Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post

29 aprile 2025

Giovedì letterario 8 Maggio a Grand Tour Italia

 




Giovedì 8 maggio Massimiliano Ossini presenterà il suo nuovo libro “K2. Un passo dalla vetta. Un passo dalla vita” (casa editrice Rai Libri).

“A settant’anni dalla storica prima ascensione del K2, mi sono messo in cammino per raccontare e documentare in prima persona una spedizione di alpiniste italiane e pakistane che ha scelto di sfidare gli 8611 metri della seconda montagna della Terra. Il viaggio in Pakistan ha rappresentato per me non solo un’avventura ricca di emozioni, ma un confronto diretto con quella che, per la sua difficoltà tecnica e l’alto tributo di vite umane, è chiamata “la Montagna Selvaggia”. Una piramide perfetta, che da sempre attrae e intimorisce chiunque osi sognarne la vetta: il K2, imponente e misterioso, non è solo una montagna, ma un simbolo della sfida dell’uomo ai propri limiti. Ho calcato le orme dei grandi alpinisti del passato che si sono cimentati con le sue asperità, e rivissuto le loro vicende di profonda umanità e coraggio. Perché ogni passo verso la vetta è una lotta contro il freddo, il vento, la fatica, ma anche contro l’incertezza e la paura che ognuno porta dentro di sé. Il K2 non perdona imprudenze, esige rispetto e umiltà. Come la vita stessa, insegna che non è solo il traguardo a contare, ma il percorso, i compagni di cordata, la capacità di fermarsi e osservare con occhi nuovi il mondo che ci circonda.”

Massimiliano Ossini (1978) è stato un volto di Disney Channel tra il 2001 e il 2005, e il conduttore di “Disney Club” su Rai 2, di “Linea Verde” su Rai 1 e di molti altri programmi, fino ad approdare al timone di “Linea Bianca” e di “Unomattina” sempre su Rai 1. Nel 2024 è tra i concorrenti di “Ballando con le stelle”. Ha pubblicato Kalipè. Lo spirito della montagna, Kalipè. Il cammino della semplicità, Kalipè. A passo d’uomo (per Rai Libri) e poi Le montagne rosa, Le montagne magiche, Giganti di ghiaccio e di pietra, I monti azzurri, Kilimangiaro e Amico, un libro per ragazzi.

L’accesso all’aperitivo letterario è sempre libero ed è a Grand Tour Italia, in via Paolo Canali 8 Bologna. 

Qui il link dove è vivamente raccomandato registrarsi per partecipare all’evento: https://www.grandtouritalia.it/it/aperitivi-letterari-del-giovedi-massimiliano-ossini





7 aprile 2025

Pasqua con stile: l’11 aprile a Grand Tour Italia Monica Iotti svela i segreti della tavola perfetta

 


Venerdì 11 aprile alle ore 19.00, negli spazi di Grand Tour Italia, Monica Iotti – designer e consulente di moda con quarant’anni di esperienza – guiderà il pubblico in un raffinato appuntamento dedicato all’arte della tavola: una vera e propria mise en place pasquale secondo i criteri del galateo contemporaneo.

L’evento, pensato per chi desidera valorizzare anche nei dettagli i momenti di convivialità, sarà un’occasione per scoprire piccoli trucchi, codici estetici e regole di stile capaci di trasformare un pranzo in famiglia in un’esperienza elegante e memorabile.

Con l’occasione, Monica Iotti presenterà il suo libro “L’eleganza è servita” (ed. Rizzoli), un manuale completo di bon ton contemporaneo, con suggerimenti che spaziano dal dress code alla business etiquette, dalla profumazione agli errori da evitare in ogni situazione sociale.

Qual è la differenza tra “eleganza”, “stile” e “classe”? Come ci si presenta a regola d’arte in occasione di un primo incontro? E quali sono i capi d’abbigliamento essenziali che non possono mancare nell’armadio di una vera madame chic (e di un vero gentleman)? Queste e tantissime altre risposte sono contenute nelle pagine di ""L’eleganza è servita"", un prezioso manuale di galateo contemporaneo di facilissima consultazione, completo e divertente: dal portamento ai profumi da indossare, dalle “cortesie per gli ospiti” alla ""business etiquette"", dalla ""mise en place"" al comportamento da tenere al cellulare e sui social, dai dress code da adottare nelle diverse occasioni ai regali da fare e da evitare (e come aprirli quando siamo noi a riceverli), ogni ambito viene accuratamente analizzato da Monica Iotti con lo stile inconfondibile che sui social l’ha resa in breve tempo un punto di riferimento in materia. E, grazie alle impietose sezioni “Orrori ed errori” che introducono ogni capitolo, sarà possibile evitare le principali trappole e scongiurare le ""défaillances"" più diffuse.

