Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post

23 gennaio 2019

CITTA DELLA SCIENZA DI NAPOLI: un grande museo scientifico interattivo!




CORPOREA IL MUSEO DEL CORPO UMANO
Corporea è il primo museo interattivo europeo dedicato al corpo umano. Oltre 2500 metri quadrati
su tre livelli, 14 isole tematiche, circa 100 exhibits, esposizioni, macroinstallazioni e postazioni
interattive, per uno dei più affascinanti viaggi che l’umanità abbia mai desiderato compiere: quello
dentro se stesso. Un’esperienza unica che sarà possibile seguire in tre lingue: italiano, inglese e
cinese.
Un’esperienza adatta al pubblico di ogni età, per conoscere, divertirsi ed imparare.

PLANETARIO 3D… LE STELLE, I PIANETI, LE GALASSIE
Il Planetario 3D più tecnologicamente avanzato d’Italia per un viaggio nei misteri del cosmo.
Il sistema di proiezione tridimensionale di ultima generazione con l’uso degli occhiali 3D,
garantiscono un effetto di completo coinvolgimento dello spettatore, complice un’acustica speciale
in grado di offrire al pubblico uno spettacolo dell’universo unico e avvolgente.
Per l’anno 2018/2019 nuovi spettacoli, anche live, in programmazione!

MOSTRA PERMANENTE SUL MARE
Il Mare è una mostra interattiva per scoprire il mondo marino. Acquari, vasche tattili, installazioni
multimediali e interattive, ricostruzioni ambientali danno la possibilità al visitatore di conoscere gli
organismi più caratteristici dei nostri ecosistemi marini e i comportamenti che riducono l’impatto
dell’uomo sulla salute del mare. I più piccoli possono invece popolare un acquario virtuale con gli
animali colorati nati dalla loro fantasia.

INSETTI & CO. - UNO STRAORDINARIO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO
DEGLI INSETTI
Una grande mostra permanente dedicata al mondo degli insetti per scoprire tutti i loro segreti! Oltre
200 mq di percorso espositivo articolato in 6 isole tematiche, terrari con insetti vivi, microscopi e
microcamere, pannelli informativi e multimediali.

SERVIZI
   · SCIENCE STORE
   · RISTOBAR BRASSERIE
   · PARCHEGGIO

www.cittadellascienza.it

29 agosto 2017

Roma: al Guido Reni District 5 nuove mostre!




Il Guido Reni District nasce dalla riqualificazione dell'ex caserma Guido Reni e vanta ben 23 spazi. Sorge proprio di fronte al MAXXI e nelle immediate vicinanze si trovano anche l'Auditorium Parco della Musica, il Foro Italico, il Ponte della Musica e il PalaTiziano.
Dal 30 Settembre 2017 il Guido Reni District ospiterà cinque mostre davvero interessanti, quattro delle quali adattissime ai bambini!

Cosmos Discovery


L'area espositiva del Cosmos Discovery sarà estesa per oltre 3000 mq e divisa in 10 grandi sezioni tematiche con reperti originali e a grandezza naturale della NASA ed altre agenzie.


Dinosaur Invasion


Non è la solita mostra di dinosauri, si tratta di 30 esemplari (animatronici) a grandezza naturale, progettati e costruiti grazie all'aiuto di paleontologi e saranno esposti in uno spazio di oltre 3000 mq.

Sono previsti inoltre:

Area ludica
- Dino Sandbox, una distesa di sabbia in cui i bambini potranno cercare reperti fossili o ricostruire lo scheletro di un dinosauro.
- Dino Foto, dove scattare foto e selfie con il Tirannosauro Rex!
- Dino Ride, uno spazio dove poter salire a bordo del dinosauro preferito!

Area Ristoro e Shop
- Dino Bar, un bar a tema
- Dino Shop, dove acquistare tutti i gadget ufficiali della mostra

Cinema 3D
Un viaggio animato che porta gli spettatori all'era dei dinosauri e gli occhiali 3D saranno un regalo per tutti!

Scientopolis


Scientopolis è una mostra interattiva scientifica che consiste nell'imparare facendo e sperimentando praticamente. Il percorso espositivo si snoda su 1500 mq e propone 50 stazioni interattive elaborate da un comitato scientifico composto da più di 20 scienziati.
Solo questa mostra non aprirà il 30 Settembre ma il 1 Novembre!

Brickmania


Brickmania è una mostra interamente realizzata con i mattoncini Lego. 120 pezzi su 60 scene e oltre 3 milioni di mattoncini grazie a 20 artisti professionisti Lego che in un anno hanno creato queste "sculture". I modelli principali sono: Titanic di 7 metri e il Razzo di 5 metri. La mostra occupa uno spazio espositivo di 1200 mq e presenta anche dei video e una divertente area interattiva.

Siti ufficiali delle mostre: