Visualizzazione post con etichetta Valtellina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valtellina. Mostra tutti i post

14 giugno 2021

Valtellina in famiglia. Parchi avventura, gustosi picnic ed esperienze in malga: la Valtellina a misura di bambino

 


Chi lo ha detto che estate è sinonimo mare? Perché non trascorrere delle serene vacanze estive insieme alla propria famiglia in montagna? La Valtellina è la meta perfetta per tutti coloro che cercano una destinazione a misura di bambino in grado di incontrare le esigenze di grandi e piccini.

Con la sua ampia offerta di attività all’aria aperta, che spaziano dallo sport all’adrenalina passando per il benessere, la Valtellina è infatti perfetta per le famiglie che vanno alla ricerca di un luogo autentico dove poter staccare la spina dallo stress quotidiano e ricaricare le pile. Con i suoi paesaggi mozzafiato e la natura rigogliosa, ma grazie anche alle numerose esperienze e attività dedicate alle famiglie, qui i turisti troveranno il perfetto connubio tra relax e divertimento.

A spasso tra parchi e riserve naturali e orsi bruni!
Decidere di trascorrere le proprie vacanze estive in montagna significa vivere una autentica full immersion nella natura, tra i meravigliosi parchi e le riserve naturali che la Valtellina offre ai suoi turisti. La Riserva Naturale della Val di Mello è uno dei luoghi maggiormente apprezzati dalle famiglie oltre a essere l’area protetta più vasta della Lombardia. Qui un’ampia distesa pianeggiante, ideale anche per chi è alle prime armi, accoglie i turisti i quali, addentrandosi nella riserva, avranno la possibilità di scoprire le bellezze che questo luogo cela come per esempio il Bidet della Contessa, un laghetto cristallino circondato solamente da alte vette, tra cui il maestoso Monte Disgrazia, che con i suoi 3.678m domina l’intera Riserva.
All’Osservatorio Eco-faunistico Alpino di Aprica, invece, i bambini potranno conoscere meglio le varie specie animali che popolano il parco, tra cui camosci, stambecchi caprioli e due splendidi esemplari di orso bruno. 
https://www.valtellina.it/it/approfondimenti/parchi-e-riserve-naturali/ osservatorio-ecofaunistico-alpino

A tutta adrenalina!
Le occasioni per divertirsi in Valtellina non mancano mai e, grazie ai suoi numerosi parchi avventura, grandi e piccini potranno vivere giornate spensierate. A Livigno, in Val delle Mine, c’è Avventurando, un percorso perfetto per veri temerari che attraversa canyon, ponti tibetani e brevi vie ferrate da scoprire insieme a guide alpine. I bambini più piccoli invece si potranno divertire al Kids Adventure Area, un parco giochi diviso in due zone che invita a stimolare le abilità motorie.
A pochi passi dal centro di Livigno si trova il Larix Park, un parco avventura dove adrenalina è la parola d’ordine. Tra funi, carrucole e liane per volare da un albero all’altro, i bambini da 3 anni in su potranno imparare ad arrampicarsi in totale sicurezza.

Il lato gustoso in Valtellina
La Valtellina è una terra che vanta una tradizione enogastronomica da leccarsi i baffi. Il Consorzio Turistico Valchiavenna organizza, una domenica al mese da giugno a settembre, dei picnic nei meravigliosi giardini di Palazzo Vertemate Franchi, a Piuro. Circondati solamente dagli splendidi paesaggi della Valchiavenna, gli iscritti avranno l’occasione di unire gusto e cultura: il tour prevede una visita guidata a Palazzo Vertemate Franchi, la prestigiosa dimora del 500 dove la semplicità dell’esterno fa da contrasto allo sfarzo delle sale interne. Il tour continua poi nei giardini del Palazzo dove i turisti sono invitati a scoprire i sapori tipici di questa valle contenuti nei cestini dei picnic. Grandi e piccini potranno così trascorrere una giornata in serenità scoprendo il lato culturale della Valtellina.
Per date e maggiori informazioni:
20 giugno: https://picnicchic.it/event/picnic-nel-frutteto-con-visita- alla-villa/
18 luglio: https://picnicchic.it/event/picnic-con-visita-guidata-al- palazzo-vertemate-franchi-2/
15 agosto: https://picnicchic.it/event/picnic-con-visita-guidata-al- palazzo-vertemate-franchi-3/
19 settembre: https://picnicchic.it/eventi-allaperto-e-km0/

Esperienze family friendly in alta quota
Dal 10 al 17 luglio Livigno darà vita alla Family week – Kids go Free. Esperienze divertenti a misura di bambino accoglieranno le famiglie in visita al Piccolo Tibet e coloro che prenoteranno durante questa settimana potranno godere di importanti sconti sul soggiorno. Acquagranda Active You! è il luogo ideale per tutti coloro che desiderano trascorrere una giornata tra benessere e svago: una piscina baby, un castello con emozionanti scivoli d’acqua e i nuovissimi acquascivoli di quasi 100 metri attendono i più piccini mentre i genitori potranno rilassarsi scegliendo tra sauna e bagno di vapore.

Sempre a Livigno, dal 1° luglio al 15 settembre, è possibile conoscere le antiche tradizioni della Valtellina trascorrendo una giornata nella malga dell’Agriturismo Fedeira. Le famiglie, per un giorno, scopriranno la magia che si cela dietro alla figura del contadino e avranno l’occasione di partecipare ad attività come mungitura e ricovero degli animali in stalla, cena tipica con piatti tradizionali e ingredienti a km 0, pernottamento in malga, pascolo degli animali dopo l’alba e colazione. Una meravigliosa esperienza per vivere l’alta montagna nella sua essenza più pura.
Per maggiori informazioni e costi: https://www.livigno.eu/contadino-per- un-giorno

Se adrenalina è la parola chiave per le prossime vacanze estive in Valtellina, il Family Bob è sicuramente una delle attrazioni che non possono mancare nella lista delle attività da fare. Il Family Bob è situato presso la ski area Cima Piazzi Happy Mountain ed è l’unico bob su rotaia presente in Lombardia che, grazie alle sue curve paraboliche panoramiche, regala vere e proprie scariche di adrenalina. La rotaia si sviluppa per 600 metri in discesa e per 300 metri in salita e i turisti possono vivere questa esperienza sia d’inverno, circondati dalla magia della montagna d’inverno, sia d’estate, per godere delle calde giornate estive.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.valtellina.it/it/family- bob

Se invece si è alla ricerca di relax e benessere, Bormio Terme è la meta ideale. Qui le terme sono accessibili anche da parte dei più piccoli, i quali troveranno diversi scivoli, vasche e giochi d’acqua per potersi divertire in totale sicurezza mentre i genitori si rilassano con le Alpi che fanno da cornice. 
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.bormioterme.it/benessere/aree-per-bambini/

Visitare il Parco delle Incisioni Rupestri a Grosio significa vivere un viaggio indietro nel tempo tra cartelli, arte e natura. Il Parco rappresenta la più importante testimonianza del passaggio delle antiche popolazioni in Valtellina e alcune delle oltre cinquemila figure risalgono addirittura alla fine del Neolitico, al quarto millennio a.C. Sulla sommità del colle si ergono maestosi il castello di S. Faustino e il Castello Nuovo. Trascorrere dei momenti qui significa passare una giornata tra le bellezze della Valtellina e scoprire insieme ai propri genitori il patrimonio culturale-paesaggistico di questo territorio.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https:// www.parcoincisionigrosio.it/

Fiabe sotto il cielo di Madesimo
Anche Madesimo è molto attenta ai suoi turisti più piccoli e, in occasione dell’arrivo dell’estate, ha organizzato il Sentiero della fiaba. Il punto di inizio della fiaba è lungo il torrente Scaloggia e successivamente, lungo il versante degli Andossi, i bambini sono invitati a scoprire pagina per pagina sotto il cielo di Madesimo l’evoluzione dell’intero racconto. Un modo unico e originale per portare i bambini alla scoperta del territorio e delle bellezze naturali suscitando la loro curiosità.

