Visualizzazione post con etichetta biodiversità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biodiversità. Mostra tutti i post

13 febbraio 2025

Gardaland SEA LIFE Aquarium celebra San Valentino con la danza di corteggiamento dei cavallucci marini: un omaggio all’amore e alla biodiversità

 


In occasione di San Valentino, Gardaland SEA LIFE Aquarium celebra una delle storie d’amore più affascinanti del mondo sottomarino: la danza di corteggiamento dei cavallucci marini. Questi straordinari pesci, simbolo di fedeltà e delicatezza, incantano per la loro forma unica e per rappresentare un eccezionale esempio di inversione dei ruoli biologici: è infatti il maschio a portare avanti la gravidanza, che dura ben sette mesi.

Una volta trovato il compagno ideale, i cavallucci marini formano legami che possono durare tutta la vita. Durante il rituale di accoppiamento, si esibiscono in una straordinaria coreografia fatta di movimenti sincronizzati, cambiamenti di colore, torsioni eleganti e intrecci delle code, regalando uno spettacolo davvero affascinante.

A Gardaland SEA LIFE Aquarium - l’unico SEA LIFE in Italia - è possibile ammirare da vicino questa magia. L’Acquario, parte del celebre Parco Divertimenti sul Lago di Garda, aderisce a numerosi programmi di tutela e conservazione delle specie marine, tra cui l’European Studbook Foundation (ESF) e il LIFE ‘European Sharks’ Project. In particolare, Gardaland SEA LIFE Aquarium è impegnato nel programma di allevamento dei cavallucci marini, collaborando con una task force internazionale che monitora costantemente le condizioni dei mari per preservare questi delicati simboli della biodiversità e della salute degli habitat acquatici.

Con oltre 40 vasche tematiche e un impegno costante nella conservazione marina, l’Acquario ospita tre specie di cavallucci marini, accuratamente accudite e monitorate: Hippocampus kuda, Hippocampus barbouri e Hippocampus reidi. Proprio a quest’ultima specie, nota come cavalluccio a muso lungo, è dedicato un ambizioso progetto di riproduzione. Diffusa nelle acque costiere dell'Atlantico occidentale, dal Nord Carolina al Brasile meridionale, questa specie è oggi minacciata di estinzione. Grazie alla dedizione degli acquaristi SEA LIFE e ad avanzate tecniche di allevamento, nell’ultimo anno sono nati ben 108 esemplari di Hippocampus reidi.

Durante la danza di corteggiamento, la femmina depone le uova nel marsupio del maschio, che le feconda e le custodisce fino al momento del parto. Ogni nuova nascita è accompagnata da cure amorevoli, con un’alimentazione arricchita di vitamine e nutrienti per garantire una crescita sana. Una volta raggiunta l’età adulta, i cavallucci marini vengono trasferiti in altri acquari europei, come il SEA LIFE di Scheveningen, per promuovere la creazione di nuove popolazioni e ridurre il prelievo in natura.

Gardaland SEA LIFE Aquarium non è solo un luogo dove scoprire le meraviglie del mondo sommerso, ma anche uno spazio dedicato all’educazione e alla salvaguardia delle specie marine. Grazie a un’esperienza immersiva tra vasche tematizzate e ambientazioni mozzafiato, il personale qualificato e le attività educative mirano a sensibilizzare gli ospiti sull’importanza della tutela dell’ecosistema attraverso la conoscenza della bellezza e della fragilità della vita marina. L’Acquario è aperto tutti i weekend dalle 10:00 alle 16:00. Acquisti online a partire da €7,90 ridotto e €9,90 intero.



10 settembre 2024

Domenica 15 settembre giornata di sensibilizzazione sulle specie minacciate del Vietnam

 


Domenica 15 settembre 2024 il Bioparco di Roma aderisce alla campagna di sensibilizzazione dal titolo “Vietnamazing” indetta dall’Associazione europea zoo e acquari (EAZA) per focalizzare l’attenzione sulla biodiversità del Vietnam, dove molte specie di piante e animali rischiano l'estinzione a causa del bracconaggio e della perdita di habitat. L’obiettivo della campagna è creare sinergie tra le istituzioni EAZA, i partner vietnamiti e internazionali per la conservazione, collegando i processi di pianificazione della conservazione in situ ed ex situ con gli sforzi di ripristino degli habitat, la ricerca scientifica, l'educazione alla conservazione, la raccolta di fondi e la sensibilizzazione del pubblico.

