Visualizzazione post con etichetta ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ragazzi. Mostra tutti i post

27 maggio 2021

Riparte il divertimento: il 15 giugno aprono le porte di Mirabilandia

 



Al via una stagione di spensieratezza in totale sicurezza

Dal 1° luglio torna anche Mirabeach 

Finalmente anche la stagione 2021 è pronta a partire! Il Parco divertimenti più grande d’Italia si appresta ad accogliere in totale sicurezza il suo pubblico da martedì 15 giugno. Giovedì 1° luglio aprirà i cancelli anche Mirabeach, il parco acquatico con la spiaggia più caraibica della riviera romagnola.

Le misure sanitarie adottate anche quest’anno a Mirabilandia sono quelle che rispettano le indicazioni della IAAPA, l’organizzazione internazionale di riferimento per l’intero settore, e della Regione Emilia-Romagna. Protocolli che già la scorsa stagione hanno permesso di godere delle attrazioni, degli show e delle tante aree di Mirabilandia in modo sicuro e che prevedono: contingentamento degli ingressi e regolamentazione delle singole file, puntuali sanificazioni, obbligo di indossare mascherine per staff e visitatori, distanziamenti all’interno delle aree e accesso contingentato ai punti ristoro e shop. Tutto è pronto per meravigliose giornate all’insegna del divertimento più sereno.

Tanti gli appuntamenti per i più piccini. Al teatro di Mike & Otto andrà in scena “Otto DJ!”. Riuscirà Otto, con l’aiuto dei bambini presenti, ad aggiudicarsi il primo premio come migliore DJ dell’anno nonostante i dispetti di Mike che cercherà di rovinargli l’esibizione? Non resta che fare il tifo per lui e scatenarsi al ritmo della sua musica!

Sul viale di iSpeed in programma uno speciale meet&greet “Il garage di Fanny”. La simpatica mascotte in versione pilota sarà a disposizione di tutti i bambini con tuta e casco da F1, in un set rombante in stile officina con attrezzi da meccanico, pneumatici e taniche di olio da motore colorate.

Non mancano poi le proposte anche per il resto della famiglia. Dopo il successo dello scorso anno, torna al Pepsi Theatre la magia della Città di Smeraldo con il musical “Il Mago di Oz”. In compagnia di Dorothy e delle sue scarpette rosse, dell’amico leone senza coraggio, dello spaventapasseri senza cervello e dell’uomo di latta senza cuore. Motori rombanti e acrobazie incredibili tornano a scaldare l’asfalto di Mirabilandia con “Hot Wheels City: la nuova sfida”, lo stunt show più acclamato d’Europa. In piazza della Fama appuntamento con i pirati di “Hook Rock”, mentre nella Far West Valley andrà in scena “The Wild West Show”. 

E per i più temerari, l’immancabile adrenalina da Guinness dei primati di Katun, il più lungo inverted coaster in Europa, iSpeed, il più alto e veloce launch coaster in Italia, e Divertical, il più alto water coaster al mondo: esperienze mozzafiato da ripetere più e più volte. Gas a manetta anche nell’area Ducati World che, con i suoi 35.000 mq, mette a disposizione di tutta la famiglia attrazioni per far provare l’emozione di essere alla guida di una due ruote.

Tutto pronto anche a Mirabeach dove gli oltre 70.000 metri quadri tra scivoli, piscina a onde, aree vip e punti ristoro si preparano ad accogliere grandi e piccini in cerca di divertimento, sole e relax. Per gli amanti delle emozioni forti ci sarà Vuelta Vertigo, lo spericolato scivolo a forma di “V” da affrontare in canotto e Cobra per una caduta libera con velocità che sfiorano i 50 km/h. Impossibile non provare poi Salto Tropical, un doppio acquascivolo tubolare alto 10 metri, Rio Diablo, un indiavolato percorso di 170 metri da affrontare su gommoni, Los Ràpidos, uno scivolo multipista con speciale materassino e Rumba, per un percorso tra curve e discese, guidati dalla spinta dell'acqua. Per i più piccoli El Castillo, la torre circondata da un’incantevole laguna, e per rilassarsi la Laguna del Sol con le postazioni idromassaggio e la Baía de Ondas, la piscina a onde più caraibica della Romagna, per momenti di svago senza età. Per concludere l’offerta anche esclusive aree vip e punti ristoro. 

“Promuoviamo da sempre il divertimento e siamo convinti che oggi più che mai ci sia bisogno di allegria e spensieratezza a ogni età, commenta Riccardo Marcante, Direttore Generale di Mirabilandia. Quest’anno torniamo ad avere due parchi aperti, Mirabilandia e Mirabeach, per offrire tante possibilità di svago e rispondere alle esigenze di tutti. La priorità però rimane avere un’esperienza sana e sicura. Per questo motivo continuiamo ad adottare dei protocolli molto stringenti, che, come abbiamo testato lo scorso anno, garantiscono i più alti standard di sicurezza”. 

La stagione 2021 di Mirabilandia prenderà il via martedì 15 giugno (dalle 10 alle 18) e si concluderà lunedì 1° novembre.

Biglietti online da 19,90€

Parco + Hotel 100% rimborsabile da 44,90€ e per prenotazioni fino al 30 giugno i bimbi entrano gratis! 

Abbonamenti da 54,90€

Per aggiornamenti, informazioni e calendario: www.mirabilandia.it 



20 ottobre 2020

L'APERTURA DEL PLOPSA HOTEL È STATA POSTICIPATA

 



A seguito delle misure più severe che il Comitato di consultazione dei vari governi ha annunciato, il Gruppo Plopsa ha deciso di rinviare l'apertura dell'Hotel Plopsa. Inizialmente, il nuovissimo hotel, con 117 spettacolari camere a tema, avrebbe aperto i battenti venerdì 23 ottobre.

“Dopo la conferenza stampa di ieri sera, abbiamo ricevuto un enorme afflusso di domande, preoccupazioni e cancellazioni da parte di persone che avevano già prenotato una stanza. Non ha senso per noi aprire un investimento di 25 milioni di euro in questo modo. Ovviamente vogliamo anche dare la priorità alla salute dei nostri ospiti ", afferma Steve Van den Kerkhof, CEO di Plopsa.

Si cerca una soluzione in consultazione reciproca per gli ospiti che avevano già prenotato. Se le circostanze attuali si prestano a questo, venerdì 27 novembre sarà la nuova data di apertura. Per il momento, i parchi Plopsa rimarranno aperti con una capacità strettamente limitata e con ristoranti chiusi. Van den Kerkhof sottolinea che sono urgentemente necessarie misure di sostegno extra da parte del governo: "I numerosi investimenti per rendere il parco a prova di coronavirus ci sono costati molti soldi e superano i sussidi ricevuti".

Il Plopsa Hotel dispone di 117 camere a tema, 11 delle quali sono suite di lusso con un tema approfondito di, tra gli altri, Samson & Marie, Kabouter Plop, K3 e Mega Mindy e 10 suite di lusso neutre con tutto lo spazio, l'opulenza e il comfort. Le altre 96 camere standard hanno un tema teatrale più neutro ed elegante. I prezzi delle camere includono sempre il parcheggio, una ricca colazione a buffet, l'accesso illimitato a Plopsaland De Panne, Mayaland Indoor e Plopsaqua De Panne durante il soggiorno e una generosa cena. Inoltre, il Plopsa Hotel dispone di un ampio ristorante "Le Grand Buffet" con annessa terrazza esterna, due bar, tre moderne sale riunioni per riunioni di lavoro e un parcheggio sotterraneo custodito. Inoltre, l'imponente foyer ha un dipinto sul soffitto dettagliato di Maya the Bee.

Il Plopsa Hotel, un investimento di 25 milioni di euro, aprirà normalmente i battenti per la prima volta venerdì 23 ottobre. La nuova data di apertura è prevista per venerdì 27 novembre.


La neve della Val d’Ega è il regno di bambini e ragazzi

 



Ad appena 20 minuti da Bolzano, seguendo la la strada che sale verso le cime delle Dolomiti, ci si immerge in un universo bianco dove le famiglie sono protagoniste: in Val d’Ega, i bambini fino agli 8 anni (nati dopo il 28.11.2012) hanno diritto a uno skipass gratuito di durata pari a quello acquistato da un maggiorenne (esclusi skipass 8 giorni, tessere a valore e stagionali), mentre la stagione invernale trasforma Obereggen e Carezza in un circo bianco animato da attrazioni e vantaggi per piccoli sciatori, ragazzi, mamme e papà. 

 A  Obereggen, l’originale Brunoland e lo Yeti Park costituiscono due ampie ed attrezzate aree per lo sci dedicate ai bambini. Qui i giovanissimi si divertono sulla neve e i neofiti dello sci muovono i primi passi sul manto bianco. La casa dell’Orso Bruno è un susseguirsi di tapis roulant dominati da un castello gonfiabile: strutture come tunnel di neve, giostre e altre attrazioni rendono ogni lezione di sci un simpatico gioco. Se nello Yeti Park gli amanti dell’avventura conquistano un sentiero creato nella superficie innevata, nello Yeti Miniclub i più piccoli (a partire da 3 anni) sono seguiti da maestri con formazione pedagogica. Sull’altro versante dello Ski Center Latemar, le famiglie si possono cimentare con l’Alpine Coaster di Predazzo: una veloce pista da slittino che attraversa il bosco, sognando le evoluzioni in tutta sicurezza tra Kids Snowpark e Funslopes. 

