Visualizzazione post con etichetta film per ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film per ragazzi. Mostra tutti i post

20 luglio 2018

Lucrezia dice la sua sul film "Luis e gli alieni"





Qualche giorno fa sono andata al cinema a vedere il nuovissimo film d'animazione, uscito da poco in tutte le sale, "Luis e gli alieni", che parla della storia di un bambino della mia età diciamo, che a scuola viene preso in giro per via del padre, preso per pazzo dato il lavoro d'ufologo (detto in parole comprensibili: guarda il cielo di notte per avvistare forme di vita aliene). Un giorno uno strano disco volante atterra nelle campagne vicine, Luis va a controllare, e sì (che colpo di scena poco prevedibile) sono alieni (wow =[ ). Allora il nostro amico (Luis) va a chiedere aiuto a questi alieni perché il Preside della sua scuola vuole mandarlo in un Istituto per bambini soli, dato che il padre, lavorando di notte, di giorno dorme non prestandogli attenzioni. Così gli alieni si trasformano uno nel padre e gli altri due nelle donne delle pulizie, e si intrufolano in casa dei vicini (più ricchi di Trump), ma non la fanno franca… vengono seguiti fino al Picco del Drago e Luis vorrà andare  nello spazio con loro visto che si sente molto isolato, ma una volta arrivati la signora dell'Istituto si rivela essere…
Ehhhhhhhhh vi piacerebbe!!! Ci sono già troppi spoiler in un solo post! Va beh comunque alla fine il padre di Luis riconosce i suoi errori e si scusa promettendo di prestargli più attenzioni possibili. 
Passiamo alla mia opinione, da dove iniziare… non è un film che rivedrei molto volentieri anche se in giro c'è di peggio, ma se devo dare un voto a questo film… mumble mumble… 6 e mezzo per l'animazione e perché, diciamo la verità, a chi non piacciono gli alieni??? Piccoli esserini carini e pucciosi che volano nello spazio!


Scritto da Lucrezia, 11 anni

21 marzo 2018

Ready Player One: la nostra anteprima




Siamo state all'Anteprima Nazionale del film di Steven Spielberg distribuito da Warner Bros Pictures, Ready Player One che uscirà il 28 marzo, e siamo uscite dalla sala entusiaste! Ready Player One nasce dal romanzo omonimo di Ernest Cline del 2010 e proprio quest'ultimo ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Zak Penn. Questo film è fantascienza, avventura, azione e anche comicità... adatto ai ragazzini un po' più grandicelli (Lucrezia ha 11 anni) e che comunque conoscono un po' dell'universo tecnologico, videogame e vari personaggi del momento e non solo! In molti lo hanno definito un film per nerd, sono d'accordo a metà perché se è pur vero che bisogna avere un certo tipo di cultura riguardo ciò che si sta vedendo, è altrettanto vero che il film è talmente coinvolgente da lasciar incollati alla poltrona anche i meno appassionati di videogame e affini! 
Ready Player One è ambientato nel 2045, in un mondo dove l'inquinamento, la povertà hanno ridotto l'essere umano a non voler vedere più la realtà che lo circonda rifugiandosi nel mondo virtuale che nel film porta il nome di Oasis. Vi pare poco? Beh, non ho intenzione di raccontarvi il film perché merita di essere visto. 
Le cose che mi sono piaciute e che mi hanno dato da pensare:
- diverse scene dove le persone non interagivano tra di loro nella vita reale, ma con indosso visori e tute, ognuno era da solo nel mondo virtuale... è stato agghiacciante vedere una trasposizione, seppur enfatica, di ciò che siamo, quotidianamente incollati ai nostri smartphone;
- la colonna sonora... spettacolare! Il film inizia con Jump di Van Halen e i vari brani che si susseguono, composti dal premio Oscar Alan Silvestri, sono assolutamente coinvolgenti;
- qualcuno afferma che non ci sono riferimenti a Star Wars... sbagliato! In una scena si parla di Millennium Falcon;
- gli attori sono tutti strepitosi e noi ne abbiamo riconosciuto uno in particolare: vi dice nulla il Direttore Imperiale Orson Krennic dello spin-off di Star Wars Rogue One? Ebbene troverete Ben Mendelsohn anche in Ready Player One nel ruolo del cattivo di turno: Nolan Sorrento;
-  i vari riferimenti ad Anime e cartoni animati come Hello Kitty, Akira, Gundam il Gigante di Ferro, per citarne qualcuno perché ne sono davvero tantissimi;
- i vari riferimenti ad alcuni film cult quali King Kong, Shining, Jurassic Park, ecc.
- i vari riferimenti ai videogame che... non cito volutamente, vediamo quanto siete bravi a riconoscerli!

A mio avviso, (ma forse è meglio dire nostro perché la prima estimatrice di Ready Player One è proprio Lucrezia), è un film da vedere e far vedere ai nostri ragazzi perché fa riflettere su ciò che stiamo diventando, tanto che Lucrezia al termine del film mi ha detto "Mamma, Ready Player One dovrebbero vederlo tutti i bambini della mia età", e poi, preparatevi, i vostri figli vi subisseranno di domande! In tutti i modi il film non è catastrofico, ma lancia un messaggio di speranza... c'è speranza!

"Questo è Oasis. Un posto in cui il limite della realtà è la tua immaginazione." 
"La gente viene su Oasis per tutto quello che si può fare. Ma ci rimane per tutto quello che si può essere."