Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie tv. Mostra tutti i post

25 febbraio 2025

Disney+ condivide il teaser trailer della seconda stagione di "Andor" di Lucasfilm

 


Disney+ ha rilasciato il teaser trailer e il poster per l'attesissima seconda stagione del thriller Andor della Lucasfilm, candidato agli Emmy Award®, che torna per la sua attesissima conclusione il 22 aprile. La seconda stagione vedrà i personaggi e le loro relazioni intensificarsi mentre l'orizzonte della guerra si avvicina e Cassian diventa un personaggio chiave nell'Alleanza Ribelle. Tutti saranno messi alla prova e, man mano che la posta in gioco aumenta, i tradimenti, i sacrifici e gli obiettivi contrastanti diventeranno profondi.


Ricca di intrighi politici, pericoli, tensioni e grandi rischi, la serie è un prequel di Rogue One: A Star Wars Story, che ha ritratto un'eroica banda di ribelli che ruba i piani dell'arma di distruzione di massa dell'Impero: la Morte Nera, preparando il terreno per gli eventi del film originale del 1977. Andor riporta indietro l'orologio di cinque anni rispetto agli eventi di Rogue One per raccontare la storia dell'eroe del film, Cassian Andor, e della sua trasformazione da disinteressato e cinico nessuno a un eroe ribelle in cammino verso un destino epico.

"Una delle grandi emozioni nel realizzare Andor è la portata della storia e il numero di personaggi che siamo in grado di incontrare: persone comuni, signori imperiali, rivoluzionari appassionati", ha affermato il creatore e produttore esecutivo Tony Gilroy. "Sono persone reali che prendono decisioni epiche, tutte con domande dalle conseguenze terrificanti. Il viaggio di Cassian è l'anima e la spina dorsale della nostra storia, ma è il coro che rende lo spettacolo. Non vedo l'ora che il pubblico veda dove andremo a parare nella seconda stagione".

Mon Mothra (Genevieve O'Reilly) nella seconda stagione di Andor di Lucasfilm, in esclusiva su Disney+

La stagione finale si svolgerà in 12 episodi suddivisi in quattro capitoli da tre episodi ciascuno. Il primo capitolo debutterà martedì 22 aprile, mentre i capitoli successivi debutteranno ogni settimana.
La seconda stagione di Andor vede protagonisti Diego Luna, Stellan Skarsgård, Genevieve O'Reilly, Denise Gough, Kyle Soller, Adria Arjona, Faye Marsay, Varada Sethu, Elizabeth Dulau e Alan Tudyk, con Ben Mendelsohn e Forest Whitaker. La serie è stata creata da Tony Gilroy, che è produttore esecutivo insieme a Kathleen Kennedy, Sanne Wohlenberg, Luna, Luke Hull e John Gilroy. Tony Gilroy ha scritto i primi tre episodi, con Beau Willimon che ha scritto gli episodi 4-6, Dan Gilroy che ha scritto gli episodi 7-9 e Tom Bissell che ha scritto gli episodi 10-12. I registi della serie sono Ariel Kleiman (episodi 1-6), Janus Metz (episodi 7-9) e Alonso Ruizpalacios (episodi 10-12).






19 febbraio 2025

#Serialmania. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Games prorogata fino al 23 Marzo 2025!

 


Il Museo Nazionale del Cinema presenta la mostra #Serialmania. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Game, a cura di Luca Beatrice e Luigi Mascheroni.
Allestita al piano di accoglienza della Mole Antonelliana,  è il primo progetto espositivo dedicato alle serie televisive, ripercorrendo gli strettissimi legami, le influenze, le connessioni, le affinità e le differenze fra il cinema e le serie tv dagli anni ‘90 a oggi.




Le serie hanno determinato una nuova estetica, in continuo dialogo con le arti visive, anche se in un certo senso si può affermare che siano sempre esistite, fin dai telefilm trasmessi dalla televisione a partire dagli anni ’50 e ’60.  Il percorso espositivo incrocia la linea cronologica con quella delle tematiche e presenta una selezione di dodici titoli: I segreti di Twin Peaks, Friends, Breaking Bad, House of Cards, E.R. Medici in prima linea, I Simpson, Sex and the City, The Crown, Il Trono di Spade, Squid Game, Romanzo Criminale e Mare Fuori.




Sparsi tra inquadrature e sequenze si trovano, lungo il percorso della mostra, molti riferimenti all’arte: le fotografie della periferia americana di Gregory Crewdson sembrano addirittura citazioni di Twin Peaks, Mario Schifano è una sorta di antieroe nella Roma degli anni ‘70 protagonista di Romanzo criminale, le immagini dei Car Poolers di Alejandro Cartagena ricordano in modo stringente le disavventure di Breaking Bad. E non mancano le citazioni esplicite: in Squid Game registi e sceneggiatori hanno individuato in un’opera di Escher degli anni ‘50, una fonte iconografica precisa per esemplificare l’angoscia del futuro distopico.




