Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post

7 agosto 2024

Appuntamento con le stelle per la notte di San Lorenzo

 


Chi non ha mai espresso un desiderio davanti a una stella cadente? A Roma World, la notte di San Lorenzo si trasforma in una magica caccia alle stelle. Nel Parco a tema dell’antica Roma il 10 agosto tutti con il naso all’insù per ammirare lo sciame meteorico delle Perseidi.

Lontano dalle luci della città, completamente immerso nella natura incontaminata, gli ospiti potranno ammirare la pioggia di stelle attraverso telescopi e cannocchiali messi a disposizione dal Parco.

“Nel suggestivo scenario della Roma Antica offriamo un posto sicuro per passare la notte a contemplare le stelle. Qui si può dormire in tenda nel Castrum, l’accampamento dei legionari, per un’immersione totale nella storia e nella natura” spiega Stefano Cigarini, AD Cinecittà World Spa.

Grazie alle spiegazioni dell’astronomo Luca Consolini, la serata non sarà solo all’insegna della magia e dei desideri, ma anche un’opportunità educativa per comprendere il fenomeno naturale che ogni anno porta tutti ad alzare gli occhi al cielo. Gli ospiti potranno approfondire le loro conoscenze sul perché le meteore si illuminano nell'attraversare l'atmosfera terrestre. 

Il Parco a tema dell’Antica Roma è il luogo ideale per trascorrere una notte dei desideri in piena regola: la cena in Taberna sotto le stelle e Roma On Fire, lo spettacolo dell’antica Roma in scena sul set cinematografico di Ben Hur con oltre 30 repliche e numerosi sold-out, rappresentano il connubio perfetto per una serata estiva indimenticabile.

Sarà l’occasione per un viaggio indietro nel tempo di 2000 anni, tra spettacoli dei gladiatori e show dei rapaci, bancarelle dell’antico mercato e gli animali della fattoria. 



4 giugno 2021

Tornare a riveder le stelle in Val d’Ega

 


Se quello che abbiamo visto sul pianeta Terra nell’ultimo anno non è stato particolarmente esaltante, non ci rimane che sollevare lo sguardo verso le stelle, che allargano lo straordinario paesaggio della Val d’Ega (BZ) dalle vette delle Dolomiti all’intero firmamento.

Il cuore del Patrimonio dell’Umanità UNESCO batte infatti anche per il cielo, meta degli avventurosi viaggi nello spazio con partenze programmate da Collepietra, piccola capitale del primo Villaggio Stellare d’Europa. Per la qualità della volta stellata, l’impegno nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio celeste e per i servizi di ospitalità, l’Astrovillaggio – composto anche dalle località di San Valentino in Campo, Cornedo all'Isarco e Cardano – ha ottenuto il riconoscimento “I cieli più belli d’Italia” – GOLD, entrando così di diritto nella Rete del Turismo Astronomico come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo, fra i migliori luoghi dove osservare le stelle e la Via Lattea.

Riaperto ufficialmente nel maggio del 2021, il Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo (BZ) si è rimesso in moto con un programma di iniziative che si arricchisce grazie a  passeggiate notturne con osservazione delle stelle, laboratori di costruzione di razzi per bambini e famiglie e passeggiate guidate sul “Sentiero dei Pianeti”.

Il basso livello di inquinamento luminoso del cuore delle Dolomiti e il vasto panorama verso sud dell’Astrovillaggio sono una garanzia per gli astronomi e gli appassionati della volte celeste, che sanno bene come – con buone condizioni – sia possibile  osservare a occhio nudo fino a 5mila stelle.

Alle 10:00 di ogni giovedì mattina, il Planetarium Alto Adige soddisfa invece (in italiano e in tedesco) tutte le curiosità dei bambini a partire dai sei anni intorno a razzi e simili. Come volano? Qual è il principio di azione e reazione? Durante il workshop settimanale ogni domanda avrà una risposta e le famiglie si cimenteranno nella costruzione di un razzo di carta e di uno chimico, partecipando poi a una gara di lancio. A coronamento dell’attività, il team mostrerà inoltre un razzo ad acqua e, con un numero sufficiente di partecipanti, lancerà dall’osservatorio Max Valier un razzo professionale. Il costo è di 10 euro a bambino, con iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente.

Le escursioni guidate in tedesco e italiano con osservazione pomeridiana del cielo sono previste ogni venerdì di luglio e agosto a partire dalle ore 10:00. Necessaria l'iscrizione entro il giorno precedente all’indirizzo di cui sopra. L'originale e idilliaco Sentiero dei Pianeti, che parte da Collepietra, permette a chi lo percorre di spostarsi attraverso un sistema solare riflesso in scala 1:1 miliardo su prati, boschi e biotopi, saltando da Marte e Saturno. Grazie a izi. TRAVEL, l'audioguida per smartphone, sarà inoltre come avere sempre un astronomo personale in tasca.

Da non perdere infine le Serate di Luna Piena, vere e proprie esperienze con l’universo nel piatto e le stelle sopra la testa negli astrovillaggi del comune di Cornedo: ogni venerdì delle settimane di luna piena nei mesi di ottobre e novembre, il programma prevede specialità culinarie, musica dal vivo, cocktail full moon e osservazioni del cielo.

Per informazioni: Val d’Ega Turismo

Tel. 0471 619500

E-mail: info@valdega.com

Sito web: www.valdega.com