Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post

5 dicembre 2024

All’Acquario di Cattolica con il Natale del Mare e i presepi sommersi

 


All’Acquario di Cattolica si festeggia già il Natale. Già dal 7 e 8 dicembre, ogni domenica di dicembre e tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2025, ci saranno gli affascinanti Presepi Sommersi, vere opere d’arte, immersi nelle vasche. Il più suggestivo è il “Natale del Mare”, opera della faentina Maria Cristina Sintoni, il grande trittico si può ammirare nella scenografia mozzafiato della vasca degli squali toro più grandi d’Italia. Meta ideale d’inverno, l’Acquario di Cattolica si visita al coperto con quattro itinerari compresi nello stesso biglietto: Blu, dedicato agli ecosistemi marini, con centinaia di specie di pesci e squali e gli irresistibili pinguini di Humboldt, Verde con il suo esotico rettilario, Giallo, con le vivacissime lontre e gli affascinanti caimani. Dall’ingresso Viola, si accede alla mostra “Insetti Giganti XXL Edition”, con le sue riproduzioni gigantesche di insetti in resina, alcuni ingranditi anche fino a 200 volte. Per tutti i bambini, la Sirena Truccabimbi è a disposizione per trucchi natalizi, nei giorni 8-28-29-31 dicembre e 1-4-5-6 gennaio all’ingresso Blu. 
L' Acquario apre alle 10:00 e chiude alle 18:30. Le casse chiudono alle 16:30.


10 maggio 2021

PROSEGUONO LE GIORNATE DI APERTURA DELL’ACQUARIO DI LIVORNO

 


Proseguono le giornate di apertura al pubblico dell’Acquario di Livorno che sarà aperto fino al 30 maggio dal martedì alla domenica, e dal 31 maggio al 6 giugno tutti i giorni. 

Novità 2021: la nuova vasca dei pesci alieni. 

Ed ancora, la possibilità dell’acquisto dei ticket online. Per il sabato, la domenica e i giorni festivi l’ingresso sarà consentito soltanto SU PRENOTAZIONE. Il pubblico potrà tornare in visita all’Acquario di Livorno, nel rispetto delle indicazioni governative e della Regione Toscana. Il gruppo, leader in Italia nel settore edutainment con la gestione di 10 strutture tra acquari, parchi tematici, musei e parchi acquatici in Liguria, Emilia Romagna e Toscana, ha adottato tutte le misure straordinarie volte a garantire la sicurezza dei visitatori. La struttura sarà dotata di postazione di rilevazione della temperatura corporea prima dell’accesso, segnaletica dedicata per favorire il giusto distanziamento sociale sia in biglietteria sia di fronte alle vasche espositive, dispenser di gel igienizzante lungo il percorso. La mascherina sarà da indossare obbligatoriamente per l’intera durata della visita. Il percorso espositivo sarà interamente fruibile, ad eccezione della vasca tattile, dove non sarà possibile toccare le razze. Sono sospese anche le visite guidate e lo speciale percorso Dietro le quinte che non consentirebbero il corretto distanziamento sociale. Per prepararsi ad accogliere il pubblico, inoltre, la struttura ha effettuato accuratissime pulizie di tutti gli spazi che verranno fruiti dal pubblico e incrementerà tale attività quotidianamente. 

Novità 2021: la vasca dei pesci alieni All’Acquario è arrivata la nuova vasca dedicata alle specie aliene. Il traffico marittimo internazionale, la doppia apertura del Canale di Suez ed i cambiamenti climatici consentono ogni anno a molte specie di entrare nel Mar Mediterraneo, occupando le nicchie ecologiche delle specie autoctone, che tendono purtroppo a scomparire. Un tema sempre più attuale. In alcuni casi le specie aliene sono potenzialmente pericolose per l’uomo, sia per contatto che per ingestione. La diffusione delle specie aliene è un fenomeno attuale ed in costante crescita. In questa vasca saranno visibili varie specie aliene, come il pesce scoiattolo (Sargocentron rubrum) ed il pesce scorpione (Pterois miles): quest’ultimo infatti ha i lunghi raggi delle pinne dorsali e pettorali che possono iniettare una potente tossina, fortunatamente termolabile come quella dello scorfano, ma piuttosto dolorosa. Con la visita di questa vasca i visitatori vengono sensibilizzati ed avvicinati a questa tematica, e potranno pertanto aiutarci a raccogliere le segnalazioni sulla loro diffusione lungo le nostre coste. 

