21 marzo 2019

PONTE DI PASQUA IN VALTELLINA TRA NATURA, CULTURA E GUSTO



La Valtellina è un territorio che si estende per 120 chilometri, da est a ovest, l’ideale per lasciarsi trasportare da emozioni dalle mille sfaccettature e possibilità.

Una palestra a cielo aperto anche alla portata dei più piccoli, una natura tutta da vivere. Un luogo in cui i piccoli borghi raccontano la storia e il valore della tradizione artigianale e gastronomica.





ANDAR A PALAZZO CON GUSTO

Un’idea di vacanza per chi ha a disposizione alcuni giorni, è quella di sperimentate un viaggio nel "passato" tra le sale e i cortili dei palazzi storici valtellinesi, immersi in panoramici unici.

A Chiavenna, dopo la consueta pausa invernale, il cinquecentesco Palazzo Vertemate Franchi ha appena riaperto le sue porte al pubblico. A partire dai fine settimana di marzo (dalle ore 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30) è possibile visitarlo e godere della bellezza dei giardini e delle sue sale affrescate. Da sabato 23 marzo fino al 3 novembre 2019 il bellissimo Palazzo Vertemate sarà visitabile tutti i giorni (dalle ore 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30).

Al termine della visita, si potrà appagare il palato gustando le prelibatezze valchiavennasche nei tipici Crotti, antiche cantine naturali ampliate e diventate tipici ristoranti. Da non perdere la brisaola, i tipici pizzoccheri chiavennaschi, i formaggi e i vini DOC e DOCG.





Scendendo verso Morbegno, in bassa Valtellina, merita una visita Palazzo Malacrida, gioiello del Settecento, definito il più bel palazzo veneziano fuori Venezia che si fa notare per la bellezza dei suoi cicli pittorici. A monte del palazzo s’innalza il giardino all’italiana, disposto su tre terrazze, dal quale la vista spazia dal sottostante borgo di Morbegno all’opposta "Costiera dei Cech".

Anche qui doverosa una tappa di gusto alla Bottega dei Fratelli Ciapponi, facilmente riconoscibile dall’antica insegna "Drogheria - Granaglie - Formaggi - Cordami". Fondata nel 1883, nasconde un retrobottega che sorprende per il suo susseguirsi di volte, colonne e cantine dove sono conservati le forme di Bitto DOP d’annata, i Valtellina Casera DOP, i salumi, i vini Valtellinesi e le grappe.





Percorrendo la nuova SS38 si arriva a Teglio, antico borgo certificato "Città Slow" e patria del piatto principe della Valtellina - il Pizzochero - la cui ricetta viene custodita dall’omonima Accademia. Questo paese offre, oltre ai sapori della tradizione, una grande varietà di testimonianze artistico-culturali. Meritano una visita: Palazzo Besta, antica dimora cinquecentesca, patrimonio dello Stato adibito ad uso museale. Il cuore del palazzo è il magnifico cortile interno incorniciato da un loggiato le cui pareti sono affrescate con scene  raffiguranti l’Eneide ed i medaglioni policromi dei padroni di casa rinascimentale.

Simbolo del paese e ineguagliabile punto panoramico è la Torre "De li Beli Miri", che è quanto rimane del castello medioevale ricostruito sulle rovine di uno precedente di fondazione romana





Si continua verso Tirano, a pochi chilometri dalla Svizzera, in cui si viene accolti dalla Basilica della Madonna di Tirano, uno dei più importanti luoghi religiosi della Valtellina, meta di pellegrinaggio da tutta Europa. Il Santuario sorge infatti nel luogo dove, secondo la tradizione, la Madonna apparve nel 1504 a Mario Omodei promettendo la cessazione della peste qualora venisse costruito un tempio in suo onore.

In questa città dal 1° aprile fino a fine ottobre (da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle 15.30) riapre il seicentesco Palazzo Salis. Questo storico palazzo, dimora della nobile famiglia Salis von Zizers, già governatori e podestà grigioni della Valtellina, oggi rappresenta un patrimonio artistico e culturale straordinario. La visita dell’intero palazzo si sviluppa lungo un circuito di 10 sale, magnificamente affrescate e restaurate, che si affacciano sull’antica corte rustica del ’500 denominata "Corte dei cavalli".

Tirano è anche punto di partenza del Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO dal 2008 che porta fino a St. Moritz e da cui è possibile ammirare i terrazzamenti, i vigneti e i ghiacciai perenni del Bernina, in quanto il trenino si inerpica sulle montagne raggiungendo la quota di 2.300 metri.






Un’esperienza culturale che saprà conquistare anche i più piccoli è il Parco delle Incisioni Rupestri che sorge tra Grosio e Grosotto. Lì le antiche popolazioni hanno lasciato il segno del proprio passaggio, incidendo sulla roccia oltre 5.000 raffigurazioni, databili tra la fine del Neolitico e l'età del Ferro (I millennio a.C.). Numerosi sono i temi raffigurati sulla Rupe Magna: dalle figure antropomorfe a quelle di animali, dalle figure geometriche alle coppelle, fino ad oggetti di vita quotidiana. Il simbolo indiscusso è l'incisione che rappresenta un uomo armato di uno scudo rotondo e di una spada o bastone. 


Bormio, come ogni anno a Pasqua si prepara per i "Pasquali", un’antica tradizione che pone le sue radici nella cultura contadina e religiosa locale, arrivata fino ai giorni nostri. Una manifestazione unica nel suo genere che vede sfilare lungo le vie del paese i Pasquali, elaborate portantine a tema religioso, preparate dai giovani del posto durante l’inverno, portate in spalla dai "pasqualisti". La sfilata viene accompagnata da donne, anziani e bambini, tutti in costume tipico.

Terminata la sfilata, i Pasquali resteranno in esposizione in piazza del Kuerc fino al lunedì di Pasquetta.

Nessun commento:

Posta un commento