Il Percorso degli Ecomusensi
In Valgerola si trova il Percorso degli Ecomusensi, un itinerario multisensoriale di circa 1km che invita tutti i turisti, grandi e piccini, a stimolare l’utilizzo dei 5 sensi. Circondato dalla natura più autentica, tra paesaggi mozzafiato e vedute impagabili, il Percorso degli Ecomusensi fin da subito richiama l’utilizzo dei cinque sensi: si inizia tra aiuole di erbe con aromi e profumi diversi, per poi continuare nel silenzio della montagna intervallato solamente dai versi degli animali. Dei pannelli tattili invitano i turisti a scoprire un’altra parte del percorso sviluppando il senso del tatto, insieme a materiali e installazioni sugli alberi, tubi sonori e bandiere.
Per maggiori informazioni: https://www.valgerolaonline.it/ ecomusensi

Una giornata in fattoria!
Tanta natura e autenticità: è questo ciò che trovano le famiglie che visitano la Fattoria didattica Sempreverde, un luogo perfetto per ritrovare il contatto con semplicità e genuinità lontano dal caos cittadino. Le attività didattiche sono il passatempo ideale per i bambini per stimolare la loro creatività e curiosità; inoltre, grazie ai prodotti tipici che qui vengono prodotti, i più piccoli potranno fare delle dolci pause gustando le eccellenze valtellinesi.



19 maggio 2021

VALTELLINA DESTINAZIONE BIKE FRIENDLY: ITINERARI, EVENTI E MOLTO ALTRO PER UNA VACANZA SULLE DUE RUOTE

 


Itinerari cicloturistici a misura di famiglia, percorsi adatti ai più temerari in cerca di adrenalina fino ai passi alpini noti in tutto il Bel Paese per avere scritto la storia del ciclismo su strada. La Valtellina, con le sue innumerevoli possibilità, è il luogo perfetto per una vacanza in sella alla bicicletta e non a caso qui il cicloturismo è diventato una delle attrattive che rendono unico questo luogo.

 


Ogni località, da Madesimo a Livigno passando per la Valmalenco e Bormio, offre ai turisti un’ampia offerta di itinerari, dai più semplici ai più impegnativi, che permettono di scoprire i diversi paesaggi valtellinesi e regalano vedute mozzafiato tra le alte vette alpine.

 


Valtellina Bike Magazine: la Valtellina su due ruote a portata di un click

 

Il Valtellina Bike Magazine è una vera e propria guida che accompagna i lettori alla scoperta del territorio valtellinese e dell’intera offerta cicloturistica.

 


Tra le proposte suggerite nel magazine, il Sentiero Valtellina che, per 114 chilometri, costeggia il fiume Adda da Colico (sulla punta del Lago di Como) fino a Bormio. L’itinerario è perlopiù pianeggiante e prevede dei dolci dislivelli su e giù tra i vari borghi del territorio. Inoltre, essendo costeggiato dalla ferrovia, i turisti che decidono di percorrere il Sentiero Valtellina solo per alcuni tratti, possono arrivare e ripartire in treno portando con sé la propria bicicletta; chi ne fosse sprovvisto, può noleggiarla nei vari "Rent a bike", i 6 punti di servizio dislocati lungo il sentiero che mettono a disposizione classiche biciclette, mountain bike, city bike, e-bike e molto altro e offrono la possibilità di ritirare la bici in un punto, percorrere il tratto desiderato e riconsegnare la bici in un altro punto Rent a Bike.

 


La Ciclabile Valchiavenna, come suggerisce il nome, accompagna invece i turisti alla scoperta della Valchiavenna. Anche qui si parte da Colico e, dopo oltre 40 chilometri, si arriva fino in Val Bregaglia al confine con la Svizzera. Per tutto l’itinerario i cicloturisti potranno ammirare le meraviglie che cela questa valle: dalla riserva Pian di Spagna, al lago di Mezzola, fino a Chiavenna, principale centro nonché Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, proseguendo poi verso Piuro, le Cascate dell’Acquafraggia e il suggestivo Palazzo Vertemate Franchi.

Come per il Sentiero Valtellina, anche con la Ciclabile Valchiavenna è possibile noleggiare le biciclette nei "Rent a bike".

 


Si passa poi al Sentiero Rusca, che dal centro di Sondrio porta fino alla Valmalenco; le Ciclabili dell’Alta Valtellina, invece, caratterizzano le località di Livigno, Bormio e Valdidentro per una autentica full immersion nella natura più selvaggia a un passo dal cielo.

Altri itinerari di grande importanza sono le salite che hanno scritto la storia del Giro d’Italia, come Stelvio, Gavia e Mortirolo che invitano i più temerari ed esperti a competere con sé stessi e sfidare salite impervie. (https://www.valtellina.it/it/le-10-piu-belle-salite-del-ciclismo-su-strada)

 


Gli amanti della mountain bike troveranno in Valtellina una palestra a cielo aperto. Gli innumerevoli itinerari di diversa lunghezza e difficoltà conquisteranno il cuore di qualsiasi biker, pronto a immergersi nei paesaggi alpini circondati solamente dal suono della natura. Tra le proposte del Valtellina Bike Magazine la Val Belviso, ad Aprica, ospita un sentiero impegnativo che percorre le Orobie Valtellinesi mentre il Giro delle Tee, a Livigno, accompagna i turisti alla scoperta delle Tee, ovvero le tipiche baite in legno.

 


Per i più audaci che amano il lato adrenalinico della montagna i Bike Park sono la scelta perfetta. Sparsi in tutto il territorio valtellinese, i 5 Bike Park sono circuiti ad alta tensione che regalano intense emozioni tra le alte vette delle Alpi. I turisti potranno scegliere tra Bormio, Valmalenco, Madesimo e i due di Livigno (Mottolino e Carosello 3000) e tra sentieri di diversa difficoltà, piste di downhill, jump area e tracciati gravity, rappresentando il perfetto connubio tra natura e divertimento.

 


Il Valtellina Bike Magazine è un vero e proprio vademecum ideale per tutti coloro che desiderano scoprire la Valtellina da un punto di vista privilegiato, addentrandosi in piccoli borghi storici, angoli suggestivi e scorci di rara bellezza, senza dimenticarsi l’ampia tradizione enogastronomica del luogo che accompagna di pedalata in pedalata i cicloturisti, tra piatti tipici e prodotti genuini.

Che sia una semplice escursione sulle due ruote o un’avventura in sella a una mountain bike o a una bici elettrica, le numerose proposte così diverse della Valtellina sono quindi in grado di far vivere emozioni intense a ogni cicloturista.

È possibile scaricare il magazine su https://www.valtellina.it/it/ bike oltre che ritirarlo negli info point del territorio.

 


Il forte legame che scorre tra la Valtellina e il mondo bike viene avvalorato ancora di più dal Giro d’Italia: la provincia di Sondrio, infatti, si tingerà di rosa e sabato 29 maggio sarà ancora una volta protagonista durante una delle gare più attese in ambito ciclistico con la tappa Verbania – Alpe Motta, lunga circa 164 chilometri e con un dislivello complessivo di 4.200 metri. I ciclisti si troveranno ad attraversare lo storico Passo dello Spluga, prima di arrivare all’Alpe Motta, meta d’arrivo nella penultima tappa del noto Giro.

 


Altro evento importante che interessa non solo ciclisti ma anche turisti ed escursionisti è l’Enjoy Stelvio National Park. La manifestazione si svolgerà in 9 giornate (dal 24 al 26 giugno, 24 e 25 luglio, dal 26 al 29 agosto) e prevede la totale chiusura al traffico motorizzato dei passi alpini valtellinesi più famosi per permettere alle persone di vivere l’energia della montagna e godersi la maestosità di questi luoghi.

 

Il 31 luglio il Parco Nazionale dello Stelvio sarà invece protagonista con l’Alta Valtellina Bike Marathon. I bikers gareggeranno lungo percorsi e itinerari che si snodano tra i comuni della Valdidentro, Livigno e Valdisotto, accompagnati da panorami mozzafiato e dislivelli sfidanti.

Per i principali eventi del ciclismo su strada in programma quest’estate, visita https://www.valtellina.it/it/bike/ciclismo-su-strada/gare mentre per il calendario delle gare mtb consulta https://www.valtellina.it/it/bike/ mountain-bike/gare-ed-eventi.


14 settembre 2020

La tradizione enogastronomica della Valtellina in un viaggio virtuale all’insegna delle eccellenze DOP e IGP

 


La Valtellina è un territorio in grado di stupire i suoi turisti in ogni stagione dell’anno: dalla primavera con gli alberi in fiore all’inverno con le vette delle montagne innevate pronte ad accogliere gli amanti dello sport su neve. Durante l’autunno la Valtellina si colora di mille sfumature di rosso e arancione ed è questo il momento migliore per scoprire un territorio magico insieme ai suoi prodotti tipici.

