Visualizzazione post con etichetta 2020. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2020. Mostra tutti i post

3 dicembre 2021

SI ACCENDE LA MAGIA DEL NATALE A CINECITTA’ WORLD IL PARCO DEL CINEMA DIVENTA UN GRANDE VILLAGGIO DI NATALE


Fino al 9 Gennaio la magia del Natale colora Cinecittà World!

Finalmente ha preso vita il Villaggio di Natale, sono aperti il Mercato ricco di dolci e regali, la casa e la fabbrica di Babbo Natale, si è acceso il Percorso delle Luminarie, sono arrivate otto nuove attrazioni a tema. All’arrivo nel parco, aperto il sipario, gli ospiti entrano nella Cinecittà Street addobbata a festa: luci d’autore illuminano le casette del mercatino di Natale dove sarà possibile assaggiare i sapori della tradizione e acquistare regali da mettere sotto l’albero.  

La giornata inizia con il Christmas Show alle 11: ballerini e attori di Cinecittà World danno il benvenuto al pubblico con uno spettacolo live sulle note di Jingle Bells e dei più bei canti natalizi. Un crescendo di spettacoli fino a sera, per una giornata piena di festa, che culminano con il Musical Natale a Cinecittà World, nel grande Teatro 1 per festeggiare insieme il periodo più magico dell’anno.

Grande novità della stagione Polvere di Stelle - Il Festival delle luminarie: suggestivo percorso di luci natalizie d’autore che accompagna i visitatori tra animali fantastici, alberi colorati, decorazioni e effetti luce da gustare dal pomeriggio fino a sera.

Per gli amanti della tradizione imperdibile la visita alla casa fabbrica di Babbo Natale, in cui spedire la letterina ed incontrare Santa Claus in persona.

Neve vera e atmosfere da Polo Nord nel Regno del Ghiaccio, unico snow park al coperto d’Italia. Gli ospiti potranno divertirsi con quattro attrazioni: Pattiniamo, la tradizionale pista di pattinaggio,  Scivolone, multipista per sfidare gli amici in divertenti discese a bordo di gommoni, Kamikice, per precipitare senza freni tra le curve di un vorticoso scivolo ed infine Palle di neve, il playground invernale dove arrampicarsi su morbide montagne bianche e scatenare battaglie di neve tra amici.

Nel parco del cinema non poteva mancare… il cinema di Natale: gli appassionati possono emozionarsi con il maxischermo ad acqua in Gocce di Cinema, le più belle scene dei film di Natale prendono vita su una parete d’acqua che si erge nella grande Piazza del Parco.

Grandi emozioni e adrenalina da vere montagne russe, ma senza staccarsi da terra, con I- Fly, la Montagna russa virtuale: una volta indossati gli speciali visori si vola sulla slitta di Babbo Natale per consegnare regali ai bambini in tutto il mondo, il tutto …. a 30 centimetri da terra!

Riparte una grande stagione di eventi per festeggiare il Natale, si comincia il 4 Dicembre con l’Opening party di Natale, aperto a tutti gli ospiti, sempre il 4 e il 5 Digital Circus in Wonderland, lo show multimediale tra tradizione circense e tecnologia. Il 25 per la prima volta un parco divertimenti sarà aperto e sarà celebrata la Messa di Natale.

 


Il culmine dei festeggiamenti sarà in occasione del 31 Dicembre: il Capodanno a Cinecittà World, la più grande festa di Capodanno a Roma: 6 tipi di cenoni a tema,  prenotabili da subito, 40 attrazioni aperte fino a mattina, 7 spettacoli dal vivo, la mezzanotte con i fuochi d’artificio e il grande show nella Cinecittà Street, oltre a vari DJ set per ballare tutta la notte in sicurezza. Un unico grande villaggio del divertimento con biglietti a partire da €40 acquistabili dal sito www.cinecittaword.it sezione Eventi/Capodanno.

La stagione 2021 terminerà con il weekend della Befana, ricco di sorprese per grandi e piccini.

Cinecittà World è aperto tutti i weekend, i festivi e durante tutte le vacanze natalizie dalle 11 alle 19, la notte di Capodanno fino alle 6 di mattina.

Inoltre è già possibile acquistare gli abbonamenti per la stagione 2022 a partire da €59. L’abbonamento include ingressi illimitati nei 2 parchi del gruppo: Cinecittà World e Roma World, il nuovo parco a tema, immerso nella natura, dedicato all’antica Roma, dove incontrare gli animali, assistere a spettacoli di Gladiatori e Rapaci, cimentarsi nel tiro con l’arco ed in tante attività all’aria aperta. Acquistando o regalando subito l’abbonamento 2022 sarà possibile entrare a Cinecittà World già da quest’anno. 


 

21 ottobre 2020

Il nuovo cortometraggio Once Upon a Snowman arriverà all'Animation Celebration Theatre dal 24 ottobre

 



Il nuovo cortometraggio, degli studi di animazione Walt Disney, Once Upon a Snowman arriverà all'Animation Celebration Theatre dal 24 ottobre 2020 al 10 gennaio. Durerà 5 minuti sia in inglese che in francese.

 

Il cortometraggio presenterà le origini di Olaf, il pupazzo di neve amante dell'estate che ha sciolto i cuori nel prestigioso film d'animazione 2013 Frozen, e il sequel di successo del 2019 Frozen 2. In questo cortometraggio, Olaf prende vita e prende parte alla ricerca della sua vera identità nelle montagne che circondano Arendelle.

 

Once Upon a Snowman è diretto da Trent Correy, supervisore all'animazione di Olaf in Frozen 2 e da Dan Abraham, autore dello storyboard per la sequenza musicale When I am Older cantata da Olaf in Frozen 2. "L'idea per questa storia mi è venuta quando sono stato un ospite di Frozen ", dice Trent Correy. "Dan Abraham e io siamo stati incredibilmente fortunati a poter realizzare questo cortometraggio e ad avere il supporto dei team dello studio di animazione Walt Disney."

