Visualizzazione post con etichetta Castello di Padernello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castello di Padernello. Mostra tutti i post

25 aprile 2025

Artigianato e sostenibilità, i laboratori del Castello di Padernello

 


Nella suggestiva atmosfera del borgo di Padernello, il maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, il Castello di Padernello, continua ad essere punto di riferimento di creatività e formazione artigiana. Sotto l'egida del progetto "Laboratorio Padernello" - un'iniziativa della Fondazione Castello di Padernello in collaborazione con l'Associazione Artigiani di Brescia e il Gruppo Foppa con il contributo e sostegno della Camera di Commercio di Brescia e provincia - prendono vita da maggio 2025 una serie di corsi che celebrano l'artigianato tradizionale e promuovono pratiche sostenibili, permettendo ai partecipanti di scoprire abilità manuali quasi dimenticate nell'era digitale. Il progetto dei corsi e laboratori artigiani è stato avviato grazie al contributo di Fondazione Cariplo  erogato nell’ambito del Bando Emblematico Maggiore. 

 
Dalla riparazione alla creazione: il corso base di cucito.
Il Castello di Padernello ospiterà le prime lezioni del corso base di cucito, che proseguirà poi nella vicina Cascina Bassa. Durante le quattro sessioni previste, gli allievi impareranno i punti base sia a mano che a macchina, tecniche di rammendo e riparazione, sostituzione di bottoni e cerniere, e la realizzazione di orli. Inoltre, i partecipanti potranno portare capi che necessitano di riparazione per valutare insieme alla sarta il possibile recupero, promuovendo così un approccio al consumo più sostenibile e consapevole. Gli appuntamenti con il corso base di cucito si terranno sabato 3, 10, 17 e 24  maggio 2025, dalle 9.30 alle 11.30. Il costo è di 45 euro. Per iscriversi (entro il 29 aprile): https://www.castellodipadernello.it/eventi/corso-base-di-cucito/

 
L'arte della tessitura.
Particolarmente affascinanti sono i corsi di tessitura artistica tenuti da Marialisa Leone, che ha generosamente donato attrezzature e materiali per creare un Atelier di Tessitura permanente nel borgo di Padernello. 
Il corso di primo livello, intitolato "L'arazzo decorativo", si sviluppa in tre incontri  - 3, 10 e 18 maggio 2025, dalle 9:00 alle 12:00 -, per un totale di 9 ore di formazione. Con un approccio accessibile anche ai principianti, gli allievi impareranno a utilizzare semplici telai a cornice e da tavolo per progettare e realizzare piccoli arazzi decorativi attraverso l'antica tecnica medio-orientale del Kilim. Durante il corso, apprenderanno le basi della tessitura e i segreti per scegliere e abbinare materiali e colori, creando opere uniche e personalizzate. Il corso, dal costo di 50 euro, accoglierà un minimo di 6 e un massimo di 8 persone, garantendo così un'attenzione personalizzata. 
Per chi desidera approfondire quest'arte, il corso di secondo livello "Realizza la tua sciarpa estiva" si svolgerà nelle stesse date (3, 10 e 18 maggio 2025) ma nel pomeriggio, dalle 13:30 alle 17:00. In questo percorso più avanzato, i partecipanti saranno guidati passo dopo passo nella creazione di una sciarpa estiva, approfondendo tecniche più complesse: dalla scelta e abbinamento dei filati, alla preparazione dell'ordito, fino al suo corretto montaggio sul telaio. Grande attenzione sarà dedicata all'utilizzo del telaio da tavolo con pettine-liccio, uno strumento che permette di realizzare manufatti con i principali esempi di tessitura di trama tela, fondamentali per costruire assemblaggi tessili o creazioni artistiche di una certa complessità. Il corso, sempre al costo di 50 euro, partirà al raggiungimento di almeno 4 iscritti. Le iscrizioni per entrambi i livelli chiuderanno il 26 aprile 2025: https://www.castellodipadernello.it/eventi/morbide-trame/


BiOrto: l'agricoltura urbana sostenibile.
Per chi ama il verde anche in spazi ridotti, il laboratorio "BiOrto" offre un'introduzione all'agricoltura domestica. Tenuto dall'agricoltore Lorenzo Cavalli, il corso prevede due incontri teorici, il 10 e 17 maggio, dalle 15:00 alle 17:00, nella Sala di Alta Formazione di Cascina Bassa, durante i quali gli apprendisti impareranno ad allestire e curare un orto in vaso su balconi o terrazze, scoprendo tecniche di coltivazione biologica e sostenibile. L'iniziativa promuove non solo l'autoproduzione di ortaggi a "chilometro zero", ma anche la biodiversità attraverso lo scambio di piantine e semi tra partecipanti, creando così una piccola comunità di coltivatori urbani. Il laboratorio di agricoltura domestica nasce in collaborazione con Slow Food Terre Acque Bresciane ed è gratuito, con prenotazione:
https://www.castellodipadernello.it/eventi/biorto/


Per informazioni e prenotazioni: 
Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello - 25022 Borgo San Giacomo (BS)
Tel. 030 9408766
E-mail: info@castellodipadernello.it 


15 aprile 2025

Al Castello di Padernello un’avventura magica ispirata al mondo di Harry Potter

 


Lucidate le bacchette e lasciate all’entrata le scope volanti. Il magico mondo di Harry Potter trasformerà il Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, in un regno fantastico, pronto ad incantare visitatori di tutte le età. "Il Segreto di Sirius", l’evento in programma per il weekend del 10 e 11 maggio 2025, trasporterà grandi e piccoli in una straordinaria avventura immersiva. 

L'iniziativa, realizzata dall'Associazione culturale Ludiluna, si presenta come un innovativo format che fonde elementi dei giochi di ruolo dal vivo con le dinamiche delle escape room, offrendo un'esperienza culturale e ludica della durata di 90 minuti nelle affascinanti stanze del castello. 

La narrazione ruota attorno a un potente oggetto magico creato da Sirius Black, personaggio ben noto agli appassionati della saga di J.K. Rowling. Questo artefatto, nascosto prima della carcerazione di Black ad Azkaban per proteggerlo dai seguaci del Signore Oscuro, è ora minacciato da un nuovo antagonista. Sarà compito dei partecipanti impedire che cada nelle mani sbagliate.

Un percorso coinvolgerà attivamente il pubblico. I visitatori saranno accolti da attori in costume che introdurranno la storia attraverso scene teatrali, per poi essere suddivisi nelle iconiche quattro Case di Hogwarts tramite il celebre Cappello Parlante. Il gioco prevede una serie di enigmi e prove di abilità che i partecipanti dovranno superare collaborando tra loro. Un’ opportunità unica per vivere il Castello di Padernello in modo completamente nuovo, scoprendone la storia e i tesori mentre si è immersi in un'atmosfera magica. 

Diversi gli orari: le sessioni pomeridiane di sabato (ore 15:00 e 17:30) e domenica (ore 10:30, 14:30 e 17:00) sono pensate per bambini e famiglie, mentre le sessioni serali di sabato (ore 20:30 e 22:30) e domenica (ore 19:30) si rivolgono a un pubblico adulto.

La prenotazione è obbligatoria, contattando direttamente l'Associazione Ludiluna al numero 366.3430683 o scrivendo all'indirizzo email info@ludiluna.it.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello - 25022 Borgo San Giacomo (BS)
Tel. 030 9408766
E-mail: info@castellodipadernello.it 


17 novembre 2021

Letture e leggende prendono vita al Castello di Padernello


I personaggi, le storie, le più intriganti leggende narrate nei libri prenderanno vita nelle splendide sale del Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, scrigno di storia, arte e cultura. Per due pomeriggi, bambini e ragazzi, ma anche gli adulti, potranno condividere il piacere della lettura tra le imponenti mura del castello grazie all’iniziativa “Non è mai troppo tardi… per leggere”, progetto nato dalla collaborazione della Fondazione Castello di Padernello con la Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Associazione Terre Basse, nell’ambito del bando “Per il Libro e la Lettura” di Fondazione Cariplo.

 

Venerdì 19 novembre 2021, dalle 14.30 alle 18.30, si terrà l’evento “Leggere un libro… al Castello”: i piccoli lettori saranno invitati a leggere per conto proprio o con gli amici i libri che hanno portato da casa, ma anche i volumi che troveranno nelle stanze del maniero, tra opere d’arte e meraviglie. Le sale saranno riscaldate e dove possibile i lettori troveranno il camino acceso. In particolare, il 19 novembre 2021 ad accogliere grandi e piccoli ci sarà anche lo scrittore Gian Mario Andrico, che ha ricercato e recuperato, salvandole dall’oblio, diverse leggende della Bassa Bresciana, e che per l’occasione ne racconterà una ai partecipanti. Le “Leggende della Bassa” raccolte da Andrico saranno protagoniste anche sabato 4 dicembre, alle 16.00, grazie al racconto e alla coinvolgente interpretazione di Sara Manduci.

 

Sarà questo l’ultimo appuntamento con la lettura in castello, un ciclo di eventi che ha l’obiettivo di costruire una comunità di lettori attivi e una biblioteca diffusa tra i luoghi simbolici o con forte valenza emotiva delle Terre Basse. Saranno i figli ad incentivare la lettura da parte dei genitori. I libri diventano così un mezzo per valorizzare rapporti personali e sociali, per creare nuove relazioni all’interno della comunità. I prossimi incontri potranno svolgersi su tutto il territorio della Bassa Bresciana in particolare nei comuni aderenti all’Associazione Terre Basse (Azzano Mella, Barbariga, Brandico, Corzano, Dello, Longhena, Mairano).

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione e il Green Pass da 12 anni in su.


Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello

25022 Borgo san Giacomo (BS)

Tel. 030 9408766
E-mail: 
info@castellodipadernello.it 
Sito web:
www.castellodipadernello.it


 

8 aprile 2019

Laboratori e percorsi magici nel castello leggendario




Ogni prima domenica del mese al Castello di Padernello (BS) i bambini vanno a caccia di espressioni nell’arte, creano il loro alfabeto naturale e scoprono la leggenda della Dama Bianca.

Un castello evoca già di per sé qualcosa di magico e lo è ancora di più se intriso di antiche leggende e storie misteriose che riemergono dal passato. Come avviene nel Castello di Padernello, elegante maniero quattrocentesco immerso nella Bassa Bresciana, che una volta oltrepassato il suo originale ponte levatoio sul fossato – ancora funzionante dopo secoli - lascia rivivere momenti sognanti, tra opere d’arte e ambienti storici. È il Castello dell’affascinante Biancamaria Martinengo, la Dama Bianca, fantasma che ogni 10 anni ritorna tra le stanze del suo maniero seguita dalla magia delle lucciole. E riserva luoghi sorprendenti, come il Ponte di San Vigilio, a pochi passi dal maniero, un’opera d’arte in natura realizzata dall’artista Giuliano Mauri in rami di castagno intrecciati tra loro.  Diventa dunque il contesto ideale per bambini e bambine dai 6 ai 14 anni, che ogni prima domenica pomeriggio del mese diventano protagonisti di coinvolgenti percorsi tematici e divertenti laboratori didattici. Domenica 5 maggio 2019 possono partecipare al percorso “A caccia di espressioni!” imparando a riconoscere nell’arte le espressioni del volto umano. Il 7 aprile, il 2 giugno e il 6 ottobre 2019, su ispirazione dei “Codici Acquatici” realizzati nel 1981 da Giuliano Mauri lungo il fiume Adda, i bambini creeranno il loro originale “alfabeto naturale”, trasformando piccoli legnetti uniti tra loro in grafemi e ideogrammi. Il laboratorio dedicato alla “Leggenda della Dama Bianca” si terrà, infine, l’8 settembre: i piccoli scopriranno il profondo significato delle narrazioni tradizionali attraverso la storia del fantasma di Biancamaria Martinengo. I percorsi tematici e i laboratori didattici si terranno dalle 15.00 alle 17.00, al costo di 5 euro a partecipante. La prenotazione è obbligatoria. Mentre bambini/e saranno impegnati nell’attività didattica condotta da un’operatrice culturale museale, gli accompagnatori potranno visitare il Castello e la mostra eventualmente allestita ad un prezzo agevolato; sarà inoltre attivo il servizio di caffetteria.                                              
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando Cultura Sostenibile.
Orari di apertura del Castello di Padernello:
dal Martedì al Venerdì: 9.00 - 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello  - 25022 Borgo san Giacomo (BS)
Tel. 030 9408766
E-mail: info@castellodipadernello.it 

23 gennaio 2019

Laboratori e percorsi magici al Castello di Padernello





Un castello evoca già di per sé qualcosa di magico e lo è ancora di più se intriso di antiche leggende e storie misteriose che riemergono dal passato. Come avviene nel Castello di Padernello, elegante maniero quattrocentesco immerso nella Bassa Bresciana, che una volta oltrepassato il suo originale ponte levatoio sul fossato – ancora funzionante dopo secoli - lascia rivivere momenti sognanti, tra opere d’arte e ambienti storici. È il Castello dell’affascinante Biancamaria Martinengo, la Dama Bianca, fantasma che ogni 10 anni ritorna tra le stanze del suo maniero seguita dalla magia delle lucciole. E riserva luoghi sorprendenti, come il Ponte di San Vigilio, a pochi passi dal maniero, un’opera d’arte in natura realizzata dall’artista Giuliano Mauri in rami di castagno intrecciati tra loro.  Diventa dunque il contesto ideale per bambini e bambine dai 6 ai 14 anni, che ogni prima domenica pomeriggio del mese diventano protagonisti di coinvolgenti percorsi tematici e divertenti laboratori didattici. Domenica 3 febbraio e 5 maggio 2019 possono partecipare al percorso “A caccia di espressioni!” imparando a riconoscere nell’arte le espressioni del volto umano. Il 3 marzo c’è il laboratorio di contaminazione sensoriale dal titolo “Disegna… i suoni del Castello!”: una caccia al tesoro ascoltando e disegnando i suoni per scoprire le stanze del maniero da nuovi punti di vista. Il 7 aprile, il 2 giugno e il 6 ottobre 2019, su ispirazione dei “Codici Acquatici” realizzati nel 1981 da Giuliano Mauri lungo il fiume Adda, i bambini creeranno il loro originale “alfabeto naturale”, trasformando piccoli legnetti uniti tra loro in grafemi e ideogrammi. Il laboratorio dedicato alla “Leggenda della Dama Bianca” si terrà, infine, l’8 settembre: i piccoli scopriranno il profondo significato delle narrazioni tradizionali attraverso la storia del fantasma di Biancamaria Martinengo. I percorsi tematici e i laboratori didattici si terranno dalle 15.00 alle 17.00, al costo di 5 euro a partecipante. La prenotazione è obbligatoria. Mentre bambini/e saranno impegnati nell’attività didattica condotta da un’operatrice culturale museale, gli accompagnatori potranno visitare il Castello e la mostra eventualmente allestita ad un prezzo agevolato; sarà inoltre attivo il servizio di caffetteria.                                               
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando Cultura Sostenibile.
Orari di apertura del Castello di Padernello:
dal Martedì al Venerdì: 9.00 - 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello
25022 Borgo san Giacomo (Bs)
Tel. 030 9408766
E - mail: 
info@castellodipadernello.it 
Sito web:
www.castellodipadernello.it

30 ottobre 2018

Le leggende della Bassa Bresciana rivivono al Castello di Padernello




Dal 4 novembre 2018 al 10 marzo 2019, per 5 domeniche nel maniero quattrocentesco tornano anime erranti e spiriti lunari, in un viaggio tra narrazione e teatro per tutta la famiglia.

Eleganti signore, spiriti lunari, anime erranti popolano il Castello di Padernello per far rivivere a grandi e piccoli il mondo delle leggende che un tempo erano narrate tra le antiche stanze del maniero, che domina con il suo fossato la Bassa Bresciana. In un’epoca abitata da dame e cavalieri, erano le persone più umili, spesso della servitù, a tramandare la preziosa tradizione orale fatta di storie e di racconti fantastici, che ora riprendono vita tra gli affascinanti ambienti dell’imponente castello quattrocentesco. Per cinque domeniche, a partire dal 4 novembre 2018, i bambini accompagnati da amici e genitori potranno partecipare alle “Leggende al Castello di Padernello”, un’iniziativa curata dall’attrice Sara Manduci sulla base delle leggende della Bassa Bresciana sapientemente raccolte da Gian Mario Andrico e illustrate da Nadia Sayed Ali. Un viaggio tra narrazione e teatro, fra misteri e arcani, arricchiti dal fascino dei luoghi del maniero, prezioso con le sue opere d’arte, i soffitti affrescati, i mobili di artigianato, le stanze che raccontano di diversi periodi storici. E chissà se tra gli spiriti rievocati nel castello si potrà ancora scorgere la Dama Bianca, che secondo una leggenda torna a visitare il suo maniero ogni 10 anni, presentandosi nel salone d’onore con in mano un libro d’oro contenente un segreto.
Gli eventi delle “Leggende al Castello di Padernello” sono ideali per bambini dai 6 ai 13 anni. Si svolgono le domeniche del 4 novembre, 9 dicembre 2018, 13 gennaio, 10 febbraio e 10 marzo 2019, sempre alle 16.30. Costi: 5 euro per adulti, 3 euro per bambini. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando Cultura Sostenibile.

Orari visite quotidiane al Castello:
dal Martedì al Venerdì: 9.00 - 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello
25022 Borgo san Giacomo (Bs)
Tel. 030 9408766
E - mail: info@castellodipadernello.it 
Sito web: www.castellodipadernello.it