Monica Iotti è una designer specializzata nel settore moda con quarant’anni di esperienza. Ha lavorato come consulente per molti brand importanti a livello internazionale e ha avuto la prima esperienza da imprenditrice fondando il brand Monica Iotti Couture. Oggi cura Tahble, il primo progetto italiano volto a fornire un servizio di total look dedicato alla tavola. Oltre alla moda e alla cura della mise en place, la sua più grande passione è il galateo, materia che studia da sempre e nella quale si è specializzata, diventando sui social un punto di riferimento per chi desidera apprendere regole di stile, eleganza e buone maniere in modo leggero e divertente.

La moderatrice sarà Patrizia Finucci Gallo, la “Salottiera” di Bologna.

L’accesso all’aperitivo letterario è sempre libero ed è a Grand Tour Italia, in via Paolo Canali 8 Bologna. 

Qui il link dove è vivamente raccomandato registrarsi: https://www.grandtouritalia.it/it/aperitivi-letterari-special-edition-monica-iotti


1 aprile 2025

A Grand Tour Italia il 4 aprile presentazione del libro "Hai mangiato?" di Oscar Farinetti con Luca Bizzarri

 


Venerdì 4 aprile alle ore 19.00 Luca Bizzarri e Oscar Farinetti, presentano il nuovo libro, di Oscar Farinetti, “Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano” (Slow Food Editore) – Ispirato alle fotografie di Bruno Murialdo.

La guerra e la libertà, l’arte e i sogni, l’osteria con i suoi miti popolari e il vino: storie anonime o ritratti di personaggi famosi popolano le pagine di questo libro,  il cui titolo si ispira alla frase di Elsa Morante secondo la quale l’unica vera dichiarazione d’amore sarebbe “Hai mangiato?”.
Il cibo come cura, come passione, come relazione, come condivisione. Le fotografie di Bruno Murialdo in apertura delle 22 storie sono un’ispirazione per scoprire il vasto mondo, non visibile agli occhi, che può esserci dietro ognuna di esse. I protagonisti, tra gli altri, sono Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, Werner Herzog, ma anche i vecchi di Langa, un emigrato, un contadino che fa salami e dialoga con la sua gatta, una cameriera che sognava Marylin Monroe: la penna dell’autore percorre fatti storici ed episodi della vita quotidiana, regalandoci scritti coinvolgenti e ritratti originali capaci di farci appassionare (o riappassionare) al genere umano.

Luca Bizzarri è un attore, comico e conduttore televisivo italiano, noto principalmente per il duo Luca e Paolo formato con l’amico Paolo Kessisoglu.

Oscar Farinetti, scrittore e imprenditore, è noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly. Ha firmato anche il progetto Green Pea e inaugurato, nel 2024 a Bologna, Grand Tour Italia. Ha scritto “Coccodè” e “Sette Mosse per l’Italia” (Giunti), “Storie di Coraggio” con Shigeru Hayashi e “Mangia con il Pane” (Mondadori), “Nel blu” e “Ricordiamoci il futuro” (Feltrinelli), “Quasi” e “Breve Storia dei sentimenti umani”(La nave di Teseo), “Dialogo tra un cinico e un sognatore” con Piergiorgio Odifreddi e “Never Quiet” (Rizzoli), “Dieci Mosse per affrontare il futuro” (Solferino). Per Slow Food Editore ha dato alle stampe “Serendipity. 50 storie di successi nati per caso” e “É’ nata la prima gallina… forse”.

Bruno Murialdo, fotografo, collabora come free lance a testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta.

L’accesso all’aperitivo letterario è sempre libero ed è a Grand Tour Italia, in via Paolo Canali 8 Bologna. 





15 marzo 2025

Giovedì letterario 20 Marzo a Grand Tour Italia - Andrea Gori presenta "Sotto il segno del Vino"

 


Giovedì 20 marzo Andrea Gori presenterà il suo libro, scritto con il contributo di Giulia Graglia, “Sotto il segno del vino”. Come sopravvivere (e divertirsi) nell’ universo eno-zodiacale (casa editrice Trenata Editore).

Il filo conduttore sono i segni zodiacali: partendo dalle loro caratteristiche il volume suggerisce per ciascuno una carrellata di vini e produttori italiani. Il tutto raccontato con il consueto ironico stile, condito di consigli tecnici e curiosità.

Andrea Gori sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore dei siti web Dissapore.com e Intravino.com, i più frequentati dell' enogastronomia italiana.

Il mediatore sarà Patrizio Roversi.

L’accesso all’aperitivo letterario è sempre libero ed è a Grand Tour Italia, in via Paolo Canali 8 Bologna. 

Qui il link dove è vivamente raccomandato registrarsi: https://www.grandtouritalia.it/it/aperitivi-letterari-del-giovedi-andrea-gori


5 marzo 2025

“PREZZEMOLO E L’INCANTESIMO DEI COLORI SPEZIATI” ARRIVA IN LIBRERIA

 



Prezzemolo torna protagonista in libreria, in un’avventura a fumetti, con una storia inedita. Pubblicato da Gribaudo, scritto e illustrato da Lorenzo De Pretto, il volume sarà disponibile da oggi in tutte le librerie, negli store online, nei negozi e nell’e-shop di Gardaland Resort.

A Prezzyland, un incantesimo della maga Aurora scatena un terribile disastro: il perfido Nubho, re delle disgrazie, prende vita e minaccia di cancellare tutti i colori dalla Terra!
L’unica speranza? Una missione quasi impossibile! Ma per fortuna, Prezzemolo non è solo: con lui ci sono gli amici di sempre Mously, Pagui, Mr. Ti Gey e Bambù, pronti a unire le forze per salvare il mondo e riportare la magia dei colori!
Riusciranno i nostri eroi a fermare il temibile Nubho prima che tutto svanisca nel bianco e nero?
Un fumetto travolgente che celebra amicizia, coraggio e spirito di squadra, capace di far ridere ed emozionare dalla prima all’ultima pagina.

Inoltre, in occasione dell’inizio della 50° stagione del Parco, il prossimo 5 aprile, Prezzemolo e il suo Autore incontreranno i propri fan in un esclusivo meet&greet con firmacopie.

Prezzemolo e l’incantesimo dei colori speziati, stampato su carta certificata FSC, garanzia di una gestione responsabile delle foreste, nel rispetto di rigorosi criteri ambientali e sociali, è parte della collana Albi illustrati, conta 72 pagine ed è disponibile al prezzo di €14,90.






1 marzo 2025

Giovedì letterario 6 Marzo a Grand Tour Italia - Massimo Taddei e Giovanni Zagni

 


Giovedì 6 marzo, Massimo Taddei presenterà il suo ultimo libro “I conti non tornano - I numeri ci parlano. Impariamo a leggerli per capire perché l’Italia non cresce più” (casa editrice Rizzoli), in uscita il 25 febbraio. In questo libro di divulgazione immediato e accessibile a tutti, rivolto a chiunque sia curioso di capire il Paese in cui viviamo e le prospettive che ci attendono, Massimo Taddei, co-fondatore e direttore di Economika, ci spiega con grande chiarezza alcune delle cause che hanno portato il nostro Paese a non crescere più. Aiutandoci a interpretare correttamente i dati economici e le prospettive che ci attendono. Perché “se non ti occupi dell’economia sarà lei a occuparsi di te”.  Taddei dialogherà con Giovanni Zagni, Direttore di Pagella Politica.

PIL, inflazione, spread, pubblica amministrazione, cuneo fiscale, evasione. Ovunque ci troviamo – al bar, sui mezzi pubblici, sui social –, ovunque si svolga un dibattito politico – sui giornali, in televisione – è impossibile non sentire qualcuno esprimere il proprio parere o dare la propria ricetta su questi fenomeni ed entità. Quasi sempre si tratta di interpretazioni dettate da sensazioni, opinioni e ideologie, di rado sono supportate da evidenze oggettive. E, quando i numeri vengono citati, sono spesso parziali e incompleti, piegati ad arte, ignorando o fingendo di ignorare che tanti aspetti sono tra loro collegati. Se, per esempio, è vero che la disoccupazione in Italia ha raggiunto i minimi storici, non viene quasi mai menzionato il fatto che il tasso di occupazione resta comunque inferiore di quasi dieci punti rispetto alla media dell’eurozona. O che siamo l’unico Paese europeo in cui, dal 1990 in poi, i salari reali sono diminuiti. O, ancora, che la disoccupazione giovanile è una delle più alte, per non parlare di quella femminile, e che questo si ripercuote sul sistema previdenziale e pensionistico. Per parlare di economia, “materia a volte scientifica, a volte filosofica, talvolta mistica”, sarebbe bene muovere da un’accurata lettura dei dati.  Ed è quello che fa in queste pagine Massimo Taddei, che, partendo dal concetto di stagnazione e ricorrendo a oltre 50 grafici spiegati con grande chiarezza, esplora dettagliatamente alcune delle cause che ci hanno portato a non crescere più.

Massimo Taddei (1997) è co-fondatore e direttore di Economika (140.000 follower su IG), la realtà del gruppo Starting Finance che racconta l’attualità politico-economica sui social network e offline. Giornalista, collabora con “Pagella Politica”, “Micromega” e la Rai. Ha lavorato anche con “Domani”, “Linkiesta” e “lavoce.info”, di cui è stato capo del desk editoriale. Ha studiato Economia a Genova e Budapest per poi ottenere una doppia laurea magistrale in Economics a Pavia e Stoccarda.

