Visualizzazione post con etichetta avvoltoio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta avvoltoio. Mostra tutti i post

28 maggio 2025

Al Bioparco di Roma è nato un raro avvoltoio papa


Al Bioparco di Roma per la prima volta è avvenuta la rara nascita di un avvoltoio Papa. Incredibilmente, l’uovo si è schiuso l’8 maggio 2025, proprio il giorno della proclamazione di Papa Leone XIV; per di più, il rapace è diffuso anche in Perù, dove il Pontefice ha vissuto per oltre venti anni. Il nome comune dell’avvoltoio si ispira ai colori che lo contraddistinguono, simili a quelli delle vesti papali.

Il pulcino si trova in una nursery non visibile al pubblico, sta benissimo, accudito dai guardiani del reparto uccelli; ancora non è possibile sapere se sia femmina o maschio. “A volte, come nel nostro caso, per motivi non identificabili, dopo la deposizione i genitori non si occupano della cova e l’uovo viene abbandonato, spiega la Presidente della Fondazione Bioparco di Roma Paola Palanza, etologa.
Appena i keeper si sono accorti della deposizione, hanno prelevato l’uovo e l’hanno collocato nell’incubatrice. Dopo 54 giorni, durante i quali è avvenuto un accurato monitoraggio, l’uovo si è schiuso. È importante sottolineare – conclude Palanza - che per impedire l’imprinting sugli umani e mantenere la sua identità di specie, il piccolo deve essere gestito con un protocollo rigido: i guardiani non sono riconoscibili come umani e per alimentarlo utilizzano un pupazzo dalle sembianze di un avvoltoio papa. Inoltre, il pulcino ha intorno a sé varie foto dei genitori”.

 

Diffuso in America del Sud, l’avvoltoio Papa è monogamo; la femmina depone un unico uovo all'interno di crepe o cavità degli alberi che viene covato anche dal maschio. Alla schiusa il piccolo viene nutrito con il cibo rigurgitato da entrambi i genitori.

 

Credit fotografie: Massimiliano Di Giovanni – Archivio Bioparco

20 marzo 2018

A Oltremare di Riccione è nato un avvoltoio!





E’ iniziato il risveglio dei parchi Costa Edutainment della Riviera Romagnola e anche gli animali fanno un regalo allo staff e a tutti gli ospiti, in vista della nuova apertura di questo sabato 24 marzo.

Al Mulino del gufo di Oltremare di Riccione, che ospita decine di specie di rapaci, è nato poche settimane fa un avvoltoio. Al momento della nascita pesava circa 78 grammi. Oggi ha raggiunto 1,8 kg di peso e sta imparando a muovere i primi passi.

Il piccolo è il fratellino di Kimbo e Lunda, nati sempre a Oltremare nel 2013 e 2014. Papà e mamma, Brutus e Viki, vivono al parco da ormai 12 anni nelle grandi voliere dell’area del Delta. La famiglia di avvoltoi di Oltremare è formata dalla specie ‘Avvoltoi dal Berretto’: i più piccoli presenti nel continente africano. Abilissimi camminatori, provengono da ambienti in cui non ci sono molti alberi o arbusti e quindi sono perfettamente adattati a camminare a terra. Sono anche eccellenti corridori tanto da inseguire a piedi i falconieri nei loro spostamenti. Hanno poche penne sulla testa, ma questo è solo per un fatto igienico. Si cibano prevalentemente di carcasse e per questo le poche piume sul capo permettono loro di pulirsi molto più facilmente. Il loro becco è molto sottile: sono gli ultimi rapaci che arrivano su una carcassa, per finire di spolparla o di mangiarne le ossa. Le loro ali sono lunghe e larghe per planare e volare ad alta quota e per lunghissime distanze, senza quasi mai battere le ali. 

Lo staff zoologico di Oltremare assiste il piccolo di avvoltoio ogni giorno, controllando lo stato di salute e preparando i suoi pasti quotidiani. Il baby avvoltoio deve mangiare infatti almeno 4/5 volte al giorno. Grazie alle cure dei falconieri sta crescendo in piena salute. Sempre sotto il controllo dello staff, il piccolo partecipa anche ai pasti quotidiani dei fratelli più grandi: in questo modo biologi e falconieri monitorano e studiano il suo inserimento in famiglia.

Il piccolo di rapace non ha ancora un nome. Lo staff di Oltremare ha deciso di fare un regalo ai suoi ospiti, in vista dell’apertura della nuova stagione 2018: sarà il pubblico a sceglierlo con una speciale campagna social, che vedrà coinvolti gli utenti di Facebook, in un sondaggio. Quattro i nomi in lizza: Paki, Paniz, Pumba e Pangi. Chi otterrà più voti sarà il nome del piccolo arrivato.