Visualizzazione post con etichetta fiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiera. Mostra tutti i post

8 aprile 2019

A Play trionfa la voglia di giocare tutti insieme



Sono state oltre 44mila le persone (nel 2018 ci si era fermati a 40mila) che nei tre giorni della manifestazione hanno varcato l’ingresso del più grande ed importante evento italiano dedicata al gioco.



Una scommessa vinta, sia per i numeri da record, sia per le impressioni di chi ha deciso di entrare nel mondo di Play, il più grande festival del gioco italiano, organizzato da ModenaFiere con la collaborazione delle Associazioni ludiche il Club Tremme, La Tana dei Goblin e Gilda del Grifone.




Nelle tre giornate del Festival del Gioco, una in più dello scorso anno, a varcare i cancelli di viale Virgilio sono state oltre 44mila persone. Numeri che assumono un peso specifico davvero importante perché Play è una manifestazione “stanziale”, dove, come recita lo slogan del festival, si entra si sceglie e si inizia a giocare, spesso per ore.





“Play-Festival del gioco conferma di esser l’evento nazionale di riferimento con il 90% dei visitatori che proviene da fuori regione. Un dato che, di fatto, mette indirettamente in evidenza anche le importanti ricadute economiche sul territorio, soprattutto in termini di prenotazioni alberghiere e di consumo di pasti presso i pubblici esercizi. Risultati che collocano a pieno titolo la manifestazione dedicata al mondo ludico a fianco di Modenantiquaria e Skipass” evidenzia soddisfatto il presidente di ModenaFiere, Alfonso Panzani.




Analoga soddisfazione l’esprime Andrea Ligabue, direttore artistico di Play e, soprattutto motore instancabile dell’evento coadiuvato da un gruppo di appassionati e da diverse associazioni ludiche. “Tutto davvero quest’anno sembra essere andato per il meglio. C’è stata una crescita complessiva, sia degli spazi sia dell’offerta e giudicare dai sorrisi che ho visto in giro abbiamo esaudito le aspettative di chi è venuto a giocare con noi, qui a Play. Inoltre, anche lo spessore culturale dell’evento si è ulteriormente arricchito, grazie a convegni di alto profilo, ad ospiti di fama internazionale ed anche alla preziosa e riuscita collaborazione con INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica che ha dimostrato quanto gioco e ricerca possano essere vicini tra loro. Un grazie speciale anche ad UNIMORE che quest’anno è stata ancora più presente e propositiva a partire dai campionati italiani di giochi logici.”





PLAY DOVE TUTTI POSSONO GIOCARE
"Mi ci hanno trascinato i bambini. Ma posso dire che abbiamo fatto bene a venire, per le infinite possibilità di gioco e divertimento che la fiera offre", questa l'opinione di un papà. A cui ha fatto immediatamente eco una mamma, sottolineando l'opportunità per le famiglie all'interno di Play-Festival del gioco, ovvero "Quelle di fare giocare i bimbi con un unico biglietto, un giorno intero." Molte le famiglie con piccoli al seguito ai tavoli da gioco, che si sono affiancate ai numerosi appassionati che hanno affollato i padiglioni per giocare e per i quali la manifestazione incassa una promozione a pieni voti. Ci sono ragazzi arrivati appositamente da Venezia che definiscono la fiera "Illuminante e ricca: noi ormai ci veniamo da cinque..." C'è il visitatore tedesco che è alla seconda volta e che non se la sarebbe persa per nessuna ragione al mondo: "Perché quanto riesco a trovare a Play in termini di novità ed originalità non riesco a trovarlo in altre manifestazioni del genere." E poi ancora il gruppo di amici – da Ravenna, Bologna, Pavia, Milano che si riunisce in occasione di Play per i giochi di ruolo proposti, trovando decisamente interessante quest'anno "Il fatto di potersi fermare anche dopo la chiusura per partecipare appunto ad uno esclusivo di questi.” Ma anche visitatori da Napoli, Roma, Padova, che non si soffermano al solo divertimento, quanto piuttosto alla fiera in sé: “Molto cresciuta negli anni, pronta a rispondere ad esigenze crescenti, ottimizzata negli spazi e funzionale, a differenza di altre manifestazioni di settore. Per dirla in altro modo – dicono - che tu sia bimbo, adolescente o adulto e la tua passione è il gioco, a Play di sicuro non ti annoi.”






Affermazioni che hanno trovato riscontro in tutti i tre giorni della fiera. In particolare, negli sguardi e nei sorrisi soprattutto delle persone sedute ai tavoli, predisposti dalle varie case editrici, per fare provare i giochi ed iniziare al gioco anche i neofiti.
























4 aprile 2019

DA DOMANI 5 APRILE AL VIA A MODENA IL FESTIVAL DEL GIOCO



Play 2019: che i giochi abbiano inizio

Cancelli di ModenaFiere aperti dalle 9 per la kermesse dedicata al gioco più grande e visitata d’Italia. Tra i tanti appuntamenti l’anteprima nazionale della nuova edizione del fumettogame di Sio con un’imperdibile sessione di firmacopie, l’assegnazione della prima edizione del premio “Giampaolo Dossena” a Stefano Bartezzaghi e Nicla Iacovino e la premiazione delle tre classi vincitrici del concorso “Una ludoteca da sogno”



Che i giochi abbiano inizio. I 2 mila e 500 tavoli sono già allestiti e pronti al gioco e il conto alla rovescia per visitare, grazie alla realtà virtuale, persino il paesaggio lunare volge ormai a termine. Cancelli di ModenaFiere aperti dalle 9 di domattina – venerdì 5 aprile – per l’undicesima edizione di Play, il Festival del gioco più amato e visitato d’Italia che si presenta al pubblico ancora più grande e con tanti appuntamenti e novità, a partire dal tema scelto quest’anno – “La corsa allo spazio” – che consentirà grazie anche alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di vivere esperienze inedite che, letteralmente, si possono definire spaziali.



Organizzato da ModenaFiere con la collaborazione delle associazioni ludiche Club TreEmme, La Tana dei Goblin e Gilda nel Grifone, l’edizione più grande di tutti i tempi già da domani promette di stupire. Oltre infatti all’apertura dei cinque padiglioni che accompagneranno il pubblico per il lungo week-end nell’Eldorado dei giochi di tutti i tipi (e per tutte le età), il programma di venerdì 5 aprile prevede eventi inediti ed ospiti imperdibili.





A Play arriva infatti Sio, il fumettista italiano più seguito in rete che presenterà in anteprima nazionale la nuova edizione del suo fumettogame“JohnnyferJaypegg e il tesoro degli alieni commestibili” con un’imperdibile sessione di firmacopie – per la sola giornata di domani - nello stand della Panini Comics (ore 14 e 30). Alle ore 15 appuntamento con la prima edizione del premio nazionale “Giampaolo Dossena”, un riconoscimento intitolato al grande giornalista cremonese a dieci anni dalla sua scomparsa e destinato alle personalità che si sono distinte per lo sviluppo della cultura ludica. Saranno premiati lo scrittore, giornalista e docente Stefano Bartezzaghi e la sociologa fondatrice della storica rivista ‘Tangram’, Nicla Iacovino





Giornata di premiazione anche per gli studenti che hanno partecipato a “Una ludoteca da sogno”, l’iniziativa ideata da Play – in collaborazione con la casa editrice CMON – che premia il sogno più originale realizzato con il gioco da tavolo “Dream On”. Domani alle ore 11 saranno premiate le tre classi vincitrici: 1ª C della scuola Guglielmo Marconi di Modena, 4ª B della scuola San Giovanni Bosco, 1ª B della scuola Don Milani. Sono state in tutto 38 le classi che hanno partecipato alla selezione per un totale di quasi mille studenti delle scuole primarie e secondarie di Modena, sancendo così il successo di un’iniziativa che sarà infatti replicata in Lombardia dalla Fondazione De Marchi per i piccoli pazienti della Clinica Pediatrica del Policlinico di Milano.



Sull’importanza e il valore educativo del gioco si rinnova il tradizionale appuntamento con la Tavola Esagonale (Teatro delle Passioni, Viale C. Sigonio 382) che quest’anno verterà sul tema “Gioco e Spazio”. Sul palco si alterneranno esperti che in Italia e all'estero si occupano di progetti e di ricerca legati a giochi da tavolo, di ruolo, digitali, ibridi, di impro game e aspetti del mondo ludico. Sarà invece il contrasto agli stereotipi di genere il tema che ha ispirato il gioco da tavolo Free to Choose, un progetto co-finanziato dal programma Right, Equality and Citizenship dell’Unione Europea e che sarà presentato in anteprima nazionale alle 11 e 30 nella sala Reali.



L’edizione spaziale di Play è dunque pronta a partire: novità assoluta la tensostruttura dedicata ai giochi di miniature e il padiglione PlaykidsFamily ancora più grande, con attrazioni e divertimento a misura di bambino e di tutta la famiglia. Imperdibili gli appuntamenti nella ludoteca più attrezzata di sempre con migliaia di titoli tra novità, grandi classici e anteprime mondiali, inedite serate all’insegna dei Giochi di Ruolo del momento e nel week-end appuntamento con il combattimento dei gladiatori. 





I NUMERI (PRINCIPALI) DI PLAY



11 le edizioni

22.000 imetri quadrati la superficie totale utilizzata

5 padiglioni

2500 i tavoli allestiti, 7000 lesedie

2000 i minuti per giocare

150 gli espositori

60 le associazioni ludiche italiane coinvolte

53 gli ospiti

556 gli eventi

50 le classi di studenti in visita per un totale di circa 2000 ragazzi

40.400 gli ingressi nel 2018.








ISTRUZIONI PER L’USO

Play-Festival del Gioco 2019 si svolge all’interno del quartiere fieristico ModenaFiere in viale Virgilio 70 dal 5 al 7 aprile.



Orari di apertura: venerdì 5 e sabato 6 aprile dalle 9 alle 20, domenica 7 aprile dalle 9 alle 19.



Biglietti in cassa: abbonamento 3 giorni (34 euro), abbonamento 3 giorni bambino 4-10 anni (9 euro), ingresso giornaliero (15 euro). Ridotti ingressi giornalieri con coupon CONAD, tessere “Carta Insieme” o “Conad Card”: sabato e domenica (13 euro), venerdì (10 euro), bambini 4-10 anni (4 euro).



Biglietti on-line: abbonamento 3 giorni (32 euro), abbonamento 3 giorni bambini 4-10 anni (9 euro), ingresso giornaliero (13 euro), ingresso giornaliero bambini 4-10 anni (4 euro).

Parcheggi: 7 euro, acquistabile all’ingresso fino ad esaurimento. Possibile prenotazione on-line su https://play.parkforfun.com/



Un servizio di navette gratuite collegherà il quartiere fieristico, la stazione ferroviaria ed il centro della città.


26 febbraio 2019

Aggiornamento info su Play Festival del Gioco a Modena!


Giusto qualche giorno fa vi avevo postato il Comunicato Stampa riguardo l'evento Play -
Festival del Gioco che si tiene a Modena dal 5 al 7 aprile 2019... a oggi posso condividere con tutti voi ulteriori info con tanto di schede di alcuni giochi a tema "Spazio", con i quali sarà possibile giocare durante la fiera! Perché proprio questo tema? Leggete il Comunicato Stampa e lo scoprirete ;)




A MODENA DAL 5 AL 7 APRILE IN SCENA L’UNDICESIMA EDIZIONE
Play: il divertimento diventa spaziale
Al festival del gioco da tavolo più grande d’Italia si celebra il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla luna. Tante le iniziative dedicate alla corsa allo spazio realizzate in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)

Sono passati 50 anni da quando Neil Armstrong, mentre muoveva i primi passi sulla Luna, pronunciò la storica frase “Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”.Un evento straordinario che ha fissato un punto fermo e indelebile nella storia dell’umanità e che ha stimolato non solo la fantasia di registi e scrittori, ma anche quella degli ideatori dei giochi da tavolo. Un legame, quest’ultimo, che ha portato alla nascita di diversi giochi – da Apollo XIII a 1969, da S.P.A.C.E. a Kepler-3042 – che permettono di portare nel proprio salotto emozioni spaziali.
Un motivo in più per scegliere come tema guida dell’undicesima edizione di Play-Festival del gioco – in scena a ModenaFiere dal 5 al 7 aprile – la “Corsa allo Spazio”. Un risultato decisamente sorprendente grazie anche allaprestigiosa e inedita collaborazione con il principale Ente di ricerca italiano per lo studio dell’universo, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). A Play sfruttando le potenzialità della realtà virtuale sarà infatti possibile vedere il paesaggio lunare che il 21 luglio 1969 si presentò agli occhi degli astronauti americani Neil Armstrong e Buzz Aldrin, oppure simulare l’atterraggio a bordo dello Shuttle, intraprendere un realistico viaggio stellare, guidare sul paesaggio lunare i robot “gemelli” di Spirit e Opportunity, i rover che hanno conquistato Marte. E poi immergersi nel sistema solare in scala 1:1 miliardo, provare una pista da biglie in grado di spiegare come funziona la testa di un ricercatore, assistere alla costruzione al tavolo (da gioco) di un programma di esplorazione spaziale che vedrà competere studenti provenienti da tutta Italia. Un programma per appassionati e curiosi di ogni età e dai tanti risvolti didattici, a conferma del ruolo sempre più importante del gioco nei processi di apprendimento.
Ma Play è prima di tutto il più grande e frequentato festival italiano dedicato al gioco da tavolo e quindi la scoperta dell’universo non può che partire da quelle proposte che consentono di “trasformarsi” in astronauti e vivere il sogno dello spazio. Da Apollo XIII che permette di ricostruire la missione spaziale più famosa a 1969 che rievoca il tema della corsa allo spazio delle varie nazioni con strategie, programmi e reclutamento di scienziati per essere i primi sulla Luna. C’è inoltre S.P.A.C.E. che – realizzato in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana – consente di costruire sonde per esplorare i pianeti del sistema solare, oppure Kepler-3042 che prefigura una nuova corsa allo spazio tra mille anni. Non va poi dimenticato l’altro affascinante obiettivo, il pianeta rosso, Marte, protagonista di Terraforming Mars, First Martians, Pocket Mars, Missione Pianeta Rosso.
Play – Festival del gioco a ModenaFiere dal 5 al 7 aprile sarà dunque un’occasione imperdibile non solo per trascorrere 3 giorni di puro (e sano) divertimento per tutta la famiglia, ma anche per capire (giocando) cosa è stato il 1969, avvicinarsi alla scienza e all’astronomia facendo leva proprio sul gioco.
Tutte le info dettagliate sull’evento al sito www.play-modena.it


GIOCHI A TEMA: CORSA ALLO SPAZIO

Terraforming Mars
Giocatori: 1-5
Età: 12+
Durata: 120 m
Anno: 2016
Autore: Jacob Fryxelius
Editore: FryxGames, Stronghold Games
Editore italiano: Ghenos Games
I giocatori guidano una delle corporazioni intente a colonizzare e terraformare il pianeta rosso: un processo che richiederà grandi progetti e diverse generazioni. Occorre innalzare la temperatura, creare oceani e aumentare il livello di ossigeno per popolare il pianeta con città e foreste. Il gioco dedica particolare attenzione agli aspetti scientifici, dalla mappa fino alle caratteristiche dei progetti.

First Martians
Giocatori: 1-4
Età: 10+
Durata: 60 m
Anno: 2017
Autore: Ignacy Trzewizcek
Editore: Portal Games
Editore italiano: Pendragon Game Studio
Un gioco collaborativo impegnativo ed avvincente, che mette i giocatori di fronte al compito di creare una stazione permanente su Marte, primissimo passo di una possibile colonizzazione del pianeta rosso. Il gioco presenta diverse missioni, tutte con un altro livello di rigiocabilità, e si appoggia ad una app che permette di gestire con facilità gli oltre 500 eventi e di rendere ogni sfida davvero unica.

Pocket Mars
Giocatori: 1-4
Età: 10+
Durata: 15-30 m
Anno: 2017
Autore: Michał Jagodziński
Editore: Board&Dice
Editore italiano: MS Edizioni
Un gioco di carte, veloce ma non banale, che racconta le fasi avanzate della colonizzazione di Marte. I giocatori avranno a disposizione uno shuttle per traghettare i nuovi coloni dalla terra al pianeta Rosso, sfruttando al meglio i propri moduli (carte) e le opportunità offerte dalle 5 installazioni sul pianeta.

Missione Pianeta Rosso
Giocatori: 2-6
Età: 14+
Durata: 45-90 m
Anno: 2015
Autore: Bruno Cathala, Bruno Faidutti
Editore: Asmodee
Editore italiano: Giochi Uniti
Un gioco che tratta la conquista di Marte in maniera scanzonata e un po’ caotica. In una ambientazione SteamPunk i giocatori dovranno gestire al meglio i razzi per Marte, affidandosi anche alla fortuna per ottenere i posti migliori e puntare alle aree più interessanti. Un sistema di “ruoli” ispirato al famosissimo Citadels garantisce una partita ricca di colpi di scena e pugnalate alle spalle.


Apollo XIII
Giocatori: 2-5
Età: 13+
Durata: 45-75 m
Anno: 2015
Autore: Andrea Crespi
Editore: Pendragon Game Studio
Un gioco cooperativo che permette di ricostruire la missione spaziale più famosa, con molta tensione e grande attenzione agli eventi storici. I giocatori dovranno collaborare per affrontare i vari disastri che minacciano la missione. Nei momenti più critici avranno solo un minuto di tempo reale per prendere decisioni da cui dipenderà la vita degli astronauti.

S.P.A.C.E.
Giocatori: 2-5
Età: 8+
Durata: 30 m
Anno: 2016
Autore: Marco Garavaglia
Editore: Libreria Geografica, Post Scriptum
Ogni turno i giocatori possono costruire sonde da inviare nello spazio per esplorare i pianeti del Sistema Solare, oppure contribuire alla stazione spaziale ISS. Le carte riportano scoperte scientifiche reali da rivelare giocando. Un gioco di carte dal chiaro intento didattico, scritto con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, ma che non rinuncia a divertire i giocatori.

1969
Giocatori: 2-5
Età: 10+
Durata: 90 m
Anno: 2012
Autore: Aureliano Buonfino, Andrea Crespi, Lorenzo Silva, Lorenzo Tucci Sorrentino
Editore: Cranio Creations
Ciascun giocatore controlla il programma spaziale di una diversa nazione, in una corsa contro il tempo per essere i primi a mettere piede sulla Luna. I giocatori potranno assumere scienziati per far progredire le proprie ricerche, ma anche spie per rallentare quelle altrui, e dovranno decidere quanti rischi correre. Una insolita combinazione di gestionale e gioco di fortuna basato sui dadi.

Kepler-3042
Giocatori: 1-4
Età: 14+
Durata: 60-90 m
Anno: 2016
Autore: Simone Cerruti Sola
Editore italiano: Placentia Games
Anno 3042: le nazioni della Terra hanno la tecnologia per raggiungere lontani pianeti da terraformare e danno il via a una nuova corsa per lo spazio. Un gioco gestionale con un interessante sistema di azioni e risorse: i giocatori dovranno gestire con attenzione le loro riserve di energia, materia e antimateria.


Battlestar Galactica: The Board Game
Giocatori: 3-6
Età: 10+
Durata: 120-300 m
Anno: 2008
Autore: Corey Conieczka
Editore: Fantasy Flight Games
Una cosa allo spazio… al contrario. In questo gioco collaborativo basato sull’omonima e popolare serie TV, i superstiti dell’umanità cercano di fuggire dai terribili Cylon per raggiungere il perduto e ormai leggendario pianeta Terra. Ma attenzione: qualunque giocatore potrebbe essere segretamente un Cylon infiltrato, in lotta contro i giocatori umani.


Comunicato Stampa precedente:
A Modena arriva Play - Festival del Gioco

GIOCHI A TEMA: CORSA ALLO SPAZIO
Terraforming Mars
Giocatori:
1
-
5
Età:
12+
Durata:
120 m
Anno:
2016
Autore:
Jacob Fryxelius
Editore:
FryxGames, Stronghold Games
Editore italiano:
Ghenos Games
I giocatori guidano una delle corporazioni intente a colonizzare e terraformare il pianeta rosso: un
processo che richiederà grandi progetti e diverse generazioni. Occorre innalzare la temperatura,
creare oceani e aumentare il livello di ossigeno per popol
are il pianeta con città e foreste. Il gioco
dedica particolare attenzione agli aspetti scientifici, dalla mappa fino alle caratteristiche dei
progetti.
First Martians
Giocatori:
1
-
4
Età:
10+
Durata:
60 m
Anno:
2017
Autore:
Ignacy Trzewizcek
Editore:
Port
al Games
Editore italiano:
Pendragon Game Studio
Un gioco collaborativo impegnativo ed avvincente, che mette i giocatori di fronte al compito di
creare una stazione permanente su Marte, primissimo passo di una possibile colonizzazione del
pianeta rosso. Il
gioco presenta diverse missioni, tutte con un altro livello di rigiocabilità, e si
appoggia ad una app che permette di gestire con facilità gli oltre 500 eventi e di rendere ogni sfida
davvero unica.
Pocket Mars
Giocatori:
1
-
4
Età:
10+
Durata:
15
-
30 m
Anno:
2017
Autore:
Michał Jagodziński
Editore:
Board&Dice
Editore italiano:
MS Edizioni
Un gioco di carte, veloce ma non banale, che racconta le fasi avanzate della colonizzazione di
Marte. I giocatori avranno a disposizione uno shuttle per traghettare i n
uovi coloni dalla terra al
pianeta Rosso, sfruttando al meglio i propri moduli (carte) e le opportunità offerte dalle 5
installazioni sul pianeta.
Missione Pianeta Rosso
Giocatori:
2
-
6
Età:
14+
Durata:
45
-
90 m
Anno:
2015
Autore:
Bruno Cathala, Bruno Faidu
tti
Editore:
Asmodee
Editore italiano:
Giochi Uniti
GIOCHI A TEMA: CORSA ALLO SPAZIO
Terraforming Mars
Giocatori:
1
-
5
Età:
12+
Durata:
120 m
Anno:
2016
Autore:
Jacob Fryxelius
Editore:
FryxGames, Stronghold Games
Editore italiano:
Ghenos Games
I giocatori guidano una delle corporazioni intente a colonizzare e terraformare il pianeta rosso: un
processo che richiederà grandi progetti e diverse generazioni. Occorre innalzare la temperatura,
creare oceani e aumentare il livello di ossigeno per popol
are il pianeta con città e foreste. Il gioco
dedica particolare attenzione agli aspetti scientifici, dalla mappa fino alle caratteristiche dei
progetti.
First Martians
Giocatori:
1
-
4
Età:
10+
Durata:
60 m
Anno:
2017
Autore:
Ignacy Trzewizcek
Editore:
Port
al Games
Editore italiano:
Pendragon Game Studio
Un gioco collaborativo impegnativo ed avvincente, che mette i giocatori di fronte al compito di
creare una stazione permanente su Marte, primissimo passo di una possibile colonizzazione del
pianeta rosso. Il
gioco presenta diverse missioni, tutte con un altro livello di rigiocabilità, e si
appoggia ad una app che permette di gestire con facilità gli oltre 500 eventi e di rendere ogni sfida
davvero unica.
Pocket Mars
Giocatori:
1
-
4
Età:
10+
Durata:
15
-
30 m
Anno:
2017
Autore:
Michał Jagodziński
Editore:
Board&Dice
Editore italiano:
MS Edizioni
Un gioco di carte, veloce ma non banale, che racconta le fasi avanzate della colonizzazione di
Marte. I giocatori avranno a disposizione uno shuttle per traghettare i n
uovi coloni dalla terra al
pianeta Rosso, sfruttando al meglio i propri moduli (carte) e le opportunità offerte dalle 5
installazioni sul pianeta.
Missione Pianeta Rosso
Giocatori:
2
-
6
Età:
14+
Durata:
45
-
90 m
Anno:
2015
Autore:
Bruno Cathala, Bruno Faidu
tti
Editore:
Asmodee
Editore italiano:
Giochi Uniti