 

Once Upon a Snowman sarà trasmesso anche su Disney + dal 23 ottobre.



Nuovi modelli per Halloween disponibili presso Atelier de Personnalisation (Disney Village)

 Nuovi modelli per Halloween disponibili presso Atelier de Personnalisation (Disney Village)




20 ottobre 2020

UN AUTUNNO RICCO DI NOVITÀ AL PARCO LE CORNELLE

 



Tante novità al Parco Faunistico Le Cornelle che con l’arrivo dell’autunno ufficializza la partecipazione al programma Europeo di Salvaguardia dell’Ibis Eremita e dà il benvenuto a due nuovi piccoli, nella famiglia dei tapiri ed uno tra gli alpaca. 

Il programma EEP (European Endangered Species Program) dell’ibis eremita vede la collaborazione di diverse strutture a livello europeo per salvaguardare una delle specie europee a più grave rischio di estinzione. Nel 2013 questo uccello contava un solo individuo europeo selvatico con comportamento migratorio e piccole colonie stanziali parzialmente dipendenti dall’uomo, soprattutto lungo le coste atlantiche del Marocco. L’Ibis Eremita è una specie considerata a grande rischio di estinzione, basti pensare che in Italia questo volatile si è estinto da diverse centinaia di anni, in parte per bracconaggio e caccia incontrollata, in parte per i numerosi cambiamenti dell’habitat prodotti dall’uomo, che hanno modificato le condizioni nelle quali la specie era abituata a vivere.
 
Il Parco Faunistico Le Cornelle, valutate le condizioni di habitat e strutture, ha ricevuto l’ok definitivo da parte della coordinatrice EAZA, per partecipare a questo importante progetto di salvaguardia e diffusione della specie. Ai due maschi già presenti provenienti dalla Germania, si sono aggiunti 3 esemplari (2 femmine e un maschio) provenienti dalla Francia proprio per assicurare la variabilità genetica della colonia riproduttiva. A questi esemplari nei prossimi mesi si aggiungeranno nuovi soggetti provenienti dalla Svizzera: il parco ospiterà quindi almeno 4 coppie di Ibis per dar vita al processo riproduttivo. “Grazie ai progetti LIFE europei e al lavoro dei partner europei, colonie stabili di Ibis Eremita sono oggi presenti in Austria, Germania, Svizzera e – con il programma di migrazioni guidate dall’uomo – anche in Toscana e sulle Alpi. L’obiettivo è di incrementare il numero di esemplari per ristabilire comunità selvatiche stabili in natura e tentare di ristabilire comportamenti migratori ormai perduti” spiega il dr Maurizio Oltolina, veterinario e direttore Sanitario del Parco.





L’Ibis eremita (Geronticus eremita) ha un’apertura alare fino a 125 cm e può raggiungere un peso tra 1 e 1,5 kg, è caratterizzato da un piumaggio nero con riflessi iridescenti verdi e violacei e presenta sulla testa una sorta di corona di piume lunghe. Altra caratteristica, le zampe rosse e un lungo becco rosso incurvato verso il basso. Al Parco Faunistico Le Cornelle sarà possibile ammirare questi maestosi esemplari nella grande voliera che ospita i Grifoni, altra specie per la quale in Italia è stato portato avanti un importante programma di salvaguardia e reintroduzione in natura che oggi vede la presenza di esemplari nelle aree del Trentino Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia e in Sicilia. 





A rallegrare queste prime fredde giornate autunnali, anche la nascita di un cucciolo maschio di Tapiro che segue quella di un cucciolo di Alpaca. Il piccolo Tapiro, nato il 1° di ottobre è in salute e proprio in questi giorni, dopo aver vissuto esclusivamente in compagnia della mamma regolarmente visitato dai veterinari del Parco, ha potuto incontrare il padre sotto l’attenta supervisione del personale. Nei prossimi giorni sarà la volta della sua sorellina, Lodi, nata la scorsa stagione. Successivamente si provvederà all’inserimento controllato del cucciolo nell’intera comunità di Tapiri presenti nel Parco. Tapiri che – spiega Oltolina – “oltre ad essere animali molto amati dai visitatori, hanno per tutti noi un grande valore simbolico. Ci ricordano infatti l’importanza di salvaguardare le grandi foreste sudamericane, soprattutto la foresta Amazzonica e quelle del Pantanalin in cui i tapiri vivevano in gran numero, e che oggi per mano dell’uomo rischiano la completa distruzione per lasciare il posto ad allevamenti di bestiame e coltivazioni intensive. I Tapiri sono dunque il simbolo non solo della salvaguardia di una specie, ma della tutela di un intero ecosistema che per molti aspetti contribuisce, in maniera fondamentale, al “funzionamento” del nostro pianeta”.  
 
Un’attenzione alla salvaguardia e alla sensibilizzazione che è alla base del lavoro quotidiano di veterinari e keeper del Parco Faunistico Le Cornelle che, attraverso la coordinatrice EAZA dei tapiri, sono in contatto con Patrícia Medici, biologa brasiliana fondatrice della Lowland Tapir Conservation Initiative e ricercatrice per l’IPE (Istituto di Ricerche Ecologiche) con sede in Brasile. Un filo conduttore tra la salvaguardia degli esemplari nel loro habitat e quelli in cattività, grazie anche all’utilizzo di un manuale comune – realizzato proprio dalla Dott.ssa Medici - per la gestione e cura degli esemplari in cattività. Durante la scorsa primavera, l’exhibit dei tapiri è stato arricchito con attrezzi che stimolassero il benessere psicofisico degli animali, come spazzole per il relax e la pulizia, ed un gioco cognitivo in cui i tapiri devono cercare di prendere il cibo contenuto all’interno del tubo girevole aperto ad una sola estremità, questi dispositivi vanno ad aggiungersi agli arricchimenti che quotidianamente sono proposti agli animali del parco.

Ma non è tutto, al Parco è arrivato anche un cucciolo di Alpaca e per gli amici social doppio contest per assegnare il nome ai due nuovi arrivati ai quali manca solo il nome. L’appuntamento è sulla pagina Facebook dal 19 al 20 ottobre 2020 per l’alpaca mentre dal 22 al 24 sarà il turno del cucciolo di tapiro alla ricerca di un nome. 

CONCORSO “ASSEGNA UN NOME”

Il contest del Parco Le Cornelle per assegnare un nome al cucciolo di Alpaca avrà la durata di 2 giorni (dal 19 a 20 ottobre) sulla pagina Facebook del Parco. Chiunque vorrà, infatti, potrà partecipare alla scelta del nome del piccolo commentando il post che lo ritrae. Verranno considerati solo i nomi inseriti come commento al post. Lo staff del parco sceglierà tre nomi tra quelli proposti e saranno i fan a votare quello più bello. I vincitori riceveranno un biglietto d’ingresso omaggio utilizzabile entro il 31 dicembre 2020.

Uguale regolamento anche per l’assegnazione del nome al cucciolo di Tapiro per il quale gli amici di Facebook potranno suggerire un nome nel contest che avrà la durata di 3 giorni (da 22 al 24 ottobre 2020).

Parco Faunistico Le Cornelle 
Via Cornelle, 16, Valbrembo (BG)
www.lecornelle.it



L' AUTUNNO AL PARCO GIARDINO SIGURTA' TRA CALDI COLORI, UNO SPECIALE ABBONAMENTO, UN PREMIO E HALLOWEEN

 



La stagione autunnale del Parco Giardino Sigurtà regala visioni mozzafiato, atmosfere suggestive, un evento dedicato ad Halloween, uno speciale abbonamento e … un premio conferito da Tripadvisor.
Protagonista di questo periodo è il fall foliage, ovvero il cambiamento del colore delle foglie che avviene negli aceri giapponesi, al Parco presenti in oltre 500 esemplari, nelle lagerstroemie, arbusti simili a coralli, e negli esemplari di tulipifera: ambra, giallo, rosso, arancione, ocra mostrano le tonalità più brillanti soprattutto nelle giornate di sole. Uno spettacolo che conquista gli appassionati della natura in ogni angolo del Parco, grazie anche ai carpini neri, bianchi, liquidambar (propriamente “ambra liquida”) albero dalla resina particolarmente fluida e colorata, con foglie a cinque punte, simili a quelle dell’acero, e frutti caratteristici (vi è un favoloso esemplare vicino alla vasca delle ninfee rosse), e ai ginkgo biloba di cui all’interno del Parco ve ne sono diversi esemplari, sia la femmina che il maschio, e dalle tonalità oro.

Da non perdere il Grande Faggio che “sorveglia” con le sue fronde il Grande Tappeto Erboso, mentre una passeggiata nel Viale dei Pascoli regalerà una visuale unica; da notare anche le bacche degli arbusti, che colorano alcuni angoli del Giardino: come la Piracanta, arbusto rustico e appariscente con bacche giallo oro che spiccano nel verde nel Viale dei Pini, mentre sulla collina dove si erge il monumento dedicato a Carlo Sigurtà si incontra il cotoneaster con bacche rosse che sembrano piccole mele; avvicinandosi alla discesa che conduce alla Valle dei Daini si notano invece i cinorroidi, ovvero le bacche arancioni e decorative che sono i finti frutti della rosa canina. 

Tocchi di colore accompagnano i visitatori nel chilometro di lunghezza del Viale delle Aiuole Fiorite: dalie alte più di un metro in più di 30 varietà, forme e colori che vanno dal crema, al ciclamino al bianco al giallo (come la varietà American Sun), con altre piante annuali formano un favoloso quadro floreale; mentre l’immagine simbolo del Parco Giardino, il famoso Viale delle Rose, ospita 30.000 selezionatissime rose in due varietà, che si possono ammirare anche in questa stagione. 
Punti di interesse caratteristici come la Passeggiata Panoramica, il Labirinto, i 18 specchi d’acqua e il Grande Tappeto Erboso assumono un aspetto diverso, ma altrettanto imperdibile che cattura l’attenzione degli appassionati di fotografia. La Valle dei Daini e la Fattoria Didattica sono invece una meta irrinunciabile per i più piccoli. 

UN ALTRO PREMIO PER IL PARCO!

Un altro traguardo per il Parco Giardino Sigurtà: il tesoro verde ha vinto il premio Travelers' Choice Best of the Best di Tripadvisor, un riconoscimento che viene conferito alle realtà considerate tra le migliori in Italia.

I vincitori del Travelers' Choice Best of the Best (il meglio del meglio) sono selezionati ogni anno in base alle recensioni di milioni di utenti di Tripadvisor: non vengono premiate solo le scelte popolari, ma anche quelle davvero eccezionali che spingono i viaggiatori a tornare nei luoghi che hanno già visitato.
Il Travelers' Choice Best of the Best è l'unico premio del settore dei viaggi basato su milioni di recensioni dei viaggiatori provenienti da tutto il mondo e riflette "il meglio del meglio" per i servizi, la qualità e la soddisfazione del cliente.





DA NON PERDERE 

HALLOWEEN

Appuntamento a domenica 1 novembre 2020 per la terza edizione di Halloween: maghi, streghette, animazione e musica a tema renderanno la giornata da bbbrivido nell'autunno del Secondo Parco Più Bello d'Europa. Magiche zucche faranno da cornice a tante attività, giochi e laboratori per i più piccoli che potranno così festeggiare Halloween in una fantastica location naturalistica: dal truccabimbi “mostruoso”, alla pesca delle zucchette, all’area Halloween Fantasy con giochi a tema, alla possibilità per i bambini di diventare un apprendista stregone e molto altro!

I visitatori vestiti a tema Halloween avranno diritto all'entrata gratuita in occasione di questo evento, che si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 18.00.



SPECIALE ABBONAMENTO AUTUNNO 2020 

Per la prima volta il Parco ha pensato ad una promozione per il periodo autunnale.

L’abbonamento autunno permette di entrare al Parco Giardino Sigurtà tutti i giorni, festivi inclusi, fino all’8 novembre 2020 al costo di euro 30,00 per l’adulto e di euro 14,00 per il ragazzo (5-14 anni).
L’abbonamento è disponibile sia on line su https://ticket.sigurta.it/ che direttamente alle biglietterie del Parco.



L'APERTURA DEL PLOPSA HOTEL È STATA POSTICIPATA

 



A seguito delle misure più severe che il Comitato di consultazione dei vari governi ha annunciato, il Gruppo Plopsa ha deciso di rinviare l'apertura dell'Hotel Plopsa. Inizialmente, il nuovissimo hotel, con 117 spettacolari camere a tema, avrebbe aperto i battenti venerdì 23 ottobre.

“Dopo la conferenza stampa di ieri sera, abbiamo ricevuto un enorme afflusso di domande, preoccupazioni e cancellazioni da parte di persone che avevano già prenotato una stanza. Non ha senso per noi aprire un investimento di 25 milioni di euro in questo modo. Ovviamente vogliamo anche dare la priorità alla salute dei nostri ospiti ", afferma Steve Van den Kerkhof, CEO di Plopsa.

Si cerca una soluzione in consultazione reciproca per gli ospiti che avevano già prenotato. Se le circostanze attuali si prestano a questo, venerdì 27 novembre sarà la nuova data di apertura. Per il momento, i parchi Plopsa rimarranno aperti con una capacità strettamente limitata e con ristoranti chiusi. Van den Kerkhof sottolinea che sono urgentemente necessarie misure di sostegno extra da parte del governo: "I numerosi investimenti per rendere il parco a prova di coronavirus ci sono costati molti soldi e superano i sussidi ricevuti".

Il Plopsa Hotel dispone di 117 camere a tema, 11 delle quali sono suite di lusso con un tema approfondito di, tra gli altri, Samson & Marie, Kabouter Plop, K3 e Mega Mindy e 10 suite di lusso neutre con tutto lo spazio, l'opulenza e il comfort. Le altre 96 camere standard hanno un tema teatrale più neutro ed elegante. I prezzi delle camere includono sempre il parcheggio, una ricca colazione a buffet, l'accesso illimitato a Plopsaland De Panne, Mayaland Indoor e Plopsaqua De Panne durante il soggiorno e una generosa cena. Inoltre, il Plopsa Hotel dispone di un ampio ristorante "Le Grand Buffet" con annessa terrazza esterna, due bar, tre moderne sale riunioni per riunioni di lavoro e un parcheggio sotterraneo custodito. Inoltre, l'imponente foyer ha un dipinto sul soffitto dettagliato di Maya the Bee.

Il Plopsa Hotel, un investimento di 25 milioni di euro, aprirà normalmente i battenti per la prima volta venerdì 23 ottobre. La nuova data di apertura è prevista per venerdì 27 novembre.


Walibi Belgium cancella il festival Walibi On Stage

 



A seguito degli sviluppi sanitari e in coordinamento con le autorità competenti, è stata presa la decisione di cancellare Walibi On Stage, inizialmente previsto dal 31 ottobre al 7 novembre, durante le vacanze autunnali.

Questo è un nuovo colpo per il parco e per tutte le maestranze mobilitate per l'organizzazione di questo evento.

 "Posso solo congratularmi con tutti gli specialisti e tutte le persone interne ed esterne che hanno lavorato per settimane allo sviluppo di Walibi On Stage" , commenta Jean-Christophe Parent, CEO di Walibi Belgium. “Il lavoro svolto è stato fenomenale: organizzare un evento del genere in due mesi è stato un traguardo. Ma il nostro desiderio di sostenere i settori culturali ed eventi belgi si è scontrato con la realtà ed è con tristezza, ma ben consapevoli della situazione pandemica, che dobbiamo cancellare questo grande evento musicale. "

Niente Halloween o Walibi On Stage nel 2020, quindi. Ma il parco rimane aperto per tutto il periodo previsto, dalle 10:00 alle 18:00, i fine settimana di ottobre e le vacanze autunnali, fino all'8 novembre compreso. Tutte le attrazioni del parco sono accessibili.

I biglietti validi per il Walibi on Stage verranno rimborsati. Tutte le domande relative ai biglietti d'ingresso e alle prenotazioni dei concerti saranno presto pubblicate su walibi.be. Anche il calendario online è stato modificato: i notturni vengono cancellati.

L'anno 2020 rimane un anno complicato per tutti. Walibi Belgium ha voluto rallegrare la vita quotidiana dei suoi visitatori e supportare coloro che sono coinvolti in eventi e spettacoli. La crisi sanitaria lo ha impedito.

Ma questo è solo un rinvio. Il parco e tutti i suoi dipendenti continuano ad andare avanti e si imbarcheranno in nuove grandi ed entusiasmanti sfide a partire dal 2021.


12 ottobre 2020

Gardaland prosegue la stagione 2020 e inaugura una nuova edizione di Gardaland Magic Halloween tutti i fine settimana di ottobre e fino all’8 novembre

 



La stagione di Gardaland non si ferma. Dopo essere stato il primo parco divertimenti italiano a studiare un protocollo ad hoc che permettesse di riaprire in sicurezza, il Parco ha potuto - nel corso dei mesi - aumentare la propria capienza giornaliera, ampliare il numero di attrazioni disponibili, rispettare la tradizionale apertura prolungata durante l’estate e riproporre l’evento Gardaland Oktoberfest. Lo scorso weekend è stata inoltre inaugurata una nuova stagione di Gardaland Magic Halloween, il tradizionale evento che trasforma il Parco grazie alla speciale tematizzazione e agli show a tema.



 

Ovviamente, la stagione 2020 è stata particolare, nel nostro come in tutti i settori,” ha affermato Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato Gardaland “ma crediamo fermamente di dover continuare ad investire nel Parco e a pianificare gli eventi che sono diventati ormai un appuntamento fisso del calendario di Gardaland. Proprio per questo abbiamo dato il via ad una nuova stagione di Gardaland Magic Halloween, senza mai perdere di vista il nostro obiettivo: regalare ai nostri ospiti momenti di divertimento e spensieratezza in totale sicurezza. Siamo convinti che i nostri sforzi per mantenere alte le proposte del Parco verranno apprezzati”.

 


Tutti i venerdì, sabato e domenica del mese di ottobre e nel weekend del 7 e 8 novembre il Parco torna ad accogliere i suoi Ospiti in una veste completamente differente, con decori e spettacoli a tema per lunghe e intense giornate.



 

A dare il via ufficiale alla stagione 2020 dell’evento è stato il primo dei 4 “Venerdì da Paura”; dopo il successo dello scorso anno vengono infatti riproposte queste speciali serate - 16, 23 e 30 ottobre – durante le quali il Parco è aperto dalle 17.00 alle 22.00 ed è animato da spettacoli a tema.



Tutti i venerdì, lo show “Welcome to Friday Scary Night” dà il benvenuto agli Ospiti introducendoli nel mood pauroso delle serate in cui zombie, streghe, vampiri e mostri di ogni genere sono pronti a spuntare dalle tenebre per sorprendere gli ignari Visitatori. L’intero Parco è sonorizzato con musiche e rumori ad hoc che renderanno l’atmosfera ancora più immersiva e coinvolgente.



Piazza Ramses è invece animata dallo show HorroRock: musiche rock, straordinarie coreografie, numeri acrobatici, effetti speciali, giochi d’acqua e fuochi d’artificio tutto naturalmente a tema Halloween.  Per una pausa golosa a prova di zombie, i Visitatori possono divertirsi a gustare le originali proposte culinarie del Parco: dagli hot dog con le “dita di wurstel” insanguinate ai piatti decorati con simpatici vermi gommosi fino ai cocktail serviti in curiosi bicchieri a forma di teschio e zucche.




 

Nelle altre giornate è invece lo show “Welcome, it’s Halloween”, con protagonisti l’amata mascotte Prezzemolo e gli allegri vampiretti, a dare il benvenuto ogni mattina ai Visitatori.

Appena arrivati al Parco grandi e piccoli saranno accolti da un’allegra compagnia di streghe presso l’orologio floreale - per l’occasione trasformato in un magico campo di enormi zucche - e troveranno poi tante decorazioni a tema Halloween che quest’anno hanno numeri davvero notevoli: 13 zucche alte ben 4 metri, 10 chilometri di bandierine arancioni lungo le vie e nelle piazze del Parco, 210 balle di fieno, 21.000 zucche ornamentali e ben 4.000 vasi di crisantemi.




Immancabili poi spaventapasseri, fantasmini, corvi, pipistrelli, tetre lapidi in un vecchio cimitero ma anche enormi ragni pronti a spuntare dai prati per sorprendere i Visitatori mentre losche figure conducono un tenebroso corteo funebre in area Medievale e misteriose presenze infestano il villaggio West.

 


Durante il periodo di Gardaland Magic Halloween proseguono anche gli spettacoli di maggiore successo della stagione, come AquaFantasia, 44 Gatti Rock Show e i meet&greet con Peppa Pig e Prezzemolo. A questi si aggiungono poi tanti spettacoli a tema Halloween come Il Teschio Maledetto, presso la Nave dei Corsari e It’s Halloween Time in piazza Ramses, il grande spettacolo conclusivo con canzoni e coreografie realizzate ad hoc, una grande festa mostruosa con fontane danzanti e meravigliosi fuochi pirotecnici per un “gran finale” davvero indimenticabile.




Ma cosa sarebbe la festa di Halloween senza… dolcetto? Vasta è l’offerta culinaria a tema pensata per piccoli e grandi Visitatori: dal gelato Black Unicorn - rivisitazione in chiave a tema del dolce più apprezzato nel Parco - all’aperitivo infernale, con pozioni magiche servite in bicchieri “sanguinanti”, passando per mele stregate, biscotti dalle forme più strane e lunghi stecchi di marshmallow.

 



Durante Gardaland Magic Halloween il Parco è aperto dalle 17.00 alle 22.00 nei Venerdì da Paura, dalle 10.00 alle 20.00 tutti i sabati e dalle 10.00 alle 18.30 le domeniche. Il 31 ottobre, per la grande notte di Halloween, apertura speciale dalle 10.00 alle 22.00.





Il biglietto di ingresso online a data fissa al Parco ha un costo di 35 euro per gli adulti e di 30 euro per il ridotto. Per i Venerdì da Paura è disponibile un biglietto a tariffa unica al prezzo di 20 euro, sempre previa prenotazione online della data di accesso. Per l’acquisto dei biglietti e per ulteriori informazioni, consultare il sito www.gardaland.it.

 



Il divertimento di Gardaland Magic Halloween non si limita solo al Parco!

Anche Gardaland SEA LIFE Aquarium è infatti decorato con mostruose scenografie e ambientazioni a tema per un particolarissimo Halloween acquatico. Tra zucche, scheletri e zombie gli Ospiti possono così ammirare le tante misteriose e minacciose creature che popolano le vasche come squali e piranha ma possono anche conoscere i tre simpatici esemplari di leoni marini dell’Acquario. Gardaland SEA LIFE Aquarium è aperto dal 10 ottobre all’8 novembre solo nelle giornate di sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00.

 


Infine, per chi desidera continuare a vivere lo spaventoso divertimento di Halloween anche durante la notte, Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel propongono un’offerta speciale, uno sconto del 25% su un pernottamento tra il 9 ottobre e il 1° novembre in uno dei due Hotels con sanificazione della camera e trattamento all’ozono. L’offerta, valida fino al 29 ottobre, comprende anche un biglietto da un giorno per persona a Gardaland Park; in più se il soggiorno è di venerdì e/o sabato, il secondo giorno di ingresso al Parco è in regalo.

 

Presso le due strutture, sarà possibile per gli aventi diritto usufruire del Bonus Vacanze previsto dal Decreto Rilancio; tramite l’apposita pagina nel sito booking.gardaland.it, inserendo il codice univoco rilasciato dall’app IO, è possibile richiedere un preventivo personalizzato.


LE NOSTRE ESPERIENZE A GARDALAND, AL TUTANKHAMON RESTAURANT E AL GARDALAND HOTEL:

Le prime 3 volte a Gardaland con Lucry piccolissima

Uno spettacolo di ristorante: Tutankhamon Restaurant al Gardaland Adventure Hotel

Un altro sogno realizzato per Lucrezia: siamo state al Gardaland Hotel

Lucrezia racconta: "Il mio magico soggiorno al Gardaland Hotel"

Il nostro soggiorno natalizio al Gardaland Hotel



Disneyane su Pink Panda è arrivata la linea Mad Beauty dedicata ai personaggi Disney!

 



Cenerentola, Ariel, Biancaneve, Elsa, Anna, Olaf, Mickey ...  Qual è il tuo personaggio Disney preferito? 

Su Pink Panda Italia è arrivata la marca Mad Beauty con tutti i prodotti dei personaggi Disney più amati! Ci sono tantissimi prodotti selfcare di alta qualità per coccole senza limiti. 

Nel video troverete una selezione della linea Mad Beauty.

Per acquistare invece, il sito è www.pinkpanda.it






8 ottobre 2020

(Intervista di Halloween) Oggetti di scena al servizio della magia

 



Il laboratorio di decorazione a Disneyland Paris è un servizio poco conosciuto eppure essenziale. Produce e ripara tutti gli oggetti e gli accessori utilizzati durante le sfilate e gli spettacoli del resort, soprattutto durante il Disney’s Halloween Festival. Abbiamo incontrato Richard Vallet, direttore degli oggetti di scena nel laboratorio, che ci ha raccontato di più sul suo lavoro.

 

Come sei diventato un regista di oggetti di scena a Disneyland Paris?

Ho iniziato all'età di 17 anni come macchinista al Théâtre Clavel di Parigi, poi sono diventato assistente del direttore di scena in diversi altri palcoscenici parigini. Ho fatto un po 'di tutto: cambi di scenario, luci, suoni, ecc. Sono arrivato a Disneyland Paris nel febbraio 1992 come macchinista e molto rapidamente ho iniziato a riparare gli oggetti di scena tra due spettacoli. La nostra direzione ha compreso l'importanza di un tale servizio, ed è così che è nato nel 1994 il Disneyland Paris Decoration Workshop.

 

In cosa consiste il tuo lavoro?

Il mio lavoro consiste nel realizzare oggetti decorativi e accessori che nascono dall'immaginazione di un Direttore di Spettacolo o si ispirano a un film, destinati a spettacoli e stagioni a Disneyland Paris. Molto spesso si tratta di accessori un po 'speciali, un po' "toon", un po 'magici. La sfida è che l'oggetto deve essere credibile, ma facile da usare, leggero e resistente. Ma non si tratta solo di creazione; c'è anche il monitoraggio di questi oggetti, la loro manutenzione e riparazione, che ci occupa tutto l'anno, giorno e notte.

 

Com’ è composto il team del laboratorio di decorazione?

Siamo quasi 20, più fino a 10 stagionali che si uniscono a noi durante i periodi più intensi come Halloween. All'interno del team, abbiamo un'ampia varietà di competenze. Direttore degli oggetti di scena è un titolo generico e abbiamo colleghi specializzati in cucito, tappezzeria e persino nella realizzazione e manutenzione di pupazzi. Molti di noi sono passati da una specialità all'altra, ed è così che ho potuto ampliare le mie capacità. Stampare, scolpire, dipingere, verniciare, modellare, è molto vasto. È fantastico lavorare a Disneyland Paris perché è un ottimo posto per imparare nuove tecniche.

 

Quali oggetti hai realizzato per il Disney’s Halloween Festival?

Ce ne sono molti, ma dirò in particolare gli oggetti di scena dei fantasmi di Main Street, USA e dei Pumpkin Men in Frontierland. Senza dimenticare i "Funkins", queste teste di zucca molto diverse tra loro, impreziosite da vari accessori come cappelli, occhiali da vista e piume. Questi sono articoli che abbiamo realizzato nelle stagioni precedenti e che portiamo fuori regolarmente per deliziare gli ospiti.

Come funziona la produzione di un oggetto decorativo?

Tutto parte dagli Scenografi dell'ufficio design di Disneyland Paris, che traducono in forma grafica la visione degli Show Director. I loro disegni sono assolutamente belli e ci danno le informazioni di cui abbiamo bisogno per realizzare gli oggetti. Quando inizia la produzione, vengono spesso a trovarci in officina per assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi. Queste visite sono anche momenti di creazione. Vedere un oggetto costruito a grandezza naturale davanti ai loro occhi a volte li ispira a fare piccoli cambiamenti che ci dicono direttamente: qualche patina in più, un colore da sfumare o qualcos'altro.

 

Che materiali usi?

Tutti i tipi di materiali. Resine, molto spesso, ma anche metallo e tessuto. Da tempo i nostri oggetti sono spesso realizzati in Plastitrogen, una schiuma molto pratica per la sua leggerezza e resistenza. È possibile utilizzare anche polistirolo o schiuma poliuretanica. Tagliamo schiume di diversa densità, le incolliamo, le mettiamo insieme e le dipingiamo. Per oggetti ricorrenti, possiamo realizzare modelli con terra o plastilina. Quindi, per lo stampaggio, vengono utilizzate diverse resine poliuretaniche. E per oggetti leggermente più grandi, sarà resina laminata, fibra di vetro o resina poliestere, con siliconi per impronte o gesso. Da tempo cerchiamo di utilizzare sempre meno resine, privilegiando prodotti più sani. Usiamo anche il lattice per oggetti morbidi. Il legno rimane una scommessa sicura. Viene utilizzato anche per alcune strutture, al posto del metallo, purché non sia a contatto con l'acqua. È un materiale molto pratico.

 

 


 

Lavori da solo o in team?

Per un piccolo accessorio o un oggetto indossato, spesso lavoriamo da soli, a meno che non sia necessaria un'abilità speciale. Su un progetto più ampio, lavoriamo insieme, soprattutto quando ci sono tessuti, sculture o saldature. Prendi gli uomini zucca, per esempio. Per prima cosa hanno bisogno di strutture metalliche per dare loro la loro posizione umana, che viene poi vestita di parti scolpite e abiti immersi nella resina. L'ufficio di progettazione voleva che fossero vestiti veri e che i colori originali si trovassero sotto la resina. Tuttavia, questi vestiti sono molto pesanti con la resina, il che rende difficile la manipolazione. Inoltre, abbiamo dovuto trovare tecniche per dare loro un'impressione di leggerezza, naturalezza e per garantire che la resina si indurisse nella giusta posizione. Abbiamo quindi bisogno di 2 o anche 3 puntelli per indossare questi vestiti e tenerli in posizione durante l'indurimento.

Quanto tempo ci vuole per creare un oggetto?

Questo va da pochi giorni a 2 o 3 settimane per un piccolo oggetto e fino a uno o due mesi per un grande progetto.

 

Quali sono le qualità essenziali di un buon accessorio?

Lavoriamo molto sulla leggerezza. Le tecniche che utilizziamo sono molto simili a quelle che usiamo in teatro, tranne per il fatto che dobbiamo prestare particolare attenzione alla durata, solidità e leggerezza dei nostri oggetti, perché i termini di utilizzo a Disneyland Paris sono molto diversi. Qui gli accessori possono essere utilizzati fino a 5 o 6 volte al giorno. Per fare un esempio, fino allo scorso anno i forconi dei nipoti di Paperino erano di resina. Quest'anno abbiamo cambiato materiale e siamo riusciti a dividere il peso per dieci, senza intaccare la resistenza. Questo significa ancora più comfort per i nostri personaggi e quindi ancora più piacere di usarli!

 

Come si inseriscono gli elementi decorativi in ​​un arredamento?

Al Théâtre du Château ci sono zucche di colori leggermente diversi, con verde, viola e rosa, oltre a rovi turchesi che escono dal granito. Abbiamo adattato lo scenario dello scorso anno, lavorando soprattutto sui colori per dare l'impressione di essere sott'acqua.

 

C'è un oggetto a cui sei particolarmente legato?

Mi piace molto il cane Zero di Mr.Jack di The Nightmare Before Christmas, che ho realizzato per un Halloween precedente. Aveva posto qualche difficoltà, poiché era semplicemente fatto di un lenzuolo. Doveva essere il più sottile possibile, dare un'impressione di leggerezza, a volte anche di trasparenza, ma allo stesso tempo molto solida. Ci sono volute molte strutture metalliche all'interno e un lavoro di intaglio molto delicato è stato fatto per il nasino a forma di zucca e le orecchie molto sottili, che ho realizzato in alluminio. Zero quest'anno non è a Disneyland Park, ma per me è stato un progetto particolarmente interessante.

 

Quanto sei ispirato dai film Disney?

A seconda del progetto, oltre ai tanti disegni dell'ufficio di progettazione, mi riferisco spesso ai film Disney per vedere personaggi o oggetti da più angolazioni. A volte è difficile capire certi volumi, e vederli animati, in situazione, può essere molto utile.

 

Un'altra parte del tuo lavoro è tenere traccia e riparare gli elementi decorativi.

Molte parti sono lì da diversi anni e non è raro che alcune si danneggino dopo un uso poco intenso. Quindi a volte è necessario sostituire oggetti esistenti, realizzare zucche identiche, rifare una patina, riparare un graffio o qualcos'altro. Una delle nostre ultime grandi riparazioni è stata una cosa chiamata Zebulon, una specie di jack-in-the-box con una grande testa di zucca situata a Frontierland. L'umidità mette a dura prova anche i metalli. Abbiamo molte basi metalliche, specialmente sotto le zucche, e le proteggiamo con inibitori della ruggine. Ma con l'usura, questi trattamenti si deteriorano. È quindi necessario carteggiare per rimuovere la ruggine e quindi ridipingere su di essa. Durante il Disney’s Halloween Festival, non è raro dover intervenire in loco, perché non si può attraversare una stagione di più di un mese senza piccole riparazioni. Questi vengono effettuati di notte, il che richiede una grande flessibilità in termini di orario. Iniziamo a girare i nostri set e Selfie Spot, quindi facciamo il punto e gestiamo le emergenze. Ci occupiamo innanzitutto delle riparazioni più importanti, per assicurarci che tutto sia finito prima dell'apertura del parco. Poi arrivano le riparazioni più piccole, come rimettere a posto foglie o fiori.

Com'è l'installazione dei set che hai realizzato?

Di solito, si svolge in tre grandi settimane, di notte. Siamo in 4 o 5, più un Team Leader, e supportiamo i team che installano i vari elementi, come i macchinisti, gli aerei e i tecnici che hanno allestito i Funkins in Main Street, USA utilizzando piattaforme aeree. I ritocchi dell'ultimo minuto vengono effettuati anche in caso di eventuali danni durante il trasporto e il montaggio. Stiamo anche lavorando con il dipartimento di identità visiva, che si occupa delle decorazioni delle vetrine, e con il dipartimento di spettacoli per le luci, in particolare nella parte messicana di Frontierland, dedicata a Coco, dove ci sono molte lanterne.

 


Quest'anno, il Disney’s Halloween Festival è particolarmente ricco di decorazioni.

In effetti, non abbiamo lesinato sulle decorazioni. Ci sono molti più elementi quest'anno. È ancora più coinvolgente!

 

Richard, grazie per aver condiviso con noi il tuo lavoro e la tua passione!

Mettiamo tutto il nostro cuore nelle nostre realizzazioni. Ogni dettaglio conta, anche il più piccolo. Rielaboreremo un oggetto finché non sarà perfetto. Quello che cerchiamo soprattutto è che i nostri visitatori siano stupiti, che siano felici. Questa è la nostra motivazione e la nostra ricompensa.


A Disneyland Paris arrivano i totem di recharging per i telefoni cellulari

 



Per migliorare ulteriormente l'esperienza degli ospiti nei nostri parchi, è ora disponibile una zona di ricarica cellulare gratuita self-service all'Alpha Arcade di Videopolis (Discoveryland).

Sono disponibili 6 cubi e 4 stazioni di ricarica con prese USB, a induzione o elettriche. I visitatori devono fornire il proprio cavo o possono trovarli in vendita nelle boutique del resort.

Il telefono cellulare rimane responsabilità del visitatore. I cubi sono già disponibili, mentre le stazioni di ricarica saranno disponibili dal 15 ottobre.

Le misure sanitarie rimangono in vigore:

- Indossare una mascherina è obbligatorio all'Alpha Arcade.

- Sono disponibili dispenser di soluzione idroalcolica.

- È presente una marcatura a terra per rispettare le distanze.

- I totem vengono puliti regolarmente.


Un altro week-end imperdibile a Città della Scienza

 



Città della Scienza ti aspetta da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020 per accedere al museo con nuove modalità di visita in totale sicurezza.
Oltre alle consuete visite guidate alla mostra Corporea e gli spettacoli del Planetario, presso il museo interattivo di Città della Scienza venerdì 9 e sabato 10 sarà possibile partecipare al gioco scientifico “BioBingo!” il famoso gioco del Bingo reinterpretato in chiave naturalistica! Una caccia al tesoro… di Biodiversità con gli smartphone! L’evento si svolgerà negli spazi all’aperto del Giardino della Scienza.
Sabato 10 e domenica 11 sarà invece possibile assistere e partecipare a Assaggi di Scienze: un mix di esperimenti per riscoprire la fisica nella vita di tutti i giorni! Da ripetere a casa in totale sicurezza!





venerdì 9 e sabato 10 ottobre
ore 11 e ore 15
BioBingo! Una caccia al tesoro… di Biodiversità con gli smartphone! 
Chi otterrà il certificato di Esploratore ?





domenica 10 ottobre
ore 11 e ore 15
Assaggi di Scienze: Semplici esperimenti con materiali e oggetti di uso quotidiano per scoprire i segreti della fisica e della natura


PLOPSA HOTEL PRENOTABILE DALL'8 OTTOBRE!!!

 



Da oggi è possibile prenotare una camera all'Hotel Plopsa, il primissimo albergo del Gruppo Plopsa, che si trova proprio accanto a Plopsaland e Plopsaqua De Panne. Il nuovissimo hotel, con 117 spettacolari camere a tema, aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico sabato 24 ottobre.





Il momento è finalmente arrivato, sabato 24 ottobre l'Hotel Plopsa aprirà le sue porte. Da oggi i visitatori hanno la possibilità di prenotare un magico pernottamento in una delle 117 camere a tema. Ci sono 11 suite con un tema approfondito, tra cui Samson & Marie, Kabouter Plop, Bumba, K3 e Mega Mindy e 10 suite di lusso neutre, dotate di tutto lo spazio, l'opulenza e il comfort. Le altre 96 camere standard hanno un tema teatrale più neutro ed elegante. Inoltre, l'Hotel Plopsa dispone di un ampio ristorante "Le Grand Buffet" con annessa terrazza esterna, due bar, tre moderne sale riunioni per riunioni di lavoro e un parcheggio sotterraneo. L'imponente foyer ha un dipinto sul soffitto dettagliato di Maya the Bee. Oltre a Maya, anche le varie altre figure dello Studio 100 costituiscono una parte importante dell'arredamento.





Con la costruzione dell'Hotel Plopsa, il Gruppo Plopsa, la divisione di parchi a tema all'interno di Studio 100, muove i primi passi nel settore alberghiero. “Non vedevamo l'ora di farlo da molto tempo. Possediamo già sette parchi a tema di successo in Belgio, Paesi Bassi, Germania e Polonia, con i quali possiamo accogliere in media tre milioni di visitatori all'anno, ma nell'elenco mancava ancora un hotel. Avere il nostro hotel si adatta perfettamente alla nostra ambizione di crescita di diventare una destinazione di più giorni per tutte le stagioni in modo da poter offrire ai visitatori un'esperienza totale. ", Afferma Steve Van den Kerkhof, CEO del Gruppo Plopsa.





Le camere possono essere prenotate da oggi tramite www.plopsahotel.be. I prezzi delle camere includono sempre il parcheggio, una ricca colazione a buffet, l'accesso illimitato a Plopsaland De Panne, Mayaland Indoor e Plopsaqua De Panne durante il soggiorno e una ricca cena nel ristorante "Le Grand Buffet".





Investimenti futuri

“Fino al 2023, investiremo un totale di 250 milioni di euro in tutti i nostri parchi Plopsa in Belgio, Paesi Bassi, Germania e Polonia. Di questi, 75 milioni andranno al sito di De Panne ”, aggiunge Van den Kerkhof. Ad esempio, nel 2021 è prevista l'apertura di un Xtreme Spinning Coaster a Plopsaland De Panne. La costruzione del Plopsa Hotel ha un prezzo di 25 milioni di euro. Il nuovo hotel offre lavoro a 50 nuovi dipendenti.




La nostra esperienza a Plopsaland De Panne: