Visualizzazione post con etichetta Pasquetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasquetta. Mostra tutti i post

14 aprile 2025

Pasqua sotto la pioggia? Tuffati nel divertimento di Acquaworld!

 


Con le previsioni che annunciano pioggia e cielo grigio per le festività pasquali, non c’è posto migliore di Acquaworld per trascorrere una Pasqua all’insegna del divertimento al coperto, tra giochi d’acqua, musica e sorprese per tutta la famiglia.

Niente gite all’aperto quest’anno? Il meteo non ferma la nostra voglia di festa: ad Acquaworld ti aspetta un lungo weekend pasquale pieno di giochi, musica e magia… tutto al coperto e con l’acqua sempre calda!

Domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025, il parco si trasformerà in un regno magico dedicato al gioco e alla fantasia. Gli spazi dell’Area Fun ospiteranno un ricco calendario di eventi, che accompagneranno i visitatori per tutta la giornata, alternando attività ludiche, spettacoli e momenti interattivi pensati per creare ricordi indimenticabili.

Tra le attività più amate dai piccoli ospiti, ci saranno il coloratissimo Baby Schiuma Party e la Baby Dance, due momenti in cui musica e bolle di sapone trasformano l’area bimbi in una vera pista da ballo acquatica. Non mancheranno le allegre Parate con dolcetti, che attraverseranno il parco con musica e sorprese golose per tutti i bambini, e il sempre amatissimo Trucca Bimbi, dove truccatrici professioniste daranno vita a trasformazioni magiche tra farfalle, supereroi e animaletti fantastici. Un’esperienza immersiva che farà brillare gli occhi di tutti, grandi e piccoli.

Che si tratti di una giornata in famiglia, una Pasquetta tra amici o una fuga rilassante dalle routine quotidiane, Acquaworld offre un’esperienza entusiasmante, tra onde artificiali, acquascivoli adrenalinici e animazione coinvolgente. Un’occasione perfetta per vivere la magia della Pasqua!

In occasione delle vacanze di Pasqua, Acquaworld ti aspetta con un'apertura straordinaria tutti i giorni dal 18 al 27 aprile.


19 gennaio 2019

Pasqua e Pasquetta al Parco delle Fiabe




La caccia al tesoro ha inizio: domenica 21 e lunedì 22 aprile 2019, 
la Ricerca dell’uovo del Drago che salverà il Castello di Gropparello (PC).

Quando Merlino chiama, il regno risponde. E questa volta tutti i bambini sono invitati ad aiutare il mago più famoso di sempre, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, antico maniero che sorge sulle colline piacentine. Il mentore di Artù ha infatti avuto la visione di un’armata proveniente da terre lontane, al servizio di un re nemico. L’armata si avvicina rapidamente al maniero e vuole conquistarlo. Ma un drago bianco, comandato da un valoroso cavaliere, sarebbe riuscito a sconfiggerlo in battaglia. La visione diceva anche il drago era comandato da un giovane cavaliere che, nella prima luna di primavera, aveva trovato un uovo di drago sotto le mura del castello. Essendo presente allo schiudersi dell’uovo, il cavaliere aveva goduto per tutta la vita della fedeltà e della grande forza del drago. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi che si mettessero alla prova e che partecipassero alla magica caccia al tesoro alla Ricerca dell’uovo del Drago, necessaria per sconfiggere gli eserciti nemici.
Il momento è giunto. I piccoli cavalieri, arrivati da ogni dove, si metteranno alla prova e daranno vita a una grande caccia al tesoro all’interno del parco che sorge intorno al castello. Un paesaggio tutto da scoprire, cornice ideale di un mondo magico e di una esperienza irripetibile. L’attività, alla scoperta delle Gole del Vezzeno e delle popolazioni di draghi che ancora le abitano, avrà luogo nei giorni di domenica 21 e lunedì 22 aprile 2019, nei boschi e nelle valli che circondano il castello. Un’avventura per tutta la famiglia, all’insegna del divertimento e dell’apprendimento, in cui il gioco si mescola alla cultura. E in cui storie e leggende prendono vita e permettono a grandi e piccini di vivere da protagonisti vicende d’altri tempi.
La biglietteria apre alle 10:00 e il costo del biglietto è di 22 euro per gli adulti e di 18 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni e comprende visita al Castello, visita al Parco delle Fiabe, grande avventura contro Orchi e Streghe per tutti i bambini e la Caccia all’Uovo del Drago, con cavalieri, orchi e streghe.
Per chi lo desidera, è possibile prenotare il pranzo alla Taverna medievale con menu à la carte. In alternativa, è possibile riservare il tavolo al Padiglione delle Rose, per il pranzo all’aria aperta, o pranzare al Loco tipico di ristoro con il Cestino del Pellegrino o il Cestino del Pastore. Il prezzo di entrambi i cestini è di 13 euro.
Per informazioni: Castello di Gropparello
Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814 
Email: info@castellodigropparello.com