Taste The Alps, progetto finanziato dall’Unione Europea e volto alla promozione dei prodotti DOP e IGP della Valtellina, propone un viaggio virtuale alla scoperta delle eccellenze tipiche valtellinesi tra borghi antichi e realtà che portano avanti saperi tramandati da molti anni. Il progetto, infatti, promuove la conoscenza di tutte quelle prelibatezze che hanno reso la Valtellina una destinazione enogastronomica di tutto rispetto: i pizzoccheri della Valtellina IGP, la bresaola della Valtellina IGP, Bitto DOP e Valtellina Casera DOP, le mele di Valtellina IGP e i vini di Valtellina DOP e IGP.

La tradizione contadina valtellinese in tavola: i Pizzoccheri della Valtellina IGP
Il viaggio virtuale inizia a Teglio, patria di uno dei piatti più rinomati della Valtellina: i Pizzoccheri della Valtellina IGP, una pietanza frutto della tradizione povera e contadina della Valtellina. Alla base della ricetta, infatti, ci sono ingredienti che popolavano le tavole di un tempo, prodotti che erano facilmente reperibili offerti dalla terra: farina di grano saraceno, farina bianca, burro, formaggio Valtellina Casera DOP, verze e patate. I buongustai che desiderano assaporare un piatto caldo e fumante di pizzoccheri non possono non visitare la località di Teglio, centro della Media Valtellina dove, proprio qui si trova l’Accademia del Pizzocchero di Teglio, che conserva la ricetta originale del piatto.

Il profumo dei pascoli con il Bitto DOP e Valtellina Casera DOP
Il viaggio continua poi nei vari allevamenti e caseifici della provincia di Sondrio. Qui tutto l’anno viene prodotto uno dei formaggi tipici della Valtellina alla base di moltissimi piatti della tradizione: il Valtellina Casera DOP. Si tratta di un formaggio semigrasso, ottimo sia giovane sia stagionato, che viene utilizzato per preparare pietanza tipiche valtellinesi come Pizzoccheri della Valtellina IGP, sciatt e taroz. Altro prodotto caseario d’eccellenza è il Bitto DOP, un formaggio che viene prodotto solamente sugli alpeggi durante la stagione estiva, quando le mandrie soggiornano nei pascoli in quota. Il Bitto DOP vanta una storia molto antica, infatti l’origine di questo prodotto risale ai Celti, i quali idearono l’antica tecnica di lavorazione e il nome, Bitu, che significa perenne.

Il salume in grado di incontrare i gusti di tutti: la Bresaola della Valtellina IGP
Si continua poi in provincia di Sondrio e dai formaggi si passa a un altro prodotto alla base della tradizione gastronomica valtellinese. Stiamo parlando della Bresaola della Valtellina IGP, un salume di alta qualità che viene ricavato dai migliori tagli di coscia bovina. Ciò che la rende così unica è il clima tipico di questa zona, secco e ventilato, che permette di usare meno sale per la conservazione e che, insieme ad autenticità e tradizione, danno vita a un vero e proprio prodotto unico nel suo genere, con un gusto, una fragranza e morbidezza inconfondibili.
L’aspetto nutrizionale è sicuramente uno dei motivi alla base del successo della Bresaola della Valtellina IGP: grazie al suo ridotto apporto calorico, ricchezza di proteine, sali minerali e vitamine e povertà di grassi viene spesso inserita in diete equilibrate. Inoltre, grazie alla sua alta digeribilità è indicata per diete ipocaloriche e per chi desidera pasti leggeri senza però rinunciare al gusto. Ciò che la rende, poi, così pregiata è il marchio IGP, secondo il quale la Bresaola della Valtellina IGP deve seguire rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione e garantite da uno specifico organo di controllo.

I doni della più vasta area terrazzata d’Italia: i Vini di Valtellina DOP e IGP
La Valtellina è la più vasta area terrazzata d’Italia famosa per i suoi vini, perfetti da abbinare a ogni tipo di portata. I suoi 2500 km di muretti a secco percorrono i piedi delle Alpi lombarde e raccontano secoli di storia del vino. Qui, viticoltori abili e appassionati coltivano uve che, dopo la tarda vendemmia di ottobre, vengono vinificate per produrre rossi fini ed eleganti di grande personalità. Dal vitigno Nebbiolo nascono vere e proprio prelibatezze per il palato: dal Rosso di Valtellina DOC al Valtellina Superiore DOCG per finire con il rinomato Sforzato di Valtellina DOCG. Si tratta di vini rossi che rivelano profumi e aromi inattesi, in grado di raccontare la forza di questo territorio. L’IGT Alpi Retiche, invece, comprende una gamma più ampia di vini, dai rossi, bianchi, rosati, frizzanti per finire con passiti e novelli.

