua, Jenny ha fotografato l'acquariofila capo, Rosie David, mentre aggiungeva gli ultimi ritocchi ai modelli dal design intricato, costruiti con 240.000 mattoncini e che hanno richiesto ai modellisti 2.190 ore di lavoro.


Jenny Stock, British Underwater Photographer of the Year 2024, ha affermato: "Crescendo, sono sempre stata affascinata dalle creature sottomarine e dagli incredibili mondi nascosti sotto la superficie del mare.
Ho colto al volo l'occasione di collaborare con LEGOLAND Windsor Resort per la rinascita di Deep Sea Adventure perché si allinea perfettamente con la mia passione per la vita marina, la creatività e il mio desiderio di condividere questa meraviglia con gli altri.

"L'attrazione offre un'opportunità unica per bambini e famiglie di saperne di più sulle creature marine e sul loro ambiente in modo coinvolgente e interattivo, consentendo loro di sperimentare creature che altrimenti non avrebbero avuto la possibilità di vedere".

Ramesh Ganeson, Vice President presso LEGOLAND Windsor Resort, ha affermato: "Siamo entusiasti di riportare l'amatissima attrazione Deep Sea Adventure, invitando esploratori di tutte le età a intraprendere questo incredibile viaggio sottomarino. 

"L'attrazione offre un mix unico di istruzione e intrattenimento, consentendo agli ospiti di immergersi profondamente negli habitat marini e scoprire le meraviglie dell'oceano, il tutto dalla comodità di un LEGO Submarine. Non vediamo l'ora di dare nuovamente il benvenuto a tutti per un'avventura davvero splash-tastica piena di tesori nascosti, affascinanti creature marine e ricordi indimenticabili."


Accendi la tua immaginazione in questo periodo di metà febbraio in date selezionate da sabato 15 febbraio a domenica 9 marzo 2025 per l'evento annuale Brick Days di LEGOLAND Windsor che offre alle famiglie l'accesso a fantastiche giostre e attrazioni con qualcosa per intrattenere tutta la famiglia. 

I biglietti per LEGOLAND Windsor partono da £ 29 a persona, i bambini sotto i 90 cm entrano gratis. Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo viaggio, visita https://www.legoland.co.uk/.





















19 febbraio 2019

Disneyland Paris sta registrando a Londra




In questi ultimi giorni presso i famosi Angel Recording Studios di Londra, il produttore musicale internazionale Steve Sidwell ha diretto l'orchestra per la musica dello spettacolo The Lion King: Rhythms of the Pride Lands! Sei impaziente di scoprire Il Re Leone e il Festival della Giungla?

14 gennaio 2016

Tre Trottole in Inghilterra: Peppa Pig World, Southampton, Legoland Windsor e Londra!



1° giorno

Lunedì mattina, tre donne, io, mia sorella e mia figlia Lucry di 6 anni, partiamo per l'Inghilterra! Alle 7 abbiamo il volo Easyjet da Roma Fiumicino per Gatwick dove atterriamo alle 8.35 locali, 9.35 in Italia, solo due orette e mezza sopra l'Europa centrale ed oltre la Manica.

A Gatwick prendiamo un pullman della compagnia National Express che ci porta a Southampton, cittadina di mare a sud est del Regno Unito, quindi taxi per raggiungere il nostro albergo, l'Holiday Inn Express Southampton West.




Il desiderio di cominciare subito la nostra avventura ci fa appoggiare le valigie in albergo e, con un altro taxi, raggiungere subito subito il Peppa Pig World. Il parco é stracolmo di persone, genitori e bambini soprattutto, incontriamo Suzy la pecora, Zoe la Zebra, Peppa e George. Bello, bellissimo anzi, ma il Peppa Pig World é adatto ai bambini sino ai 4, massimo 5 anni di età ed il Paultons Park, all'interno del quale é contenuto il Peppa Pig World, non é proprio favoloso, tant'é che non abbiamo voglia di visitarlo ed alle 17 prendiamo un taxi a ci dirigiamo verso il nostro hotel.



2° giorno

La mattinata seguente torniamo al parco di Peppa, sentivamo già nostalgia, poi al pomeriggio cambiamo hotel, si va all'Ibis Budget Hotel, sempre a Southampton, l'albergo é ottimamente posizionato intorno alle vie dello shopping ed accanto ad un McDonalds aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

3° giorno
Al mattino ci rechiamo a piedi alla stazione dei treni di Southampton e prendiamo il convoglio per Windsor, dopo un viaggio attraverso la campagna dell'Inghilterra del sud e tre cambi finalmente arriviamo alla meta. Alla stazione ad accoglierci una vista emozionante, il Castello di Windsor !
Mentre aspettiamo lo shuttle-bus per il Legoland Hotel, assistiamo pure ad una parata... che accoglienza oggi! Arrivate, io e mia sorella sembriamo due ragazzine impazzite, mia figlia è giustificata, lei é una bambina!.. non ci sono parole per questo posto, è da vedere, mattoncini dappertutto. Facciamo il check-in, prenotiamo la cena al Bricks, il ristorante del Legoland Hotel, chiaramente a tema anch'esso, lasciamo i bagagli alla bagagerie e ci lanciamo letteralmente dentro il parco.






Verso le 15 rientriamo in hotel, ci cambiamo e splash, tutti a fare un tuffo in piscina. La nostra stanza, la Kingdom Room, é meravigliosa, decorazioni in stile castello e giochi ! Ci cambiamo ed andiamo a cena, e con la formula all you can eat mangi tutto quello che vuoi e c'è realmente di tutto, divino. Durante la cena fanno la loro apparizione il Cavaliere Lego e Miss Pink Brick. Finito di mangiare assistiamo ad alcuni show per bambini con tanto di mascotte, il draghetto Ollie.




4° giorno
Colazione e di nuovo dentro Legoland Windsor, restiamo fino a chiusura, ce n’è da fare e da vedere. Ritiriamo le valigie e andiamo a prendere il bus della compagnia Green Line che ci porta diritte a London Hammersmith, all'Hotel Orlando, di proprietà proprio del signor Orlando, un siciliano gentilissimo e cordiale.

5° giorno
Colazione e via alla stazione dei bus di Hammersmith Broadway, con il numero 9 raggiungiamo Trafalgar Square, da lì arriviamo a piedi a Leicester Square direttamente all' M&M's World 15 minuti prima dell'orario di apertura. Lucrezia mi dice, avendo visto che all'interno si aggirava il character di Miss Brown, "Dai mamma aspettiamo" e va beh l'accontento... h 10 aprono le porte, musica a palla, i commessi tutti allineati che ci battono le mani e ci invitano ad entrare, (che ve lo dico a fare, volevo morire ahahahah). Compriamo di tutto e di più e nel mentre conosciamo 3 ragazzi italiani che lavorano lì e che mi rendono orgogliosa di essere italiana perché sono ragazzi giovanissimi che hanno scelto, pur di lavorare, di uscire dal loro paese.





Usciamo e ci dirigiamo verso Piccadilly Circus, capatina al Ripley's Museum e poi risaliamo Regent Street fino ad Hamley's Toys. Giocattoli, giocattoli e ancora giocattoli. Lucry gioca ovunque, anche insieme ai commessi che le fanno provare tutti i giochi, saliamo di piano in piano sino a quello dei dolci: cupcakes, lollipops e chi più ne ha più ne metta. Ora ci aspetta Oxford Street con il suo Disney Store (siamo una famiglia di Disney addict eheheheh), compriamo zaino, astuccio e qualche plush e ci dirigiamo verso Primark: negozio con prezzi più bassi anche di H&M... ok rifaccio il guardaroba a Lucry! Per oggi (forse) lo shopping è finito e ci dirigiamo verso Carnaby Street. Esplorata anche questa, torniamo verso Leicester Square ed all'ingresso di Cool Britannia notiamo una ragazza vestita completamente da Union Jack che balla e salta: ok entriamo anche lì.


Bene è ora di esaudire un altro desiderio di Lucry: il Big Ben. “Mamma, mamma, Peter Pan volava lì vero?” mi chiede. Andiamo a vedere anche la Westminster Abbey, il London Eye e decidiamo di dirigerci verso Buckingham Palace... Lucrezia impazzisce nel vedere quanti scoiattoli le si avvicinano al St. James's Park e quando arriviamo davanti a Buckingham Palace la vedo emozionata nel guardare quel palazzo e le guardie della Regina. Poi dice una delle sue e scoppiamo a ridere: “Mamma sta uscendo una macchina dal palazzo, corri che forse è Kate!” Stanche e tramortite riprendiamo il double decker per tornare in hotel.


6° giorno

Svegliaaaaaaaaaaaa, una bella colazione con bacon, uova e salsiccia, poi si va a prendere il bus, scendiamo a Trafalgar Square e da lì ci dirigiamo alla scoperta di Soho, giretto a Soho Square e via verso Covent Garden. Arriviamo, strapieno di gente... tanti artisti di strada, mercatino dell'artigianato con cosette parecchio originali. Visitiamo tanti negozi tra cui il Benjamins Pollock Toy Shop, il negozio di giocattoli più antico di Londra. Ma dove ci troviamo, mi sa che ci siamo perse… boh, chi se ne importa, tanto siamo a Londra! Camminando camminando ci imbattiamo nella stele dedicata ad Agatha Christie, foto di rito e siamo a Chinatown, altra esplorazione dei vari negozietti e ci dirigiamo nuovamente su Regent Street. Qui notiamo la pasticceria Godiva che in vetrina ha delle fantastiche fragole bagnate nel cioccolato bianco vendute in coni take away… arriviamo ad Oxford Street e notiamo un chioschetto dove vendono fresh coconut water, c'è davvero di tutto a Londra! Dove si va ora? Visita a Notting Hill ed al mercatino di Portobello Road… c'è realmente di tutto e di più in questo mercato all'aperto, bisogna andarci per capire realmente di cosa si tratta! Prendiamo la metro e si va ad Exhibition Road, visitiamo due musei completamente gratuiti: il Science Museum e il National History Museum, davvero belli, ben fatti e soprattutto i bambini hanno la possibilità di interagire con tutto! Prima di tornare in hotel puntatina al supermercato Tesco dove facciamo incetta di cheese bread ed altre cosette da riportarci a casa.






7° giorno
Ci svegliamo con calma, mega english breakfast e, visto che non ci potevamo allontanare molto per via della partenza, decidiamo di rimanere ad Hammersmith. Con mia grande sorpresa e con somma gioia di Lucry, troviamo un parco per bambini così ben fatto, nuovo e pulito che in Italia ce lo sognamo. Torniamo in hotel, riprendiamo le valige ed andiamo a prendere il 211 per Victoria Station. Arrivate prendiamo il National Express per Stansted, decollo e ciao ciao England!!!!
(scritto nel 2013)