Visualizzazione post con etichetta Harry Potter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Harry Potter. Mostra tutti i post

15 aprile 2025

Al Castello di Padernello un’avventura magica ispirata al mondo di Harry Potter

 


Lucidate le bacchette e lasciate all’entrata le scope volanti. Il magico mondo di Harry Potter trasformerà il Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, in un regno fantastico, pronto ad incantare visitatori di tutte le età. "Il Segreto di Sirius", l’evento in programma per il weekend del 10 e 11 maggio 2025, trasporterà grandi e piccoli in una straordinaria avventura immersiva. 

L'iniziativa, realizzata dall'Associazione culturale Ludiluna, si presenta come un innovativo format che fonde elementi dei giochi di ruolo dal vivo con le dinamiche delle escape room, offrendo un'esperienza culturale e ludica della durata di 90 minuti nelle affascinanti stanze del castello. 

La narrazione ruota attorno a un potente oggetto magico creato da Sirius Black, personaggio ben noto agli appassionati della saga di J.K. Rowling. Questo artefatto, nascosto prima della carcerazione di Black ad Azkaban per proteggerlo dai seguaci del Signore Oscuro, è ora minacciato da un nuovo antagonista. Sarà compito dei partecipanti impedire che cada nelle mani sbagliate.

Un percorso coinvolgerà attivamente il pubblico. I visitatori saranno accolti da attori in costume che introdurranno la storia attraverso scene teatrali, per poi essere suddivisi nelle iconiche quattro Case di Hogwarts tramite il celebre Cappello Parlante. Il gioco prevede una serie di enigmi e prove di abilità che i partecipanti dovranno superare collaborando tra loro. Un’ opportunità unica per vivere il Castello di Padernello in modo completamente nuovo, scoprendone la storia e i tesori mentre si è immersi in un'atmosfera magica. 

Diversi gli orari: le sessioni pomeridiane di sabato (ore 15:00 e 17:30) e domenica (ore 10:30, 14:30 e 17:00) sono pensate per bambini e famiglie, mentre le sessioni serali di sabato (ore 20:30 e 22:30) e domenica (ore 19:30) si rivolgono a un pubblico adulto.

La prenotazione è obbligatoria, contattando direttamente l'Associazione Ludiluna al numero 366.3430683 o scrivendo all'indirizzo email info@ludiluna.it.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello - 25022 Borgo San Giacomo (BS)
Tel. 030 9408766
E-mail: info@castellodipadernello.it 


27 marzo 2019

AD APRILE TANTISSIME SORPRESE ALL’INSEGNA DELLE TRADIZIONI E DELLA NATURA NELLA MAGICA ATMOSFERA VALENCIANA




Chi visita Valencia in Aprile non potrà lasciare la città senza farsi tentare dai numerosi appuntamenti gastronomici: fino al 7 aprile si potrà approfittare della Valencia Cuina Obierta - Restaurant Week per gustare i menu dei migliori ristoranti a prezzi speciali. Dal 25 al 28 aprile è il turno della Mostra de Vins, ideale per chi vuole assaporare il meglio dell’enogastronomia valenciana tra vini, spumanti, liquori e tanti prodotti, che godono della Denominazione di origine. Si prosegue con gli appuntamenti all’insegna delle tradizioni con la Semana Santa Marinera: dal 11 al 22 aprile si percorreranno i momenti salienti della Pasqua in una location speciale, i quartieri marittimi della città. Oltre a riscoprire i sapori e i festival religiosi e folcloristici di Valencia, a partire dal 13 aprile si potrà viaggiare nell’universo di Harry Potter con la mostra dedicata al mago più famoso del mondo: la Harry Potter Exhibition, presso la Città delle Arti e delle Scienze, dove verranno ricreate le ambientazioni più popolari del film, come la sala comune e il dormitorio di Grifondoro, le aule più celebri come quella di Pozioni e la foresta proibita. I biglietti, che includono tante altre attività, sono prenotabili a questo link. Chi è alla ricerca di adrenalina allo stato puro può fare un salto all’Oceanografico, l’acquario con il più alto numero di squali al mondo e scoprire le attività a contatto con questi meravigliosi esemplari. Le sorprese non finiscono qui, torna il Festival del Viento a colorare il cielo con i suoi aquiloni dal 4 al 5 maggio. Inoltre dal 11 al 14 la Marina si riempie di eccezionali imbarcazioni per la Marina Week, aperta a tutti. Sempre la Marina regala spettacoli unici con i concerti della Pérgola, tutti i sabati di aprile e maggio.







SEMANA SANTA MARINERA






Dal 11 al 22 aprile torna la Semana Santa Marinera, festività di origine medievale, dichiarata di Interesse Turistico e celebrata nei centri marittimi della città. E’ Una delle feste a tema religioso più caratteristiche e profondamente sentita in tutta la Spagna. Sono tre i momenti salienti da non perdere per entrare nell’atmosfera suggestiva e spirituale tipica della Semana Santa: la Processione delle Palme, la Processione dei Sepolcri e la sfilata della Resurrezione. Quest’ultima ha inizio domenica alle ore 13 accompagnata da una pioggia incessante di petali lanciati dai balconi delle case.








FACCIA A FACCIA CON GLI SQUALI ALL’OCEANOGRAFICO








L’Oceanografico di Valencia ha in serbo molte novità per il 2019, ad esempio un’adrenalinica esperienza a contatto con i predatori più famosi dell’oceano: gli squali. L’Oceanografico infatti è l’acquario con il più alto numero di squali in Europa: 100 esemplari di oltre 20 specie. Quest’anno non solo si potrà cenare al Submarino Restaurant e ammirarli mentre nuotano nelle loro enormi vasche, ma si potranno vivere autentiche immersioni nel loro habitat con l’opzione Sleeping with Shark adatta a scuole e famiglie e molte altre attività per scoprire tutti i segreti del mondo acquatico.





FESTIVAL DEL VIENTO



Il 4 e 5 maggio si terrà a Valencia il Festival del Viento. Un appuntamento divertente e colorato, una festa adatta all’intrattenimento di tutta la famiglia, in cui moltissimi aquiloni di differenti forme coloreranno i cieli delle più belle spiagge di Valencia. Moltissime sono le attività ed esibizioni a tema, organizzate per il divertimento dei più piccoli e il piacere dei grandi. I protagonisti saranno i bambini, che potranno liberamente far volare i loro aquiloni in un clima di spensieratezza e festa.

12 settembre 2018

Una tranquilla giornata di relax (ironia portami via) al Lucca Comics & Games




Da qualche anno a questa parte spuntano eventi comics ovunque, pure a Roccacannuccia, ma Lucrezia desiderava fortemente andare a vedere il Lucca Comics & Games. Io non amo molto questo genere di manifestazioni e fiere in genere, ma si sa, i figli so piezz 'e cor, quindi mi lascio convincere e le regalo questo viaggio nel mondo dei fumetti e dei videogames per il suo compleanno.
Ovviamente il viaggio organizzato è d'obbligo, e compro il pacchetto bus + tickets di Partinsieme. 



Arriva il giorno della partenza, o per meglio dire la notte della partenza visto che si parte all'una, e Lucrezia, zainetto sulle spalle con il costume di Harry Potter dentro, è ipermegafelice! Poco prima di arrivare a Lucca, il pullman fa una sosta all'area di servizio, in modo che i ragazzi si possano cambiare e indossare il proprio costume... ed è così anche per Lucrezia che si Potterizza nel bagno dell'autogrill (una sorta di Superman che si cambia nella cabina telefonica uahuahuah).
Lucca è bellissima, meravigliosa, trasuda storia da tutte le parti... quella cinta muraria è qualcosa di spettacolare ma tutta questa mia visione poetica viene bruscamente interrotta quando arrivo all'ingresso! Rimango praticamente imbambolata 10 minuti buoni per capire come muovermi, perchè non sapendo davvero nulla di questa manifestazione, non pensavo che quest'ultima si svolgesse per tutta la città!
"Mamma, mamma andiamo su?" indicando la cinta muraria di Lucca, ed è un tripudio di stands dove c'è davvero di tutto! 





"Scendendo" nella città, abbiamo visitato il padiglione della Warner dove abbiamo visto statue che riproducevano gli eroi della Justice League, e il salotto di Big Bang Theory. La novità tanto pubblicizzata lo scorso anno, era il Castello di Hogwarts e ci mettiamo in fila. Organizzato malissimo e con una responsabile che era il top della cafonaggine, ma Lucrezia nonostante tutto si è divertita ed emozionata e tanto basta! I prezzi dei gadgets erano improponibili dentro questa sorta di Castello di Hogwarts e sinceramente noi abbiamo ripiegato su alcuni stands al di fuori. Anche se, camminando, camminando, abbiamo scovato un locale completamente allestito in stile Potteriano e un Harry Potter davanti a uno scaffale di bacchette ha fatto la cerimonia della scelta... mi spiego: la bacchetta ha scelto Lucrezia e la madre ha strisciato la carta!







In uno degli infopoint sparsi nella città di Lucca, fortunatamente prendo la mappa perchè la manifestazione è davvero enorme, e ci dirigiamo verso il Lucca Junior Family Palace. Ad accoglierci ci sono Pikachu e Sam Il Pompiere, la possibilità di fare foto con i cartonati dei nuovi film in uscita, stands con gadgets di ogni tipo, e, al piano superiore, una mini mostra Star Wars e la possibilità di giocare con i videogames.




La cosa bella del Lucca Comics è che mentre passeggi incontri cosplay, che succede in tutte le fiere di questo tipo ovviamente, ma in una città fa un altro effetto rispetto al padiglione...
Mangiare è qualcosa di improponibile per quanta gente c'è e per fortuna, memore di altre situazioni simili, mi ero organizzata con dei sandwich preparati a casa.



Abbiamo modo di visitare anche una piccola mostra dei Gormiti, che celebra il loro ritorno sugli schermi, e devo dire che mi è molto piaciuta! Dopodichè mi tocca il padiglione di Cartoon Network, nel quale, dopo una fila estenuante, Lucrezia riesce a "powerpuffare" se stessa, stampando poi la sua creazione sullo zaino che danno in omaggio insieme a millemila stickers! E poi la foto insieme alle Powerpuff non la vuoi fare? Che domanda idiota!






Al Lucca Comics & Games è tutta una fila, ma noi abbiamo il master in code, quindi ce la spariamo anche al padiglione della Nintendo, fino a quando Lucrezia scopre che c'è un Japan Village! Oh mio Dio, è la fine!!! Padiglione della Bandai con vendita al suo interno anche di tutto ciò che riguarda Sailor Moon, padiglione di Dragon Ball e una fila di macchinette a moneta di gashapon! Ma non è finita: tanti, tantissimi, e forse troppi per il mio conto corrente, stands pieni di articoli giapponesi!




La giornata al Lucca Comics & Games ti segna fisicamente e economicamente, sapevatelo! Quindi partite comodi, vestitevi comodi e soprattutto con il portafoglio gonfio, uahuahuha…

2 agosto 2018

Lucrezia racconta Harry Potter The Exhibition




A Milano in questi mesi si sta svolgendo la mostra su Harry Potter e come potevo farmi scappare un'occasione così?
Allora il 30 mattina io e mia zia abbiamo preso il treno per Milano e siamo partite.
Abbiamo alloggiato all'Hotel Meininger, bellissimo e super colorato, vicinissimo a La Fabbrica del Vapore (dove si teneva la mostra). 





Siamo arrivate verso le 10 e alle 17 avevamo il turno prenotato per la mostra, quindi ci siamo preparate in hotel, abbiamo pranzato ed esplorato la zona, dopodiché ci siamo messe in fila per entrare: all'ingresso c'era una grande porta che uno degli ospiti presenti poteva aprire e chissà chi c'è andata…  inaspettatamente io, ma andiamo avanti, adesso passiamo allo smistamento (e chissà come mai le tre persone smistate erano tutte Grifondoro). Subito dopo inizia la mostra vera e propria (anche molto interattiva) come La Capanna di Hagrid, il Quidditch…  





La mostra in sé era molto accurata, tanto che ci abbiamo passato più di un'ora e mezza. 
C'erano le bacchette, i costumi del ballo, le forze oscure, ecc... Alla fine di tutto, ovviamente c'era anche lo shop dove ho comprato il peluche kawaii di Ron, il portachiavi della mia casata (Corvonero), la shopper con lo stemma di Hogwarts e la foto scattata prima di entrare alla mostra. Una volta uscite dalla mostra abbiamo fatto una passeggiata e siamo tornate in hotel. 





Il giorno seguente abbiamo preso l'autobus direzione Arese per dirigerci al Centro Commerciale… a fare cosa??? Ovvio! Shopping a Primark e al Disney Store! Dopo due, tre orette piene abbiamo preso una pizza per pranzo e siamo tornate alla stazione dove ci aspettava il treno del ritorno a casa.
Questa volta è stata un'esperienza diversa senza la mamma, bella sì, però non è lo stesso per me.

23 febbraio 2018

Harry Potter: The Exhibition arriva a Milano




Lo hanno scritto in tanti, Harry Potter: The Exhibition, la mostra che ha toccato tantissime città approda in Italia, precisamente a Milano alla Fabbrica del Vapore. Poco più di un mese fa, il giorno prima dell'annuncio ufficiale, pubblicai alcune foto (inviatemi gentilmente da Mattia) sulla pagina Facebook di questa mostra che in quel momento era a Madrid. Una mostra interessante per tutti gli amanti di Harry Potter! Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta...
Dal 12 Maggio al 9 Settembre 2018 una mostra di 1600 metri quadri, porterà i visitatori ad ammirare gli oggetti di scena, le creature fantastiche e i magnifici costumi dei film. Appena si entra alla Harry Potter: The Exhibition i visitatori incontreranno un padrone di casa che li suddividerà a seconda della loro casa preferita di Hogwarts. Da qui si proseguirà il viaggio attraverso le ambientazioni più famose dei film di Harry Potter (la sala comune e il dormitorio di Grifondoro, aule di Pozioni ed Erbologia, la Foresta Proibita per citarne qualcuna) con tanto di oggetti di scena autentici, costumi e creature. Ma non è tutto perché la Harry Potter: The Exhibition è anche interattiva: i visitatori potranno entrare nell'area del Quidditch e lanciare una Pluffa e anche visitare la capanna di Hagrid!

Info:
Date: dal 12 Maggio al 9 Settembre 2018.
Orari: Lunedì dalle 15 alle 22; Martedì, Mercoledì e Giovedì: dalle 10 alle 22; Venerdì, Sabato e Domenica: dalle 10 alle 23.
Per ulteriori, e più sicure info, vi invito a visitare il sito ufficiale della mostra www.harrypotterexhibition.it

17 febbraio 2018

Warner Bros. Studio Tour - The Making of Harry Potter: i consigli e il racconto di Francesca







TROVARE I BIGLIETTI

Innanzitutto devo precisare che non sapevo assolutamente che i biglietti fossero a numero chiuso. Ingenuamente, un mese e mezzo prima della partenza, sono andata sul sito e non c'erano già più. Il “trucco” che abbiamo usato, grazie al volpone del cugino inglese, è stato quello di andare in piena notte sul sito a controllare. Sei giorni prima della partenza sono riapparsi, magicamente, pochi biglietti. Abbiamo acquistato l'opzione family ( 2 adulti 2 bambini) a 124 sterline. Mi raccomando di stampare e portare dietro la conferma, solo con questa potrete salire sull'autobus che dalla stazione di Watford Junction vi porta agli Studios, senza vi lasciano a terra.



COME ARRIVARE DA LONDRA

Gli Studios NON sono a Londra, ma in meno di un'ora ci si arriva comodamente. Dipende dall'orario, la mattina presto per esempio ci sono i pendolari e la metro è piena ma poi agli Studios si gira comodamente. Consiglio di portarsi il panino da Londra, magari compratelo in una catena tipo Pret à Manger, nessuno vi dirà niente ma eviterete le lunghe file all'ora di pranzo e i panini venduti lì, che sono davvero di pessima categoria. Per arrivare consiglio dalla stazione della metro di Euston di prendere il treno che va a Watford Junction. Occhio ai tabelloni in alto e agli orari, ne partono parecchi ma allo stesso prezzo (mistero delle ferrovie inglesi!) ci sono treni diretti da 20 minuti e treni più lenti da 40, che si fermano con i pendolari o i bimbi che vanno a scuola. Io ho usato la mia Oyster card vecchia, sempre buona, e ho pagato circa 28 sterline in due adulti (bimbi sotto gli 11 anni gratis). In più dovrete pagare  8 sterline per il bus che vi aspetterà proprio fuori dalla stazione, conservate il biglietto per il ritorno. All'arrivo andare allo sportello a convertire la mail di conferma in ticket, e si entra!



 COSA C'E' NEGLI STUDIOS

All'ingresso controlleranno gli zaini e consegneranno ai bimbi il passaporto, conservatelo perché ci sono vari punti lungo il percorso dove timbrarlo con una macchina d'altri tempi. Alla fine sarà un bel ricordo. Appena arrivati noi ci siamo riuniti con la mia famiglia in UK, insieme abbiamo passato una giornata di sogno e magia. Se volete sono disponibili le audioguide in tutte le lingue. Le abbiamo prese ma è stato uno sbaglio, non c'è niente alla fine da tradurre e sono state solo un peso in più (dentro fa caldo ma le giacche vanno portate, almeno nelle stagioni fredde, per quando si sbuca all'esterno). Gli ingressi vanno a gruppi, appena entrato il primo chiudono le porte e mostrano le prime edizioni dei libri, video degli attori, chiedendo magari a chi è venuto da lontano qualcosa. Tutto per farvi passare poi in una ampia sala con poltrone da cinema dove proiettano la magia dei film, alla fine il portone della famosa Sala Grande magicamente si apre... e di colpo siete dentro la SALA GRANDE! Incredibile la cura maniacale dei dettagli, davvero si è rapiti dalla magia del luogo.




Troverete i camini e gli stemmi delle case, le tavole apparecchiate e i manichini dei professori del film, Silente compreso, perfettamente abbigliati. Dalla Sala Grande si passa agli altri allestimenti, con spiegazioni sui vari registi dei film (uno in particolare, il messicano Alfonso Cuaròn, abita nella mia cittadina), sui modi in cui sono per esempio creati gli abiti, i cappelli, le parrucche. Con gli abiti originali, il più famoso quello rosa di Ermione usato al Ballo del Ceppo del Calice di Fuoco. Ed ecco che cominciano a vedersi tutti i set: si va dal dormitorio di Grifondoro, con i letti di Harry, Ron ecc, alla sala di ritrovo, con il famoso camino da dove sbucava Sirius, ai quadri, alla scala girevole che porta ai dormitori. Un'eccellente dimostrazione sulle bacchette, le conformazioni, le lunghezze e un artigiano che in diretta le costruisce rapiranno i vostri occhi, oltre alla Mappa del Malandrino interattiva che si apre e si chiude. Il grande orologio vi accompagna verso la scala e l'ufficio di Silente, che è enorme e così ricco di particolari che non basterebbe un giorno a descriverli tutti. In alto si trova la spada di Grifondoro, i quadri alle pareti e il piedistallo della fenice Fanny sono al loro posto... stupendo!




Uscendo un enorme ammasso di mobili, grammofoni, pezzi di coppe del Quidditch vi fa capire che la Stanza delle necessità è proprio lì, mentre dietro l'angolo ecco che appare la capanna di Hagrid, Thor, il cane, compreso. Accanto le coppe che si muovono e una ragazza che fa la dimostrazione di come si vola su una scopa, magari sceglierà uno di voi tra il pubblico! Subito dopo si arriva alla parte meno bella di tutte, quella commerciale. Avete la possibilità di fare foto o video vestiti da maghi o sulla scopa. Noi ci siamo limitate alla foto, mia nipote per il video messo su chiavetta ha speso 45 sterline (!!), davvero una follia. Gli allestimenti successivi sono quelli della casa dei Weasley, del laboratorio di pozioni di Piton, del Ministero della Magia, della macchina Ford Anglia. Finalmente si arriva alla Foresta Proibita, dove un realistico ed enorme Fierobecco ci aspetta. Il segreto per farlo chinare e accarezzarlo è, proprio come nel film, inchinarsi al suo cospetto. Ma attenzione appena si gira l'angolo: il mega ragno Aragog ci aspetta e sbucherà proprio dietro le spalle! Il tour adesso si sposta all'esterno.




Prima di uscire si può fare la sosta pranzo, ci sono a disposizione decine di tavoli all'interno e potete sia ordinare i panini al solito fast food o mangiare quelli portati. Noi li abbiamo presi lì e la delusione è stata tanta, qualità pessima e freddi. Abbiamo anche voluto provare la famosa Burrobirra, che si può prendere sia in bicchiere piccolo e di plastica o grande da tenere come ricordo. La Burrobirra ha un sapore di caramello sciolto, dolcissima, noi ce la siamo divisa in otto ed è avanzata! Usciamo all'esterno per salire sul Nottetempo, visitare la casa dei Dursley e passeggiare sul famosissimo ponte, fare una foto sulla Ford o sulla moto o vedere gli scacchi a misura reale per poi rientrare dentro il secondo padiglione. Diagon Alley ci aspetta, ed è fantastica! E' così reale, con la banca Gringott, il negozio di Olivander, quello degli scherzi, delle civette e dei calderoni. Magnifico!




Siamo quasi alla fine, ed ecco che si sente sbuffare un treno, le scolaresche presenti impazziscono: è lui, l'Hogwarts Express!! Dimensioni reali, con lo sbuffo di fumo che esce dalla ciminiera, ci ammassiamo in coda sul Binario 9 e ¾ insieme a gabbie di gufi e valigie per salire ed ammirare il treno magico! All'interno i vagoni con gli oggetti che i ragazzi hanno lasciato sui sedili, dalle cioccorane ai manuali, alle bacchette, ai mantelli, sembra davvero che siano appena scesi! A lato sul marciapiede i carrelli che si infilano nel muro dove poter fare la foto, e il negozio di memorabilia del Binario. Ci sono anche un set fotografico dove poter fare le foto con mantelli proprio come se si fosse sul treno e i manichini dei personaggi abbigliati come nell'ultima pagina dell'ultimo capitolo, cioè quando i protagonisti, ormai adulti, accompagnano i figli a fare la stessa avventura partendo da quello stesso treno che hanno preso loro anni prima. Ma inutile dirlo la parte più bella arriva adesso: il modello del castello di Hogwarts. E' enorme, la musica coinvolgente e le luci fanno il resto... bellissimo! Ultima tappa il negozio con le migliaia di bacchette nelle scatole, tutte diverse, dove fare l'ultima foto e si arriva allo shopping vero e proprio. C'è di tutto, dai vestiti alle magliette alle tazze... non sappiamo cosa scegliere! I prezzi sono alti, ti fanno pagare pure il sacchetto (come ovunque in UK), ma ci sono pezzi davvero unici da non perdere. Ecco che l'autobus aspetta fuori, per chi vuole fare una sosta ci sono i bagni proprio alla fermata, e dopo aver salutato la famiglia inglese si torna a Londra. E' stato magnifico!


Scritto da Francesca Panichi





Chi sono:
"Mi chiamo Francesca, ma da quasi 10 anni ormai tutti mi conoscono come “la mamma delle gemelle”. Prima di loro avevo una vita (e un girovita!!), giravo il mondo per lavoro e per diletto, anche se per fortuna e con fatica abbiamo ricominciato a viaggiare, ma in quattro. Sono nata e vivo in Toscana, ma sono un orgoglioso mix veneto-istriano, per cui mi sento sempre un po’ apolide ovunque. Amo i libri dell’800 inglese e i gialli, ho mille hobby creativi che non ho mai il tempo di coltivare".





Di seguito il link al gruppo su Facebook di Francesca, nel quale troverete tutte le attività da svolgere con i bambini:

13 marzo 2017

Harry Potter e La Pietra Filosofale Live!





Per la prima volta a Milano (dopo il sold out di Roma) sarà possibile assistere alla proiezione di Harry Potter e la Pietra Filosofale in Cine-Concerto. Gli 84 musicisti dell' Orchestra Italiana del Cinema, diretti da Christian Schumann, eseguiranno dal vivo la colonna sonora del premio Oscar John Williams, in sincrono con le immagini, i dialoghi in italiano e gli effetti speciali del film proiettato sul grande schermo ad alta definizione.
Il film-concerto di Harry Potter è una fantastica esperienza tratta dal mondo magico di J.K. Rowling: la prima opera della serie, realizzata nel 2001 e nominata per sette BAFTA e tre premi Oscar, tra cui miglior colonna sonora originale al 74° Academy Awards, segna ora il debutto della “Harry Potter Film Concert Series” un tour mondiale di Cine-concerti lanciato da CineConcerts e Warner Bros Consumer Products che ha già fatto registrare il sold-out in tutti i più importanti teatri del mondo cui è stato annunciato.
I prezzi partono dai 33 euro fino ad arrivare agli 89 e i posti vengono divisi in Babbani, Tassorosso, Corvonero, Serpeverde, Grifondoro e Hogwarts Gold Seat.

Appuntamento il 12, 13 e 14 maggio a Milano, Teatro degli Arcimboldi (Viale dell'Innovazione, 20, 20126 Milano)

Biglietti disponibili su www.ticketone.it

13 ottobre 2016

Lucrezia racconta: Harry Potter e la Maledizione dell' Erede



La storia narra di Harry Potter e i suoi amici che sono diventati adulti, hanno figli, sono sposati e hanno un lavoro. Il figlio di Harry Potter e Jinny Weasley incontra il figlio di Draco Malfoy che non va d'accordo con Harry Potter ma i due col tempo diventeranno amici.
Harry Potter e suo figlio Albus Severus litigano, ma proprio quando i due devono unire la forze per sconfiggere una strega fanno pace.
E' uno dei più bei libri che abbia mai letto ed insegna a perdonare qualcuno che ha sbagliato.

Lucrezia, 10 anni

6 febbraio 2016

Harry Potter Book Night 2016

Non vi nego che sono alquanto ignorante in materia (faccio parte di un'altra generazione eheheh), ma mia figlia da un annetto a questa parte si è appassionata ad Harry Potter.
La scorsa settimana vado a riprendere Lucry al compleanno della sua amichetta e, nella libreria dove aveva festeggiato, noto una locandina dell'evento Harry Potter Book Night e le chiedo se voleva andarci.
Risposta scontatissima e di sabato notte mi metto a cercare il costume del maghetto sul web, sperando di trovare qualcuno che facesse spedizioni in 24/48h. Sono fortunata e sul sito allegribriganti.it trovo il connubio perfetto!


Il 5 Febbraio la mia Potterina si prepara e andiamo alla filiale della Scuola di Hogwarts, la libreria Tanaliberamente (Viale Europa 23/a, Montesilvano, Pe) e due professori ci accolgono.
Ora, abbiate pazienza ma io ne conosco solo uno: Piton... per il resto pietà per la mia ignoranza!
La "scuola" è stata divisa in case: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero, Serpeverde.



Si comincia con la lettura di un passo del libro "Le Fiabe di Beda il Bardo" e poi con l'ausilio del cappello magico ogni "studente" viene assegnato ad una "casa".
Si susseguono quiz, giochi, scherzi, duelli  di incantesimi e banchetti a base di burrobirra e cioccorana.
La serata si conclude con l'esame finale e festeggiando la "casa" vincente.


I genitori potevano lasciare i bambini durante l'evento, io ho scelto di rimanere un pò perchè ero curiosa avendo un blog, ma sinceramente gli organizzatori sono stati così bravi che mi hanno coinvolta pur non sapendo un'acca del maghetto!
L'Harry Potter Book Night è un evento che si celebra ovunque quindi informatevi per quanto riguarda la vostra città perchè merita davvero!