Visualizzazione post con etichetta Estate 2021. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Estate 2021. Mostra tutti i post

14 giugno 2021

Estate a Tirano e Media Valtellina: un tuffo nella cultura tra palazzi storici e ville d’altri tempi

 


Numerose visite guidate e un’accattivante promozione a bordo del Trenino Rosso del Bernina, per una gita fuori porta alla scoperta delle bellezze della Media Valle


Con l’allungarsi delle giornate e l’arrivo del caldo estivo, non c’è nulla di meglio di un weekend lontano dal caos e dalle giornate afose cittadine, e Tirano è la meta ideale dove trascorrere qualche giorno per rigenerare il corpo e la mente con l’aria fresca e salubre di montagna e i sapori genuini della cucina tradizionale. Ricchissima di storia, la Media Valtellina vanta un’alta concentrazione di piccoli borghi, chiese, castelli, musei e palazzi che raccontano la storia del territorio, la sua cultura e le sue tradizioni e sono numerose le visite guidate e le escursioni che animeranno la località per tutto il periodo estivo.

Da sempre, il territorio che si estende intorno a Tirano valorizza ed esalta i suoi numerosi tesori artistici per regalare ai visitatori un emozionante viaggio nel tempo e scoprire la storia e la bellezza dei più importanti e rinomati monumenti architettonici valtellinesi. 






Patrimonio artistico e culturale della Valtellina: Palazzo Salis a Tirano

Nel cuore del centro storico di Tirano si erge Palazzo Salis: una splendida e antica dimora, risalente tra il 1630 e il 1690, che per molti secoli fu la dimora dei Conti Sertoli Salis, governatori e podestà grigioni della Valtellina. Le sue dieci sale splendidamente affrescate, tra il XVII e il XVIII secolo sono state teatro d’incontro del più importante potere politico in Valtellina. Dall’esterno presenta una facciata di stile tardo-cinquecentesco, fiancheggiata da due torri, con un portale centrale barocco realizzato sul disegno de "il Vignola". Al suo interno, invece, è presente un circuito museale composto da dieci sale in stile barocco, che si affacciano sull’antica corte rustica del ’500 denominata "Corte dei cavalli", sulla chiesetta dedicata a San Carlo Borromeo e sul suggestivo giardino interno all'italiana: un vero e proprio gioiello nascosto del Palazzo. 

Palazzo Salis è aperto ai visitatori ogni giorno dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 16:30. Nel mese di agosto aprirà anche la domenica, con medesimo orario. Il biglietto di ingresso costa 8 euro, comprensivo di audio guida, ed è possibile prenotare visite di gruppo. Per maggiori informazioni: www.palazzosalis.com 






Il perfetto intreccio tra storia, arte e bellezza: Palazzo Merizzi a Tirano

Fiore all’occhiello di Palazzo Merizzi è sicuramente il meraviglioso cortile d’onore a pianta quadrata, realizzato nel XVIII secolo e interamente porticato da colonne e pilastri, che è ormai diventato una delle mete più frequentate e fotografate del centro storico di Tirano. Le quattro testate delle logge est e ovest del cortile sono decorate con stemmi differenti: quello della nobile famiglia Merizzi, e altri tre appartenenti a Maria Venosta di Tirano, Caterina Grana e Anna Maria Lucini, nobildonne della zona che in passato diedero consiglio e contributo per la realizzazione delle tre stue lignee del Palazzo. Le stanze del palazzo si contraddistinguono per le meravigliose decorazioni d'epoca, mentre i due saloni interni più famosi sono foderati da pannelli in legno intagliato e dipinto con decorazioni in stile Luigi XIV, risalenti al Seicento. Custodito come fosse un gioiello c’è l’archivio della nobile famiglia Merizzi che vanta numerosi documenti risalenti al periodo storico dal 1510 al 1800, tra cui 150 pergamene medioevali e gli antichi alberi genealogici delle famiglie Tirolesi di Wolkenstein e Schlanders.

Palazzo Merizzi è visitabile tramite visita guidata fino al 30 settembre, il giovedì, il venerdì e il sabato alle ore 15.00. Il costo del biglietto è di 5 euro. Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/palazzomerizzi. 






Un'affascinante e nobile villa-museo simbolo di storia: Villa Visconti Venosta a Grosio

All’ingresso del paese di Grosio, sorge Villa Visconti Venosta, antica residenza della nobile famiglia omonima, che era solita trascorrere qui l'estate. A pianta centrale con portico e loggiato, la Villa ospita la Biblioteca civica e il Museo fondato a seguito della donazione da parte della Marchesa Margherita (ultima erede Visconti Venosta che abitò la Villa fino al 1982) e occupa il primo piano, abitato dai marchesi, e, nell’ala ovest, il secondo piano, un tempo riservato alla servitù. Nel percorso espositivo è possibile ammirare il ricco arredo d'epoca che adorna le sale, gli antichi volumi, i cimeli raccolti nel corso di generazioni e di viaggi, le preziose opere d'arte che fanno parte della collezione del Marchese Emilio appassionato cultore d'arte. Le meravigliose stanze interne del palazzo conservano ancora oggi cimeli di alcune conoscenze illustri della casata, come la poltrona di Camillo Benso Conte di Cavour, di cui il Marchese Emilio era amico e sostenitore politico, e un volume di proverbi francesi postillato da Alessandro Manzoni.

Villa Visconti Venosta è visitabile fino a ottobre il venerdì, il  sabato, la domenica alle 10.30, 14.00 e 16.00. Nei mesi di luglio e agosto: da martedì a domenica con visita guidata alle ore 10.30, 14.00 e 16.00. Il biglietto di ingresso costa 6 euro per gli adulti (> 18 anni), 2 euro per i giovani tra i 7 e i 18 anni e gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Per maggiori informazioni: www.villaviscontivenosta.it 








L’esempio per eccellenza del Rinascimento lombardo: Palazzo Besta a Teglio

A Teglio merita senza dubbio una visita lo splendido Palazzo Besta, dimora nobiliare valtellinese risalente alla fine del Quattrocento che, grazie si numerosi cicli pittorici a tema mitologico, biblico e storico con cui è stata decorata nel corso degli anni, è considerata tra le più importanti dimore rinascimentali lombarde. Il cortile interno, incorniciato da un loggiato con colonne e pareti affrescate raffiguranti episodi dell’Eneide, è senza dubbio il cuore del Palazzo. Al primo piano si trova il salone d’onore decorato con scene tratte dall’Orlando Furioso, la sala della Creazione, lo studiolo con lo splendido soffitto a ombrello e la sala romana. Al piano terra, invece, si trova l’Antiquarium Tellinum che ancora oggi conserva e custodisce una raccolta di stele preistoriche incise risalenti all’Età del Rame, fra cui la stele Caven 3, detta comunemente Dea Madre. Nel 1927 Palazzo Besta è stato aperto al pubblico come museo nazionale e, dal 2015, consegnato al Polo Museale della Lombardia che ne garantisce attentamente la conservazione e la valorizzazione.

Palazzo Besta è visitabile da martedì a sabato dalle ore 10.15 alle ore 12.45 e dalle ore 14.15 alle  ore 16.50. Il costo del biglietto è di 4 euro. Per maggiori informazioni: https://museilombardia.cultura.gov.it/musei/palazzo-besta/ 






Un viaggio tra storia, arte e natura all’aria aperta: il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio-Grosotto

Tra i comuni di Grosio e Grosotto si trova il Parco delle Incisioni Rupestri: la più importante testimonianza del passaggio di antiche popolazioni sul territorio valtellinese, dove è possibile ammirare ben oltre 5.000 figure incise sulle rocce, alcune delle quali risalenti addirittura alla fine del Neolitico e se si osserva con molta attenzione si può trovare il simbolo per eccellenza del Parco: un uomo con uno scudo rotondo e una spada-bastone! Cuore pulsante del sito è senza dubbio la Rupe Magna che, dopo essere stata scoperta nel 1966, oggi è una delle più grandi rocce incise di tutto l’arco alpino italiano. Il Parco costuodisce altri due edifici di grande interesse storico e di importanza strategica: il Castello di San Faustino (o Castello Vecchio), del X-XI secolo, e il Castello Nuovo, una struttura fortificata edificata fra il 1350 e il 1375. Tesoro culturale ed architettonico adatto a visitatori di tutte le età, il Parco è il luogo ideale sia per gli amanti della montagna all’aria aperta, sia gli appassionati di storia e arte antica, che possono godere di una vista meravigliosa sull’intera valle e scorgere i terrazzamenti con murature a secco per la coltivazione della vite, tipici del territorio.

Il Parco delle incisioni rupestri è visitabile fino 31 dicembre con visita guidata. Fino al 1 novembre: dal martedì alla domenica alle ore 10.30, 14.00 e 16.00; dal 2 novembre al 31 dicembre: sabato e domenica alle ore 10.30 e 14.00. Il biglietto di ingresso costa 5 euro per gli adulti (> 18 anni), 3 euro per i giovani tra gli 11 e i 18 anni e gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Per maggiori informazioni: https://www.parcoincisionigrosio.it/
  
Oltre alle bellezze artistiche visitabili, la località di Tirano si è attivata per organizzare ogni settimana numerose visite guidate gratuite, alla scoperta delle peculiarità del territorio. Un programma ricco di storia e curiosità che dalla mattina alla sera animerà le calde giornate estive. Da segnalare la visita "Il fantasma del Ragno e la chiesa di Santa Perpetua" (30 luglio e  20 agosto): un itinerario che crea il perfetto mix tra sacro e profano e cultura e spettacolo, che lungo i vigneti eroici della Valtellina portarà i visitatori più curiosi alla scoperta dell’antica chiesetta di Santa Perpetua e delle origini della contrada "Ragno" con la sua misteriosa e leggendaria "Casa degli Spiriti". Un’altra novità sono le visite guidate serali (16 luglio e il 12 agosto) per visitare le bellezze architettoniche del centro di Tirano, tra storia, arte e cultura.

Tirano è, inoltre, il punto di partenza del rinomato Trenino Rosso del Bernina, che da sempre regala un’esperienza di viaggio tra Italia e Svizzera alla scoperta di paesaggi unici, panorami mozzafiato e affascinanti luoghi ricchi di storia, cultura e tradizione. Durante tutto il mese di giugno la Ferrovia Retica propone uno sconto del 30% sul costo del biglietto ordinario con partenza da Tirano: un’idea alternativa e conveniente per incentivare il turismo e alleviare il costo del tampone obbligatorio al rientro in Italia. 

Per maggiori informazioni sui palazzi, le visite guidate e le promo è possibile consultare il sito: tirano-mediavaltellina.it 



21 maggio 2021

La Valchiavenna si tinge di rosa per accogliere la 20^ tappa del Giro d'Italia e coglie l’occasione per presentare l’offerta bike dell’estate 2021

 


In occasione della giornata di sabato 29 maggio 2021 avrà luogo la 20^ tappa del Giro d'Italia Verbania - Alpe Motta Valle Spluga, una giornata decisiva e ricca di adrenalina, prima della tappa conclusiva di Milano.

Gli atleti saranno in grado di mostrare le loro capacità di resistenza fisica e psicologica, lungo il percorso che, partendo da Verbania, prosegue a tutta velocità verso il Passo del San Bernardino, e poi scalare dal versante svizzero il celebre Passo dello Spluga. Dopo una lunga e impegnativa discesa fino a Campodolcino, percorreranno l’ultima salita lungo i mitici tornanti della S.S. 36 disegnati dall’Ingegnere "Donegani", per poi attraversare il paese di Madesimo, e lanciarsi nella scalata conclusiva per la vittoria verso l’Alpe Motta.

 

Nella stessa giornata e sulle stesse strade, si disputerà anche la tappa del GIRO-E, il primo grande evento a pedalata assistita nel mondo. Partenza da Madesimo e dopo aver percorso due volte un anello sino a Campodolcino, arriverà all’Alpe Motta, dove sono poi attesi i professionisti del Giro.

 

In occasione del Giro, la Valle si fa trovare pronta per accogliere i numerosi sportivi e amatori delle due ruote, in quanto considerata meta prediletta di appassionati e atleti professionisti che desiderano mettere alla prova le proprie abilità. Immersa in una natura incontaminata all’ombra delle vette delle Alpi Retiche e delle Lepontine, la Valchiavenna è conosciuta per essere un territorio ricco di storia antica e paesaggi suggestivi, ma anche per l’ampia offerta legata al mondo bike. Sono infatti numerosi i percorsi e itinerari adatti a qualsiasi viaggiatore: dalla ciclabile per le famiglie con bambini, agli oltre 300 km di pista ideali per i bikers più temerari che amano allenare mente e corpo su tracciati sterrati pensati per la mountain bike o asfaltati per la bici da strada.

 

Per un weekend lontano dalla frenesia della città dove respirare aria fresca e pulita di montagna e ammirare i paesaggi verdeggianti circostanti, gli amanti delle due ruote possono pedalare alla scoperta della Valchiavenna e delle sue valli laterali, grazie ai vari percorsi che partendo dal fondovalle, attraversano la valle fino al Passo dello Spluga, a ben 2.115 metri di altitudine. Semplici, da brivido, panoramici e impegnativi, strade consortili, sterrate e asfaltate, sentieri: ce n’è per tutti i gusti!

 

Tra i più conosciuti c’è la ciclabile Valchiavenna, un itinerario lungo circa 40 km che partendo dalle sponde del Lago di Mezzola all’ingresso della Valchiavenna, termina al confine con la Svizzera regalando lungo il percorso panorami e vedute mozzafiato. Adatto a grandi e piccini è l’ideale per una giornata all’aria aperta alla scoperta dei luoghi storici, delle bellezze naturali del territorio, come le cascate dell’Acquafraggia e degli antichi borghi che da sempre caratterizzano la valle, senza dimenticare il centro storico di Chiavenna, riconosciuta come "Città slow tourism outdoor".

 

Spostandosi a Campodolcino, situato ad una altezza di 1100m al centro delle Alpi, si trova il percorso Campodolcino-Bondeno, che con una difficoltà medio-facile attraversa paesaggi naturali che raccontano una storia, come lo stagno e il laghetto che rappresentano i diversi stadi di evoluzione della torbiera, e regala vedute mozzafiato sulla Valle Spluga fino alla piana di Chiavenna. Lungo il percorso, tra i fitti boschi di larici e i pascoli è facile imbattersi ancora oggi, come nel passato, nel pascolo di bovini e ovini che vengono portati in alta quota.

 

Sull’altopiano degli Andossi, salendo in alta quota c’è la rinomata ciclabile di Madesimo, che offre la possibilità di compiere un anello pedalando su differenti tipi di terreno, alternando tratti su asfalto a sentieri sterrati. Sull’altopiano si possono incontrare alcune bellezze naturali del territorio, come il Giardino Alpino Valcava, dove è possibile ammirare fiori, piante ed erbe officinali ormai in via di estinzione.

 

Sempre a Madesimo, si trova l’Anello dell’Alpe Groppera, un itinerario suggestivo adatto anche ai principianti, che durante il periodo estivo diventa il percorso ideale dove fare una breve sosta per rinfrescarsi nelle acque del meraviglioso Lago Azzurro, un piccolo bacino alpino immerso nel bosco, oppure ammirare il panorama dell’altopiano degli Andossi e delle cime dell’alta Valle Spluga, come il Pizzo Quadro, il Pizzo Ferrè e il Pizzo Tambò, o raggiungere la statua di Nostra Signora d’Europa che domina l’Alpe Motta.