 Sovrastata dal possente massiccio del Catinaccio, l’area sciistica di Carezza prende il nome dall’omonimo lago attorno al quale si estendeva il regno di Laurino, re dei nani. Il che fa di questo comprensorio un luogo magico e ricco di suggestioni fantastiche. Lungo un percorso con sei installazioni a tema, i bambini apprendono leggende dolomitiche, affrontando il percorso delle saghe e prendendo confidenza con le più importanti regole di comportamento sulle piste da sci. Se la Family Fun Line per il Freestyle e la Kids Line dedicata nel Kids Snowpark danno modo ai giovani talenti di imparare a saltare anche con gli sci, nel vicino Kinderland un tapis roulant, giostre e un castello gonfiabile aspettano di essere scoperti dai bambini in età tra i 2 ed i 9 anni. Come se non bastasse, nel Naniland, nei pressi della malga Frommer, il Palazzo di Cristallo di Re Laurino è un luogo incantato in cui ascoltare storie favolose. L’area per bambini Re Laurino offre un approccio ludico al mondo dello sci ed è aperto ai più piccoli (2-5 anni) dalle ore 9,30 alle ore 16. 

Week for Kids Carezza è il pacchetto che, dal 7 al 20 marzo 2021, confeziona un’intera settimana dedicata ai bambini, che nella mattinata partecipano a lezioni di sci o snowboard e nel pomeriggio vengono coinvolti in attività per imparare insieme divertendosi. 

Dal 10 al 30 gennaio e dal 21 marzo all’11 aprile 2021, l’Orso Bruno ha invece programmato Obereggen for families per consentire ai suoi piccoli ospiti di muovere i primi passi sugli sci e svagarsi su piste da slittino, fun slopes e parchi sulla neve. 

Proposte a partire da 1.729 euro: l’offerta include 7 pernottamenti in MP/B&B/APP, 6 giorni Skipass Fiemme-Obereggen, skipass gratuito per bambini sotto gli 8 anni, 6 giorni di noleggio sci, scarponi, racchette e casco, un giorno di noleggio gratuito di una slitta e l’ingresso gratuito a “Brunoland”. 

Dal 2 al 9 gennaio, dal 30 gennaio al 6 febbraio e dal 27 febbraio al 13 marzo 2021, le vacanze nel comprensorio di Re Laurino diventano Carezza All Family: le famiglie possono trascorrere una settimana con prezzi vantaggiosi per i più piccoli. A partire da 560 euro, l’offerta comprende 7 pernottamenti, 6 giorni di Skipass Fassa-Carezza, alloggio e skipass gratuito per tutti i bambini sotto gli 8 anni e il 30% di sconto per i bambini fino a 16 anni.


Per Informazioni: Val d’Ega Turismo
Tel. 0471 619500
E-mail: info@valdega.com
Sito web: www.valdega.com



12 ottobre 2020

Gardaland prosegue la stagione 2020 e inaugura una nuova edizione di Gardaland Magic Halloween tutti i fine settimana di ottobre e fino all’8 novembre

 



La stagione di Gardaland non si ferma. Dopo essere stato il primo parco divertimenti italiano a studiare un protocollo ad hoc che permettesse di riaprire in sicurezza, il Parco ha potuto - nel corso dei mesi - aumentare la propria capienza giornaliera, ampliare il numero di attrazioni disponibili, rispettare la tradizionale apertura prolungata durante l’estate e riproporre l’evento Gardaland Oktoberfest. Lo scorso weekend è stata inoltre inaugurata una nuova stagione di Gardaland Magic Halloween, il tradizionale evento che trasforma il Parco grazie alla speciale tematizzazione e agli show a tema.



 

Ovviamente, la stagione 2020 è stata particolare, nel nostro come in tutti i settori,” ha affermato Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato Gardaland “ma crediamo fermamente di dover continuare ad investire nel Parco e a pianificare gli eventi che sono diventati ormai un appuntamento fisso del calendario di Gardaland. Proprio per questo abbiamo dato il via ad una nuova stagione di Gardaland Magic Halloween, senza mai perdere di vista il nostro obiettivo: regalare ai nostri ospiti momenti di divertimento e spensieratezza in totale sicurezza. Siamo convinti che i nostri sforzi per mantenere alte le proposte del Parco verranno apprezzati”.

 


Tutti i venerdì, sabato e domenica del mese di ottobre e nel weekend del 7 e 8 novembre il Parco torna ad accogliere i suoi Ospiti in una veste completamente differente, con decori e spettacoli a tema per lunghe e intense giornate.



 

A dare il via ufficiale alla stagione 2020 dell’evento è stato il primo dei 4 “Venerdì da Paura”; dopo il successo dello scorso anno vengono infatti riproposte queste speciali serate - 16, 23 e 30 ottobre – durante le quali il Parco è aperto dalle 17.00 alle 22.00 ed è animato da spettacoli a tema.



Tutti i venerdì, lo show “Welcome to Friday Scary Night” dà il benvenuto agli Ospiti introducendoli nel mood pauroso delle serate in cui zombie, streghe, vampiri e mostri di ogni genere sono pronti a spuntare dalle tenebre per sorprendere gli ignari Visitatori. L’intero Parco è sonorizzato con musiche e rumori ad hoc che renderanno l’atmosfera ancora più immersiva e coinvolgente.



Piazza Ramses è invece animata dallo show HorroRock: musiche rock, straordinarie coreografie, numeri acrobatici, effetti speciali, giochi d’acqua e fuochi d’artificio tutto naturalmente a tema Halloween.  Per una pausa golosa a prova di zombie, i Visitatori possono divertirsi a gustare le originali proposte culinarie del Parco: dagli hot dog con le “dita di wurstel” insanguinate ai piatti decorati con simpatici vermi gommosi fino ai cocktail serviti in curiosi bicchieri a forma di teschio e zucche.




 

Nelle altre giornate è invece lo show “Welcome, it’s Halloween”, con protagonisti l’amata mascotte Prezzemolo e gli allegri vampiretti, a dare il benvenuto ogni mattina ai Visitatori.

Appena arrivati al Parco grandi e piccoli saranno accolti da un’allegra compagnia di streghe presso l’orologio floreale - per l’occasione trasformato in un magico campo di enormi zucche - e troveranno poi tante decorazioni a tema Halloween che quest’anno hanno numeri davvero notevoli: 13 zucche alte ben 4 metri, 10 chilometri di bandierine arancioni lungo le vie e nelle piazze del Parco, 210 balle di fieno, 21.000 zucche ornamentali e ben 4.000 vasi di crisantemi.




Immancabili poi spaventapasseri, fantasmini, corvi, pipistrelli, tetre lapidi in un vecchio cimitero ma anche enormi ragni pronti a spuntare dai prati per sorprendere i Visitatori mentre losche figure conducono un tenebroso corteo funebre in area Medievale e misteriose presenze infestano il villaggio West.

 


Durante il periodo di Gardaland Magic Halloween proseguono anche gli spettacoli di maggiore successo della stagione, come AquaFantasia, 44 Gatti Rock Show e i meet&greet con Peppa Pig e Prezzemolo. A questi si aggiungono poi tanti spettacoli a tema Halloween come Il Teschio Maledetto, presso la Nave dei Corsari e It’s Halloween Time in piazza Ramses, il grande spettacolo conclusivo con canzoni e coreografie realizzate ad hoc, una grande festa mostruosa con fontane danzanti e meravigliosi fuochi pirotecnici per un “gran finale” davvero indimenticabile.




Ma cosa sarebbe la festa di Halloween senza… dolcetto? Vasta è l’offerta culinaria a tema pensata per piccoli e grandi Visitatori: dal gelato Black Unicorn - rivisitazione in chiave a tema del dolce più apprezzato nel Parco - all’aperitivo infernale, con pozioni magiche servite in bicchieri “sanguinanti”, passando per mele stregate, biscotti dalle forme più strane e lunghi stecchi di marshmallow.

 



Durante Gardaland Magic Halloween il Parco è aperto dalle 17.00 alle 22.00 nei Venerdì da Paura, dalle 10.00 alle 20.00 tutti i sabati e dalle 10.00 alle 18.30 le domeniche. Il 31 ottobre, per la grande notte di Halloween, apertura speciale dalle 10.00 alle 22.00.





Il biglietto di ingresso online a data fissa al Parco ha un costo di 35 euro per gli adulti e di 30 euro per il ridotto. Per i Venerdì da Paura è disponibile un biglietto a tariffa unica al prezzo di 20 euro, sempre previa prenotazione online della data di accesso. Per l’acquisto dei biglietti e per ulteriori informazioni, consultare il sito www.gardaland.it.

 



Il divertimento di Gardaland Magic Halloween non si limita solo al Parco!

Anche Gardaland SEA LIFE Aquarium è infatti decorato con mostruose scenografie e ambientazioni a tema per un particolarissimo Halloween acquatico. Tra zucche, scheletri e zombie gli Ospiti possono così ammirare le tante misteriose e minacciose creature che popolano le vasche come squali e piranha ma possono anche conoscere i tre simpatici esemplari di leoni marini dell’Acquario. Gardaland SEA LIFE Aquarium è aperto dal 10 ottobre all’8 novembre solo nelle giornate di sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00.

 


Infine, per chi desidera continuare a vivere lo spaventoso divertimento di Halloween anche durante la notte, Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel propongono un’offerta speciale, uno sconto del 25% su un pernottamento tra il 9 ottobre e il 1° novembre in uno dei due Hotels con sanificazione della camera e trattamento all’ozono. L’offerta, valida fino al 29 ottobre, comprende anche un biglietto da un giorno per persona a Gardaland Park; in più se il soggiorno è di venerdì e/o sabato, il secondo giorno di ingresso al Parco è in regalo.

 

Presso le due strutture, sarà possibile per gli aventi diritto usufruire del Bonus Vacanze previsto dal Decreto Rilancio; tramite l’apposita pagina nel sito booking.gardaland.it, inserendo il codice univoco rilasciato dall’app IO, è possibile richiedere un preventivo personalizzato.


LE NOSTRE ESPERIENZE A GARDALAND, AL TUTANKHAMON RESTAURANT E AL GARDALAND HOTEL:

Le prime 3 volte a Gardaland con Lucry piccolissima

Uno spettacolo di ristorante: Tutankhamon Restaurant al Gardaland Adventure Hotel

Un altro sogno realizzato per Lucrezia: siamo state al Gardaland Hotel

Lucrezia racconta: "Il mio magico soggiorno al Gardaland Hotel"

Il nostro soggiorno natalizio al Gardaland Hotel



8 ottobre 2020

Un altro week-end imperdibile a Città della Scienza

 



Città della Scienza ti aspetta da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020 per accedere al museo con nuove modalità di visita in totale sicurezza.
Oltre alle consuete visite guidate alla mostra Corporea e gli spettacoli del Planetario, presso il museo interattivo di Città della Scienza venerdì 9 e sabato 10 sarà possibile partecipare al gioco scientifico “BioBingo!” il famoso gioco del Bingo reinterpretato in chiave naturalistica! Una caccia al tesoro… di Biodiversità con gli smartphone! L’evento si svolgerà negli spazi all’aperto del Giardino della Scienza.
Sabato 10 e domenica 11 sarà invece possibile assistere e partecipare a Assaggi di Scienze: un mix di esperimenti per riscoprire la fisica nella vita di tutti i giorni! Da ripetere a casa in totale sicurezza!





venerdì 9 e sabato 10 ottobre
ore 11 e ore 15
BioBingo! Una caccia al tesoro… di Biodiversità con gli smartphone! 
Chi otterrà il certificato di Esploratore ?





domenica 10 ottobre
ore 11 e ore 15
Assaggi di Scienze: Semplici esperimenti con materiali e oggetti di uso quotidiano per scoprire i segreti della fisica e della natura


7 ottobre 2020

Le 10 cose da fare ad Halloween a Cinecittà World

 





1. Halloween Street

Gli amanti del cinema non potranno perdere la main street del Parco completamente a tema e animata da proiezioni.

 


2. Trucca bimbi mostruoso

Se il costume non fa abbastanza paura…c’è l'immancabile Trucca-Bimbi mostruoso nella main street del Parco.

 


3. Inferno

È un Halloween da Paura, tra le salite e le cadute a precipizio di INFERNO, la montagna russa dove perdersi tra i gironi danteschi.

 


4. Horror House

Prova la Horror House, arricchita con 3 nuove sale, dedicate a Saw e all’ambiguo Hannibal Lecter. Nel percorso al buio tra i Set più terribili della storia gli ospiti camminano a fianco dei loro peggiori incubi cinematografici, da The Ring a Nightmare, da l’Esorcista a Venerdì 13.

 


5. Cinetour

I set del cinema prendono vita a CineTour – Il risveglio dei morti viventi animandosi di Mummie e Zombie.

 


6. Trucchi da paura

I segreti dei film horror raccontati dal nostro scienziato pazzo che ha sempre bisogno di cavie per i suoi esperimenti cinematografici, e chi meglio di un gruppo di ignari ospiti (ps. Voi…!) può essere utile per testare la lama di un inquietante machete o una vecchia ghigliottina.



 

7. BOO!

La prima Horror House per bambini, fatta da....bambini! Sei coraggioso o pauroso?

Entra nel labirinto e sfida i tuoi amici!

 


8. Gocce di paura

Per veri appassionati dei film dell'orrore c’è Gocce di Paura: una selezione delle più spaventose scene di tutti i tempi proiettate su uno spettacolare maxischermo ad acqua nella grande Piazza del Parco

 


9. Erotika IV

Visita il set “hot” di EROTIKA IV, il sottomarino infestato da vampiri/vampiresse e riservato solo a chi sa mantenere…per davvero, il distanziamento sociale!



 

10. Halloween Show

Per terminare in bellezza la giornata, ci salutiamo con l'Halloween Show. Lo spettacolo di chiusura del Parco completamente tematizzato con nuovi costumi e musiche da..paura! 


COMUNICATO STAMPA UFFICIALE DI CINECITTA' WORLD a questo link:

INDOSSARE LA MASCHERINA NON E’ MAI STATO COSI’ DIVERTENTE

30 settembre 2020

ORTI BOTANICI DELLA LOMBARDIA: APPUNTAMENTI PER STUDENTI DI TUTTE LE ETÀ E NEL WEEKEND INIZIATIVE PER LE FAMIGLIE

 



L’arrivo dell’autunno negli orti botanici della Lombardia ha portato con sé una ventata di novità e iniziative rivolte a tutti, dai più grandi ai più piccini. Inoltre, complice il rientro a scuola, sono in programma anche diversi appuntamenti appositamente pensati per studenti e insegnanti.
Dopo un periodo di didattica a distanza forzata in cui studenti, insegnanti e intere famiglie sono stati costretti a rimanere tra le quattro mura domestiche, la ripartenza delle lezioni in aula appare strettamente vincolata dal rispetto delle normative anti-Covid e dal distanziamento di sicurezza. È in questa situazione che gli spazi all’aria aperta possono venire in nostro aiuto, meglio ancora se immersi nella natura.

SERVIZI EDUCATIVI PER SCUOLE
La Rete degli Orti botanici della Lombardia propone alle scuole di ogni ordine e grado un’offerta educativa di alto livello. Negli spazi degli Orti aderenti alla Rete, infatti, convivono discipline come la botanica, le scienze, l’architettura, la storia, l’arte e l’innovazione tecnologica: ciò rende i giardini lombardi delle vere e proprie aule a cielo aperto in cui è possibile conoscere e scoprire in sicurezza, con la guida di educatori formati, i segreti delle piante e dei loro affascinanti meccanismi vitali. 
La nostra vita dipende dalle piante, per questo è importante conoscerle: la Rete degli orti botanici della Lombardia è a disposizione per concordare percorsi tematici personalizzati e corsi di aggiornamento per docenti su metodologie e contenuti specifici come il metodo IBSE – Inquiry Based Science Education – e l’approccio esperienziale hands-on nell’apprendimento attivo. Dedicati agli insegnanti i primi open day in programma il 30 settembre all’Orto Botanico di Pavia e il 17 ottobre all’Orto di Bergamo. Vie alternative, coinvolgenti e interattive, per immergersi completamente in un sapere «verde» e biodiverso.
La Rete degli Orti Botanici della Lombardia, tra le tante attività, collabora all’Azione E5 del progetto LIFEGestire 2020, il cui obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sulla flora lombarda e raggiungere le nuove generazioni e il pubblico generico. Il focus, posto sull’importanza della biodiversità della flora spontanea e sulla sua conservazione, è rappresentato dalla mostra “Lombardia: un tesoro di biodiversità”. Nell’ambito di questo progetto, la Rete ha sviluppato complessivamente 27 moduli didattici, destinati al pubblico scolastico e al pubblico dei visitatori degli Orti Botanici presenti sul territorio lombardo e prossimi alla sperimentazione. 
Per informazioni sulle attività con le scuole, che possono essere svolte in orto, nel giardino della scuola e a distanza, contattare la segreteria (segreteria@reteortibotanicilombardia.it) che fornirà indicazioni aggiornate sulle disponibilità e i regolamenti dei singoli Orti.

ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIE
L’orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, gli orti botanici milanesi di Brera e Città Studi, l’orto botanico di Pavia, l’orto botanico di Bormio e il giardino botanico “G. E. Ghirardi” di Toscolano Maderno (BS) sono pronti ad accogliere i visitatori anche con altre iniziative, per raccontare le bellezze autunnali della natura attraverso visite guidate, mostre, incontri e laboratori. Ecco i principali appuntamenti.

Bergamo




L’orto botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo, con le sue due sezioni di Astino e di Città Alta, propone
presso la Valle della biodiversità ad Astino fino al 4 ottobre le zucche in mostra e 11 ottobre appuntamento con “Raccogli, conosci, gusta: Asta biodiversa”. Presso la sala Viscontea prosegue la mostra fotografica di Pina Inferrera “Fragile: maneggiare con cura”, infine presso la Sezione di Città Alta sarà possibile partecipare alle visite con le guide museali.

INFO&ORARI
Sezione di Città Alta: dal 1° marzo al 31 ottobre (festività comprese) tutti i giorni 10 - 18
Sezione di Astino: dal 1° aprile al 31 ottobre (festività comprese): ogni mattina 10-12; pomeriggio 14-19 (settembre) 14-17 (ottobre) 
info: ortobotanico@comune.bg.it / tel. 035 286060
Per il calendario completo si prega di seguire il sito e la pagina Facebook dell’Orto
https://www.ortobotanicodibergamo.it  @ortobotanicodibergamo

Pavia




Attesi all’orto botanico di Pavia l’open day per insegnanti, dirigenti scolastici e genitori il 30 settembre ed i corsi di acquerello botanico a cura di Daniela Passuello (giovedì 1° ottobre ore 14-17) 

INFO&ORARI
Sabato e domenica 10-18, ultimo accesso previsto alle 17.30
https://ortobotanico.unipv.eu/  @ortobotanicodipavia

Milano




All’orto botanico Città Studi, ancora fino al mese di ottobre, sarà possibile visitare la mostra “Lombardia: un tesoro di biodiversità”, mentre all’orto di Brera, l’unico che resta aperto tutto l’anno, proporrà le visite guidate del sabato per piccoli gruppi di visitatori (per date, orari e modalità di iscrizione consultare il sito)

INFO&ORARI
Da lunedì a sabato (non festivi) 10-18.
Dal 1° novembre al 31 marzo orari anticipati 9.30-16.30
www.ortibotanici.unimi.it

Bormio




Ultimo mese per visitare il giardino botanico alpino Rezia di Bormio, dove si potranno ammirare le mille sfumature dei colori dei larici in versione autunnale.

INFO&ORARI
Fino al 31 ottobre da lunedì a giovedì 9-12 e 14-17, venerdì 9-12, sabato e domenica chiuso.
www.stelviopark.it

Toscolano Maderno




Infine, ultimo mese di apertura anche per l’orto botanico “G. E. Ghirardi” di Toscolano Maderno, dove sta prendendo forma l’aiuola dell’ortoterapia e si avvicina la giornata della raccolta condivisa delle olive (la data sarà intorno alla fine di ottobre compatibilmente con le condizioni di maturazione).    

INFO&ORARI
Giovedì 10-12 e 16-19, venerdì 16-19, sabato 10-12.30
L'ingresso all'Orto è libero
www.reteortibotanicilombardia.it

Tutti gli Orti seguono le normative di sicurezza previste a seguito dell’emergenza Covid-19: si accede ai giardini solo indossando la mascherina, in maniera contingentata e nel pieno rispetto del distanziamento sociale. Per orari aggiornati e informazioni su eventuali modalità di prenotazione, si prega di consultare il seguente link: https://reteortibotanicilombardia.it/2020/05/20/aperti-al-pubblico/

La Rete degli Orti Botanici della Lombardia, è una Associazione non profit, che opera per favorire e promuovere le azioni degli Orti Botanici aderenti.
Ne fanno parte: l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”; il Giardino Botanico Alpino “Rezia” di Bormio; gli Orti Botanici milanesi di Brera e Città Studi; l’Orto Botanico di Pavia e il Giardino Botanico “G.E Ghirardi” di Toscolano Maderno (BS).
La Rete, nata nel 2002 per valorizzare e mettere in comune le reciproche esperienze, e costituitasi in Associazione nel 2009, si occupa inoltre della tutela, della conoscenza, della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale vegetale degli Orti Botanici, con particolare attenzione alla conservazione delle piante, alla divulgazione scientifica e alle attività educative.
www.reteortibotanicilombardia.it



14 maggio 2019

IL FUTURO IRROMPE A CINECITTA’ WORLD PER I 500 ANNI DI LEONARDO ARRIVA VOLARIUM – IL CINEMA VOLANTE



Dal 18 Maggio, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma, celebra il genio inaugurando la più innovativa attrazione esistente nel settore in Italia: “VolariumIl cinema volante”. 


“Volarium è un flying theatre, ovvero un grande simulatore dinamico ricco di effetti speciali che farà volare i visitatori, sospesi ad oltre 10 metri di altezza, sulle opere di Leonardo da Vinci e sulla Firenze del ‘500” - racconta l’Amministratore Delegato, Stefano Cigarini. “L’attrazione  -prosegue l’AD- è il risultato di un progetto globale che coinvolge un pool di imprese italiane (Cinecittà World, Red Raion per il preshow), tedesche (Simtec, che ha firmato tra l’altro le installazioni multimediali del nuovo terminal di Fiumicino) e Americane. Un’attrazione tecnologica che conta pochi esemplari al mondo”. 


Il viaggio degli ospiti comincia a terra, all’interno di un mega supercomputer. Siamo al cospetto dell’Intelligenza Artificiale più avanzata che ci guida tra i segreti degli effetti speciali del cinema: è D.I.O., il Digital Intelligence Officer. Un ascensore futuristico ci solleva fino al livello del cinema, una piattaforma elettro-idraulica (Motion Platform)  che svetta nel grande teatro. Di fronte a noi l’immenso schermo concavo da 25 metri (180° orizzontali, 110° verticali) con proezioni in 4K che ci avvolge e immerge letteralmente nella scena. Da qui la sensazione di volare, grazie ai 6 assi di movimento (DOF) e ai ricchi effetti speciali (aria, acqua, odori, vibrazioni…). 


Al cinema lo spettatore è fermo in poltrona,  mentre la scena intorno a lui si muove. Con Volarium si supera questa sensazione, perché lo spettatore vola e si muove seguendo esattamente il punto di vista della telecamera (POV).
Con Volarium, a Cinecittà World, l’ospite entra letteralmente nel film!

CHIAMATA A RACCOLTA PER I GIOVANISSIMI DELLA PROVINCIA DI RIMINI: IL 15 MAGGIO TUTTI A RICCIONE PER SCEGLIERE I NUOVI VOLTI DI AQUAFAN



I nuovi volti della campagna pubblicitaria di Aquafan sono tra noi e il parco li cerca il 15 maggio attraverso un vero e proprio casting!

Cercasi volti e sorrisi di giovanissimi, anche alla prima esperienza davanti alla telecamera, per la campagna pubblicitaria video 2019 del parco acquatico più famoso d’Europa, che riaprirà al pubblico il prossimo 1 giugno.

Per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni d’età un solo requisito fondamentale: essere residenti nella provincia di Rimini, pena l’esclusione dalla selezione.

Il casting è in programma mercoledì 15 maggio, dalle ore 14:00 alle 18:30, all’Oltremare Theatre, sulla collina di Riccione. Una giuria di esperti selezionerà i ragazzi per gli spot che saranno girati nella settimana tra il 20 e il 24 maggio, in varie località del Riminese.

Sul piano pratico per partecipare al provino basta consultare il sito di Aquafan e cliccare sulla pagina del casting, scaricare il modulo, compilarlo e recarsi con tutta la documentazione ai cancelli di Oltremare Theatre, mercoledì 15 maggio alle 14:00.

I ragazzi selezionati saranno protagonisti sia della campagna video istituzionale di Aquafan (programmata sui canali promozionali del parco) sia della nuova campagna abbonamenti.

Qui viene il bello: oltre a comparire come volti ufficiali di Aquafan 2019, ai selezionati verrà anche regalato l’abbonamento per tutta la stagione!

Tutte le informazioni sul sito www.aquafan.it o al numero 0541.603050.

7 maggio 2019

Domenica 12 maggio Occhio all’alieno! Al Bioparco di Roma



Domenica 12 maggio 2019 il Bioparco dedica una giornata alle specie aliene presenti nel nostro Paese. Dalle ore 11.00 alle 17.00 saranno organizzati giochi, attività e si andrà alla scoperta di animali e piante molto particolari come la chiocciola gigante africana, la testuggine dalle guance rosse, le gambusie (pesci d’acqua dolce) il rospo delle canne, il fico degli ottentotti (pianta grassa originaria del sud Africa). L’obiettivo delle attività è sensibilizzare le famiglie sulla pericolosità di questi animali per gli ecosistemi, ma soprattutto quello di far comprendere come adottare comportamenti sostenibili per evitare che il fenomeno si estenda replicandosi senza fine. Nel parco saranno presenti sei postazioni: Battaglia speciale, una divertente battaglia navale a caccia di alieni; Staffetta con guscio, gioco sull’alimentazione delle testuggini. Chi sarà il più forte? L’equilibrio dell’ecosistema, per capire cosa accade all’ambiente quando vengono introdotte specie aliene. E poi Se-mi soppianti, il gioco del badminton per un’avvincente gara sulla dispersione dei semi; Un buco nell’acqua, attività per comprendere le capacità di espansione delle specie aliene infine: Occhio all’alieno, in cui si potranno osservare da vicino gli animali alieni per conoscerli meglio.




L’iniziativa è parte del programma di “EUREKA! Roma 2019” promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e della campagna di educazione ambientale “Occhio all’alieno”’ promossa da Eduzoo, il gruppo di lavoro degli educatori UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) nata con lo scopo di sensibilizzare le famiglie nei confronti dell’introduzione di specie aliene, considerata una delle principali cause di perdita di biodiversità.
Le attività della giornata sono comprese nel costo del biglietto. 



Inoltre, sempre domenica 12 in occasione della Festa della mamma, con una donazione libera alla casa famiglia “La Casa della Mamma” tutte le mamme potranno entrare al parco a soli € 3.00 (anziché € 16.00). 

La donazione si può fare attraverso il sito http://www.casadellamamma.org/ oppure domenica stessa presso lo stand accanto alla biglietteria del Bioparco. 

La promozione è valida solo per domenica 12 maggio. Per usufruire dell’ingresso agevolato si dovrà esibire in cassa copia dell’avvenuta donazione.



La Casa della Mamma nasce il 22 maggio del 1969, come casa famiglia accoglie giovani madri gestanti o con i loro bambini inviate dal Tribunale dei Minori e in accordo con i servizi sociali per intraprendere un percorso di crescita ed autonomia che permetta loro di dar forma al loro desiderio di donne, madri e cittadine.

Credit fotografico: Archivio Bioparco – Massimiliano Di Giovanni.

BIOPARCO DI ROMA

INFO: 06.3608211 e www.bioparco.it

ORARIO        9.30 – 19.00 (ingresso consentito fino alle ore 18.00).

TARIFFE           
ingresso gratuito per bambini al di sotto di un metro
bambini di altezza superiore ad 1 metro e fino a 12 anni: € 13.00
biglietto adulti: € 16.00.

EVITA LA CODA!
I biglietti si possono acquistare anche on line su bioparco.it ; nei punti della rete TicketOne ed attraverso il call center 892.101.