La campagna 2021 dell’Acquario di Livorno quest’anno è tutta incentrata sull’arrivo dei pesci alieni che si incontrano con i pesci dei nostri mari. Non manca il target di riferimento, un bambino che ammira affascinato questo incontro tra i pesci alieni e gli abitanti del nostro Mar Mediterraneo. L’intento è quello di avvicinare il largo pubblico sui temi della tropicalizzazione dei mari, sensibilizzarlo ad indicarci eventuali segnalazioni sulla diffusione di specie aliene sulle nostre coste. 

Orari di Apertura – Prenotazione nel fine settimana e festivi 
Fino al 30 maggio incluso, l’Acquario di Livorno sarà aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17). Dal martedì al venerdì, l’ingresso sarà possibile effettuando l’acquisto dei biglietti online oppure direttamente in biglietteria. 
Dal 31 Maggio al 6 giugno inclusi, la struttura sarà aperta dal lunedì alla domenica tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17) 
Per le giornate di Sabato, Domenica e Festivi, l’ingresso sarà consentito soltanto dietro prenotazione almeno 1 giorno prima della data di visita. 
Si potrà acquistare i biglietti online sul sito oppure prenotare direttamente online nella sezione “prenota la tua visita” del sito www.acquariodilivorno.it o telefonando al numero 0586 26184 (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17).

Le tariffe: biglietti alle casse e biglietti online 
I biglietti di ingresso acquistati in biglietteria hanno un costo di Euro 16,00 Adulto – Euro 10 Ragazzo (da 1 metro a 140cm di altezza) – Euro 10 Ridotto (over 65 anni, militari, accompagnatore disabili) – Gratuito per disabili e bambini < 1 metro. 

Acquisto online: prima acquisti, più risparmi 
Per evitare eventuali code in biglietteria, sarà fortemente incentivato l’acquisto dei biglietti online disponibili sul sito ufficiale della struttura www.acquariodilivorno.it con tariffe più agevolate se acquistato online con anticipo. Le tariffe dei biglietti acquistati online sul sito ufficiale www.acquariodilivorno.it sono a partire da Euro 12 Adulto – a partire da Euro 9,00 Ragazzo (da 1 metro a 140cm di altezza) e a partire da Euro 9,00 Ridotto (over 65 anni, militari, accompagnatore disabili) – Gratuito per disabili e bambini < 1 metro. 

Speciale tariffa per le famiglie – Per le famiglie numerose con almeno 3 figli che decidono di acquistare online, l’Acquario di Livorno propone una speciale tariffa. 
Dal 3° figlio in su, l’ingresso del Ragazzo avrà uno sconto del 50% sulla tariffa ragazzo in vigore alle casse ogni 2 adulti paganti intero + 2 ragazzi – Lo sconto sarà applicato sulla tariffa Ragazzo dal 3° figlio in avanti ogni 2 adulti paganti intero - Promo non cumulabile con altre in corso e valida fino al 31.12.2021. 


29 aprile 2021

L’ACQUARIO DI LIVORNO RIAPRE AL PUBBLICO: AL VIA LA STAGIONE 2021

 


Dopo un lungo periodo di chiusura nel rispetto delle misure governative restrittive per prevenire il contagio da COVID-19, l’Acquario di Livorno riapre al pubblico dando così il via alla nuova stagione 2021 con una novità: la nuova vasca dei pesci alieni. Ed ancora, la possibilità dell’acquisto dei ticket online. La struttura sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, tutti i giorni, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17). Per il sabato, la domenica e i giorni festivi l’ingresso sarà consentito soltanto SU PRENOTAZIONE.

 

Il pubblico potrà tornare in visita all’Acquario di Livorno, nel rispetto delle indicazioni governative e della Regione Toscana.

Il gruppo, leader in Italia nel settore edutainment con la gestione di 10 strutture tra acquari, parchi tematici, musei e parchi acquatici in Liguria, Emilia Romagna e Toscana, ha adottato tutte le misure straordinarie volte a garantire la sicurezza dei visitatori.

 

La struttura sarà dotata di postazione di rilevazione della temperatura corporea prima dell’accesso, segnaletica dedicata per favorire il giusto distanziamento sociale sia in biglietteria sia di fronte alle vasche espositive, dispenser di gel igienizzante lungo il percorso. La mascherina sarà da indossare obbligatoriamente per l’intera durata della visita.

Il percorso espositivo sarà interamente fruibile, ad eccezione della vasca tattile, dove non sarà possibile toccare le razze. Sono sospese anche le visite guidate e lo speciale percorso Dietro le quinte che non consentirebbero il corretto distanziamento sociale.

Per prepararsi ad accogliere il pubblico, inoltre, la struttura ha effettuato accuratissime pulizie di tutti gli spazi che verranno fruiti dal pubblico e incrementerà tale attività quotidianamente.

 

Novità 2021: la vasca dei pesci alieni

 

Dal 27 Aprile 2021, all’Acquario di Livorno sarà visibile una nuova vasca dedicata alle specie aliene.

Il traffico marittimo internazionale, la doppia apertura del Canale di Suez ed i cambiamenti climatici consentono ogni anno a molte specie di entrare nel Mar Mediterraneo, occupando le nicchie ecologiche delle specie autoctone, che tendono purtroppo a scomparire. Un tema sempre più attuale.

In alcuni casi le specie aliene sono potenzialmente pericolose per l’uomo, sia per contatto che per ingestione.

La diffusione delle specie aliene è un fenomeno attuale ed in costante crescita.

In questa vasca saranno visibili varie specie aliene, come il pesce scoiattolo (Sargocentron rubrum) ed il pesce scorpione (Pterois miles): quest’ultimo infatti ha i lunghi raggi delle pinne dorsali e pettorali che possono iniettare una potente tossina, fortunatamente termolabile come quella dello scorfano, ma piuttosto dolorosa.

Con la visita di questa vasca i visitatori vengono sensibilizzati ed avvicinati a questa tematica, e potranno pertanto aiutarci a raccogliere le segnalazioni sulla loro diffusione lungo le nostre coste.

La campagna 2021 dell’Acquario di Livorno quest’anno è tutta incentrata sull’arrivo dei pesci alieni che si incontrano con i pesci dei nostri mari.

Non manca il target di riferimento, un bambino che ammira affascinato questo incontro tra i pesci alieni e gli abitanti del nostro Mar Mediterraneo.

L’intento è quello di avvicinare il largo pubblico sui temi della tropicalizzazione dei mari, sensibilizzarlo ad indicarci eventuali segnalazioni sulla diffusione di specie aliene sulle nostre coste.

 

Orari di Apertura – Prenotazione nel fine settimana e festivi

Dal 27 aprile fino a nuove comunicazioni, l’Acquario di Livorno sarà aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17). Dal martedì al venerdì, l’ingresso sarà possibile effettuando l’acquisto dei biglietti online oppure direttamente in biglietteria.

Per le giornate di Sabato, Domenica e Festivi, l’ingresso sarà consentito soltanto dietro prenotazione almeno 1 giorno prima della data di visita.

Si potrà acquistare i biglietti online sul sito oppure prenotare direttamente online nella sezione “prenota la tua visita” del sito www.acquariodilivorno.it o telefonando al numero 0586 26184 (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17).

 

Le tariffe: biglietti alle casse e biglietti online

A partire dal 27 Aprile 2021, i biglietti di ingresso acquistati in biglietteria avranno un costo di Euro 16,00 Adulto – Euro 10 Ragazzo (da 1 metro a 140cm di altezza) – Euro 10 Ridotto (over 65 anni, militari, accompagnatore disabili) – Gratuito per disabili e bambini < 1 metro.

 

Acquisto online: prima acquisti, più risparmi

Per evitare eventuali code in biglietteria, sarà fortemente incentivato l’acquisto dei biglietti online disponibili sul sito ufficiale della struttura www.acquariodilivorno.it con tariffe più agevolate se acquistato online con anticipo.

Le tariffe dei biglietti acquistati online sul sito ufficiale www.acquariodilivorno.it sono a partire da Euro 12 Adulto – a partire da Euro 9,00 Ragazzo (da 1 metro a 140cm di altezza) e a partire da Euro 9,00 Ridotto (over 65 anni, militari, accompagnatore disabili) – Gratuito per disabili e bambini < 1 metro.

Speciale tariffa per le famiglie – Per le famiglie numerose con almeno 3 figli che decidono di acquistare online, l’Acquario di Livorno propone una speciale tariffa.

Dal 3° figlio in su, l’ingresso del Ragazzo avrà uno sconto del 50% sulla tariffa ragazzo in vigore alle casse ogni 2 adulti paganti intero + 2 ragazzi – Lo sconto sarà applicato sulla tariffa Ragazzo dal 3° figlio in avanti ogni 2 adulti paganti intero - Promo non cumulabile con altre in corso e valida fino al 31.12.2021.

 

Giftshop - L'Acquario di Livorno ospita un ampio GiftShop, con una ricca offerta di prodotti e merchandise tematico tutto da scoprire, declinato con le immagini degli animali star (le tartarughe “Ari” e “Cuba”, le aquile volanti, il pesce Napoleone).

