Visualizzazione post con etichetta Cusio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cusio. Mostra tutti i post

24 ottobre 2024

26 E 27 OTTOBRE, CUSIO IN FESTA: SI CELEBRA L’AUTUNNO AL BORGO DEL MULINO, RIATTIVATO PER L’OCCASIONE

 


I caldi colori autunnali e la cultura locale si fondono in Alta Valle Brembana: sabato 26 e domenica 27 ottobre, a Cusio si terrà la Festa d’autunno, due giorni di festa organizzati dal Comune con il concorso di risorse di Regione Lombardia e in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Carpègn, per riscoprire le radici rurali di questo borgo storico attraverso visite guidate, spettacoli, laboratori, musica e cucina tradizionale brembana. Per l’occasione, verrà rimesso in funzione l’Antico Mulino di Cusio, risalente al XVII secolo, per far riscoprire a grandi e piccini tutti i passaggi della lavorazione del mais.




Si comincia sabato 26 ottobre con il “Festival delle Piazzette” di Cusio: un’intera giornata ricca di appuntamenti in tutto il paese a partire dalle 10:30, con la presentazione del volume “Cusio: un paese, la sua valle, la sua comunità” in compagnia degli autori, il prof. Renato Ferlinghetti, il prof. Tarcisio Bottani e il prof. Arturo Arzuffi, che si concluderà con un aperitivo. A seguire, alle 14:30, i due proff. Ferlinghetti e Bottani condurranno la visita guidata al paese (su prenotazione), dando il via al il ciclo di eventi nelle Piazzette, affiancato dall’apertura dell’Antico Mulino di Cusio, visitabile fino alle 17. Alle 15, nella Piazzetta di Cusio Basso, “Ancora un gioco”, spettacolo circense con un’incalzante sequenza di numeri a cura di Spazio Circo, al termine del quale il trampoliere Alfio farà da guida alla passeggiata per raggiungere Cusio Alto. Nella Piazzetta dei Carpègn e in quella della Chiesa, dalle 16 alle 18, previsti spazi merenda e ristoro a cura di Ristorante Paleni Rossella e Coop. Carpègn. Il pomeriggio prosegue all’insegna di arte e intrattenimento: spettacoli di danze aeree (Carpègn, alle 16:15 e alle 17:15); esibizione della Marching Band (Via Centrale, dalle 16 alle 18) con la musica dei Brassato Drum e animazione con il trampoliere e giocoliere Alfio; laboratorio “A scuola di circo” per cimentarsi tra prove di equilibrio, giocoleria e balancing, a cura di Spazio Circo (piazza di via Centrale, alle 16:30) e uno spettacolo di bolle (Piazzetta del Cantù, alle 17:45). Infine, alle ore 18:30, nella Piazza della Chiesa, Respyro, spettacolo in cui il fuoco sarà protagonista tra danza, giocoleria e teatro, a cura di Sagitta. La giornata si concluderà al Bar del Campo, alle 20, con la “Cena del Mugnaio”, a base di prodotti gastronomini della cucina brembana.




La Festa d’autunno prosegue domenica 27 ottobre al borgo dell’Antico Mulino di Cusio, che sarà eccezionalmente riattivato per l’occasione: in mattinata si potrà assistere al processo di macinatura del mais e si potrà prendere parte a due visite, previste alle 12 e alle 16:30, comprensive anche del suggestivo essiccatoio. A partire dalle 10:30, divertimento e tradizione tornano protagonisti grazie al mercato di prodotti locali e artigianato, dove sarà possibile acquistare la farina di mais brembano macinata direttamente al mulino; l’esposizione dei rapaci dei Falconieri delle Orobie e l’intrattenimento musicale con i canti della fisarmonica delle Alpi. Per spezzare la fame, alle 11:30 in programma l’aperitivo al mulino e, alle 12:30, il “Pranzo del mugnaio” nella Sala polivalente del Centro Sportivo. Nel pomeriggio, a partire dalle 14:30, un’attenzione particolare ai più piccoli con il battesimo del guanto (possibilità di fare fotografie con i rapaci al pugno) e uno spettacolo con animazione a cura del clown Fiorellone. Alle 15, il laboratorio con le foglie di mais (su prenotazione), durante il quale i bambini verranno accompagnati nella creazione di fiori decorativi.




Per informazioni su iniziative, costi e modalità di partecipazione rivolgersi al numero +39 348 1842781 o scrivere una mail a info@altobrembo.it.




17 ottobre 2024

SULLE NOTE DELLA MONTAGNA

 


Arte, cultura e prodotti del territorio: questo il connubio alla base del viaggio alla scoperta del Comune di Cusio, suggestivo borgo dell'Alta Valle Brembana.
L’occasione per intraprenderlo, da ottobre a dicembre, è offerta dalla rassegna di appuntamenti culturali “Sulle note della montagna”, organizzata dal Comune di Cusio e realizzata con il concorso di risorse di Regione Lombardia, in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Carpègn, nelle giornate di sabato 19 e 26 ottobre, domenica 27 ottobre e 3 novembre, sabato 7 e domenica 8 dicembre; che alterneranno visite, concerti e spettacoli, a occasioni imperdibili in cui poter assaporare le pietanze gastronomiche locali.

Si comincia sabato 19 ottobre alle ore 14:30 con una visita, in collaborazione con il progetto Le Terre dei Baschenis, all’Oratorio di San Giovanni Battista, dove sarà possibile ammirare le opere dei frescanti Baschenis. Si prosegue alle ore 15:30 con un concerto di violini nella cornice della conca che ospita la chiesina di San Giovanni Battista, mentre dalle ore 16:45, a conclusione della giornata, è in programma una gustosa merenda autunnale presso il Bar del Campo di Cusio.




La rassegna prosegue la settimana successiva, sabato 26 ottobre, alle ore 10:30, con la presentazione del volume “Cusio: un paese, la sua valle, la sua comunità” in compagnia degli autori, il prof. Renato Ferlinghetti, il prof. Tarcisio Bottani e il prof. Arturo Arzuffi, che si concluderà con un aperitivo.
Ad aprire il ciclo di eventi nelle “Piazzette di Cusio”, una giornata di festa in tutto il paese, saranno i due proff. Ferlinghetti e Bottani, che condurranno la visita al paese, alle ore 14:30. A seguire, l’apertura dell’Antico Mulino di Cusio, visitabile fino alle 17:00, e alle 15:00, nella Piazzetta di Cusio Basso, “Ancora un gioco”, spettacolo in sequenza di numeri di giocoleria e clownerie a cura di Spazio Circo, al termine del quale il trampoliere Alfio farà da guida alla passeggiata per raggiungere Cusio Alto. Nella Piazzetta dei Carpègn e in quella della Chiesa, previsti spazi merenda e ristoro. E poi, ancora: spettacoli di danze aeree (Carpègn); esibizione della Marching Band (Via Centrale) con la musica dei Brassato Drum; laboratorio “A scuola di circo” in cui ci si potrà cimentare tra prove di equilibrio, giocoleria e balancing, a cura di Spazio Circo (piazza di via Centrale) e uno spettacolo di bolle (Piazzetta del Cantù). La giornata si chiuderà alle ore 18:30 nella Piazza della Chiesa con Respyro, spettacolo in cui il fuoco sarà protagonista tra danza, giocoleria e teatro, a cura di Sagitta.




Domenica 27 ottobre, spazio alla Festa d’autunno al borgo del Mulino, nella quale i mestieri della tradizione, la cucina tipica brembana e il folklore locale si incontreranno all’insegna del divertimento e della convivialità; tra visite all’Antico Mulino, mercatini di prodotti locali, esposizione di rapaci dei “Falconieri delle Orobie”, animazione e laboratori per bambini.

Domenica 3 novembre, alle ore 14:30 presso la Località Piani dell’Avaro, si riprende con un concerto in quota, presso il colle della croce, a cui farà da cornice lo splendido panorama sull’Alta Valle Brembana e le cime circostanti. La rassegna Sulle note della montagna si chiuderà nel fine settimana del 7-8 dicembre. Nella serata di sabato 7 è previsto il concerto di un coro presso la Chiesa parrocchiale, mentre domenica 8, nell’ambito del progetto Le Terre dei Baschenis, avrà luogo la presentazione del restauro del polittico di Antonio Boselli, seguita da un concerto di musica barocca e un momento di festa.




Per informazioni su iniziative, costi e modalità di partecipazione è possibile consultare il sito
https://www.altobrembo.it/evento/sulle-note-della-montagna-2024/, rivolgersi al numero
+39 348 1842781 o scrivere una mail a info@altobrembo.it.