Moderatore dell’appuntamento letterario sarà Patrizio Roversi.

 

L’accesso all’aperitivo letterario è sempre libero ed è a Grand Tour Italia, in via Paolo Canali 8 Bologna. 

 

Qui il link dove è vivamente raccomandato registrarsi: : https://www.grandtouritalia.it/it/aperitivi-letterari-del-giovedi-massimo-taddei


24 febbraio 2025

Giovedì letterario 27 Febbraio a Grand Tour Italia - Angela Frenda

 


Giovedì 27 febbraio, la giornalista e scrittrice Angela Frenda presenterà il suo ultimo libro Una torta per dirti addio (casa editrice Guido Tommasi Editore). A 12 anni dalla scomparsa, avvenuta per una leucemia fulminante nel 2012, il libro racconta la vita straordinaria di Nora Ephron, uno dei personaggi femminili più amati (soprattutto) dalle donne, perché ha insegnato loro che c’è sempre il modo di trasformare una sconfitta in una vittoria, usando la cucina come strumento di conforto e rinascita.  Nora Ephron era una nota giornalista newyorkese, sceneggiatrice, food writer, madre, e straordinaria cuoca. Il suo legame con il cibo era così intenso che al funerale lasciò ai suoi cari la raccolta delle loro ricette del cuore. Con una torta (alle mandorle) ha fatto in modo che la celebrassero dopo la morte. Attraverso aneddoti, ricette e ricordi, Angela Frenda celebra la figura di una donna brillante, capace di unire ironia, resilienza e passione per la cucina in un mondo incerto, dove sciogliere burro e aggiungere farina offre l’unica certezza.



La presentazione del libro sarà accompagnata dallo show-cooking di Anna Maria Pellegrino, gastronoma, docente di storia e cultura del cibo, autrice per la tv (ospite fissa della trasmissione tv Geo su Rai3) e per la carta stampata, blogger e presidente fondatrice dell’Associazione Italiana Food Blogger.

Giornalista e scrittrice, Angela Frenda è nata a Napoli ma vive a Milano. Qui, per il Corriere della sera, ha prima lavorato come inviata di Politica e Costume e poi, nel 2018, ha fondato il magazine Cook, dedicato al mondo dell’enogastronomia. Vincitrice del Premiolino 2017, è ospite di Antonella Clerici in tv a E’ sempre Mezzogiorno dove racconta storie di donne che hanno fatto del cibo una passione di vita.
Moderatore dell’appuntamento letterario, Luciana Cavina, giornalista del Corriere di Bologna assieme a Patrizio Roversi.

L’accesso all’aperitivo letterario è sempre libero ed è a Grand Tour Italia, in via Paolo Canali 8 Bologna. 

Qui il link dove è vivamente raccomandato registrarsi: https://www.grandtouritalia.it/it/aperitivi-letterari-del-giovedi-angela-frenda


26 febbraio 2019

Pirati dei Caraibi - A Treasure of an Attraction disponibile dal 27 febbraio a Disneyland Paris



Inaugurando una nuova collezione di opere dedicate alle attrazioni iconiche di Disneyland Paris, Pirati dei Caraibi - A Treasure of an Attraction sarà disponibile da mercoledì 27 febbraio presso la Coffre du Capitaine, lo Storybook Store e la Disney Gallery al Disney Village. Sarà presto disponibile anche su shopDisney. 


96 pagine e scritto in francese / inglese, il libro - realizzato dal team di InsidEars al momento della ristrutturazione dei Pirati dei Caraibi - descrive la storia e le specificità della versione parigina dell'attrazione, attraverso numerosi documenti di archivio, testimonianze, foto e aneddoti. 


Il team sta già lavorando a una collezione dedicata a Phantom Manor, che verrà rilasciata tra pochi mesi. Riccamente illustrati, questi libri immergono i lettori nel cuore del mondo di queste attrazioni mitiche.
Prezzo: 19,99 €

16 ottobre 2018

I libri speciali di Matilda Editrice




Durante le mie ricerche notturne nel web scovo sempre qualcosa di interessante, qualcosa che attira la mia attenzione. Stavolta la mia curiosità viene solleticata da una casa editrice specializzata in libri per bambini e bambine e ragazzi e ragazze. Matilda Editrice (questo il nome) produce in particolare libri che danno una grande rilevanza alle protagoniste femminili, libri che aiutano a contrastare gli stereotipi di genere, libri che raccontano la diversità e l'accoglienza, i sentimenti e le emozioni. Insomma libri a uso e consumo di genitori, ragazzi, bambini e, perché no, insegnanti che siano in grado di vedere al di là del proprio naso, lasciatemelo dire! Credo inoltre che in questo periodo, in questo momento storico della società attuale, abbiamo tutti bisogno di guardare oltre e insegnare a farlo ai nostri figli.

Io ho scelto due libri di Hayley Egan per Lucrezia:
- Pizzica Pizzica
- Sebben che siamo donne

Hayley Egan è una scrittrice e illustratrice australiana che conosce molto bene la cultura italiana. Il libro Pizzica Pizzica è stato anche pubblicato in Australia, riscuotendo un enorme successo.
I due libri scelti da me per Lucrezia sono coloratissimi, hanno delle illustrazioni davvero molto belle e i testi sono anche in lingua inglese oltre ad essere rilegati alla perfezione! Infatti quando sulla pagina Fb del blog ho pubblicato le foto, ho ricevuto tanti, tantissimi messaggi di utenti rimasti colpiti da tutto il mix piacevole di cui sopra!



Pizzica Pizzica racconta di alcune donne che vengono punte da una tarantola. Il veleno di quest'ultima le fa sentire stanche e apatiche e scoprono che l'unica "medicina" è danzare! Com'è possibile? Grazie alla musica e al tamburello che la accompagna, le tarantate (le donne punte dalla tarantola) eliminano veleno e negatività. Vi ricorda qualcosa? Se vi dicessi Puglia? Sì, esatto… in questo libro, tramite questo racconto, si narra e si descrive la storia della Pizzica Salentina!



Sebben che siamo donne racconta di rispetto, giustizia, diritti e coraggio e Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno in questo periodo. Anche se nel libro viene narrata la storia antica delle mondine nelle risaie, io credo che questo si possa tranquillamente trasporre agli anni che stiamo vivendo noi donne. Lavoratrici sfruttate nei campi di riso, che alla fine, in maniera del tutto pacifica, cantando, ottengono ciò che gli spetta di diritto: il rispetto!

Ho letto questi due libri insieme a Lucrezia, che ha trovato tantissimi spunti per farmi domande ed è stato un ottimo momento di condivisione madre - figlia. Nel sito di Matilda Editrice però i titoli interessanti sono davvero tanti e potrete sceglierli anche in base all'età dei vostri figli.
Se volete buttarci un occhio, questo è il link al sito, nel quale avrete la possibilità di comprare online ciò che desiderate: https://www.matildaeditrice.it/

27 settembre 2018

Festival del Libro Aperto all'Acquario di Livorno





Il Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno presenta a tutti i bambini e ragazzi del Festival il Laboratorio “Plastifiniamola”, un modo divertente di imparare a voler più bene al mare e ai suoi simpatici abitanti.
Questa sarà l’occasione anche per presentare il nuovo libro Amici e nemici del mare (Friends and foes of the sea), che, nella sua veste con stickers, narra storie originali di simpatici personaggi, storie che hanno come tema centrale il mare, le sue risorse e le sue problematiche, e che parlano ai giovani – con un linguaggio semplice e divertente – di temi importantissimi e sempre più attuali quali l’inquinamento del mare e gli effetti negativi della pesca a traino.
Sarà così possibile incontrare sfogliando il libro: “Marina la tartaruga”, oppure “Fischio”, un giovane delfino che ormai grandicello ha deciso di allontanarsi dalla sua famiglia per scoprire il mare; ed ancora “Edmondo giramondo”, un simpatico capodoglio che conosce tutto sui mari perché ha girato il mondo varie volte; “Mirabella”, la medusa sbadatella; “Samantha la stella perfetta” e tanti altri protagonisti. A minacciare la vita e la salute di questi animali, ci sono i nemici del mare come “Mr. Plastik”, che rappresenta la plastica; e ancora il petrolio con “Oilly” ed infine “Megaboat”, il super peschereccio che con le sue lunghissime reti sta svuotando il mare di pesci. A difesa del mare ci sono però il “Professore pazzo” – uno studioso del mare e dei suoi cambiamenti che ha costruito uno strumento per recuperare la plastica che galleggia in mare – e “Silver”, un albatros che vola in picchiata sulla testa di coloro che inquinano gettando plastica in mare.

Questa pubblicazione, edita da Sillabe e Costa Edutainment S.p.A., è il frutto del Progetto Didattico “Artisti per il Mare” ideato dal Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno; un progetto pittorico realizzato in collaborazione con Oblo Creature (www.oblocreature.it), il cui desiderio (sociale ed educativo) è quello – attraverso il disegno e la fantasia – di stimolare la creatività dei giovani, sensibilizzarli ed avvicinarli verso tematiche sempre più attuali quali la tutela e la conservazione dell’ambiente, in particolare quello marino, favorendo la formazione in queste giovani generazioni di una coscienza sostenibile ed un comportamento responsabile. Ciò in linea con la mission che da sempre Costa Edutainment porta avanti di sensibilizzazione ed educazioni alla conoscenza ed il rispetto dell’ambiente.
In quest’ottica di educazione e sensibilizzazione, Sabato 29 settembre alle ore 16.00 l’Acquario di Livorno propone – per bambini e ragazzi – il laboratorio “PLASTIFINIAMOLA”, a cura di Alice Malotti e Giovanni Raimondi. “Plastifiniamola” è lo slogan provocatorio per esortare l’opinione pubblica a non buttare in mare le materie plastiche, poiché difficilmente degradabili, anzi sono in grado di trasformarsi in Microparticelle che entrano nelle catene alimentari fino a giungere nel pescato e quindi anche sulle nostre tavole! Quanto tempo ci vuole per degradare un sacchetto? E per una bottiglia? Cosa possiamo fare per evitare il fenomeno delle microplastiche? Durante il laboratorio i partecipanti apprenderanno come questo materiale – che ha rivoluzionato radicalmente la nostra vita quotidiana – oggi stia mettendo in pericolo la vita delle creature marine di tutto il mondo e probabilmente anche la nostra.
Un’occasione per imparare – in chiave giocosa e divertente – a gestire al meglio la plastica, dal suo utilizzo al suo corretto smaltimento, cosa fare se si trova plastica in mare e come possiamo ridarle vita in modo creativo.

22 agosto 2018

Quale libro leggere? Lucrezia consiglia "Geronimo Stilton - Viaggio Nel tempo"




Tutto inizia con una lettera misteriosa che il professor Volt invia a Geronimo Stilton per invitarlo nel suo laboratorio, partire per un meraviglioso viaggio e compiere le seguenti missioni:
- scoprire il vero motivo per cui i dinosauri si sono estinti;
- scoprire com'è stata costruita la grande piramide di Cheope;
- assistere all'incoronazione di re Artù.
Nel libro, come al solito, sono presenti diverse curiosità interessanti e alla fine, invece, del libro possiamo trovare diverse attività, stickers, esercizi di scrittura, test e molto altro.
Questo libro lo consiglierei anche ai lettori più piccoli dato che è molto semplice da capire e contiene anche molte barzellette divertenti.
Devo dire che è veramente bello e utile anche per la scuola (ci sono tante informazioni e ulteriori approfondimenti) e tra l'altro mi è piaciuto molto leggerlo.

16 agosto 2018

Lucrezia racconta "Tea sisters - Alla ricerca dei tesori perduti"





Sembrava una normale vacanza per le Tea Sisters, invece dopo l'incontro casuale con la signora Beatris in Scozia e il furto del suo prezioso arazzo (indizio per ritrovare uno dei sette tesori perduti del mondo), la signora decide di raccontare la storia  della sua prozia Aurora Beatrix Lane, un'archeologa ed esploratrice, che si impone al suo professore egoista per far conoscere al mondo i suoi tesori. 

Così le Tea Sisters, affascinate dalla storia della ragazza, decidono di portare a termine ciò che la giovane, scomparsa, non era riuscita a portare a termine.
Però questo sarà possibile solo dopo  molte difficoltà e anche dopo molte nuove amicizie.
Questo è uno dei miei libri preferiti delle Tea Sisters (che rileggerei volentieri) e ho anche apprezzato molto le curiosità e i giochi alla fine del volume.


5 marzo 2018

A Europa Park arriva una nuova themed ride: Jim Button - Journey through Morrowland




Dall'inizio della stagione 2018, il più famoso macchinista tedesco Luke, e il suo migliore amico Jim Knopf, garantiscono numerosi eccitanti viaggi in treno a Europa-Park. I due personaggi principali del classico libro per bambini di Michael Ende invitano i passeggeri a bordo nell'area tematica tedesca. Attraversando possenti montagne e case amorevolmente progettate, l'attrazione per famiglie "Jim Button - Journey through Morrowland" è una grande avventura per grandi e piccini, e rende "un'isola con due montagne" un'esperienza eccitante e interattiva.

Non appena Emma, ​​il treno, si fermerà, comincerà il prossimo round trip attraverso Morrowland e quattro nuovi passeggeri potranno salire sul treno per immergersi nell'eccitante viaggio a tema familiare di oltre tre minuti. Jim Button - Journey through Morrowland di Michael Ende, con i suoi coraggiosi protagonisti Jim e Luke e gli sfondi amorevolmente progettati delizieranno i visitatori nell'area tematica tedesca dal 24 marzo 2018.


