Visualizzazione post con etichetta giugno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giugno. Mostra tutti i post

4 giugno 2025

ARRIVA DA VINCI EXPERIENCE

 


Dal 9 giugno al 5 ottobre 2025 a prendere il posto di Matisse alla Cattedrale dell’Immagine sarà il genio di Leonardo da Vinci che con la Da Vinci Experience è pronto a farvi riscoprire le sue straordinarie invenzioni e opere d’arte, trascinandovi in un viaggio dentro la sua incredibile mente.

Qui potrete scoprire le mille sfaccettature di questo genio immortale che vi trasporterà attraverso la sua arte e la sua vita, fino a toccare con mano alcune delle sue macchine più famose.


Da Vinci Experience sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00.




I dettagli della Masterclass con James Cameron in diretta streaming dal Cinema Massimo (11 giugno 2025, ore 20:00)

 


"The making of Avatar 3 is an exciting journey, and an exceedingly complex one.  As much as I was looking forward to visiting Torino and the iconic Mole Antonelliana, which is hosting my art through the end of August, I’m unable to do so at this exact moment due to production demands. 

Knowing that hundreds of thousands of visitors have already experienced The Art of James Cameron is deeply humbling. Even if I can’t be with you in Torino next week, I’ll connect virtually from New Zealand on June 11th for a conversation with Museo Director Carlo Chatrian, whom I had the honor of hosting in Los Angeles some months ago. I hope you can attend what will be a wide-ranging discussion on creativity, film, exploration and, most of all, the power of curiosity". James Cameron 

 

“La realizzazione di Avatar 3 è un viaggio emozionante ed estremamente complesso.  Per quanto non vedessi l'ora di visitare Torino e l'iconica Mole Antonelliana, che ospiterà le mie opere fino alla fine di agosto, non posso farlo in questo preciso momento per esigenze di produzione.

Sapere che centinaia di migliaia di visitatori hanno già visitato The Art of James Cameron mi ha commosso profondamente. Anche se non potrò essere con voi a Torino la prossima settimana, mi collegherò virtualmente dalla Nuova Zelanda l'11 giugno per una conversazione con il Direttore del Museo Carlo Chatrian, che ho avuto l'onore di ospitare a Los Angeles qualche mese fa. Spero che possiate partecipare a quella che sarà una conversazione a tutto tondo sulla creatività, sul cinema, sull'esplorazione e, soprattutto, sul potere della curiosità”. James Cameron

 

A rettifica di quanto comunicato la scorsa settimana, James Cameron non potrà essere a Torino il 9 e il 10 giugno poiché la realizzazione del suo ultimo film Avatar 3 richiede la sua presenza in Nuova Zelanda. 

 

Resta confermata la Masterclass con James Cameron, che verrà fatta in diretta streaming al Cinema Massimo mercoledì 11 giugno alle ore 20:00, in dialogo con il direttore del Museo Nazionale del Cinema Carlo Chatrian.

 

I biglietti per accedere al Cinema Massimo e assistere alla Masterclass saranno acquistabili online sul sito del Museo Nazionale del Cinema a partire dalle ore 11:00 di giovedì 5 giugno 2025.

 

Link ticketing https://cinema.museitorino.it/

IL PONTE DEL 2 GIUGNO CON OLTRE 7MILA PERSONE NEI PARCHI AQUAFAN E OLTREMARE 2.0 DI RICCIONE

 


Il ponte del 2 Giugno nei parchi riccionesi Aquafan e Oltremare ha fatto registrare numeri importanti. Circa 7mila le presenze tra sabato e oggi, 2 Giugno. All’Aquafan ieri mattina, per il primo giorno di apertura della nuova stagione 2025, i più temerari sono stati sette ragazzi, tra i 16 e i 23 anni, provenienti da Riccione e Ravenna. I ravennati Kian Tumedei, Matteo Martini e Mattia Minotti sono arrivati in collina alle 2:30 di notte. “Siamo partiti dopo il turno di lavoro _ raccontano i tre amici _ Per una volta volevamo provare a vivere questa esperienza. Abbiamo organizzato questa trasferta a novembre scorso. Ce l’abbiamo fatta a essere i primi assoluti”. La ‘medaglia d’argento’ è andata a Gabriele Marcaccini, Tommaso Urbinati, Jacopo Casadei e Marco Rossi tutti di Riccione: “La nostra sveglia molesta è stata messa alle 5:15. Abbiamo chiesto un passaggio a uno dei nostri padri. Eravamo organizzatissimi ma quest’anno ci hanno battuto i ravennati. Ci riproveremo il prossimo anno”.
Tanti i clienti arrivati da fuori regione, in vacanza già in Riviera. Da Trento, Belluno, Roma, Milano, Torino, Livorno, e poi molti inglesi, francesi, polacchi, tedeschi. Per i trentini Elena e Lorenzo non è la prima volta in Aquafan: “Da 10 anni veniamo in vacanza in Riviera e ogni anno non ci perdiamo mai Aquafan. E’ una tradizione. Si sta bene e c’è tanto verde e divertimento”. Noa, originaria della Francia, è diventata riminese per amore e oggi super abbonata al parco: “Ho fatto subito abbonamento con il mio fidanzato. Qua stiamo davvero bene. Il mio ragazzo ci viene ogni estare da quando ha 14 anni e da quando vivo in Italia non mi perdo nemmeno io gli scivoli ogni estate”.
Sempre ieri, 1 Giugno, a Oltremare 2.0 oltre 2mila persone hanno assistito alla giornata-evento in compagnia dei DinsiemE, le web star amate dai bambini. Prima in Dolphins World, Erick e Dominick hanno fatto ballare e divertire tutti, sotto lo sguardo incuriosito dei delfini, poi hanno incontrato, uno ad uno, i piccoli fan tra gli spazi del teatro e il MegaGame Land, l’attrazione dedicata proprio al loro magico mondo. “Questo parco ci piace tanto _ dicono i due creator _ La nostra attrazione piace moltissimo e ne siamo orgogliosi. Torneremo a Oltremare il prossimo 6 luglio con tanta nuova carica”.
L’estate è appena partita ma nei parchi Costa Edutainment le presenze sono sempre altissime. Complici le grandi novità e percorsi e attrazioni a Oltremare 2.0, dedicate all’evoluzione dell’uomo, del Pianeta e della conoscenzae gli eventi di Aquafan:  prossima data da segnare sul calendario è quella del 13 Giugno per la Festa di Fine Anno scolastico.  In consolle dj Ivan Costa che coinvolgerà il pubblico per una giornata di super divertimento in musicae sarà ‘resident’ per tutta la stagione.
“Aquafan riapre con una stagione ricca di eventi e sorprese all’insegna della musica e del divertimento _ dice Patrizia Leardini, COO Costa Edutainment _ Siamo una meta molto amata da italiani e stranieri, non solo per le attrazioni ma perché siamo un luogo di tendenza, uno spazio amato e ricercato da brand, creator, da etichette discografiche. A luglio e agosto ogni martedì tornerà il festival Music Wave in Piscina Onde, dove gli artisti scelgono di fare tappa con i loro tour, di presentare le loro hit, nuovi album e singoli. Quest’anno avremo ospiti artisti che scateneranno l’estate italiana”.

Ecco tutte le date del festival: Ludwig (8 Luglio), Grelmos (15 luglio), Mimì (22 Luglio), Boro (29 Luglio), Les Votives (5 Agosto), Sarah Toscano (12 Agosto) e Mida (19 Agosto).
Raddoppiano le giornate no stop The Long Sunset del giovedì, otto in totale tra luglio e agosto. In queste giornate speciali, gli scivoli rimangono aperti giorno e notte e sono in programma una serie di eventi, come la rassegna Beat Night legata alla partnership nata con Alpha Theta, che mira a valorizzare i giovani dj delle scuole per DJ di Nam MilanoMusic Academy Rimini e Mec Academy Napoli. In quell’occasione gli allievi di tutta Italia si esibiscono direttamente sugli scivoli, con consolle portatili, tra giochi di luce e effetti speciali. Per quattro serate esclusive, durante The Long Sunset, in Piscina Onde arriva il Doccia Party più grande del mondo all’orario del tramonto e gli eventi WalfyFan con un nuovo format che coinvolge creator, talent, star del web, alla Walky Cup.
Sempre a luglio torna la ‘squadra’ di Aquadancers, insieme allo showman Franky Chiappinelli e a Ivan Costa, tanti appuntamenti e sorprese con brand e sponsor.
Per tutto il calendario di eventi, tariffe e altre informazioni: www.aquafan.it.















IL MESE DI GIUGNO ALL’ACQUARIO DI LIVORNO Dove la natura insegna!!

 


Dal 1° giugno l'Acquario di Livorno sarà aperto tutti i giorni, con orario continuato dalle ore 10.00 fino alle 18.00, ultimo ingresso ore 17.00.

L'Acquario di Livorno, oltre alla sua funzione espositiva, rappresenta per la città di Livorno un centro vitale per l'educazione ambientale e la ricerca scientifica, destinato a diventare un faro per la cultura del mare e un motore per la sua protezione.

 

Il percorso acquariologico offre ai visitatori un'esperienza immersiva e profonda, attraverso la riproduzione fedele di habitat mediterranei e tropicali. Questa dualità permette di esplorare la ricchezza e la biodiversità di mari vicini e lontani, evidenziando le connessioni e le peculiarità di ciascun ambiente. Ari e Cuba, due magnifiche tartarughe verdi, sono le star dell'Acquario di Livorno. la loro presenza sottolinea l'impegno dell'Acquario nella sensibilizzazione e conservazione marina.

Al primo piano, il rettilario arricchisce ulteriormente l'offerta espositiva, presentando specie di rettili, anfibi ed insetti che completano il quadro della biodiversità legata agli ambienti acquatici e terrestri.

 

Ad attendere il pubblico una ricca agenda di iniziative e attività speciali: dall’animazione “A spasso con la tartaruga” alla scoperta dei segreti dei mari agli speech tematici su alcune specie e argomenti relativi agli ambienti marini, tra cui gli squali nell'ambito del Progetto LIFE EuropeanSharks, entrambi gratuiti - inclusi nel biglietto di ingresso, fino alla visita guida Dietro le quinte, un percorso che consente di scoprire cosa si nasconde dietro le vasche espositive, con un biglietto da acquistare a parte in aggiunta al biglietto di ingresso.

 

L’IMPEGNO SCIENTIFICO E DI CONSERVAZIONE DELLA STRUTTURA

L’Acquario di Livorno si configura come un Istituto Scientifico di primaria importanza. Punto d’Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) di Regione Toscana, funge da polo catalizzatore, unendo una rete di contatti qualificati per lo studio e la salvaguardia del mare. Questa rete include prestigiose istituzioni accademiche quali gli Atenei di Pisa, Siena e Firenze, oltre a numerosi centri di ricerca scientifica nazionali e internazionali. L'obiettivo è promuovere la ricerca interdisciplinare, la formazione e la diffusione della conoscenza scientifica a beneficio della conservazione marina.

 

Tra i progetti in corso, la partecipazione a LIFE European Sharks, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE che coinvolge cittadini e professionisti del mare in Croazia, Francia, Italia, Slovenia e Spagna per salvaguardare gli squali, il gruppo di pesci marini più a rischio d'Europa. È coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con partner in Croazia (Università di Spalato), Francia (Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l'Agriate) e Italia (Acquario di Livorno, Centro di Competenza Distrettuale, D.R.E.AM, Guardia Costiera Italiana, MedSharks, Shoreline e Università di Firenze).

 

Costante il lavoro dell’Acquario di Livorno come centro di recupero per le tartarughe marine in difficoltà: il team di esperti dell’Acquario, in collaborazione anche con la Guardia Costiera, Arpat, Istituto Zooprofilattico e la Regione Toscana, si dedica con passione alla cura e alla riabilitazione di questi meravigliosi animali, spesso vittime di incidenti o problemi legati all'inquinamento o all’attività umana. I visitatori avranno l'opportunità di conoscere da vicino le storie di queste tartarughe e l'impegno necessario per la loro protezione.

 

LE ATTIVITA EDUTAINMENT PER I VISITATORI NEL DETTAGLIO

 

 

A spasso con la tartaruga

Bambini e ragazzi in visita all’Acquario hanno la possibilità di vivere un vero e proprio viaggio in compagnia di una simpatica Tartaruga per scoprire, in chiave ludica e divertente, i segreti dei sette mari, imparando a tenerli puliti e pieni di vita. Durante l’animazione A spasso con la tartaruga, un esperto biologo in veste di Tartaruga stimola la curiosità dei bambini partecipanti, favorendo in loro un atteggiamento proattivo per la tutela dell’ambiente marino.

 

Timing: alle ore 10.30 - Durata 1h – Incluso nel biglietto di ingresso all’Acquario

Gli speech tematici

L'Acquario di Livorno offre inoltre ai propri visitatori dei momenti di approfondimento attraverso gli Speech tematici su alcuni argomenti relativi al mare ed i suoi abitanti.

1° SPEECH - Ore 11.30 (NEW) Uno squalo per amico nell'ambito del Progetto LIFE EuropeanSharks

2° SPEECH - Ore 13.00 - Le minacce per le tartarughe e per i protagonisti i Pelagos

3° SPEECH - Ore 14.30 - L'isola di Plastica tra Capraia e Corsica, ed in nuovi materiali per contrastare il marine litter. Arcipelago pulito che diventa legge

4° SPEECH - Ore 16.00- Le specie aliene, le aree di riproduzione delle tartarughe gli squali e gli animali più a rischio estinzione

 

Timing: 4 speech al giorno (15’cad) incluso nel biglietto di ingresso all’ Acquario

 

Dietro le quinte

Il percorso Dietro le quinte dell’Acquario di Livorno accompagna il pubblico alla scoperta di cosa si nasconde dietro le vasche espositive.

Con questo percorso guidato da personale esperto e qualificato, i visitatori possono scoprire i segreti e le curiosità delle aree tecniche dell’Acquario di Livorno come le vasche curatoriali, una sorta di nursery dove le varie specie di animali ospitate nell’Acquario crescono fino a raggiungere le dimensioni adatte alla vasca espositiva e dove vengono fatte la quarantena, la profilassi degli animali in arrivo dall’esterno o le eventuali cure mediche.

 

Ancora, gli impianti tecnici complessi, l’area di controllo destinata al monitoraggio e la verifica degli impianti, la cucina dove è conservato e preparato il cibo, ed il laboratorio dove sono compiute le analisi chimico-fisiche dell’acqua nelle vasche.

 

Come tappa finale che chiude il percorso, si accede all’area tecnica sopra le vasche espositive dove è possibile ammirare dall’alto il retro della vasca del relitto e delle vasche del percorso mediterraneo e tropicale delle gallerie Gregotti.

 

Timing: Ore 12.00 - Ore 13.30 - Ore 15.00 - Ore 16.30 – Durata 1h - La partecipazione ha un costo di € 4,00 a persona, vincolata al biglietto d’ingresso all’Acquario.

 

Le visite Dietro le quinte sono svolte in collaborazione con la Soc. Coop. Aplysia

 

Apertura al pubblico:

Dal 1° giugno apertura tutti i gironi con orario continuato dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17).

Per info su orari e prezzi, tel. 0586/269.111 (dal lunedì al venerdì8.30-13.00), info@acquariodilivorno.it –

www.acquariodilivorno.it

 

 

Per info aggiornate su orari e prezzi, Tel. 0586/269.111 info@acquariodilivorno.it -www.acquariodilivorno.it -

Per prenotazioni: booking@acquariodilivorno.it

30 maggio 2025

PROROGA FINO AL 15 GIUGNO LA MOSTRA “ARTEMISIA GENTILESCHI. UN GRANDE RITORNO A NAPOLI DOPO 400 ANNI”

 


Visto il grande successo di pubblico, proroga fino al 15 giugno la mostra "Artemisia Gentileschi. Un grande ritorno a Napoli dopo 400 anni", evento eccezionale per la città di Napoli in cui torna ad essere visibile a tutti, dopo 400 anni, la Maddalena, capolavoro di Artemisia Gentileschi dipinto nella città partenopea nel 1630.


Conservata gelosamente per secoli in collezioni private, negli ultimi cento anni la Maddalena si trovava nella prestigiosa collezione Sursock, a Beirut, dove fu gravemente danneggiata nella nota esplosione del 4 agosto 2020 e adesso è tornata visibile nella città in cui è stata concepita, per un’esposizione unica all’interno dei meravigliosi spazi del Complesso Monumentale di Santa Chiara.


Sapientemente restaurata grazie all’intervento di Arthemisia, l’opera è tornata oggi agli antichi splendori, mostrando tutti i caratteri di stile e di narrazione visiva propri del lungo periodo trascorso da Artemisia a Napoli dove visse dal 1630 fino alla morte nel 1654.


Gli inconfondibili toni di giallo oro cupo e blu oltremarino su cui spicca il candore della camicia sono enfatizzati dalla potenza del chiaroscuro, che non preclude alle parti in luce uno splendore netto. La santa, il cui sguardo estatico trasmette la gratificazione per il passaggio a una nuova vita sorretta dalla fede, sembra dialogare mentalmente con il divino, mentre alle sue spalle i gioielli e il vaso degli unguenti sono posti a sottolineare l’abbandono della precedente esistenza.


Col patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, l’esposizione è realizzata grazie alla collaborazione tra la Provincia Napoletana del Ss. Cuore di Gesù dell’Ordine dei Frati Minori, il FEC (Fondo Edifici di Culto)Agape e Arthemisia.

La curatela scientifica è di Costantino d’Orazio e il catalogo è edito da Moebius.


Si ringraziano per il supporto tecnico Handle Art & Design ExhibitionPubblilaserSater4ShowFb WorkBallandi e EB Studioarkè.


Con la Maddalena di Artemisia Gentileschi prende il via un progetto di grande respiro che vedrà arricchire i meravigliosi spazi di uno dei più celebri edifici napoletani con capolavori della storia dell’arte e mostre inedite.

"BANKSY & FRIENDS. Storie di artisti ribelli" dal 7 giugno al 9 novembre 2025 al PALP - Palazzo Pretorio, Pontedera

 




Dal 7 giugno al 9 novembre 2025, il PALP – Palazzo Pretorio di Pontedera apre le sue porte a “BANKSY & FRIENDS. Storie di artisti ribelli”, la mostra che invita il visitatore a interrogarsi sul ruolo dell’arte oggi, sulla sua capacità di raccontare, provocare, denunciare.


Oltre settanta opere tra le più iconiche e spiazzanti della scena artistica internazionale tracciano un racconto visivo che attraversa linguaggi e stili, accomunati da uno spirito ribelle e da una volontà profonda di rottura con i codici tradizionali dell’arte.

Cuore pulsante della mostra è Banksy, artista enigmatico e simbolo universale della street art e della protesta visiva. Intorno a lui, si muove una costellazione di autori che hanno saputo, ciascuno con la propria voce, raccontare il mondo con occhi nuovi: da TvBoy a Mario Schifano, da Andy Warhol a Damien Hirst, da David LaChapelle a Mr. BrainwashObeyTakashi MurakamiLiu BolinKawsAngelo AccardiDonald BaechlerSara PopeOdinakachi OkoroaforAdam HandlerGiuseppe Veneziano Patrizia Casagranda fino a nomi come PetrucciLikissasLo GiudicePauMaPo e molti altri.


A impreziosire ulteriormente il progetto, una significativa presenza di artisti legati al territorio e alla scena artistica contemporanea italiana, tra cui Francesco BarbieriNico Löpez BruchiCristina GardumiEnrico PantaniValentina Restivo e Aleandro Roncarà.

Le loro opere dialogano con quelle dei grandi protagonisti internazionali, contribuendo a costruire una narrazione collettiva che è al tempo stesso locale e globale.


Il nucleo principale delle opere in mostra proviene dalla collezione privata della Pop House Gallery, realtà di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea che da anni si dedica con passione alla promozione di linguaggi visivi innovativi e alla valorizzazione delle espressioni artistiche più audaci e significative.


Curata da Piernicola Maria Di Iorio, la mostra si configura come un racconto corale, una raccolta di storie “controcorrente” che parlano di vita e di morte, di ingiustizia sociale, di conflitti e identità, narrate con toni che spaziano dal lirico al satirico, dall’intimo all’esplicitamente politico. Un’esposizione che non si limita a mostrare, ma che sfida, interpella e commuove.

Questi artisti, spesso nati ai margini del sistema ufficiale dell’arte, hanno saputo costruire un linguaggio accessibile e immediato, capace di parlare direttamente allo spettatore. Oggi le loro opere sono oggetto di grande attenzione da parte di pubblico, collezionisti e istituzioni, a dimostrazione del fatto che l’arte, quando sa raccontare la complessità del presente, riesce a rompere barriere e diventare patrimonio condiviso.


“BANKSY & FRIENDS. Storie di artisti ribelli” è più di una mostra: è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, attraverso l’arte di chi ha scelto di non restare in silenzio.


Con il patrocinio della Regione Toscana, promossa da Comune di PontederaFondazione per la Cultura PontederaPALP Palazzo Pretorio di Pontedera e Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee, la mostra è prodotta e organizzata da Piuma in collaborazione con ArthemisiaPop House Gallery e Trium Art Gallery.


La mostra vede come main sponsor LondineseBanca Popolare di Lajatico e Unicoop Firenze e come sponsor DecorarteGruppo LupiHTAIntergommaLB Toscana ServiceLenergyOrsini CostruzioniPisa UtensiliSofisportToscoserviceValpetrol e Diemme srl.

Il 28° Festival CinemAmbiente al Museo Nazionale del Cinema di Torino

 


La 28^ edizione del Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Lia Furxhi, si svolge dal 5 al 10 giugno 2025 a Torino e online sulla piattaforma OpenDDB, dove una selezione dei titoli in cartellone sarà visibile in replica, tramite il sitowww.festivalcinemambiente.it, fino al 21 giugno

 

I FILM E LE SEZIONI. L’edizione 2025 presenta 77 film, in arrivo da 26 Paesi e in rappresentanza di 5 continenti, che saranno proposti nelle suddivisioni ormai tradizionali delConcorso documentari, del Concorso cortometraggi e delle due sezioni non competitiveMade in Italy e Panorama, e a cui si aggiungono alcune proiezioni speciali. Dalla selezione dell’edizione 2025 emergono costanti, ma anche novità della più recente produzione cinematografica green. I film in cartellone approfondiscono sia temi da tempo al centro del dibattito ambientale – i cambiamenti climatici, l’antropizzazione sempre più devastante del Pianeta, la perdita di biodiversità, le ferite inferte al territorio dallo sfruttamento delle risorse naturali, il pericolo delle pandemie – sia temi emergenti, o tornati alla ribalta, per effetto di mutazioni sempre più rapide nel quadro socio-politico internazionale, come l’energia nucleare, la conquista spaziale di altri mondi data la prevista inabitabilità del nostro, l’ecocidio come strumento bellico. Alle diverse tendenze, il Festival dedica uno spazio specifico attraverso la sezione Panorama, che, articolata quest’anno, per la prima volta, per temi, integra le proiezioni con panel dedicati agli immaginari eco-distopici, al rapporto tra ambiente e guerra, allareintroduzione e al ritorno della fauna selvatica (soprattutto dei grandi predatori) in contesti oggi fortemente antropizzati.

 

L’APERTURA E LA CHIUSURAIl Festival si inaugurerà giovedì 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente, con il film muto Wonders of the Sea, diretto nel 1922 da John Ernest Williamson, una delle prime pellicole della storia del cinema a contenere riprese subacquee dal vero, che sarà musicata dal vivo dai Perturbazione e che intende ricordare l’importanza dei temi al centro della terza Conferenza dell’ONU sugli Oceani, in svolgimento concomitante a Nizza. La chiusura sarà affidata al nuovo film del Premio Oscar Asif Kapadia2073 – Ultima chiamata, che da un futuro distopico lancia un allarme sui pericoli del nostro presente – il declino delle democrazie, l’ascesa delle tecnocrazie, il disastro climatico, il controllo dei dati personali – e che uscirà nelle sale italiane come evento il 16, 17 e 18 giugno a cura di Filmclub Distribuzione.

 

GLI ECOVENTI. Molti, anche quest’anno, gli ecoeventi collaterali, organizzati dal Festival con i suoi numerosi partner. Tra questi: le due installazioni realizzate all’Orto Botanico, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e con il suo cartellone di eventi culturali UniVerso, “Traspirazioni sonore” e “Food Jam Session”, che esplorano rispettivamente il potere raffrescante degli alberi e dei suoni e il ruolo dell'udito nella percezione del cibo; la live cinema performance Drowned Paradise del visual artist spagnolo Die! Goldstein; i cooking show degli chef impegnati nella cucina responsabile; la presentazione della Relazione annuale sullo stato dell’ambiente (con Regione Piemonte e ARPA); il panel sul futuro dei green job (con Casacomune); la conferenza-spettacolo di e con Luca Scarlini “Tutti i futuri sbagliati” (con Archivissima), l’ecotalk sugli Ecomusei in scena (con Piemonte dal Vivo).

 

L’ingresso e l’accesso a tutte le proiezioni del Festival (al Cinema Massimo) e a tutti gli eventi sono gratuiti.