Visualizzazione post con etichetta Pista ciclabile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pista ciclabile. Mostra tutti i post

18 aprile 2024

PONTI DI PRIMAVERA: PERCHÉ SCEGLIERE LIVIGNO

 



I ponti primaverili sono alle porte: intere giornate per staccare dalla frenesia della vita quotidiana, dove la ricetta perfetta per rigenerarsi è composta dalla natura che lentamente si risveglia dopo l’inverno, il buon cibo da condividere con i compagni di viaggio e un po’ di sano relax.

Questo mix perfetto può essere trovato a Livigno fino al 1 maggio, data di chiusura della ski area, che è pronta ad accogliere turisti nazionali e internazionali che vogliono organizzare una fuga last minute durante i weekend primaverili, godendosi le varie attività offerte dal territorio e le temperature più miti.

Gli appassionati di sport invernali si sentiranno ancora più liberi di divertirsi da sabato 13 aprile grazie a Skipass Free: Livigno dà la possibilità di ottenere lo skipass gratuitamente con un soggiorno di almeno quattro notti in hotel o di sette notti negli appartamenti convenzionati.




La pista ciclabile di Livigno, che si sviluppa per circa 17 km seguendo tutta la lunghezza della valle, è perfetta per chi vuole fare una sessione di corsa su strada. 

Inoltre, nell’ampia ski area di Livigno sono presenti molti rifugi alpini che permettono di gustarsi una pausa a base della variegata offerta enogastronomica livignasca che, anche in quota, propone piatti tradizionali e internazionali realizzati con ingredienti di alta qualità.

Per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna di montagna, sport e musica, Livigno è la meta ideale dal 25 al 27 aprile: nella cornice delle Alpi si terrà Snowland Music Festival, un evento unico in Italia che unisce le vibrazioni della musica all’energia della montagna.




In Aquagranda, il centro sportivo e benessere più grande in Europa e Centro di Preparazione Olimpica, propone una ricca proposta di servizi in grado di rigenerare mente, corpo e spirito disponibili nell’area Wellness&Relax, con un’architettura ricca di elementi tipici montani.


21 marzo 2019

SCOPRIRE VALENCIA SU DUE RUOTE E "DI CORSA"



Tutte le idee e i percorsi per gli appassionati di running e cicloturismo

Grazie al clima mediterraneo, alla posizione pianeggiante e ai tantissimi percorsi e itinerari che si snodano lungo tutta la città, Valencia è una destinazione perfetta per chi ama praticare sport all’aria aperta. 

VALENCIA SU DUE RUOTE

La bicicletta è un mezzo divertente e ideale per tutta la famiglia per scoprire la città, grazie infatti agli oltre 120 Km di piste ciclabili e alle 40 vie ciclabili, Valencia è una delle città bike friendly d’Europa. Si può pedale in totale sicurezza in tutte le zone, nelle piste ciclabili che si trovano sul lungomare, nel centro, dove i veicoli a motore non possono superare la velocità di 30 km all'ora, e appena fuori città dove lo sguardo inizia a perdersi nella campagna.




Per un tuffo nella natura ci sono i Giardini del Turia, un polmone verde lungo 9 km nel vecchio alveo del fiume Turia, un giardino che attraversa il nucleo urbano da ovest a est e permette di godersi le più belle viste della città in bici in modo tranquillo e divertente, fino ad arrivare alla Città delle Arti e delle Scienze 



A Valencia esiste una grande varietà di imprese che noleggiano biciclette per giorni oppure ore. Utilizzando il servizio municipale "Valenbisi" si può approfittare delle 300 stazioni dove restituire la bicicletta, invece per bici private o prese a noleggio esistono dei parcheggi per bici distribuiti in tutta la città. 




Inoltre, per avere una visione delle tantissime piste e gite che partono da Valencia esiste il portale WelcomeBike, dove si possono trovare itinerari su misura e adattati al livello di ogni ciclista.



Per chi è alla ricerca di gite fuori città in bicicletta, si può scegliere tra il Parco Naturale dell’Albufera - un ecosistema mediterraneo a soli 10 chilometri dalla città che riunisce spiagge selvatiche di dune, boschi, risaie e un enorme lago - e La Huerta, l’orto di Valencia che dai confini della città farà ammirare coltivazioni di riso e di zigolo dulce, aranceti, vigneti e tipici casolari detti alquerías.



È anche possibile partecipare a diverse visite guidate su ruote, acquistabili direttamente dal sito visivalencia.com, da quelle in città passando per il centro storico, a quelle che mixano città e campagna.



Tra gli eventi da non perdere per gli appassionati di ciclismo il Grand Fondo, che si svolge il 1 giugno, la prima corsa ciclistica in Europa con partenza e arrivo in una città; inoltre questa corsa è accessibile a tutte le categorie, infatti è composta da tre diversi itinerari, in base alla preparazione fisica di ogni partecipante. 



Infine, tra gli eventi legati a l bike, dal 10 al 12 maggio si svolge la Mitic Bike, dove protagonista è la mountain bike: un viaggio di 290 chilometri e 6000 metri di dislivello distribuito in tre tappe di 70, 95 e 118 chilometri. Un'occasione unica per esplorare e godersi il panorama urbano della città di Valencia.

VALENCIA PER I RUNNERS

Valencia è anche la città del running grazie anche alle sue spiagge e alle numerose zone verdi. Sono moltissime le zone dove si può correre come i Giardini del Turia, la Marina di Valencia e il Parque de Cabecera. 




I Giardini del Turia, oltre che perfetti per la bici, sono anche un paradiso per gli amanti del running grazie alle loro zone asfaltate o di terra, circondate da tantissimo verde, fontane e pinete. In questi giardini si trova il Circuit 5K Jardí del Turia: 5.731 metri di tracciato per correre, con una superficie specifica per attenuare l'impatto della corsa. 



Il Percorso nel Parque de Cabecera è, invece, caratterizzato da un tragitto circolare di terra che inizia nel Ponte del Nou d’Octubre e si collega ai Giardini del Turia, con diversi sentieri e tracciati. Lungo i suoi 2,4 chilometri si trovano zone con rampe e gradini. 




Chi ama il mare può scegliere il Percorso per la Marina di Valencia: dalla spianata della Marina fino all'estremità del Muelle de Levante, un percorso lungo 5,7 km (andata e ritorno). Il tracciato è ricoperto di asfalto o cemento e si collega con il Lungomare. 



Mentre, invece, per chi ama correre in spiaggia c’è il percorso Dehesa de el Saler, una zona con sentieri che attraversa le estese pinete e vecchie dune, tra la Albufera e il Mar Mediterraneo.




Per gli appassionati e anche per gli sportivi agonistici, Valencia ospita ogni anno importanti gare di running.
La Maratona Trinidad Alfonso è la più importante, con un circuito completamente pianeggiante e il palcoscenico unico della Città delle Arti e delle Scienze. Questa gara si tiene l’1 dicembre 2019, ma visto che l'edizione 2018 ha chiuso le registrazioni due mesi prima con 22.000 corridori, è raccomandabile iscriversi con largo anticipo. 
Imperdibile anche la Mezza Maratona che si tiene ad ottobre, uno dei principali eventi della città dedicata sia ai corridori nazionali e internazionali. 



Altri importanti eventi sono la Maratona tutta al femminile che si svolge il 7 aprile e la Volta a Peu a maggio, un evento sensazionale che si tiene a maggio e che riunisce migliaia di partecipanti a Valencia per godersi una gara a piedi attraverso le vie più centrali della città.




Per i veri agonisti i veri appassionati, esistono anche pacchetti di viaggio sportivi da 5 a 7 giorni, progettati da allenatori professionisti e consultabili su welcometovalencia.com. Oltre a un allenamento intensivo nella splendida cornice di Valencia, è prevista anche una sessione di recupero in un centro benessere nel centro della città, visite alle principali attrazioni turistiche e cene adatte gli sportivi per godersi la gastronomia Valencia.