Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post

19 gennaio 2025

Salvador Dalì, tra arte e mito. A Roma la mostra del maestro del surrealismo

 


Sogno, realtà e un modo di raccontare il mondo che spazza via ogni logica per creare nuove strutture. Dal 25 gennaio al 27 luglio Roma ospita Salvador Dalì, tra arte e mito, la mostra dedicata al grande maestro del surrealismo, organizzata da Navigare presso il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano e allestita dal curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo, con il supporto di un comitato internazionale. La mostra gode del patrocino della Regione Lazio, di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e di Oficina Cultural de la Embajada de España.

Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – di cui delle serie composte da numerosi pezzi - per un viaggio nell'arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni.

A completare questo percorso, sono esposte anche opere di altri autori che hanno condiviso con Dalí l’idea di un'arte dal carattere onirico e surreale. Un evento che per i lavori esposti assume una straordinaria rilevanza a livello internazionale, celebrando non solo Dalí, ma anche l’intero panorama surrealista europeo.

“L’itinerario espositivo si sviluppa con un approccio antologico, partendo dai primi anni della carriera dell'artista e dal fondamentale incontro con figure come il poeta Federico García Lorca, rappresentato in mostra da inediti disegni surrealisti, e il regista Luis Buñuel, presente con spezzoni di film che hanno segnato il percorso creativo di Dalí. – Spiega il curatore Vincenzo Sanfo – Questi legami hanno contribuito a plasmare il futuro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Il percorso continua attraverso tutte le fasi della produzione artistica di Dalí, fino alle ultime sperimentazioni oniriche degli anni finali della sua vita”.
Tra le opere in esposizione si trovano anche molte litografie, comprese quelle legate ai lavori di García Lorca e alla Divina Commedia, incisioni a puntasecca, disegni, arazzi, sculture, oggetti in vetro, ceramiche, gioielli e una serie di fotografie, libri e documenti che arricchiscono ulteriormente la collezione.

“Questa mostra rappresenta, in un periodo così intenso di attività legate al Giubileo 2025, un’occasione unica per immergersi nel genio creativo di Dalí e nel contesto artistico e culturale del surrealismo, offrendo una prospettiva completa e affascinante su uno dei movimenti più influenti del secolo scorso, fornendo anche un’interessante testimonianza storica del sentire di quei tempi. – aggiunge Salvatore Lacagnina, Responsabile di Navigare – Un percorso in cui l’arte appare potente e immediata, che suscita forti emozioni nello spettatore, senza necessariamente essere un esperto.
Un viaggio nel ‘bello’, per avvicinare e far appassionare a questo mondo chiunque varchi la soglia di ingresso al museo”.

Salvador Dalì, tra arte e mito
Date: 25 gennaio - 27 luglio 2025
Luogo: Museo Storico della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 7, Roma
Orari:
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30.
Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30.
Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.

Costo biglietto:

€ 15,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI
€ 13,00 Biglietto intero Feriali
€ 10,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): TUTTI I GIORNI Giovani fino a 14 anni
Giornalisti, Universitari, Convenzioni
€ 10,00 Gruppi oltre 10 persone
€ 16,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila
€ 5,00 Scuole
Gratuito Bambini fino a 5 anni

Sito web: https://www.navigaresrl.com/mostra/salvador-dali-tra-arte-e-mito-2/
Per informazioni: prenotazioni@navigaresrl.com
+39 351 840 3634 - +39 333 609 5192


1 giugno 2017

I laboratori di Giugno al Museo Paparella di Pescara





BIMBI METTIAMOCI ALL'OPERA!
I laboratori domenicali del Museo Paparella Treccia 


DOMENICA 4 GIUGNO

Il libro tattile degli animali

I bambini realizzeranno un libro d’arte utilizzando materiali vari per forma e qualità. Un bellissimo libro che si legge con le mani! 
Finalità del laboratorio: stimolare la fantasia creando delle storie, imparando ad usare in maniera creativa i materiali più differenti.
Bambini dai 3 ai 12 anni – prenotazione obbligatoria 
Costo attività € 6,00 – durata del laboratorio 1 ora e 30 minuti
Orari: mattina 10:00-11:30 e pomeriggio 16:30-18:00
TUTTI I LABORATORI SI TERRANNO ALL’APERTO NEL GRANDE GAZEBO NEL GIARDINO DELLA VILLA

Per info e prenotazioni clicca QUI!
fondazionepaparella@gmail.com // tel. 085.4223426
negli orari di apertura del museo 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:30
 
Fondazione Museo R. Paparella Treccia e M. Devlet ONLUS
Villa Urania - Antiche Maioliche di Castelli
Via Regina Margherita n.1 - 65122 Pescara (PE)
Tel/fax: 085 4223426




13 aprile 2017

Museo Explora: Journeys, L'Arte Oltre i Confini






Ad Explora, il Museo dei Bambini di Roma, l’evento finale del progetto Journeys: arti visive e teatro per l’integrazione dei rifugiati: inaugura negli spazi esterni del Museo l’esposizione I bambini del mare/Children of the sea, 10 tele dell’artista attivista urbano Sibomana, corredate dalla Mostra Fotografica, foto-racconto delle attività con il pubblico a cura di Luigi Narici, installata negli spazi interni alla hall del museo.
Presenti per l’occasione, ed esposte nell’atrio del Museo, le tavole tratte da Sotto il velo della graphic journalist & screenwriter Takoua Ben Mohamed, arrivate ad Explora dopo l’esposizione nella Sala Consiliare del Comune di Rieti.  

Le attività di Journeys, progetto europeo cofinanziato dal programma Europa Creativa, hanno coinvolto ad Explora oltre 200 famiglie e bambini con Play on the beach, performance teatrale di ArteStudio a cura di Riccardo Vannuccini, il workshop sul Fumetto Intercultura La diversità come ricchezza di Takoua Ben Mohamed, e Viaggio a colori, workshop artistico con Sibomana.

L’evento del 21 Aprile apre alle 12.00 con il benvenuto di Patrizia Tomasich e prosegue con l’Intervento Istituzionale del Contrammiraglio Fabio Agostini con il racconto sulle attività della Marina Militare e sull’impegno delle Forze Armate a favore della collettività: “Il Mare è fondamentale per la vita, lo è oggi ancora di più del passato e lo sarà sempre nel futuro, la maggior parte delle popolazioni del mondo si trova vicino al mare, tantissime risorse vengono dal mare, rimane la principale via di comunicazione. La Marina Militare Italiana opera senza soluzione di continuità sul mare e dal mare per garantirne la sicurezza, il libero utilizzo da parte dei naviganti ma anche per svolgere un insieme di compiti per il Paese come la gestione dei fari, le bonifiche di esplosivi, interventi antinquinamento, la sorveglianza dei beni archeologici subacquei e la tutela dell’ambiente marino. La Marina infine è in mare per la salvaguardia delle genti e di chi in mare si possa trovare in difficoltà secondo il principio che non lasciamo indietro nessunodichiara il Contrammiraglio Agostini.

Ospiti negli interventi anche David Hill di ArtReach, ideatore e coordinatore del progetto, e Marzia Santone del Creative Europe Desk Italia - Ufficio Cultura, MiBACT.

Journeys è un progetto coordinato dall’agenzia culturale inglese Artreach, che coinvolge Explora, CESIE di Palermo e Altonale GmbH di Amburgo come partner, il Comune di Rieti e TRAFO House of Contemporary Arts di Budapest in qualità di partner associati.

La Mostra Fotografica dedicata al progetto Journeys ripercorre gli eventi con artisti e famiglie ad Explora, in un foto-racconto a cura di Luigi Narici. Esposti nella hall del museo, gli scatti testimoniano i momenti d’incontro, promuovendo il linguaggio universale dell’Arte, oltre i confini.

I bambini del mare/Children of the sea è la mostra realizzata per Explora da Sibomana, esposta nell’area esterna del museo, e ha come protagonisti i volti di 10 bambini ospitati in un centro di accoglienza della periferia di Roma.

La tecnica di Sibomana unisce fotografia in bianco e nero e pittura a colori vivaci, con un messaggio chiaro: educare all’integrazione tra i popoli, ricordando che tutti i bambini hanno il diritto di essere felici.

Sibomana arriva a Explora dopo Brothers and sisters, il poster che l’ha fatto conoscere rendendolo il simbolo del Baobab, e dopo Waves of the Heroes, progetto sul tema delle migrazioni iniziato nel 2015, che ripercorre le tappe del viaggio dei profughi a Lesbo, Atene, Roma, Berlino, Istanbul.

Sotto il velo di Takoua Ben Mohamed è la mostra che arriva ad Explora dopo l’esposizione nella Sala Consiliare del Comune di Rieti.
Attraverso il graphic journalism, il fumetto racconta con ironia momenti di quotidianità vissuti da una ragazza nata in Tunisia e cresciuta a Roma. Non è difficile riconoscere nella giovane protagonista proprio l’autrice del libro, che termina con un messaggio: “non esistono due culture senza punti in comune; è proprio da questi che si costruisce il dialogo”.
Explora, il Museo dei Bambini di Roma è un museo privato e non profit, basato sul modello dei musei didattici internazionali per bambini in cui i più piccoli possono osservare, toccare, scoprire, in piena autonomia attraverso gioco e socialità. Nel museo è possibile avvicinarsi e scoprire scienza, ambiente, alimentazione, ingegneria, robotica, matematica, sviluppo sostenibile e soprattutto cooperazione e interazione grazie a nuove metodologie didattiche con le quali si lascia al bambino la possibilità di imparare attraverso il fare, coniugando così divertimento e sperimentazione.
Sede
Explora, il Museo dei Bambini di Roma, Via Flaminia 82-86, Roma

Informazioni

Fonte: Ufficio Stampa MDBR

6 aprile 2017

Museo Paparella Treccia e la Mostra "Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo"






La Fondazione Museo Paparella Treccia di Pescara, nel corso degli ultimi anni, ha organizzato, allo scopo di valorizzare la grande arte abruzzese, le mostre sull’Ottocento Abruzzese, sui Cascella, sui Celommi e su Barbella. Il ciclo non poteva non ricomprendere la sublime arte di Francesco Paolo Michetti. Ecco dunque “Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo”, aperta al pubblico dall’8 aprile 2017. Sono esposti 21 significativi dipinti di Michetti posti a confronto con opere di Pasquale Celommi, Basilio Cascella, Giulio Aristide Sartorio, Tito Pellicciotti e Costantino Barbella, artisti coevi a Michetti e a lui legati da grande amicizia, consueta frequentazione e attiva collaborazione. Fanno parte della mostra anche loro lettere manoscritte, a testimonianza diretta del fitto rapporto epistolare che li legava; sono esposti, inoltre, diversi documenti dell’epoca e spartiti musicali originali di Francesco Paolo Tosti, le cui copertine sono illustrazioni cromolitografiche eseguite dallo stesso Michetti.
Durante la visita della mostra temporanea si avrà la possibilità di ammirare la prestigiosa collezione permanente di 151 esemplari di antiche maioliche di Castelli, prodotte tra il 1500 e il 1800, realizzate dai più grandi e famosi autori, fra i quali Francesco e Carlo Antonio Grue.

La mostra sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 16:00 di sabato 8 aprile 2017, rispettando i seguenti orari: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9:30-12:30 e dalle 16:00-19:30.

Costo dei biglietti:
Intero: 6€ / Ridotto: 4€ (riduzione valida per gli over 65, i soci con tessera Touring Club, tessera FAI, tessera Italia Nostra, tessera Pro Loco, gli studenti e i gruppi superiori alle 15 persone)

Visite guidate:
Visita guidata 5€ fino a 5 persone, da 6 persone in poi 1€ a personaDisponibilità di visite guidate anche in lingua francese e inglese.

 
Per info:
tel: 0854223426

Villafranca di Verona: Museo Nicolis






A Villafranca di Verona c'è un Museo fondato da Luciano Nicolis, appassionato di meccanica e recupero dei materiali, chiamato appunto Museo Nicolis. E' un Museo privato ed è tra i più importanti d'Europa. Al suo interno vi sono otto collezioni: oltre 200 auto d’epoca, 120 biciclette, 105 moto, 500 macchine fotografiche, 120 strumenti musicali, 100 macchine per scrivere, piccoli velivoli, una rara collezione di volanti di Formula 1, motori e centinaia di opere dell’ingegno umano. Ma il Museo Nicolis è anche impresa perché ha un attrezzatissimo Centro Congressi che fa incontrare il mondo degli affari, della formazione e dell'economia con quello della cultura. Silvia Nicolis continua la missione del padre incentrando sul museo le relazioni del Gruppo Lamacart, presieduto dal fratello Thomas, e concependolo come un polo culturale e turistico nel quale il patrimonio del passato viene conservato per arricchire il presente. 




Al piano terra del Museo troviamo "Lo Spazio delle Idee", area di 600 mq dedicata a mostre tematiche, sperimentazioni artistiche e culturali, esposizioni, iniziative didattiche, ed è a disposizione di Istituzioni, Imprese, Associazioni, esponenti del mondo artistico, culturale, politico, imprenditoriale.


Il Centro Documentazione Nicolis è una biblioteca specializzata, un archivio storico documentale e una bank-image delle collezioni. Qui c'è la ricerca, la raccolta, l'organizzazione e la valorizzazione di testimonianze storiche. Praticamente in questo luogo si reperisce e si cataloga i documenti inerenti le Collezioni rendendoli fruibili a ricercatori, studenti e appassionati.


Il Museo Nicolis può essere anche una location perfetta per set fotografici, riprese televisive, spot. Infatti il Museo ha collaborato e collabora in modo permanente con i media e i migliori professionisti della comunicazione, mettendo a disposizione i propri gioielli anche per iniziative editoriali o eventi di prestigio che si svolgano in Sedi diverse dal Museo.


Il bookshop del Museo è una delle più importante e fornite librerie del Nord Est su tutto quanto attiene al mondo dei motori (auto, moto, piloti, competizioni, vittorie e sconfitte, trofei, ecc). Meta di studiosi e appassionati, offre pubblicazioni inedite, libri fotografici, biografie dei campioni, con un assortimento molto ampio che non trascura nemmeno i più piccoli. La proposta editoriale è corredata da gadget espressamente disegnati e realizzati per il Museo, dalle magliette, ai libri, agli audiovisivi, fino a Freccia, il cagnolino-mascotte in versione “peluche”.


Il Museo Nicolis sviluppa anche progetti culturali per la Scuola. In collaborazione con insegnanti ed educatori sono state elaborate delle sezioni didattiche per aiutare i ragazzi a ripercorrere, anche attraverso tecnologie innovative, la storia della società contemporanea.


Il Museo Nicolis è progettato secondo criteri che valorizzano gli spazi e li rendono accessibili a tutti. Ai disabili,  offre un luogo di cultura, divertimento, incontri liberi e “senza barriere”, e un programma con tantissime iniziative. Ad esempio, il giovedì si possono fare visite guidate gratuite per i portatori di handicap che vengono condotti da esperti del Museo alla scoperta delle collezioni.


L’accoglienza del turista italiano e straniero è una priorità per il Nicolis che favorisce l’incontro con il territorio e la cultura italiana anche aiutando i visitatori a scoprire le proposte culturali, artistiche ed enogastronomiche della zona. Il Museo promuove il turismo nazionale e internazionale grazie a rapporti consolidati con le principali agenzie turistiche e tour operator incoming. Da sottolineare anche, aspetto non trascurabile, che raggiungere il Museo Nicolis di Verona è facilissimo in auto, in moto, in treno o in aereo, grazie alla sua collocazione privilegiata rispetto ai principali snodi logistici del Nord Italia.


Insomma noi siamo rimaste piacevolmente colpite da questo Museo che contiamo di andare a visitare presto ;)

Info
Museo Nicolis
Via Postumia
37069 Villafranca di Verona
tel. +39 045 630 32 89 - 630 49 59
fax +39 045 79 79 493
www.museonicolis.com


Fonte: Ufficio Stampa Museo Nicolis








2 marzo 2017

Museo Explora: Una Giornata con la Marina Militare





Al Museo Explora di Roma nuovi appuntamenti imperdibili per le famiglie!
Di cosa si tratta?
Ecco il comunicato stampa:

Il e il 4 Marzo, al Museo Explora, “Una giornata con la Marina Militare” evento dedicato a scuole e  famiglie, per celebrare il mare attraverso attività dimostrative ed educative. 
L’iniziativa, che nasce dalla convenzione tra la Marina Militare e il Museo Explora nell’ambito di una collaborazione nel campo dell’educazione e la formazione dei bambini, prevede laboratori ed incontri per avvicinare scuole e famiglie alla cultura marittima e all’importanza del mare per il nostro Paese.
Inoltre, i partecipanti potranno accedere a Palazzo Marina in occasione dell’ “Open Day” ad essi dedicato, con visite guidate dall’ingresso principale di Via Lungotevere delle Navi nr 17.
Una festa dedicata al mare, simbolo di crescita culturale ed economica non solo dell’Italia ma dell’intero globo, intorno al quale ruotano etica, avventura, solidarietà ed ambiente. In quello che è da tutti definito il secolo blu, appare fondamentale la sensibilizzazione dei bambini in età scolare, in previsione di un futuro in cui il mare non sia più considerato solo un confine, ma un mezzo d’interazione per lo sviluppo sociale ed economico del pianeta.
I laboratori per le famiglie in visita al museo, in programma nei turni delle 15.00 e delle 17.00 del venerdì 3 e nei 4 turni del sabato 4, prevedono:

§  Nodi marinari: per scoprire tutti i segreti di questa arte marinaresca e conoscerne i nomi, le tecniche e le attrezzature che rendono la tradizione dei nodi, indispensabile per la sicurezza in mare;
§  Il tuo nome con le bandiere: un approccio divertente per decodificare le bandiere e conoscere le lettere dell’alfabeto;  
§  Simulazione atterraggio: per esercitarsi nella riproduzione delle manovre da seguire in occasione di un appontaggio su una nave della Marina Militare;
§  Presentazione App Marina Militare: per imparare a navigare ed ormeggiare le unità della Marina Militare utilizzando la tecnologia degli smartphone e tablet; 
§  Remoergometro: una postazione in cui esercitarsi con le moderne tecniche di voga.

Inoltre, un bus multimediale della Marina Militare sarà parcheggiato nello spazio antistante all’ingresso principale del Palazzo su Via Lungotevere delle Navi. 
Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotarsi dal sito www.mdbr.it.
Un’occasione unica ed imperdibile insieme alla Marina Militare!

Sede
“Open day” e bus: Palazzo Marina, Lungotevere delle Navi 17, Roma.
Attività per le famiglie: Explora, il Museo dei Bambini di Roma, Via Flaminia 82. 
Informazioni



24 febbraio 2017

Museo Africano




Il Museo Africano ha sede all’interno del convento di Basella di Urgnano (Bergamo) ed è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Milano- Orio al Serio, da cui dista solo 5 km; dalle più vicine stazione ferroviarie di Bergamo e Treviglio e dall’uscita autostradale di Bergamo.
La struttura è divisa in sale e spazi, vediamo nello specifico di cosa si tratta:

Sala della collezione permanente
Conservate in diciotto vetrine troviamo maschere e statue dell’Africa sub sahariana.

Sala mostre temporanee
Mostre interattive che prevedono giochi di ruolo per vivere sulla propria pelle la vita quotidiana in Africa

Sala intercultura
Locale dove si tengono gli spettacoli degli artisti provenienti da diversi paesi dell'Africa

Sala da pranzo
Ambiente climatizzato con 120 posti a sedere (può ospitarne fino a 200)

Caffetteria e bookshop
Il bookshop del Museo contiene un punto ristoro fornito di bevande, snacks e gelati.

Sala conferenze
Dotata di 150 posti a sedere

Laboratorio
Sala destinata alle attività di manipolazione per la realizzazione di manufatti artigianali con prodotti e/o tecniche di lavorazione originarie del continente africano.

Area picnic attrezzata
Una tensostruttura da 500 posti a sedere, ideale per pranzi e rinfreschi e un’area esterna parzialmente ombreggiata con panche e tavoli in pietra capace di ospitare 50 persone. Circondata da spazi verdi, è dotata di rubinetti di acqua potabile. Uno scivolo e una giostrina sono a disposizione per lo svago dei più piccoli.

Cortile esterno
Spazio antistante la caffetteria e la sala da pranzo interna che consente ai bambini e ragazzi di correre e giocare senza pericoli.

Spazi verdi per il gioco libero
I bambini posso giocare qui in totale sicurezza e in una parte dell'area si può giocare a calcio.

Programmi dedicati alle uscite scolastiche
per le Scuole Medie. 


STAR BENE A SCUOLA
Destinatari: Classi 1° media
Discipline: Italiano - Cittadinanza e Costituzione - Arte - Musica 

Per vivere bene in un gruppo la fiducia reciproca ed il rispetto di regole condivise sono tra gli ingredienti essenziali, mancanti però all'avvio di un nuovo ciclo di studi. Il percorso mira a rafforzare le regole e gli stili di apprendimento e comportamento attraverso la cooperazione, l’empatia, l’intelligenza emotiva ed il rispetto dell’autorità.
Per saperne di più: 




MASCHI E FEMMINE
Destinatari: Classi 1°-2° media 
Discipline: Italiano - Cittadinanza e Costituzione - Arte - Motoria - Musica

In famiglia e a scuola, quali qualità ci si aspetta da una femmina? E da un maschio? Quando una ragazza diventa donna, un ragazzo entra nel mondo degli adulti, quale vita lo aspetta? é proprio vero che in Italia, in Europa, maschi e femmine sono educati allo stesso modo? Che in famiglia e a scuola le aspettative sono indifferenziate? E nei villaggi africani, maschi e femmine crescono allo stesso modo?
Per saperne di più:


GENTE IN MOVIMENTO
Destinatari: Classi 1° - 2° - 3° media
Discipline: Italiano - Arte - Religione - Geografia - Motoria / Cittadinanza e Costituzione 
Cosa lasciano i migranti provenienti dall’Africa sub sahariana? Quali forme di pensiero e di vita non trovano più in Europa? Provengono davvero dal passato, da mondi antichi e ormai perduti come tanta pubblicistica vorrebbe farci credere? E se i loro atteggiamenti e comportamenti fossero degni di attenzione e rispetto anche per noi occidentali? Se le risposte a tanti problemi arrivasse da uno sguardo diverso su noi stessi e sugli altri? Il percorso mira a far conoscere principi, valori, abitudini ancora oggi presenti nei villaggi 
Per saperne di più:


PATRIMONI AFRICANI
Destinatari: Classi 3°
Discipline: Italiano - Inglese - Arte - Musica
“Hic sunt leones”, recitavano le antiche carte geografiche nell'illustrare il continente africano, con territori e popolazioni scoperti e conosciuti solo a partire dalla metà dell’Ottocento. Ma siamo proprio sicuri che il flusso delle idee e dei prodotti sia solo stato da Nord a Sud? Che in Europa, in occidente, arrivino solo persone e non manufatti, pensieri e mode? Il percorso, particolarmente rivolto agli alunni delle classi terze, prova a sfatare questo pregiudizio e mostrare alcuni doni dell’Africa all'umanità
Per saperne di più:

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Orari:
da Lunedi a Venerdi: 8.30-16.30 (orario continuato)
Sabato e Domenica: aperto su prenotazione

Telefono: 035.894670 - Cell. 380.4727660

Email: info@museoafricano.it









22 febbraio 2017

Museo Paparella: Creiamo un'opera d'arte con...




Al Museo Paparella di Pescara tornano gli appuntamenti con i laboratori creativi per i bambini.

Domenica 26 Febbraio 2017
h 10:00 bambini con età dai 3 ai 6 anni, durata 2 ore circa
h 16:30 bambini con età dai 7 ai 12 anni, durata 2 ore circa

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni:
tel. 0854223426 (orari di apertura del museo 09:30-12:30 e 16:00-19:30)
e-mail: fondazionepaparella@gmail.com
indirizzo: Viale Regina Margherita, 1 Pescara
http://www.museopaparelladevlet.com/

 

 



 


 



14 gennaio 2017

Museo Explora di Roma: appuntamenti di Gennaio




Vi ho parlato della nostra esperienza al Museo Explora di Roma qui: museoexplora.
In questo mio nuovo post vi racconto quali attività sono previste nei fine settimana di Gennaio.
Tutti i sabato e domenica alle 10, 12, 15 e 17 si svolgeranno dei laboratori legati alla scienza e alla fisica. Ovviamente queste attività verranno divise per fascia d'età:
  • ai piccoli tra i 3 e i 5 anni è dedicato il laboratorio Circuiti Morbidi: i bambini dovranno realizzare, tramite paste modellabili, dei personaggi invernali con l'uso anche di led e batterie.
  • ai più grandicelli, tra i 6 e gli 11 anni, è dedicato invece il laboratorio Pronti al Lancio: più discipline, quali ingegneria, bricolage e tecnologia, grazie alle quali i bambini creeranno con materiali di riuso e cartone e scopriranno la fisica attraverso l'esperienza diretta.

INFO

Quando: 14-15, 21-22, 28-29 Gennaio 2017.
Orario dei turni dei laboratori: 10, 12, 15, 17.
Durata dei laboratori: 25/30 minuti.
Età: 3/11 anni.
Laboratori gratuiti compresi nel costo del biglietto.  
Prenotazione: nel padiglione entro i primi 30 minuti di visita.
Info biglietti e costi: www.mdbr.it
Indirizzo: Via Flaminia, 80 Roma


Fonte: Ufficio Stampa MDBR



21 dicembre 2016

Lucrezia racconta: Guerre Stellari Play a Roma




Il giorno 3 Dicembre 2016 sono andata ad una mostra di Star Wars che si trova nel Complesso del Vittoriano dal 29 Ottobre 2016 al 29 gennaio 2017. All'interno si trovava lo shop che aveva tutti i prodotti della mostra. Ora passiamo alla mostra, all'inizio c'erano le maschere dei personaggi più conosciuti della saga, dopo una statua di Yoda, un piccolo esserino verde, ed infine delle statue di R2D2, C3PO, Darth Vader e due Stormtrooper. 



Nella seconda sala della mostra ho visto tante figure da collezione che raccontavano tutta la saga fino al VII episodio.
Questa mostra per i fans di Star Wars (come la sottoscritta) è una bellissima esperienza!

Lucrezia, 10 anni



24 ottobre 2016

Parigi: Mostra "L'Art des studios d'Animation Walt Disney-Le Mouvement par Nature"




Dal 14 Ottobre 2016 al 5 Marzo 2017 all'Art Ludique - Le Musée c'è la mostra in prima mondiale "L’Art des Studios d’Animation Walt Disney – Le Mouvement par Nature".
Attraverso una selezione di 400 grandi opere d'arte, questa mostra, renderà omaggio all'incredibile modernità e talento artistico della Disney.



Molti film di animazione della Disney sono diventati classici del cinema, dal primo film d'animazione "Biancaneve e i sette nani" al recente "Frozen" sono i più grandi successi del mondo nella storia dell'animazione. L'esposizione mostrerà come le dinamiche che stanno dietro questi capolavori,sono state innovative e visionarie.



Walt Disney è stato senza dubbio, tra i più grandi artisti del nostro tempo.
In questa mostra sarà possibile ammirare le storiche opere originali dei primi cartoni animati di Topolino, come ad esempio "Plane Crazy" (1928) o "Steamboat Willie" (1928), oltre a molte altre opere di film leggendari della Disney:
"Biancaneve e i sette nani" (1937), "Pinocchio" (1940), "Fantasia" (1940), "Dumbo" (1941) "Bambi" (1942), "Saludos Amigos" (1942), "Alice nel paese delle meraviglie "(1951)," Lilli e il vagabondo "(1955)," La Bella Addormentata "(1959)," La Carica dei 101 "(1961)," Il Libro della Giungla "(1967) "La Sirenetta" (1989), "La Bella e La Bestia" (1991), "Il Re Leone" (1994), "Pocahontas" (1995), "Mulan" (1998), "Tarzan" (1999) "Rapunzel" (2010), "Ralph Spaccatutto" (2012), "Frozen" (2013), "Zootopia" (2015), e il nuovo attesissimo film di Walt Disney Animation Studios, "Vaiana" (2016).



 Info:

Sito ufficiale: www.artludique.com
Art Ludique - Le Musée
34, quai d'Austerlitz, 75013 Paris


Photo credit: Art Ludique-Le Musée