Visualizzazione post con etichetta Salisburgo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salisburgo. Mostra tutti i post

14 giugno 2021

Salisburghese a misura di famiglia: attività e luoghi da visitare perfetti per grandi e piccini

 


La vasta offerta di esperienze a misura di bambino che il Land austriaco offre ai suoi turisti lo rendono una meta ideale per tutte quelle famiglie che vanno alla ricerca di autenticità, natura, relax e divertimento.

 


Il Salisburghese è una terra dalle mille possibilità dove gusto, natura, cultura e sport si fondono insieme per dare vita a un territorio magico in grado di conquistare il cuore di qualsiasi turista, anche dei più piccini. Il Land, infatti, è il luogo perfetto per delle vacanze a misura di famiglia: qui grandi e piccoli potranno trovare un’ampia offerta di attività ed esperienze da vivere insieme alle persone più care per dei ricordi indimenticabili nella meravigliosa cornice del Salisburghese.

 


A tutta natura!

Una delle caratteristiche del Salisburghese riguarda senza dubbio le sue ampie distesi verdi che diventano il luogo ideale per tutti coloro che desiderano staccare la spina e ristabilire un contatto sincero con la natura. Lungo il sentiero Familientrekking Alpenfloh nella valle di Grossarl, i bambini possono vivere l’esperienza di dormire in rifugio.

 


Il Salisburghese offre anche numerose piste ciclabili con vedute mozzafiato che i più piccoli ameranno. Gli itinerari nel Lungau Salisburghese, parco della biosfera UNESCO, sono di facile percorrenza, perlopiù pianeggianti e permettono alle famiglie di raggiungere il castello di Mauterndorf con la possibilità, per i bambini, di diventare delle principesse o cavalieri con tanto di corona, armatura e balestra. Altrettanto semplice ma con panorami invidiabili è il lago Zell a Zell am See che, grazie alla sua brevità e semplicità, viene sempre più apprezzato dalle famiglie.

 


Per tutte le famiglie che desiderano momenti di tranquillità e pace per potersi rilassare insieme ai propri cari, i laghi alpini del Salisburghese sono ciò che di meglio il Land ha da offrire. I paesaggi tutt’attorno diventano delle vere e proprie cartoline e le acque cristalline non fanno di certo rimpiangere mete esotiche. I più piccoli (ma anche i più temerari!) potranno divertirsi con lo slittino estivo nella valle Lammertal o sugli scivoli presenti nelle miniere di sale di Hallein.


 

Adatto a un turismo family-friendly nella natura è anche la zona del Mondo Sportivo Salisbughese, grazie al Kinderleicht: Wandern, un progetto che promuove itinerari "facili" adatti ai piccoli esploratori, a cui è possibile accedere anche con i passeggini, e raggiungibili comodamente grazie a un'apposita cabinovia.

 


Tra divertimento e cultura

Scoprire il Salisburghese con la propria famiglia significa vivere delle autentiche avventure che sapranno divertire chiunque. Nella zona di Saalbach-Hinterglemm, i piccoli detective sul Kohlmais hanno la missione di scovare i giocattoli perduti dal clown Montelino, lungo un percorso di tre chilometri adatto anche ai passeggini. A Schmitten invece il drago Schmidolin allieta le escursioni di giovani visitatori con enigmi e attività. I bambini più grandi vanno in spedizione sul Monte Kodok per trovare i cristalli magici, con tanto di certificato finale.

 


La Fortezza di Hohenwerfen è una meta molto apprezzata dai bambini: qui i più piccoli potranno assistere a esibizioni di falconeria, maratone di indovinelli, visite guidate e mostre speciali. Il Castello di Mauterndorf, invece, offre la possibilità di vestire i panni di nobili medievali e visitare le numerose stazioni ludiche all’interno del castello. Presso la fortezza di Salisburgo, invece, i più grandi possono fare tappa presso le maestose stanze del principe, mentre i più piccoli possono visitare il suo teatro magico e la mostra multimediale grazie alle pratiche audioguide.