 

I bikers più temerari alla ricerca di una vacanza di pura adrenalina e divertimento assicurato a tutta velocità possono optare per il downhill e Madesimo, senza dubbio, è la meta ideale. La località, infatti, ospita il MadeBike Park, servito dalla cabinovia "Larici", offre tracciati gravity per principianti ed esperti che desiderano provare il brivido della discesa su due ruote in tutta sicurezza su percorsi appositamente disegnati, attrezzati e riservati, e di differente difficoltà e livello:

- tracciati blu (Balloon ed Easy Pipe): piste facili e divertenti per approcciarsi per la prima volta al freeriding. Easy Pipe, in particolare, offre una serie di curve paraboliche e dolci gobbe che permettono anche ai beginners di apprendere nuove tecniche di guida e divertirsi in tutta sicurezza.

- tracciati rossi (Larici, Made 4 Fun e Crestino): tratti di pipe naturali con continui cambi di pendenza e parti più rocciose, dove non mancano passerelle e ponti per attraversare le zone acquitrinose.

- tracciato nero (Valle delle Streghe): una sorprendente pista naturale nel bosco, con radici, salti, passaggi tecnici e pendenze impegnative.

 

A completare l’offerta del MadeBike Park ci sono inoltre: la pump track, un circuito in legno con gobbe e curve paraboliche da percorrere facendo forza su gambe e braccia senza dover pedalare, e lo skill park, un campo scuola per i più piccini che intendono muovere i primi passi nel mondo della MTB.

 

In tutta la Valchiavenna è possibile trovare numerosi punti "Rent a bike" dove i viaggiatori, se ne sono sprovvisti, possono noleggiare classiche biciclette, mtb, city bike ed e-bike per la loro giornata su due ruote.

 

 

 

Per maggiori informazioni:

www.valchiavennabike.it

www.valchiavenna.com 

www.madesimo.eu



Al via la stagione 2021 dell'Hotel Excelsior Venice Lido Resort per un’estate all’insegna di esperienze veneziane ed eventi culturali

 


Resort cinque stelle lusso, nel cuore della Laguna, l’Hotel Excelsior si prepara a ripartire per la stagione estiva il prossimo 1 giugno, molteplici le novità in programma tra cui academy con stelle dello sport e appuntamenti gourmet sotto il cappello dello chef Nino di Costanzo.




 

 

L’ Hotel Excelsior Venice Lido Resort Venezia gioiello d’arte veneziana del XX secolo, riconosciuto come Best Beach Hotel ai Tatler Travel Awards 2020, si prepara ad accogliere i suoi ospiti con un’offerta ricca di autentiche esperienze veneziane ed eventi culturali: dalle proiezioni di film a bordo piscina, alle cene stellate dello chef Nino Di Costanzo, fino a un’esperienza di pesca tradizionale sulla suggestiva laguna di Venezia.

 



Per i viaggiatori che desiderano ampi spazi aperti, l'Hotel Excelsior è la struttura ideale grazie alle camere e suite più spaziose di Venezia e le terrazze private che regalano meravigliosi panorami sulle acque cristalline del Mar Adriatico, sulla città di Venezia e sulla laguna. I viaggiatori hanno la possibilità di rilassarsi in tutta riservatezza in una delle Cabanas sulla spiaggia del Resort, dove gustare squisite prelibatezze, cocktails e concedersi qualche trattamento di bellezza.

 



Il lussuoso beach resort, situato sulle spiagge esclusive del Lido, si trova nei pressi dell’unica area sportiva all'aperto di tutta Venezia e a soli 20 minuti di taxi boat dal cuore storico della città. Il Lido è l'unica isola di Venezia raggiungibile in auto e offre anche un accesso privato per elicottero.

 



Cene stellate firmate dallo chef Nino Di Costanzo | Gli ospiti dell’hotel potranno gustare la cucina stellata Michelin del rinomato chef Nino Di Costanzo e lasciarsi trasportare in un viaggio di gusto tra i piatti della tradizione rivisitati, i sapori autentici della Campania e la freschezza e delicatezza del pescato fresco del giorno, in un menù degustazione dove la proposta gastronomica diventa una vera e propria forma d’arte. Il portfolio culinario dell’Hotel si arricchisce dell’esperienza di chef Di Costanzo, che approderà a Venezia direttamente dal suo ristorante Dani Maison nella splendida Ischia, recentemente nominato da Forbes come uno dei "10 ristoranti più cool del 2021".

 



Sarà possibile assaggiare i menù degustazione il 17 luglio e il 6 agosto presso la panoramica terrazza del Ristorante Tropicana dell’Hotel.

 



Academy con stelle dello sport | Tra le novità dell’estate 2021 spiccano le Academy guidate da campioni di livello mondiale, dove gli ospiti di tutte le età potranno perfezionare le loro abilità sportive o approcciarsi per la prima volta a una nuova attività. Chi è appassionato di tennis dal 18 al 25 luglio potrà prenotare una lezione privata con Karel Novacek; gli amanti del ciclismo, in sella alla loro bici, dal 15 al 19 settembre, potranno avventurarsi in un tour privato guidato dall'ex campione italiano Claudio Chiappucci alla scoperta del Lido e delle sue viste mozzafiato sulla laguna. Gli ospiti, dal 9 al 16 agosto, potranno partecipare anche a delle lezioni di Calisthenics con il rinomato campione olimpico Jury Chechi, per scoprire l'arte di usare il peso corporeo per allenarsi e sviluppare la propria forma fisica.

 



Cinema sotto le stelle | Il Resort è la sede della Mostra del Cinema di Venezia dal 1932, e per celebrare il lungo sodalizio dell'hotel con la Biennale, saranno proiettati all’aperto a bordo piscina i film iconici della storia del cinema: dai classici come "Dr Jeckyll e Mr Hyde", ai più moderni come "A Star is Born" e "Unposted". Durante la visione, gli ospiti potranno ammirare la vista sul Mare Adriatico e sorseggiare un bicchiere di vino o un cocktail, come il celebre Excelsior Spritz, accompagnati da gelato artigianale e popcorn. Per gli ospiti che soggiornano in una delle Premium Suite sono riservate rilassanti poltroncine, dove ci sarà una bottiglia di prosecco veneziano ad attenderli.

 



Un'autentica esperienza di pesca veneziana | Quest'anno l'Hotel Excelsior Venice Lido Resort ha deciso di collaborare con i Pescatori di Burano per offrire agli ospiti un'esclusiva escursione all’insegna della secolare tradizione di pesca veneziana. L'Hotel Excelsior sostiene con orgoglio la protezione ecologica della laguna veneziana e spera che l’esperienza possa coinvolgere gli ospiti e aumentare la consapevolezza dell'importanza della pesca responsabile e la salvaguardia dell’ambiente marino. A bordo di una barca da pesca tradizionale in compagnia di un pescatore locale, gli ospiti impareranno le tecniche di pesca di 120 anni fa che tutt’ora sono utilizzate dai pescatori veneziani, in un tour alla scoperta della laguna e delle suggestive isole di Burano e Torcello.

 



Soggiornando nella camera Grand Deluxe per un minimo di 2 notti, gli ospiti potranno accedere a un pacchetto speciale che include la colazione e un’esperienza di pesca privata con un drink di benvenuto all'arrivo. Gli ospiti che soggiornano in una suite potranno inoltre godere di una cena a base di pescato del giorno presso il Ristorante Tropicana.

 



Una mostra fotografica esclusiva con la Biennale | Da giugno a ottobre l'Hotel Excelsior ospiterà una mostra fotografica esclusiva in collaborazione con la Biennale che esporrà in anteprima 25 foto e tre manifesti originali del Festival del Cinema. La mostra renderà omaggio al legame di lunga data tra l'hotel e il mondo del cinema, accompagnando gli ospiti in un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del Festival del Cinema nel tempo e ripercorrendo gli scatti delle famose star che hanno allietato l'hotel con la loro presenza. La mostra sarà ospitata nell’area meeting dell'hotel ed è visitabile anche per gli ospiti esterni.

 



Workshop culturali | In associazione con la 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale, dal 3 al 10 agosto, gli ospiti potranno partecipare a una tavola rotonda per conoscere come l'architettura ispira il mondo e la società odierna. Inoltre, dal 17 al 24 agosto, gli ospiti avranno l’occasione di conoscere i luoghi più rappresentativi del Festival del Cinema, attraverso visite guidate interattive che si svolgeranno tra l'Hotel Excelsior e il Palazzo del Cinema, permettendo loro di scoprire l'evoluzione di questa celebre kermesse, punto di riferimento mondiale nel mondo del cinema. Infine, il 20 e il 27 luglio, gli ospiti di tutte le età potranno partecipare a dei laboratori di danza all'aperto per imparare come il corpo può diventare una forma d'arte per comunicare.

 



Per gli ospiti che soggiornano in una delle meravigliose Suite, a scelta tra 5 Adriatic Suite, 5 Lido Suite e 1 Iconic Suite, l'Hotel Excelsior metterà a disposizione un "Suite Ambassador" - un assistente personale che aiuterà i viaggiatori in tutti i loro desideri e necessità, come l’organizzazione di escursioni private a Venezia o la prenotazione di ristoranti, shopping, lavanderia, trattamenti benessere, trasferimenti e molto altro. Per tutti coloro che prenotano una suite, inoltre c’è la possibilità del check-in privato all'arrivo, una misura che aderisce agli standard di sicurezza per un’esperienza esclusiva dall'inizio alla fine del soggiorno.

 



Per il 2021, l'Hotel Excelsior Venice Lido Resort ha l’obiettivo di garantire massima flessibilità sulla prenotazione attraverso l'offerta "Travel Free" che consente di prenotare ora risparmiando il 15%, con la libertà di cambiare la data una volta sola nell’arco di tempo di un anno. Inoltre, a chiunque prenoti la tariffa flessibile non sarà addebitata nessuna tassa di cancellazione per annullamenti effettuati entro 3 giorni prima della data di arrivo (condizione valida per i soggiorni in aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre) ed entro 7 giorni per i soggiorni in luglio e agosto.

 

Per maggiori informazioni: www.hotelexcelsiorvenezia.com



Boom di prenotazioni per le case vacanze italiane: il 70% delle prenotazioni nel Bel Paese arrivano da viaggiatori europei

 


Con oltre 2.900 case vacanze da sogno sul territorio italiano, belvilla.it si conferma uno dei principali operatori europei nel settore dell’holiday renting. In attesa della stagione estiva, Belvilla annuncia il rinnovato interesse dei turisti stranieri nelle case vacanze italiane a seguito delle nuove misure intraprese per incoraggiare il turismo inbound nel nostro paese; resta importante la domanda interna che conferma il desiderio degli italiani di vivere un soggiorno in una casa indipendente inserita in un contesto di villeggiatura per trascorrere le vacanze in una "bolla" col proprio nucleo famigliare o con gli amici più stretti. Nella top 3 delle destinazioni italiane più prenotate da viaggiatori locali ed europei spiccano la Toscane, le Marche e la zona dei Laghi in Lombardia, una scelta che dimostra l’interesse dei viaggiatori per soggiorni all’insegna del relax tra natura, borghi caratteristici e prodotti enogastronomici di qualità.

 



 

Nuove prenotazioni dai mercati stranieri

Segnali positivi arrivano da paesi europei che tornano a prenotare in Italia. Con l'annuncio della revoca della quarantena dal 15 maggio, il brand esperto in case vacanze si aspetta che l’Italia torni a essere una delle destinazioni più rilevanti per le vacanze estive europee. Al momento Belvilla sta registrando sempre più prenotazioni per soggiorni estivi in Italia da viaggiatori provenienti da altri paesi quali Olanda, Germania e Belgio: in totale Belvilla ha riscontrato che le prenotazioni provenienti dai mercati d’Oltralpe corrispondono al momento al 70% del totale delle prenotazioni per soggiorni estivi nel nostro paese. Sempre di più quindi gli utenti europei che si affidano a Belvilla per la ricerca della casa vacanza ideale optando per soluzioni dalla campagna alla costa, da località mainstream a mete poco conosciute. L’Italia è la meta privilegiata anche dai mercati del nord Europa come Danimarca e Svezia, e risulta inoltre inclusa nella top 10 delle destinazioni più ricercate sulla piattaforma di prenotazioni Belvilla da olandesi, belgi e tedeschi.

Dati incoraggianti che dimostrano il desiderio di normalità da parte dei viaggiatori europei, che scelgono di supportare la ripresa economica nel nostro Paese di settori come l’accoglienza e la ristorazione rimasti fermi per un lungo periodo.

 



 

Confermato il trend delle case vacanze anche per gli italiani

Ottimi risultati anche dal turismo di prossimità dei vacanzieri italiani con un aumento delle prenotazioni estive (effettuate dall’inizio dell’anno ai primi di maggio) del +213% rispetto alle prenotazioni effettuate nello stesso periodo del 2020. Trend crescente anche rispetto ai livelli del 2019, in questo caso, l’aumento è del +367%. Moltissimi i connazionali che anche per quest’estate sceglieranno località di villeggiatura in Italia, optando quindi per una modalità di turismo volta a risollevare l’indotto di un settore duramente colpito dalle perdite della stagione invernale e dei primi ponti primaverili, dove vigeva la zona arancione e rossa nella maggior parte delle regioni italiane.

 



 

Soluzioni abitative sempre più confortevoli e servite

"Oltre a contesti naturalistici e ampie metrature per una fuga tra indipendenza e privacy fuori dalla città, la ricerca degli utenti di Belvilla risulta più sofisticata nel 2021, sono infatti sempre di più gli utenti che prediligono soluzioni abitative ricche di confort dalla piscina privata al giardino a cucine moderne e equipaggiate" Serena Uberti – Managing Director Italy di OYO Vacation Homes. L’unicità delle case vacanze di Belvilla risiede negli alti standard delle soluzioni abitative, sono moltissime le ville indipendenti dotate di piscina privata, spa, sauna, area fitness, ampi giardini, area gioco per bambini, possibilità di noleggio biciclette, ma anche connessione wi-fi, e altri tools domestici come la macchina del caffé, il microonde o la lavastoviglie inclusi in moltissime case vacanze Belvilla per ritrovare il calore di casa anche in vacanza

 


Host esperti per garantire esperienze da veri locals

Tra i valori di Belvilla, spicca l’importanza di garantire agli ospiti esperienze autentiche volte alla scoperta del territorio come veri e propri locals, per questo motivi gli host selezionati delle case vacanze Belvilla sanno consigliare e guidare i viaggiatori che vogliono conoscere e vivere passo dopo passo le tradizioni del territorio in sicurezza e scoprire le gemme nascoste e poco note al turismo mainstream.

 


Ottimo rapporto qualità-prezzo e flessibilità

Le case vacanze Belvilla si adattano inoltre a tutti i portafogli garantendo un soggiorno accessibile in soluzioni indipendenti con molteplici servizi, confort, tra natura e privacy. Inoltre, Belvilla offre una selezione di case con condizioni di prenotazione flessibili e cancellazione gratuita.

 

Per maggiori informazioni: www.belvilla.it