A completamento della mostra, il catalogo #Serialmania. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Games, edito da Silvana Editoriale.




La mostra offre i seguenti strumenti per la resa accessibile: mappa di orientamento, video introduttivo in LIS e contenuti scaricabili tramite QR Code (traduzione dei testi in inglese, schede ad alta leggibilità con font Easy reading e audio italiano/inglese).




Ingresso incluso nel biglietto del museo.





25 gennaio 2025

Pixar lancia il trailer della sua prima serie originale "Win or Lose", in arrivo il 19 febbraio su Disney+

 


In uscita mercoledì 19 febbraio su Disney+, la prima serie originale di Pixar Animation Studios Win or Lose racconta le storie intrecciate di otto personaggi diversi che si preparano per la loro grande partita di campionato di softball: i bambini insicuri, i loro genitori, persino un arbitro malato d'amore. Oggi, Pixar ha condiviso il trailer e l'immagine chiave di Win or Lose.

"Da bambina giocavo a softball", ha detto Carrie Hobson, che ha scritto, diretto e prodotto esecutivamente la serie con Michael Yates. "Ispirati da quell'esperienza, abbiamo pensato che il softball fosse lo sfondo perfetto per lo spettacolo. Ci sono così tante sfaccettature nello sport che amo: può far emergere il meglio e il peggio di una persona, anche la persona più calma può perdere la pazienza. E quando si tratta di vincere e perdere, le conseguenze non sono nulla, eppure sono tutto. Abbiamo davvero pensato che fosse l'arena migliore per i temi che amavamo".


Secondo Yates, l'idea di mettere in luce prospettive diverse è nata dalla vita quotidiana alla Pixar. "Carrie e io eravamo colleghi di ufficio in Toy Story 4", ha detto. "Eravamo entrambi story artist del film e parlavamo di molte cose che accadevano nel film, così come di cose che accadevano nel mondo: eventi di attualità, notizie. Avevamo sempre reazioni diverse o interpretazioni diverse dello stesso incontro. Uno di noi diceva: "È andato alla grande!" e l'altro diceva: "No! È stato terribile, di cosa stai parlando?" Ci siamo resi conto che le nostre esperienze che portiamo sul tavolo cambiano la nostra percezione di un evento. Volevamo raccontare una storia che illustrasse tutto ciò".

Vanessa (doppiata da Rosa Salazar) è una mamma single che lavora sodo e affronta le sfide della vita con positività e risate: la sua personalità frizzante ha conquistato una comunità di follower online. Vanessa è un po' ossessionata dall'amore che riceve per i suoi post sui social media: vedere quei cuori rosa spuntare le porta una gioia incontrollata, e un po' di ansia.


Win or Lose presenta le voci di Will Forte, Rosie Foss, Josh Thomson, Milan Elizabeth Ray, Rosa Salazar, Dorien Watson, Izaac Wang, Chanel Stewart, Lil Re​l Howery, Melissa Villaseñor, Jo Firestone, Flula Borg, Kyleigh Curran, ​Jaylin Fletcher, Erin Keif, Tom Law, Beck Nolan, Orion Tran e Rhea Seehorn. La serie, che presenta prospettive incredibilmente divertenti, molto emozionanti e animate in modo unico, è prodotta da David Lally e include musica del compositore Ramin Djawadi e canzoni originali di CAMPFIRE e Djawadi.







18 ottobre 2024

FILM, SERIE TV, GRANDI OSPITI E ANTEPRIME: IL PROGRAMMA DELL’ AREA MOVIE A LUCCA

 


Lucca Comics & Games si prepara ad accogliere il meglio del cinema e della serialità con l’imperdibile programma dell’area Movie a cura di QMI. Grandi anteprime, proiezioni speciali e incontri con ospiti dei titoli più attesi del piccolo e grande schermo saranno anche quest’anno alcuni dei momenti più attesi della manifestazione. 

Prime Video sarà presente a Lucca con due eventi dedicati a due titoli attesissimi per la prossima stagione. Il primo appuntamento- il 1° novembre- sarà dedicato a Citadel: Diana, nuova serie italiana dal mondo di Citadel, con la partecipazione di Matilda De Angelis e Lorenzo Cervasio. Per gli appassionati di animazione, sarà imperdibile- il 3 novembre- l’appuntamento con Hazbin Hotel, la dark comedy musicale animata, creata da Vivienne Medrano, che vedrà a Lucca le voci italiane, Rossa Caputo, Riccardo Suarez, Gabriele Patriarca, Edoardo Stoppacciaro e una certa faccia radiofonica.

Torna a Lucca anche Disney+ con la serie live action Marvel Television Agatha All Along. Mercoledì 30 ottobre alle 18:00 presso il cinema Astra il pubblico potrà vedere in anteprima gli ultimi due episodi della serie incentrata sul personaggio di Kathryn Hahn, Agatha Harkness, dell'acclamata serie Marvel Studios WandaVision, che intraprende una pericolosa e misteriosa avventura piena di sfide e ostacoli.

Netflix torna a Lucca Comics & Games con una serie di appuntamenti imperdibili, a partire da Piazza Anfiteatro, in cui prenderanno vita il padiglione e lo store esclusivo dedicati a Squid Game, in cui i fan si potranno immergere nella serie, a tutt’oggi, più popolare su Netflix dopo più di due anni dalla sua uscita. L’appuntamento speciale è fissato in particolare per il 31 ottobre, quando il creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun saranno a Lucca per incontrare i fan e per svelare a tutto il mondo alcune novità dell’attesissima seconda stagione di Squid Game, che sarà disponibile solo su Netflix dal 26 dicembre. Nel corso della manifestazione ci saranno anche altre sorprese da scoprire in tutta la città, a partire dall’iconica bambola che dominerà su Piazza San Michele, sfidando i fan nel più classico degli 1,2,3 stella.

Universal Pictures a Lucca e si prepara a sorprendere i fan in uno spazio esclusivo dedicato a uno dei titoli più attesi della stagione: Wicked. All’interno del padiglione, sarà possibile vivere un’imperdibile esperienza con i costumi del film e altre imperdibili sorprese, nell’attesa di vedere presto sul grande schermo uno dei musical più amati e più longevi degli ultimi vent’anni, per un evento cinematografico spettacolare. Wicked arriverà nella sale italiane dal 21 novembre per Universal Pictures. 

Grande ritorno per Crunchyroll che sarà a Lucca Comics & Games con un padiglione dedicato all’interno del quale i fan potranno sperimentare giochi e attività, sessioni di musica e danza, con la possibilità di vincere imperdibili premi. Oltre allo spazio espositivo, Crunchyroll presenterà in un panel alcune attesissime novità sulle serie anime in arrivo sulla piattaforma, con ospiti a sorpresa, oltre a screening esclusivi (sabato 2 novembre ore 14.30). 

Lucky Red sarà a Lucca con due anteprime che incanteranno il pubblico e gli appassionati di cinema d’animazione. I fan del maestro Miyazaki non potranno perdere l’anteprima di Hayao Miyazaki e L’airone, documentario del regista Kaku Arakawa sulla realizzazione dell’anime premio Oscar Il ragazzo e l’airone (domenica 3 novembre). Per i più piccoli (e non solo) da non perdere il nuovo film dei Looney Tunes (sabato 2 novembre), un’animazione tutta da ridere che vede Porky Pig e Duffy Duck protagonisti di una missione esilarante per salvare il pianeta. 

Nell’attesa dell’uscita in sala di Napoli- New York, nuovo film diretto da Gabriele Salvatores prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema e interpretato tra gli altri da Pierfrancesco Favino al cinema dal 21 novembre con 01 Distribution, il regista Premio Oscar sarà a Lucca per uno speciale appuntamento dedicato al film. Gabriele Salvatores insieme a Victor Perez, visual effect supervisor, sarà protagonista di un incontro dedicato agli effetti del film, nel corso del quale sarà presentata un’anteprima del documentario Gli Effetti Visivi di “Napoli- New York”, alla presenza dei registi Stefano Germinal e Manuel De Pandis (venerdì 1 novembre ore 15.00). Il documentario esplora il processo artistico, la scienza e la tecnologia impiegati per creare gli incredibili effetti visivi, mai visti prima nella cinematografia italiana, frutto della nuova collaborazione tra Gabriele Salvatores e Victor Perez. 

