Visualizzazione post con etichetta Val D'Ega. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Val D'Ega. Mostra tutti i post

4 giugno 2021

Tornare a riveder le stelle in Val d’Ega

 


Se quello che abbiamo visto sul pianeta Terra nell’ultimo anno non è stato particolarmente esaltante, non ci rimane che sollevare lo sguardo verso le stelle, che allargano lo straordinario paesaggio della Val d’Ega (BZ) dalle vette delle Dolomiti all’intero firmamento.

Il cuore del Patrimonio dell’Umanità UNESCO batte infatti anche per il cielo, meta degli avventurosi viaggi nello spazio con partenze programmate da Collepietra, piccola capitale del primo Villaggio Stellare d’Europa. Per la qualità della volta stellata, l’impegno nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio celeste e per i servizi di ospitalità, l’Astrovillaggio – composto anche dalle località di San Valentino in Campo, Cornedo all'Isarco e Cardano – ha ottenuto il riconoscimento “I cieli più belli d’Italia” – GOLD, entrando così di diritto nella Rete del Turismo Astronomico come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo, fra i migliori luoghi dove osservare le stelle e la Via Lattea.

Riaperto ufficialmente nel maggio del 2021, il Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo (BZ) si è rimesso in moto con un programma di iniziative che si arricchisce grazie a  passeggiate notturne con osservazione delle stelle, laboratori di costruzione di razzi per bambini e famiglie e passeggiate guidate sul “Sentiero dei Pianeti”.

Il basso livello di inquinamento luminoso del cuore delle Dolomiti e il vasto panorama verso sud dell’Astrovillaggio sono una garanzia per gli astronomi e gli appassionati della volte celeste, che sanno bene come – con buone condizioni – sia possibile  osservare a occhio nudo fino a 5mila stelle.

Alle 10:00 di ogni giovedì mattina, il Planetarium Alto Adige soddisfa invece (in italiano e in tedesco) tutte le curiosità dei bambini a partire dai sei anni intorno a razzi e simili. Come volano? Qual è il principio di azione e reazione? Durante il workshop settimanale ogni domanda avrà una risposta e le famiglie si cimenteranno nella costruzione di un razzo di carta e di uno chimico, partecipando poi a una gara di lancio. A coronamento dell’attività, il team mostrerà inoltre un razzo ad acqua e, con un numero sufficiente di partecipanti, lancerà dall’osservatorio Max Valier un razzo professionale. Il costo è di 10 euro a bambino, con iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente.

Le escursioni guidate in tedesco e italiano con osservazione pomeridiana del cielo sono previste ogni venerdì di luglio e agosto a partire dalle ore 10:00. Necessaria l'iscrizione entro il giorno precedente all’indirizzo di cui sopra. L'originale e idilliaco Sentiero dei Pianeti, che parte da Collepietra, permette a chi lo percorre di spostarsi attraverso un sistema solare riflesso in scala 1:1 miliardo su prati, boschi e biotopi, saltando da Marte e Saturno. Grazie a izi. TRAVEL, l'audioguida per smartphone, sarà inoltre come avere sempre un astronomo personale in tasca.

Da non perdere infine le Serate di Luna Piena, vere e proprie esperienze con l’universo nel piatto e le stelle sopra la testa negli astrovillaggi del comune di Cornedo: ogni venerdì delle settimane di luna piena nei mesi di ottobre e novembre, il programma prevede specialità culinarie, musica dal vivo, cocktail full moon e osservazioni del cielo.

Per informazioni: Val d’Ega Turismo

Tel. 0471 619500

E-mail: info@valdega.com

Sito web: www.valdega.com



26 maggio 2021

La piccola grande estate della Val d’Ega


A sentir parlare di magie, montagne che si colorano di rosa e sentieri stellari, si potrebbe pensare a una favola per bambini. E, in effetti, la Val d’Ega (BZ) è anche questo. Nel cuore delle Dolomiti, l’area turistica più amata dalle famiglie ha la capacità di trasformare gli infiniti pascoli verdi di Carezza e Obereggen in sterminati parchi giochi dove sicurezza e divertimento si intrecciano per dare vita a una vacanza indimenticabile in un trionfo di attività all’aria aperta, sorrisi e sorprese.

Adatte a escursionisti di ogni età, amanti dell’avventura e conquistatori in erba, le camminate tra Catinaccio e Latemar basterebbero da sole a lasciare senza parole i piccoli ospiti, che improvvisamente, attraversando prati, pascoli alpini o radure fiabesche nel bosco, possono trovarsi di fronte a mete panoramiche e spettacolari siti naturali come il Lago di Carezza, dove l’acqua cambia colore, a seconda dell’ora e della stagione.

Se molte delle passeggiate proposte dalla Val d’Ega si rivelano alla portata di passeggino, i bambini più grandi possono lanciarsi in diversi percorsi dedicati alle leggende oppure a quelli tematici del Latemarium, che - con pannelli informativi e stazioni avventura – sono progettati per soddisfare qualsiasi curiosità sul mondo della montagna.

Quassù, dove il sole è un ospite fisso, camminare non significa però solo muovere un piede davanti all’altro. Al contrario, ogni passo è una scoperta che apre il mondo del boschetto dei larici “Lärchenwaldele” o l’universo infinito del Sentiero delle stelle e di quello dei pianeti. Tra Nova Ponente, Nova Levante, Carezza e Collepietra, le famiglie troveranno inoltre veri e propri parchi giochi e una vasta gamma di attività per il tempo libero, dai bike park alle piscine all'aperto, fino al campo da minigolf e all’Alpine Coaster di Predazzo, la pista da slittino estiva per addentrarsi nelle foreste della Val d’Ega a 40 km/h. I più audaci possono mettersi alla prova con l’arrampicata nella palestra di roccia o passare da un albero all’altro nel BoscoAvventura a Obereggen, mentre gli aspiranti astronomi non devono andarsene senza essersi prima recati con i genitori nell'Osservatorio astronomico e nel Planetario.

Chi preferisce rimanere con i piedi per terra o quasi, ha invece l’opportunità di incamminarsi tra le curiosità del sentiero didattico Kirchsteig a Nova Pentente, di passeggiare sull’altopiano in groppa a cavalli e pony o di praticare un trekking fuori dall’ordinario in compagnia di lama e alpaca. A proposito di animali, quella nell’Apiario didattico di Cornedo all’Isarco/frazione San Valentino è un’esperienza avvincente per scoprire, grazie a un sentiero esperienziale circolare con 6 stazioni informative, la vita segreta delle api.

Lo potrà provare sulla propria pelle chi, dal 20 giugno al 5 settembre 2021, avrà la fortuna di vivere LA VITA NEL MASO, full immersion nelle giornate di un contadino della Val d’Ega, mentre falcia i prati, accudisce i cavalli o munge le mucche. Il programma della settimana, dal lunedì al venerdì, include l’avventura a cavallo al Centro equestre Angerle Alm/Carezza, l’escursione guidata nel "Bosco delle Api" e la visita guidata nell'apiario didattico di Collepietra, la visita al maso che produce il formaggio di Nova Ponente, l’esperienza alla fattoria didattica alternativa con lama, alpaca, pappagalli e molto altro di Nova Levante, la visita al maso avventura di Nova Ponente e a quello specializzato nei canederli a Nova Levante. Non possono poi mancare l’escursione delle leggende al labirinto di rocce sotto il Latemar e l’esperienza di sfornare il pane secondo l’antica tradizione a San Valentino di Sopra.


Per Informazioni: Val d’Ega Turismo

Tel. 0471 619500

E-mail: info@valdega.com

Sito web: www.valdega.com



 

20 ottobre 2020

La neve della Val d’Ega è il regno di bambini e ragazzi

 



Ad appena 20 minuti da Bolzano, seguendo la la strada che sale verso le cime delle Dolomiti, ci si immerge in un universo bianco dove le famiglie sono protagoniste: in Val d’Ega, i bambini fino agli 8 anni (nati dopo il 28.11.2012) hanno diritto a uno skipass gratuito di durata pari a quello acquistato da un maggiorenne (esclusi skipass 8 giorni, tessere a valore e stagionali), mentre la stagione invernale trasforma Obereggen e Carezza in un circo bianco animato da attrazioni e vantaggi per piccoli sciatori, ragazzi, mamme e papà. 

