Visualizzazione post con etichetta Castello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castello. Mostra tutti i post

5 maggio 2021

Gli artigiani francesi danno nuova vita al Castello della Bella Addormentata

 


Il Castello della Bella Addormentata sta subendo la sua prima grande ristrutturazione dal 1992, rendendo questo simbolo iconico di Disneyland Paris più scintillante che mai per gli ospiti.

 

Disneyland Paris ha una lunga storia di collaborazione con artigiani francesi ed europei per creare tutti quei luoghi meravigliosamente dettagliati nei nostri parchi. E per realizzare questo progetto su larga scala nel rispetto dell'artigianato e del livello di dettaglio per cui è noto il nostro resort, i team di Walt Disney Imagineering and Construction si rivolgono a specialisti francesi nel campo della ristrutturazione dei monumenti storici. Nove aziende - tutte francesi - si sono mobilitate per eseguire i lavori, tra cui carpenteria, coperture, verniciatura e lavorazione dei metalli.

 

Una di queste società francesi è Le Bras Frères, rinomata per il suo incredibile lavoro sui più grandi monumenti francesi e che ora fornisce il suo know-how unico per la ristrutturazione della struttura e del tetto del nostro castello. 



24 aprile 2019

Il mercato medievale nel regno delle fiabe



Domenica 12 maggio, un viaggio in costume nel tempo tra gli antichi mestieri e un’avventura da piccoli cavalieri al Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC).

Quella di andare al mercato e di ritrovarsi invece nel pieno di un’avventura medievale è un’esperienza che solo il Parco delle Fiabe può permettersi di offrire. Per una sola giornata, domenica 12 maggio 2019, il primo Parco Emotivo d’Italia propone a grandi e bambini un tuffo all’indietro nel tempo: la rievocazione di un’occasione di scambi e di commerci di quasi mille anni fa nella piazza del Castello di Gropparello (PC) diventa il pretesto per mescolarsi al popolo e ai personaggi del bosco e per conoscere mestieri antichi come il fabbro, lo scalpellino, la tessitrice, la candelaia, il cambiavalute, la lavandaia del Borgo, l’oste e perfino il venditore di indulgenze. Riuniti per un appuntamento festoso, i mercanti vedono nella presenza della folla curiosa un’opportunità straordinaria per assumere piccoli apprendisti, che potranno fare esperienze di lavorazione del tessuto, della lana, della cera e del cuoio.
In un lasso di tempo che va dalle 10.00 alle 17.00, tra contrattazioni e traffici di merci, i bambini indossano le vesti dei difensori del maniero, guidati dal Cavaliere al cospetto del Re e della Regina del Regno della Fantasia, messo a repentaglio da un attacco che saranno proprio loro a dover sventare nella madre di tutte le battaglie, per un’avventura indimenticabile.
Il biglietto, comprensivo di visita al castello, percorso al Parco delle Fiabe, ingresso al mercato medievale e partecipazione all’avventura in costume da cavaliere, è proposto al prezzo di 22 euro per gli adulti e di 18 euro per i bambini.
Per informazioni: Castello di Gropparello
Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814 
Email: info@castellodigropparello.com

26 febbraio 2019

Assalto al Castello e al Parco delle Fiabe



Mercoledì 24 e giovedì 25 aprile, un’avventura per piccoli cavalieri chiamati a difendere il Castello di Gropparello (PC).

Quando – dopo un assaggio dello splendido contesto naturale offerto dalle colline piacentine - arrivi al Castello di Gropparello, hai la strana sensazione di aver viaggiato indietro nel tempo. È come se ogni chilometro percorso e indicato sul display avesse assunto il valore di un anno, di un lustro, di un decennio o di un secolo, fino a raggiungere un’epoca lontana e incantata, dove la realtà delle dame e la leggenda popolata di creature fantastiche si intrecciano senza stabilire precisi confini.
Sono ad esempio un villaggio e un accampamento medievali allestiti intorno alle mura ad accogliere chi si presenta al Castello mercoledì 24 e giovedì 25 aprile 2019. Si respira un’atmosfera di festa, con attività di forgia-armi e cimieri, concia delle pelli e lavorazione delle selci. Tra tornei, esercitazioni di tiro con l’arco e dimostrazioni con macchine da guerra, gli artigiani invitano i convenuti a cimentarsi con la lavorazione del cuoio e del ferro.
Ma sotto questa serenità apparente, gli incantesimi e la stregoneria stanno per dare vita all’ennesima grande avventura. Pochi giorni prima, un potentissimo mago è infatti arrivato a Gropparello da terre lontane e ha convinto il Re ad accogliere un gruppo di pellegrini, bisognosi di protezione ma capaci di lavorare con maestria il ferro e il cuoio per armare l’esercito del castello. Così, il buon sovrano ha donato al loro capo una postazione d’onore e al gruppo un pezzo di terra vicino al ponte della fortezza, da cui consegnare le armi con facilità. Ma nel giorno di festa, con il pretesto di un apprezzamento troppo spinto nei confronti di una dama, nel villaggio scoppia la lite tra due giovani, che presto si trasforma in uno scontro tra i pellegrini e le truppe del re.
Fortunatamente, tra gli stranieri in visita al Castello di Gropparello, ci sono senza dubbio valorosi bambini disposti ad arruolarsi nel giovane esercito dei piccoli Cavalieri, chiamato a difendere con coraggio e astuzia il maniero minacciato dagli assalitori e a liberare la donna all’origine della disputa, fatta prigioniera.
Proposto al prezzo di 18,00 euro per i bambini e di 22,00 euro per gli adulti, il biglietto unico per il Parco delle Fiabe e la Visita al Castello comprende Visita guidata al Castello, Visita al Parco delle Fiabe, Partecipazione all’avventura in costume da Cavaliere “Assalto al Castello”. Per chi acquista in prevendita il costo è di € 19,50 bambini e € 23,50 adulti.
Per il pranzo è possibile prenotare un tavolo alla Taverna, acquistare Cestini e panini al Loco Tipico di Ristoro o fare un picnic, che può essere libero sui prati o sotto il Padiglione delle Rose attrezzato con tavoli e panche (su prenotazione, al costo di un euro a persona).

Per informazioni: Castello di Gropparello
Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814 
Email: info@castellodigropparello.com

10 febbraio 2019

La storia e i segreti dei Castelli dei Disney Parks



60 anni fa è stato distribuito nei cinema La Bella Addormentata nel Bosco, uno dei più famosi capolavori della Disney. Il castello del film è ancora l'icona di molti parchi Disney, primo fra tutti Disneyland Park in California, aperto quattro anni prima dell'uscita del cartone. Diamo un'occhiata più da vicino alla storia di questo castello... 





Quando Walt Disney inizia a progettare il suo "piccolo parco magico" che diventerà Disneyland ad Anaheim, in California, progetta di erigere un castello da favola. Dal 1955, il Castello della Bella Addormentata, situato nel centro di Disneyland Park, è il simbolo dei sogni e della magia e da allora è diventato un'icona Disney. Questa versione è basata su castelli europei, e più precisamente su Neuschwanstein in Baviera. Di dimensioni modeste, usa la prospettiva forzata per farlo sembrare più grande. Il castello di Disneyland verrà ricreato in modo identico nel 2005 a Hong Kong Disneyland (attualmente è in fase di profondo rimodellamento).
Il Castello di Cenerentola al Magic Kingdom (Walt Disney World Resort in Florida) e la sua copia di Tokyo Disneyland sono ispirati ai castelli europei, inclusi i castelli della Loira. Per Disneyland Paris, i designer di Walt Disney Imagineering sono tornati al concetto di Castello della Bella Addormentata, ma essendo in Francia, volevano costruire un castello diverso da quello che si può vedere in Europa. Attraverso l'intreccio di elementi architettonici, naturali e stravaganti, hanno creato una struttura senza tempo e imponente che sfida la realtà. Ispirato sia alla fiaba di Charles Perrault che al film d'animazione degli studi Disney uscito nel 1959, questo castello mitico rievoca le speranze ei sogni della gioventù in una maestosa architettura gotica. Il castello contiene un'attrazione, La Galerie de la Belle au Bois Dormant e due negozi: Merlin the Enchanter e La Boutique du Château. 




Riferimenti al film

Il design è in parte ispirato alle illustrazioni del libro The Very Rich Hours of the Duke of Berry. Il manoscritto medievale di questo libro aveva già influenzato i disegni dell'artista Disney Eyvind Earle per il Disney Classic Sleeping Beauty.

Alberi a forma di cubo, che ricordano quelli del film, sono raggruppati attorno al castello da un boschetto di tre o quattro, di altezza variabile da due a cinque metri. Gli artisti di arte topiaria hanno scelto di utilizzare il cipresso dell'Arizona per la loro densità e le foglie sempreverdi per creare questi caratteristici alberi a forma di cubo che abbelliscono il paesaggio.

Sopra l'ingresso del castello risplende una finestra "polarizzata". Un filtro polarizzante ruota dietro la finestra ovale, creando effetti caleidoscopici in continua evoluzione sotto il vetro colorato. All'interno, questa vetrata evoca i regali fatti alla principessa Aurora dalle fate Flora e Fauna durante il suo battesimo; una rosa (simbolo di bellezza) e un paio di colombe (che simboleggiano il canto) si alternano su questa vetrata. Nella parte superiore della torre principale, una vetrata ovale rimane accesa, a indicare la presenza della principessa nel suo castello, riferendosi alla luce accesa al castello di Chambord quando il re era in residenza.

Personaggi della storia della Bella Addormentata vivono nel castello in forme pietrificate di figurine o in bassorilievi. Appaiono anche in vetro colorato che può essere visto sia dall'interno che dall'esterno. Gli scoiattoli, gli uccelli, il corvo di Maleficent (Diablo) e le tre buone fatine si trovano in molti dettagli architettonici, oltre che su vetrate e arazzi della Sleeping Beauty Gallery al primo piano.

L'interno della Boutique du Château comprende un camino in pietra decorato con una scena del film La bella addormentata nel quale gli amici della Principessa (il gufo, uno scoiattolo, due uccelli e due conigli) che incontra nella foresta si travestono da Principe. Sul soffitto, le volte a botte, decorate con ornamenti, sono simili a quelle dei soffitti delle cattedrali gotiche d'Europa e sono state particolarmente ispirate a quelle della Sainte-Chapelle a Parigi.

Situato all'esterno, ai piedi del Castello, il Castle Stage funge da palcoscenico per spettacoli con vari personaggi Disney. La prima produzione presentata su questo palco è stata la storia di Sleeping Beauty. Un gigantesco libro con illustrazioni sceniche che si svolgevano su ogni pagina serviva da cornice per le varie parti dello spettacolo. Altri spettacoli come Winnie the Pooh e Friends si sono svolti anche su questo palco che ospita spettacoli puntuali o incontri con personaggi Disney. Questo teatro all'aperto è stato realizzato sul modello di quelli trovati nei giardini francesi del XVIII e XIX secolo, come ad esempio nei giardini della Reggia di Versailles. Lo spazio in cui siedono i visitatori è fatto di panche di pietra piatte e cosparse di arbusti.




Nella musica

Entrando nel Castello, i visitatori possono riconoscere diverse canzoni, come "When You Wish Upon A Star", rese famose dall'amico e dalla coscienza di Pinocchio, Jiminy Cricket o "Once Upon A Dream" , la ballata cantata da Princess Aurora mentre sogna il principe Philippe. I nuovi arrangiamenti orchestrali sono stati registrati appositamente per Disneyland Paris. La musica all'interno del negozio proviene dal balletto "La bella addormentata" e da altri temi Disney e viene riprodotta nel tono di un carillon. Canzoni di musica medievale si aggiungono all'incantevole atmosfera della boutique.





Alcuni fatti e cifre
Il castello è alto 43 metri. La torre più alta misura 16,8 metri e pesa 15 tonnellate.
A quell'epoca, la gru più alta d'Europa impiegava 91 metri per dipingere il castello.
Quando il Disneyland Park ha aperto, il drago della tana era il più grande personaggio di AudioAnimatronics al mondo; è alto 3 metri, lungo 24.07 metri e pesa 2.250 chili.
Sleeping Beauty Castle è anche il nome dei castelli di Disneyland Resort e Hong Kong Disneyland. I castelli di Magic Kingdom di Walt Disney World in Florida e Tokyo Disneyland sono chiamati Castello di Cenerentola.
Come tutti i castelli Disney, The Sleeping Beauty Castle è orientato a nord. Ciò garantisce che il sole non vada mai dietro al Castello aiutando così i visitatori a scattare una foto da Main Street, USA.




23 gennaio 2019

Laboratori e percorsi magici al Castello di Padernello





Un castello evoca già di per sé qualcosa di magico e lo è ancora di più se intriso di antiche leggende e storie misteriose che riemergono dal passato. Come avviene nel Castello di Padernello, elegante maniero quattrocentesco immerso nella Bassa Bresciana, che una volta oltrepassato il suo originale ponte levatoio sul fossato – ancora funzionante dopo secoli - lascia rivivere momenti sognanti, tra opere d’arte e ambienti storici. È il Castello dell’affascinante Biancamaria Martinengo, la Dama Bianca, fantasma che ogni 10 anni ritorna tra le stanze del suo maniero seguita dalla magia delle lucciole. E riserva luoghi sorprendenti, come il Ponte di San Vigilio, a pochi passi dal maniero, un’opera d’arte in natura realizzata dall’artista Giuliano Mauri in rami di castagno intrecciati tra loro.  Diventa dunque il contesto ideale per bambini e bambine dai 6 ai 14 anni, che ogni prima domenica pomeriggio del mese diventano protagonisti di coinvolgenti percorsi tematici e divertenti laboratori didattici. Domenica 3 febbraio e 5 maggio 2019 possono partecipare al percorso “A caccia di espressioni!” imparando a riconoscere nell’arte le espressioni del volto umano. Il 3 marzo c’è il laboratorio di contaminazione sensoriale dal titolo “Disegna… i suoni del Castello!”: una caccia al tesoro ascoltando e disegnando i suoni per scoprire le stanze del maniero da nuovi punti di vista. Il 7 aprile, il 2 giugno e il 6 ottobre 2019, su ispirazione dei “Codici Acquatici” realizzati nel 1981 da Giuliano Mauri lungo il fiume Adda, i bambini creeranno il loro originale “alfabeto naturale”, trasformando piccoli legnetti uniti tra loro in grafemi e ideogrammi. Il laboratorio dedicato alla “Leggenda della Dama Bianca” si terrà, infine, l’8 settembre: i piccoli scopriranno il profondo significato delle narrazioni tradizionali attraverso la storia del fantasma di Biancamaria Martinengo. I percorsi tematici e i laboratori didattici si terranno dalle 15.00 alle 17.00, al costo di 5 euro a partecipante. La prenotazione è obbligatoria. Mentre bambini/e saranno impegnati nell’attività didattica condotta da un’operatrice culturale museale, gli accompagnatori potranno visitare il Castello e la mostra eventualmente allestita ad un prezzo agevolato; sarà inoltre attivo il servizio di caffetteria.                                               
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando Cultura Sostenibile.
Orari di apertura del Castello di Padernello:
dal Martedì al Venerdì: 9.00 - 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 Padernello
25022 Borgo san Giacomo (Bs)
Tel. 030 9408766
E - mail: 
info@castellodipadernello.it 
Sito web:
www.castellodipadernello.it

19 gennaio 2019

Pasqua e Pasquetta al Parco delle Fiabe




La caccia al tesoro ha inizio: domenica 21 e lunedì 22 aprile 2019, 
la Ricerca dell’uovo del Drago che salverà il Castello di Gropparello (PC).

Quando Merlino chiama, il regno risponde. E questa volta tutti i bambini sono invitati ad aiutare il mago più famoso di sempre, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, antico maniero che sorge sulle colline piacentine. Il mentore di Artù ha infatti avuto la visione di un’armata proveniente da terre lontane, al servizio di un re nemico. L’armata si avvicina rapidamente al maniero e vuole conquistarlo. Ma un drago bianco, comandato da un valoroso cavaliere, sarebbe riuscito a sconfiggerlo in battaglia. La visione diceva anche il drago era comandato da un giovane cavaliere che, nella prima luna di primavera, aveva trovato un uovo di drago sotto le mura del castello. Essendo presente allo schiudersi dell’uovo, il cavaliere aveva goduto per tutta la vita della fedeltà e della grande forza del drago. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi che si mettessero alla prova e che partecipassero alla magica caccia al tesoro alla Ricerca dell’uovo del Drago, necessaria per sconfiggere gli eserciti nemici.
Il momento è giunto. I piccoli cavalieri, arrivati da ogni dove, si metteranno alla prova e daranno vita a una grande caccia al tesoro all’interno del parco che sorge intorno al castello. Un paesaggio tutto da scoprire, cornice ideale di un mondo magico e di una esperienza irripetibile. L’attività, alla scoperta delle Gole del Vezzeno e delle popolazioni di draghi che ancora le abitano, avrà luogo nei giorni di domenica 21 e lunedì 22 aprile 2019, nei boschi e nelle valli che circondano il castello. Un’avventura per tutta la famiglia, all’insegna del divertimento e dell’apprendimento, in cui il gioco si mescola alla cultura. E in cui storie e leggende prendono vita e permettono a grandi e piccini di vivere da protagonisti vicende d’altri tempi.
La biglietteria apre alle 10:00 e il costo del biglietto è di 22 euro per gli adulti e di 18 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni e comprende visita al Castello, visita al Parco delle Fiabe, grande avventura contro Orchi e Streghe per tutti i bambini e la Caccia all’Uovo del Drago, con cavalieri, orchi e streghe.
Per chi lo desidera, è possibile prenotare il pranzo alla Taverna medievale con menu à la carte. In alternativa, è possibile riservare il tavolo al Padiglione delle Rose, per il pranzo all’aria aperta, o pranzare al Loco tipico di ristoro con il Cestino del Pellegrino o il Cestino del Pastore. Il prezzo di entrambi i cestini è di 13 euro.
Per informazioni: Castello di Gropparello
Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814 
Email: info@castellodigropparello.com


12 gennaio 2019

Nuove avventure al Castello di Gropparello!




Gli orchi si risvegliano. Cavalieri coraggiosi portano in salvo le proprie dame. Streghe cattive ripopolano un mondo magico. No, non solo di fantasia si tratta. Il Parco delle Fiabe riapre le sue porte a grandi e piccini e permette a tutti di immergersi in storie fantastiche e calarsi in personaggi mitologici. Un salto nel medioevo all’interno di ben quattordici ettari di prati e di foreste che circondano il Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza. È qui che sorge il primo Parco Emotivo d’Italia, la cornice perfetta per vivere avventure d’altri tempi.
Domenica 10 marzo 2019, il Parco delle Fiabe si prepara a ospitare creature fantastiche ed eroi leggendari con una festa di riapertura che vede protagonisti adulti e bambini. La Festa dei Folli è infatti solo la prima tappa di un’altra stagione fatta di avventure ed esperienze in cui tutta la famiglia impara divertendosi, mischiando gioco e cultura. Una guida accompagnerà i visitatori in tutti i luoghi che compongono lo scenario fiabesco, in un viaggio nel tempo alla scoperta di storie e tradizioni del passato. Il paesaggio è quello naturale fatto di rocce millenarie e alberi secolari, ma anche di folletti, elfi e druidi, in cui i bambini, muniti di spade e armature, combatteranno le temute creature misteriose nascoste negli anfratti bui della vegetazione, come veri e proprio eroi leggendari. Tutti i visitatori, provvisti di abiti antichi, interpreteranno il ruolo del personaggio di cui rivestono i panni e presenteranno al Re le loro gesta epiche.
L’apertura è alle 10 e il costo del biglietto unico - comprensivo di Visita al Castello e Parco delle Fiabe con avventura - è di 22 euro per gli adulti e di 18 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni. Per chi lo desidera, è possibile prenotare il pranzo alla Taverna medievale con menu à la carte. In alternativa, è possibile riservare il tavolo al Padiglione delle Rose, per il pranzo all’aria aperta, o pranzare al Loco tipico di ristoro con il Cestino del Pellegrino o il Cestino del Pastore. Il prezzo di entrambi i cestini è di 13 euro.
Per informazioni: Castello di Gropparello
Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814