Visualizzazione post con etichetta Larix Park. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Larix Park. Mostra tutti i post

3 settembre 2024

WEEKEND IN FAMIGLIA A LIVIGNO: 48 ORE DI RELAX E DIVERTIMENTO

 


Il “back to school” è alle porte: gli adulti torneranno alla routine quotidiana divisa tra impegni personali e lavorativi, mentre i bambini ricominceranno le giornate tra i banchi di scuola… Ma c’è ancora un po’ di tempo libero da poter trascorrere in famiglia, organizzando un fine settimana dove godersi il tempo libero e sfruttarlo al meglio. 

Livigno, con il suo paesaggio naturalistico in grado di incantare gli occhi di chi lo osserva e donare sensazioni di pace e tranquillità, è la meta ideale per un ultimo weekend fuori porta dove trascorrere momenti di relax e rigeneranti all’insegna del divertimento di grandi e piccini. 

Per le famiglie alla ricerca di una vacanza dinamica, fino al 15 settembre Carosello 3000 offre la possibilità di divertirsi sul Moki Trail, dove godersi la bellezza della natura incontaminata delle Alpi Retiche mentre si insegue il cerbiatto Moki. Il sentiero – di 2.7km e 250 metri di dislivello – prevede sei tappe a tema che coinvolgeranno tutta la famiglia: ognuna prevede diverse attività, prove e giochi, oltre ad una casetta con un timbro da apporre sulla mappa disponibile all’inizio del sentiero. La mascotte del percorso aspetta adulti e bambini anche al Moki Park, il parco giochi esterno del rifugio presente sulla cima di Carosello 3000, facilmente raggiungibile anche con la cabinovia. L’area giochi – sviluppata su due livelli, una per bambini dai 6 ai 12 anni e l’altra per i bambini dai 3 ai 6 anni – è il luogo ideale per far divertire i più piccoli e al contempo stimolare le loro abilità motorie grazie a giochi di equilibrio, bouldering e percorsi avventurosi, in tutta sicurezza. 




Gli adulti e bambini che amano vivere autentiche esperienze alpine, possono scegliere uno dei numerosi percorsi che raggiungono le malghe del territorio, per immergersi nell’autenticità della natura in ogni suo aspetto. Tra queste c’è l’antica Malga Vago dove poter gustare un pranzo tipico a base di prodotti a km0 e poi entrare in contatto con la vita “da stalla”, sperimentando in prima persona la mungitura del latte – e poi assaggiandolo – e provando l’esperienza di dare da bere ai vitelli. Anche l’Alpe Federia permette di vivere un’esperienza totalmente immersiva della vita montana: la visita alla stalla e al caseificio è seguita da una cena a base di piatti appetitosi con ingredienti genuini. 

La pista ciclabile è una soluzione ideale per chi preferisce una rilassante “bike session” in famiglia: il suo percorso di estende per 17 km – partendo dalla Latteria di Livigno, in zona Lago, e arrivando fino alla zona Forcola – e prevede anche diverse aree attrezzate dove poter gustare un picnic, ma anche diversi parchi giochi dove i bambini possono fermarsi a giocare mentre la pace della natura e l'aria frizzante permetteranno ai genitori di rilassarsi. 

E per le famiglie alla ricerca di una sana dose di adrenalina? C’è il Larix Park, il parco avventura sul versante del Mottolino che sarà aperto fino al 22 settembre: ad aspettare adulti e bambini ci sono 10 percorsi – scanditi da carrucole, liane, reti, slitte e molto altro ancora – che coniugano il divertimento all’esercizio fisico in totale sicurezza, per un’insolita e divertente giornata all’aria aperta. 




Aquagranda, fiore all’occhiello della località e uno dei centri sportivi e benessere all’avanguardia più grandi in Europa, permette di unire il relax al divertimento: i suoi 10.000 metri quadri, infatti, ospitano aree dedicate al fitness, alla cura del corpo e al benessere di grandi e piccini. 

L’area Slide&Fun è pensata per il divertimento di tutta la famiglia, tra piscine, scivoli e molto altro ancora. Qui è disponibile anche il servizio di babysitting, attivo tutti i giorni – tranne il sabato – dalle ore 16.00 alle ore 18.00: un servizio altamente apprezzato che permette ai bambini di giocare con i propri coetanei sotto l’occhio vigile del personale del centro, mentre i genitori si concedono del tempo per sé stessi nell’area Wellness&Relax, caratterizzata da diverse proposte rigeneranti, come bagno turco, sauna con rituali Aufguss, cabine per massaggi… 

Il Piccolo Tibet si conferma quindi una destinazione “family friendly” in ogni stagione e per ogni occasione, con numerose attività in grado di trasformare il soggiorno in una splendida esperienza alpina da ricordare, in un contesto genuino a misura di bambino. 

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.livigno.eu/


12 aprile 2019

5 ATTRATTIVE GREEN PER VIVERE LA VALTELLINA


La Valtellina è un luogo in cui riscoprire la montagna più autentica: una natura intatta e in cui lasciarsi trasportare dalle emozioni di una vacanza dalle mille sfaccettature e possibilità.




1. IL PONTE TIBETANO PiÙ ALTO D’EUROPA
Un ponte lungo 234 metri e sospeso a oltre 140 metri di altezza, che collega i due versanti della Val Tartano, da cui si ammira tutta la valle e lo sguardo viene condotto fino al lago di Como. Un’esperienza davvero suggestiva e in totale sicurezza. 
Una volta attraversato il ponte è possibile godere di una postazione da cui ammirare i meravigliosi volatili della zona. Un birdwatching da cui avvistare, oltre ad aquile e civette, anche il gallo cedrone, simbolo del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi.
ll Ponte nel Cielo si trova a Campo Tartano ed è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30 (al sabato fino al tramonto). Costo del biglietto: € 5 (vale tutta la giornata e per più passaggi - gratuito per bambini e ragazzi fino alle medie).
Per accedere durante il weekend, è necessario effettuare l'acquisto online del biglietto sul sito ufficiale.



2. L’EBREZZA DEL VOLO CON IL FLY EMOTION
L’emozione di sorvolare la Valtellina non finisce con il ponte del Cielo. Ad Albaredo per San Marco (nei pressi di Morbegno) grazie alla zip-line Fly Emotion Aerofune, che congiunge i due versati opposti della Valle del Bitto Albaredo per San Marco e Bema, si può vivere un’esperienza di assoluto divertimento, adatta a grandi e piccoli, dove non è richiesto nessun impegno fisico, ma solo il lasciarsi andare, in tutta sicurezza. Infatti, dopo essere stati imbragati e assicurati al carrello, si scorre lungo una fune prima per 1,5 Km e al ritorno per 1,2 Km per circa un minuto. Si può volare da soli o in coppia, scegliendo se guardare in su o in giù, ma sempre in orizzontale.
Nel punto più alto, dove la valle è più profonda, si vola ad un’altezza di oltre 400 metri.




3. AVVENTURA AL LARIX PARK
La Valtellina è un territorio versatile, non solo perché offre molteplici attività ma perché intercetta le esigenze di tutti. I parchi avventura immersi nel verde sono, ad esempio, un’attrattiva divertente dove adulti e bambini possono divertirsi sfidando se stessi, camminando da un albero all’altro su percorsi sospesi a mezz’aria in tutta sicurezza. Imperdibile quindi il Larix Park di Livigno, primo parco di divertimento arboreo della Valtellina, dove la quiete avvolgente della natura si mescola all’adrenalina di funi, carrucole e liane, regalando emozioni uniche e indelebili. 7 percorsi con diverse difficoltà e l'area Yepi dedicata ai bambini più piccoli.




4. A TU PER TU CON LA NATURA PIÙ AUTENTICA
Chi è alla ricerca di un’oasi di pace in cui godere appieno dei profumi della natura potrà concedersi passeggiate uniche in uno dei parchi Valtellinesi . Oltre la metà del territorio, infatti, accoglie parchi e riserve naturali: il Parco Nazionale dello Stelvio, il più esteso dell’arco alpino, il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi e ben sette riserve naturali, tra cui la Riserva Naturale della Val di Mello, la più estesa in Lombardia.
Un’esperienza formativa e allo stesso tempo affasciante è quella che si può fare all’Osservatorio Eco - Faunistico Alpino situato all’interno del Parco delle Orobie ad Aprica. I suoi 25 ettari sono attraversati da un itinerario didattico-naturalistico attrezzato che permette ai visitatori di tutte le età di osservare e conoscere da vicino numerose specie animali e vegetali come i camosci, i caprioli ma anche rapaci notturni e diurni. (E’ possibile accedere all’Osservatorio esclusivamente partecipando ad una visita guidata).



5. GOLF IN MONTAGNA
Gli appassionati del golf potranno mettere alla prova il proprio swing circondati da panorami mozzafiato in contesti davvero green. Il campo di Caiolo, nei pressi di Sondrio, è lungo 6.171 metri e ha 18 buche, quello di Bormio offre 9 buche, aperto da aprile a novembre, è meta ambita anche per i professionisti. A Madesimo, da giugno a settembre, si gioca su un campo di 8 buche e ad Aprica c’è un campo pratica con un putting green. A Livigno, quando anche l’ultima neve lascia spazio al verde, il Golf Training Area offre la possibilità di allenarsi su un’area di 10.000 mq.