Mediaset Infinity sarà presente a Lucca con due imperdibili appuntamenti. Due grandi occasioni di ritrovo rivolte a fan e cosplayer per celebrare due ricorrenze speciali. Per tutti gli appassionati degli iconici acchiappafantasmi, sarà possibile vedere o rivedere sul grande schermo Ghostbusters e festeggiare insieme i 40 anni della commedia cult di Ivan Reitman con Dan Aykroyd, Bill Murray, Harold Ramis ed Ernie Hudson (sabato 2 novembre). Il secondo appuntamento sarà rivolto agli amanti di Lupin con un talk dedicato al famoso ladro gentiluomo, ricco di aneddoti e curiosità, seguito dalla proiezione speciale di Lupin III- Il Castello di Cagliostro che quest'anno compie 45 anni (domenica 3 novembre). Toei Animation Europe torna a Lucca Comics & Games 2024 con tanti ospiti e iniziative. Anche quest’anno al Caffè delle Mura ci sarà lo stand One Piece, che celebrerà il 25esimo anniversario del titolo. Con l’occasione, saranno presenti gli ospiti d’eccezione Tatsuya Nagamine (regista della serie) e Kenji Yokoyama (direttore delle animazioni) per uno screening e un panel (venerdì 1 novembre) e sessioni di autografi (il 30 e 31 ottobre). Altre sorprese saranno annunciate a breve. Tornano a Lucca anche le PreCure con lo screening del film Wonderful PreCure the movie giovedì 31 ottobre al cinema Astra alla presenza della produttrice Aki Murase, oltre a una mostra sul franchise alla Casermetta San Colombano, per poter celebrare coi fan il passato e il futuro delle guerriere magiche. 25esimo anniversario anche per Digimon, a Lucca con lo screening di Digimon Adventure! Bokura No WarGame (30 ottobre al cinema Astra) e una mostra sempre alla Casermetta San Colombano, con la presenza della produttrice Yu Kaminoki. 

TOEI Animation Europe è molto felice di portare Dragon Ball Daima a Lucca Comics & Games 2024. I primi 3 episodi della serie saranno proiettati in sala per la prima volta in versione originale con sottotitoli in italiano sabato 2 novembre, con replica domenica 3 novembre, entrambi al Cinema Astra. Molte altre sorprese attendono i fan di Dragon Ball a Lucca Comics & Games 2024, ulteriori dettagli in arrivo nelle prossime settimane. 

Grande novità per l’area Movie con Le Notti Horror: QMI, inoltre, per questa edizione 2024 lancia una nuova sezione tematica, “Le Notti Horror di Lucca Comics & Games”, per tutti gli amanti della tensione e del brivido di qualità, con tante anteprime e ospiti speciali. La rassegna vanta un “padrino” d’eccezione, Roberto De Feo, regista di film apprezzati in tutto il mondo come “The Nest (Il nido)” e “A Classic Horror Story”, il quale introdurrà ogni sera, da mercoledì 30 ottobre a sabato 2 novembre, una o più chicche del genere horror. A inaugurare questo nuovo ciclo, mercoledì 30 ottobre, alle ore 20 presso il Cinema Astra, Longlegs. Uno degli horror più attesi dell’anno diretto da Osgood Perkins che porta sul grande schermo una spietata caccia al serial killer. Nicolas Cage e Maika Monroe vestono i panni dell’assassino e dell’agente dell’FBI che si occupa del caso, in questa caccia al serial killer che prende svolte complesse e inaspettate. Il film uscirà nelle sale italiane il 31 ottobre con Be Water Film in collaborazione con Medusa Film. Sempre il 30 ottobre, arriva The Substance (I Wonder Pictures) di Coralie Fargeat, con Demi Moore, Dennis Quaid e Margaret Qualley, un’opera potente e visionaria che ha travolto l’ultimo Festival di Cannes.

Per la notte di Halloween un evento imperdibile, dalle ore 20:30 al Cinema Astra una proiezione speciale del classico del 1985 Demoni alla presenza del regista, Lamberto Bava; il giorno successivo, venerdì 1° novembre, alle ore 20 al Cinema Centrale, tocca all’anteprima italiana di The Primevals (Full Moon Entertainment), il lungometraggio postumo di David W. Allen, maestro degli effetti speciali. Distribuito in digitale da Minerva Pictures, insieme a Bizzarro Movies, The Primevals, ci riporta alle atmosfere avventurose e misteriose del cinema anni '80. Con un lavoro di stop-motion eccezionale, il film è un omaggio al genere fantasy che conquisterà il pubblico. 

Lucca Comic & Games 2024 si prepara ad accogliere un’altra grande novità del cinema fantastico con la presentazione di 2025 Armageddon di Michael Su (sabato 2 novembre), sempre distribuito in digitale da Minerva Pictures. 2025 Armageddon, presentato in collaborazione con Full Action, trasporta il pubblico in un futuro distopico in cui la Terra è devastata da una catastrofe globale. Michael Su, con la sua regia adrenalinica, crea un mix di azione e fantascienza che promette emozioni forti e spettacolari effetti visivi. Due visioni diverse, ma entrambe potenti, che offriranno a Lucca Comic & Games 2024 un'esperienza cinematografica unica. 

Durante l'edizione 2024 sarà presentato un progetto inedito che vede la collaborazione tra Lucca Comics & Games e I Wonder Pictures, casa di distribuzione cinematografica indipendente, ovvero quattro film che racconteranno la community, i valori e l'esperienza di Lucca. Nati dalla collaborazione tra Lucca Crea e I Wonder Pictures, che realizzerà i documentari assieme al proprio partner produttivo All At Once, i quattro film arriveranno in sala nei prossimi quattro anni e saranno disponibili poi sulla piattaforma digitale IWONDERFULL. Il primo capitolo sarà girato proprio durante l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games e arriverà al cinema nel 2025. I Wonder Pictures sarà poi presente a Lucca anche con attività, anteprime, ospiti internazionali e altre sorprese per tutto il pubblico di appassionati.

Spazio anche al grande cinema d’animazione con l’anteprima di Flow (sabato 2 novembre ore 16.00), capolavoro diretto dal giovanissimo Gints Zilbalodis che ha incantato il Festival di Cannes. Flow racconta l’epico viaggio di un gatto in barca insieme a un gruppo di compagni, tra paesaggi di incantevole bellezza e pericoli imprevisti. Il pubblico di Lucca avrà la possibilità di ammirare sul grande schermo questo gioiello dell’animazione che si candida a diventare uno dei casi di questa stagione cinematografica, e uscirà al cinema in Italia con Teodora il 7 novembre. 

Brandon Box, già nota per Dampyr e il futuro Uomo Tigre, sarà a Lucca con un nuovo attesissimo film: Prophecy (domenica 3 novembre), diretto da Jacopo Rondinelli e interpretato da un cast di giovani attori tra cui spicca Damiano Gavino nel ruolo del protagonista, affiancato da Federica Sabatini, Ninni Bruschetta, Haroun Fall, Denise Tantucci e Giulio Greco. Ispirato al celebre manga giapponese scritto e disegnato da Tetsuya Tsutsui, Prophecy porta sul grande schermo la storia avvincente di Paperboy, un misterioso individuo il cui volto appare sempre nascosto da un foglio di giornale. Il film sarà un'imperdibile anteprima per tutto il pubblico di Lucca Comics & Games. 

Dal 30 ottobre al 3 novembre spazio al Teen Titans GO! Adventure Park in Piazza Real Collegio per un’esperienza di intrattenimento unica ed emozionante in compagnia dei protagonisti della storica serie animata in onda su Cartoon Network (canale edito da Warner Bros. Discovery e disponibile all’epg 607 di Sky), che quest’anno riparte in tv il 25 novembre e festeggia il traguardo del 400° attesissimo episodio (in onda sabato 30 novembre). Corvina, Stella Rubia, Robin, B.B. e Cyborg aspetteranno tutti i bambini davanti al Family Palace dove, tra ponti tibetani, corde, arrampicate e la possibilità di testare il proprio coraggio, i piccoli fan potranno sentirsi protagonisti delle loro mille avventure! 

Dmax (canale 52 in chiaro del gruppo Warner Bros. Discovery) presenta a Lucca il nuovo format Videogame Hunters, la prima serie factual dedicata all'universo del retrogaming in Italia! Grazie al team di Arcade Story, punto di riferimento assoluto della scena retrogaming nel nostro Paese e autentiche autorità a livello europeo, sarà proprio Lucca ad ospitare le riprese del finale di stagione della serie che andrà in onda in tv a dicembre. Questi ‘Indiana Jones’ videoludici che hanno la passione di scovare, restaurare e rimpiazzare vecchi videogames, allestiranno una vera sala giochi per la gioia di appassionati, collezionisti e giocatori. Il tutto ripreso dalle telecamere di Dmax. 

Il film Il Segreto di Liberato, disponibile su Netflix, è il film-evento più visto del 2024 con oltre 123.000 spettatori e oltre 1 milione di euro di incasso nelle prime due settimane al cinema. A Lucca Comics & Games 2024, la produttrice Ellida Bronzetti, insieme ai registi dell'animazione Giuseppe Squillaci e LRNZ, terranno un workshop dedicato alla realizzazione delle animazioni del film.


2 ottobre 2024

MILAN GAMES WEEK & CARTOOMICS 2024

 


In un momento storico di fermento digitale, la creatività e le abilità degli individui sono come non mai al centro dell’attenzione, in una sfida serrata e competitiva tra uomo e macchina che esalta le qualità imprescindibili dell’essere umano. Una dicotomia che prende forma a Milan Games Week & Cartoomics, un luogo reale capace di connettere una generazione che comunica e interagisce nel virtuale, pronto anche quest’anno a offrire a tutti gli appassionati della cultura pop un evento unico e indimenticabile, ricco di fumetti, videogiochi, cinema, serie tv, cosplay, giochi in scatola, di carte e di ruolo. 
Per soddisfare il palato degli amanti del gaming di tutte le età, in calendario tantissimi incontri e panel con ospiti internazionali riconosciuti in tutto il mondo. A quelli già annunciati, direttamente dallo storico scenario videoludico dell’horror nipponico, si aggiunge Shinji Mikami, autore della leggendaria saga Resident Evil e, tra le tante, anche della serie The Evil Within. E non solo: dopo l’inarrestabile successo del “miglior videogioco del 2023”, nominato nel corso degli ultimi The Game Awards, direttamente dal mondo di Baldur’s Gate III, saranno presenti per tutto il weekend alcuni dei più iconici protagonisti del videogame di ruolo che ha conquistato la critica e il pubblico. Primo fra tutti Neil Newbon, volto e voce del vampiresco Astarion, che ha ammaliato i fan e non solo, guadagnando il premio per la miglior performance ai The Game Awards. Al suo fianco, Jennifer English e Devora Wilde, attrici che hanno interpretato rispettivamente l’affascinante Shadowheart e la fiera guerriera Lae’zel. Completa la squadra di ospiti d’onore Aliona Baranova, voce del piccolo scoiattolo Corinna e Performance Director dell’ultimo capolavoro di Larian Studios. 
MGWCMX è senza dubbio diventata un punto di riferimento per la cultura geek in Italia e oltre, una posizione consolidata soprattutto dagli spazi distribuiti in ben 4 ampi padiglioni. Patria del sinergico rapporto tra reale e virtuale, l’unione dei padiglioni 13 e 15 darà vita ad un unico e grande spazio interamente dedicato al mondo dei videogiochi. Capitale degli sport elettronici, la vasta area Esportshow ospiterà le arene di gioco competitive, le sfide tra pro-player e i team di professionisti e le finali dei tornei più seguiti, tutto organizzato e gestito dai migliori esperti in circolazione: PG Esports, DIVE e con rinomati ospiti come Dario “Moonryde” Ferracci che, tra le tante, seguirà anche le finali del suo progetto MOONRYDE INVITATIONAL. Per il mondo intrattenimento e gaming sará presente anche DSYRE con l'attesissimo Urban Show. Community Partner di MGWCMX sarà Chiamarsi Bomber, la prima community del mondo del calcio e dello sport che intratterrà tutti i suoi fan con contenuti esclusivi. 
Il quartiere Indie Dungeon, invece, è lo spazio che da oltre 10 anni si dedica a esaltare la creatività Made in Italy, con particolare cura per le realtà indipendenti che si prodigano nello sviluppo di videogiochi. Allestita da sempre in collaborazione con l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia, IIDEA, l’area ospiterà i 10 fra i più interessanti titoli che parteciperanno al bando creato ad hoc, oltre ai 5 videogiochi finalisti di Red Bull Indie Forge, l’iniziativa dedicata agli studi di sviluppo indipendenti italiani firmata Red Bull. Sul Central Stage, invece, saranno protagonisti 3 studi TOP GAMES IN ITALY, per offrire una retrospettiva inedita di uno dei settori digitali più in fermento in Italia e nel mondo, che racconteranno in modo esclusivo il dietro le quinte di alcuni dei più interessanti progetti sviluppati in Italia.
Grande ritorno per il Creators World, con un’intera area - sempre nei padiglioni 13 e 15 - del tutto dedicata ai protagonisti delle piattaforme digitali, che si raduneranno per condividere esperienze e momenti indimenticabili con tutti i loro fan. Prende forma anche l’immancabile Gaming Zone, cuore pulsante dell’anima di Milan Games Week. La celebre Freeplay Area si espanderà sempre di più con molte più console e macchine di gioco, realizzando uno spazio dove gli appassionati di videogame di tutti i livelli potranno provare con mano le periferiche, gli accessori e i giochi del momento. Inoltre, sarà possibile approfittare delle esclusive offerte di Gamesandmovies sui preordini, le ultime uscite o gli accessori videoludici e approfittare del loro spazio Play 4 Free Arena allestito con 80 postazioni da gioco next gen dove provare le novità più esaltanti. Per offrire un intrattenimento a 360° spazio anche alla Media House, hub dedicato alla produzione foto e video per i meet and greet esclusivi con le star internazionali, e il maestoso Central Stage, il palcoscenico principale animato come sempre da Radio 105 dove si alterneranno senza sosta esibizioni live dei migliori interpreti della scena musicale del momento, tra spettacoli, interviste e una miriade di sorprese.