 A  Obereggen, l’originale Brunoland e lo Yeti Park costituiscono due ampie ed attrezzate aree per lo sci dedicate ai bambini. Qui i giovanissimi si divertono sulla neve e i neofiti dello sci muovono i primi passi sul manto bianco. La casa dell’Orso Bruno è un susseguirsi di tapis roulant dominati da un castello gonfiabile: strutture come tunnel di neve, giostre e altre attrazioni rendono ogni lezione di sci un simpatico gioco. Se nello Yeti Park gli amanti dell’avventura conquistano un sentiero creato nella superficie innevata, nello Yeti Miniclub i più piccoli (a partire da 3 anni) sono seguiti da maestri con formazione pedagogica. Sull’altro versante dello Ski Center Latemar, le famiglie si possono cimentare con l’Alpine Coaster di Predazzo: una veloce pista da slittino che attraversa il bosco, sognando le evoluzioni in tutta sicurezza tra Kids Snowpark e Funslopes. 

 Sovrastata dal possente massiccio del Catinaccio, l’area sciistica di Carezza prende il nome dall’omonimo lago attorno al quale si estendeva il regno di Laurino, re dei nani. Il che fa di questo comprensorio un luogo magico e ricco di suggestioni fantastiche. Lungo un percorso con sei installazioni a tema, i bambini apprendono leggende dolomitiche, affrontando il percorso delle saghe e prendendo confidenza con le più importanti regole di comportamento sulle piste da sci. Se la Family Fun Line per il Freestyle e la Kids Line dedicata nel Kids Snowpark danno modo ai giovani talenti di imparare a saltare anche con gli sci, nel vicino Kinderland un tapis roulant, giostre e un castello gonfiabile aspettano di essere scoperti dai bambini in età tra i 2 ed i 9 anni. Come se non bastasse, nel Naniland, nei pressi della malga Frommer, il Palazzo di Cristallo di Re Laurino è un luogo incantato in cui ascoltare storie favolose. L’area per bambini Re Laurino offre un approccio ludico al mondo dello sci ed è aperto ai più piccoli (2-5 anni) dalle ore 9,30 alle ore 16. 

Week for Kids Carezza è il pacchetto che, dal 7 al 20 marzo 2021, confeziona un’intera settimana dedicata ai bambini, che nella mattinata partecipano a lezioni di sci o snowboard e nel pomeriggio vengono coinvolti in attività per imparare insieme divertendosi. 

Dal 10 al 30 gennaio e dal 21 marzo all’11 aprile 2021, l’Orso Bruno ha invece programmato Obereggen for families per consentire ai suoi piccoli ospiti di muovere i primi passi sugli sci e svagarsi su piste da slittino, fun slopes e parchi sulla neve. 

Proposte a partire da 1.729 euro: l’offerta include 7 pernottamenti in MP/B&B/APP, 6 giorni Skipass Fiemme-Obereggen, skipass gratuito per bambini sotto gli 8 anni, 6 giorni di noleggio sci, scarponi, racchette e casco, un giorno di noleggio gratuito di una slitta e l’ingresso gratuito a “Brunoland”. 

Dal 2 al 9 gennaio, dal 30 gennaio al 6 febbraio e dal 27 febbraio al 13 marzo 2021, le vacanze nel comprensorio di Re Laurino diventano Carezza All Family: le famiglie possono trascorrere una settimana con prezzi vantaggiosi per i più piccoli. A partire da 560 euro, l’offerta comprende 7 pernottamenti, 6 giorni di Skipass Fassa-Carezza, alloggio e skipass gratuito per tutti i bambini sotto gli 8 anni e il 30% di sconto per i bambini fino a 16 anni.


Per Informazioni: Val d’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web: www.valdega.com



27 luglio 2018

La Val D'Ega e i tantissimi appuntamenti dedicati a famiglie e bambini





Alla Val D’Ega (BZ) piace pensare che ogni giorno sia sempre una festa per i bambini in arrivo sulle Dolomiti con mamma e papà al seguito. Se d’inverno la neve fa del Patrimonio dell’Umanità UNESCO un circo bianco, la primavera e l’estate colorano di verde un parco divertimenti fatto di montagne e pascoli, pieno di segreti da scoprire e di avventure in cui lanciarsi, prendendo confidenza con gli animali ed entrando con la fantasia (ma non solo) nelle leggende nascoste tra le vette e i boschi.
Fino all’8 settembre 2018, il programma “Dolomiti, favole e leggende” apre le porte sul fantastico mondo di racconti remoti impressi nel territorio tra Catinaccio e Latemar, dove esseri incantati e misteriosi sono protagonisti dei miti dei Monti pallidi dell’Alto Adige. Ogni martedì, l’Uomo Selvaggio e le Salighe accompagnano i più piccoli alla scoperta dei tesori della natura, dispensando consigli e informazioni sulle leggi delle Dolomiti e sui loro animali. Il Latemarium e le sue bambole nascoste sono invece al centro degli appuntamenti del mercoledì, quando tutti i bambini che parteciperanno alla gita nel cuore della flora e della fauna riceveranno in regalo la Marmottix-BOX, un simpatico contenitore per una merenda ecologica a ridotto imballaggio. Ogni giovedì si ripete la Fiaccolata alla ricerca del Lago Scomparso, un leggendario prato sommerso a seconda delle stagioni, dove aleggerebbe tutt’ora lo spirito della contadina sorpresa dall’acqua nell’atto della raccolta delle foglie per il bestiame. L’escursione notturna è l’occasione per approfondire le peculiarità dei laghi della zona.
Per approfittare al meglio di questo avventuroso programma di passeggiate tematiche – proposte al prezzo giornaliero di 7 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini – la Val D’Ega ha inventato un pacchetto speciale dedicato alle famiglie, comprensivo di 7 pernottamenti e offerto a partire da 337 euro per 2 adulti e un bambino (6-12 anni) in appartamento o da 789 euro in mezza pensione per famiglia con bambino (6-12 anni) in stanza con i genitori.
Fino al 9 settembre 2018, il divertimento salta a bordo e si lancia lungo i pendii della Slittovia estiva Alpine Coaster Gardonè a Predazzo, con più di 900 metri di dossi, salti, paraboliche, curve mozzafiato e un giro a 360° da affrontare su velocissime slitte a due posti nel bosco del Latemar.
Per chi al brivido della velocità preferisce quello della scoperta della natura, le alternative sono pressoché infinite: se il Parco Geologico Bletterbach offre l’opportunità di cimentarsi con lavori manuali nel segno di elementi dell’ambiente come sassi, acqua e terra o di scoprire i vari strati geologici del rio Bletterbach ad Aldino, fino al 31 agosto 2018, una straordinaria esperienza di Trekking con Lama e Alpaca consente di conoscere questi inusuali animali in giornate dedicati agli esercizi nel paddock, escursioni di diversa difficoltà, lavorazione della lana.
A proposito di animali straordinari, i maneggi offrono settimanalmente corsi e gite per bambini su cavalli e pony, mentre ogni lunedì l’esperienza in groppa diventa una vera e propria Avventura a Cavallo per Bambini, che, partendo dal Maneggio Angerle Alm, hanno l’occasione di passare un pomeriggio a stretto contatto con i destrieri per divertirsi e conoscerne meglio le razze, imparare a curarli, ferrarli, acconciarli e cavalcarli. Il prezzo è di 12 euro a bambino.
Nel corso dell’appuntamento “Visita ai Masi Contadini”, ogni mercoledì, i proprietari del maso Spörlhof a Nova Ponente sono delle guide attraverso la storia delle caratteristiche fattorie altoatesine, per vivere in prima persona una giornata tipica con visita della struttura e dei campi, al prezzo di 7 euro per adulto e di 5 euro per i bambini.
Infine, ogni primo martedì del mese, a Carezza, è possibile visitare un vecchio mulino, capirne il funzionamento e osservare come viene macinato il grano, nell’ambito di un’escursione guidata attraverso le malghe di Carezza.
Per avvicinarsi il più possibile alle imponenti montagne delle Dolomiti, è possibile pianificare la vacanza estiva in Val d’Ega su misura, assemblando un’esperienza montana personale da ricordare per molto tempo. Per una settimana indimenticabile, fino al 30 settembre 2018, l’offerta speciale “Una Montagna di Avventure” – a partire dal prezzo di 349 euro a persona in mezza pensione o 195 euro in appartamento - comprende sette pernottamenti, la Guest Card Val D’Ega per l’uso illimitato di 11 impianti di risalita per 3 dei 7 giorni nel cuore delle Dolomiti su Catinaccio, Latemar e Alpe di Siusi e la Mobilcard Alto Adige con 7 giorni di utilizzo gratuito dei mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige, una cartina escursionistica Tappeiner, tre escursioni guidate gratuite a sceltae come punto culminante un’escursione al tramonto sul Corno Bianco.


