Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post

26 agosto 2024

L'amore si coltiva in viaggio: laboratori gratuiti per famiglie al Salone del Camper

 


Organizzati dal 14 al 22 settembre 2024 dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma al padiglione fieristico

Il Salone del Camper si trasforma quest'anno in un'oasi di creatività e sostenibilità, grazie all'iniziativa di KilometroVerdeParma. A Parma, dal 14 al 22 settembre 2024, nel Padiglione 4 delle Fiere, si terrà un'esperienza unica dedicata a tutte le famiglie: "L'amore si coltiva in viaggio".

Un viaggio non è solo una meta, ma un percorso da fare insieme. E quale miglior modo per coltivare l'amore per la natura e per i propri cari se non attraverso attività creative e divertenti?

 

Laboratori gratuiti per tutte le età

I laboratori proposti da KilometroVerdeParma, con la collaborazione di Esperta, sono pensati per stimolare la creatività e la curiosità di grandi e piccini.

Inoltre, si pongono l’obiettivo di rafforzare i legami con la natura e creare ricordi indimenticabili. 


 

Le attività in programma sono tre: “Diari di bordo magici”, “Seminiamo il futuro” e “Mini giardini portatili”. 

Con Diari di Bordo si presenta l’occasione di trasformare un semplice quaderno in un prezioso diario di viaggio, decorandolo con disegni, colori ed elementi naturali che raccoglierete durante le vostre esplorazioni.

Con “Seminiamo il futuro” si creano speciali "perle di semi" che, se lanciate in natura, permettono di far sbocciare nuovi fiori. Un gesto semplice ma importante per prendersi cura del nostro pianeta.

Durante il laboratorio intitolato “Mini giardini portatili” si realizzano vasetti colorati con piantine aromatiche o fiori, da portare sempre in viaggio. 


 

Un'occasione per riflettere

Oltre a essere un momento di divertimento, i laboratori sono anche un'opportunità per riflettere sull'importanza di proteggere l'ambiente e di vivere in armonia con la natura.


 

Un evento che riflette appieno la missione di KilometroVerdeParma: favorire la creazione di boschi permanenti in tutto il territorio di Parma e provincia, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Ogni anno, il Consorzio Forestale persegue un obiettivo ambizioso: piantare 15.000/20.000 tra alberi e arbusti all'anno ed arrivare entro il 2025 al traguardo delle 100.000 piante. Questo impegno si traduce nella realizzazione di un vero e proprio polmone verde per la città e per l'intera area parmense. Un sogno che si sta concretizzando a piccoli passi: sono già 70.000 gli alberi messi a dimora.

 

Per partecipare ai laboratori organizzati in occasione del Salone del Camper è necessario iscriversi dal 9 settembre al link disponibile sul sito https://www.kilometroverdeparma.org e sul sito https://www.salonedelcamper.it/ 



Per informazioni: Consorzio Forestale KilometroVerdeParma

Via Cavestro 3, 43121 Parma

Email: info@kilometroverdeparma.org

Sito web: www.kilometroverdeparma.org 



18 aprile 2019

Pasqua e i lunghi ponti a Città della Scienza



APRILE DOLCE SCOPRIRE...
Grazie a una programmazione sempre nuova e variegata, CITTA' DELLA SCIENZA è  una meta ideale per trascorrere una giornata con la  famiglia e con gli amici e approfittare dei lunghi ponti di questo mese!   

APERTURE STRAORDINARIE!
Aperture straordinarie:
domenica 21 aprile (Pasqua), lunedì 22 aprile (Pasquetta), giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio
dalle ore 10 alle 18
Apertura speciale: tutti i lunedì di aprile


PASQUA E PASQUETTA
Giochi,  laboratori e tante divertenti attività all'aperto e al chiuso per trascorrere le feste all'insegna dei Supereroi della Scienza, protagonisti di  Pasqua e Pasquetta a Città della Scienza!


CITY NATURE CHALLENGE
Città della Scienza partecipa a questa competizione amichevole ed internazionale di registrazione di osservazioni naturalistiche.
Attraverso divertenti Bio-Blitz sarà possibile diventare uno scienziato cittadino e registrare il maggior numero possibile di specie, in un determinato luogo e momento. 


INAUGURAZIONE GIARDINO DELLA SCIENZA
Un luogo dove i visitatori potranno passeggiare, soffermarsi a osservare la Natura e imparare a conoscere alcuni organismi vegetali e animali e il modo in cui questi interagiscono con tutte le componenti dell’ambiente e intervengono nello stabilirsi degli equilibri naturali.


A Città della Scienza tutte le ATTIVITA', le VISITE GUIDATE e i LABORATORI sono  inclusi nel prezzo del biglietto, laddove previsti da programma disponibile online.


GIOTTO FILA GROUP COLORA LE ATTIVITA' EDUCATIONAL DI CITTA' DELLA SCIENZA!

SCONTO SUL BIGLIETTO DI INGRESSO AL MUSEO  di 2 € sul prezzo intero e di 1 € sul prezzo ridotto a tutti i visitatori che presentano alle casse del museo il biglietto EAV vidimato il giorno della visita al museo.


Dal 25 al 28 aprile  Città della Scienza ti aspetta al Comicon nell'area kids con un proprio stand ricco di divertenti laboratori ed attività.

  








8 aprile 2019

Laboratori e percorsi magici nel castello leggendario




Ogni prima domenica del mese al Castello di Padernello (BS) i bambini vanno a caccia di espressioni nell’arte, creano il loro alfabeto naturale e scoprono la leggenda della Dama Bianca.

Un castello evoca già di per sé qualcosa di magico e lo è ancora di più se intriso di antiche leggende e storie misteriose che riemergono dal passato. Come avviene nel Castello di Padernello, elegante maniero quattrocentesco immerso nella Bassa Bresciana, che una volta oltrepassato il suo originale ponte levatoio sul fossato – ancora funzionante dopo secoli - lascia rivivere momenti sognanti, tra opere d’arte e ambienti storici. È il Castello dell’affascinante Biancamaria Martinengo, la Dama Bianca, fantasma che ogni 10 anni ritorna tra le stanze del suo maniero seguita dalla magia delle lucciole. E riserva luoghi sorprendenti, come il Ponte di San Vigilio, a pochi passi dal maniero, un’opera d’arte in natura realizzata dall’artista Giuliano Mauri in rami di castagno intrecciati tra loro.  Diventa dunque il contesto ideale per bambini e bambine dai 6 ai 14 anni, che ogni prima domenica pomeriggio del mese diventano protagonisti di coinvolgenti percorsi tematici e divertenti laboratori didattici. Domenica 5 maggio 2019 possono partecipare al percorso “A caccia di espressioni!” imparando a riconoscere nell’arte le espressioni del volto umano. Il 7 aprile, il 2 giugno e il 6 ottobre 2019, su ispirazione dei “Codici Acquatici” realizzati nel 1981 da Giuliano Mauri lungo il fiume Adda, i bambini creeranno il loro originale “alfabeto naturale”, trasformando piccoli legnetti uniti tra loro in grafemi e ideogrammi. Il laboratorio dedicato alla “Leggenda della Dama Bianca” si terrà, infine, l’8 settembre: i piccoli scopriranno il profondo significato delle narrazioni tradizionali attraverso la storia del fantasma di Biancamaria Martinengo. I percorsi tematici e i laboratori didattici si terranno dalle 15.00 alle 17.00, al costo di 5 euro a partecipante. La prenotazione è obbligatoria. Mentre bambini/e saranno impegnati nell’attività didattica condotta da un’operatrice culturale museale, gli accompagnatori potranno visitare il Castello e la mostra eventualmente allestita ad un prezzo agevolato; sarà inoltre attivo il servizio di caffetteria.                                              
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando Cultura Sostenibile.
Orari di apertura del Castello di Padernello:
dal Martedì al Venerdì: 9.00 - 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello  - 25022 Borgo san Giacomo (BS)
Tel. 030 9408766
E-mail: info@castellodipadernello.it 

27 marzo 2019

L’ecologia è creativa al Festival della Lentezza



Un mondo di meraviglie e di esperienze ecologiche per bambini e bambine si apre dal 14 al 16 giugno 2019 negli spaziosi ed eleganti giardini della Reggia di Colorno (PR) per il Festival della Lentezza, la cui 5° edizione riflette su “il tempo che aggiusta le cose”. Tra i 40 eventi del programma, infatti, tante sono le attività pensate per i più i piccoli all’insegna del riciclo e del riutilizzo, giochi creativi per imparare a vivere in modo più sostenibile e dare il proprio contributo alla salvezza del pianeta. I bambini saranno protagonisti di laboratori di filosofia, di arte e di restauro, imparando a costruire case di cartone con materiali di scarto e a ridare vita agli oggetti vissuti dal tempo, parteciperanno a giochi di arte circense, saranno coinvolti in storie e narrazioni interattive per liberarsi dal superfluo e dare nuova forma al futuro. Come lo spettacolo “La leggerezza perduta” del 15 giugno (ore 18.00) che narra le vicende di un castello stracolmo che sta per sprofondare e che riesce a salvarsi grazie alle rinunce dei suoi abitanti (le passeggiate a motore, il frullatore per montarsi la testa) e il “Torototela Show” (16 giugno, ore 17,00), un gioco tra libri magici e le 4 R (riciclare, riutilizzare, recuperare, ridurre). Diversi anche i laboratori per grandi e piccoli, come quello di filosofia e il laboratorio creativo per piccoli che stanno diventando grandi con due psicoterapeute. Da non perdere il 16 giugno, alle 9.30, il Piedibus del ben-essere per camminare con lentezza, e l’incontro su “Il tempo dell’infanzia come momento di fondazione dell’esperienza umana” il 15 giugno alle 11.00.
Per informazioni: Festival della Lentezza
Tel. 3384309269

28 febbraio 2019

Tanti laboratori e attività alla Città della Scienza per la domenica di Carnevale!




Città della Scienza ti aspetta per festeggiare il Carnevale all'insegna del Colore... Scienza e divertimento per scoprire insieme come funzionano i colori e la loro percezione!

Il Carnevale è ormai alle porte e a Città della Scienza, sono già pronti a festeggiarlo al meglio con tanto… Colore! Questo sarà il tema di tutte le attività previste per domenica 3 marzo 2019 dalle 10 alle 14 perché la vita è più bella se è a colori!



Come sempre, ma con tante novità, a Città della Scienza abbineranno scienza e divertimento! Si spazierà dal capire insieme come funzioni la percezione del colore da parte dell’occhio umano; ci si cimenterà in laboratori di creatività e manualità sui 7 colori dell’arcobaleno; si resterà affascinati dalle illusioni ottiche oltre alle consolidate visite guidate nelle aree espositive.



In programma, per la giornata:

- Visite guidate alla Mostra Corporea, Insetti&Co, il Mare e PaleoMare
- Spettacoli al Planetario
- Laboratori di creatività e manualità
- Science Show interattivi come “La Chimica dei Colori”, a cura de: Le Nuvole
- Ricercatori universitari che animeranno i laboratori di Corporea
- Animazione con giochi e intrattenimento
- Sfilata dei Costumi
- Spettacolo comico di magia
- Dimostrazioni scientifiche sul tema dei colori




Si consiglia a tutti di indossare costumi, maschere, accessori per adulti e piccini al resto ci pensa Città della Scienza! Durante la festa saranno distribuiti coriandoli e nasi da clown gentilmente offerti dalla Ditta Ossola Elio Sas!
Il divertimento crescerà a dismisura!
Tanti motivi per non mancare alla Festa più divertente e allegra dell’Anno!
Per i bambini da  0-12 anni l’ingresso è gratuito dalle ore 10 alle ore 14.

Maggiori info:



26 febbraio 2019

Bricks4kidz arriva a Città della Scienza di Napoli





Tecnologia, ingegneria, arte e matematica non sono mai state così divertenti. L’offerta museale di Città della Scienza si arricchisce con una straordinaria novità.


10 MARZO 2019 – Tema: Astronomia
Laboratorio Bricks4kidz®
Molti bambini sognano di essere un astronauta e di viaggiare nello spazio. In questo corso conosceranno una parte della scienza interessante ed avvincente, costruiranno con i mattoncini LEGO® le attrezzature della NASA per la formazione degli astronauti. Il corso è perfetto per un avventuriero che ama l’esplorazione dello spazio. Approfondiranno le tematiche dello spazio, del cosmo e dell’astronomia, conosceranno le leggi del movimento e apprenderanno concetti di inerzia, forza, massa e accelerazione.



24  MARZO 2019 – GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA – Acqua: risorsa e fonte di vita!
Laboratorio Bricks4kidz®
Gli studenti comprenderanno come l’energia possa essere convertita con differenti modalità; potranno discutere dell’origine e degli usi delle ruote ad acqua ed individuarne i componenti chiave, oltre a spiegare come una ruota ad acqua possa essere impiegata per produrre energia elettrica. Costruiranno con i mattoncini LEGO® il modello relativo.




I laboratori sono adatti ai bambini dai 6 ai 10 anni per un massimo di 20 bambini per turno che saranno supportati da 2 tutor Bricks4kidz®.
In ogni giornata ci saranno svolti tre laboratori secondo i seguenti orari:
I   Laboratorio 11.00 – 12.00
II Laboratorio 12.30 – 13.30
III Laboratorio 15.00 – 16.00
Prenotazioni in ingresso Mostra Corporea e partenza dall’Ingresso Mostra Mare

19 febbraio 2019

23 Febbraio - Laboratorio creativo all'Acquario di Livorno: costruisci la tua mascherina di Carnevale riciclando la plastica!





Prosegue il Carnevale anche all’Acquario di Livorno! Nel fine settimana 23 e 24 Febbraio tutti i bambini ed i ragazzi (da 1 metro sino a 140cm di altezza) che si presenteranno in Acquario mascherati, riceveranno uno sconto 50% sul biglietto Ragazzo (se accompagnati da 2 Adulti paganti intero). Inoltre, un simpatico omaggio offerto da SILLABE  per tutti coloro  effettueranno un acquisto al  GiftShop.  Sabato 23 Febbraio un altro appuntamento con lo speciale laboratorio di riciclo della plastica per bambini e ragazzi, che potranno così imparare a costruire una simpatica mascherina di Carnevale. 
L’iniziativa promozionale rientra nell’attenzione che da sempre Costa Edutainment S.p.A. pone nei confronti dei più giovani e delle famiglie e che si completa, oltre all’offerta economica, con il proseguimento nel fine settimana e giorni festivi dello speciale percorso “Dietro le quinte” dedicate a bambini e famiglie.



SABATO 23 FEBBRAIO – ORE 15.00 . COSTRUISCI LA TUA MASCHERINA DI CARNEVALE - LABORATORI CREATIVI DI RICICLO: PESCI IN MARE PER SALVARE IL MARE!

Nell’ottica di coinvolgere le giovani generazioni avvicinandole ai temi della sostenibilità ambientale in una chiave ludica e divertente, dopo il successo di sabato 16 Febbraio l’Acquario di Livorno propone un altro appuntamento con lo speciale laboratorio creativo di riciclo della plastica “Pesci in maschera, per salvare il mare!” nella giornata di sabato 23 Febbraio 2019 per tutti i bambini ed i ragazzi.

Durante il laboratorio,  bambini e ragazzi, che dovranno essere accompagnati da un genitore, sotto la guida esperta di una guida biologa a cura di Soc. Coop. Aplysia, potranno divertirsi ed imparare a riciclare la plastica delle bottiglie per realizzare delle simpatiche maschere di Carnevale, strepitose, ecosostenibili e di grande effetto, con cui festeggiare il Carnevale. 
Data: sabato 23 Febbraio alle ore  15.00

L’obiettivo di stimolare la creatività dei giovani, sensibilizzarli ed avvicinarli verso tematiche sempre più attuali quali la tutela e la conservazione dell’ambiente, in particolare quello marino, favorendo la formazione in queste giovani generazioni di una coscienza sostenibile ed un comportamento responsabile. Ciò in linea con la mission che da sempre Costa Edutainment porta avanti di sensibilizzazione ed educazione alla conoscenza ed il rispetto dell’ambiente, con un focus in questo caso specifico sui temi dell’inquinamento ed in particolare quello da plastica.

L’attività ha una durata di 1h e la partecipazione ha un costo di Euro 4 a bambino partecipante e non include l’ingresso alla visita alla struttura. E’ richiesta la prenotazione entro il giorno precedente l’evento (minimo 8 – massimo 25 pax partecipanti). Ogni bambino potrà svolgere l’attività con la guida e dovrà essere accompagnato da un genitore durante lo svolgimento del laboratorio. E’ richiesto che ogni bambino partecipante si presenti al laboratorio con almeno

Vieni mascherato in Acquario, sconto 50% SUL BIGLIETTO RAGAZZO
Sabato 23 e Domenica 24 Febbraio  l’Acquario di Livorno festeggia il Carnevale con i propri visitatori più piccoli: tutti i bambini ed i ragazzi che in questo fine settimana entreranno in Acquario mascherati o indossando un accessorio di Carnevale, riceveranno uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso Ragazzo (da 1 metro a 140cm di altezza) se accompagnati da 2 adulti paganti tariffa intero. Validità nei giorni 23 e 24 Febbraio e non cumulabile con altre promo in corso.

Bambini e ragazzi potranno così divertirsi indossando la maschera più originale, colorata e divertente, creandone di nuove da soli o in compagnia dei propri genitori, utilizzando materiali innovativi oppure riciclati, e magari riproducendo le sembianze di alcuni esemplari che popolano l’affascinante mondo marino.


“Un simpatico omaggio per chi effettua un acquisto al Giftshop dell’Acquario di Livorno: non è uno scherzo di carnevale”
Nelle giornate di Sabato 23 e Domenica 24 Febbraio, un simpatico omaggio offerto da Sillabe per tutti coloro che effettueranno un acquisto al Giftshop dell’Acquario di Livorno. La promozione è valida esclusivamente sugli acquisti effettuati nelle giornate 23 e 24 Febbraio 2019 e non cumulabile con altre in corso.

3 bottiglie di plastica vuote, possibilmente dello stesso tipo, che verranno utilizzate per l’attività di laboratorio. 

Attività Edutainment
Proseguono nel fine settimana e giorni festivi, gli appuntamenti con l’animazione “Tutti sotto insieme ad Otto” e lo speciale percorso “Dietro le quinte”.

L’animazione “Tutti sotto insieme ad Otto” disponibile sabato, domenica e festivi alle ore 11.00 – Durata: 1h – Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso.

Speciale percorso “Dietro le quinte” disponibile sabato, domenica e festivi alle ore 16.00 ed in altri orari (al raggiungimento del numero minimo di pax). Costo: Euro 4 a persona (oltre al normale biglietto di ingresso),

Un esperto biologo guiderà i visitatori alla scoperta dei locali dedicati alla cucina, del laboratorio di analisi e delle vasche curatoriali utilizzate per la nursery per le varie specie ospitate nella struttura. A conclusione della visita, sarà possibile accedere all’area tecnica situata sopra le vasche espositive ed ammirare dall’alto la Vasca del Relitto e le vasche del Percorso “Fondale Roccioso” e “Le Scogliere Coralline”. Costo partecipazione: euro 4 a persona (oltre al biglietto di ingresso).

Promozione scuole bassa stagione: “Prenota 4 classi, 1 entra gratis”
Per le scuole che effettuano una prenotazione di 4 classi, esclusivamente per il periodo dal 1 Settembre 2011 al 31 Marzo 2018, la quarta classe (quella con il minor numero di studenti) avrà diritto alla gratuità sulla tariffa di ingresso all’Acquario. Tariffe valide per i gruppi con minimo 15 ragazzi paganti. La promozione è valida esclusivamente per visite da effettuarsi nei soli mesi tra Settembre 2017 al 31 Marzo 2018. Non cumulabile con altre in corso.

Orari di apertura al pubblico
A Febbraio e Marzo e dal 1 al 5 Aprile, la struttura sarà aperta al pubblico il sabato, la domenica ed i giorni festivi con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso 17.15). Solo su prenotazione per gruppi e scuole, la struttura è aperta al pubblico tutti i giorni dell’anno.
Dal 6 Aprile 2019, ad Aprile, Maggio e Giugno, apertura al pubblico tutti i giorni con orario 10-18 (ultimo ingresso 17).

Per informazioni aggiornate su orari e prezzi, tel. 0586/269.111-154 (dal lunedì al venerdì, 8.30-13.00 e 14.00-17.30), info@acquariodilivorno.it – www.acquariodilivorno.it – Per prenotazioni: booking@acquariodilivorno.it

26 gennaio 2019

Le attività del 26 e 27 gennaio alla Città della Scienza




Città della Scienza ti aspetta per un weekend dedicato ai robot: come funzionano e quali sono le loro relazioni con l'uomo, prova con noi a costruire un piccolo robottino capace di muoversi!
LABORATORIO
"Costruisci il tuo robot": esplorando i campi in cui la robotica viene usata oggi, prova a costruire un piccolo robottino capace di muoversi! Un Robot è molto più di un congegno!
VISITA GUIDATA
"Insetti robotici": scienziati di tutto il mondo studiano gli insetti per riprodurne robot capaci di svolgere alcune funzioni. Scopri gli “insetti” robotici durante la visita guidata alla Mostra Insetti&Co! 
ATTIVITA'
"Macchina Scarabocchi": collega i cavi e costruisci una macchina in grado di scarabocchiare con dei pennarelli colorati e poi largo alla fantasia in fase di decorazione!
Maggiori info: 
http://www.cittadellascienza.it/notizie/hi-robot-26-e-27-gennaio-2019-programma-delle-attivita-al-museo/


VIAGGIA TRA LE STELLE CON I FANTASTICI SHOW DEL PLANETARIO!!!
ROBOT EXPLORER 3D
Scopri le galassie con i robot esploratori
MONDI LONTANI - LA RICERCA DI PIANETI EXTRASOLARI 2D
Alla ricerca della vita extra-terrestre
VITA E MORTE DI UNA STELLA 2D
Scopri i diversi tipi di stelle che popolano l'universo
DALLA TERRA ALL'UNIVERSO 2D
Dalle teorie degli antichi astronomi Greci ai moderni telescopi spaziali
Maggiori info:
http://www.cittadellascienza.it/planetario/


23 gennaio 2019

Laboratori e percorsi magici al Castello di Padernello





Un castello evoca già di per sé qualcosa di magico e lo è ancora di più se intriso di antiche leggende e storie misteriose che riemergono dal passato. Come avviene nel Castello di Padernello, elegante maniero quattrocentesco immerso nella Bassa Bresciana, che una volta oltrepassato il suo originale ponte levatoio sul fossato – ancora funzionante dopo secoli - lascia rivivere momenti sognanti, tra opere d’arte e ambienti storici. È il Castello dell’affascinante Biancamaria Martinengo, la Dama Bianca, fantasma che ogni 10 anni ritorna tra le stanze del suo maniero seguita dalla magia delle lucciole. E riserva luoghi sorprendenti, come il Ponte di San Vigilio, a pochi passi dal maniero, un’opera d’arte in natura realizzata dall’artista Giuliano Mauri in rami di castagno intrecciati tra loro.  Diventa dunque il contesto ideale per bambini e bambine dai 6 ai 14 anni, che ogni prima domenica pomeriggio del mese diventano protagonisti di coinvolgenti percorsi tematici e divertenti laboratori didattici. Domenica 3 febbraio e 5 maggio 2019 possono partecipare al percorso “A caccia di espressioni!” imparando a riconoscere nell’arte le espressioni del volto umano. Il 3 marzo c’è il laboratorio di contaminazione sensoriale dal titolo “Disegna… i suoni del Castello!”: una caccia al tesoro ascoltando e disegnando i suoni per scoprire le stanze del maniero da nuovi punti di vista. Il 7 aprile, il 2 giugno e il 6 ottobre 2019, su ispirazione dei “Codici Acquatici” realizzati nel 1981 da Giuliano Mauri lungo il fiume Adda, i bambini creeranno il loro originale “alfabeto naturale”, trasformando piccoli legnetti uniti tra loro in grafemi e ideogrammi. Il laboratorio dedicato alla “Leggenda della Dama Bianca” si terrà, infine, l’8 settembre: i piccoli scopriranno il profondo significato delle narrazioni tradizionali attraverso la storia del fantasma di Biancamaria Martinengo. I percorsi tematici e i laboratori didattici si terranno dalle 15.00 alle 17.00, al costo di 5 euro a partecipante. La prenotazione è obbligatoria. Mentre bambini/e saranno impegnati nell’attività didattica condotta da un’operatrice culturale museale, gli accompagnatori potranno visitare il Castello e la mostra eventualmente allestita ad un prezzo agevolato; sarà inoltre attivo il servizio di caffetteria.                                               
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando Cultura Sostenibile.
Orari di apertura del Castello di Padernello:
dal Martedì al Venerdì: 9.00 - 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello
25022 Borgo san Giacomo (Bs)
Tel. 030 9408766
E - mail: 
info@castellodipadernello.it 
Sito web:
www.castellodipadernello.it