25 marzo 2018

Pasqua e Pasquetta allo Zoom di Torino




ARRIVANO LE VACANZE
ZOOM è il luogo ideale dove trascorrere le vacanze di Pasqua e godersi le prime giornate all’aria aperta! In programma, oltre ai tantissimi talk e alle Extra Experience, un simpatico laboratorio per bambini (dal 28 al 31/3) dove potranno decorare uova di Pasqua da portare a casa come ricordo e lasciare la propria firma su uova vere da regalare agli animali del parco che ne vanno ghiotti!


GLI SPECIALI MENU
Per il pranzo di Pasqua e Pasquetta, due proposte di menu: il Gran Buffet di Pasqua (adulti €22 adulti – bambini €12) presso Ombiasy Restaurant e il menu grigliata (da €16.90) presso Mizoli per Pasquetta, prenotabili online. Saranno aperti, in ogni caso, anche altri punti food.


ZOOM TORINO
STRADA PISCINA 36, CUMIANA (TO)
www.zoomtorino.it

24 marzo 2018

Vacanze di Pasqua al Bioparco di Roma: tutte le attività dal 29 marzo al 3 aprile






In occasione delle vacanze di Pasqua, il Bioparco propone un intenso programma di attività ludico-didattiche che culminerà il 31 marzo e il giorno di Pasqua con due giornate tematiche.
Giovedì 29 e venerdì 30 marzo saranno organizzati: i pasti degli animali, a cura dei keeper che saranno a disposizione per rispondere alle domande dei visitatori. Dalle 14.45 alle 15.15 presso il Rettilario si svolgeranno speciali incontri ravvicinati con i rettili, per conoscerne caratteristiche e segreti, a cura dei guardiani. Inoltre alle 12.00 i bambini potranno dare da mangiare all’elefante asiatico Sofia.



Sabato 31 marzo e il I aprile (Pasqua) dalle ore 11.30 alle 17.00 si svolgeranno molteplici attività per scoprire la grande varietà di forme e colori delle uova degli animali: Non solo uccelli, attività di osservazione per scoprire che non solo gli uccelli fanno le uova, ma anche i serpenti (uova morbide), i rospi (gelatinose), fino a quelle puntiformi in molti pesci. Un safari in giardino: percorso esplorativo per conoscere gli abitanti che si nascondono tra i fili d'erba e osservare da vicino molte specie per scoprire se e che uova fanno, come vivono le formiche, com’è fatta una mantide religiosa, cosa mangia la chiocciola e l’utilità di un lombrico. Uova da record: i bambini si divertiranno ad associare domande e relative risposte sulle uova da record (le più grandi/piccole, quelle più colorate) e su chi le depone. L’uovo giusto al posto giusto: gioco a squadre con indovinelli e quiz a tema uova. Tutti nati da un uovo: un emozionante A TuxTu con insetti, anfibi, rettili e piccoli mammiferi  per scoprire tutti i segreti delle uova e soprattutto… di chi le fa.



E poi: i giochi di un tempo, in cui  adulti e bambini potranno divertirsi cimentandosi nella corsa cucchiaio con l’uovo, nel gioco della campana con ovetti di cioccolato, nel salto alla corda. I bambini potranno inoltre costruire il proprio gioco-uovo di Pasqua partecipando ai laboratori creativo-manuali. Immancabili inoltre l’attività ‘Dai da mangiare all’elefante Sofia’ alle 12.00 e i pasti degli animali.
Solo sabato 31 marzo i keeper del Rettilario coinvolgeranno le famiglie negli incontri ravvicinati con i rettili dalle 14.45 alle 15.15.



A Pasquetta e martedì 3 aprile saranno organizzati i pasti degli animali, durante i quali i keeper saranno a disposizione per rispondere alle domande dei visitatori. Gli orari dei pasti: alle 11.00 per i macachi del Giappone, alle 11.30 i lemuri catta, alle 12.30 gli orsi, alle 14.00 gli scimpanzé, alle14.30 gli ippopotami anfibi, alle 15.00 i lupi e alle 16.00 le foche grigie.

Per ulteriori dettagli del programma: www.bioparco.it

Tutte le attività delle giornate sono comprese nel costo del biglietto.

Credit fotografico: archivio Bioparco – Massimiliano Di Giovanni

BIOPARCO DI ROMA
INFO: 06.3608211 e www.bioparco.it

ORARI:       
Infrasettimanale:                              9.30 – 18.00 (ingresso consentito fino alle ore 17.00)
Sabato-Pasqua e Pasquetta:          9.30 – 19.00 (ingresso consentito fino alle ore 18.00)

TARIFFE        ingresso gratuito per bambini al di sotto di un metro
bambini di altezza superiore ad 1 metro e fino a 10 anni: € 13.00
                        biglietto adulti: € 16.00.

EVITA LA CODA! I biglietti si possono acquistare anche on line su bioparco.it e nei punti della rete TicketOne ed al Call Center 892.101

23 febbraio 2018

Caccia all'uovo del drago al Castello di Gropparello





L’1 e il 2 aprile 2018, Mago Merlino guida il suo esercito di piccoli cavalieri in una Pasqua e una Pasquetta all’insegna della fantasia e della leggenda al Castello di Gropparello (PC)

Ma quali conigli pasquali! In un luogo magico e antico come il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, le tradizionali uova arrivano con i draghi, creature mitiche che condividono lo spazio aereo dell’immaginazione intorno e dentro al maniero con folletti, principesse, maghi, orchi e cavalieri.



I più coraggiosi ma anche i più diffidenti avranno la possibilità di toccare con mano l’avventura e le atmosfere incantate del Parco delle Fiabe l’1 e il 2 aprile 2018, quando, in occasione di Pasqua e Pasquetta, tutti i bambini saranno invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio  per salvare il Castello di Gropparello, minacciato da un oscuro presagio. L’inquietante sogno che non ha fatto chiudere occhio al mentore di Artù riguarda una pericolosa armata venuta da lontano per minacciare la tranquillità del regno. Solo un drago bianco comandato da un giovane cavaliere – divenutone signore e padrone grazie alla fortuna di aver assistito al dischiudersi dell’uovo da cui era nato – avrebbe potuto porre un freno alle ambizioni di conquista dell’esercito. Il sogno parlava di questo paladino come del Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi da accompagnare alla grande prova, una magica caccia la tesoro alla Ricerca dell’uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici. Ora il momento è giunto: i piccoli cavalieri arrivati da ogni dove, daranno vita ad una grande caccia al tesoro, alla fine della quale il più meritevole – che otterrà il titolo promesso - troverà l’Uovo di Drago.



L’attività, alla scoperta delle popolazioni di draghi che ancora le abitano, si sviluppa nei giorni di domenica 1 e di lunedì 2 aprile, intorno al castello. Ingresso, con prenotazione obbligatoria, al prezzo di 22 euro per gli adulti e 18 euro per i bambini, comprensivo di visita al Castello e al Parco delle Fiabe – il primo parco Emotivo d’Italia - e l’avventura Caccia all'Uovo del Drago, con cavalieri, orchi e streghe. Prenotazione consigliata.
Per il pranzo è possibile prenotare alla Taverna Medievale con buffet Piacentino o riservare il tavolo sotto il Padiglione delle Rose per consumare il proprio pasto. Il Loco di Ristoro offre panini, focacce e torte, oltre al Cestino del Pellegrino o a quello del Pastore, entrambi al prezzo di 13 euro.