Visualizzazione post con etichetta Verona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verona. Mostra tutti i post

27 agosto 2018

Una giornata alle Terme di Giunone con mamma Francesca




Sabato 4 agosto abbiamo pensato di trascorrere una giornata al parco delle Antiche Terme di Giunone a Caldiero, in provincia di Verona.

Il complesso è aperto da maggio a settembre; per informazioni su costi ed orari di apertura consultate il seguente link: https://www.termedigiunone.it/it/orari-delle-piscine-e-tariffe-delle-terme/orari-e-tariffe-terme-caldiero.html
Il parcheggio per le auto è gratuito ed in parte ombreggiato.

Le terme si presentano come un complesso di strutture antiche (di epoca romana) e moderne, con ampi spazi verdi ed alberati.

Tra le strutture antiche del parco troviamo la “Vasca Brentella”, la piscina storica per eccellenza, frequentata ancora in epoca romana (a forma circolare) e la “Vasca Cavalla” (a forma semicircolare), entrambe alimentate da acque termali che sgorgano alla temperatura di 27°.



Tra le strutture moderne, invece, troviamo:
- piscina “Dugaletta”, di circa 320 mq, è divisa in 2 spazi; a bordo vasca i soffioni offrono un gradevole idromassaggio;


- piscina ad onde, di circa 1200 mq, ha fondale degradante da cui, ogni ora, si generano effetti d’onda; nella parte soprastante sono stati installati dei getti d’acqua che fuoriescono dal pavimento, per la gioia dei piccoli;



- piscina “junior”, di circa 300 mq, è dedicata ai bimbi dai 5 ai 10 anni. Troverete un enorme fungo dal quale esce una cascata d’acqua e 3 scivoli;


- piscina “Olimpia”, la classica olimpionica;


- laguna “Raining Pool”, una vasca circolare dal fondale degradante con un’enorme roccia posizionata al centro dalla quale partono periodicamente spruzzi d’acqua tipo effetto pioggia;


- acquascivoli


E’ inoltre presente un piccolo parco giochi nei pressi della piscina “junior” con scivoli e altalene in zona ombreggiata.


A disposizione degli ospiti spogliatoi con bagni e docce, un punto di primo soccorso, campi da beach volley e soccer, zone ristoro con bar e tavola calda.



Scritto da Francesca Priante

Francesca e gli altri collaboratori di Blodiario 2.0 li trovate qui:








6 aprile 2017

Villafranca di Verona: Museo Nicolis






A Villafranca di Verona c'è un Museo fondato da Luciano Nicolis, appassionato di meccanica e recupero dei materiali, chiamato appunto Museo Nicolis. E' un Museo privato ed è tra i più importanti d'Europa. Al suo interno vi sono otto collezioni: oltre 200 auto d’epoca, 120 biciclette, 105 moto, 500 macchine fotografiche, 120 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, piccoli velivoli, una rara collezione di volanti di Formula 1, motori e centinaia di opere dell’ingegno umano. Ma il Museo Nicolis è anche impresa perché ha un attrezzatissimo Centro Congressi che fa incontrare il mondo degli affari, della formazione e dell'economia con quello della cultura. Silvia Nicolis continua la missione del padre incentrando sul museo le relazioni del Gruppo Lamacart, presieduto dal fratello Thomas, e concependolo come un polo culturale e turistico nel quale il patrimonio del passato viene conservato per arricchire il presente. 




Al piano terra del Museo troviamo "Lo Spazio delle Idee", area di 600 mq dedicata a mostre tematiche, sperimentazioni artistiche e culturali, esposizioni, iniziative didattiche, ed è a disposizione di Istituzioni, Imprese, Associazioni, esponenti del mondo artistico, culturale, politico, imprenditoriale.


Il Centro Documentazione Nicolis è una biblioteca specializzata, un archivio storico documentale e una bank-image delle collezioni. Qui c'è la ricerca, la raccolta, l'organizzazione e la valorizzazione di testimonianze storiche. Praticamente in questo luogo si reperisce e si cataloga i documenti inerenti le Collezioni rendendoli fruibili a ricercatori, studenti e appassionati.


Il Museo Nicolis può essere anche una location perfetta per set fotografici, riprese televisive, spot. Infatti il Museo ha collaborato e collabora in modo permanente con i media e i migliori professionisti della comunicazione, mettendo a disposizione i propri gioielli anche per iniziative editoriali o eventi di prestigio che si svolgano in Sedi diverse dal Museo.


Il bookshop del Museo è una delle più importante e fornite librerie del Nord Est su tutto quanto attiene al mondo dei motori (auto, moto, piloti, competizioni, vittorie e sconfitte, trofei, ecc). Meta di studiosi e appassionati, offre pubblicazioni inedite, libri fotografici, biografie dei campioni, con un assortimento molto ampio che non trascura nemmeno i più piccoli. La proposta editoriale è corredata da gadget espressamente disegnati e realizzati per il Museo, dalle magliette, ai libri, agli audiovisivi, fino a Freccia, il cagnolino-mascotte in versione “peluche”.


Il Museo Nicolis sviluppa anche progetti culturali per la Scuola. In collaborazione con insegnanti ed educatori sono state elaborate delle sezioni didattiche per aiutare i ragazzi a ripercorrere, anche attraverso tecnologie innovative, la storia della società contemporanea.


Il Museo Nicolis è progettato secondo criteri che valorizzano gli spazi e li rendono accessibili a tutti. Ai disabili,  offre un luogo di cultura, divertimento, incontri liberi e “senza barriere”, e un programma con tantissime iniziative. Ad esempio, il giovedì si possono fare visite guidate gratuite per i portatori di handicap che vengono condotti da esperti del Museo alla scoperta delle collezioni.


L’accoglienza del turista italiano e straniero è una priorità per il Nicolis che favorisce l’incontro con il territorio e la cultura italiana anche aiutando i visitatori a scoprire le proposte culturali, artistiche ed enogastronomiche della zona. Il Museo promuove il turismo nazionale e internazionale grazie a rapporti consolidati con le principali agenzie turistiche e tour operator incoming. Da sottolineare anche, aspetto non trascurabile, che raggiungere il Museo Nicolis di Verona è facilissimo in auto, in moto, in treno o in aereo, grazie alla sua collocazione privilegiata rispetto ai principali snodi logistici del Nord Italia.


Insomma noi siamo rimaste piacevolmente colpite da questo Museo che contiamo di andare a visitare presto ;)

Info
Museo Nicolis
Via Postumia
37069 Villafranca di Verona
tel. +39 045 630 32 89 - 630 49 59
fax +39 045 79 79 493
www.museonicolis.com


Fonte: Ufficio Stampa Museo Nicolis