Visualizzazione post con etichetta Museo Explora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museo Explora. Mostra tutti i post

13 aprile 2017

Museo Explora: Journeys, L'Arte Oltre i Confini






Ad Explora, il Museo dei Bambini di Roma, l’evento finale del progetto Journeys: arti visive e teatro per l’integrazione dei rifugiati: inaugura negli spazi esterni del Museo l’esposizione I bambini del mare/Children of the sea, 10 tele dell’artista attivista urbano Sibomana, corredate dalla Mostra Fotografica, foto-racconto delle attività con il pubblico a cura di Luigi Narici, installata negli spazi interni alla hall del museo.
Presenti per l’occasione, ed esposte nell’atrio del Museo, le tavole tratte da Sotto il velo della graphic journalist & screenwriter Takoua Ben Mohamed, arrivate ad Explora dopo l’esposizione nella Sala Consiliare del Comune di Rieti.  

Le attività di Journeys, progetto europeo cofinanziato dal programma Europa Creativa, hanno coinvolto ad Explora oltre 200 famiglie e bambini con Play on the beach, performance teatrale di ArteStudio a cura di Riccardo Vannuccini, il workshop sul Fumetto Intercultura La diversità come ricchezza di Takoua Ben Mohamed, e Viaggio a colori, workshop artistico con Sibomana.

L’evento del 21 Aprile apre alle 12.00 con il benvenuto di Patrizia Tomasich e prosegue con l’Intervento Istituzionale del Contrammiraglio Fabio Agostini con il racconto sulle attività della Marina Militare e sull’impegno delle Forze Armate a favore della collettività: “Il Mare è fondamentale per la vita, lo è oggi ancora di più del passato e lo sarà sempre nel futuro, la maggior parte delle popolazioni del mondo si trova vicino al mare, tantissime risorse vengono dal mare, rimane la principale via di comunicazione. La Marina Militare Italiana opera senza soluzione di continuità sul mare e dal mare per garantirne la sicurezza, il libero utilizzo da parte dei naviganti ma anche per svolgere un insieme di compiti per il Paese come la gestione dei fari, le bonifiche di esplosivi, interventi antinquinamento, la sorveglianza dei beni archeologici subacquei e la tutela dell’ambiente marino. La Marina infine è in mare per la salvaguardia delle genti e di chi in mare si possa trovare in difficoltà secondo il principio che non lasciamo indietro nessunodichiara il Contrammiraglio Agostini.

Ospiti negli interventi anche David Hill di ArtReach, ideatore e coordinatore del progetto, e Marzia Santone del Creative Europe Desk Italia - Ufficio Cultura, MiBACT.

Journeys è un progetto coordinato dall’agenzia culturale inglese Artreach, che coinvolge Explora, CESIE di Palermo e Altonale GmbH di Amburgo come partner, il Comune di Rieti e TRAFO House of Contemporary Arts di Budapest in qualità di partner associati.

La Mostra Fotografica dedicata al progetto Journeys ripercorre gli eventi con artisti e famiglie ad Explora, in un foto-racconto a cura di Luigi Narici. Esposti nella hall del museo, gli scatti testimoniano i momenti d’incontro, promuovendo il linguaggio universale dell’Arte, oltre i confini.

I bambini del mare/Children of the sea è la mostra realizzata per Explora da Sibomana, esposta nell’area esterna del museo, e ha come protagonisti i volti di 10 bambini ospitati in un centro di accoglienza della periferia di Roma.

La tecnica di Sibomana unisce fotografia in bianco e nero e pittura a colori vivaci, con un messaggio chiaro: educare all’integrazione tra i popoli, ricordando che tutti i bambini hanno il diritto di essere felici.

Sibomana arriva a Explora dopo Brothers and sisters, il poster che l’ha fatto conoscere rendendolo il simbolo del Baobab, e dopo Waves of the Heroes, progetto sul tema delle migrazioni iniziato nel 2015, che ripercorre le tappe del viaggio dei profughi a Lesbo, Atene, Roma, Berlino, Istanbul.

Sotto il velo di Takoua Ben Mohamed è la mostra che arriva ad Explora dopo l’esposizione nella Sala Consiliare del Comune di Rieti.
Attraverso il graphic journalism, il fumetto racconta con ironia momenti di quotidianità vissuti da una ragazza nata in Tunisia e cresciuta a Roma. Non è difficile riconoscere nella giovane protagonista proprio l’autrice del libro, che termina con un messaggio: “non esistono due culture senza punti in comune; è proprio da questi che si costruisce il dialogo”.
Explora, il Museo dei Bambini di Roma è un museo privato e non profit, basato sul modello dei musei didattici internazionali per bambini in cui i più piccoli possono osservare, toccare, scoprire, in piena autonomia attraverso gioco e socialità. Nel museo è possibile avvicinarsi e scoprire scienza, ambiente, alimentazione, ingegneria, robotica, matematica, sviluppo sostenibile e soprattutto cooperazione e interazione grazie a nuove metodologie didattiche con le quali si lascia al bambino la possibilità di imparare attraverso il fare, coniugando così divertimento e sperimentazione.
Sede
Explora, il Museo dei Bambini di Roma, Via Flaminia 82-86, Roma

Informazioni

Fonte: Ufficio Stampa MDBR

2 marzo 2017

Museo Explora: Una Giornata con la Marina Militare





Al Museo Explora di Roma nuovi appuntamenti imperdibili per le famiglie!
Di cosa si tratta?
Ecco il comunicato stampa:

Il e il 4 Marzo, al Museo Explora, “Una giornata con la Marina Militare” evento dedicato a scuole e  famiglie, per celebrare il mare attraverso attività dimostrative ed educative. 
L’iniziativa, che nasce dalla convenzione tra la Marina Militare e il Museo Explora nell’ambito di una collaborazione nel campo dell’educazione e la formazione dei bambini, prevede laboratori ed incontri per avvicinare scuole e famiglie alla cultura marittima e all’importanza del mare per il nostro Paese.
Inoltre, i partecipanti potranno accedere a Palazzo Marina in occasione dell’ “Open Day” ad essi dedicato, con visite guidate dall’ingresso principale di Via Lungotevere delle Navi nr 17.
Una festa dedicata al mare, simbolo di crescita culturale ed economica non solo dell’Italia ma dell’intero globo, intorno al quale ruotano etica, avventura, solidarietà ed ambiente. In quello che è da tutti definito il secolo blu, appare fondamentale la sensibilizzazione dei bambini in età scolare, in previsione di un futuro in cui il mare non sia più considerato solo un confine, ma un mezzo d’interazione per lo sviluppo sociale ed economico del pianeta.
I laboratori per le famiglie in visita al museo, in programma nei turni delle 15.00 e delle 17.00 del venerdì 3 e nei 4 turni del sabato 4, prevedono:

§  Nodi marinari: per scoprire tutti i segreti di questa arte marinaresca e conoscerne i nomi, le tecniche e le attrezzature che rendono la tradizione dei nodi, indispensabile per la sicurezza in mare;
§  Il tuo nome con le bandiere: un approccio divertente per decodificare le bandiere e conoscere le lettere dell’alfabeto;  
§  Simulazione atterraggio: per esercitarsi nella riproduzione delle manovre da seguire in occasione di un appontaggio su una nave della Marina Militare;
§  Presentazione App Marina Militare: per imparare a navigare ed ormeggiare le unità della Marina Militare utilizzando la tecnologia degli smartphone e tablet; 
§  Remoergometro: una postazione in cui esercitarsi con le moderne tecniche di voga.

Inoltre, un bus multimediale della Marina Militare sarà parcheggiato nello spazio antistante all’ingresso principale del Palazzo su Via Lungotevere delle Navi. 
Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotarsi dal sito www.mdbr.it.
Un’occasione unica ed imperdibile insieme alla Marina Militare!

Sede
“Open day” e bus: Palazzo Marina, Lungotevere delle Navi 17, Roma.
Attività per le famiglie: Explora, il Museo dei Bambini di Roma, Via Flaminia 82. 
Informazioni



14 gennaio 2017

Museo Explora di Roma: appuntamenti di Gennaio




Vi ho parlato della nostra esperienza al Museo Explora di Roma qui: museoexplora.
In questo mio nuovo post vi racconto quali attività sono previste nei fine settimana di Gennaio.
Tutti i sabato e domenica alle 10, 12, 15 e 17 si svolgeranno dei laboratori legati alla scienza e alla fisica. Ovviamente queste attività verranno divise per fascia d'età:
  • ai piccoli tra i 3 e i 5 anni è dedicato il laboratorio Circuiti Morbidi: i bambini dovranno realizzare, tramite paste modellabili, dei personaggi invernali con l'uso anche di led e batterie.
  • ai più grandicelli, tra i 6 e gli 11 anni, è dedicato invece il laboratorio Pronti al Lancio: più discipline, quali ingegneria, bricolage e tecnologia, grazie alle quali i bambini creeranno con materiali di riuso e cartone e scopriranno la fisica attraverso l'esperienza diretta.

INFO

Quando: 14-15, 21-22, 28-29 Gennaio 2017.
Orario dei turni dei laboratori: 10, 12, 15, 17.
Durata dei laboratori: 25/30 minuti.
Età: 3/11 anni.
Laboratori gratuiti compresi nel costo del biglietto.  
Prenotazione: nel padiglione entro i primi 30 minuti di visita.
Info biglietti e costi: www.mdbr.it
Indirizzo: Via Flaminia, 80 Roma


Fonte: Ufficio Stampa MDBR



14 gennaio 2016

Museo Explora a Roma


Andiamo ad Explora??? Indecisa se festeggiare il compleanno di Lucrezia con la classica festa in uno dei tanti locali a disposizione dei bambini qui a Pescara (anche se il nostro preferito è uno in particolare) o organizzare qualcosa di diverso, scelgo quest'ultima opzione. E' il 2 Ottobre, prendiamo il pullman che ci porta a Roma. Ci accoglie il classico clima romano: sole e caldo! Da Roma Tiburtina prendiamo la metro e scendiamo al Colosseo, proseguiamo per i Fori Imperiali ed arriviamo a Piazza Venezia. Il primo step è Little Big Town, un negozio di giocattoli fornitissimo nel quale è possibile "costruire" il proprio peluche. Una sorta di Build a Bear Workshop ma che qui si chiama Teddy Mountain. Lucrezia sceglie un coniglietto e con l'aiuto della commessa e di un macchinario gli danno vita immettendo all'interno il materiale che lo renderà "morbidoso". Poi sceglie il cuoricino e i vestitini, la commessa compila il certificato di nascita con il nome scelto da Lucrezia e le chiede di leggere la promessa. Un pò intimidita promette che non abbandonerà mai la sua Lilly e che saranno sempre insieme. La commessa le porge la sua Lilly chiedendole di fare la prova dell'abbraccio e amore fu!





Raggiungiamo Via del Corso e ci dirigiamo in Via delle Muratte presso il nostro Mc Donalds di fiducia, mangiamo e Disney Store sia! Lucrezia, come al solito là dentro, è una scheggia impazzita, c'è una parete con tutto il merchandise di Frozen (che sarebbe uscito a Dicembre!) e Violetta everywhere!!! Decidiamo di raggiungere l’Explora a piedi, ormai siamo a Piazza del Popolo e, una volta attraversata la strada, siamo in Via Flaminia. Faccio i biglietti e aspettiamo una decina di minuti (gli ingressi sono a turni e ogni turno non può durare più di 1h e 45 minuti). La prima cosa che attira l'attenzione di Lucrezia è la vasca dell'acqua, indossa il grembiule che il museo mette a disposizione dei bambini e comincia l'esplorazione! Travasa, unisce i tubi che sono lì per far scorrere l'acqua, insomma non voleva andarsene ma c'era tanto ancora da fare! "Mamma guarda il camion dei pompieri" e salta su con tanto di casco e finge di guidare! 





Proprio di fronte c'è un grande allestimento per fare in modo che i bambini socializzino lavorando insieme. Bisogna fare in modo che dei "sassolini" di PET facciano un determinato percorso grazie a manovelle e quant'altro fino a far raggiungere dei contenitori. Ed anche da lì Lucrezia non voleva schiodarsi! Esplorando, Lucrezia si infila in una delle tante "tane" che poi altro non è che un percorso tattile, e poco più avanti c'è "Nell'Orto", un gioco nel quale si impara a riconoscere gli ortaggi, si fa finta di seminarli ecc. Lucrezia è un pò grandicella, ma si diverte ugualmente!




Ci imbattiamo poi nell'area "Economiamo" dove i bambini guadagnano "soldi" giocando nel centro di ricerca o facendo il postino o "lavorando" alla pompa di benzina... attenzione perché poi questi soldini serviranno. Da lì ci ritroviamo alla banca e Lucrezia può scoprire come si versano i soldi nel conto corrente o prelevarli e ha anche potuto creare delle banconote. Uscendo arriviamo nel Supermercato (e ora servono i soldini!) e i bambini pesano, comprano, pagano scambiandosi i ruoli: da cliente a cassiera e viceversa. Camminando nel museo troviamo una vera e propria cucina in miniatura e tutti i bimbi insieme "cucinano" prelibatezze per i propri genitori, lavano i piatti, apparecchiano, insomma uno spasso. L'ultima area da visitare è il "Riciclo", un grande spazio con un tavolo e tantissimo materiale (stoffe,nastri,tappi,ecc.) per solleticare la fantasia dei bambini. Possiamo dire che questo Museo ci è piaciuto davvero tanto... "Mamma quando mi ci riporti????”
(scritto nel 2014)