Visualizzazione post con etichetta Ferrari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ferrari. Mostra tutti i post

1 settembre 2018

Festa del Fango e Raduno delle Ferrari a Zoomarine





Sabato 1 settembre (con replica sabato 8 settembre) va in scena la Festa del Fango, un evento che sfida coraggio e adrenalina nel segno di un liberatorio bagno di… fango.   

Dedicato ai coraggiosi che non hanno paura di sporcarsi, il percorso ideato da Zoomarine prevede 8 ostacoli da superare in un circuito super fangoso. E per finire, un bagno nelle vasche colorate, la vasca fangosa verde slime, quella rosso ketchup e quella blu puffo.

Per gli amanti del relax, invece, in programma una più tradizionale, purificante e rigenerante maschera al viso o ai capelli, sempre a base di fango.

Il week end di Zoomarine si chiude domenica 2 settembre con un maxi raduno di rosse Ferrari. Una splendida esposizione delle vetture più rappresentative ed esclusive della casa automobilistica più amata dagli italiani. In piazza Allegria saranno esposte le 488, 458, F430, 360 Modena, 360 Spider, F 355, 348, 328, 208, GTS, Mondial Cabriolet, Testarossa.
L'evento è realizzato in collaborazione con la Scuderia Ferrari Club Appia Antica.


Situato a Torvaianica, alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, con una media di 600.000 visitatori l'anno e 60.000 studenti, Zoomarine si conferma come uno dei Parchi divertimento più importanti d’Europa oltre che primo Parco acquatico italiano all'insegna dell'intrattenimento e dell'offerta educativa.

Il Parco ospita, oltre ai delfini, dimostrazioni con leoni marini, foche, uccelli tropicali, oltre a specie acquatiche quali pinguini, pellicani e fenicotteri, per un totale di 315 animali di 29 specie diverse.
Prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico nel 2009, Zoomarine collabora con 15 Università italiane e straniere in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.

Dolphin Discovery, azienda leader al mondo nel settore dei parchi tematici con mammiferi marini, è il gruppo gestisce 27 parchi tematici nel mondo in 9 Paesi diversi attraverso il coordinamento della struttura globale che ha il suo quartier generale in Messico e che annovera più di venti anni di esperienza grazie ad uno staff internazionale di alto spessore tecnico d’avanguardia.

20 aprile 2018

Zoomarine invasa da 30 Ferrari





Trenta Ferrari domani a Zoomarine per una giornata all’insegna di Vip e motori.


Un sabato speciale con le fiammanti testarossa del Ferrari Club “Passione Rossa” e molti amatissimi personaggi dello spettacolo, tra cui Roberta Beta, Natalie Caldonazzo, Jimmy Ghione, Milena Miconi che scelgono il Parco marino di Torvaianica per un week end di relax, a contatto con delfini, foche, pinguini e altri simpatici animali.  
La giornata di domani si annuncia ricca di sorprese per gli ospiti di Zoomarine.
La carovana di bolidi Ferrari che oggi sta sfilando per le vie di Roma, domattina approda al Parco.
Saranno 30 le fiammanti testarossa della casa automobilistica più famosa al mondo ad invadere i viali di Zoomarine. Non solo Ferrai in mostra, ma anche eccezionali test drive, poiché durante l’evento verranno distribuiti gratuitamente dal Club Passione Rossa una serie di "Gratta&Gira" e per i più fortunati ci sarà la possibilità di vincere un giro a bordo dei bolidi di Maranello nei dintorni di Zoomarine.


E a salutare l’arrivo delle 30 Ferrari nello speciale sabato di Zoomarine ci sarà anche una piccola squadra di VIP con Roberta Beta, Natalie Caldonazzo, Jimmy Ghione e Milena Miconi presenti al Parco per l’intera giornata. Un anticipo d’estate per i personaggi dello spettacolo che sceglieranno sempre più Zoomarine come meta delle vacanze primaverili ed estive, considerato che nelle prossime settimane saranno resi noti i nomi di molti altri attori e personaggi televisivi che hanno annunciato di voler essere testimonial del Parco marino alle porte di Roma.


Ed intanto oggi sono iniziati i festeggiamenti per l’Earth Day, la Giornata mondiale della terra, con 2.000 bambini da tutto il Lazio attesi nel week end per una serie di azioni simboliche ed educative a difesa del pianeta. Si parte dallo stop all’utilizzo delle cannucce in plastica per le bibite e la notevole riduzione di ogni prodotto promozionale stampato su carta.
L’Earth Day il 22 aprile è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la terra e promuoverne la salvaguardia.
La Giornata della Terra, iniziativa promossa dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 Paesi del mondo.
Zoomarine, da sempre impegnato in prima linea in Italia nella sensibilizzazione ed educazione ambientale, non manca all’appuntamento ed ha organizzato per oggi, sabato e domenica una tre giorni ricca di avvenimenti educativi al Parco. Ad iniziare da gesti fortemente simbolici.
Lo scorso anno, proprio in occasione dell’Earth Day, fu piantato l’albero n° 100.000 nella nuova area del Parco denominata “Avventura nella Foresta” che ospita la voliera più grande d’Italia
Quest’anno si punta, invece, sul riciclo creativo.
Oggi tutti i bambini presenti al Parco, in team con gli insegnanti, sono stati impegnati nel riutilizzo dei tappi di plastica per la realizzazione di una scritta da record, la parola Earth Day.


Domenica 22 il cuore delle attività in programma, con una serie di laboratori interattivi con educatori ed esperti chiamati ad approfondire nozioni utili su quali piante coltivare in questo periodo, come farlo, come garantire condizioni migliori a fiori e giardini ed ogni consiglio utile a promuovere una cultura del verde.
Allo scopo sarà allestito un laboratorio, in collaborazione con “Sos Verde”, che avrà in programma attività educative con i semi e saranno distribuite in omaggio più di 200 piantine a tutti i partecipanti.
Diverse, inoltre, le attività che coinvolgeranno in prima persona i visitatori.
In programma azioni di riciclo creativo con particolare riferimento a come rendere più verdi le nostre case, i terrazzi e i giardini cercando di dare una mano agli insetti impollinatori (come le api) che soffrono a causa dell’inquinamento e dell’utilizzo sconsiderato di prodotti chimici in agricoltura.
Infine due azioni simboliche ma di grande impatto ecosostenibile, una scelta che Zoomarine ha iniziato a fare già dalla stagione 2017. Dallo scorso anno infatti il Parco applica la policy di non stampare più mappe cartacee da distribuire al pubblico, con l’obiettivo di ridurre notevolmente l’uso della carta. Percorsi digitali e schermi interattivi sostituiscono la carta nelle informazioni al pubblico.
Da quest’anno ancora più attenzione all’ambiente, con la scelta di non servire più bevande con le cannucce, in modo da ridurre la quantità di rifiuti e l’utilizzo e smaltimento della plastica. 


“Zoomarine è una grande oasi verde affacciata sul mare del litorale romano. Con i nostri 40 ettari di verde e le migliaia di piante ed alberi che da anni ospitiamo nel Parco, rappresentiamo certamente un ecosistema di grande rilievo per il Lazio e l’Italia – spiega il dott. Renato Lenzi, amministratore delegato del Parco -. Nella nostra mission c’è l’educazione e la sensibilizzazione, a partire dai bambini, sui temi della sostenibilità ambientale e del rispetto del pianeta. Si può imparare giocando, divertendosi, ed è questo il nostro modello educativo. Una visione che ogni anno trasmettiamo a 600mila persone che ci fanno visita da tutta Italia”.   


Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo fortemente sentito a livello mondiale.
I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili. Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo, come il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.
L'idea della creazione di una “Giornata per la Terra” fu discussa per la prima volta nel 1962. In quegli anni le proteste contro la guerra del Vietnam erano in aumento, ed al senatore Nelson venne l'idea di organizzare un “teach-in” sulle questioni ambientali.
Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all'Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l'affermazione della “Green Generation” che guarda ad un futuro libero dall'energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.





Situato a Torvaianica, alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, con una media di 600.000 visitatori l'anno e 60.000 studenti, Zoomarine si conferma come uno dei Parchi divertimento più importanti d’Europa oltre che primo Parco acquatico italiano all'insegna dell'intrattenimento e dell'offerta educativa.
Il Parco ospita, oltre ai delfini, dimostrazioni con leoni marini, foche, uccelli tropicali, oltre a specie acquatiche quali pinguini, pellicani e fenicotteri, per un totale di 315 animali di 29 specie diverse.
Prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico nel 2009, Zoomarine collabora con 15 Università italiane e straniere in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.
Completano l’offerta giostre acquatiche e attrazioni meccaniche per grandi e piccoli, un Acquapark da 5.000 posti, un’ampia area piscine e la Zoomarine Beach, una distesa tropicale di sabbia con ombrelloni di paglia, il Cinema 4D, l’Era dei Dinosauri, un percorso interattivo all’interno di una foresta preistorica popolata da dinosauri animatronics che nel mese di Ottobre sono parte di un percorso di paura dedicato alla celebrazione di Halloween.


Dolphin Discovery, azienda leader al mondo nel settore dei parchi tematici con mammiferi marini, è il gruppo gestisce 27 parchi tematici nel mondo in 9 Paesi diversi attraverso il coordinamento della struttura globale che ha il suo quartier generale in Messico e che annovera più di venti anni di esperienza grazie ad uno staff internazionale di alto spessore tecnico d’avanguardia.

29 aprile 2017

Cinecittà World: Ferrari contro Biga





Una sfida senza precedenti va in scena a Cinecittà World, il parco divertimenti di Roma.

Nella suggestiva Arena che ha dato vita al Kolossal Ben Hur, una leggerissima Biga tirata da due purosangue da corsa, sfiderà una mandria di cavalli rinchiusa in una Biga di alluminio, senza controlli, chiamata Ferrari.

Cavalli di ieri contro cavalli di oggi: nell’ovale di sabbia del set, che non permette alcun controllo,  serviranno 3 giri per determinare chi dei due Piloti Aurighi avrà il plauso dell’Imperatore.

La Ferrari 458 guidata dal Pilota detentore di due Record del Mondo di velocità Fabio Barone, preparata da Capristo e Leone Motors, scenderà nell’arena giovedì 11 maggio alle 11 a Cinecittà World – Castel Romano, ROMA.

La gara avverrà nel Circo di Massenzio originale realizzato per Ben Hur (2016), con Jack Huston e  Morgan Freeman, remake del mitico Ben Hur del 1959 vincitore di 11 Premi Oscar.

Ben Hur è una delle 10 nuove attrazioni realizzate quest’anno a Cinecittà World, il parco divertimenti del cinema e della TV. “Si tratta una sfida sportiva mai avvenuta al mondo prima d'ora” afferma l’amministratore delegato di Cinecittà World, già Senior Vice President Entertainment & Events in Ferrari, Stefano Cigarini “dove l’agilità della biga si scontrerà con la potenza del mitico motore 8 cilindri Ferrari, per una corsa all’ultimo respiro”

Il passato incontra il presente, la leggenda si scontra con il mito,  il coraggio di un aurigo oppure la follia di un pilota. Chi vincerà?

“Sono orgoglioso di far correre la mia Ferrari su una pista unica.  Durante le prove – rivela Fabio Barone - mentre ero al volante mi sono guardato a fianco e improvvisamente ho incrociato lo sguardo di uno dei due cavalli… è stata un’emozione incredibile”.

E per tutto il resto della stagione a divertirsi sul set di Ben Hur saranno i visitatori del parco, che correranno a bordo delle bighe originali del film, ripresi dalle telecamere montate nell’arena, diventando i protagonisti del trailer cinematografico che viene girato ogni giorno al parco.

Fonte: Ufficio Stampa Cinecittà World

Volete saperne di più sulla corsa delle bighe? Ecco la nostra esperienza: