Visualizzazione post con etichetta Ariel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ariel. Mostra tutti i post

25 gennaio 2019

Nemo, il Re Leone, Ariel, Cars prendono vita al Disney's Art of Animation Resort al Walt Disney World Resort




Ognuna delle quattro aree distintamente disegnate, ricche di narrazione, personaggi animati, disegni originali, icone colorate e temi stravaganti ispirati ai film Disney e Disney • Pixar. Un resort a tre piani aperto nel maggio 2012.
"Alla ricerca di Nemo" offre 320 suite, "Cars" 480 suite e "The Lion King" 320 suite. Tutte le aree tematiche offrono una narrazione elaborata sia dentro che fuori, raffigurando alla perfezione ogni film amato. Le camere standard compongono l'ala "The Little Mermaid" con 864 stanze.
Disney's Art of Animation Resort trasporta immediatamente gli ospiti nel mondo dei personaggi Disney preferiti e dei film d'animazione già dall'arrivo.
Il Walt Disney Imagineer, Frank Paris, dichiara: "Il nostro obiettivo era far sentire gli ospiti immersi nell'arte e nell'incanto di Walt Disney e della Disney".
I personaggi preferiti sembrano prendere vita in tutta la lobby. Gli occhi degli ospiti si aprono meravigliati davanti ad un paesaggio di coralli dai colori vivaci, o davanti alla statua di Re Tritone alta 35 piedi, o ancora davanti ad un imponente Mufasa. Nella parte dedicata a "Cars", una strada appena asfaltata conduce al Cozy Cone Motel completo di una piscina Cozy Cone e cabine a forma di cono.
Un safari nel paesaggio africano de "Il Re Leone" completo di un'area giochi, invita i bambini a cercare il divertimento con hakuna matata.
Gli accenti giocosi che sono tratti distintivi delle aree esterne si estendono al chiuso. Dalla biancheria e moquette agli infissi e mobili in "Alla ricerca di Nemo" ci sono sedie a forma di corallo e plafoniere a forma di bolle. Zazu è al centro nelle stanze de "Il Re Leone", mentre Pumbaa e Timon decorano la tenda della doccia.
Tra i punti di ristoro ci sono uno snack bar a bordo piscina, un pizza delivery e un ristorante. Aperto per colazione, pranzo e cena, il food court offre frullati freschi, gelato artigianale ecc. Sfondi artistici originali dei film decorano le pareti nella sala da pranzo, con grande attenzione ai dettagli e senso di immersione. Pixel Play Arcade, Drop Off Pool Bar e Ink e Paint Gift Shop completano l'offerta.
Un'occhiata a ogni area tematizzata del resort: 






"Finding Nemo"
Bambini di ogni età possono sguazzare nella piscina “Big Blue” - al centro del resort - la più grande del Walt Disney World Resort.
All'interno delle spaziose suite del film è possibile ammirare un paralume a forma di medusa, una testiera a tema barriera corallina e colori vivaci.
I bambini si divertiranno con il character artist della giornata nella lobby "Finding Nemo", oltre a bingo, gare di hula hoop, ping pong e film serali, tutto a bordo piscina.












"Cars"
Saetta McQueen, Cricchetto e altri personaggi del popolare film Pixar "Cars" offrono un divertimento incredibile nell'area di Cars. 480 suite per famiglie e una strada appena asfaltata conduce gli ospiti a Radiator Springs. Parcheggiati all'ingresso, lo sceriffo e il famigerato Doc Hudson danno il benvenuto in città.
Ci sono Casa Della Tires di Luigi, Tow Mater Towing e Wheel Well Motel, che creano un'autentica ambientazione dall'avventura super adrenalinica.
Tutte le strade portano al Cozy Cone Motel, in stile anni Sessanta, dove le caratteristiche cabine a forma di cono arancione invitano gli ospiti a rilassarsi e fare un tuffo nella piscina Cozy Cone. Le suite familiari hanno i famosi coni arancioni impressi nella moquette e i lampadari sono ovviamente ispirati al film d'animazione. Il design del bagno è ispirato a un autolavaggio. 









Il Re Leone
L'area del Re Leone celebra il viaggio di Simba, con paesaggi e temi che riflettono scene mitiche e commoventi del film d'animazione vincitore del premio Oscar.
Qui, gli ospiti intraprendono un viaggio attraverso l'Africa. Il re Mufasa torreggia sulla cima del Pride Rock, mentre il suo fratello malvagio Scar sgattaiola nell'ombra oltre il cimitero degli elefanti. Ci sono Timon e Pumba in compagnia di un giovane Simba che ballano su un ponte cantando spensieratamente "Hakuna Matata". Le iene pazze e comiche di Scar "proteggono" il cimitero degli elefanti, un'area divertente che delizierà i giovani.
All'interno delle 320 family suite, la narrazione prende vita. Zazu prende il centro della scena  mentre Pumbaa e Timon decorano la tenda della doccia. I bambini possono accomodarsi su una sedia a forma di foglia o dormire vicino a Simba "appollaiato" sulla testiera del letto. 





La Sirenetta
The Little Mermaid dispone di 864 camere standard che possono ospitare fino a quattro persone. Con una tavolozza di colori ispirata al mare e un motivo acquatico, gli ospiti diventano “parte del suo mondo” mentre si tuffano "in fondo al mar" nella grotta segreta di Ariel.
Personaggi giocosi ispirati al film del regno sottomarino Ursula, Re Tritone e Sebastian prendono vita sia all'interno che all'esterno del cortile.
Gli ospiti possono rilassarsi presso la piscina di Flippin' Fins, una delle tre piscine del Disney's Art of Animation Resort. 
Coloro che soggiornano presso l'Art of Animation Resort di Disney hanno il trasporto gratuito, ore di magia extra e altri benefici disponibili come ospite dell'hotel Disney Resort.

19 dicembre 2018

«VORREI CONOSCERE LA PRINCIPESSA ARIEL» E IL DESIDERIO SI REALIZZA “IN FONDO AL MAR” ALL’ACQUARIO DI CATTOLICA




MAKE- A- WISH® ITALIA, LA ONLUS CHE DAL 2004 TRASFORMA IN REALTÀ I DESIDERI DI BAMBINI GRAVEMENTE MALATI, HA REALIZZATO IL SOGNO DI ANDREA,
BAMBINO DI 6 ANNI AFFETTO DA LEUCEMIA, FACENDOGLI INCONTRARE LA SUA EROINA DISNEY PREFERITA NEL PIU’ GRANDE ACQUARIO DELL’ADRIATICO


Niente fa sognare più di una favola. E se la favola diventa realtà, anche sui visi più tristi nascono sorrisi di gioia. È quanto accaduto ad Andrea, bambino di 6 anni affetto da leucemia che grazie alla collaborazione di Make-A-Wish® Italia, Onlus con sede a Genova che dal 2004 opera su tutto il territorio nazionale per realizzare i desideri di bambini e ragazzi affetti da gravi patologie, e dell’Acquario di Cattolica, ha visto realizzarsi uno dei suoi più grandi desideri: incontrare Ariel, la principessa Disney che viene dal mare. 



Andrea, che a causa della malattia è costretto a sopportare difficili cure e a indossare un busto, ha sempre guardato con occhi sognanti le eroine della Disney, prima tra tutte la bellissima Sirenetta dai capelli rossi. Così Make-A-Wish®Italia– realtà affiliata a Make-A-Wish®International, una delle organizzazioni benefiche più note al mondo, che ha realizzato oltre 1900 desideri, avvalendosi della collaborazione di 250 volontari e dei più importanti ospedali pediatrici del Paese - ha portato Andrea e la sua famiglia a visitare l’acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico con oltre 3000 pesci e squali, per farlo “immergere” nel meraviglioso mondo degli abissi sottomarini.




Apparentemente timido, Andrea si è sentito subito a suo agio tra tutte quelle vasche con pesci dai mille colori, in modo molto attento e curioso ha rivolto mille domande alla guida dell’acquario Maria, fino a che a un certo punto, dopo essere passato davanti alla vasca delle murene e a quella con i granchi (che hanno immediatamente ricordato in lui le guardie cattive di Ursula e il granchio Sebastian del suo cartoon del cuore), ha visto spuntare davanti a sé nientepopodimeno che: Ariel, in carne e ossa. 




Andrea si è fermato davanti alla vasca, estasiato ed emozionatissimo, lanciando baci alla Sirenetta e abbracciando la sua sorellina Fiamma per condividere con lei una gioia così grande. Una felicità che è proseguita continuando il percorso dove ha incontrato molti altri personaggi Disney come Peter Pan, Cenerentola e le sorelle di Frozen Elsa e Anna. E alla fine, ha potuto riabbracciare Ariel anche sulla terra ferma, pronta a unirsi al gruppo per trascorrere del tempo con il piccolo Andrea.










«La realizzazione del desiderio di Andrea è stata pura magia. I cartoni animati liberano la parte più fanciullesca, solare e fantasiosa di ognuno di noi. Ci ricordano quanto sia bello sognare. E per Andrea, a cui la vita ha messo davanti tante sfide, poter tornare a sognare è qualcosa di straordinario. Un desiderio che si avvera, infatti, è un pensiero positivo che genera forza e aiuta a ritrovare la speranza. Ed è un pensiero contagioso che abbraccia non solo il bambino o il ragazzo, ma anche tutta la sua famiglia, gli amici e coloro che gli stanno vicino. – dichiara Sune Frontani, direttore generale e co-fondatrice di Make-A-Wish® Italia – Onlus - È dimostrato, infatti, che la realizzazione di un desiderio ha il potere di migliorare la qualità della vita di chi è affetto da una grave malattia perché offre l’opportunità di vivere intense emozioni positive che rendono il paziente più forte. Per questo, ringraziamo di cuore l’Acquario di Cattolica che con la sua preziosa collaborazione ci ha permesso di realizzare il desiderio del cuore di Andrea, donando a lui e alla sua famiglia una grandissima gioia». 






Quando Make-A-Wish® Italia ci ha contattato, tramite la nostra guida e “Sirenetta” Valentina, apneista esperta, abbiamo accolto subito la proposta, organizzandoci con assistenza e acquaristi per rendere davvero emozionante questa sorpresa. L’Acquario di Cattolica fa parte del gruppo Costa Edutainment, la nostra mission è fare divulgazione e sensibilizzazione su specie e ambienti minacciati, veicolandole grazie a decine di vasche che ospitano scenari acquatici che solo pochi esperti sub vedrebbero nella realtà. Nell’attimo in cui Andrea, così piccolo e così coraggioso, ha incrociato incantato il sorriso di Ariel al di là del vetro della vasca…Ci siamo commossi davvero e siamo rimasti tutti come sospesi e stupiti, insieme a lui…Molti di noi sono genitori: vedere come il nostro lavoro si sia trasformato in pura magia per un bimbo è stata un’emozione sconfinata. Ringrazio Make-A-Wish® Italia per averci coinvolti e a tutti i colleghi per essere stati disponibili a costruire questo momento” commenta Stefano Gridelli, Responsabile acquariologia dell’Acquario di Cattolica. 






Make-A-Wish® Italia è un’organizzazione no profit nata nel 2004 che realizza desideri di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni d’età affetti da gravi patologie. Il valore di un desiderio è enorme: un sogno esaudito fa capire che nulla è impossibile, e ha il potere di migliorare la qualità della loro vita. Infatti, specifiche ricerche hanno dimostrato che le emozioni positive che ne derivano, generano concreti benefici per i bambini malati e le loro famiglie: l’89% dei bambini diventa emotivamente più forte, l’81% dei genitori afferma che i bambini affrontano meglio le terapie e il 98% delle famiglie torna a sentirsi di nuovo una “famiglia normale” (Fonte: Wish Impact Study Result, March 2011 - MAW America). A conferma della sua serietà e affidabilità, destina una percentuale altissima delle proprie spese alla Missione (82% nel 2017) e quest’anno è stata nominata SuperBrands Onlus of the Year, quale brand di eccellenza. Make-A-Wish® Italia è affiliata a Make-A-Wish®International - una delle organizzazioni benefiche più note al mondo presente in 50 Paesi, con 40 affiliate, 40.000 volontari e 415.000 desideri realizzati.