Visualizzazione post con etichetta weekend. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta weekend. Mostra tutti i post

3 settembre 2024

WEEKEND IN FAMIGLIA A LIVIGNO: 48 ORE DI RELAX E DIVERTIMENTO

 


Il “back to school” è alle porte: gli adulti torneranno alla routine quotidiana divisa tra impegni personali e lavorativi, mentre i bambini ricominceranno le giornate tra i banchi di scuola… Ma c’è ancora un po’ di tempo libero da poter trascorrere in famiglia, organizzando un fine settimana dove godersi il tempo libero e sfruttarlo al meglio. 

Livigno, con il suo paesaggio naturalistico in grado di incantare gli occhi di chi lo osserva e donare sensazioni di pace e tranquillità, è la meta ideale per un ultimo weekend fuori porta dove trascorrere momenti di relax e rigeneranti all’insegna del divertimento di grandi e piccini. 

Per le famiglie alla ricerca di una vacanza dinamica, fino al 15 settembre Carosello 3000 offre la possibilità di divertirsi sul Moki Trail, dove godersi la bellezza della natura incontaminata delle Alpi Retiche mentre si insegue il cerbiatto Moki. Il sentiero – di 2.7km e 250 metri di dislivello – prevede sei tappe a tema che coinvolgeranno tutta la famiglia: ognuna prevede diverse attività, prove e giochi, oltre ad una casetta con un timbro da apporre sulla mappa disponibile all’inizio del sentiero. La mascotte del percorso aspetta adulti e bambini anche al Moki Park, il parco giochi esterno del rifugio presente sulla cima di Carosello 3000, facilmente raggiungibile anche con la cabinovia. L’area giochi – sviluppata su due livelli, una per bambini dai 6 ai 12 anni e l’altra per i bambini dai 3 ai 6 anni – è il luogo ideale per far divertire i più piccoli e al contempo stimolare le loro abilità motorie grazie a giochi di equilibrio, bouldering e percorsi avventurosi, in tutta sicurezza. 




Gli adulti e bambini che amano vivere autentiche esperienze alpine, possono scegliere uno dei numerosi percorsi che raggiungono le malghe del territorio, per immergersi nell’autenticità della natura in ogni suo aspetto. Tra queste c’è l’antica Malga Vago dove poter gustare un pranzo tipico a base di prodotti a km0 e poi entrare in contatto con la vita “da stalla”, sperimentando in prima persona la mungitura del latte – e poi assaggiandolo – e provando l’esperienza di dare da bere ai vitelli. Anche l’Alpe Federia permette di vivere un’esperienza totalmente immersiva della vita montana: la visita alla stalla e al caseificio è seguita da una cena a base di piatti appetitosi con ingredienti genuini. 

La pista ciclabile è una soluzione ideale per chi preferisce una rilassante “bike session” in famiglia: il suo percorso di estende per 17 km – partendo dalla Latteria di Livigno, in zona Lago, e arrivando fino alla zona Forcola – e prevede anche diverse aree attrezzate dove poter gustare un picnic, ma anche diversi parchi giochi dove i bambini possono fermarsi a giocare mentre la pace della natura e l'aria frizzante permetteranno ai genitori di rilassarsi. 

E per le famiglie alla ricerca di una sana dose di adrenalina? C’è il Larix Park, il parco avventura sul versante del Mottolino che sarà aperto fino al 22 settembre: ad aspettare adulti e bambini ci sono 10 percorsi – scanditi da carrucole, liane, reti, slitte e molto altro ancora – che coniugano il divertimento all’esercizio fisico in totale sicurezza, per un’insolita e divertente giornata all’aria aperta. 




Aquagranda, fiore all’occhiello della località e uno dei centri sportivi e benessere all’avanguardia più grandi in Europa, permette di unire il relax al divertimento: i suoi 10.000 metri quadri, infatti, ospitano aree dedicate al fitness, alla cura del corpo e al benessere di grandi e piccini. 

L’area Slide&Fun è pensata per il divertimento di tutta la famiglia, tra piscine, scivoli e molto altro ancora. Qui è disponibile anche il servizio di babysitting, attivo tutti i giorni – tranne il sabato – dalle ore 16.00 alle ore 18.00: un servizio altamente apprezzato che permette ai bambini di giocare con i propri coetanei sotto l’occhio vigile del personale del centro, mentre i genitori si concedono del tempo per sé stessi nell’area Wellness&Relax, caratterizzata da diverse proposte rigeneranti, come bagno turco, sauna con rituali Aufguss, cabine per massaggi… 

Il Piccolo Tibet si conferma quindi una destinazione “family friendly” in ogni stagione e per ogni occasione, con numerose attività in grado di trasformare il soggiorno in una splendida esperienza alpina da ricordare, in un contesto genuino a misura di bambino. 

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.livigno.eu/


28 maggio 2024

TORNANO “LE ERBE DEL CASARO”: WEEKEND ALLA SCOPERTA DI NATURA E SAPORI DELL’ALTA VALLE BREMBANA

 


Quattro giorni, undici località, ventotto eventi e sette pasti con menu speciali, alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee, dei formaggi tipici e di un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni: l’Alta Valle Brembana. Sono questi gli ingredienti de “Le Erbe del Casaro”, l’ormai consolidata rassegna di iniziative organizzate da Altobrembo tra natura e saporiarte e usanze locali, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.




 

Nei due fine settimana di sabato 25 e domenica 26 maggio, e sabato 1° e domenica 2 giugno, i comuni di Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Santa Brigida e Valtorta faranno da cornice a passeggiate immerse nella naturalaboratori culinari e creativi, visite ad aziende agricole e a un antico mulino, approfondimenti e chiacchierate con esperti, visite notturne, attività ludico-didattiche, degustazioni gastronomiche e un suggestivo concerto al tramonto.




 

Una vera e propria full immersion in borghi, flora, fauna e tradizioni altobrembane, che quest’anno si arricchisce di proposte gastronomiche di pranzicene e pic-nic pensati ad hoc per “Le Erbe del Casaro”, con l’obiettivo di dare continuità alle iniziative proposte nell’ambito della rassegna, sostenere le attività locali e far gustare appieno i sapori dei prodotti della montagna ai partecipanti. Coinvolti nel progetto i ristoranti “Da Marta” a Ornica, “Pizzo Tre Signori” a Valtorta, "Il Tagliere” a Santa Brigida, “Sole” a Mezzoldo, “Ristorobie” ai Piani dell’Avaro e “Molinari” a Piazzolo, che proporranno, tra gli altri, gnocchi alle ortiche con fonduta di Strachitunt, risotto Agrí e timo, malfatti alle erbe con Formai de Mut, cervo alle erbe spontanee con polenta taragna, e ancora, parüch spadellato, formaggi alla piastra e tante altre prelibatezze.

 




Tra le iniziative, non mancheranno gli appuntamenti dedicati a tutta la famiglia: a Ornica, sabato 25 maggio alle 15:30, la passeggiata con laboratorio didattico “Conosciamo le erbe” vedrà la raccolta di erbe spontanee e la creazione di un erbario personale; le visite alle aziende agricole “Mondo Asino” a Olmo Al Brembo e “La Contea” a Santa Brigida (loc. Cugno) permetteranno a grandi e piccini di entrare in contatto con gli asinelli e realizzare lavoretti con fiori ed erbe raccolti; il laboratorio creativo “Creazioni di mais”, domenica 26 maggio alle 15:00 a Cusio presso l’antico mulino, guiderà i partecipanti nella creazione di un piccolo spaventapasseri con le pannocchie e le foglie di mais; mentre il laboratorio musicale interattivo “Il suono del tuo corpo e della natura”, domenica 2 giugno alle 14:30 a Piazzolo, tramite la body percussion consentirà di esplorare il corpo come strumento e di sperimentare i meccanismi di ascolto di sé e degli altri.




 

Per i più grandi, in programma i laboratori “Cuciniamo il raccolto”, sabato 25 maggio alle 10:00 a Ornica, per imparare a cucinare pesti aromatici, tisane profumate e insalate nutrienti, e “Cuciniamo con le erbe spontanee”, domenica 26 maggio alle 14:30 a Cusio, per realizzare tre ricette con le erbe borragine e tarassaco, ricche di sali minerali, vitamine e polifenoli. La passeggiata e visita serale “Valtorta notturna: i segreti e i misteri del borgo”, sabato 25 alle 20:30, condurrà i partecipanti alla scoperta di un volto inedito della località di Valtorta, tra arte, tradizioni e mestieri di un tempo; mentre chi vorrebbe scoprire come abbinare formaggi e vini potrà prendere parte alla degustazione “Non solo vacca…” in collaborazione con Slow Food Valli Orobiche, sabato 1° giugno alle 17:30 a Olmo Al Brembo. Da non perdere poi il suggestivo concerto di clarinetto e violino “Sinfonie al tramonto”, sabato 1° giugno alle 19:00 a Cusio (loc. Piani dell’Avaro), in compagnia della musica del Duo Trovesi.




 

Per maggiori informazioni sulle iniziative in programma, necessità di prenotazione e costi di partecipazione è possibile contattare l’associazione Altobrembo al numero +39 348 1842781 o tramite e-mail info@altobrembo.it. Il programma completo è consultabile sul sito www.erbedelcasaro.it.






8 novembre 2021

Nigloland prolunga l'apertura dall'11 al 14 novembre!

 


Da qualche settimana Nigloween si è trasferita al parco. Dopo essere stato aperto tutti i giorni della settimana durante le vacanze scolastiche, Nigloland apre i battenti anche nel weekend dell'11 novembre.

Dall'11 al 14 novembre, il parco vi invita tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30 a godere di questi ultimi momenti di emozione e di scenari terrificanti.

Halloween Store rimane aperto in modo che grandi e piccini possano acquistare costumi degni delle migliori storie di Halloween.

Come ogni anno, l'ultimo giorno di Nigloween, i visitatori avranno il piacere di poter riportare a casa piante, zucche e altre cucurbitacee!
Conformità alle normative sanitarie vigenti
Per la sicurezza di tutti, il Parco si impegna a rispettare l'applicazione delle direttive e raccomandazioni governative nella lotta al Covid-19. All'ingresso del parco deve essere presentato un pass sanitario, è obbligatorio indossare la mascherina e deve essere rispettato il distanziamento sociale. Il protocollo sanitario è soggetto a modifiche in base ai prossimi annunci. 


7 novembre 2021

Giorgia Palmas e Filippo Magnini insieme alla figlia Sofia hanno inaugurato Prezzemolo&Friends il nuovo evento di Gardaland in programma tutti i weekend fino al 28 novembre

 


Per la prima volta Gardaland prolunga l’apertura nel mese di novembre e ha dato il via sabato 6 novembre alla prima edizione di Prezzemolo&Friends, un nuovo evento dedicato in particolare ai più piccoli.

Il Parco resterà aperto tutti i weekend e alle principali attrazioni – dalle adrenaliniche perfette per un pubblico di teenager e adulti a quelle adventure e fantasy pensate invece per tutta la famiglia – si affiancheranno speciali decorazioni, show dal vivo, coinvolgenti Meet & Greet con i personaggi più amati e nuove animazioni itineranti pensate in particolar modo per gli Ospiti più piccoli.

L’evento Prezzemolo&Friends ci permette di rilanciare una stagione partita con notevole ritardo ma che si sta rivelando molto positiva” ha affermato Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato di Gardaland “Possiamo così sfruttare il mese di novembre nel quale le famiglie hanno ancora voglia di stare all’aria aperta e approfittare dei weekend, considerato che sul lago le temperature sono spesso più miti che in città

A dare il via ufficiale all’evento sono stati Giorgia Palmas e Filippo Magnini che, accompagnati dalla figlia Sofia, hanno ricevuto direttamente dai ballerini di Gardaland una grande chiave con la quale hanno aperto i cancelli del Parco accogliendo i primi Ospiti.

Giorgia e Filippo con Sofia hanno poi raggiunto Prezzemolo e i suoi amici, con i quali hanno posato per alcune divertenti foto ricordo per poi andare alla scoperta del Parco e divertirsi a bordo delle tante attrazioni.

Dopo aver esplorato le colorate aree di Fantasy Kingdom e Rio Bravo, Giorgia, Filippo e Sofia si sono avventurati alla scoperta della Miniland, l’area di LEGOLAND Water Park Gardaland nella quale sono riprodotti con i mattoncini LEGO alcuni dei monumenti italiani più importanti e nella quale si sono divertiti tra uno scatto curioso con il monumento della Torre di Pisa ad uno più romantico davanti al Duomo di Milano, iconico per loro.

 

La famiglia si è presa una pausa per ammirare “Gardaland Memorabilia”, una bellissima esposizione interattiva di plastici che rappresentano le attrazioni più iconiche di Gardaland con allestimenti di pezzi unici della storia del Parco. Non è mancato un “dolce” momento assaggiare una delle tante delizie di cioccolato lungo il percorso di degustazione creato nel Parco.

Una giornata di spensieratezza e di divertimento per la famiglia che Giorgia Palmas e Filippo Magnini hanno commentato così: “Quest’anno passato per la nostra famiglia è stato molto bello anche perché da quando è arrivata la piccola Mia siamo in sette sotto un tetto – noi due, Sofia, Mia e i nostri tre cagnolini – e non ci annoiamo mai” hanno affermato “Quando c’è una bella giornata ci piace fare delle mini gite fuori porta, visitare bei posti e andare nei parchi divertimento come oggi a Gardaland. Per noi è fantastico perché Sofia fa tutte le attrazioni con noi mentre con Mia riscopriamo tutti gli step da piccoli. Sofia è scatenata, vuole fare tutte le attrazioni adrenaliniche e più volte quindi per fortuna piacciono anche a noi, è un momento di condivisione della giornata e dell’avventura

Tutti e tre insieme, infatti, non hanno esitato davanti ad un adrenalinico giro a bordo di Raptor e Oblivion ma non si sono fatti mancare le divertenti Mammut e Fuga da Atlantide.

Filippo ha anche raccontato la recente festa per il primo compleanno di Mia “Per il primo anno di Mia abbiamo fatto una piccola festicciola in casa con i nonni e gli amici più stretti; ci siamo divertiti molto ed è bello vedere la gioia negli occhi della propria figlia quando vede le persone che sono venute a festeggiarla ma anche i regali, i colori, i pasticcini e la torta, ha voluto assaggiare tutto. Una cosa molto tranquilla a casa ma che è stata bellissima e molto dolce”.

E sul futuro in acqua della piccola Mia, Filippo ha commentato: Mia è molto acquatica, questa estate siamo stati in Sardegna e lì si è rivelata acquatica come la mamma ma a brevissimo inizierò a portarla anche in piscina perché mi farebbe piacerebbe vederla anche in quell’ambiente”.



Gardaland Prezzemolo & Friends proseguirà tutti i weekend fino al 28 novembre.

Ogni mattina all’apertura dei cancelli Prezzemolo, Aurora, Ti-Gey e Bambù, accompagnati dai ballerini, accolgono gli Ospiti con il “Welcome to Prezzemolo & Friends” esibendosi sulle note del nuovo jingle “Il sogno di un bambino”, rivisitazione dell’iconica canzone degli anni ’90 di Gardaland: un emozionante tuffo nel passato per i visitatori più grandi e una avventura tutta da scoprire per le nuove generazioni di Ospiti.

Lungo le vie del parco tante sono poi le decorazioni e le animazioni dedicate ai più piccini, dalle sculture di palloncini alle postazioni di baby make-up fino ad arrivare a coinvolgenti numeri di magia e giocoleria.

Diversi anche gli spettacoli che allieteranno le giornate di Prezzemolo & Friends tra i quali, ad esempio, lo show “44 Gatti Miao Concert” presso Gardaland Theatre, tutto dedicato ai 44 Gatti: dopo la proiezione di un episodio dell’amato cartone animato realizzato in esclusiva per Gardaland, Lampo, Milady, Pilou e Polpetta fanno il loro ingresso sul palco ballando sulle note delle loro hit più conosciute e coinvolgendo gli spettatori in un divertente karaoke; al termine non può mancare il meet&greet con i personaggi, durante il quale i bambini possono conoscere i loro beniamini e scattare una foto ricordo.

Durante le giornate i piccoli Ospiti possono incontrare e scattare delle foto con Prezzemolo, Aurora e i loro amici, con Peppa e infine con Po e Tigre.

Presso il Teatro della Fantasia Prezzemolo, Aurora e Ti-Gey aspettano le famiglie per vivere insieme un’altra straordinaria e sorprendente avventura nello spettacolo “Prezzemolo e la pozione dell’immaginazione”. In area Fantasy Kingdom va in scena un coinvolgente spettacolo di burattini con Orlandino, artista dalla simpatia irresistibile che ha ottenuto importanti riconoscimenti in tutta Europa.

Oltre a “Gardaland Memorabilia”, i visitatori possono divertirsi nella pista di pattinaggio su ghiaccio allestita presso il villaggio di Aladino e scoprire i capolavori del modellismo ferroviario nell’esposizione Winter Express.

 

Per i grandi e piccoli golosi, Prezzemolo&Friends offre la possibilità di intraprendere un percorso di degustazione del cioccolato tra chioschi tematizzati, sfiziosi menu e tante prelibatezze, dalla classica cioccolata calda alle crepe con impasto al cacao fino alla pizza profumata alla polvere di cacao presso la pizzeria Saloon. Non mancano poi originali creazioni realizzate proprio con questo irresistibile ingrediente: scarpette, strumenti di lavoro, rossetti e borsette. I Visitatori possono anche partecipare al concorso “Prezzemolo e il Golden Ticket”: all’interno di alcune barrette di cioccolato personalizzate Prezzemolo in vendita nel Parco sono nascoste delle foglie d’oro che permettono, a chiunque le trovi, di vincere bellissimi premi.

 

Per tutto il periodo si può visitare anche la Miniland, all’interno di LEGOLAND® Water Park Gardaland.

 

Per concludere in bellezza le giornate al Parco, dalle ore 17.00 Prezzemolo, Aurora, Ti-Gey, Bambù, Lampo e Milady percorrono le vie del Parco sul Trenino dell’allegria, passando in area West e arrivando in Fantasy Kingdom per una divertente esibizione; anche in questo caso non manca per i bambini l’occasione di scattare una simpatica foto ricordo insieme al loro personaggio preferito.

 

Durante Prezzemolo&Friends è disponibile un biglietto combinato di 25 euro per gli adulti e 22 euro per il ridotto che include Gardaland Park, la Miniland e anche Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’acquario tematizzato che ospita oltre 5.000 creature marine, tra le quali anche i simpatici leoni marini.

Il Parco è aperto il sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 17.00; Gardaland SEA LIFE Aquarium è aperto il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 17.00



3 novembre 2021

Gardaland prolunga la stagione: da sabato 6 novembre il nuovo evento dedicato ai più piccoli: Prezzemolo&Friends

 


Gardaland presenta la prima edizione di Prezzemolo&Friends, nuove aperture speciali nel mese di novembre dedicate in particolare ai più piccoli; tutti i fine settimana, dal 6 al 28 novembre, show dal vivo, speciali decorazioni, Meet & Greet con i personaggi più amati e coinvolgenti animazioni itineranti sorprenderanno grandi e piccoli Ospiti.

Ospiti della prima giornata di apertura, sabato 6 novembre, saranno Giorgia Palmas e Filippo Magnini - accompagnati dalle figlie Mia e Sofia – che inaugureranno la prima edizione di questo speciale evento dedicato in particolar modo alle famiglie.

Per la prima volta, dunque, Gardaland Resort prolungherà la stagione dopo Halloween, rilanciando una stagione partita con notevole ritardo e andando a sfruttare un mese, quello di novembre, nel quale le famiglie hanno ancora voglia di stare all’aria aperta e approfittare dei weekend, considerato che sul lago le temperature sono spesso più miti che in città.

Il Parco, nel quale saranno fruibili le principali attrazioni, sarà così pronto ad offrire alle famiglie con bambini giornate spensierate all’insegna del divertimento, ad esempio nell’area Fantasy Kingdom, mentre i teenager e gli adulti potranno continuare a vivere l’adrenalina delle attrazioni più amate anche nel mese di novembre, da Raptor a Oblivion fino ad arrivare all’iconica Fuga da Atlantide.

 

Durante Prezzemolo&Friends sarà disponibile un biglietto combinato di 25 euro per gli adulti e 22 euro per il ridotto che includerà Gardaland Park, la Miniland e anche Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’acquario tematizzato che ospita oltre 5.000 creature marine, tra le quali anche i simpatici leoni marini.

Il Parco sarà aperto il sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 17.00; Gardaland SEA LIFE Aquarium sarà aperto il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 17.00



5 maggio 2021

GIARDINO ZOOLOGICO DI ZOOMARINE, DA SABATO LA GRANDE AREA VERDE ALLE PORTE DI ROMA NUOVAMENTE FRUIBILE

 


Il Giardino Zoologico di Zoomarine apre le porte della grande area verde, 40 ettari di macchia mediterranea che ospita ben 400 animali di 36 specie diverse, la prima struttura in Italia a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico nel 2009.

Da sabato 8 maggio, solo nei fine settimana di maggio e giugno, il Giardino Zoologico di Zoomarine sarà quindi visitabile, per un percorso educational all’aria aperta pensato in totale sicurezza per gli ospiti del Parco alle porte di Roma.

Per garantire la migliore offerta educativa, il Giardino Zoologico di Zoomarine ha messo a punto un rinnovato programma ricco di attività, che impegna gli ospiti per tutta la giornata: 8 sessioni educative a scelta e le dimostrazioni educative con gli addestratori, per un intrattenimento ed un’offerta unica nel suo genere.

Veterinari, biologi, educatori e addestratori che quotidianamente si prendono cura degli animali del Giardino Zoologico saranno le figure di riferimento dei visitatori durante le sessioni e le dimostrazioni educative, così da soddisfare tutte le curiosità sugli animali ospitati nel Giardino Zoologico.

Visitando il Giardino Zoologico il pubblico avrà l’opportunità di incontrare i tanti animali ospitati dal Parco, dai delfini ai pinnipedi, le tartarughe, gli uccelli tropicali, gli amici a quattro zampe, nonché l’opportunità di ammirare in anteprima l’area dei lemuri, una delle novità della stagione 2021.

Piscine e attrazioni resteranno chiuse fino a nuovo dpcm che ne permetterà l’apertura.

“Condividere il nostro Giardino Zoologico con il pubblico è sempre un piacere. Tutte le attività saranno all’aperto, come negli altri Zoo sul territorio nazionale, e l’accesso sarà regolato tramite le prenotazioni. In totale sicurezza i nostri visitatori potranno finalmente ammirare gli animali dopo tanto tempo. Ricordiamo che piscine, attrazioni e lettini non sono ancora disponibili al pubblico ma la visita al nostro Giardino Zoologico,  sarà una fantastica opportunità per trascorrere una giornata nel verde, all’aria aperta, a contatto con tanti animali e sotto la guida di esperti biologi e veterinari” spiega Alex Mata, Direttore Zoologico di Zoomarine.



7 ottobre 2020

Le 10 cose da fare ad Halloween a Cinecittà World

 





1. Halloween Street

Gli amanti del cinema non potranno perdere la main street del Parco completamente a tema e animata da proiezioni.

 


2. Trucca bimbi mostruoso

Se il costume non fa abbastanza paura…c’è l'immancabile Trucca-Bimbi mostruoso nella main street del Parco.

 


3. Inferno

È un Halloween da Paura, tra le salite e le cadute a precipizio di INFERNO, la montagna russa dove perdersi tra i gironi danteschi.

 


4. Horror House

Prova la Horror House, arricchita con 3 nuove sale, dedicate a Saw e all’ambiguo Hannibal Lecter. Nel percorso al buio tra i Set più terribili della storia gli ospiti camminano a fianco dei loro peggiori incubi cinematografici, da The Ring a Nightmare, da l’Esorcista a Venerdì 13.

 


5. Cinetour

I set del cinema prendono vita a CineTour – Il risveglio dei morti viventi animandosi di Mummie e Zombie.

 


6. Trucchi da paura

I segreti dei film horror raccontati dal nostro scienziato pazzo che ha sempre bisogno di cavie per i suoi esperimenti cinematografici, e chi meglio di un gruppo di ignari ospiti (ps. Voi…!) può essere utile per testare la lama di un inquietante machete o una vecchia ghigliottina.



 

7. BOO!

La prima Horror House per bambini, fatta da....bambini! Sei coraggioso o pauroso?

Entra nel labirinto e sfida i tuoi amici!

 


8. Gocce di paura

Per veri appassionati dei film dell'orrore c’è Gocce di Paura: una selezione delle più spaventose scene di tutti i tempi proiettate su uno spettacolare maxischermo ad acqua nella grande Piazza del Parco

 


9. Erotika IV

Visita il set “hot” di EROTIKA IV, il sottomarino infestato da vampiri/vampiresse e riservato solo a chi sa mantenere…per davvero, il distanziamento sociale!



 

10. Halloween Show

Per terminare in bellezza la giornata, ci salutiamo con l'Halloween Show. Lo spettacolo di chiusura del Parco completamente tematizzato con nuovi costumi e musiche da..paura! 


COMUNICATO STAMPA UFFICIALE DI CINECITTA' WORLD a questo link:

INDOSSARE LA MASCHERINA NON E’ MAI STATO COSI’ DIVERTENTE

24 settembre 2020

Due imperdibili weekend di festa a MagicLand!

 


Sabato 26 e domenica 27 settembre, sabato 3 e domenica 4 ottobre

Street food e divertimento si incontreranno a MagicLand per festeggiare insieme il Beer Fest più gustoso di sempre!

Ampia scelta di birre: dalla birra cruda bavarese e romana a quella belga ad alta fermentazione 🍻.

Golosi menù in versione street food: piatti tipici bavaresi, Tex-Mex, panini gourmet, pizza, ma anche primi piatti della cucina romana laziale!

E se vuoi sentirti un vero cow boy cimentati il 3 ed il 4 ottobre con balli e musica country!

Evento nel rispetto del distanziamento sociale.

Biglietto diurno intero online a partire da € 19,90


Sabato 26 settembre e sabato 3 ottobre:

Disponibile il biglietto serale: Ingresso dalle 18:00 Tutte le attrazioni + Evento






21 settembre 2020

A MIRABILANDIA ARRIVA IL MOSTRUOSO DIVERTIMENTO DI HALLOWEEN

Zucche, streghe, zombi, creature malefiche e show a tema per terrorizzare grandi e piccini



Da sabato 3 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre della nuova edizione dell’attesissimo Halloween. Un appuntamento ormai divenuto tradizionale, che si rinnova e si adegua alle misure di contrasto a Covid-19 ma che promette comunque di far rabbrividire tutta la famiglia…anche a distanza!

Tre i tunnel per i gli adulti più coraggiosi: la terrificante discesa agli inferi di Malabolgia; l’eterno pianto della madre-spettro in Llorona; la risata e gli scherzi del sadico clown che si prende gioco dei visitatori in Psycho Circus. Per chi entra non ci sarà scampo nella casa degli orrori Legends of Dead Town, con tortuosi percorsi e brutte avventure da cui fuggire per mettersi in salvo. Nelle aree del Parco ci saranno tematizzazioni e allestimenti con zucche, streghe, vampiri, tombe, ragnatele per un’atmosfera Halloween totalmente immersiva.

Lo speciale tunnel Circobaleno dedicato ai bambini riserverà magia, sorrisi e tanto divertimento. Il 31 ottobre in programma la Horror Night, con orde di mostri in carne e ossa che invaderanno il Parco per seminare il panico tra tutti gli ignari visitatori. Le Horror Zone della notte delle streghe saranno ben segnalate e i meno coraggiosi potranno tenersi alla larga da un incubo terribilmente reale. Animazioni e show dedicati ad Halloween saranno un altro punto di forza di queste giornate speciali, con cantanti, ballerini e stuntmen che si esibiranno in numeri “da paura”!

Per completare l’offerta, anche i punti ristoro e i negozi proporranno offerte tematizzate per rendere l’Halloween di Mirabilandia un’esperienza a 360°.

Un mostruoso divertimento da non perdere che nel Parco divertimenti più grande d’Italia va in scena da dieci anni sempre con grande successo. Ingressi contingentati con ticket di prenotazione, sanificazioni, uso dei dispositivi di protezione e controlli delle file permetteranno di godere dei tunnel, delle horror zone e delle attrazioni del Parco in totale sicurezza.

La paura sarà di casa a Mirabilandia tutti i week end dal 3 ottobre al 1° novembre con orario 10-18. Speciale Horror Night sabato 31 ottobre con orario 10-22.

 

Biglietti online da soli 19,90€!

 

Per ulteriori informazioni: www.mirabilandia.it







29 maggio 2018

I consigli di Claudia per i weekend estivi




Non so voi ma con l'approssimarsi del fine scuola inizio ad organizzare i weekend (con un figlio alle superiori durante l'anno visto studio e compiti anche no)!
Quindi volevo condividere con voi qualche meta "al fresco" vicino a Milano.
La prima che mi viene da suggerire è il parco acquatico Oplà a Burago Molgora. Ci sono delle belle piscine e scivoli con gommoni. Una zona ha sabbia e lettini.
Ad Inzago potete trovare Acquaneva (tra l'altro spesso si trovano ingressi scontati su Groupon). Qui trovate veramente tanti scivoli e sembra di essere in un mega villaggio turistico.
Se poi volete andare oltre frontiera, nel caso di tempo incerto vi suggerisco lo Splash Tamaro in Svizzera (neanche 1 oretta arrivate), tenete d'occhio Groupon perchè spesso hanno biglietti scontati. Ci sono belle zone per i bimbi, potete portare panini e potete rilassarvi vista monti.
Allora buon bagnetto.

Scritto da Claudia Ferrario

Claudia e gli altri collaboratori di Blodiario 2.0 li trovate qui: