Visualizzazione post con etichetta Primavera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primavera. Mostra tutti i post

25 aprile 2025

LA PRIMAVERA A LIVIGNO: SERENITÀ E FASCINO PER LA FAMIGLIA

 


La neve che lascia spazio ai primi colori della primavera, l’aria frizzante di montagna, il cielo terso e le giornate che si allungano: a Livigno la primavera in famiglia ha il profumo del divertimento all’aria aperta, dove il paesaggio alpino unico e lo spirito autentico della località accoglie adulti e bambini regalando esperienze indimenticabili.

Incastonata nel cuore delle Alpi, Livigno anche in primavera riesce a sorprendere con una proposta ricca di attività pensate per ogni età. Che si tratti degli ultimi giorni sugli sci, di esperienze a contatto con la natura o di momenti di puro divertimento, qui ogni famiglia trova la dimensione perfetta per ciascuno di loro.



Fino al 1° maggio, data di chiusura degli impianti, a Livigno si potrà infatti continuare a sciare sulle numerose piste con diversi livelli di difficoltà, approfittando delle temperature miti che questa stagione sa regalare, grazie alla posizione privilegiata a 1816 metri di altitudine. E dopo una sessione di pura adrenalina sugli sci, ci si può fermare in uno dei rifugi in quota per una merenda o un pranzo all’aria aperta, a base di prodotti tipici livignaschi.

Per godere ancora di più delle ultime discese sulla neve senza pensieri, la località propone l’imperdibile offerta Skipass Free: soggiornando in una delle strutture convenzionate per almeno 4 notti (in hotel) o 7 notti (in appartamento), lo skipass è incluso.

Per chi ama esplorare la montagna in modo più tranquillo, la passeggiata panoramica in quota a Carosello 3000 è l’ideale. Accessibile con la cabinovia, il percorso comprende una suggestiva passeggiata su neve battuta con un giro ad anello che regala viste spettacolari sul comprensorio e sulle vette innevate che circondano la valle. Un’esperienza rigenerante, adatta anche ai bambini, perfetta per respirare a pieni polmoni la bellezza dell’Alta Valtellina.



E alla fine della passeggiata, ci si può fermare nella terrazza panoramica, situata a 3000 metri d’altezza, dove, oltre a godere dell’incredibile vista sulla valle, si può anche degustare un delizioso pranzo in quota.

Con l’arrivo della primavera, la lunga pista ciclopedonale che attraversa Livigno da un capo all’altro della valle si trasforma in un invito irresistibile a pedalare o camminare immersi nel risveglio della natura. Tra il fiume che costeggia la ciclabile e i prati che si tingono di verde, grandi e piccini possono godersi piacevoli passeggiate o gite in bicicletta, magari in sella a una comoda e-bike, disponibile nei numerosi noleggi presenti in paese. Un modo dolce e sostenibile per scoprire il territorio, respirando la libertà dell’aria alpina.

Per chi vuole concedersi un momento tutto per sé, le vie del centro di Livigno sono il luogo perfetto dove approfittare delle belle giornate per farsi conquistare dalle numerose vetrine in grado di soddisfare tutti i gusti: boutique esclusive, negozi di articoli sportivi, prodotti tipici e design alpino si susseguono in un’atmosfera vivace ma rilassata. Lo shopping diventa così un’occasione per godersi il sole primaverile e lasciarsi tentare da un gelato artigianale o una pausa in uno dei tanti caffè del centro, dove l’ospitalità livignasca si respira ad ogni angolo.



Dopo lo sci o una passeggiata, non c’è niente di meglio che un po’ di relax e puro svago ad Aquagranda, uno dei centri wellness e fitness più grandi d’Europa. L’area Slide&Fun, a misura di bambino, è un vero parco giochi acquatico con scivoli, giochi d’acqua, piscine riscaldate e aree relax. Un mondo colorato e sicuro dove i bambini possono divertirsi per ore sotto la supervisione degli animatori esperti del centro. Nel frattempo, gli adulti possono andare a rilassarsi in totale tranquillità nell’area Wellness&Relax, dove poter scegliere tra numerosi trattamenti corpo, percorsi rigeneranti e i rituali Aufguss con il maestro di sauna, in grado di soddisfare ogni bisogno degli ospiti. O, in alternativa, per chi vuole dedicarsi allo sport e mantenersi in forma, nell’area Fitness&Pool si può scegliere tra i corsi in piscina o gli attrezzi della palestra all’avanguardia.

A Livigno, la primavera è il momento perfetto per riscoprire la bellezza dello stare insieme, lontani dalla routine quotidiana e immersi in un ambiente che stimola il movimento, la scoperta e la condivisione. Un luogo dove ogni giorno può trasformarsi in un’avventura, ogni sentiero in una storia da raccontare, e ogni esperienza in un ricordo di famiglia.

Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu/




4 aprile 2025

Cinecittà World: Ponti di Primavera da Kolossal tra adrenalina e divertimento

 


I Ponti di Primavera si avvicinano portando un’irresistibile voglia di svago. Per le festività di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, Cinecittà World propone un’avventura cinematografica dove l’adrenalina si mescola al divertimento, tra spettacoli dal vivo, aree a tema, set iconici, 40 attrazioni ed esperienze uniche in Italia. Il Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma mette d’accordo adulti e bambini con un viaggio che dalle oscurità di Inferno, la montagna russa indoor ispirata a Dante, porta sui tetti della Firenze del Rinascimento a bordo di Volarium, l’unico flying theatre in Italia, passando tra le inversioni da record della montagna russa Altair, fino alle discese mozzafiato del water family coaster Aktium, che conducono al selvaggio Far West sulle note di Ennio Morricone, non senza aver prima fatto visita ai dinosauri di Jurassic War.

Non solo attrazioni. Per i più curiosi, il Parco propone una Mostra esclusiva al Cinetour, dove tra le statue dei film, da ET a Cleopatra, passando per King Kong, Robocop e il Cimitero dei Morti Viventi, è possibile ammirare i bozzetti originali di Dante Ferretti, il tre volte premio Oscar che ha firmato le scenografie del Parco. Il percorso espositivo, ambientato nel Tempio di Erode, scenografia originale del film The Young Messiah, celebra i 10 anni di Cinecittà World e il suo legame con la grande storia del cinema attraverso video, disegni e progetti originali.

Anche gli spettacoli sono palcoscenico di emozioni dal vivo: la magia del cinema prende vita con i danzatori acrobati di Incanto, che volano sul palco con straordinarie coreografie aeree, portando in scena i quadri più iconici di Spider-Man, Avengers, Frozen e Harry Potter. L’azione esplode con Scuola di Polizia, lo stunt show più amato dal pubblico, che torna in una versione ancora più spettacolare, ricca di inseguimenti mozzafiato, acrobazie ed effetti speciali degni di un vero action movie.

Per rendere più speciale la Pasqua, Cinecittà World in collaborazione con Witor’s, presenta un Uovo di cioccolato ispirato a Willy Wonka che, con un golden ticket al suo interno, apre le porte a un mondo di sorprese.

Per chi cerca relax e natura, l’avventura continua a Roma World, il Parco immersivo dell’Antica Roma che permette agli ospiti di vivere una Giornata da Antico Romano tra Show dei Gladiatori, Spettacoli di Falconeria, il Tiro con l’Arco e il Tour nella leggendaria arena di Ben Hur. Un’esperienza a contatto con la natura, tra gli Animali della Fattoria e un esclusivo Tour Botanico, dove guide esperte svelano i segreti della biodiversità e curiosità dell’antica Roma. Da non perdere poi il viaggio gastronomico nei sapori tipici della tradizione romana alla Taberna, il ristorante del parco, dove gustare piatti, carni e bevande tipiche del passato.

E per chi arriva da lontano? Cinecittà World offre pacchetti Parco + Hotel a partire da soli 49€, per un divertimento senza pensieri.



2 aprile 2025

LIVIGNO: DOVE LA NEVE INCONTRA IL PROFUMO DELLA PRIMAVERA

 


A Livigno è arrivata la primavera e mentre la natura alpina si risveglia dipingendosi con colori accesi e brillanti, le piste della località sono ancora immerse nel bianco candido della neve, offrendo un contrasto affascinante. Gli appassionati di sci possono quindi continuare a dare sfogo all’adrenalina immersi in uno scenario naturale che si trasforma con l’arrivo della nuova stagione. 

Posta nel cuore delle Alpi italiane, a 1816 metri d’altitudine, il comprensorio sciistico livignasco è uno tra i più apprezzati e rinomati d'Europa, e la sua posizione privilegiata garantisce le condizioni ideali per vivere in totale spensieratezza una primavera di pura adrenalina sugli sci: l’offerta che si estende ben oltre la classica stagione invernale, fino al 1° maggio - data di chiusura degli impianti – e l’innevamento naturale, unito alle basse temperature, garantisce neve di qualità anche a fine stagione.  
Livigno incarna, infatti, l’essenza dello sci alpino, dove le emozioni delle discese più entusiasmanti e le sfide più audaci si uniscono alla bellezza selvaggia delle montagne che circondano le piste, creando un’esperienza indimenticabile per gli amanti degli sport invernali. 

I 115 km di ski area, serviti da impianti di ultima generazione, permettono a Livigno di distinguersi per la sua varietà e qualità. Le piste livignasche sono infatti il palcoscenico perfetto per chi cerca esperienze sciistiche uniche, unendo la passione per la neve alla perfezione della tecnica: 74 sono le piste – servite da 6 telecabine (Carosello 3000 I e II, Mottolino, Livigno Centro Tagliede I e II, Cassana), 14 seggiovie e 12 skilift –, adatte ad ogni livello di preparazione, dalle piste perfette per principianti e famiglie, fino alle sfide più impegnative per gli sciatori esperti.  
La pista Bellavista nella Sitas Ski Area è una pista blu rinomata per i principianti; la pista Mottolino alla ski area Mottolino, invece, è una pista rossa, adatta a chi ha già preso confidenza con le discese; mentre, i più temerari potranno scendere tutto d’un fiato dalla pista Zuelli nella ski area di Carosello 3000, una pista nera che regala il brivido dell’alta velocità sugli sci.  

