Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post

11 novembre 2021

LE SORPRESE AL PARCO LE CORNELLE NON FINISCONO MAI

 



La vita all’interno del Parco Faunistico Le Cornelle continua a regalare emozioni in questa stagione che ha dello straordinario. La struttura, infatti, ha accolto la nascita di una piccola di pantera nera e si è sorpresa per l’arrivo inaspettato di 3 cuccioli di suricato. Ma non è tutto, a rendere davvero speciale questo 2021, l’annuncio delle aperture straordinarie nel mese di dicembre che consentiranno per la prima volta ai visitatori di conoscre il Parco anche in inverno. E un nuovo invito al popolo di Facebook che potrà partecipare dal 11 al 13 novembre al contest sulla pagina Facebook del Parco per assegnare un nome alla cucciola di pantera.



 

La panterina, figlia della coppia di pantere nere Richard (9 anni) e Kala (7 anni), a quasi 3 mesi di vita ha iniziato ad abbandonare la sicurezza della tana per esplorare l’area esterna che condivide con la mamma. La piccola, infatti, per ragioni di sicurezza e come avviene in natura vive ancora solo con la mamma. La panterina ha già mostrato un carattere forte e determinato come quello della mamma e sta affrontando con successo la fase di svezzamento iniziando a mangiare spontaneamente alimenti solidi. Mamma Kala e papà Richard sono diventati così genitori tris, dopo Leyla nel 2017  e King e Moon nel 2019, consolidano il loro affiatamento di coppia e confermano le condizioni di vita ottimali degli animali al Parco che rendono possibili eventi così unici. La cucciola resterà al Parco Faunistico Le Cornelle fino alcompleto svezzamento, per essere poi trasferita in un’altra struttura zoologica. Come in natura, infatti, la mamma si occupa dei cuccioli per massimo due anni per poi lasciarli liberi e potersi dedicare ad una nuova cucciolata. Le pantere possono raggiungere e superare i 20 anni e nell’arco della loro vita avere al massimo 8-10 gravidanze.

 


Un fiocco rosa che lascia sempre senza fiato, come la nascita inaspettata dei 3 cuccioli di suricato. A dare l’annuncio il direttore scientifico del Parco, il Dott. Maurizio Oltolina, che insieme al team di keeper ha notato l’aggirarsi nell’exhibit di tre piccoli sconosciuti nati da poche settimane. Una sorpresa che rivela, come questo gruppo composto di 12 esemplari di Suricati, 5 maschi, 4 femmine e 3 piccoli, si sia ben adattato all’exhibit desertico, rinnovato nel 2019 con cemento artistico sculturalmente lavorato, terra, rocce e vetro per creare un habitat più idoneo alle esigenze etologiche della specie. Uno spazio così accogliente che i suricati hanno iniziato a personalizzarlo, scavando una serie di gallerie e una camera nido per dare alla luce i nuovi esemplari del gruppo, che sono usciti alla luce una volta pronti a inserirsi nel gruppo che, in un regime di gestione cooperativa della maternità, li ha accuditi insieme ai genitori sin dalla nascita.

 


Ma le sorprese non finiscono qui! Infatti il Parco Faunistico Le Cornelle annuncia 4 occasioni di apertura straodinaria nel mese di dicembre: da sabato 4 a mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12, sabato 18 e domenica 19 e da domenica 26 a venerdì 31 dicembre. Per la prima volta grandi e piccini appassionati del mondo animale potranno visitare il Parco nel mese più magico dell’anno e conoscere da vicino i nuovi arrivati.

 

IL CONTEST SU FB

Il contest del Parco Le Cornelle per assegnare un nome alla cucciola di pantera nera avrà la  durata di 3 giorni (dal 11 novembre al 13 novembre 2021) sulla pagina Facebook del Parco. Chiunque vorrà, infatti, potrà partecipare alla scelta del nome della piccola commentando il post che la ritrae con la proposta di nome e il vincitore del concorso riceverà un biglietto d’ingresso omaggio fruibile durante la stagione di apertura del Parco. Verranno considerati solamente i nomi inseriti come commento a questo video. Per ogni post è possibile indicare solo un nome. Verranno considerati solamente i nomi inseriti come commento a questo video.
Per ogni post è possibile indicare solo un nome.
Se uno o più fan proporrà il nome che verrà scelto dallo staff del parco, vincerà chi lo ha scritto
Nel caso in cui più fan proponessero il nome che sarà poi scelto dallo staff del Parco per la cucciola, vincerà il contest colui che lo ha postato per primo, farà fede la data e l’ora riportate nel post presente sulla pagina del parco.


20 ottobre 2020

UN AUTUNNO RICCO DI NOVITÀ AL PARCO LE CORNELLE

 



Tante novità al Parco Faunistico Le Cornelle che con l’arrivo dell’autunno ufficializza la partecipazione al programma Europeo di Salvaguardia dell’Ibis Eremita e dà il benvenuto a due nuovi piccoli, nella famiglia dei tapiri ed uno tra gli alpaca. 

Il programma EEP (European Endangered Species Program) dell’ibis eremita vede la collaborazione di diverse strutture a livello europeo per salvaguardare una delle specie europee a più grave rischio di estinzione. Nel 2013 questo uccello contava un solo individuo europeo selvatico con comportamento migratorio e piccole colonie stanziali parzialmente dipendenti dall’uomo, soprattutto lungo le coste atlantiche del Marocco. L’Ibis Eremita è una specie considerata a grande rischio di estinzione, basti pensare che in Italia questo volatile si è estinto da diverse centinaia di anni, in parte per bracconaggio e caccia incontrollata, in parte per i numerosi cambiamenti dell’habitat prodotti dall’uomo, che hanno modificato le condizioni nelle quali la specie era abituata a vivere.
 
Il Parco Faunistico Le Cornelle, valutate le condizioni di habitat e strutture, ha ricevuto l’ok definitivo da parte della coordinatrice EAZA, per partecipare a questo importante progetto di salvaguardia e diffusione della specie. Ai due maschi già presenti provenienti dalla Germania, si sono aggiunti 3 esemplari (2 femmine e un maschio) provenienti dalla Francia proprio per assicurare la variabilità genetica della colonia riproduttiva. A questi esemplari nei prossimi mesi si aggiungeranno nuovi soggetti provenienti dalla Svizzera: il parco ospiterà quindi almeno 4 coppie di Ibis per dar vita al processo riproduttivo. “Grazie ai progetti LIFE europei e al lavoro dei partner europei, colonie stabili di Ibis Eremita sono oggi presenti in Austria, Germania, Svizzera e – con il programma di migrazioni guidate dall’uomo – anche in Toscana e sulle Alpi. L’obiettivo è di incrementare il numero di esemplari per ristabilire comunità selvatiche stabili in natura e tentare di ristabilire comportamenti migratori ormai perduti” spiega il dr Maurizio Oltolina, veterinario e direttore Sanitario del Parco.





L’Ibis eremita (Geronticus eremita) ha un’apertura alare fino a 125 cm e può raggiungere un peso tra 1 e 1,5 kg, è caratterizzato da un piumaggio nero con riflessi iridescenti verdi e violacei e presenta sulla testa una sorta di corona di piume lunghe. Altra caratteristica, le zampe rosse e un lungo becco rosso incurvato verso il basso. Al Parco Faunistico Le Cornelle sarà possibile ammirare questi maestosi esemplari nella grande voliera che ospita i Grifoni, altra specie per la quale in Italia è stato portato avanti un importante programma di salvaguardia e reintroduzione in natura che oggi vede la presenza di esemplari nelle aree del Trentino Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia e in Sicilia. 





A rallegrare queste prime fredde giornate autunnali, anche la nascita di un cucciolo maschio di Tapiro che segue quella di un cucciolo di Alpaca. Il piccolo Tapiro, nato il 1° di ottobre è in salute e proprio in questi giorni, dopo aver vissuto esclusivamente in compagnia della mamma regolarmente visitato dai veterinari del Parco, ha potuto incontrare il padre sotto l’attenta supervisione del personale. Nei prossimi giorni sarà la volta della sua sorellina, Lodi, nata la scorsa stagione. Successivamente si provvederà all’inserimento controllato del cucciolo nell’intera comunità di Tapiri presenti nel Parco. Tapiri che – spiega Oltolina – “oltre ad essere animali molto amati dai visitatori, hanno per tutti noi un grande valore simbolico. Ci ricordano infatti l’importanza di salvaguardare le grandi foreste sudamericane, soprattutto la foresta Amazzonica e quelle del Pantanalin in cui i tapiri vivevano in gran numero, e che oggi per mano dell’uomo rischiano la completa distruzione per lasciare il posto ad allevamenti di bestiame e coltivazioni intensive. I Tapiri sono dunque il simbolo non solo della salvaguardia di una specie, ma della tutela di un intero ecosistema che per molti aspetti contribuisce, in maniera fondamentale, al “funzionamento” del nostro pianeta”.  
 
Un’attenzione alla salvaguardia e alla sensibilizzazione che è alla base del lavoro quotidiano di veterinari e keeper del Parco Faunistico Le Cornelle che, attraverso la coordinatrice EAZA dei tapiri, sono in contatto con Patrícia Medici, biologa brasiliana fondatrice della Lowland Tapir Conservation Initiative e ricercatrice per l’IPE (Istituto di Ricerche Ecologiche) con sede in Brasile. Un filo conduttore tra la salvaguardia degli esemplari nel loro habitat e quelli in cattività, grazie anche all’utilizzo di un manuale comune – realizzato proprio dalla Dott.ssa Medici - per la gestione e cura degli esemplari in cattività. Durante la scorsa primavera, l’exhibit dei tapiri è stato arricchito con attrezzi che stimolassero il benessere psicofisico degli animali, come spazzole per il relax e la pulizia, ed un gioco cognitivo in cui i tapiri devono cercare di prendere il cibo contenuto all’interno del tubo girevole aperto ad una sola estremità, questi dispositivi vanno ad aggiungersi agli arricchimenti che quotidianamente sono proposti agli animali del parco.

Ma non è tutto, al Parco è arrivato anche un cucciolo di Alpaca e per gli amici social doppio contest per assegnare il nome ai due nuovi arrivati ai quali manca solo il nome. L’appuntamento è sulla pagina Facebook dal 19 al 20 ottobre 2020 per l’alpaca mentre dal 22 al 24 sarà il turno del cucciolo di tapiro alla ricerca di un nome. 

CONCORSO “ASSEGNA UN NOME”

Il contest del Parco Le Cornelle per assegnare un nome al cucciolo di Alpaca avrà la durata di 2 giorni (dal 19 a 20 ottobre) sulla pagina Facebook del Parco. Chiunque vorrà, infatti, potrà partecipare alla scelta del nome del piccolo commentando il post che lo ritrae. Verranno considerati solo i nomi inseriti come commento al post. Lo staff del parco sceglierà tre nomi tra quelli proposti e saranno i fan a votare quello più bello. I vincitori riceveranno un biglietto d’ingresso omaggio utilizzabile entro il 31 dicembre 2020.

Uguale regolamento anche per l’assegnazione del nome al cucciolo di Tapiro per il quale gli amici di Facebook potranno suggerire un nome nel contest che avrà la durata di 3 giorni (da 22 al 24 ottobre 2020).

Parco Faunistico Le Cornelle 
Via Cornelle, 16, Valbrembo (BG)
www.lecornelle.it



14 febbraio 2019

Libri per genitori? E' arrivato il cofanetto "Genitori e Figli" di Rossini - Urso edito da Edicart



Più volte durante il giorno su Facebook, da parte di qualche mio contatto, noto la condivisione di immagini molto carine e colorate con frasi tipo "I bambini devono essere felici. Non farci felici..." oppure " I bambini devono fare da soli. Senza mai sentirsi soli..." Ma da dove arrivano, da quale pagina Facebook? La pagina in questione è Consulenza pedagogica Rossini- Urso ed è seguita da oltre 200.000 persone! Chi c'è dietro questa pagina? Dietro questa pagina c'è un vero e proprio studio di Consulenza Familiare a Milano di Elisabetta Rossini ed Elena Urso, pedagogiste e autrici di libri per l'infanzia.

La novità è che Edicart ha deciso di raccogliere i link che abbiamo tutti condiviso sui social, in un cofanetto composto da due libri. Pur essendo io una digital-maniaca, il virtuale mi piace, ma fino a un certo punto... e questa raccolta dei link in cartaceo la adoro!

Il cofanetto Genitori & Figli infatti raccoglie pensieri e riflessioni delle autrici e pedagogiste Elisabetta Rossini ed Elena Urso e aiuta noi genitori a crescere con i nostri figli e, soprattutto, farli crescere felici. Quanti dubbi abbiamo noi genitori quando ci troviamo davanti ad una situazione nuova? Beh, in questi libri troveremo un valido aiuto grazie ai tanti consigli e riflessioni proposti, e di certo affronteremo dubbi e incertezze riguardo l'educazione dei nostri bambini insieme ad un alleato "professionista". Un cofanetto da leggere mamma e papà, insieme anche ai propri figli perchè no,  al costo di € 29.


Il Gruppo Edicart promuove "Un bambino che legge è un bambino felice".
Gruppo Edicart nasce nel 1986 per volontà di Ezio Cagnola, fondatore e attuale presidente, affiancato ormai da anni dai figli Luigi e Annamaria.
Il Gruppo Edicart, grazie alla filosofia che lo ha da sempre animato, è oggi considerato uno tra i principali editori di libri per bambini e ragazzi presenti sul territorio italiano in oltre 5.000 punti vendita: librerie, cartolerie e cartolibrerie, negozi di giocattoli, GDO, Gruppo COIN.
Dal 2010, ai libri per bambini, si sono affiancati nel tempo una serie di prodotti cosiddetti nonlibro di grande successo rivolti ad un pubblico più ampio.


7 novembre 2018

Disneyland Paris apre su Facebook il Gruppo Ufficiale per i titolari di Pass Annuali





Al fine di fornire ai titolari dei Pass Annuali una fonte di informazioni digitali, pratiche e interattive sul programma Pass Annuale e sulla destinazione in generale, il team di Disneyland Paris ha lanciato un Gruppo Facebook Ufficiale Pass Annuale!

Ciò faciliterà lo scambio tra i titolari di Pass Annuali sugli argomenti trattati e dà loro l'opportunità di trovare risposte a domande generali (le domande personali continueranno a essere trattate telefonicamente dai team CRO Pass Annuels o tramite messaggio privato su Facebook e Twitter).

La pagina trarrà vantaggio dalle pubblicazioni quotidiane e da una gestione della community dedicata dal lunedì al venerdì. Sarà disponibile in francese e inglese all'inizio.

D'ora in poi, se hai un Pass Annuale, iscriviti al gruppo ufficiale qui: https://www.facebook.com/groups/DisneylandParisPassAnnuel/

1 marzo 2017

Corso Facebook e Instagram per il Turismo




Saper usare i social è fondamentale per tutti, ma lo è ancor di più per chi fa turismo. Io sono una di quelle persone che "compra" il viaggio completamente online e quello che vedo in rete è fondamentale nella mia scelta. A oggi parecchie strutture non sono in grado di usare consapevolmente i social, che sono, a mio avviso, una vetrina importantissima per un buon turismo.


E' possibile trovare tanti, tantissimi corsi su come usare i social, io ve ne segnalo uno in particolare tenuto da docenti qualificati.
Il suddetto corso si terrà a Bari Poggiofranco il 21 e 22 Marzo 2017, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 con un'ora di pausa. Il primo giorno ci si dedicherà a Facebook e il secondo a Instagram. Il docente sarà Davide Morante, social media manager, docente di SQuola di Blog e local manager di IgersParma.


Il costo è di €240 + iva.
Per tutti quelli che si iscrivono entro il 3 marzo, sconto del 25% (€180 + iva).

Maggiori info: