Magazine con i codici sconto, i comunicati stampa ufficiali dei Theme Parks. Su blodiario.wordpress.com tutte le nostre esperienze.
5 dicembre 2024
All’Acquario di Cattolica con il Natale del Mare e i presepi sommersi
10 maggio 2021
PROSEGUONO LE GIORNATE DI APERTURA DELL’ACQUARIO DI LIVORNO
29 aprile 2021
L’ACQUARIO DI LIVORNO RIAPRE AL PUBBLICO: AL VIA LA STAGIONE 2021
Dopo un lungo periodo di chiusura nel rispetto
delle misure governative restrittive per prevenire il contagio da COVID-19,
l’Acquario di Livorno riapre al pubblico dando così il via alla nuova stagione
2021 con una novità: la nuova vasca dei pesci alieni. Ed ancora, la possibilità
dell’acquisto dei ticket online. La struttura sarà aperta
al pubblico dal martedì alla domenica, tutti i giorni, dalle 10 alle 18 (ultimo
ingresso 17). Per il sabato, la domenica e i giorni festivi l’ingresso sarà
consentito soltanto SU PRENOTAZIONE.
Il pubblico potrà tornare in visita
all’Acquario di Livorno, nel rispetto delle indicazioni governative e della
Regione Toscana.
Il gruppo, leader in Italia nel settore
edutainment con la gestione di 10 strutture tra acquari, parchi tematici, musei
e parchi acquatici in Liguria, Emilia Romagna e Toscana, ha adottato tutte le
misure straordinarie volte a garantire la sicurezza dei visitatori.
La struttura sarà dotata di postazione di
rilevazione della temperatura corporea prima dell’accesso, segnaletica dedicata
per favorire il giusto distanziamento sociale sia in biglietteria sia di fronte
alle vasche espositive, dispenser di gel igienizzante lungo il percorso. La
mascherina sarà da indossare obbligatoriamente per l’intera durata della
visita.
Il percorso espositivo sarà interamente
fruibile, ad eccezione della vasca tattile, dove non sarà possibile toccare le
razze. Sono sospese anche le visite guidate e lo speciale percorso Dietro le
quinte che non consentirebbero il corretto distanziamento sociale.
Per prepararsi ad accogliere il pubblico,
inoltre, la struttura ha effettuato accuratissime pulizie di tutti gli spazi
che verranno fruiti dal pubblico e incrementerà tale attività quotidianamente.
Novità 2021: la vasca dei pesci alieni
Dal 27 Aprile 2021, all’Acquario di Livorno
sarà visibile una nuova vasca dedicata alle specie aliene.
Il traffico marittimo internazionale, la
doppia apertura del Canale di Suez ed i cambiamenti climatici consentono ogni
anno a molte specie di entrare nel Mar Mediterraneo, occupando le nicchie
ecologiche delle specie autoctone, che tendono purtroppo a scomparire. Un tema
sempre più attuale.
In alcuni casi le specie aliene sono
potenzialmente pericolose per l’uomo, sia per contatto che per ingestione.
La diffusione delle specie aliene è un
fenomeno attuale ed in costante crescita.
In questa vasca saranno visibili varie specie
aliene, come il pesce scoiattolo (Sargocentron rubrum) ed il pesce scorpione
(Pterois miles): quest’ultimo infatti ha i lunghi raggi delle pinne dorsali e
pettorali che possono iniettare una potente tossina, fortunatamente termolabile
come quella dello scorfano, ma piuttosto dolorosa.
Con la visita di questa vasca i visitatori
vengono sensibilizzati ed avvicinati a questa tematica, e potranno pertanto
aiutarci a raccogliere le segnalazioni sulla loro diffusione lungo le nostre
coste.
La campagna 2021 dell’Acquario di Livorno
quest’anno è tutta incentrata sull’arrivo dei pesci alieni che si incontrano
con i pesci dei nostri mari.
Non manca il target di riferimento, un bambino
che ammira affascinato questo incontro tra i pesci alieni e gli abitanti del
nostro Mar Mediterraneo.
L’intento è quello di avvicinare il largo
pubblico sui temi della tropicalizzazione dei mari, sensibilizzarlo ad
indicarci eventuali segnalazioni sulla diffusione di specie aliene sulle nostre
coste.
Orari di Apertura – Prenotazione nel fine
settimana e festivi
Dal 27 aprile fino a nuove comunicazioni, l’Acquario
di Livorno sarà aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
(ultimo ingresso 17). Dal martedì al venerdì, l’ingresso sarà possibile
effettuando l’acquisto dei biglietti online oppure direttamente in
biglietteria.
Per le giornate di Sabato, Domenica e Festivi,
l’ingresso sarà consentito soltanto dietro prenotazione almeno 1 giorno prima
della data di visita.
Si potrà acquistare i biglietti online sul
sito oppure prenotare direttamente online nella sezione “prenota la tua visita”
del sito www.acquariodilivorno.it o
telefonando al numero 0586 26184 (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e
dalle 14 alle 17).
Le tariffe: biglietti alle casse e biglietti
online
A partire dal 27 Aprile 2021, i biglietti di
ingresso acquistati in biglietteria avranno un costo di Euro 16,00 Adulto –
Euro 10 Ragazzo (da 1 metro a 140cm di altezza) – Euro 10 Ridotto (over 65
anni, militari, accompagnatore disabili) – Gratuito per disabili e bambini <
1 metro.
Acquisto online: prima acquisti, più risparmi
Per evitare eventuali code in biglietteria,
sarà fortemente incentivato l’acquisto dei biglietti online disponibili sul
sito ufficiale della struttura www.acquariodilivorno.it
con tariffe più agevolate se acquistato online con anticipo.
Le tariffe dei biglietti acquistati online sul
sito ufficiale www.acquariodilivorno.it
sono a partire da Euro 12 Adulto – a partire da Euro 9,00 Ragazzo (da 1 metro a
140cm di altezza) e a partire da Euro 9,00 Ridotto (over 65 anni, militari,
accompagnatore disabili) – Gratuito per disabili e bambini < 1 metro.
Speciale tariffa per le famiglie – Per le
famiglie numerose con almeno 3 figli che decidono di acquistare online,
l’Acquario di Livorno propone una speciale tariffa.
Dal 3° figlio in su, l’ingresso del Ragazzo
avrà uno sconto del 50% sulla tariffa ragazzo in vigore alle casse ogni 2
adulti paganti intero + 2 ragazzi – Lo sconto sarà applicato sulla tariffa
Ragazzo dal 3° figlio in avanti ogni 2 adulti paganti intero - Promo non
cumulabile con altre in corso e valida fino al 31.12.2021.
Giftshop - L'Acquario di Livorno ospita un
ampio GiftShop, con una ricca offerta di prodotti e merchandise tematico tutto
da scoprire, declinato con le immagini degli animali star (le tartarughe “Ari”
e “Cuba”, le aquile volanti, il pesce Napoleone).
La versatilità dell’allestimento ha permesso a
Sillabe, gestore del negozio, di mettere a disposizione del pubblico una ricca
offerta di prodotti con un assortimento e oggettistica specializzata, dalla
cartotecnica al giocattolo, dagli accessori fino all’abbigliamento e ai
prodotti dolciari. Scaffali con peluches e giocattoli a portata di mano ‘per
grandi e piccini’.
Vista l’attenzione posta alla sostenibilità
ambientale e sociale di Costa Edutainment e anche Sillabe nel negozio si
trovano le creazioni della cooperativa sociale BrikkeBrakke, che svolge
attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate con
oggetti realizzati in materiali naturali e riciclati.
RICONOSCIMENTO DI “ISTITUTO SCIENTIFICO Con
decreto ministeriale del 5 Maggio 2012, il Ministero delle Politiche Agricole e
Alimentari e Forestali ha conferito all’Acquario di Livorno “Diacinto Cestoni”
l’importante riconoscimento di “Istituto Scientifico”.
PUNTO INFORMATIVO OSSERVATORIO TOSCANO
BIODIVERSITA’ e CENTRO DI RECUPERO TARTARUGHE
L’Acquario di Livorno, struttura da sempre
impegnata nella sensibilizzazione ambientale e centro di recupero e
riabilitazione per tartarughe marine, è punto informativo dell’Osservatorio
Toscano per la Biodiversità. I Punti Informativi rappresentano un'interfaccia
diretta tra l’Ente pubblico, i cittadini ed i turisti ed hanno inoltre il
compito di dare all'utente un'informazione chiara e puntuale sulle bellezze
culturali e paesaggistiche, sulle attività e sui servizi proposti dal
territorio
Il progetto EcoSTRIM, co-finanziato dal
Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha visto la cooperazione
di Francia e Italia per la costruzione di una strategia territoriale
transfrontaliera di sviluppo e promozione di attività turistiche e sportive
sostenibili, dedicate all’ambiente marino e costiero, in particolare lungo le
coste bagnate dalle acque del Santuario Pelagos.
12 dicembre 2018
Mamma Sonia racconta: "Un weekend al mare"
27 settembre 2018
Festival del Libro Aperto all'Acquario di Livorno
Questa sarà l’occasione anche per presentare il nuovo libro Amici e nemici del mare (Friends and foes of the sea), che, nella sua veste con stickers, narra storie originali di simpatici personaggi, storie che hanno come tema centrale il mare, le sue risorse e le sue problematiche, e che parlano ai giovani – con un linguaggio semplice e divertente – di temi importantissimi e sempre più attuali quali l’inquinamento del mare e gli effetti negativi della pesca a traino.
Sarà così possibile incontrare sfogliando il libro: “Marina la tartaruga”, oppure “Fischio”, un giovane delfino che ormai grandicello ha deciso di allontanarsi dalla sua famiglia per scoprire il mare; ed ancora “Edmondo giramondo”, un simpatico capodoglio che conosce tutto sui mari perché ha girato il mondo varie volte; “Mirabella”, la medusa sbadatella; “Samantha la stella perfetta” e tanti altri protagonisti. A minacciare la vita e la salute di questi animali, ci sono i nemici del mare come “Mr. Plastik”, che rappresenta la plastica; e ancora il petrolio con “Oilly” ed infine “Megaboat”, il super peschereccio che con le sue lunghissime reti sta svuotando il mare di pesci. A difesa del mare ci sono però il “Professore pazzo” – uno studioso del mare e dei suoi cambiamenti che ha costruito uno strumento per recuperare la plastica che galleggia in mare – e “Silver”, un albatros che vola in picchiata sulla testa di coloro che inquinano gettando plastica in mare.
Questa pubblicazione, edita da Sillabe e Costa Edutainment S.p.A., è il frutto del Progetto Didattico “Artisti per il Mare” ideato dal Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno; un progetto pittorico realizzato in collaborazione con Oblo Creature (www.oblocreature.it), il cui desiderio (sociale ed educativo) è quello – attraverso il disegno e la fantasia – di stimolare la creatività dei giovani, sensibilizzarli ed avvicinarli verso tematiche sempre più attuali quali la tutela e la conservazione dell’ambiente, in particolare quello marino, favorendo la formazione in queste giovani generazioni di una coscienza sostenibile ed un comportamento responsabile. Ciò in linea con la mission che da sempre Costa Edutainment porta avanti di sensibilizzazione ed educazioni alla conoscenza ed il rispetto dell’ambiente.
In quest’ottica di educazione e sensibilizzazione, Sabato 29 settembre alle ore 16.00 l’Acquario di Livorno propone – per bambini e ragazzi – il laboratorio “PLASTIFINIAMOLA”, a cura di Alice Malotti e Giovanni Raimondi. “Plastifiniamola” è lo slogan provocatorio per esortare l’opinione pubblica a non buttare in mare le materie plastiche, poiché difficilmente degradabili, anzi sono in grado di trasformarsi in Microparticelle che entrano nelle catene alimentari fino a giungere nel pescato e quindi anche sulle nostre tavole! Quanto tempo ci vuole per degradare un sacchetto? E per una bottiglia? Cosa possiamo fare per evitare il fenomeno delle microplastiche? Durante il laboratorio i partecipanti apprenderanno come questo materiale – che ha rivoluzionato radicalmente la nostra vita quotidiana – oggi stia mettendo in pericolo la vita delle creature marine di tutto il mondo e probabilmente anche la nostra.
Un’occasione per imparare – in chiave giocosa e divertente – a gestire al meglio la plastica, dal suo utilizzo al suo corretto smaltimento, cosa fare se si trova plastica in mare e come possiamo ridarle vita in modo creativo.