 


Una montagna di sorprese con la SalzburgerlaLand Card

 

Grazie alla SalzburgerLand Card, valida per 6 o 12 giorni dal 1 maggio al 26 ottobre, le famiglie potranno vivere una vacanza interessante e ricca di emozioni grazie a ingressi ridotti o gratuiti in 180 musei, attrazioni, castelli, parchi e attività del Land. Grazie a un’unica tessera è possibile esplorare fortezze e i castelli della regione, con tutte le loro attrazioni, come lo spettacolo dei  falconieri e le prigioni segrete nelle celebri fortezze di Mauterndorf,  di Hohenwerfen,  di Hohensalzburg,  di Klammstein. La tessera accompagna i turisti anche nella visita delle numerose meraviglie naturali di questa regione come le cascate  di Golling,  la gola Liechtensteinklamm, quella del fiume Lammer e persino l’accesso al centro visite del parco naturale degli Alti Tauri a Mittersill. Accessibili con questa carta speciale sono anche i parchi naturali molto amati dalle famiglie, che offrono rifugio a 200 specie animali, tra questi spicca il parco naturale e avventura "Montagna degli spiriti" di Geisterberg a St. Johann, meta ideale per i piccoli esploratori.


 

Città a misura di bambino

 

La grande sorpresa della SalzburgerLand Card è che include una Salzburg Card da 24 ore,  rendendo possibile  una visita a tutte le attrazioni  importanti di Salisburgo: i musei cittadini fra cui il DomQuartier, il Salzburg Museum,  la fortezza di Hohensalzburg, il castello di Hellbrunn, le case di Mozart.

 

La città di Salisburgo è amata per il suo centro storico, fra i più belli d’Europa e dichiarato dall’UNESCO Patrimonio culturale dell’Umanità e rappresenta una tappa imperdibile per tutti coloro che visitano il Salisburghese. Qui le famiglie troveranno una vasta offerta di attività perfette per vivere il capoluogo del Land con i propri figli. I musei, per esempio, hanno a cuore i turisti più piccoli e offrono audioguide a misura di bambino, ideali per rendere le visite interessanti e curiose. Il giardino zoologico di Hellbrunn, invece, con le numerose specie di animali, cattura il cuore dei visitatori e regala momenti emozionanti.

 

Altro must per tutte le famiglie che visitano Salisburgo è il Teatro delle Marionette. Si tratta di una vera e propria arte che vanta decenni di storia, per la precisione dal 1913 quando il professor Anton Aicher fondò il Marionettentheater. Balletti e opere, in primo luogo quelle di Mozart, ma anche Rossini e Offenbach, vengono interpretati da simpatiche marionette che trasportano gli spettatori in un mondo unico in grado di conquistare l’attenzione di grandi e piccoli.

 

Il Castello di Hellbrunn da oltre 400 anni sorprende i visitatori con i suoi magnifici giochi d’acqua. Tra cervi che spruzzano acqua, graziose fontane e spruzzi d’acqua che fuoriescono all’improvviso da tutte le parti, i turisti qui rimarranno a bocca aperta nel visitare questo gioiello culturale unico nel suo genere.

 


Proposte di Family hotel e pacchetti per vivere il Salisburghese

Un family hotel a conduzione familiare, situato a 1200m nel suggestivo panorama del Salisburghese. L’hotel Edelweiss accoglie famiglie desiderose di vivere una vacanza a ritmo con la natura, circondati solamente dal silenzio delle maestose foreste e dove interno ed esterno si fondono per regalare attimi di assoluto relax.

Le numerose attività proposte dall’hotel Bergzeit lo rendono una struttura ideale per famiglie alla ricerca di divertimento. Grazie alle lezioni di nordic walking e alle escursioni in montagna per conoscere meglio questo territorio, ogni ospite potrà scoprire la magia del Salisburghese.

 

Pacchetto Felicità per tutta la famiglia – Hochkönig

Il Salisburghese mette a disposizione dei turisti pacchetti a misura di famiglia per vivere l’incanto del Land insieme alle persone più care.

La zona turistica dell’Hochkönig, con le sue maestose vette e le prelibatezze culinarie è in grado di trasportare i turisti lontano dal caos quotidiano e regalare momenti di serenità.

Il pacchetto include: 3 o 7 notti in appartamento; utilizzo illimitato delle funivie in funzione d’estate; 1 discesa in bob su rotaia per tutta la famiglia; servizio baby sitter gratis per 5 giorni

1 bottiglia di vino dell’Hochkönig.

Prezzo: da € 150,00 a persona

 

Pacchetto Esperienza Sulla Vetta - Mondo Sportivo Salisburghese

La zona turistica del Mondo Sportivo Salisburghese regala esperienze mozzafiato per grandi e piccini. I paesi del Mondo Sportivo Salisburghese sono punti di partenza per magnifici itinerari escursionistici, dai sentieri per famiglie ai percorsi per alpinisti più esperti.

Il pacchetto include: 3 notti con mezza pensione in hotel***; 1 ingresso alla panoramica gola Liechtensteinklamm; visita alla distilleria Latschenkieferbrennerei Mandlberggut; tessera Salzburger Sportweltcard; 1 carta escursionistica.

Prezzo: a partire da € 259,00 per persona

 

Le regole d’ingresso in Austria e nel Salisburghese

Per tutti coloro che desiderano entrare in Austria, e ai fini di garantire la sicurezza della popolazione e dei turisti, è fondamentale munirsi del documento Pre-Travel Clearance, scaricabile online qui: https://entry.ptc.gv.at/en.html

 

Per quanto riguarda ristoranti, alberghi e strutture ricettive vige l’uso della mascherina FFP2 al chiuso, e il rispetto della Regola 3G, ovvero, i turisti che entrano in Austria devono possedere almeno uno di questi tre requisiti:  avere completato l’intero ciclo di vaccinazioni contro il coronavirus, avere contratto il Covid negli ultimi sei mesi ed essere guariti, possedere un test anti Covid negativo. I tamponi PRC hanno una validità di 72 ore, mentre i tamponi antigenici una validità di 48 ore. Inoltre, per garantire una maggiore sicurezza l’Austria offre ai dipendenti di alberghi e ristoranti il test "Ospitalità sicura", grazie al quale sarà possibile sottoporsi una volta a settimana a un test anti Covid.



20 ottobre 2020

Mercatini sì, ma in sicurezza: l’Avvento nel Salisburghese non perde il suo fascino tra città e natura

 



Caratteristici, luccicanti e perfettamente in sintonia con l’atmosfera alpina, sono i tipici mercatini dell’Avvento nel Salisburghese, land dell’Austria meridionale che d’inverno si ricopre di manti di neve catapultando i visitatori in un quadro, che ricorda il magico mondo di Arendelle.




 
Capoluogo del Land è Salisburgo, con il suo centro storico patrimonio dell’Unesco e la maestosa fortezza Hohensalzburg, uno dei più grandi complessi fortificati d’Europa risalente al XI secolo che troneggia sulla città dall’alto del monte Festungsberg. Nel cuore di Salisburgo in piazza del Duomo ogni anno viene allestito il suggestivo mercatino della città. I mercatini da queste parti hanno una lunga tradizione e contribuiscono a diffondere un’atmosfera romantica e magica,  richiamando visitatori da tutta Europa con gli invitanti aromi di cannella, di pandolce "Kletzenbrot", di biscotti "Lebkuchen" e con i tipici manufatti in legno da conservare come souvenir artigianali quando si ritorna a casa. Quest’anno il mercatino più celebre del Land è programmato dal 19 novembre al 26 dicembre, con l’applicazione di un protocollo di sicurezza, attualmente in fase di approvazione.

 



Il mercatino non è l’unica esperienza che è possibile fare nel periodo dell’Avvento, tra le attrazioni di spicco di questa città vi è il distretto del Festival con il Grande Teatro e la Casa di Mozart, o la Salisburgo Medievale con i palazzi della borghesia e i vicoli stretti; inoltre la celebre Getreidegasse è uno delle strade più famose al mondo dedicate allo shopping situata nell’Aldstadt di Salisburgo.

 



Negozietti e manifatture sparse per la città sono la testimonianza di tradizioni antichissime: mastri fornai come lo storico panificio di Stiftsbäckerei St. Peter, da 700 anni è un punto di riferimento a Salisburgo nella produzione di pane e paste con farina macinata nel mulino a pietra. Per proseguire questo viaggio nelle tradizioni di Salisburgo, si può menzionare la distilleria Sporer Likör- & Punschmanufaktur fondata da Franz Sporer nel 1905; la Pasticceria Fürst dove acquistare le celebri Mozartkugeln e tante altre specialità della casa;  e il produttore manifatturiero Hutmacher Zapf che con la sua bottega di cappelli porta nel centro di Salisburgo uno dei prodotti più famosi della tradizione tessile austriaca. Gli amanti delle passeggiate possono infine godersi il giardino di Mirabell coperto di neve, il viale di Hellbrunn o camminare lungo il fiume Salzach esplorando le bellezze della città. Tra le attrazioni da visitare alle porte di Salisburgo c’è il castello di Leopoldskron, il parco di Aigen, oppure il Castello di Hellbrunn con il suo enorme parco e il giardino zoologico.
 
Nel periodo dell’Avvento per tutto il Land risuona il tema musicale "Astro del Ciel", canto simbolo del Natale celebre  in tutto il mondo che fu eseguito per la prima volta a Oberndorf, nelle vicinanze della città di Salisburgo nel lontano 1818. Nel museo di Salisburgo si può ancora ammirare lo scritto originale del canto composto dal paroliere Joseph Mohr.

 



Dalla Valle di Grossarl al Lungau Salisburghese, passando per i villaggi del Tennengau e della regione di Saalfeden Leogang, le tradizioni dell’Avvento sono diffuse in tutto il Salisburghese. Nel Lungau Salisburghese il Natale si celebra nel romantico sentiero d’Avvento del Katschberg a 1.750 metri: tra luci e profumi, questa via è un luogo suggestivo, immerso nella neve e nel silenzio del bosco, lontano dalla folla. Anche nella Valle di Grossarl, l’Avvento si vive nelle piccole baite alpine, immerse nel silenzio della natura dove vengono proposte specialità tipiche e oggetti d’artigianato locale. Tra le particolarità dell’Avvento a Grossarl, c’è il presepe con statue in legno intagliato a grandezza naturale, che segna il punto di partenza e arrivo del suggestivo sentiero dei presepi.
Per un Avvento all’insegna della gastronomia locale, turisti e locali possono conoscere i segreti della Via Culinaria. Una guida delle prelibatezze locali secondo i criteri di regionalità, originalità, qualità e autenticità elaborata da Eckart Witzigmann, chef che ha avuto il merito di aver rifondato la gastronomia tedesca introducendo la nouvelle cuisine e insegnando il mestiere a molti  giovani della nuova guardia. La Via Culinaria svela tutti i punti di eccellenza della gastronomia del Salisburghese: non indica solo i ristoranti stellati, ma anche malghe, pasticcerie, mercati e agriturismi dove acquistare prodotti locali pregiati. Tra i prodotti spiccano aglio corvino, finferli di bosco, speck affumicato, variazioni di canederli, formaggi profumati d’alpeggio e grappe particolari. Si tratta di 9 percorsi  tematici, ognuno dedicato a un ingrediente chiave: si può seguire la via degli amanti del pesce, quella per gli amanti della carne, per amanti della birra e della grappa, o si possono ricercare i ristoranti stellati. In una terra dove circa la metà dell’area agricola è riservata all’agricoltura biologica, non può mancare la via del gusto dedicata agli amanti della cucina biologica; quella per i patiti del formaggio e quella dedicata alle specialità dolci.

Per maggiori informazioni: www.salisburghese.com



30 settembre 2020

Alla scoperta del gusto nel Salisburghese: la Cucina Alpina nei menù dei ristoranti stellati

 



L’arrivo dell’Autunno trasforma il paesaggio del Salisburghese in un tripudio di colori: i laghi incastonati tra le rocce e le foreste a diverse altitudini diventano uno spettacolo per tutti gli amanti del foliage e della natura. Il Salisburghese è la destinazione ideale dove scoprire i sapori della Cucina Alpina ammirando i paesaggi più belli e assistendo alla natura che cambia i suoi colori preparandosi ad accogliere la stagione autunnale. Le Alpi che incorniciano questo territorio hanno dato vita a una tradizione culinaria che porta in tavola quello che la natura produce. Il progetto della Cucina Alpina nasce da un gruppo di cuochi attenti ai valori della tradizione con lo scopo di diffondere l’eredità gastronomica della propria terra.

 


Nelle malghe alpine, dislocate in un sentiero di 350 chilometri tra i monti del Salisburghese, si utilizzano da secoli le stesse tecniche per produrre formaggio, burro e ricotta. Sono questi gli ingredienti semplici alla base del dolce "Bauernkrapfen" o del tradizione "Muas" che con farina e strutto era il dolce consumato a colazione dai boscaioli. Proprio questo piatto è stato recentemente rivisitato da Andreas Döllerer, chef premiato dalla guida Gault & Millau, proprietario del ristorante Geniesserrestauant del villaggio di Golling, uno dei migliorid’Austria. Insieme a Döllerer tanti altri cuochi sono impegnati nel portare la filosofia dellacucina alpina nell’universo dell’alta ristorazione. Tra i tanti spicca Vitus Winkler chef del ristorante Sonnhof nella zona del Pongau, specializzato in cucina regionale anche vegana e vegetariana; e Josef Steffner, anche lui premiato dei celebri "cappelli" dalla guidaGault & Millau, chef del ristorante Mesnerhaus di Mauterndorf.

 


Uno dei piatti caratteristici di Andreas Döllerer è la sella di cervo con funghi, scalogno, timo e aceto balsamico, il tutto insaporito dal pepe di montagna macinato grossolanamente, e da una delicata vinaigrette di crème fraiche. Una ricetta che è contenuta nel suo libro dedicato alla Cucina Alpina e che unisce i sapori delle sue montagne riproponendoli nel menù del suo ristorante. La preparazione di questo piatto prevede due fasi: la cottura della carne con funghi, burro,scalogno e timo con l’aggiunta di una glassa preparata con aceto balsamico, mentre la seconda fase prevede la preparazione della vinaigrette con cui far marinare la lattuga che fungerà da contorno.

Il segreto della Cucina Alpina sta nel riuscire a combinare ricette antiche insieme a moderni metodi di preparazione utilizzando rigorosamente ingredienti del territorio. Per fare un esempio: i migliori ristoranti del Salisburghese cancellano i frutti di mare dai menù per sostituirli con pesci pescati nei torrenti e nei laghi come trote, salmerini e temoli. Alla base della cucina alpina vi sono quindi materie prime a chilometro zero coltivate secondi i criteri dell’agricoltura biologica o biodinamica. In fatto di agricoltura biologica, il Salisburghese ha sempre svolto un ruolo d’avanguardia: infatti in nessun’altra regione d’Europa si registra una concentrazione di produttori e agricoltori biologici così elevata come in questa regione dell’Austria meridionale.

 


È grazie alla passione di cuochi e chef che si riesce a mantenere in vita la tradizione della Cucina Alpina. Chef Josef Steffner per esempio si reca di persona nel bosco a raccogliere funghi, finferli, germogli, licheni, così come erbe alpine, achillea, acetosella, germogli d’abete e bacche di sambuco, che lentamente stanno ricomparendo tra gli ingredienti dei menù dei più rinomati ristoranti salisburghesi. Dello stesso parere è Chef Vitus Winkler: "La nostra cucina è un incanto, una storia che noi vogliamo raccontare nel piatto". La storia della Cucina Alpina quindi è fatta di accostamenti, sperimentazione e soluzioni ardite, di ritorno ai prodotti del bosco e dei prati: per questo motivo il sale viene aromatizzato con foglie di pippo,l’imperatoria finisce nella ganache al cioccolato e le pigne d’abete creano nuove sinfonie di sapori con le albicocche.

 


Questo luogo è facilmente raggiungibile dai turisti italiani, grazie ai treni ÖBB "Nightjet", che da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Brescia e Verona permettono di raggiungere l’Austria in totale relax. Grazie alle comode sistemazioni, infatti, i viaggiatori, a bordo dei treni, potranno concedersi il lusso di addormentarsi in Italia e svegliarsi nel cuore del Land austriaco, sognando l’itinerario perfetto alla scoperta del Salisburghese anche per il weekend.

 


Per maggiori informazioni: www.salisburghese.com



30 marzo 2019

10 consigli per vivere appieno l’estate nel Salisburghese




Le temperature miti e le giornate sempre più lunghe permettono di scoprire le gemme del Salisburghese vivendo un piacevole soggiorno tra storia, attività all’aria aperta e natura incontaminata

Palazzo di Hellbrunn
Nel Salisburghese sono moltissime le attività per scoprire, esplorare e conoscere tutti i segreti di un territorio dalle mille sfaccettature. Storia e paesaggi incantevoli si fondono in questo land e l’estate è l’occasione perfetta per visitare il Palazzo di Hellbrunn, la residenza estiva dei principi arcivescovi salisburghesi. Un castello sontuoso immerso in un paesaggio idilliaco a sud di Salisburgo, che ogni anno stupisce e affascina i visitatori per l’unicità e il manierismo dei suoi giochi d’acqua tra il teatro meccanico ed i cervi in pietra, i meccanismi idraulici  entusiasmano con i loro effetti sorprendenti.

Castello di Mauterndorf
Un altro palazzo immerso nel verde è il Castello di Mauterndorf, maniero medievale che domina la regione del Lungau salisburghese. Qui, dove commercianti e viaggiatori pagavano dazio, è possibile fare un salto nei secoli bui e tornare al XXIII secolo. Alla presenza di una dama di corte, i visitatori saranno ricevuti in grande stile per un tour del castello, una "udienza con il principe arcivescovo" o una romantica visita guidata notturna nella mistica torre di difesa.

Miniere di Hallein
Il Salisburghese non è solo ricco di storia, ma offre altresì luoghi avventurosi di rara bellezza, come le miniere di sale di Hallein nella zona del Tennengau, grotte suggestive che permettono di scappare dalla calura estiva e compiere un vero e proprio viaggio al centro della terra per seguire le tracce dei vecchi minatori.
 
Forest Bathing e Sentiero delle Malghe
L’incredibile varietà paesaggistica del Salisburghese permette di passare da luoghi intrisi di storia alla natura incontaminata, quando la neve si scioglie infatti lascia il posto a una lussureggiante vegetazione fatta di prati fioriti, boschi e foreste. Le temperature piacevoli consentono passeggiate ed escursioni nelle foreste tra tronchi secolari e fragorose cascate all’insegna del Forest Bathing, un connubio tra yoga ed esplorazione per trarre giovamento dal contatto con alberi e piante. Per chi vuole unire all’esplorazione, i piaceri della buona tavola, può percorrere il Sentiero dell Malghe nel Mondo Sportivo Salisburghese e nella valle di Grossarl: il filo rosso che si snoda per 350 km tra i monti del Salisburghese e collega decine di splendidi rifugi di malga grazie a semplici sentieri, perfetti per il trekking familiare.

SalburgerLand Card
La SalzburgerLand Card è senza dubbio uno strumento preziosissimo per tutti coloro che desiderano vivere un soggiorno indimenticabile, facendo caso anche al portafoglio. Con questa carta, è possibile avere accesso a oltre 190 attrazioni come le vertiginose cascate di Golling, la strada alpina panoramica del Glossglockner (la montagna più alta di tutta l’Austria), il Parco Nazionale Alti Tauri e le tutte le attrazioni più belle della città di Salisburgo.

Esplorazione green su bike e e-bike
Gli appassionati di cicloturismo trovano nel Salisburghese la destinazione ideale per lasciarsi andare a lunghe pedalate in un ambiente puro e incontaminato. Sono 7 i principali sentieri escursionistici, che permettono di esplorare le meraviglie del land, nel pieno rispetto del territorio. Prime fra tutte la ciclabile dei Tauri, che attraversa tutto il Salisburghese dai ghiacciai degli Alti tauri alla città, e la ciclabile di Mozart, che ripercorre tutti i luoghi legati alla vita del compositore tra la città di Salisburgo e i laghi bavaresi.

Proseguendo nel Land, troviamo la ciclovia Alpe Adria Radweg, da Salisburgo alle spiagge di Grado; la ciclabile dell’Enns, che segue il fiume Enns e l’emozionante ciclabile panoramica del Salzkammergut che tocca 13 laghi. Tutti i percorsi si possono esplorare anche in e-bike, grazie alle numerose stazioni di ricarica e punti di nolleggio disseminati per tutto il Salisburghese. Per gli amanti del brivido e della mountain bike, le zone di Saalbach Hinterglemm e Zell am See-Kaprun sono l’ideale per esperienze adrenaliniche a stretto contatto con la natura. 

Soggiorni green a 5 stelle
Ecosostenibilità non significa rinunciare al lusso ed al comfort, la struttura cinque stelle Naturhotel Forsthofgut nella regione del Saalfeden Leogang coniuga alla perfezione le istanze green a servizi di alto livello, con il suo lago balneabile nel mezzo di maestose montagne e la sauna esterna con docce ricavate nella roccia.

Wellness nel paradiso del benessere
Una vacanza indimenticabile in questa regione non può terminare senza un rilassante soggiorno presso uno degli hotel wellness della Valle di Gastein. Conosciuta come la valle delle terme, questa zona turistica si trova nel Parco Nazionale Alti Tauri e si contraddistingue per le sue acque cristalline e termali dalle preziose proprietà curative. Grazie alla presenza delle strutture di Felsenbad di Bad Gastein, le Alpentherme di Bad Hofgastein e la galleria climatica di Gastein, gli ospiti possono dedicarsi al piacere del relax grazie alla zona piscine indoor e outdoor, rigenerando la mente e il corpo dopo una giornata trascorsa tra i sentieri di montagna.

Alla scoperta della birra artigianale
Salisburgo offre scorci mozzafiato e incantevoli beer-garden dove trascorrere piacevoli serate sorseggiando un’ottima birra fresca di produzione locale. A Salisburgo l’ampia scelta delle birre spazia dal leader Stiegl all’Augustiner Bräu del Convento di Mülln, al birrificio Weißbierbrauerei, che produce la birra chiara di frumento, fino ai piccoli birrifici, che producono solo per soddisfare il fabbisogno delle proprie birrerie-trattorie. A Salisburgo sono possibili visite guidate della città all’insegna della birra dove conoscere i segreti dei birrai austriaci e deliziare il palato con eccellenti degustazioni.

Festival di Salisburgo
Dal 20 luglio al 31 agosto 2019 si aprirà per la 99° volta il sipario sul famoso Festival di Salisburgo. La prestigiosa kermesse musicale a cui partecipano artisti di spicco internazionali entusiasmerà sia gli ospiti illustri che i turisti e gli spettatori locali. Markus Hinterhäuser incentrerà il festival sul rapporto con i miti dell’antichità in cinque nuovi allestimenti operistici, numerosi concerti e quattro nuove messe in scena per quanto riguarda il teatro di prosa.