La versatilità dell’allestimento ha permesso a Sillabe, gestore del negozio, di mettere a disposizione del pubblico una ricca offerta di prodotti con un assortimento e oggettistica specializzata, dalla cartotecnica al giocattolo, dagli accessori fino all’abbigliamento e ai prodotti dolciari. Scaffali con peluches e giocattoli a portata di mano ‘per grandi e piccini’.

Vista l’attenzione posta alla sostenibilità ambientale e sociale di Costa Edutainment e anche Sillabe nel negozio si trovano le creazioni della cooperativa sociale BrikkeBrakke, che svolge attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate con oggetti realizzati in materiali naturali e riciclati.

 

RICONOSCIMENTO DI “ISTITUTO SCIENTIFICO Con decreto ministeriale del 5 Maggio 2012, il Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e Forestali ha conferito all’Acquario di Livorno “Diacinto Cestoni” l’importante riconoscimento di “Istituto Scientifico”.

 

PUNTO INFORMATIVO OSSERVATORIO TOSCANO BIODIVERSITA’ e CENTRO DI RECUPERO TARTARUGHE

 

L’Acquario di Livorno, struttura da sempre impegnata nella sensibilizzazione ambientale e centro di recupero e riabilitazione per tartarughe marine, è punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità. I Punti Informativi rappresentano un'interfaccia diretta tra l’Ente pubblico, i cittadini ed i turisti ed hanno inoltre il compito di dare all'utente un'informazione chiara e puntuale sulle bellezze culturali e paesaggistiche, sulle attività e sui servizi proposti dal territorio

Il progetto EcoSTRIM, co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha visto la cooperazione di Francia e Italia per la costruzione di una strategia territoriale transfrontaliera di sviluppo e promozione di attività turistiche e sportive sostenibili, dedicate all’ambiente marino e costiero, in particolare lungo le coste bagnate dalle acque del Santuario Pelagos.



12 dicembre 2018

Mamma Sonia racconta: "Un weekend al mare"




Non sapete dove passare le prossime vacanze estive? O, perché no, anche il vicinissimo Capodanno? Io vi consiglio l'Hotel La Baia, a Diano Marina (IM).


Siamo stati in questo hotel a metà settembre e ci siamo trovati davvero benissimo sotto tutti i punti di vista! L'hotel è piccino (28 camere), a conduzione familiare... e la famiglia la senti davvero, dal tuo arrivo sei parte di essa!
Ma andiamo con ordine. Abbiamo prenotato un weekend lungo (da venerdì a lunedì) presso questo hotel che avevamo puntato da anni, ma che per un motivo o per un altro non riuscivamo a visitare. La prenotazione è stata semplice tramite il loro sito internet e abbiamo ricevuto davvero un'ottima assistenza trovando soluzioni per tutte le nostre necessità. Potete cercare la vacanza su misura per voi scegliendo non solo il tipo di trattamento tra bed&breakfast, mezza pensione o pensione completa, ma anche decidendo la tipologia di soggiorno tra quello easy, con servizi base come posto auto, wifi gratuito, set cortesia, bicicletta a disposizione e acqua ai pasti, quello comfort che offre inoltre ombrellone e due lettini in spiaggia e la borsa con i teli mare, e quello dream, che ti permette di viaggiare davvero senza pensieri includendo bibite, vino e birra ai pasti, caffetteria al bar illimitata, analcolici del minibar gratuiti, accappatoi e ciabattine, quotidiano o rivista preferita, kit giochi per i bambini e servizio lavanderia per la biancheria dei piccoli. Noi abbiamo optato per la pensione completa dream, pagando 1.030,00€ per l'intero soggiorno e siamo rimasti soddisfattissimi!
Siamo arrivati senza problemi usando il navigatore satellitare e, sebbene il parcheggio a lungo termine non sia tanto vicino (ca. 500mt), le operazioni di checkin e checkout sono facilitate dalla possibilità di lasciare la macchina davanti all'hotel grazie ad alcuni posti auto appositi.
Ad accoglierci c'erano Emanuela e suo marito Davide, proprietari dell'hotel e persone davvero a modo, nonché un atrio davvero carino, con delle bellissime citazioni alle pareti e angolo bar a vista.





Noi siamo arrivati la mattina presto e, seppure le camere fossero disponibili solo da mezzogiorno, ci è stata data la possibilità di fare colazione e di usufruire da subito di tutti i servizi, compresi teli mare e l'animazione in spiaggia.
La colazione è a buffet, servita nella sala ristorante. Non è molto grande, ma offre davvero un'ampia varietà di prodotti, tutti, a mio avviso, di ottima qualità.





A colazione vengono messi sul tavolo assegnato alla camera il menù del giorno sia del pranzo che della cena, in modo da poter indicare quante porzioni di ogni pietanza si desidera consumare. La scelta è tra 2 primi e 2 secondi.


Inoltre ci sono dei piatti che è possibile richiedere sempre, opzione utilissima quando si hanno bambini!


Dopo aver mangiato qualcosina, abbiamo quindi preso dalla valigia costumi e giochi da mare e ci siamo recati in spiaggia. Arrivarci è davvero facilissimo visto che l'hotel è proprio sul mare, basta percorrere la piccola rampa che dal cortile porta alla spiaggia.


La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini e ci rendiamo subito conto che portare i giochi da mare era inutile. Nella spiaggia, a disposizione, c'era una quantità enorme di secchielli, palette, formine, innaffiatoi e attrezzi per la sabbia, inoltre tanti braccioli, salvagenti, materassini, tavolette e gonfiabili da usare in acqua. E' stata una bellissima sorpresa!



Alzando lo sguardo dalla spiaggia non possiamo non rimanere affascinati dal mare. Seppure la sabbia sia scura, l'acqua è limpida e calmissima. Poco distante dalla riva, infatti, si stende una scogliera che delimita in un certo senso la distesa d'acqua e rende il mare una sorta di piscina. Per noi è fantastico, si ha la sensazione di non "perdere" i figli in acqua!


Alle 10 in punto è arrivato l'animatore in spiaggia e anche qui sono rimasta piacevolmente colpita dal servizio: un'animazione discreta che non deve per forza strafare, un ragazzo giovane e attento, che "si sporca le mani" mettendosi carponi a fare castelli di sabbia e piste per i camion nel bagnasciuga. Finalmente relax, sotto l'ombrellone con il proprio quotidiano o rivista preferita, anche questi messi a disposizione dall'hotel.
Dopo la doccia, che si può fare subito all'uscita della spiaggia, siamo andati nella nostra camera, piccola ma davvero carina e ben organizzata. Già in fase di prenotazione sapevamo che avremmo avuto una camera matrimoniale con letti a castello e vista mare e così è stato: la vista dalla finestra della nostra camera era fantastica, sembrava di essere sul mare!


Sul letto abbiamo trovato accappatoi e la borsa mare a disposizione per la nostra vacanza, poi i letti a castello provvisti di spondina anticaduta anche sotto, per la piccola, ed il peluche di Jack Surf, il gatto mascotte dell'hotel.



Sulla scrivania il kit giochi per le bambine, che alla fine abbiamo portato a casa intatto per la prossima estate!


Il bagno era provvisto di tutto: vaschetta per il bagnetto, riduttore per il wc e un ampio set cortesia. Anche un materassino per il cambio era a disposizione. Noi per fortuna siamo "fuori dal tunnel" dei pannolini, quindi ci hanno gentilmente ripreso tutto e lasciato così più spazio.


Dopo esserci sistemati, in attesa che il ristorante aprisse, facciamo un tour dell'hotel e con immenso piacere scopriamo il baby restaurant ALOHA, una sala adiacente a quella del ristorante dove gli animatori pranzano con i bimbi permettendo a mamma e papà un pochino di tranquillità, e dove inoltre sono sempre disponibili cucina e tanti alimenti per bebè come creme di cereali, omogeneizzati di carne, pesce e frutta, yogurt, latte fresco, succhi di frutta, ecc.



Al piano inferiore abbiamo poi trovato l'Isola di Jack, una vera e propria sala giochi con parete da arrampicata, air hockey, giochi interattivi, angolo tv con dvd adatti ai bambini, e spazio per i più piccolini con giochi morbidi e vasca delle palline.





Alla fine della nostra esplorazione, troviamo anche quello che sarà il nostro posto preferito, oltre alla spiaggia: il parco giochi esterno.
Anche questo è piccolo ma molto carino, adatto anche ai più piccoli e sede delle attività pomeridiane e serali degli animatori con colori, pasta di sale e vari lavoretti.



Qui veniamo intercettati da un'animatrice che ci omaggia di una maglietta ricordo per le bambine, che bel regalo inaspettato!


All'ora di pranzo andiamo al ristorante dove troviamo la tavola pronta per noi, completa di apparecchiatura per le bambine con bavaglino e stoviglie adatte.



Nel giro di pochissimo veniamo serviti con le bevande e, in attesa delle portate scelte la mattina, possiamo iniziare a stuzzicare dal buffet delle insalate... con l'immancabile focaccia ligure!
Quello che mi ha piacevolmente colpito è la presenza, ad ogni pasto, di una vasta selezione di verdure crude, per potersi comporre la propria insalata e anche un piatto centrale di verdure cotte che sono sempre variate durante il nostro soggiorno: dagli asparagi alle zucchine, passando per broccoli, fagiolini e melanzane.


Ho anche apprezzato il fatto che i piatti per bambini non fossero limitati a pasta al pomodoro e cotoletta,  ma osassero un po' di più con pesce, risotti e timballini, ed inoltre erano sempre accompagnati dalle verdure. Il personale è estremamente cordiale, sempre disponibile ad accogliere le nostre richieste ed a rispondere alle nostre esigenze, nonché capace di "sopportare" tutti i bimbi presenti.


Per quanto riguarda la cucina in sé, non posso che lodarla. Abbiamo mangiato davvero bene, dall'antipasto al dolce. Tantissimi piatti di mare e una qualità altissima!


I tempi di attesa a volte erano un po' lunghi, ma siamo sempre rimasti entro l'ora e, considerando il fatto che, dopo il primo giorno, le bambine hanno sempre voluto mangiare con gli animatori, è stato piacevole concedersi finalmente dei pasti tranquilli.
Superate le ore più calde, anche il pomeriggio siamo tornati in spiaggia e ci siamo rilassati ancora lasciando le bambine giocare con l'animazione.
A metà pomeriggio l'animatrice porta la merenda ai bimbi e, a volte, anche per gli adulti arriva una piacevole sorpresa, come un sorbetto o un aperitivo da gustare in riva al mare.
La sera, dopo cena, siamo stati al parco giochi, dove l'animazione propone la baby dance con l'adorato Jack Surf e, ogni giorno, un'attività diversa come il lancio dei desideri o la tombolata.


Le nostre giornate sono volate tra il relax e la buona cucina, attività per bambini e una pausa caffè al bar. Solo l'ultimo giorno, complice un venticello fresco, abbiamo deciso di optare per un giro in bicicletta.
Nell'hotel ci sono moltissime biciclette a disposizione e, per i bimbi, anche i seggiolini e i caschetti. Noi ci eravamo portati i nostri, ma anche questa volta inutilmente!


Alla nostra partenza non abbiamo avuto nessun problema con il checkout, abbiamo avuto la possibilità di tenere le chiavi della stanza fino all'ultimo e siamo stati omaggiati anche di una calamita di Jack e di due "valigette per il viaggio" per le bambine. Dentro un libretto con dei giochi e passatempi, degli snack, una bottiglietta d'acqua ed un pacchetto di fazzolettini. Le bambine hanno apprezzato molto il gentile omaggio!


Che altro aggiungere? In questo hotel ci siamo davvero rilassati, abbiamo dormito con il rumore delle onde del mare e ci siamo sentiti a casa. Per i bambini trovate davvero di tutto per una splendida vacanza al mare all inclusive e senza pensieri. E se doveste trovare brutto tempo... all'Hotel La Baia, sono attrezzati anche per quello!


Non posso che consigliare questo hotel in tutto e per tutto, abbiamo fatto diverse vacanze, ma poche ci  hanno fatto tornare a casa riposati e pronti a ripartire con la nostra solita routine come questa! Grazie Davide ed Emanuela, grazie agli animatori Gianluca, Gaia e Gessica e grazie a tutto lo staff dell'hotel, torneremo presto a trovarvi!


Maggiori informazioni su www.hotellabaia.it


Scritto da Sonia Masala

Sonia e gli altri collaboratori di Blodiario 2.0 li trovate qui:
































27 settembre 2018

Festival del Libro Aperto all'Acquario di Livorno





Il Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno presenta a tutti i bambini e ragazzi del Festival il Laboratorio “Plastifiniamola”, un modo divertente di imparare a voler più bene al mare e ai suoi simpatici abitanti.
Questa sarà l’occasione anche per presentare il nuovo libro Amici e nemici del mare (Friends and foes of the sea), che, nella sua veste con stickers, narra storie originali di simpatici personaggi, storie che hanno come tema centrale il mare, le sue risorse e le sue problematiche, e che parlano ai giovani – con un linguaggio semplice e divertente – di temi importantissimi e sempre più attuali quali l’inquinamento del mare e gli effetti negativi della pesca a traino.
Sarà così possibile incontrare sfogliando il libro: “Marina la tartaruga”, oppure “Fischio”, un giovane delfino che ormai grandicello ha deciso di allontanarsi dalla sua famiglia per scoprire il mare; ed ancora “Edmondo giramondo”, un simpatico capodoglio che conosce tutto sui mari perché ha girato il mondo varie volte; “Mirabella”, la medusa sbadatella; “Samantha la stella perfetta” e tanti altri protagonisti. A minacciare la vita e la salute di questi animali, ci sono i nemici del mare come “Mr. Plastik”, che rappresenta la plastica; e ancora il petrolio con “Oilly” ed infine “Megaboat”, il super peschereccio che con le sue lunghissime reti sta svuotando il mare di pesci. A difesa del mare ci sono però il “Professore pazzo” – uno studioso del mare e dei suoi cambiamenti che ha costruito uno strumento per recuperare la plastica che galleggia in mare – e “Silver”, un albatros che vola in picchiata sulla testa di coloro che inquinano gettando plastica in mare.

Questa pubblicazione, edita da Sillabe e Costa Edutainment S.p.A., è il frutto del Progetto Didattico “Artisti per il Mare” ideato dal Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno; un progetto pittorico realizzato in collaborazione con Oblo Creature (www.oblocreature.it), il cui desiderio (sociale ed educativo) è quello – attraverso il disegno e la fantasia – di stimolare la creatività dei giovani, sensibilizzarli ed avvicinarli verso tematiche sempre più attuali quali la tutela e la conservazione dell’ambiente, in particolare quello marino, favorendo la formazione in queste giovani generazioni di una coscienza sostenibile ed un comportamento responsabile. Ciò in linea con la mission che da sempre Costa Edutainment porta avanti di sensibilizzazione ed educazioni alla conoscenza ed il rispetto dell’ambiente.
In quest’ottica di educazione e sensibilizzazione, Sabato 29 settembre alle ore 16.00 l’Acquario di Livorno propone – per bambini e ragazzi – il laboratorio “PLASTIFINIAMOLA”, a cura di Alice Malotti e Giovanni Raimondi. “Plastifiniamola” è lo slogan provocatorio per esortare l’opinione pubblica a non buttare in mare le materie plastiche, poiché difficilmente degradabili, anzi sono in grado di trasformarsi in Microparticelle che entrano nelle catene alimentari fino a giungere nel pescato e quindi anche sulle nostre tavole! Quanto tempo ci vuole per degradare un sacchetto? E per una bottiglia? Cosa possiamo fare per evitare il fenomeno delle microplastiche? Durante il laboratorio i partecipanti apprenderanno come questo materiale – che ha rivoluzionato radicalmente la nostra vita quotidiana – oggi stia mettendo in pericolo la vita delle creature marine di tutto il mondo e probabilmente anche la nostra.
Un’occasione per imparare – in chiave giocosa e divertente – a gestire al meglio la plastica, dal suo utilizzo al suo corretto smaltimento, cosa fare se si trova plastica in mare e come possiamo ridarle vita in modo creativo.

12 agosto 2018

TORNANO LIBERE CIRCE E BILLA LE DUE TARTARUGHE SALVATE DAL “PRONTO SOCCORSO” DEL MARE DI ZOOMARINE




Sono tornate in mare sane e salve Circe e Billa, due delle tre tartarughe spiaggiate sulle coste del Lazio e salvate dal “pronto soccorso del mare” di Zoomarine.



Le tartarughe (una terza è ancora in cura presso Zoomarine) sono state liberate l'8 agosto a largo delle coste di Anzio con una piccola festa del mare alla presenza di pescatori, biologi, personale della Guardia Costiera, della Stazione “Anthon Dohrn” di Napoli e della rete regionale TartaLazio che si adoperano per soccorrere e salvare le tartarughe che spiaggiano lungo le coste della regione. 



Un progetto che vede protagonista il Centro di recupero Tartarughe Marine di Zoomarine Trust Onlus, la prima ed unica struttura di primo soccorso operativa dal 2015 nella regione Lazio.



Le tartarughe sono state rimesse in mare a bordo di due imbarcazioni, una pilotina della Guardia costiera di Anzio e un gozzo della Cooperativa pescatori di Anzio. L’idea di coinvolgere i pescatori mira a sviluppare una maggiore sensibilizzazione sull’argomento, visto che spesso il motivo degli spiaggiamenti sono proprio le reti da pesca. Accade, inoltre, di frequente che i pescatori siano i primi a trovare le tartarughe in difficoltà. 





Le due tartarughe, appartenenti alla specie Caretta caretta, sono state ospitate per circa 20 giorni presso il Centro di Primo Soccorso di Zoomarine.  





La prima tartaruga Circe, una femmina adulta di circa 27 kg per 80 cm di lunghezza, è stata trovata in difficoltà a largo delle coste di Terracina, in posizione capovolta e con un sospetto principio di annegamento.
La tartaruga è stata trasportata dai volontari dell’Associazione Sea Shepherd a Zoomarine, sottoposta a visita ed esami clinici di controllo, come il prelievo del sangue e la radiografia.




La seconda tartaruga Billa, sempre una femmina di 23 kg e la lunghezza di 69 cm, è stata trovata in difficoltà, in galleggiamento, a largo delle coste di Ponza da alcuni diportisti. La diagnosi parla di occlusione delle vie intestinali dovute ad ingestione di materiale plastico di vario tipo rivenuto in mare, uno dei motivi più frequenti di sofferenza per le tartarughe.





Una terza tartaruga, sempre della specie Caretta caretta, è ancora in cura a Zoomarine dopo essere stata ritrovata vicino a Ventotene in evidente difficoltà dato l’attorcigliamento di una cima alla pinna anteriore destra. Trasportata a Zoomarine dai Guardiaparco della Riserva naturale ‘Riviera di Ulisse’, l’esemplare è piccolo, con una lunghezza totale 47 cm e peso 5 Kg. Rimarrà in osservazione nel prossimo periodo per assicurarsi che la pinna riprenda la sua funzionalità normale.





Zoomarine Italia è da sempre molto attenta nelle ricerca medico/scientifica e nella salvaguardia degli animali marini. Il Parco ha inaugurato nel 2015 il primo ed unico Centro di Recupero Tartarughe Marine del Lazio, un vero e proprio “pronto soccorso” per questi animali.
Zoomarine ha, inoltre, collaborato con la Direzione dell’Assessorato Ambiente della Regione Lazio all’istituzione di una rete regionale denominata TartaLazio per il recupero, soccorso e affidamento delle tartarughe marine. TartaLazio è una rete formata da tutti gli Enti competenti in materia di tutela dell’ambiente marino-costiero, pronto intervento in mare e tutela igienico-sanitaria: Capitanerie di Porto, Stazioni Navali della Guardia di Finanza, Ministero dell’Ambiente, ISPRA, Corpo Forestale dello Stato (Comando CITES, Az. Sanitarie Locali, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Ag. Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, Ag. Regionale per i Parchi, le Aree Naturali Protette regionali e nazionali).
Il Centro di Primo Soccorso di Zoomarine è stato realizzato secondo le Linee Guida ISPRA 89/2013 e, grazie alla sua posizione centrale, consente di accogliere esemplari provenienti da tutto il tratto di costa laziale (327 km). Tutti i materiali utilizzati, i locali e le attrezzature garantiscono elevati standard qualitativi. La superficie totale è di 150 mq e le vasche hanno una volumetria che varia da 900 a 2.000 litri.
Il personale Zoomarine altamente specializzato, dal 2006 ad oggi, è intervenuto su oltre 50 spiaggiamenti di tartarughe.
“Gli spiaggiamenti sono dovuti principalmente al comportamento umano: attività di pesca poco selettive, incidenti con imbarcazioni e inquinamento - spiega il dott. Renato Lenzi, uno dei massimi esperti mondiali in animali marini, dal 2015 amministratore delegato di Zoomarine -. Il fenomeno degli spiaggiamenti di tartarughe e la tutela della fauna marina sono tematiche d’interesse globale e rientrano nella mission di Zoomarine che, attraverso la scoperta degli animali del Parco e secondo una filosofia di edutainment, insegna ad amare e a rispettare la natura. Il nostro Pronto Soccorso marino ricopre, quindi, un ruolo importante nella conservazione delle tartarughe e contribuisce alla ricerca e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza di tutelare la fauna marina anche mediante attività didattico-educative, mostre tematiche e iniziative di interesse pubblico”.

Situato a Torvaianica, alle porte di Roma, con i suoi 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, con una media di 600.000 visitatori l'anno e 60.000 studenti, Zoomarine si conferma come uno dei Parchi divertimento più importanti d’Europa oltre che primo Parco acquatico italiano all'insegna dell'intrattenimento e dell'offerta educativa.

Il Parco ospita, oltre ai delfini, dimostrazioni con leoni marini, foche, uccelli tropicali, oltre a specie acquatiche quali pinguini, pellicani e fenicotteri, per un totale di 315 animali di 29 specie diverse.
Prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico nel 2009, Zoomarine collabora con 15 Università italiane e straniere in progetti rivolti al benessere e alla tutela degli animali e alla sensibilizzazione del pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.

Dolphin Discovery, azienda leader al mondo nel settore dei parchi tematici con mammiferi marini, è il gruppo gestisce 27 parchi tematici nel mondo in 9 Paesi diversi attraverso il coordinamento della struttura globale che ha il suo quartier generale in Messico e che annovera più di venti anni di esperienza grazie ad uno staff internazionale di alto spessore tecnico d’avanguardia.