16 luglio 2018

I sentieri delle stelle sulle Dolomiti





In Val D’Ega, nel cuore delle Dolomiti, le stelle non si osservano solamente sdraiati sui pascoli, nelle notti in cui il cielo è più limpido. Quello per il firmamento è un vero e proprio culto che ha ispirato la nascita di una serie di proposte stellari nel contesto del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, capace di illuminarsi in senso astrale anche quando il buio non è ancora calato sulla valle.
A chi non si accontenta di osservatori e planetari, il primo astrovillaggio d’Europa, nei paesi di Collepietra e San Valentino del comune di Cornedo, offre il piacere di una straordinaria vista sul cielo stellato. Ogni giovedì sera, a solo mezz'ora da Bolzano ma lontano dalle luci cittadine, l'Osservatorio Astronomico "Max Valier" offre uno sguardo nelle profondità dello spazio cosmico e informazioni pratiche per l'esplorazione del cielo. L’unico osservatorio astronomico dell’Alto Adige è raggiungibile con un sentiero lungo il quale le distanze del sistema solare sono state riportate con una scala di 1:1 miliardo. Una volta giunti, è possibile scrutare di notte la volta celeste, e di giorno la straordinaria attività del sole nell'Osservatorio Solare "Peter Anich". L’intero universo si apre davanti agli occhi, gettando una nuova e avvincente luce sul mondo dell’astronomia. Passeggiando attraverso i paesi di Collepietra e San Valentino in Campo può capitare di imbattersi in meridiane che abbelliscono le facciate delle case e i giardini. Presso ogni ristoratore aderente è posizionato un punto informazioni astrologico e un “telescopio” che permette di dare un’occhiata nella profondità dell’oscurità planetaria. Nella biblioteca è inoltre a disposizione tutto il materiale necessario per approfondire le conoscenze astronomiche.
Sempre in tema di stelle e volte celesti, il Planetario Alto Adige di San Valentino è l’unico nel suo genere in Alto Adige. A differenza dell’Osservatorio astronomico, qui l’universo viene mostrato mediante l’aiuto di strumenti ottici 3 D molto precisi, insieme ad un ottimo sistema acustico. Un viaggio nello spazio, alla volta del pianeta Marte o Venere è sempre stato un antichissimo sogno dell’uomo. Quel sogno ora diventa realtà in un’affascinate sala di simulazione.
Infine, ogni venerdì, dal 6 luglio al 31 agosto 2018 (ad eccezione del 27 luglio), l’Escursione Stellare propone un’intera giornata dedicata agli esploratori dello spazio.Si comincia la mattina con la proiezione nel Planetario Alto Adige e con l’escursione sul sentiero stellare. Dopo la pausa pranzo presso il Maso Unteregger, la visita guidata all’osservatorio solare è la ciliegina sulla torta intergalattica di una festa celeste che – tra osservazioni del sole, indagini sulle stelle e sui pianeti e scoperte in 3D - rilascia il diploma di “esperti delle stelle”. Un’esperienza proposta al prezzo di 13 euro per gli adulti e 9 euro per i bambini, pranzo escluso.


Per Informazioni: Val D’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
Sito web: www.valdega.com



9 aprile 2018

Le Dolomiti per famiglie e bambini




In Val D’Ega (BZ), gli appuntamenti dedicati famiglie e bambini per l’estate 2018, tra slittovie, masi, cavalcate, favole e leggende.

Alla Val D’Ega (BZ) piace pensare che ogni giorno sia sempre una festa per i bambini in arrivo sulle Dolomiti con mamma e papà al seguito. Se d’inverno la neve fa del Patrimonio dell’Umanità UNESCO un circo bianco, la primavera e l’estate colorano di verde un parco divertimenti fatto di montagne e pascoli, pieno di segreti da scoprire e di avventure in cui lanciarsi, prendendo confidenza con gli animali ed entrando con la fantasia (ma non solo) nelle leggende nascoste tra le vette e i boschi.

Credit Erich Resch

Dal 23 giugno all’8 settembre 2018, il programma “Dolomiti, favole e leggende” apre le porte sul fantastico mondo di racconti remoti impressi nel territorio tra Catinaccio e Latemar, dove esseri incantati e misteriosi sono protagonisti dei miti dei Monti pallidi dell’Alto Adige. Ogni martedì, l’Uomo Selvaggio e le Salighe accompagnano i più piccoli alla scoperta dei tesori della natura, dispensando consigli e informazioni sulle leggi delle Dolomiti e sui loro animali. Il Latemarium e le sue bambole nascoste sono invece al centro degli appuntamenti del mercoledì, quando tutti i bambini che parteciperanno alla gita nel cuore della flora e della fauna riceveranno in regalo la Marmottix-BOX, un simpatico contenitore per una merenda ecologica a ridotto imballaggio. Ogni giovedì si ripete la Fiaccolata alla ricerca del Lago Scomparso, un leggendario prato sommerso a seconda delle stagioni, dove aleggerebbe tutt’ora lo spirito della contadina sorpresa dall’acqua nell’atto della raccolta delle foglie per il bestiame. L’escursione notturna è l’occasione per approfondire le peculiarità dei laghi della zona.

 Foto di Alex Filz
 Foto di Alex Filz
Foto di Alex Filz

Per approfittare al meglio di questo avventuroso programma di passeggiate tematiche – proposte al prezzo giornaliero di 7 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini – la Val D’Ega ha inventato un pacchetto speciale dedicato alle famiglie, comprensivo di 7 pernottamenti e offerto a partire da 337 euro per 2 adulti e un bambino (6-12 anni) in appartamento o da 789 euro in mezza pensione per famiglia con bambino (6-12 anni) in stanza con i genitori.
Dal 24 giugno al 9 settembre 2018, il divertimento salta a bordo e si lancia lungo i pendii della Slittovia estiva Alpine Coaster Gardonè a Predazzo, con più di 900 metri di dossi, salti, paraboliche, curve mozzafiato e un giro a 360° da affrontare su velocissime slitte a due posti nel bosco del Latemar.

 Foto di Alex Filz


Per chi al brivido della velocità preferisce quello della scoperta della natura, le alternative sono pressoché infinite: se il Parco Geologico Bletterbach offre l’opportunità di cimentarsi con lavori manuali nel segno di elementi dell’ambiente come sassi, acqua e terra o di scoprire i vari strati geologici del rio Bletterbach ad Aldino, tra il 2 luglio e il 31 agosto 2018, una straordinaria esperienza di Trekking con Lama e Alpaca consente di conoscere questi inusuali animali in giornate dedicati agli esercizi nel paddock, escursioni di diversa difficoltà, lavorazione della lana.
A proposito di animali straordinari, i maneggi offrono settimanalmente corsi e gite per bambini su cavalli e pony, mentre ogni lunedì l’esperienza in groppa diventa una vera e propria Avventura a Cavallo per Bambini, che, partendo dal Maneggio Angerle Alm, hanno l’occasione di passare un pomeriggio a stretto contatto con i destrieri per divertirsi e conoscerne meglio le razze, imparare a curarli, ferrarli, acconciarli e cavalcarli. Il prezzo è di 12 euro a bambino.

 Foto di Alex Filz
 Foto di Alex Filz
Foto di Alex Filz

Nel corso dell’appuntamento “Visita ai Masi Contadini”, ogni mercoledì, i proprietari del maso Spörlhof a Nova Ponente sono delle guide attraverso la storia delle caratteristiche fattorie altoatesine, per vivere in prima persona una giornata tipica con visita della struttura e dei campi, al prezzo di 7 euro per adulto e di 5 euro per i bambini.
Infine, ogni primo martedì del mese a partire da giugno, a Carezza, è possibile visitare un vecchio mulino, capirne il funzionamento e osservare come viene macinato il grano, nell’ambito di un’escursione guidata attraverso le malghe di Carezza.

Foto di Alex Filz

Per avvicinarsi il più possibile alle imponenti montagne delle Dolomiti, è possibile pianificare la vacanza estiva in Val d’Ega su misura, assemblando un’esperienza montana personale da ricordare per molto tempo. Per una settimana indimenticabile, dal 2 giugno al 30 settembre 2018, l’offerta speciale “Una Montagna di Avventure” – a partire dal prezzo di 349 euro a persona in mezza pensione o 195 euro in appartamento - comprende sette pernottamenti, la Guest Card Val D’Ega per l’uso illimitato di 11 impianti di risalita per 3 dei 7 giorni nel cuore delle Dolomiti su Catinaccio, Latemar e Alpe di Siusi e la Mobilcard Alto Adige con 7 giorni di utilizzo gratuito dei mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige, una cartina escursionistica Tappeiner, tre escursioni guidate gratuite a sceltae come punto culminante un’escursione al tramonto sul Corno Bianco.



Per Informazioni: Val D’Ega Turismo

Tel. 0471 619500
Sito web: www.valdega.com


21 giugno 2017

Piccoli esploratori del grande Canyon




D’estate, la Val D’Ega si trasforma in una grande avventura dedicata ai piccoli esploratori dei segreti della natura custoditi nel Parco geologico Rio delle Foglie (Bletterbach), il canyon più grande dell’Alto Adige, con otto chilometri di rocce scavate sino a 400 metri di profondità da 250 milioni di anni sino ad oggi. Orme di sauri, fossili, resti di pasti animali: dalla pancia dei monti sono uscite storie da ascoltare, e persino sedimenti marini che raccontano la vita dei mari tropicali. Qui, sulle Dolomiti, in 271 ettari di Parco da proteggere in cui la cima del Corno Bianco sembra fare da silenziosa guardia.
Ai baby Indiana Jones che vogliono saperne di più sulle Dolomiti e che non si accontentano delle immagini stampate sulle cartoline e sui libri, Bletterbach for Kids propone un percorso alla scoperta della natura e delle rocce, ascoltando fiabe emozionanti e lasciandosi trasportare dalla fantasia e dalle montagne ma anche da un mondo di lavori manuali con sassi, acqua e terra, in una ricerca dei segreti nascosti tra gli strati geologici del Rio Bletterbach ad Aldino e i suoi reperti fossili di piante, conchiglie e animali.
Ogni mercoledì, dal 5 luglio al 30 agosto 2017, dalle 10.00 alle 13.30, i bambini tra i 6 e i 12 anni saranno protagonisti di fiabe e leggende, giochi nella natura, storie di pietra acqua e terra con le guide Geoparc, escursioni con il cacciatore e passeggiate con il sovrintendente forestale.

Per Informazioni:
Val D’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
Sito web: www.valdega.com

9 giugno 2017

La grande famiglia della Val D’Ega





Dalle bambole del Latemar ai laghi scomparsi, le avventure estive dedicate ai bambini sulle Dolomiti, tra slitte, cavalli, lama e alpaca.

Se c’è un luogo che accende l’immaginazione e la trasforma in una vacanza sotto il sole, questo è senza dubbio la Val D’Ega, che alle famiglie con bambini dedica il programma Dolomiti, favole e leggende.
Quello tra Catinaccio e Latemar è un mondo di storie fantastiche che hanno come sfondo le Dolomiti: racconti remoti di esseri incantati, avventure narrate nelle leggende dei “Monti pallidi” dell’Alto Adige, il misterioso lago scomparso, le bambole del Latemar e i segreti della natura e del bosco sono solo alcuni dei motivi che ogni anni portano nel cuore del Patrimonio dell’Umanità UNESCO grandi e piccoli appassionati di una montagna che racconta se stessa in un modo avvincente.
Dal 24 giugno al 3 settembre 2017, una lunghissima lista di iniziative dedicate ai bambini prende forma in un oceano verde che brilla grazie ai sorrisi e allo stupore.
Ogni martedì, Vivere il bosco – Il meraviglioso mondo delle Salighe e dell’Uomo Selvaggio svela per la prima volta i segreti per sopravvivere nella natura, apprezzandone i tesori, grazie a protagonisti leggendari che sanno come cuocere focacce al fuoco di un falò e riconoscere gli animali del bosco.
Ogni mercoledì, un’escursione tra le stazioni interattive del Latemarium permette di andare alla ricerca delle famose bambole speciali nascoste nel gruppo montuoso del Latemar. Divertimento e tante sorprese sono gli ingredienti principali dell’avventura Il Latemarium e le sue bambole, che si conclude con un regalo speciale per tutti i piccoli partecipanti: la Marmottix-BOX, un simpatico contenitore per una merenda ecologia a ridotto imballaggio.



Ogni giovedì, i bambini diventano protagonisti di una missione impossibile, esploratori dolomitici coinvolti nella Fiaccolata alla ricerca del lago scomparso. Si narra che non lontano dal Lago di Carezza esista un prato che, a seconda delle stagioni, viene sommerso. Secondo la leggenda, presso questa zona, una contadina è stata sorpresa dall’acqua mentre raccoglieva foglie per il proprio bestiame. Muniti di fiaccole, gli avventurieri si inoltrano alla ricerca di questo luogo misterioso, scoprendo nello stesso tempo le peculiarità dei laghi della zona. Prenotazioni e informazioni pressogli uffici turistici o al numero +39 0471 619500.
Conoscere le Dolomiti, significa anche conoscere gli animali che le abitano. Ogni lunedì i più piccoli hanno l’occasione di passare un pomeriggio a stretto contatto con i cavalli per divertirsi e conoscerli meglio, imparando a curarli, capirli, acconciarli e ferrarli, prima di partecipare a un breve prova di equitazione, durante la quale verranno dispensati molti consigli utili.Senza contare che i maneggi offrono settimanalmente corsi e cavalcate per i bambini su cavalli e pony. Prenotazione: entro le ore 17 del giorno prima negli uffici turistici. Dal 3 luglio all’1 settembre 2017, è inoltre possibile partecipare a una piccola escursione per conoscere meglio Lama e Alpaca, tra gli animali domestici più antichi del mondo, facendo esercizi nel paddock o aggregandosi a passeggiate di diverse difficoltà e durata.
Infine, se nel Parco Geologico Bletterbach possono andare alla scoperta dei segreti della natura, facendo lavori manuali con sassi, acqua e terra, con l’Alpine Coaster Gardonè, i bambini sperimentano l’emozione di paraboliche e curve mozzafiato nel bosco del Latemar, su più di 900 metri di dossi, salti e un giro a 360° a bordo di velocissime slitte a due posti.


Per Informazioni:
Val D’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
Sito web: www.valdega.com
Credit photo: Guenther-Pichler


5 maggio 2017

Avventure per piccoli esploratori nel Parco Geologico Rio delle Foglie in Val D'Ega (BZ)




D’estate, la Val D’Ega si trasforma in una grande avventura dedicata ai piccoli esploratori dei segreti della natura custoditi nel Parco geologico Rio delle Foglie (Bletterbach), il canyon più grande dell’Alto Adige, con otto chilometri di rocce scavate sino a 400 metri di profondità da 250 milioni di anni sino ad oggi. Orme di sauri, fossili, resti di pasti animali: dalla pancia dei monti sono uscite storie da ascoltare, e persino sedimenti marini che raccontano la vita dei mari tropicali. Qui, sulle Dolomiti, in 271 ettari di Parco da proteggere in cui la cima del Corno Bianco sembra fare da silenziosa guardia.



Ai baby Indiana Jones che vogliono saperne di più sulle Dolomiti e che non si accontentano delle immagini stampate sulle cartoline e sui libri, Bletterbach for Kids propone un percorso alla scoperta della natura e delle rocce, ascoltando fiabe emozionanti e lasciandosi trasportare dalla fantasia e dalle montagne ma anche da un mondo di lavori manuali con sassi, acqua e terra, in una ricerca dei segreti nascosti tra gli strati geologici del Rio Bletterbach ad Aldino e i suoi reperti fossili di piante, conchiglie e animali.



Ogni mercoledì, dal 5 luglio al 30 agosto 2017, dalle 10.00 alle 13.30, i bambini tra i 6 e i 12 anni saranno protagonisti di fiabe e leggende, giochi nella natura, storie di pietra acqua e terra con le guide Geoparc, escursioni con il cacciatore e passeggiate con il sovrintendente forestale.

Per Informazioni: Val D’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
E-mail:  info@valdega.com
Sito web: www.valdega.com

Foto di Alex Filz