I videogiochi conquistano anche i padiglioni 9 e 11, con la consolidata presenza del colosso nipponico dell’intrattenimento interattivo Nintendo: in piantina una distesa di postazioni Nintendo Switch per permettere agli appassionati di tutte le età di divertirsi a giocare con le pietre miliari e le novità della grande N, tra cui un nuovo capitolo della serie The Legend of Zelda. Tantissimi gli eventi che si alterneranno sul Palco Nintendo e nell’area tematica più viva di sempre. Lo spazio si troverà nel cuore dell’area Electric Town, il distretto pensato per gli appassionati della cultura orientale e Otaku, con publisher, ospiti, mostre, negozi di giocattoli, figurine e oggetti da collezione, compresa l’iconica area food tematica che completerà l’atmosfera perfetta per trasportare i visitatori all’interno di una Akihabara in miniatura. Tanti gli espositori e gli ospiti esclusivi già confermati, a cominciare da J-POP MANGA, con Hiroyuki Eto, mangaka, illustratore, sceneggiatore di videogiochi e compositore, noto a livello globale per il manga “GuruGuru, Il Girotondo della Magia”, un successo generazionale che ha ricevuto ben quattro adattamenti animati. E poi Saldapress, che ospiterà la pluripremiata mangaka Auri Hirao, autrice del manga “If My Favorite Pop Idol Made It to the Budokan, I'd Die” (Se la mia idol preferita arrivasse al Budokan, morirei), un’opera che grazie al suo successo è stata trasposta in Anime nel 2020 da 8-bit studios, e di Manga no tsukurikata – Insegnami a fare un manga, vincitore del prestigioso Silver Dragon Award. Tra novità e conferme, non mancheranno JUNDO, casa editrice specializzata in webtoon che sarà presente con Inma R, nota autrice dei fumetti digitali di genere Boys Love: “The Violinist and The Nerd” e “Wild Beast Forest House”, e poi Star Comics con Star Shop e Magic Press, che riserveranno diverse sorprese ancora da annunciare.
Accanto al ricchissimo panorama asiatico protagonista di Electric Town, per tutti gli appassionati del vasto mondo dell’editoria ecco l’area ImagiNation, un luogo fantastico dove esplorare gli universi dei comics e dei libri, e incontrare editori o autori in una cornice unica, arricchita da panel e talk tenuti da fumettisti e scrittori. Tra i protagonisti di questa sezione, non poteva mancare Simone Di Meo, autore della locandina della nuova edizione di MGWCMX. Per tutti i fan dell’autore, nei tre giorni dell’evento sarà possibile immergersi in una mostra dedicata alla sua carriera. In questo distretto, inoltre, saranno numerosi gli editori presenti come Panini Comics, che ospiterà alcune delle maggiori celebrità del fumetto internazionale e della narrazione transmediale come Jason Aaron, Pepe Larraz e Bartosz Sztybor, e poi Tunuè con numerosi ospiti e novità, Astorina, APO e molti altri. 
Edizioni BD accoglierà J.P. Ahonen, autore e disegnatore finlandese noto soprattutto per Belzebubs, il mockumentary a fumetti sul black metal che da umile progetto di autoterapia si è trasformato in una istituzione crossmediale capace di mescolare webcomic, musica e animazione. Grande ritorno per BAO Publishing, pronta a svelare numerosi ospiti e novità. Amatissimi nell’ambito fumettistico italiano, tra i guest già confermati figurano anche Sio, Giacomo Bevilacqua, Dado e Fraffrog con la loro casa editrice Gigaciao: insieme ai tantissimi ospiti dell’area, animeranno per tutta la durata della manifestazione il nuovo Hero Stage. Spazio anche agli artisti indipendenti che si riuniranno forti della loro creatività per animare l’Artist Alley, il quartiere più colorato della manifestazione che permetterà a tutti i visitatori di perdersi nella magia delle tantissime realtà emergenti che costellano lo scenario artistico italiano.
Dal videogioco al fumetto e ancora al cinema: MGWCMX consolida e continua ad ampliare la sua proposta culturale in un connubio che unisce le arti in tutte le sue forme. E lo fa con la seconda edizione del Fantasticon Film Fest, il festival dedicato al genere anime, fantasy e horror che si svolgerà dal 21 al 24 novembre. All’interno dello splendido Auditorium di Fiera Milano, situato proprio accanto ai padiglioni nei quali si svolgerà l’evento, in una sala da oltre 900 posti a sedere dotata di un impianto audio-video di ultima generazione, verranno proiettati non solo film, serie, anteprime e contenuti esclusivi, ma sarà presente anche un'inedita sezione competitiva dedicata ai corti di genere. Dopo il successo della precedente edizione, il Fantasticon Film Fest si prepara a fare ritorno con un programma inedito, comprensivo di masterclass e panel con ospiti italiani e internazionali, per rappresentare al meglio lo spirito di un festival ormai fortemente radicato all’interno dell’universo MGWCMX e con un comitato artistico d’eccellenza, guidato dal neo-direttore Pedro Armocida, affiancato da figure di riferimento del settore come Simone Arcagni, professore e divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie; Andrea Fornasiero, autore per riviste televisive e Direttore della Programmazione RomaFictionFest; Giulia Paganelli, antropologa e scrittrice; il regista Mauro Zingarelli; Gabriella Giliberti, critica cinematografica, scrittrice e content creator e Stefano Locati, ricercatore in Cinema, fotografia e televisione presso l’Università IULM.
Per gli amanti del gioco da tavolo, c’è sempre l’area Unplugged, costellata da workshop su giochi di ruolo, giochi di carte collezionabili e board games, dove sarà possibile incontrare e giocare in prima persona con i publisher presenti. In occasione del 50° anniversario di Dungeons & Dragons, attività ed eventi speciali si alterneranno per tutti i giorni di manifestazione per celebrare il padrino dei giochi di ruolo. In questo spazio, inoltre, si collocherà l’area Studios, il luogo in cui i visitatori potranno immergersi nelle atmosfere dei film e delle serie tv più amate del passato e del presente. Tra queste, svetta la grande area tematizzata Star Wars organizzata dai gruppi di costuming ufficialmente riconosciuti da LucasFilm: più di 1000mq che raggiungono il traguardo di ambientazione più grande a livello mondiale dedicata alla serie cult all’interno di una kermesse. Completano questa grande area dedicata alla fantascienza gli spazi dedicati a Stargate Italia, Star Trek, Assassin's Creed Cosplay Italia, Umbrella Italian Division, gli appassionati di Doctor Who e i fantastici Ghostbusters con uno spazio sempre più importante a loro dedicato, che sarà protagonista con tante sorprese. Non mancherà La Fortezza, uno spazio a tema medievale raddoppiato e rinnovato, che includerà non solo fantasy, ma anche tanto gioco da tavolo e larp. Un vero e proprio parco divertimenti a tema è pronto ad accogliere i visitatori, impreziosito da dungeon, escape room, scenografie interattive, esibizioni, maestose photo opportunity. Immancabile l’area Cosplay Ground, realizzata in collaborazione con EPICOS, la piazza dove i cosplayer potranno sentirsi a casa, incontrarsi e dare spettacolo.
Partner d’eccellenza di Milan Games Week & Cartoomics 2024 è l’Università IULM di Milano. L’Ateneo si distingue a livello nazionale per le attività di Ricerca, Formazione e Terza Missione che svolge proprio nell’ambito dei videogiochi, dell’Intelligenza Artificiale e dei media digitali in genere, in forte continuità con le iniziative promosse da MGWCMX. La collaborazione prenderà il via a partire dalla terza edizione di “Sognielettrici - Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza”, evento gratuito sulla fiction speculativa in ogni sua forma, che si svolgerà dal 7 al 12 ottobre 2024 all’Università IULM, con proiezioni in anteprima, tavole rotonde e masterclass con esperti del settore. Il festival prevede anche un convegno internazionale e attività divulgative realizzate anche grazie al contributo di content creator presenti a MGWCMX. Altrettanto ricco di momenti di riflessione e di attività coinvolgenti sarà “AI.motion – il primo “Festival Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo realizzati con l’Intelligenza Artificiale”, ideato dall’Ateneo, che ha attivo un corso di Laurea magistrale dedicato proprio all’Intelligenza Artificiale e ha dato vita allo IULM AI Lab, il primo laboratorio sull’Intelligenza Artificiale nato in un’Università non STEM. Questa sinergia è estesa e continuativa fino alle date di Milan Games Week & Cartoomics, in cui alcuni panel e talk saranno realizzati da professori e ricercatori dell’Università IULM, dove è possibile specializzarsi su questi stessi temi grazie all’Executive Master in Gaming and E-Sports.
Infine, per la prima volta nella sua storia, Milan Games Week & Cartoomics si diramerà per raggiungere il centro di Milano, grazie all’esclusiva collaborazione con Grandi Stazioni Retail, che trasformerà la Stazione Centrale nel punto di contatto tra il cuore della città meneghina e i padiglioni che ospiteranno l’evento. 
In attesa di novembre, i tanti ospiti e le attività dell’evento cementificano il riuscito connubio tra il più importante appuntamento italiano dell’ultimo decennio dedicato al gaming, agli eSport, al digital entertainment e alla geek culture e la storica manifestazione che da oltre 30 anni celebra il mondo dei comics, dei manga, dell’editoria e dell’intrattenimento. Le date possono già essere segnate sul calendario: la manifestazione prenderà infatti vita da venerdì 22 a domenica 24 novembre e senza dubbio sarà ricordata come un’esperienza indimenticabile. I biglietti per garantirsi un posto speciale in prima fila sono già disponibili a un prezzo speciale sul sito milangamesweek.it. Per onorare il successo da record del 2023, questa edizione si sta già impegnando per essere la più sensazionale e immersiva di sempre, in grado di soddisfare qualsiasi appassionato!