Visualizzazione post con etichetta sicurezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicurezza. Mostra tutti i post

14 giugno 2021

UNA VISITA AD AQUALIBI È DI NUOVO POSSIBILE DAL 9 GIUGNO

 


Il momento è finalmente arrivato: da mercoledì 9 giugno 2021 il pubblico potrà nuovamente godere dei piaceri acquatici e delle temperature tropicali (29°C) offerti da Aqualibi! Per poter godere del paradiso acquatico in tutta sicurezza sono state adottate alcune misure, tra cui la prenotazione obbligatoria della data di visita.



Per garantire il comfort dei visitatori, la capacità del parco acquatico sarà ridotta al 30% della sua capacità totale. Inoltre, Aqualibi opererà nei fine settimana e tutti i giorni dal 19 giugno con due fasce orarie di 5 ore. I visitatori e gli abbonati dovranno quindi prenotare la loro visita in anticipo online.



Per festeggiare questa riapertura, Aqualibi propone, per tutto il mese di giugno, una tariffa promozionale feriale di 15 p.p. € invece di 22 € p.p.

Info, orari e offerte su www.aqualibi.be/fr



27 maggio 2021

Riparte il divertimento: il 15 giugno aprono le porte di Mirabilandia

 



Al via una stagione di spensieratezza in totale sicurezza

Dal 1° luglio torna anche Mirabeach 

Finalmente anche la stagione 2021 è pronta a partire! Il Parco divertimenti più grande d’Italia si appresta ad accogliere in totale sicurezza il suo pubblico da martedì 15 giugno. Giovedì 1° luglio aprirà i cancelli anche Mirabeach, il parco acquatico con la spiaggia più caraibica della riviera romagnola.

Le misure sanitarie adottate anche quest’anno a Mirabilandia sono quelle che rispettano le indicazioni della IAAPA, l’organizzazione internazionale di riferimento per l’intero settore, e della Regione Emilia-Romagna. Protocolli che già la scorsa stagione hanno permesso di godere delle attrazioni, degli show e delle tante aree di Mirabilandia in modo sicuro e che prevedono: contingentamento degli ingressi e regolamentazione delle singole file, puntuali sanificazioni, obbligo di indossare mascherine per staff e visitatori, distanziamenti all’interno delle aree e accesso contingentato ai punti ristoro e shop. Tutto è pronto per meravigliose giornate all’insegna del divertimento più sereno.

Tanti gli appuntamenti per i più piccini. Al teatro di Mike & Otto andrà in scena “Otto DJ!”. Riuscirà Otto, con l’aiuto dei bambini presenti, ad aggiudicarsi il primo premio come migliore DJ dell’anno nonostante i dispetti di Mike che cercherà di rovinargli l’esibizione? Non resta che fare il tifo per lui e scatenarsi al ritmo della sua musica!

Sul viale di iSpeed in programma uno speciale meet&greet “Il garage di Fanny”. La simpatica mascotte in versione pilota sarà a disposizione di tutti i bambini con tuta e casco da F1, in un set rombante in stile officina con attrezzi da meccanico, pneumatici e taniche di olio da motore colorate.

Non mancano poi le proposte anche per il resto della famiglia. Dopo il successo dello scorso anno, torna al Pepsi Theatre la magia della Città di Smeraldo con il musical “Il Mago di Oz”. In compagnia di Dorothy e delle sue scarpette rosse, dell’amico leone senza coraggio, dello spaventapasseri senza cervello e dell’uomo di latta senza cuore. Motori rombanti e acrobazie incredibili tornano a scaldare l’asfalto di Mirabilandia con “Hot Wheels City: la nuova sfida”, lo stunt show più acclamato d’Europa. In piazza della Fama appuntamento con i pirati di “Hook Rock”, mentre nella Far West Valley andrà in scena “The Wild West Show”. 

E per i più temerari, l’immancabile adrenalina da Guinness dei primati di Katun, il più lungo inverted coaster in Europa, iSpeed, il più alto e veloce launch coaster in Italia, e Divertical, il più alto water coaster al mondo: esperienze mozzafiato da ripetere più e più volte. Gas a manetta anche nell’area Ducati World che, con i suoi 35.000 mq, mette a disposizione di tutta la famiglia attrazioni per far provare l’emozione di essere alla guida di una due ruote.

Tutto pronto anche a Mirabeach dove gli oltre 70.000 metri quadri tra scivoli, piscina a onde, aree vip e punti ristoro si preparano ad accogliere grandi e piccini in cerca di divertimento, sole e relax. Per gli amanti delle emozioni forti ci sarà Vuelta Vertigo, lo spericolato scivolo a forma di “V” da affrontare in canotto e Cobra per una caduta libera con velocità che sfiorano i 50 km/h. Impossibile non provare poi Salto Tropical, un doppio acquascivolo tubolare alto 10 metri, Rio Diablo, un indiavolato percorso di 170 metri da affrontare su gommoni, Los Ràpidos, uno scivolo multipista con speciale materassino e Rumba, per un percorso tra curve e discese, guidati dalla spinta dell'acqua. Per i più piccoli El Castillo, la torre circondata da un’incantevole laguna, e per rilassarsi la Laguna del Sol con le postazioni idromassaggio e la Baía de Ondas, la piscina a onde più caraibica della Romagna, per momenti di svago senza età. Per concludere l’offerta anche esclusive aree vip e punti ristoro. 

“Promuoviamo da sempre il divertimento e siamo convinti che oggi più che mai ci sia bisogno di allegria e spensieratezza a ogni età, commenta Riccardo Marcante, Direttore Generale di Mirabilandia. Quest’anno torniamo ad avere due parchi aperti, Mirabilandia e Mirabeach, per offrire tante possibilità di svago e rispondere alle esigenze di tutti. La priorità però rimane avere un’esperienza sana e sicura. Per questo motivo continuiamo ad adottare dei protocolli molto stringenti, che, come abbiamo testato lo scorso anno, garantiscono i più alti standard di sicurezza”. 

La stagione 2021 di Mirabilandia prenderà il via martedì 15 giugno (dalle 10 alle 18) e si concluderà lunedì 1° novembre.

Biglietti online da 19,90€

Parco + Hotel 100% rimborsabile da 44,90€ e per prenotazioni fino al 30 giugno i bimbi entrano gratis! 

Abbonamenti da 54,90€

Per aggiornamenti, informazioni e calendario: www.mirabilandia.it 



20 ottobre 2020

L'APERTURA DEL PLOPSA HOTEL È STATA POSTICIPATA

 



A seguito delle misure più severe che il Comitato di consultazione dei vari governi ha annunciato, il Gruppo Plopsa ha deciso di rinviare l'apertura dell'Hotel Plopsa. Inizialmente, il nuovissimo hotel, con 117 spettacolari camere a tema, avrebbe aperto i battenti venerdì 23 ottobre.

“Dopo la conferenza stampa di ieri sera, abbiamo ricevuto un enorme afflusso di domande, preoccupazioni e cancellazioni da parte di persone che avevano già prenotato una stanza. Non ha senso per noi aprire un investimento di 25 milioni di euro in questo modo. Ovviamente vogliamo anche dare la priorità alla salute dei nostri ospiti ", afferma Steve Van den Kerkhof, CEO di Plopsa.

Si cerca una soluzione in consultazione reciproca per gli ospiti che avevano già prenotato. Se le circostanze attuali si prestano a questo, venerdì 27 novembre sarà la nuova data di apertura. Per il momento, i parchi Plopsa rimarranno aperti con una capacità strettamente limitata e con ristoranti chiusi. Van den Kerkhof sottolinea che sono urgentemente necessarie misure di sostegno extra da parte del governo: "I numerosi investimenti per rendere il parco a prova di coronavirus ci sono costati molti soldi e superano i sussidi ricevuti".

Il Plopsa Hotel dispone di 117 camere a tema, 11 delle quali sono suite di lusso con un tema approfondito di, tra gli altri, Samson & Marie, Kabouter Plop, K3 e Mega Mindy e 10 suite di lusso neutre con tutto lo spazio, l'opulenza e il comfort. Le altre 96 camere standard hanno un tema teatrale più neutro ed elegante. I prezzi delle camere includono sempre il parcheggio, una ricca colazione a buffet, l'accesso illimitato a Plopsaland De Panne, Mayaland Indoor e Plopsaqua De Panne durante il soggiorno e una generosa cena. Inoltre, il Plopsa Hotel dispone di un ampio ristorante "Le Grand Buffet" con annessa terrazza esterna, due bar, tre moderne sale riunioni per riunioni di lavoro e un parcheggio sotterraneo custodito. Inoltre, l'imponente foyer ha un dipinto sul soffitto dettagliato di Maya the Bee.

Il Plopsa Hotel, un investimento di 25 milioni di euro, aprirà normalmente i battenti per la prima volta venerdì 23 ottobre. La nuova data di apertura è prevista per venerdì 27 novembre.


8 ottobre 2020

NOSY BE IS CALLING YOU

 



Nosy Be, incantevole isola situata a 31 chilometri a nord-ovest del Madagascar, è pronta ad accogliere i turisti e dal 1° ottobre ha ufficialmente riaperto i suoi confini ai viaggiatori internazionali, come annunciato a inizio di agosto dal presidente della Repubblica del Madagascar, Andry Rajoelina.

 

La sicurezza sanitaria di tutta la popolazione locale e dei visitatori è un tema di primaria importanza, infatti, i protocolli di igiene sanitaria, adeguati alle diverse professioni del settore, sono stati sviluppati dall'Ufficio Nazionale del Turismo del Madagascar (ONTM), per conto del Ministero dei Trasporti, del Turismo e della Meteorologia (MTTM) e in collaborazione con la Confederazione del Turismo del Madagascar (CTM) e il Ministero della Sanità Pubblica.

Affinché l'attuazione dei protocolli dichiarati sia efficace a tutti i livelli di ogni filiera del settore turistico, dal 2 al 15 settembre è stata organizzata una serie di corsi di formazione a Nosy Be per dirigenti e personale (alberghi, ristoranti, catering e fornitori di servizi turistici), così come a lavoratori indipendenti come guide e tassisti, per un totale di oltre 2.500 persone formate sul campo. L'impegno della destinazione ha dato vita alla progettazione di 10 spot video educativi di 2 minuti per professione per facilitare l'apprendimento dei protocolli da parte del personale del settore. Gli operatori che hanno partecipato alla formazione hanno sottoscritto una dichiarazione che li impegna a rispettare i protocolli, esporre gli avvisi forniti dal Ministero del Turismo sulle misure precauzionali da adottare negli spazi e luoghi comuni, e ad agevolare i controlli che le autorità effettuano per verificare il rispetto delle norme. L'elenco dei soci è disponibile su https://madagascar-tourisme.com/fr/protocole-hygiene/.

 

Inoltre, su iniziativa del suo manager Ravinala Airport (partner di Aéroports de Paris), l'aeroporto Fascène di Nosy Be beneficia ora di aree di accoglienza più ampie per i passeggeri, in grado di consentire loro il rispetto del distanziamento sociale durante il check-in o lo sbarco. In occasione della riapertura dei suoi confini al turismo internazionale, l'isola di Nosy Be sarà collegata con l'Italia dalla compagnia aerea Ethiopian Airlines via Addis Abeba, con tre voli settimanali, già partiti dal 1° ottobre.

 

In conformità con il protocollo aereo stabilito dall'Aviazione Civile del Madagascar (ACM), l'autorità per la regolamentazione del trasporto aereo, e con le varie misure adottate dal Comitato ad hoc, i viaggiatori che desiderano visitare Nosy Be dovranno rispettare le seguenti misure:

- presentare un risultato negativo di un test PCR effettuato almeno 72 ore prima dell'imbarco;

- rispettare le procedure sanitarie attuate negli aeroporti: distanziamento sociale, rispettare le misure precauzionali, compilare la Scheda Sanitaria, rilevamento della temperatura, sanificazione (tunnel per la sanificazione, tappetini igienizzanti, gel disinfettanti, ecc.);

- test PCR obbligatorio all'arrivo in aeroporto. Il prezzo del test di 100.000 ariary (circa 25 euro) è a carico del turista;

- massimo 48 ore di isolamento in attesa dei risultati della prova, a spese dell'interessato. I turisti devono stare in isolamento nel luogo di residenza in cui intendono soggiornare. Le persone che risulteranno positive all'arrivo verranno assistite in strutture mediche con tutte le attrezzature necessarie come concentratori di ossigeno;

- possesso di un biglietto di andata e ritorno;

- obbligatorio indossare mascherine chirurgiche per tutto il viaggio e cambio mascherina ogni tre ore. Prenotazione di maschere tipo FFP2 da parte della compagnia aerea per casi sospetti a bordo;

- obbligo di essere raggiungibili (roaming internazionale o numero locale, e-mail, applicazione di chiamata e messaggistica, ecc.) durante il soggiorno in Madagascar per il controllo sanitario;

- presentazione di una lettera di impegno firmata, dove vengono riconosciute le misure sanitarie legate al Covid-19 in Madagascar;

- divieto di raggiungere Grande Terre, l’isola maggiore, ma autorizzazione a partecipare a escursioni nelle isole selezionate.

 

Anche se il viaggio sarà inizialmente limitato all'isola di Nosy Be e ai suoi arcipelaghi, i turisti potranno ammirare la fauna e la flora dei parchi nazionali terrestri - rifugio dei famosi lemuri endemici - e di quelli marini, perfetti non solo per le immersioni ma anche per varie attività acquatiche come pesca sportiva, kite o windsurf, crociere in barca a vela o snorkeling. I viaggiatori potranno anche divertirsi rilassandosi su lunghe spiagge vergini di sabbia fine, che si affacciano su acque turchesi. Rinomata per il profumo dell’ylang ylang, che le è valso il soprannome di Isola dei Profumi, Nosy Be mira ad essere un’autentica destinazione turistica, sicura per i suoi viaggiatori.



14 gennaio 2016

Mamme-Single in Viaggio??? Si Può!!!



Dal 2011, l'anno del primo viaggio in aereo da sola con mia figlia Lucrezia, all'epoca aveva 4 anni e mezzo, che mi sento dire: "Vai da sola? Ma sei coraggiosa!!!" No, non lo sono... anzi a dirla tutta sono la persona più insicura (e che se la fa letteralmente sotto) di quante ce ne siano in giro. Si può fare tutto anche da sole cercando di organizzarsi al meglio evitando le brutte sorprese.

La prima cosa che ho fatto è stato parlare con mia figlia spiegandole e insegnandole che qualsiasi cosa succeda, se ad esempio siamo in aeroporto, deve recarsi o dove si lasciano le valigie o, se abbiamo passato l'ingresso ai gate, entrare in un qualsiasi negozio e mostrare il braccialetto con il suo nome, cognome e mio numero di telefono. Stessa cosa quando siamo in un parco, Lucrezia sa ormai riconoscere un Cast Member senza farsi prendere dal panico.

Prima di partire, a casa dei miei, lascio sempre tutto il nostro itinerario con tutti i numeri di telefono e informazioni sui voli. Mi preparo anch'io la mia lista di numeri dell'Ambasciata e dei vari medici o ospedali o farmacie vicino al posto dove soggiorniamo, senza dimenticarmi Tachipirina, Peridon e il "fascicolo sanitario" di mia figlia.

Quando poi preparo un viaggio (visto che me lo "preparo" da me) mi metto su Google Maps e valuto le distanze tra aeroporto e il nostro hotel e mi sincero dell'eventuale mezzo pubblico, ma se non sono sicura contatto un NCC (trasferimento) via internet.

E questa è la mia parte pratica, ma come gestire una bambina che magari ha fame, ha sete e “mamma uffa”????? Per quanto mi riguarda sono abbastanza fortunata, Lucrezia non mi fa tante storie quando siamo in viaggio, ma nello zaino ho sempre una bottiglietta d'acqua, ghiaccio secco (perché lei soffre di epistassi), salviettine, fazzoletti, diario di viaggio per bambini (che potete comprare in una qualsiasi libreria), tablet e la sua fotocamera.

Queste sono le cose che faccio sempre prima di "un'avventura" insieme alla mia piccola donna e ne vale la pena... Buon viaggio mamme!!!!!!!!!!!!