Dalle ore 11.00 alle 17.00 i visitatori troveranno nel parco tre postazioni tematiche: ‘Vietnamemory’, con un gioco del memory gigante per conoscere il gibbone dalle guance bianche, la testuggine foglia del Vietnam, la lucertola coccodrillo e molte altre specie.

Nella seconda stazione ci sarà il gioco ‘stai in campana’, in cui ci saranno nove specie da salvare nelle caselle di una campana tracciata a terra. Man mano che si salterà da una all’altra casella, l’operatore didattico svelerà il nome della specie, approfondirà la conoscenza della biologia e del comportamento e illustrerà le cause di minaccia.

‘Una caccia a fin di bene’ è la divertente attività della terza postazione che si svolgerà all’interno dell’orto didattico. Si tratta di una caccia al tesoro, in cui i bambini dovranno trovare tra i cespugli e i rami degli alberi quindici icone di oggetti ispirati alle tematiche del commercio di animali da compagnia, dei viaggi sostenibili e della fast fashion. Raccolte tutte le icone, i partecipanti le riorganizzeranno per argomento su un tabellone e l’operatore fornirà le spiegazioni e gli approfondimenti.

L’obiettivo delle attività ideate per l’occasione dallo staff Bioparco è sottolineare il valore della mission degli zoo moderni e l’importanza del coinvolgimento del singolo per la salvaguardia della biodiversità.

Per tutta la giornata ci sarà inoltre possibile fare donazioni in favore di progetti di conservazione dell’EAZA.

 

Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso. Maggiori info su bioparco.it

 

Credit foto: Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco



21 maggio 2021

CITTA' DELLA SCIENZA È APERTA

 


E' tempo di tornare in tutta sicurezza a giocare con la scienza e a godere, con le belle giornate primaverili, dei vasti spazi all’aperto del polo scientifico di Bagnoli.

Città della Scienza ti aspetta dal giovedì alla domenica dalle 9.30 alle 16.30.

All'interno del nostro grande museo Corporea potrai scoprire i piccoli e i grandi segreti del corpo umano e sognare ad occhi aperti nel Planetario con le meraviglie dell’Universo e del suo mistero e anche percorrere il continente ghiacciato nella mostra Antartide.

Per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità, a Città della Scienza sabato 22 e domenica 23 maggio ci sarà una interessante dimostrazione scientifica sul significato di Biodiversità, sulle potenzialità degli esseri viventi ad adattarsi a molteplici condizioni ambientali e sulle minacce che l’attività umana causa alla diversità dei viventi. Osserveremo esempi concreti di biodiversità nelle nostre aree all’aperto.

Non perdere l’occasione di partecipare al tour, in presenza, del Science Centre di Città della Scienza vieni a trovarci assieme alla tua famiglia per giocare e trasformarvi in scienziati contemporanei!

Prezzo biglietto: unico ridotto museo + planetario 5€


MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

Per accedere al museo è obbligatoria la prenotazione, visto il numero limitato di visitatori ammessi, ed è suggerito l’acquisto del biglietto online che vale anche come prenotazione.

Per prenotare occorre inviare una mail a contact@cittadellascienza.it indicando nome, cognome, numero delle persone, numero di cellulare, giorno della visita e fascia oraria. I visitatori con disabilità sono nostri graditissimi ospiti, per consentire la migliore accoglienza possibile è obbligatorio segnalare la loro presenza all’atto della prenotazione.



29 aprile 2021

IL PARCO LE CORNELLE RIPARTE CON NUOVE SPECIE E ACCOGLIE I VISITATORI ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ

 


Nei mesi di chiusura, la vita al Parco non si è mai fermata nel segno dalla salvaguardia degli animali tra nuovi arrivi e specie protette.

Ma ora per Le Cornelle è tempo di riaccogliere grandi e piccini in totale sicurezza.

 

Si riaprono i cancelli de Le Cornelle in totale sicurezza con nuovi arrivi, segno del forte impegno della struttura per la salvaguardia delle specie animali a rischio di estinzione e ad alto valore conservazionistico. Nonostante la chiusura dovuta alle restrizioni per il contenimento della diffusione di Covid-19, Il Parco Faunistico ha messo al primo posto la sicurezza e la salute dei suoi ospiti proseguendo nei progetti EEP (European Endangered Species Program), programmi europei di salvaguardia della biodiversità animale, che hanno portato all’arrivo di nuove specie di volatili, mammiferi e rettili.

 

Direttamente da Amsterdam sono arrivate al Parco otto esemplari di spatola europea, una specie fortemente legata alla Pianura Padana. Questi uccelli trampolieri, infatti, erano particolarmente diffusi nel sud Europa e in Italia in prossimità di zone umide e paludose, ma la continua perdita del loro habitat ha messo in pericolo il futuro di questa specie che trova al Parco Le Cornelle una casa per formare e accrescere una nuova colonia autoctona. A popolare la Selva Tropicale anche otto cicogne di Abdim. Detta anche cicogna ventrebianco, è l’esemplare più piccolo al mondo della sua famiglia, arriva a una lunghezza massima di 73cm e a un peso di poco superiore a 1kg. Diffusa dall’Etiopia al Sudafrica, la cicogna di Abdim è un animale amato dai nativi africani, perché viene considerata portatrice di pioggia e segno di buon auspicio. Spatole europee e cicogne di Abdim sono oggi due specie a rischio estinzione a causa della drastica riduzione degli habitat naturali e quindi con un forte valore conservazionistico. L’arrivo degli esemplari ha come obiettivo proprio quello di andare a formare due colonie riproduttive volte a dare continuità alla specie con l’auspicio di poter reintrodurre in natura questi esemplari a rischio di estinzione.

 


Dalla Germania arriva invece una femmina di potamocero. Questo mammifero è il più piccolo e vistoso tra le 5 specie di suidi africani con un peso che varia dai 45 ai 120 kg e un corpo corto, stretto e di colore fulvo attraversato dal capo alla coda da una stretta cresta bianca. Nonostante la specie non sia in pericolo di estinzione, la caccia a scopi alimentari o per difesa dai danni causati alle attività agricole sta compromettendo la sicurezza degli animali nei loro habitat naturali. Per questa ragione, i potamoceri fanno parte del programma di riproduzione EEP del Parco e la femmina conoscerà a breve il suo compagno.

 


Il viaggio alla scoperta dei nuovi arrivi a Le Cornelle si conclude nel rettilario con i mostri di Gila. L’Heloderma Suspectum, questo il nome scientifico, è un grosso sauro diffuso soprattutto nel sud degli Stati Uniti. Il suo nome deriva da quello del fiume Gila, affluente del Colorado, che sorge nel Nuovo Messico e attraversa l’Arizona ed è l’unico della sua specie ad essere velenoso. Questo animale, infatti, caccia tra le rocce e si ciba di piccoli mammiferi stringendo le sue prede tra le mandibole e iniettando del veleno letale attraverso il suo morso. Il Parco ne ospita 2 esemplari.

“Per certe specie le strutture protette rimangono le uniche possibilità di sopravvivere sul Pianeta. La partecipazione ai programmi di riproduzione EEP permette al Parco e ai suoi animali di mantenere un pool genetico tale per cui, quando le condizioni naturali torneranno ad essere ottimali, le specie protette potranno essere reintrodotte in sicurezza nei loro habitat naturali”. – afferma Maurizio Oltolina, direttore sanitario del Parco faunistico Le Cornelle – “Una responsabilità di tutti, grandi e piccini, nei confronti della natura che non è solo la casa degli animali, ma anche la nostra e per questo ce ne dobbiamo prendere maggiore cura”.

 

Il Parco è aperto tutti i giorni e come previsto dalle normative, l’accesso all’area di circa 126 mila metri quadrati in via Cornelle, 16 a Valbrembo, in provincia di Bergamo avverrà solo rispettando un rigido protocollo di sicurezza che prevede la misurazione della temperatura all’ingresso che è consentito solo se muniti di mascherine. All’interno del Parco sono dislocati dispenser con gel disinfettante. Per evitare assembramenti gli ingressi al Parco sono contingentati, per questo si incentiva la vendita online dei biglietti che consente l’ingresso diretto con corsia preferenziale. Tutte accortezze fondamentali per tornare a godere dello spettacolo che regalano le tante specie ospitate dal Parco.