Visualizzazione post con etichetta laboratorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratorio. Mostra tutti i post

4 aprile 2019

Mens Sana In Corpore Sano a Città della Scienza il 6 e il 7 aprile



Città della Scienza ti aspetta per un weekend di attività tutto dedicato alla salute e benessere, con laboratori, dimostrazioni scientifiche e approfondimenti per scoprire tutto sui corretti stili di vita!




ATTIVITA'
"L’Officina dei Giocattoli": dona nuova vita a un giocattolo che non usi più! Lasciando spazio alla creatività e manualità in questa “officina del riuso e riciclo” dei giochi, potrai riflettere, in compagnia di un esperto, sull’importanza del donare gli organi per donare una nuova vita!




DIMOSTRAZIONE
“Una scelta in comune”: cosa significa donare un organo? Come si fa? Perché è necessario farlo? Scopri la risposta a queste e tante altre domande osservando la proiezione di questo video realizzato dal Centro Regionale Trapianti Campania! Una scelta in comune che ti cambia la vita!




LABORATORIO
"I Colori della Vita': un semplice gesto, quello del Dono, può dar origine a una vita di nuovo a colori per chi riceve un trapianto. Tra colori, plastilina, pennelli e sagome, capiremo quanto una semplice firma possa far tornare di nuovo i colori!




"LA VITA è IL DONO PIU' BELLO CHE CI SIA... PERCHE' DONARE UN ORGANO SIGNIFICA DONARE LA VITA"
L’importanza della donazione e del trapianto degli organi.
Parte la nuova collaborazione di Città della Scienza con il Centro Regionale Trapianti, che durerà durante tutto il 2019,  per promuovere insieme una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della donazione degli organi sostenendo e favorendo i trapianti unica speranza di vita per migliaia di persone.



GIOTTO FILA GROUP COLORA LE ATTIVITA' EDUCATIONAL DI CITTA' DELLA SCIENZA!




Durante la festa di Pasqua saranno distribuiti tanti golosissimi ovetti di cioccolata gentilmente offerti da  "Gallucci Cisterna dell'Olio" 



 IMAGO DI COMICON è UN CONCORSO APERTO AI GIOVANI E FINALIZZATO ALL'IDEAZIONE DI UN  SUPEREROE DELLA SCIENZA.
IL VINCITORE POTRA' FIRMARE LA PROSSIMA CAMPAGNA DI CITTA' DELLA SCIENZA! 



27 settembre 2018

Festival del Libro Aperto all'Acquario di Livorno





Il Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno presenta a tutti i bambini e ragazzi del Festival il Laboratorio “Plastifiniamola”, un modo divertente di imparare a voler più bene al mare e ai suoi simpatici abitanti.
Questa sarà l’occasione anche per presentare il nuovo libro Amici e nemici del mare (Friends and foes of the sea), che, nella sua veste con stickers, narra storie originali di simpatici personaggi, storie che hanno come tema centrale il mare, le sue risorse e le sue problematiche, e che parlano ai giovani – con un linguaggio semplice e divertente – di temi importantissimi e sempre più attuali quali l’inquinamento del mare e gli effetti negativi della pesca a traino.
Sarà così possibile incontrare sfogliando il libro: “Marina la tartaruga”, oppure “Fischio”, un giovane delfino che ormai grandicello ha deciso di allontanarsi dalla sua famiglia per scoprire il mare; ed ancora “Edmondo giramondo”, un simpatico capodoglio che conosce tutto sui mari perché ha girato il mondo varie volte; “Mirabella”, la medusa sbadatella; “Samantha la stella perfetta” e tanti altri protagonisti. A minacciare la vita e la salute di questi animali, ci sono i nemici del mare come “Mr. Plastik”, che rappresenta la plastica; e ancora il petrolio con “Oilly” ed infine “Megaboat”, il super peschereccio che con le sue lunghissime reti sta svuotando il mare di pesci. A difesa del mare ci sono però il “Professore pazzo” – uno studioso del mare e dei suoi cambiamenti che ha costruito uno strumento per recuperare la plastica che galleggia in mare – e “Silver”, un albatros che vola in picchiata sulla testa di coloro che inquinano gettando plastica in mare.