Sciando a Livigno in primavera non si sperimenta solo l'emozione delle discese, ma anche la possibilità di godere del clima mite fino alla chiusura degli impianti e combinare, così, la bellezza delle piste con il piacere di stare all'aria aperta, rendendo ogni giornata sulla neve ancora più speciale. L'atmosfera è perfetta per pranzi all'aperto nei rifugi, dove il sole batte sulle terrazze panoramiche, regalando momenti di puro relax e piacere gastronomico. E non c’è nulla di più affascinante che sorseggiare un aperitivo al tramonto, immersi nel paesaggio mozzafiato delle Alpi. 

Inoltre, per rendere ancora più allettante la proposta per gli sciatori, Livigno offre una promozione esclusiva. Dal 12 aprile al 1° maggio, con l’iniziativa Skipass Free, chi prenota un soggiorno di almeno 4 notti in hotel o 7 notti negli appartamenti delle strutture convenzionate, avrà la possibilità di ottenere gratuitamente lo skipass per l’intera durata del soggiorno.  

Livigno non è solo un luogo dove sciare, ma è un’esperienza che va oltre l’ordinario, un luogo dove ogni dettaglio è pensato per offrire il massimo in termini di comfort, bellezza e adrenalina. Per chi cerca l'eccellenza e vivere il fascino ineguagliabile delle Alpi, Livigno è pronta a regalare un finale di stagione davvero straordinario. 

Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.livigno.eu/ 





29 marzo 2025

Senti l'incanto della primavera a Efteling

 


Visita Efteling questa Pasqua!
Entra nella primavera con una visita a Efteling! Oltre alle innumerevoli giostre, attrazioni e spettacoli incantevoli di Efteling, ora puoi goderti i primi tulipani e altre fioriture primaverili nei nostri giardini.

Orari di apertura prolungati durante le vacanze scolastiche di Pasqua

Ingresso gratuito per bambini di età pari o inferiore a tre anni


Prenota un incantevole pernottamento questa primavera
Cosa c'è di più bello di una giornata a Efteling? Un altro giorno a Efteling, ovviamente! Fai durare l'incanto con un pernottamento in uno dei nostri hotel o villaggi vacanze.
- A pochi passi
- Ingresso al parco incluso
- Entra 30 minuti prima


Riapertura delle attrazioni
Il giro sulle rapide del fiume Piraña, l'isola avventura Archipel e lo spettacolo del parco Raveleijn sono stati tutti chiusi per manutenzione invernale, ma da sabato 29 marzo saranno aperti e pronti per essere nuovamente apprezzati.

Inoltre, venerdì 18 aprile riaprirà il water coaster De Vliegende Hollander completamente ritematizzato!


Orari di apertura fino al 31 agosto
Stai programmando una visita a Efteling più avanti quest'anno? Ora puoi controllare i nostri orari di apertura e i prezzi dei biglietti per le visite fino al 31 agosto. Gli orari di apertura estivi prolungati di Efteling iniziano il 4 luglio e il parco rimarrà aperto più a lungo, fino alle 21:00 o addirittura alle 22:00!









17 aprile 2019

Valchiavenna Active: per una primavera ad alto tasso adrenalinico



La primavera avanza: i fiori sbocciano, le giornate si allungano e aumenta il desiderio di trascorrere più tempo all’aria aperta. Perché non optare per una vacanza all’insegna dello sport? Grazie a un ricchissimo ventaglio di attività praticabili outdoor, adatte sia ai grandi che ai piccini, la Valchiavenna è la destinazione ideale per i viaggiatori più dinamici.



Questo territorio, situato a sole due ore di distanza da Milano, è considerato come una vera e propria "palestra al naturale" dove compiere numerose esperienze sportive ad alto tasso adrenalinico, come ad esempio la ferrata, l’arrampicata, il canyoning e molto altro ancora.





 Una disciplina secolare: la ferrata



La Valchiavenna offre una grandissima varietà di sentieri attrezzati (meglio conosciuti come vie ferrate) che presentano differenti livelli di difficoltà. Ad esempio la falesia (ovvero la parete) di Mese, a circa due chilometri da Chiavenna, offre uno sviluppo in continuo crescendo, essendo adatta anche ai meno esperti che qui possono intraprendere i primi passi di questa "secolare" attività. Dal 2015, è stata attuata un’opera di restyling che ha interessato la creazione di nuovi percorsi e la richiodatura delle lunghezze. Inoltre, itinerari con gradi più elevati si sono aggiunti a quelli di difficoltà contenuta, rendendola così la falesia più varia e completa.

Più lunga e impegnativa, invece, è la falesia di Daloo, new entry del 2015, che incanta per lo splendido panorama che, dominando i tetti di Chiavenna, spazia dal Lago di Mezzola, al Pizzo di Prata, al Pizzo Badile, fino alle cime dello Spluga.





Passione arrampicata



Negli ultimi anni l’arrampicata libera, anche conosciuta con il termine inglese di "free-climbing", ha riscosso grande successo tra le maggiori località della Valchiavenna, che offrono un ampio bouquet di proposte per tutti i gusti: dagli itinerari di aderenza agli strapiombi, dalle fessure ai brevi monotipi, fino a vie di alcune centinaia di metri.



La falesia di Acquafraggia, è una tra le più conosciute e praticate e prende il nome dalle omonime cascate di Piuro, a poca distanza da Chiavenna. Da non perdere inoltre la falesia "storica" del Sasso Bianco che si trova a circa un chilometro da Chiavenna e dove è nata e si è sviluppata l’arrampicata "di bassa quota".



Nella zona di Madesimo sono due le falesie principali: quelle di Vho e Lirone. Vho è la falesia più grande della Valchiavenna e presenta nella zona superiore più parti strapiombanti su roccia di cava; quella di Lirone, invece, è di forma irregolare su roccia compatta e liscia dove si sviluppano differenti itinerari con arrampicata in aderenza. Entrambe si trovano superando la località di Campodolcino e sono praticabili dall’aprirsi della primavera sino all’autunno, con l’imbrunire delle giornate.



Se il free-climbing non fosse abbastanza adrenalinico, dagli anni ’70 si è sviluppata una sottocategoria di arrampicata chiamata Bouldering, che in italiano viene tradotta con il termine di "sassismo" e che viene praticata in località come Campodolcino e San Giacomo Filippo. Questa attività consiste nell’arrampicarsi a mano libera su massi e su grossi blocchi in pietra senza l’uso della corda. Concentrazione e agilità, nonché una buona dose di tecnica, sono fondamentali per potersi cimentare in questa disciplina.





Canyoning per i più avventurieri



In Valchiavenna, avventura fa rima con canyoning. Questo sport alpino unisce insieme forza, difficoltà, divertimento e, perché no, curiosità di scoprire da un punto di vista differente i tesori del territorio. Conosciuto anche con il nome di "torrentismo", si tratta di uno sport estivo adatto a tutti che permette di scivolare e tuffarsi nelle grandi e profonde pozze che caratterizzano i torrenti inesplorati della Valchiavenna, come il "Boggia" in Val Bodengo, nel comune di Gordona.



Strette gole inserite profondamente nella roccia e scivoli naturali, scavati e levigati dalla forza dell’acqua, offrono la possibilità di vivere un’avventura mozzafiato, godendo della bellezza e del fascino di angoli selvaggi e incontaminati, sempre accompagnati da qualificate Guide Alpine del territorio.





Alla ricerca di una velocità sostenibile



Sfidare gli amici o la famiglia per un pomeriggio di puro divertimento? A Gordona, a ridosso del torrente Boggia, è possibile scatenarsi su una pista di go-kart sperimentando il brivido della corsa e della velocità.



Il Boggia Park & Sport, a pochi passi da Chiavenna, è l’unico kartodromo outdoor in Italia dove sperimentare la corsa con macchine elettriche eco-friendly, silenziose e a zero impatto sull’ambiente.






Adrenalina su due ruote



Il giusto compromesso tra velocità e adrenalina in sella alle due ruote si chiama downhill. A Madesimo è possibile cimentarsi in questa disciplina su uno dei circuiti più apprezzati dai bikers, il Made Bike Park. I trails, immersi in uno spettacolare scenario alpino, sono in grado di offrire divertimento e sicurezza su diversi tracciati, dai più semplici (piste blu) a quelli più impegnativi (piste rosse e nere).



I percorsi sono serviti dalla cabinovia Larici che riaprirà a partire dal prossimo 22 giugno per dare il via alla stagione del bike su queste incredibili cime.

 



Ritmi "slow"



Grazie alla sua conformazione geografica, la Valchiavenna si presta benissimo anche per chi è alla ricerca di ritmi più "lenti". Difatti, se il 2017 è stato l’anno dei borghi e il 2018 l’anno del cibo italiano, il 2019 si attesta come l’anno del turismo slow e proprio in queste località è possibile trovare bellissimi sentieri e percorsi dove praticare escursioni di trekking.



Percorrendo la strada per raggiungere Savogno, ad esempio, è possibile salire per ben 2.886 scalini prima di potersi godere un bellissimo panorama sulla vallata, grazie ad uno dei più suggestivi terrazzi naturali.



Un altro straordinario percorso conduce invece, con i sui 800 metri di quota, all’antico ed incantevole borgo di Uschione, una piccola frazione situata a monte di Chiavenna. Questa passeggiata culmina con un bellissimo panorama sulla Val Bregaglia e sulle sue montagne mozzafiato.



Il ventaglio di proposte di questi territori è ricco e adatto a tutti i gusti e per tutte le età. Non resta dunque che armarsi di corda e comode scarpe per mettersi alla prova in uno di questi divertenti sport, al ritmo della natura.



Per maggiori informazioni:


8 aprile 2019

Valencia: tutto quello che c'è da scoprire in Città e dintorni durante la bella stagione



Tante idee per scoprire la città a ritmo lento... a piedi tra natura, cultura e gastronomia

Con l’arrivo della bella stagione sarà ancora più piacevole viaggiare e trascorrere qualche giorno di relax all’aria aperta. Valencia è la meta ideale in questo periodo dell’anno perché le sue giornate di sole e il suo magnifico clima mite saranno la cornice perfetta per scoprire luoghi e panorami incantevoli dove fare lunghe e rilassanti passeggiate. 



A Valencia si può godere della natura e realizzare tante attività all’aperta anche rimanendo in Città, che è davvero ricca di parchi e spazi verdi. 
Sicuramente vale la pena fare lunghe passeggiate all’interno dei meravigliosi Giardini del Turia, il più grande parco di Valencia. Infatti, grazie ai suoi 9 km di lunghezza, il parco attraversa la Città ed è ricco di zone sia ludiche che sportive, zone dedicate ai bambini e romantici angoli dove perdersi. Grazie alla pista ciclabile si possono attraversare i giardini anche in bici e visitare allo stesso tempo le diverse attrazioni della Città, come la Città delle Arti e delle Scienze, il complesso divenuto il simbolo di Valencia, progettato dal famoso architetto Santiago Calatrava che è un esempio impressionante di architettura moderna concepito come una città nella città, per una zona di svago basata sull'idea di divertimento culturale.



Per chi ama passeggiare immerso nel verde, la grande novità di quest’anno è sicuramente il grande Parco Centrale, un nuovo spazio verde 110.826 m2 di, con circa 90.000 esemplari di arbusti e di alberi, aree di socializzazione per cani, aree gioco per bambini, una fontana di 1.000 m2 con un ampio specchio d'acqua e pareti per arrampicata. 



Anche il centro storico, chiamato dai valenciani Ciutat Vella, si può apprezzare al meglio se visitato a piedi o in bici, ammirando il fascino di oltre 2.000 anni di storia nei principali monumenti. Ogni strada, ogni angolo e ogni edificio lasceranno i visitatori incantanti, dalla magia del Santo Graal all’interno della Cattedrale, passando per la caratteristica Piazza Virgen de los Desamparados e per la maestosa Cattedrale di San Nicola, fino ad arrivare all’affollato Mercato Centrale, dove si possono acquistare prodotti tipici o sorseggiare bevande fresche per rigenerarsi, come l’Agua de Valencia o la tipica Horchata.



Non si può apprezzare veramente Valencia, poi, se non si scoprono le sue origini che passano dal mare. Rioni Marittimi, Spiagge e La Marina sono la vera essenza mediterranea di questa città che valgono una visita. 
Spiagge del Cabanyal e della Malvarrosa regaleranno un momento di relax dove sarà possibile scegliere tra passeggiare, pattinare, correre o prendere il sole e, ovviamente, gustare meravigliose paellas. Sarà d’obbligo perseguire fino a La Marina, zona all’avanguardia fra il porto commerciale e il lungomare con ampi spazi per passeggiare, girare in bicicletta, gustare la cucina gastronomia e praticare attività nautiche e sportive.  L'edificio più emblematico de La Marina è il Veles e Vents, un contenitore culturale, in cui si svolgono esposizioni, musica dal vivo, teatro, conferenze e buona gastronomia.



Valencia riserva tantissime sorprese anche appena fuori città!
La bella stagione è sicuramente un ottimo periodo per visitare il Parco Naturale dell’Albufera, a soli 10 km dal centro. Il Parco è una vera e propria oasi circondata da risaie e boschi, ci si ritroverà completamente immersi nel verde, accompagnati solo dai piacevoli suoni della natura e da incantevoli tramonti. 
Una piccola curiosità: è proprio in questo splendido luogo che è stata inventata la paella, il più celebre piatto spagnolo. Infatti, esistono anche dei tour dedicati e creati per conoscere l'origine di questa ricetta, ad esempio la gita in una delle tradizionali imbarcazioni nelle acque dell’Albufera con passeggiata lungo il piccolo paesino di El Palmar, dove si possono gustare le autentiche specialità valenciane, tra cui appunto la paella.



Un'altra zona da scoprire in questa stagione, sempre nella periferia di Valencia, è sicuramente la Huerta. Grazie a tour guidati si avrà la possibilità di trascorrere qualche ora in uno dei tradizionali orti valenciani, godendo di tante attività da realizzare e prelibatezze da gustare. La visita guidata include infatti alcune attività che consentono di immedesimarsi e comprendere la vita dei contadini valenciani, come la raccolta delle verdure che verranno poi utilizzate in seguito per cucinare; la passeggiata nell'orto su un carro trainato da cavalli con visita a una Barraca museo e a un’esposizione di carri e strumenti agricoli dei secoli XIX; la passeggiata su un asinello per i bambini; la partecipazione alla preparazione di un’autentica paella valenciana e per concludere una degustazione di un menù tipico genuino cucinato con prodotti autoctoni. 



Non resta che prepararsi a scoprire Valencia in una delle stagioni più belle dell’anno, immergendosi in tutto relax nella natura e passeggiando per una delle città più caratteristiche e vivaci della Spagna. 




27 marzo 2019

PRIMAVERA CHIC NEL PRINCIPATO DI MONACO, TRA NUOVE APERTURE, EVENTI SPORTIVI E ITINERARI TUTTI DA SCOPRIRE



Dall’opening di un esclusivo complesso residenziale nel cuore della città, al tradizionale Monte-Carlo Rolex Master di tennis: ecco le migliori proposte per trascorrere un long weekend baciati dal sole della Costa Azzurra.

Sole, mare e giornate più lunghe: questo è il cocktail perfetto per brindare al ritorno della primavera e alle tante agognate festività che quest’anno permettono di beneficiare di lunghi weekend lontani dalla frenesia quotidiana.



Situato a poca distanza dall’Italia, il Principato di Monaco è la destinazione perfetta per concedersi uno spring break glamour e chic, con sorprendenti proposte nelle più belle location arricchite di lussuose novità.

ONE MONTE-CARLO

Dopo quattro anni di lavori, One Monte-Carlo, nuovo complesso residenziale inaugurato all’ombra dell’Hotel de Paris, alza il sipario nel Principato rivelando linee fluide, monumentali pannelli di vetro, un’iconica facciata ricoperta da una cascata di piante, e una meravigliosa strada alberata in pieno stile Green is the new Glam.

Progettato dal prestigioso studio inglese Rogers Stirk Harbour + Partners, insieme all’architetto monegasco Alexandre Giraldi, One Monte-Carlo si preannuncia come una delle location più all’avanguardia e sostenibili di Monaco, in linea con le più ristrette norme ambientali e dotato di pannelli solari di ultima generazione.

One Monte-Carlo include 37 appartamenti di lusso dai 60 agli 800 mq progettati dagli interior designer Bruno Moinard e Claire Betaille, 24 boutique delle migliori maison internazionali, come Balenciaga, Céline e Saint Laurent.
Spazio anche alla gastronomia con la seconda insegna monegasca a cura dello chef caraibico Marcel Ravin (1 stella Michelin al Blue Bay): Mada One. Più che un ristorante un locale "snacking chic" che deve la sua denominazione alla contrazione di «Madame», con riferimento all'universo femminile che è solito frequentare il quartiere di Montecarlo, e l'antico nome che veniva dato alla Martinica, terra natia dello chef: « Madininia ».

Tra i piatti caratteristici della casa, Marcel Ravin inaugura un nuovo dolce chiamato «le Munegu», fusione golosa tra la brioche e il panettone, dai colori del Principato e dai sapori del Mediterraneo.

Mada One è pronto a candidarsi come luogo ideale per una prima colazione salutare, un pranzo, una merenda o ancora un aperitivo.



PRIMAVERA TRA SPORT E GUSTO

Con la primavera, torna, dirompente come ogni anno, uno degli appuntamenti sportivi più travolgenti del mondo: il Monte-Carlo Rolex Masters 2019.

Dal 13 al 21 aprile, i campioni mondiali di tennis si sfideranno a colpi di set in un torneo infuocato, inaugurando la stagione dell’ATP World Tours Masters 1000. Dallo spagnolo Rafael Nadal, a cui il Principato ha voluto dedicare una Suite all’interno del prestigioso Monte-Carlo Bay Hotel & Resort, a Novak Djokovic e Alexander Zverev. Un evento irripetibile organizzato dal SMETT Société Monégasque pour l’Exploitation du Tournoi de Tennis, che richiama appassionati da tutto il mondo per assistere alle partite dei loro fuoriclasse preferiti nella prestigiosa cornice del Monte Carlo Country Club.
 
La primavera a Monaco, però, non è solo fatta di sport: impossibile, infatti, non lasciarsi incantare da indimenticabili passeggiate tra le bellezze del Jardin Exotique e del Jardin Japonais, fino a raggiungere Le Rocher per un tuffo nel cuore della storia monegasca, scoprendo i tesori della Casata Reale al Palais Princier.

Tra un’escursione e l’altra, perché non concedersi un rituale sacro ai monegaschi doc: il brunch. Da segnare in agenda il Beef Bar, situato nella splendida location del porto di Fontvieille, che ha da poco lanciato un menù appositamente dedicato al famoso brunch domenicale dove le uova, alla benedicte o strapazzate, si ergono a regine indiscusse dei piatti, abbinate a squisiti tacos, pregiata carne di Kobe e al super cool avocado toast.



WHERE TO STAY? 3 IMPERDIBILI LOCATION MONEGASCHE



Columbus Hotel: Situato a Fontvieille, il Columbus si presenta come un boutique hotel appena rinnovato e completo di 181 camere di charme, di cui 29 suite. Caratterizzato da un design moderno ed elegante, è ideale per vivere un soggiorno in completo stile rivierasco. Da provare anche il nuovo ristorante Tavolo, un’alcova di gusti freschi e genuini, dalla prima colazione fino a tarda sera.
Soggiorno a partire da € 230 a notte.



Fairmont Monte-Carlo: Parte integrante di un complesso immobiliare edificato su sette piani in riva al mare, e situato su una delle curve più famose del circuito di Formula Uno, il Fairmont è sinonimo di bien vivre, benessere e gourmet. Chicche della nota struttura sono il centro benessere Willow Stream Spa, il celebre ristorante giapponese Nobu, e la terrazza che per la primavera/estate ospita l’iconico Nikki Beach.
Per la primavera è attiva una speciale offerta a partire da € 219 a notte.



Monte-Carlo Beach: Location cara all’amata Principessa Grace, il Monte-Carlo Beach incarna lo spirito della "dolce vita" monegasca e la sua allure fa di questo luogo un magnifico scrigno di eleganza e di ricordi speciali. Tempio del gusto "green" è sicuramente il ristorante Elsa – 1 stella Michelin – certificato 100% bio.
Soggiorno a partire da € 227 a persona. 

Per maggiori informazioni:

IL RISVEGLIO DELLA NATURA CON IHF – ITALIAN HOTELS & FRIENDS



Bentornata primavera! Le temperature si fanno ogni giorno più miti, il sole risplende più a lungo e le festività primaverili sono finalmente dietro l’angolo. E’ ora di concedersi uno stupendo spring break per celebrare l’arrivo della bella stagione e di dedicarsi a indimenticabili attività all’aria aperta.



La rete made in Italy IHF – Italian Hotels & Friends presenta gli speciali pacchetti primaverili pensati ad hoc per vivere una vacanza in tre destinazioni di pregio della penisola: Desenzano del Garda, Lignano Sabbiadoro e Norcia.














BONOTTO HOTEL & APARTMENTS: A TUTTO SPORT!



Situato nel cuore di Desenzano del Garda, Bonotto Hotels & Apartments è la soluzione ideale per vivere magiche emozioni in un soggiorno pasquale all’insegna dello sport, del comfort, del relax e del benessere. Il gruppo offre ai suoi ospiti due modi di trascorrere la loro vacanza a sulle sponde lacustri: il primo in un’elegante struttura tre Superior, costituita da 46 camere caratterizzate da un design contemporaneo e attento ai dettagli. Il secondo è adatto a chi vuol coniugare charme e tranquillità, gli 8 appartamenti sono una vera via di fuga dal rumore e dalla velocità martellante della città, ricavati in unambiente fresco di re-styling e caratterizzati da un design contemporaneo.



Chicca di Bonotto Hotel & Apartments sono sicuramente le sue due terrazze panoramiche dalle quali si può godere di una vista mozzafiato su tutto il lago di Garda.  Da Desenzano si possono raggiungere comodamente le principali attrazioni della zona, come Salò e Gardone, la caratteristica Sirmione e i parchi di divertimento più famosi tra cui Gardaland o Movieland.



La primavera è il momento ideale per dedicarsi allo sport, dal golf alla bike, e Desenzano rappresenta il perfetto punto di partenza per partire all’avventura. Per chi è un amante del golf, Bonotto Hotel & Apartments fornisce informazioni sui più importanti campi della zona come Chervò Golf a Pozzolengo (Brescia), Arzaga Golf a Calvagese della Riviera (Brescia) e Gardagolf Country Club a Soiano del Lago (Brescia). Per chi ama le due ruote, il lago di Garda costituisce la destinazione per eccellenza per pedalare lungo le sue numerose piste ciclabili, immerse nella rigogliosa natura gardesana e per la possibilità di visitare i grandi monumenti del Garda, le varie cantine vinicole e i pregiati frantoi. Non si può dimenticare il South Garda Karting a Lonato del Garda, uno dei più importanti Kartodromi al mondo e il Trap Concaverde, sempre a Lonato, dove quest’anno si disputerà a luglio il campionato mondiale e a settembre l’europeo di Tiro a Volo. 



Dal 18 al 21 aprile, in concomitanza delle vacanze pasquali, Bonotto Hotel & Apartments propone il suo pacchetto studiato ad hoc comprensivo di:



-      Due notti in camera doppia

-      Colazione a buffet nella rinnovata Sala Paradiso dell’Hotel Bonotto al quinto piano della struttura

-      Due aperitivi di benvenuto

-      Una bottiglia Lugana Olivini-Bonotto

Prezzo: 109 Euro per persona












AL VIA LA STAGIONE A HOTEL MONACO



Dal prossimo 19 aprile, l’Hotel Monaco torna a brillare tra le stelle dell’ospitalità a Lignano Sabbiadoro, regalando ai suoi ospiti tre possibilità di soggiorno: B&B, Half Board e Full Board.



Nel 2018 L’Hotel Monaco è stato recentemente rinnovato con uno splendido e ampio solarium al sesto piano dell’edificio, impreziosito da una moderna piscina Jacuzzi, ombrelloni e lettini prendisole. Al quarto piano, invece, è stata realizzata una spaziosa sala bar e colazioni in cui apprezzare al meglio il fantastico skyline di Lignano dalle prime luci dell’alba fino a tarda sera.

Degne di nota sono anche le sei nuove Suite, studiate nei minimi particolari e dotate di accessori di ultima tecnologia. Chicca dell’Hotel Monaco è la Superior Suite, dotata di un’ampia cabina armadio, bagno completo di sistema Jacuzzi, doccia emozionale, bagno turco, cromoterapia e solarium privato.



Il ristorante è stato anch’esso rimodernato nell’arredo e nel menù, presentando un ambiente più luminoso e capiente fino a 50 posti. Il menù è à la carte e propone piatti tipici della tradizione friulana e preparati con ingredienti freschi, genuini e provenienti dai produttori locali. In occasione della Pasqua, l’Hotel Monaco invoglia i suoi ospiti a visitare le meraviglie limitrofe come la Laguna di Marano, l’Isola di Sant’Andrea, conosciuta come l’Isola delle conchiglie, Venezia e Trieste. Per i cultori della tintarella, invece, perché non assaporare i primi tepori sulle bianche spiagge lignanesi? 



In occasione del periodo pasquale, l’Hotel Monaco propone uno speciale pacchetto comprensivo di:



-      Pernottamento minimo di tre notti

-      Ricca colazione a buffet

-      Accesso alla spiaggia libero (il servizio spiaggia sarà attivo solo a partire dal 1° maggio 2019)

-      Accesso al Roof Solarium

-      Aperitivo in terrazza la domenica di Pasqua e a seguire un prelibato pranzo pasquale (solo su prenotazione)

Prezzo: a partire da 50 Euro a notte a persona. Pranzo pasquale: 80 Euro a persona
















PRIMAVERA A NORCIA: PALAZZO SENECA



Natura, gastronomia e puro relax: ecco gli ingredienti che contraddistinguonoun soggiorno a Palazzo Seneca, dimora cinque stelle lusso nel cuore di Norcia, una piccola città umbra carica di storia e di gastronomia, disegnata tra paesaggi senza tempo e cullata dalla vita calma di provincia.



Dal 1850 la famiglia Bianconi dirige con somma maestria il palazzo, curato nei minimi dettagli e ricco di tradizione, colori e luci. Varcando questa Dimora di charme, si raccontano valori unici ed esperienze memorabili, a contatto con il territorio e la comunità locale. Trascorrere un soggiorno primaverile tra questi magici scenari significa andare all’avventura nel meraviglioso Parco Nazionale dei Monti Sibillini oppure godersi il panorama della fioritura dell’altopiano che sovrasta la conca di Norcia.



Il periodo pasquale si fonde con la primavera e per celebrarli al meglio, Palazzo Seneca presenta uno speciale pacchetto dedicato, comprensivo di:



-      Tre notti in camera doppia, colazione a buffet con vista sul giardino e il centro storico di Norcia

-      Due cene e il pranzo pasquale presso il ristorante Vespasia – una stella Michelin

-      Ingresso presso il centro benessere con sauna, bagno turco, vasca idromassaggio, zone relax e tisane



IHF – ITALIAN HOTELS & FRIENDS



Ospitalità̀ italiana e territorio, in queste due parole si riassume la mission di IHF Italian Hotels & Friends, la prima rete innovativa di strutture indipendenti 100% made in Italy. Tutti gli hotel, infatti, condividono i medesimi obiettivi di ospitalità̀: non solo soggiorno ma anche "Personal Touch" con veri e propri consigli su itinerari e attività̀ per scoprire in modo approfondito il territorio.

Scegliere una struttura IHF – Italian Hotels & Friends significa scegliere la qualità̀ di una rete italiana che garantisce numerosi plus, tra i quali ad esempio il benvenuto in prima persona dell’albergatore e l’accoglienza nella sua "casa" in un clima rilassato e familiare. Gli ospiti potranno vivere un’esperienza territoriale vera che rispecchia lo stile di vita dell’albergatore stesso.





Per maggiori informazioni: www.ihf-hotels.it