Il sistema di guida su tutti e otto i treni Mack Rides è modernizzato e sono anche dotati di vere e campane che possono essere suonate dai guest. Molte nuove fantastiche funzioni si presentano anche lungo il percorso. In concomitanza con l'uscita al cinema di "Jim Button e Luke the Engine Driver" (dal 29 marzo 2018), questa collaborazione con Warner Bros., Rat Pack, Malao e Michael Ende aiuterà anche le nuove generazioni a conoscere meglio il patrimonio culturale tedesco.

"Michael Ende è un grande narratore che ha creato molti romanzi pieni di poesia e avventura. Per generazioni, la famiglia Mack ha trasformato i mondi fantastici in realtà. Jim Button, con la sua Morrowland, ha ora raggiunto un posto fisso nel fantastico mondo di Europa Park. Auguriamo a tutti i visitatori un sacco di divertimento! " afferma Roman Hocke.



Dopo 15 anni di intensa preparazione, il produttore cinematografico Christian Becker ("Wickie and the strong men", "Hui Buh the castle ghost") è contento che, insieme alla versione cinematografica del 29 marzo 2018, molti dei frequentatori del cinema possano viaggiare da soli attraverso Morrowland a Europa-Park. Il regista Dennis Gansel aggiunge: "Come grande fan di Europa-Park, sono estremamente orgoglioso del fatto che ora ci sia un'attrattiva originale di Jim Knopf! Mi sto già allenando il più possibile con mio figlio di un anno, in modo che possiamo fare un giro insieme il prima possibile. Morrowland, arriviamo! "



"La Warner Bros. Consumer Products è lieta di collaborare con Europa-Park a Rust su" Jim Button e Luke the Engine Driver ". Jim Button, uno dei più famosi personaggi dei libri per bambini, è in viaggio per il parco a tema più grande della Germania con la sua themed ride. In concomitanza con l'uscita cinematografica del 29 marzo 2018, quest'anno segna l'inizio di una grande avventura per tutta la famiglia attraverso il mondo immaginario di Jim Button, Luke e il treno a vapore Emma ", afferma Stefan Hausberg, Director of Consumer Products of Warner Bros. Entertainment GmbH.

Europa-Park è aperto tutti i giorni durante la stagione estiva dal 24 marzo 2018 al 4 novembre 2018 dalle 9:00 alle 18:00 (orari di apertura più lunghi durante l'alta stagione). Per ulteriori informazioni chiama: +49 7822/77 66 88 o visita www.europapark.de | 



9 giugno 2017

E' arrivato il libro personalizzato delle Winx di Framily!





Finalmente il libro personalizzato delle Winx by Framily è arrivato ed è fantastico! Molto più di quello che ci aspettavamo, ben fatto e con la bimba al centro della storia. Lucrezia ne è rimasta entusiasta e si è subito messa a leggere le sue avventure con le amiche Winx!
Come fare ad ordinarlo ve l'ho già spiegato qui:
vi basterà seguire le indicazioni e... sorpresa delle sorprese la Framily ha concesso molto gentilmente, ai lettori di Blodiario 2.0, un codice sconto del 15% valido fino al 31/10/2017, basterà inserire nel vostro ordine: sconto15.

Se volete dare un'occhiata intanto all'interno del libro, guardate questo video




24 maggio 2017

Il libro personalizzato delle Winx!





Quanti libri personalizzati sono usciti negli ultimi tempi? Io in verità ne feci fare uno per Lucrezia 9 anni fa quando non ancora erano così pubblicizzati ovunque.
Qualche settimana fa, navigando alla ricerca di qualcosa di nuovo e originale, m'imbatto in un sito che promuoveva questo genere di libri, ma con un'identità completamente diversa e originale. 
La Framily (questo il nome dell'Azienda) propone una serie di libri personalizzati a tema Winx, adatti alle bambine dai 6 ai 14 anni.


La bambina a cui sarà destinato il libro, è la vera protagonista e aiuterà le Winx ad infrangere l'incantesimo delle Trix.
E' molto semplice personalizzare questo libro e sarete guidati nella creazione sul sito della Framily.
Basta inserire i dati, personalizzare il look della bimba e il gioco è fatto!



Il sito a cui fare riferimento è www.framily.it e... vi anticipo che a breve lanceranno un altro libro personalizzato con... scopritelo sulla loro pagina ufficiale Facebook Framily.de
Vi ho incuriosito eh? Stay tuned perché appena arriverà il libro personalizzato Winx di Lucrezia ve lo mostrerò!





11 aprile 2017

Lucrezia racconta: Eternalove Adventure





Cari amici benvenuti in questo libro cooooooon gli Eternalove!!! Allora, che cosa succederà?


Capitolo 1

Era una normale giornata a casa Eternalove quando... un rumore attira l'attenzione di Norvy che corre subito da El che a sua volta va ad avvertire Kiria, la quale stava facendo una live di Roblox che prontamente interrompe chiedendo scusa ai fans.
Dopo alcuni minuti di silenzio El: - Credo che questo rumore proviene dalla cantina Kiria! -
e Kiria: - Sei sicuro? Ci sono molte cose spaventose lì El! Non preferiresti bruciare una bella birch? -
El rispose deciso: - Non ci penso proprio Kiria! Dobbiamo andare fino in fondo a questo caso! -
Kiria ribattè scocciata: - E va bene, facciamo questa pazzia! -

Capitolo 2

El e Kiria avanzavano lentamente nella cantina e sentirono un: "HI HI HI HI HI!"
Kiria sobbalzò e disse: - Conosco quella risata troppo bene! El aiuto! -
El rispose: - Vado a vedere io Kiria, ma stai attenta!
- Ok - disse Kiria incerta.
El si avvicinò coraggiosamente verso quella risatina, chissà di chi era, una volta arrivato esclamò: - Giangingillo? Lo sapevo! - Ma Giangingillo corse via senza proferire parola.
- Che strano! - disse Kiria e ricominciarono ad avanzare.

Capitolo 3

Una volta arrivati alla fine della cantina, El si dileguò, Kiria rimase lì da sola e disse: - El, dove sei? Vieni, ho paura! -
El non rispose, allora Kiria coraggiosamente continuò ad avanzare quando sul muro trovò un cartello... "TROLLOLOLOL - SCUSA KIRIA, DA EL".
Kiria iniziò ad urlare: - El!!! Questa me la paghi! -
Ad un certo punto El sbucò fuori dicendo: - Scusa Kiria, auguri, oggi è il tuo compleanno! Scusa ancora! -
- Ok, non mi vendicherò - disse Kiria -ma pianterò tante birch in giardino -
Ed El disperato: - Oh noooooo!!!! -

Lucrezia, 10 anni

15 marzo 2017

Lucrezia racconta: Tutankhamon Il Faraone Bambino





Sabato scorso insieme a mamma sono stata ad un evento che si teneva nella Libreria Coop dentro il Centro Commerciale d'Abruzzo. Si trattava della presentazione di un libro per bambini e ragazzi e l'evento è A Tu Per Tu Con l'Autore, infatti c'erano i due scrittori di questo libro: Igor De Amicis e Paola Luciani.



Il libro si chiama Tutankhamon Il Faraone Bambino, non è affatto noioso perché, come ha detto uno degli scrittori, un libro per bambini/ragazzi innanzitutto deve divertire e poi se si hanno delle curiosità si può approfondire con l'aiuto anche di altri libri.



Questo libro è bellissimo, unisce una storia inventata e dei fatti realmente accaduti come la scoperta della tomba di Tutankhamon, mentre la storia di Henry e Arthur, nipoti di Howard Carter (famoso archeologo esistito davvero!) è una storia fantastica.
Ho adorato questo libro e l'ho divorato e, rimanete in attesa, perché un nuovo libro della collana I Grandissimi sta per arrivare!

Lucrezia, 10 anni

7 marzo 2017

Le poesie di Lucrezia: Il Libro





Alcuni dicono che il libro,
dal vestito colorato o monotono,
non serva a nulla,
altri invece pensano che il libro,
utile oggetto,
sappia raccontarti tante storie,
e per me han ragione
perché il libro serve a me, a te
e a tutti quelli che imparare e scrivere vogliono saper.

Lucrezia, 10 anni

8 novembre 2016

Lucrezia racconta: Winx La Magia dell'Amicizia!



Un fataloso libro di Edicart che parla del valore dell'amicizia che a Bloom, la giovane fata della fiamma del drago, servirà per riprendere la fiducia in se stessa per avere i suoi poteri indietro dopo aver combattuto Naxos, uno stregone che tramutato in studente tenta di entrare ad Alphea e appunto rapire i poteri di Bloom.
Riusciranno le Winx a sconfiggere Naxos?

Lucrezia, 10 anni



2 novembre 2016

Lucrezia racconta: Diario di un Minecraft Zombie




È uno dei libri più interessanti che un amante di Minecraft possa mai leggere.
Parla della vita che nel gioco gli zombie fanno veramente, ad esempio che non possono uscire di giorno, che vengono "schiacciati" dai Golem di ferro ecc.
Lo trovo molto interessante e non vedo l'ora di acquistare il secondo libro che è giá nelle librerie. Se siete amanti di Minecraft (io) leggerete questo libro in un pomeriggio.
(Come ho fatto io).

Lucrezia, 10 anni