Dulcis in fundo: la Mela di Valtellina IGP
Ultime ma non per importanza, la Mela di Valtellina IGP è un’altra eccellenza del territorio valtellinese. Infatti, grazie alla sua collocazione geografica, la latitudine, l’esposizione dei versanti, le condizioni climatiche e l’escursione termica giornaliera, la Valtellina diventa il giardino perfetto per la coltivazione delle Mele di Valtellina IGP, che si dividono in tre tipi: la Stark Delicious, croccante e molto aromatica, la Golden Delicious, dal gusto dolce e aromatico e la Gala, matura a Ferragosto, dolce e molto succosa. Oltre ad essere un frutto che si può gustare tutto l’anno, la Mela di Valtellina IGP si distingue anche per la sua elevata conservabilità ed è un prodotto che si abbina perfettamente in cucina, da antipasti freschi e gustosi ai classici dolci.


30 marzo 2019

5 cose da fare in Media Valtellina in occasione dei ponti di Primavera



I ponti di Primavera sono sempre un’ottima opportunità per staccare per qualche giorno dalla routine quotidiana, visitare posti nuovi e allontanarsi dal caos della città. Per chi è in cerca di una destinazione dove trascorrere qualche giorno di relax, la Media Valtellina è sicuramente la meta ideale grazie al clima fresco e asciutto della montagna e grazie ai meravigliosi panorami verdeggianti. Si potrà godere del sole primaverile per lunghe passeggiate immersi nella natura e ammirare la montagna e i piccoli borghi valtellinesi durante questa stagione, il cui clima consente di visitare, passeggiare e fare lunghe gite in bicicletta.

Ecco 5 suggerimenti su cosa fare in Media Valtellina in occasione dei ponti di Primavera o per chi pensa di trascorrere le festività pasquali fuori casa:

1. Passeggiare nella splendida Riserva Naturale di Pian di Gembro 
Un ambiente raro e ricco dal punto di vista naturalistico, la Riserva Naturale di Pian di Gembro si trova a pochi passi da Aprica. La Riserva è una vera e propria oasi di tranquillità, il luogo ideale dove trascorrere una giornata immersi nel verde, fare lunghe passeggiate oppure sedersi tra i fiori primaverili in totale relax, accompagnati solo dai suoni della natura. La Riserva è anche ricca di itinerari semplici, che permettono di immergersi nella natura di questa antica torbiera di origine glaciale dove è possibile osservare specie vegetali molto rare come alcune piante carnivore. 




2. Visitare il Parco delle incisioni rupestri di Grosio
Il Parco delle incisioni rupestri di Grosio è un viaggio tra arte rupestre, archeologia, castelli e natura. Il Parco, che dal 2 aprile sarà visitabile tutti i giorni (eccetto il lunedì), è la più importante testimonianza del passaggio delle antiche popolazioni in Valtellina. Speciale ed unica è la cosiddetta Rupe Magna: scoperta nel 1966, è una delle più grandi rocce incise dell'arco alpino con oltre 5.000 raffigurazioni, databili tra la fine del Neolitico e l'età del Ferro. Sulla sommità del colle sorgono i resti del Castello di San Faustino risalente al X-XI secolo e il Castello Nuovo edificato tra il 1350 e il 1375 fu edificato.
Info: parcoincisionigrosio.it




3. Degustazioni in cantina
Un’esperienza da fare in Media Valtellina sono sicuramente le degustazioni in cantina degli ottimi vini del territorio. A Tirano si può visitare la Cantina Plozza, i cui vini hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Ai favori della natura si uniscono la passione e l‘esperienza al fine di ottenere vini nobili, ricchi di sapori e pieni di vigore. È questo estro che ha fatto nascere lo Sforzato, sul mercato sin dal 1946. (Dal martedì al venerdì dalle 13.30 alle 18.00; Sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00).

Oppure, si può scegliere la Tenuta La Gatta, in prossimità di Bianzone, una meta prediletta per molti amanti dei vini di Valtellina e dove è possibile trascorrere qualche ora a contatto con la realtà vitivinicola valtellinese: passeggiare nei vigneti, visitare l'antica cantina e scoprire la delicatezza delle uve Nebbiolo degustando i vini Triacca. (Dal 2 aprile al 2 novembre: da martedì a sabato 10.30 – 18.30) 




4. Una passeggiata nel delizioso borgo di Tirano
Se ci si trova in Valtellina non si può non visitare Tirano, un’affascinante borgo ricco di testimonianze artistiche e culturali: chiese, palazzi e siti storici come torri, castelli e porte medievali, che racchiudono le radici e il passato di questo territorio. Tra le bellezze artistiche spicca la Basilica della Madonna di Tirano, il più bell’esempio del Rinascimento in Valtellina e da sempre meta di fedeli provenienti da tutta Europa. Tanti sono i palazzi del ‘500 e ‘600 che impreziosiscono il centro storico, come Palazzo Salis, con le sue bellissime sale affrescate, rappresenta oggi un patrimonio artistico e culturale straordinario. Il Palazzo è visitabile dal 1° aprile al 31 ottobre, da lunedì a sabato, dalle 10.00 alle 16.30.




5. Andare a Teglio a mangiare i pizzoccheri
Teglio è un caratteristico borgo valtellinese ma è rinomato soprattutto per essere la patria del piatto principale della gastronomia del territorio: i pizzoccheri, preparati in base all’antica ricetta dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio. I pizzoccheri sono tagliatelle di grano saraceno lavorate a mano, "scarellate" ossia tirate a sfoglia non troppo sottile, bollite e ben condite con burro, formaggio valtellinese Casera a cui si aggiungono alcune verdure e patate. Un piatto facile da preparare e delizioso da gustare, che sa soddisfare anche i palati più sopraffini. In primavera non è ancora troppo caldo per gustarsi un ottimo piatto di pizzoccheri e a Teglio si può scegliere tra numerosi ristoranti dove assaporare il meglio della cucina valtellinese.




Durante la primavera si potranno anche trovare tanti eventi dedicati alle tradizioni, allo sport e alla gastronomia; nel mese di aprile riaprirà anche il servizio Rent a Bike, si potranno quindi noleggiare le bici per fare passeggiate nel Sentiero Valtellina e lungo la Via dei Terrazzamenti. 
Non resta che preparare la valigia e partire per scoprire dei luoghi inaspettatamente meravigliosi! 


4 febbraio 2019

Valtellina da vivere e assaporare




La Valtellina è un luogo da vivere e assaporare, una palestra a cielo aperto in continua evoluzione grazie al costante arricchimento dell’offerta turistica che la rende una meta ideale per diverse tipologie di target. Il territorio valtellinese in questi primi mesi dell’anno sarà caratterizzato da numerose offerte e iniziative legate alla neve e proposte nelle varie località sciistiche. Dallo sci notturno alle Family Week dedicate alle famiglie, senza dimenticare le proposte per vivere un weekend unico o le interessanti promozioni che includono il trasporto con treno e navetta. Grazie anche all’offerta “Bormio Pass Sci & Terme”, un connubio tra sci e benessere, la Valtellina si conferma meta ideale per rigenerare corpo e mente immersi in un panorama mozzafiato.
Valtellina significa anche vivere un’esperienza di gusto, grazie ai suoi sapori unici e genuini riconosciuti in tutta Europa.
“Stiamo continuando a lavorare sulla comunicazione on line/off line con un forte investimento anche sul digital e sui social, per far conoscere le attrattive del territorio a un pubblico sempre più ampio. Il blog #AmolaValtellina, un diario di viaggio scritto a più mani che ha visto nel 2018 l’anno della sua
evoluzione, è in continua crescita e permette di promuovere un’immagine fortemente posizionante della destinazione come meta unica e al tempo stesso multi target e prodotto grazie anche ai numerosi
consigli e spunti di viaggio per i futuri turisti.
Continueremo a valorizzare i pilastri di questo territorio montano come la cultura e le sue tradizioni,
l’ospitalità e l’enogastronomia. Anche il cicloturismo sarà uno dei plus sui quali continueremo ad
insistere: il territorio infatti presenta numerosi intinerai per gli appassionati del bike e per quest’anno
prevediamo anche l’organizzazione di un importante evento sul Sentiero Valtellina” afferma Lucia
Simonelli, Destination Manager di Valtellina Turismo.
Per approfondire tutti gli aspetti del territorio e scoprire i prossimi appuntamenti consultare il sito il
www.valtellina.it.

Le brochure: