Visualizzazione post con etichetta Mottolino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mottolino. Mostra tutti i post

3 settembre 2024

WEEKEND IN FAMIGLIA A LIVIGNO: 48 ORE DI RELAX E DIVERTIMENTO

 


Il “back to school” è alle porte: gli adulti torneranno alla routine quotidiana divisa tra impegni personali e lavorativi, mentre i bambini ricominceranno le giornate tra i banchi di scuola… Ma c’è ancora un po’ di tempo libero da poter trascorrere in famiglia, organizzando un fine settimana dove godersi il tempo libero e sfruttarlo al meglio. 

Livigno, con il suo paesaggio naturalistico in grado di incantare gli occhi di chi lo osserva e donare sensazioni di pace e tranquillità, è la meta ideale per un ultimo weekend fuori porta dove trascorrere momenti di relax e rigeneranti all’insegna del divertimento di grandi e piccini. 

Per le famiglie alla ricerca di una vacanza dinamica, fino al 15 settembre Carosello 3000 offre la possibilità di divertirsi sul Moki Trail, dove godersi la bellezza della natura incontaminata delle Alpi Retiche mentre si insegue il cerbiatto Moki. Il sentiero – di 2.7km e 250 metri di dislivello – prevede sei tappe a tema che coinvolgeranno tutta la famiglia: ognuna prevede diverse attività, prove e giochi, oltre ad una casetta con un timbro da apporre sulla mappa disponibile all’inizio del sentiero. La mascotte del percorso aspetta adulti e bambini anche al Moki Park, il parco giochi esterno del rifugio presente sulla cima di Carosello 3000, facilmente raggiungibile anche con la cabinovia. L’area giochi – sviluppata su due livelli, una per bambini dai 6 ai 12 anni e l’altra per i bambini dai 3 ai 6 anni – è il luogo ideale per far divertire i più piccoli e al contempo stimolare le loro abilità motorie grazie a giochi di equilibrio, bouldering e percorsi avventurosi, in tutta sicurezza. 




Gli adulti e bambini che amano vivere autentiche esperienze alpine, possono scegliere uno dei numerosi percorsi che raggiungono le malghe del territorio, per immergersi nell’autenticità della natura in ogni suo aspetto. Tra queste c’è l’antica Malga Vago dove poter gustare un pranzo tipico a base di prodotti a km0 e poi entrare in contatto con la vita “da stalla”, sperimentando in prima persona la mungitura del latte – e poi assaggiandolo – e provando l’esperienza di dare da bere ai vitelli. Anche l’Alpe Federia permette di vivere un’esperienza totalmente immersiva della vita montana: la visita alla stalla e al caseificio è seguita da una cena a base di piatti appetitosi con ingredienti genuini. 

La pista ciclabile è una soluzione ideale per chi preferisce una rilassante “bike session” in famiglia: il suo percorso di estende per 17 km – partendo dalla Latteria di Livigno, in zona Lago, e arrivando fino alla zona Forcola – e prevede anche diverse aree attrezzate dove poter gustare un picnic, ma anche diversi parchi giochi dove i bambini possono fermarsi a giocare mentre la pace della natura e l'aria frizzante permetteranno ai genitori di rilassarsi. 

E per le famiglie alla ricerca di una sana dose di adrenalina? C’è il Larix Park, il parco avventura sul versante del Mottolino che sarà aperto fino al 22 settembre: ad aspettare adulti e bambini ci sono 10 percorsi – scanditi da carrucole, liane, reti, slitte e molto altro ancora – che coniugano il divertimento all’esercizio fisico in totale sicurezza, per un’insolita e divertente giornata all’aria aperta. 




Aquagranda, fiore all’occhiello della località e uno dei centri sportivi e benessere all’avanguardia più grandi in Europa, permette di unire il relax al divertimento: i suoi 10.000 metri quadri, infatti, ospitano aree dedicate al fitness, alla cura del corpo e al benessere di grandi e piccini. 

L’area Slide&Fun è pensata per il divertimento di tutta la famiglia, tra piscine, scivoli e molto altro ancora. Qui è disponibile anche il servizio di babysitting, attivo tutti i giorni – tranne il sabato – dalle ore 16.00 alle ore 18.00: un servizio altamente apprezzato che permette ai bambini di giocare con i propri coetanei sotto l’occhio vigile del personale del centro, mentre i genitori si concedono del tempo per sé stessi nell’area Wellness&Relax, caratterizzata da diverse proposte rigeneranti, come bagno turco, sauna con rituali Aufguss, cabine per massaggi… 

Il Piccolo Tibet si conferma quindi una destinazione “family friendly” in ogni stagione e per ogni occasione, con numerose attività in grado di trasformare il soggiorno in una splendida esperienza alpina da ricordare, in un contesto genuino a misura di bambino. 

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.livigno.eu/


20 ottobre 2020

LIVIGNO ANNUNCIA L’APERTURA DELLA STAGIONE INVERNALE 2020-2021

 



Livigno è pronta ad accogliere gli amanti della neve e annuncia l’apertura della stagione invernale 2020-2021: a dare ufficialmente inizio alla stagione sarà l’apertura dell’anello di fondo il prossimo 30 ottobre 2020. Con una stagione che dura dalla fine di ottobre al mese di maggio, ancora una volta il Piccolo Tibet si conferma tra le destinazioni italiane con la stagione invernale più duratura. 

Fissata anche la data di apertura degli impianti di Mottolino, Carosello 3000 e Sitas Ski Area, prevista per il 28 novembre. La neve già presente in alta quota e il grande impegno degli operatori, che negli ultimi giorni hanno iniziato i lavori di preparazione delle piste su entrambi i versanti livignaschi, fanno però ben sperare: il Piccolo Tibet potrebbe sorprendere sciatori, snowboarder e amanti della neve con una riapertura anticipata rispetto alle previsioni già nelle prossime settimane. 

Questa data d’inizio, che anticipa di gran lunga quella di altre stazioni sciistiche italiane, è resa possibile proprio grazie allo spirito innovatore che da sempre contraddistingue Livigno: già dal 2016, infatti, l’anello di fondo viene realizzato grazie alla tecnica dello snowfarming, un metodo  di conservazione della neve basato sull’impiego di segatura e teli geotermici, che la proteggono dalle alte temperature estive impedendone lo scioglimento e che consente di ridurre l’uso di neve artificiale "conservando" parte della neve delle abbondanti precipitazioni di fine inverno. Negli ultimi giorni, inoltre, per sfruttare al meglio le frizzanti temperature autunnali, è entrato in azione anche l’impianto di innevamento programmato.

Che preferiscano scendere a valle con gli sci o lo snowboard, a Livigno tutti gli amanti della neve possono trovare la vacanza perfetta per soddisfare le proprie esigenze: impianti sempre rinnovati e al passo con i tempi, possibilità di praticare ogni tipo di attività outdoor e indoor, informazioni su neve e valanghe sempre aggiornate grazie all’attività del Livigno Outdoor Center per chi ama il freeride e offerte dedicate. 

Per rendere unico il soggiorno degli amanti dello sport invernale, anche quest’anno Livigno rinnova la promozione Skipass Free: dal 28 novembre al 18 dicembre 2020 e dal 10 aprile al 2 maggio 2021, prenotando un soggiorno rispettivamente di almeno 4 o 7 notti negli Hotel e negli appartamenti che aderiscono alla promozione, gli ospiti riceveranno in omaggio uno skipass per accedere a tutti gli impianti livignaschi, valido per tutta la durata della loro vacanza. 

Con una ski area di 115 km, un’altitudine che dai 1816 metri del centro si spinge fino ai 2900 metri in quota, 74 piste di ogni lunghezza e difficoltà e servite da 6 cabinovie, 14 seggiovie e 11 skilift, Livigno è infatti la regina degli sport invernali in quota sulle Alpi italiane: proprio qui è cresciuto il movimento azzurro del freestyle e, ogni anno, la destinazione viene scelta da centinaia di atleti di fama internazionale per la loro preparazione atletica. È uno dei punti di forza che permetteranno a Livigno di ospitare le discipline di snowboard e freestyle alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

A rendere possibile il sogno olimpico sono stati infatti anche gli snowpark del Piccolo Tibet, da sempre punto di riferimento per tutti gli appassionati d’Europa: grazie alla massima expertise degli addetti ai lavori, ogni anno a Livigno freestyler e snowboarder possono scegliere tra numerosi snowpark e mini snowpark, tra i quali Mottolino Snowpark, il The Beach - Snowpark Carosello 3000, lo Snowpark Amerikan e lo Snowpark20, ma anche le moltissime Fun Area, dove il divertimento è assicurato sia con gli sci che con la tavola. 

Agli amanti del freeride, invece, il Piccolo Tibet offre ben 100 km quadrati di backcountry, immense distese di neve soffice e fresca pronte ad essere e solcate da sci e snowboard. Tra le località che hanno creduto maggiormente in questa specialità, Livigno ha potenziato e attivato servizi ad hoc con il Progetto Freeride, unico in Italia e attivo ormai da diverse stagioni. Alla base del progetto c’è la preparazione e la diffusione del Bollettino Valanghe, un servizio di informazioni giornaliere che fornisce tutte le informazioni sulla stabilità del manto nevoso di ogni zona di Livigno e che permette ai freerider di essere aggiornati ogni mattina sulle condizioni locali non solo attraverso il sito, ma anche grazie alla cartellonistica e ai video esposti presso le stazioni degli impianti di risalita e attraverso l’app gratuita "My Livigno".

Oltre al Bollettino Valanghe, ogni giorno è consultabile anche il Bollettino Qualità Neve, che attraverso tre diversi grafici illustrano le condizioni della neve, la qualità della sciata e l’esposizione di sassi nelle tre diverse sciabili: zone alpina, nel bosco, al disotto del bosco, identificate da diversi colori a cui corrispondono diversi parametri, incrociando dati che prendono in considerazione l’area sciabile di Livigno da 3000 m fino al paese.

Sport invernale non significa però solo sci, snowboard e freeride: durante la stagione invernale, Livigno offre anche tante opportunità di attività outdoor per sfidare sè stessi e i propri limiti. Per gli amanti delle due ruote, c’è la Fat bike, mentre per chi vuole godersi la bellezza del paesaggio camminando ci sono il Nordic Walking e le ciaspole. Non mancano poi le occasioni e le strutture per l’equitazione, la discesa sulla slitta, il pattinaggio e l’arrampicata sul ghiaccio, mentre per gli amanti dell’adrenalina imperdibile è il parapendio.

A rendere Livigno perfetta e speciale anche per chi non ama lo sport e le esperienze in quota sono la possibilità di uno shopping glamour e slow tra boutique e negozi esclusivi, la ricca offerta enogastronomica d’eccellenza e le esperienze uniche da vivere ad Aquagranda Active You!, tra i centri sportivi e benessere fra i più alti in Europa: qui, divertimento, sport, relax e viver bene si incontrano in 10.000 metri quadri che racchiudono in un unico luogo tutti i servizi necessari per gli amanti del benessere psico-fisico. Non mancano infine attività ed esperienze che coinvolgono bambini e famiglie: da una semplice passeggiata lungo la pista ciclopedonale alle visite al MUS!, il Museo di Livigno e Trepalle, o a un pomeriggio di divertimento sugli scivoli d’acqua dell’area Slide&Fun di Aquagranda Active You!.  

Per raggiungere Livigno dall’Italia durante l’inverno si può attraversare il Passo del Foscagno, mentre a coloro che arrivano da Svizzera, Alto Adige e Nord Europa basterà percorrere il Tunnel Munt La Schera. 

Per tutte le informazioni sugli impianti aperti, sulla condizione della neve e per pianificare il tuo soggiorno a Livigno: livigno.eu 



16 aprile 2019

Primavera da campioni sulla neve a Livigno: Goggia, Brignone e Pellegrini in allenamento nel Piccolo Tibet



Alla vigilia di Pasqua e del lungo ponte primaverile, il Piccolo Tibet offre ancora condizioni perfette per trascorrere giornate di allenamento e divertimento sugli sci. Fino al 1 maggio è possibile approfittare dell'offerta Skipass Free per concedersi l'ultima sciata di stagione, assaporare il gusto della Alpi italiane e, per i più fortunati, assistere agli allenamenti di Sofia Goggia e federica Brignone e dei tanti campioni che si alleneranno a Livigno nelle prossime settimane.
Quest’anno a Livigno l’inverno non sembra volere cedere il passo all’estate. Mentre diverse località montane hanno già dato l’arrivederci alla prossima stagione, il panorama del Piccolo Tibet appare completamente imbiancato e le piste perfettamente innevate offrono ancora condizioni ottimali per la pratica di tutte le discipline invernali, dallo sci allo snowboard.

Una situazione neve perfetta che garantisce di potere sciare ancora per tutto il mese di aprile, e su alcune piste addirittura fino al 5 maggio. Gli impianti del versante Mottolino resteranno infatti aperti fino al 28 aprile, mentre sulle piste di Carosello 3000 si scierà fino al 1 maggio. Grande entusiasmo per la conferma arrivata da SITAS Ski Area, che grazie a un biglietto giornaliero offrirà agli amanti dello sci la possibilità di godersi la neve primaverile fino al 5 maggio.

La neve caduta negli scorsi giorni esercita un richiamo irresistibile, sugli amatori quanto sui professionisti e il gruppo Elite della Nazionale femminile di Sci alpino ha scelto Livigno per un raduno in altura. Da domani sarà possibile incontrare sulle piste e per le vie del paese due punte di diamante della squadra: la campionessa olimpica Sofia Goggia e la compagna Federica Brignone, a Livigno con gli allenatori Gianluca Rulfi e Marcello Tavola. Le due atlete potrebbero tornare ad allenarsi sulle piste livignasche anche dopo Pasqua, mentre è già stata confermata per la prossima settimana la presenza della plurimedagliata campionessa di sci alpino svizzera Lara Gut.

Non è solo la neve ad attirare tanti campioni nel Piccolo Tibet: posizionata a 1816m di altitudine su un altopiano naturale, Livigno è infatti rinomata per offrire, tutto l’anno, condizioni ottimali per affinare la preparazione atletica con sessioni di allenamento in quota. Fino al 27 aprile anche il team della Nazionale italiana di Nuoto allenato da Matteo Giunta con Federica Pellegrini, Luca Pizzini, Rachele Ceracchi, Carlotta Zofkova, Simone Sabbioni e Lorenzo Glessi sarà di base a Livigno per il collegiale di ripresa. Da diversi anni la piscina di 25m dell’area Fitness&Pool di Aquagranda – Active You! ospita gli allenamenti in altura di Federica Pellegrini e i sui compagni, che ora dopo un breve stop riprenderanno qui la preparazione in vista delle competizioni estive.

Tra piste perfettamente innevate, snowpark e tante opportunità di divertimento per tutta la famiglia, la voglia di rimandare la prova costume si fa sentire? Grazie alla promozione Skipass free, valida fino al 01 maggio, anche gli appassionati e gli amatori degli sci e della tavola potranno posticipare le prime grigliate e nuotate al mare cedendo senza rimpianti alla tentazione di un’ultima discesa. L’offerta, valida per soggiorni di almeno 4 notti in hotel o 7 notti in appartamenti nelle strutture convenzionate, dà diritto a uno skipass gratuito per persona. Per usufruirne basta scegliere la propria sistemazione preferita collegandosi al sito livigno.eu e prenotare online oppure contattando direttamente le strutture convenzionate.

Per maggiori informazioni: www.livigno.eu