Questa pubblicazione, edita da Sillabe e Costa Edutainment S.p.A., è il frutto del Progetto Didattico “Artisti per il Mare” ideato dal Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno; un progetto pittorico realizzato in collaborazione con Oblo Creature (www.oblocreature.it), il cui desiderio (sociale ed educativo) è quello – attraverso il disegno e la fantasia – di stimolare la creatività dei giovani, sensibilizzarli ed avvicinarli verso tematiche sempre più attuali quali la tutela e la conservazione dell’ambiente, in particolare quello marino, favorendo la formazione in queste giovani generazioni di una coscienza sostenibile ed un comportamento responsabile. Ciò in linea con la mission che da sempre Costa Edutainment porta avanti di sensibilizzazione ed educazioni alla conoscenza ed il rispetto dell’ambiente.
In quest’ottica di educazione e sensibilizzazione, Sabato 29 settembre alle ore 16.00 l’Acquario di Livorno propone – per bambini e ragazzi – il laboratorio “PLASTIFINIAMOLA”, a cura di Alice Malotti e Giovanni Raimondi. “Plastifiniamola” è lo slogan provocatorio per esortare l’opinione pubblica a non buttare in mare le materie plastiche, poiché difficilmente degradabili, anzi sono in grado di trasformarsi in Microparticelle che entrano nelle catene alimentari fino a giungere nel pescato e quindi anche sulle nostre tavole! Quanto tempo ci vuole per degradare un sacchetto? E per una bottiglia? Cosa possiamo fare per evitare il fenomeno delle microplastiche? Durante il laboratorio i partecipanti apprenderanno come questo materiale – che ha rivoluzionato radicalmente la nostra vita quotidiana – oggi stia mettendo in pericolo la vita delle creature marine di tutto il mondo e probabilmente anche la nostra.
Un’occasione per imparare – in chiave giocosa e divertente – a gestire al meglio la plastica, dal suo utilizzo al suo corretto smaltimento, cosa fare se si trova plastica in mare e come possiamo ridarle vita in modo creativo.

15 luglio 2018

A Disneyland Paris i bambini possono imparare a suonare uno strumento musicale fino al 19 agosto





Dal 12 luglio al 19 agosto, i visitatori potranno esercitare i loro talenti musicali nel cuore di Disneyland Park.

In collaborazione con Yamaha e un coach musicale, i workshop musicali si svolgeranno dalle 13:00 alle 17:00 nella Beta Arcade, a Videopolis (Parco Disneyland) dal 12 luglio al 19 agosto 2018. Un'opportunità per far giocare i bambini. Temi iconici della Disney (Frozen, Star Wars, The Jungle Book), senza alcun obbligo di pratica strumentale pregressa! Per fare questo, saranno messe a disposizione batterie, chitarre e tastiere.

Importante:
Durata: 20 minuti;
Metodo di accesso: registrazione sul posto lo stesso giorno;
Laboratori riservati ai bambini dai 6 ai 14 anni (chitarra da 6 a 10 anni o tastiera / batteria da 10 a 14 anni).

9 agosto 2017

Pescara: laboratorio per bambini sul mare, dune e paleodune






Pescara non è solo "spaparanzarsi" al mare senza far nulla, che ci sta per carità, ma a volte capita che i bambini si annoino. Il Bosso insieme a Majambiente e Pineta Dannunziana propongono una serie di laboratori per bambini completamente gratuiti, ma occorre la prenotazione. Sì è vero, reperire informazioni su alcuni eventi non è sempre facile perché a volte sono poco pubblicizzati e si fa una fatica enorme.



Lucrezia ha partecipato al Laboratorio sul mare, dune e paleodune e vi assicuro che è stato formativo anche per me che sono adulta! Il laboratorio va prenotato al telefono e lo trovate sulla pagina Facebook de Il Bosso o di Majambiente. L'appuntamento di solito è presso il punto informativo de Il Bosso che si trova all'interno del Palazzo dell'ex Aurum a Pescara.
La nostra guida Dario, professionale e preparatissima, ci ha fatto fare una passeggiata lungo la spiaggia di Pescara Sud e insieme a Lucrezia hanno raccolto le conchiglie e passo passo spiegava la categoria, le diversità e le peculiarità.


Dario le ha spiegato cosa sono le dune e le categorie in cui si dividono. Le ha fatto conoscere le piante che è possibile trovare in quel territorio facendole anche un mini-quiz e una sorta di caccia al tesoro con una pianta misteriosa.
Al ritorno siamo passati all'interno della Pineta Dannunziana, Dario le ha mostrato anche la tana del picchio, le ha spiegato quanti tipi di pini ci sono al suo interno e le differenze che ci sono tra le loro pigne.


Rientrati in sede hanno classificato le conchiglie e Dario ha dato le ultime delucidazioni su quello che avevano appena visto e fatto!


In programma ci sono altri laboratori e le info le potete reperire a queste pagine Facebook:

Grazie per il bellissimo pomeriggio e soprattutto grazie alla nostra preziosissima e preparatissima guida!




1 giugno 2017

Dudù Giochi: Con Le Mani nell'Argilla!




Con le Mani nell 'Argilla
venerdì 2, 9, 16 Giugno ore 17,30
Quante cose posso fare con le mani? Schiacciare, pizzicare, stringere, punzecchiare... il piacere di affondare le dita nell'argilla morbida e fresca e il suo odore di terra accompagneranno i bambini in un percorso sensoriale e di sperimentazione dall'impronta fino alla traccia. Dai giochi di texture a piccole grandi trasformazioni della materia.
Un percorso di manipolazione che si pone l'obiettivo di stimolare la manualità e il pensiero creativo del bambino.
A cura di EXCLAmè di Lia Miceli
Calendario: venerdì 2, 9, 16 Giugno ore 17.30
Età dai 2 anni in su
Quota attvità: 1 incontro 10 euro; 3 incontri 25 euro

Per info e iscrizioni:
0852122541

I laboratori di Giugno al Museo Paparella di Pescara





BIMBI METTIAMOCI ALL'OPERA!
I laboratori domenicali del Museo Paparella Treccia 


DOMENICA 4 GIUGNO

Il libro tattile degli animali

I bambini realizzeranno un libro d’arte utilizzando materiali vari per forma e qualità. Un bellissimo libro che si legge con le mani! 
Finalità del laboratorio: stimolare la fantasia creando delle storie, imparando ad usare in maniera creativa i materiali più differenti.
Bambini dai 3 ai 12 anni – prenotazione obbligatoria 
Costo attività € 6,00 – durata del laboratorio 1 ora e 30 minuti
Orari: mattina 10:00-11:30 e pomeriggio 16:30-18:00
TUTTI I LABORATORI SI TERRANNO ALL’APERTO NEL GRANDE GAZEBO NEL GIARDINO DELLA VILLA

Per info e prenotazioni clicca QUI!
fondazionepaparella@gmail.com // tel. 085.4223426
negli orari di apertura del museo 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:30
 
Fondazione Museo R. Paparella Treccia e M. Devlet ONLUS
Villa Urania - Antiche Maioliche di Castelli
Via Regina Margherita n.1 - 65122 Pescara (PE)
Tel/fax: 085 4223426




5 maggio 2017

Pescara: Il Paese dei Libri Selvaggi, laboratorio per bambini





MAMMA CHE DOLCETTI!
Laboratorio di pasticceria creativa per bimbi da 3 anni
Prepariamo dei dolcetti per coccolare la nostra mamma!
11 maggio ore 17:30

Durata: 1h30

Età: dai 3 anni

Posti disponibili: 15

Costo: 12 euro a bambino

Prenotazione obbligatoria

Il Paese dei Libri Selvaggi
Via D'Avalos, 121
Pescara
Tel. 085 63655

3 maggio 2017

Museo Paparella di Pescara: Laboratori di Maggio




Laboratori per famiglie nel mese di Maggio 2017
Bimbi mettiamoci all'opera!

Domenica 7 Maggio
Laboratorio sulla mostra temporanea
"Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo"

ore 10:00 bambini 3/6 anni, durata 2 ore circa
ore 16:30 bambini 7/12 anni, durata 2 ore circa

Bambini e genitori visiteranno la mostra "Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo" con l’ausilio di una guida  e poi  realizzeranno un'opera ispirandosi alla pittura di Michetti.
Il 7 maggio non ci siete? Non c'è problema! Il Museo Paparella realizzerà nei prossimi mesi altri laboratori, con diverse tecniche, ispirati alla mostra "Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo".
Prenotazione obbligatoria


Domenica 14 Maggio
Un regalo per la mamma

ore 10:00 bambini 3/6 anni, durata 2 ore circa
ore 16:30 bambini 7/12 anni, durata 2 ore circa

I bambini possono partecipare con le mamme per condividere insieme l’esperienza del laboratorio, oppure con un altro familiare e portare poi il loro regalo alla mamma!

Prenotazione obbligatoria

I LABORATORI SI TERRANNO ALL’APERTO E IN CASO DI MALTEMPO SARANNO RIMANDATI ALLA DOMENICA SUCCESSIVA


Per info e prenotazioni:
tel. 085.4223426
negli orari di apertura del museo 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:30

26 aprile 2017

Bambini alla scoperta dei segreti dell’orto a Castello di Paderna, Pontenure – Piacenza





Il contatto più autentico con la terra e con le straordinarie varietà delle sue piante, fiori e frutti, per rendere i bambini protagonisti della coltivazione delle essenze dell’orto, stimolando la loro curiosità e consapevolezza sulle meraviglie della natura.
Durante l’edizione di Primavera di “Frutti Antichi” sabato 13 e domenica 14 maggio 2017, diversi sono i laboratori dedicati ai più piccoli, ospiti speciali della manifestazione tra i profumi del Castello di Paderna a Pontenure.
Il 13 maggio alle 15.00 e il 14 alle 10.00, i piccoli diventano creativi artigiani di deliziosi pasticcini in tessuto, interamente cuciti e ricamati a mano.
Il laboratorio “Cuore di feltro”, curato da Daniela Brodini, è dedicato ai bambini ma anche ai grandi che vogliono imparare a realizzare dolci in panno lenci e feltri.
Chi vuole, invece, scoprire “L’orto e la sua vita segreta” deve partecipare ai laboratori (sabato alle 16, domenica alle 11 e alle 16) del Vivaio Gramaglia di Collegno (TO) nel parco del Castello, imparando a distinguere le diverse specie di piante e a coltivarle, per poi portare a casa un vasetto con i semi e la piantina da curare e far crescere.
Il Vivaio Gramaglia è un’azienda agricola di quarta generazione specializzata in un’incredibile varietà di piante da orto aromatiche, medicinali e tintorie. Coltiva, per esempio, oltre 700 tipologie di peperoncini e migliaia di specie di piante diverse.
L’ingresso alla manifestazione per i bambini fino a 12 anni è gratuito.


Per informazioni:
Castello di Paderna, Strada Paderna Montanaro 10, 29010 Pontenure (PC)
Segreteria organizzativa manifestazione: tel. +39 334 9790207; email info@fruttiantichi.net



Il FAI presenta la III edizione primaverile di FRUTTI ANTICHI con laboratori per piccoli pollici verdi





Sabato 13 e domenica 14 maggio 2017, dalle ore 9 alle 19, si rinnova al Castello di Paderna a Pontenure (PC) l’appuntamento con l’edizione di Primavera di “Frutti Antichi”, rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati e prodotti di alto artigianato, promossa dal FAI - Fondo Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza.



Protagonisti di questa edizione - la terza nella sua versione primaverile - sono i saperi originari che nascono dal lavoro della terra, il recupero di sapori quasi scomparsi, l’arte artigiana che fa parte dell’identità di ogni angolo di territorio, la salvaguardia della biodiversità e della preziosa ricchezza delle produzioni agricole italiane. La manifestazione, una delle più longeve d’Italia dedicate al florovivaismo, per due giorni vedrà circa 130 espositori selezionati proporre ai visitatori le più ricercate e variegate specie floreali e arboree e le primizie dell’orto; inoltre saranno a disposizione per condividere con il pubblico i segreti delle tecniche di coltivazione. Ampio spazio sarà riservato all’arredo da giardino, all’antiquariato e all’artigianato, espresso sia nelle forme della tradizione rurale che in creazioni artistiche di particolare raffinatezza.



Il programma, ricco di eventi, tra cui conferenze, laboratori per grandi e piccoli, presentazioni di libri, mette a confronto operatori del settore, studiosi e rappresentanti delle istituzioni provenienti da tutta Italia, all’insegna della valorizzazione dell’ambiente, della promozione di uno stile di vita più vicino alla natura e della salvaguardia del patrimonio genetico delle specie naturali che rischiano l’estinzione.


I contributi raccolti in occasione della manifestazione saranno destinati al restauro dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, bene che il FAI ha ricevuto in concessione dalla Provincia di Lecce.

Orario: sabato 13 e domenica 14 maggio, dalle ore 9 alle 19.
Prezzi: Ingresso a contributo minimo di 7 €; 5 € per gli iscritti FAI e per i possessori della Card del Ducato. Ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni e per chi si iscrive al FAI in occasione della manifestazione.
I visitatori della manifestazione potranno disporre di:
-   Ampi parcheggi 
-   Punto ristoro e caffetteria
-   Area deposito merci acquistate

Per maggiori informazioni:

Segreteria organizzativa manifestazione:
Claudia Marchionni, tel. 3349790207; e-mail: info@fruttiantichi.net
Delegazione FAI Piacenza:
tel. 347-5414633; e-mail: delegazionefai.piacenza@fondoambiente.it
Castello di Paderna: tel. 0523511645; e-mail: info@castellodipaderna.it


PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE PROPOSTE:

Sabato 13 maggio 2017

-   Ore 10.00: Inaugurazione.
-  Ore 11.00: Presentazione del progetto "La cesta dell'ortolano piacentino. Antiche varietà dai campi alla tavola" realizzato dalla Biblioteca comunale "Passerini-Landi" di Piacenza, dall'Istituto tecnologico statale di Istruzione superiore agraria agroalimentare e agroindustriale “G. Raineri”, dall'Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di Piacenza “Marcora” e selezionato dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Emilia Romagna come migliore progetto per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari.
- Ore 15.00: Laboratorio “Cuore di feltro” a cura di Daniela Brodini per la realizzazione di “pasticcini” in panno lenci e feltro, dedicato a grandi e piccini; Laboratorio “La natura e il profumiere” a cura di Barbara Pozzi, per scoprire cosa avviene in un laboratorio di profumeria botanica, dalla distillazione alla dinamizzazione in cucurbita, alla nascita di un profumo naturale (presso lo stand di Olfattiva nel cortile del pozzo); “Workshop sulla corretta gestione degli alberi” a cura degli arboricoltori professionisti de Il Barone Rampante di Piergiorgio Barbieri e dello Studio di Arboricoltura di Piacenza presenti con uno stand nel parco. Grazie a questi espositori i visitatori potranno imparare a prendersi cura degli alberi e apprendere le diverse tecniche di intervento.
-  Ore 16.00: Laboratorio “Verticale sul Citrus - Quintessenza di Arancio: la foglia, il fiore e il fruttoa cura di Barbara Pozzi, alla scoperta del mondo degli agrumi, verso la composizione di una sinergia solare, che raccolga le energie sottili della pianta (presso lo stand di Olfattiva nel cortile del pozzo); Laboratorio per bambini “L’orto e la sua vita segreta” a cura di Vivaio Gramaglia di Collegno TO (nel parco, presso lo stand del Vivaio Gramaglia). Al termine a tutti i partecipanti verrà consegnato un vasetto con semi o una piantina da portare a casa.



Domenica 14 maggio 2017

-  Ore 10.00: Laboratorio “Cuore di feltro” a cura di Daniela Brodini per la realizzazione di “pasticcini” in panno lenci e feltro, dedicato a grandi e piccini.
-  Ore 11.00: Conferenza "Olivo: da un'antica pianta un infuso di benessere e salute" a cura di Argia Milocco di Evergreenlife Srl (presso spazio conferenze della corte grande); “Workshop sulla corretta gestione degli alberi” a cura degli arboricoltori professionisti de Il Barone Rampante di Piergiorgio Barbieri e dello Studio di Arboricoltura di Piacenza presenti con uno stand nel parco. Grazie a questi espositori i visitatori potranno imparare a prendersi cura degli alberi e apprendere le diverse tecniche di intervento. Laboratorio per bambini “L’orto e la sua vita segreta” a cura di Vivaio Gramaglia di Collegno TO (nel parco, presso lo stand del Vivaio Gramaglia). Al termine a tutti i partecipanti verrà consegnato un vasetto con semi o una piantina da portare a casa.
-  Ore 12.00: Presentazione delle attività svolte dal Piacenza Wildlife Rescue Center a cura di Fabiana Ferrari, Presidente dell'Associazione (presso lo spazio conferenze nella corte grande).
-  Ore 14.00: Laboratorio “Verticale sul Citrus - Quintessenza di Arancio: la foglia, il fiore e il fruttoa cura di Barbara Pozzi, alla scoperta del mondo degli agrumi, verso la composizione di una sinergia solare, che raccolga le energie sottili della pianta (presso lo stand di Olfattiva nel cortile del pozzo).
-  Ore 15.00: Incontro “Costruire la cultura della transizione verso una modalità sostenibile nell’abitare la terra”, a cura di Roberto Lanzi, monaco della Comunità di Siloe e responsabile del Centro Culturale San Benedetto, e “Sempre meno allodole… stiamo perdendo la bellezza e la diversità biologica delle nostre campagne”, a cura di Andrea Ambrogio, biologo e illustratore (Spazio conferenze della corte grande).
“Workshop sulla corretta gestione degli alberi” a cura degli arboricoltori professionisti de Il Barone Rampante di Piergiorgio Barbieri e dello Studio di Arboricoltura di Piacenza presenti con uno stand nel parco. Grazie a questi espositori i visitatori potranno imparare a prendersi cura degli alberi e apprendere le diverse tecniche di intervento.
-  Ore 16.00: Laboratorio per bambini “L’orto e la sua vita segreta” a cura di Vivaio Gramaglia di Collegno TO (nel parco, presso lo stand del Vivaio Gramaglia). Al termine a tutti i partecipanti verrà consegnato un vasetto con semi o una piantina da portare a casa.

Sabato e domenica, durante tutto il giorno, gli arboricoltori certificati: Il Barone Rampante e Studio di Arboricoltura saranno presenti nel parco con un ArborPoint, per fornire informazioni tecniche e scientifiche a cittadini e operatori del settore sulla corretta gestione degli alberi in città e sulla cura degli alberi monumentali. Inoltre nel fienile (spazio ristorante) verrà ospitata la mostra “La vecchia Piacenza nelle foto di Giulio Milani”, con al centro la Piacenza della prima metà del XX secolo, sospesa fra gli antichi campanili e le prime industrie, fra le lenzuola stese lungo i viali e i binari del treni. Le scene in controluce o filtrate attraverso la nebbia restituiscono la nostalgia per una città ricca di poesia anche nei suoi angoli più poveri. Giulio Milani (1873 – 1962), insegnante e fotografo, ha lasciato un imponente archivio di immagini tanto da essere considerato il testimone per eccellenza della “Piacenza com’era”.



Pescara: Museo Paparella laboratori per bambini il 30 Aprile 2017





BIMBI METTIAMOCI ALL’OPERA!
DOMENICA 30 APRILE 2017
LABORATORIO PER FAMIGLIE SULLA MOSTRA TEMPORANEA
“FRANCESCO PAOLO MICHETTI E IL SUO TEMPO IN ABRUZZO”
ore 10:00 bambini con età dai 3 ai 6 anni, durata 2 ore circa
ore 16:30 bambini con età dai 7 ai 12 anni, durata 2 ore circa
 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
 
Bambini e genitori potranno visitare la mostra "Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo", poi con i gessetti colorati realizzeranno un'opera ispirandosi alla pittura a tocco di Michetti.

Il 30 aprile non ci siete? Non c'è problema! Il Museo Paparella realizzerà nei prossimi mesi altri laboratori, con diverse tecniche, ispirati alla mostra "Francesco Paolo Michetti e il suo tempo in Abruzzo". 

Per info e prenotazioni:
tel. 085.4223426 negli orari di apertura del museo 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:30
Museo Paparella - Viale Regina Margherita, 1 - 65122 PESCARA

4 aprile 2017

Pescara: Dudù Giochi laboratorio 7 Aprile 2017





CESTINI PASQUALINI
Venerdì 7 Aprile ore 17,30
Laboratorio di pasticceria creativa per bimbi dai 3 anni
a cura di Arsenico e vecchi merletti

Realizzazione di cupcake decorati a tema pasquale

Per info e prenotazioni
0852122541