Visualizzazione post con etichetta mostri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostri. Mostra tutti i post

4 ottobre 2021

HALLOWEEN, L’EVENTO PIÙ SPAVENTOSO DELL’ANNO, ARRIVA A MAGICLAND!

 


MagicLand, il più grande Parco Divertimenti del Centro Sud Italia, ti aspetta per l’evento più mostruoso e terrificante dell’anno con una serie di eventi e iniziative dedicate a grandi e piccini!

 

A partire dal 9 al 31 ottobre streghe, scheletri e mostri arriveranno a MagicLand in un’atmosfera da brivido, pronti a trasformare il Parco in un mondo spaventosamente mostruoso!

 

Moltissime le attività e gli eventi in programma!

 

Per i più piccoli:

Sfilata Gattobaleno Car Magic Halloween e le assistenti streghette - Durante il giorno Gattobaleno - la mascotte del Parco Divertimenti - girerà in veste di Stregone con la sua esclusiva automobile per salutare tutti gli ospiti, accompagnato a ritmo di danza dalle sue assistenti streghe che dispenseranno magie ed incantesimi. Non appena il sole scenderà sotto la linea dell’orizzonte, un carro funebre si aggirerà, sulle note di un requiem, scortato da strani individui, damigelle fantasma, una strega malefica e la terribile strega del fuoco.

Il villaggio delle streghe - Per tutti i bambini verrà allestito un villaggio delle streghe lungo il sentiero nel bosco che conduce ad un fantastico castello. Quattro simpatiche streghe intratterranno con le loro straordinarie magie ed incantesimi.

 

Per i più temerari:

The Bad Band - Passeggiando per le vie di MagicLand, sarà facile trovare The Bad Band, una banda musicale composta da 6 mostruosi musicisti che coinvolgeranno tutti gli ospiti con simpaticissime animazioni musicali a ritmo delle colonne sonore dei film più terrificanti di sempre.

Psychiatric Circus - Alcuni pazienti sono scappati da un ospedale psichiatrico e si sono nascosti nel Parco: animata dalla follia e dal no sense che la contraddistingue, l’animazione itinerante di Psychiatric Circus sorprenderà con un mix di arte circense e teatrale.

Alcatraz - Efferati assassini, manipolatori senza scrupoli e furbissimi serial killer, i detenuti più pericolosi di tutti i tempi, sono evasi dal carcere bunker di Alcatraz e sono stati avvistati a MagicLand. Con loro in giro nessuno sarà mai davvero al sicuro.

 

Non è tutto! Gli ospiti di MagicLand potranno scattare divertentissime foto ricordo in compagnia dell’attore presente in ognuno dei 5 set fotografici allestiti per l’occasione:

Zombie Burger, Funeral Service, Candy Street Food, La stanza di Isabella e Dolcetto o Scherzetto Set.

 

Dal 16 ottobre riaprirà l’attrazione Haunted Hotel - un vero e proprio hotel invaso da zombie affamati di umani - con nuovi e terrificanti effetti speciali; dal 23 ottobre, Demonia, la horror house di MagicLand infestata da spiriti macabri. Dal 30 ottobre, Anubis, un percorso dell’orrore in cui bisognerà sfuggire dalla maledizione del faraone inseguiti dai suoi fedeli servitori.

 

Sabato 30 e domenica 31 ottobre, special night! Per l’occasione il Parco chiuderà i battenti alle 24.00.

 

Il 30, 31 ottobre e 1 novembre saranno presenti 8 tipologie di street food con i loro inconfondibili truck:

dalla paella e sangria alla birra cruda, accompagnata dal tipico cibo bavarese. L’ immancabile birra alla spina con hamburger gustosi; da non perdere i prodotti tipici regionali, la cucina messicana, la pizza romana farcita, lo street food vietnamita e la birra artigianale di Frascati.

 

Per tutti coloro sprovvisti di Green Pass o certificazione Covid, sarà possibile effettuare il tampone al Parco al costo di €5: l’hub sarà aperto dalle 9:00 alle 13:00; il 30 e 31 ottobre anche il pomeriggio, dalle 17:00 alle 18:30.

 

Prezzi: biglietto giornaliero on-line da €19,90; 30 e 31 ottobre biglietto on-line, dalle 18:00, a partire da €9,90.

Orari di apertura del Parco: dal 9 al 31 ottobre, tutti i weekend dalle 10:00 alle 18:00; 30 e 31 ottobre, Special Night, 10:00 – 24:00.

 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Tante sono le offerte quest’anno: nuove tariffe per i biglietti, a partire da €19,90, e per i pacchetti Famiglia e Amici che permettono di risparmiare, acquistando in anticipo online.  

Molteplici sono le formule di abbonamento - a partire dal Silver da € 59,90 - valido per due stagioni, 2021 e 2022.  

 

Utile da sapere: 

·                     Come acquistare i biglietti: è possibile acquistare biglietti e abbonamenti sul sito magicland.it

Come raggiungere MagicLand: situato tra Roma e Napoli e direttamente collegato all’autostrada A1 Roma-Napoli con uscita consigliata a Valmontone per chi proviene da Nord e da Roma oppure a Colleferro per chi arriva da Sud.


30 settembre 2021

E’ GIA HALLOWEEN A CINECITTA’ WORLD

 

Dal 2 Ottobre 9 attrazioni a tema per un parco divertimenti da brivido




Brividi protagonisti a Cinecittà World per festeggiare il mese di Halloween, in sicurezza ma con esperienze da paura: dal 2 Ottobre il Parco divertimenti del Cinema di Roma si trasforma con zombie, vampiri e fantasmi, circondati da zucche e pannocchie, covoni e ragnatele. I più famosi film dell’orrore prendono vita con 9 nuove attrazioni a tema!

 

“E’ un Halloween per tutti quello che presentiamo quest’anno a Cinecittà World” commenta l’Amministratore Delegato Stefano Cigarini “coinvolgente per i bambini, emozionante per gli appassionati di cinema, pauroso per gli amanti del terrore”.

 

Apre la giornata l’Halloween Show, per rivivere le emozioni del piccolo e grande schermo attraverso personaggi della Casa di Carta, The Walking Dead, Harley Quinn (The suicide Squad), V per Vendetta, seguita dalla Zombie Walk, per fare quattro passi tra i mostri.

 


Ritorna arricchita da 3 nuovi set l’amatissima Horror House, percorso al buio tra le scene più terribili della storia del cinema horror. Da The Ring a Nightmare, da l’Esorcista a Venerdì 13, all’antro di Lord Voldemort, ispirato dalla saga di Harry Potter: gli ospiti camminano a fianco dei loro peggiori incubi cinematografici.

 

Nel CineTour, invece, i set originali del cinema si animano di creature viventi: mummie egiziane risorgono dal set di Cleopatra, Zombie dal Cimitero dei Morti viventi e antichi Romani ritornano in vita tra le colonne del Tempio di Erode.

 

Per i più coraggiosi immancabile un giro sul roller coaster Inferno, la montagna russa infernale ambientata tra i gironi dell’inferno di Dante, in occasione dei 700 anni dalla morte

 

Mai fidarsi di un circo apparentemente tranquillo: al circo Fellini, arriva Clownstrofobia, infestata da personaggi come IT o Joker, dove l’ingresso è libero…ma poi gli ospiti riusciranno ad uscirne?

 

Combattimento con i mostri e avventura garantita nel cinema horror 6D In-cubo, con il film Phobia, nervi saldi e… vince chi spara per primo!

 

Si tinge infine di tinte hot la visita nel sottomarino U-571: ribattezzato EROTIKA, vietato ai minori. Il sommergibile è popolato da sensuali marinaie e intriganti vampiri che metteranno a dura prova i sensi degli ospiti che vi si avventurano.

 

Ma Halloween a Cinecittà World è soprattutto un mese di festa per i più piccoli: nel percorso intitolato il Bosco Stregato i bambini incontreranno personaggi come Grimilde, Malefica, la strega di Biancaneve, il cannibale e la scimmia nascosti nella foresta di Indiana Adventure.

 

Torna finalmente lo show dal vivo in teatro, dopo mesi di chiusura è tempo di tornare a ridere con Trucchi da paura, divertente spettacolo che svela i segreti del cinema horror.

 

Con la riapertura dei luoghi al chiuso riapre anche Giocarena, il più grande playground al coperto d’Italia, dove i bambini possono scatenarsi in 6 piani di puro divertimento, tra scivoli, percorsi avventura e battaglie con i cannoni spara palline.

 

Menù dedicati, truccabimbi e tante soprese completano l’esperienza da brividi nel parco.

 

Ottobre non è solo Cinecittà World, continua infatti la stagione del nuovo parco a tema sull’antica Roma, Roma World, dove gli ospiti vivono una esperienza da antichi Romani.

 

Quale migliore occasione delle famose ottobrate romane, per godersi una giornata all’aria aperta, tra campi e boschi incontaminati, spettacoli di gladiatori e voli dei rapaci, in compagnia degli animali della fattoria?

 

Gran finale per entrambi i parchi il 31 ottobre con la la Notte delle Streghe!

E Allora… siete pronti per un Halloween da paura?

 

Ps. E se non avete il green pass, il tampone gratuito ve lo offreDracula!


29 aprile 2021

IL PARCO LE CORNELLE RIPARTE CON NUOVE SPECIE E ACCOGLIE I VISITATORI ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ

 


Nei mesi di chiusura, la vita al Parco non si è mai fermata nel segno dalla salvaguardia degli animali tra nuovi arrivi e specie protette.

Ma ora per Le Cornelle è tempo di riaccogliere grandi e piccini in totale sicurezza.

 

Si riaprono i cancelli de Le Cornelle in totale sicurezza con nuovi arrivi, segno del forte impegno della struttura per la salvaguardia delle specie animali a rischio di estinzione e ad alto valore conservazionistico. Nonostante la chiusura dovuta alle restrizioni per il contenimento della diffusione di Covid-19, Il Parco Faunistico ha messo al primo posto la sicurezza e la salute dei suoi ospiti proseguendo nei progetti EEP (European Endangered Species Program), programmi europei di salvaguardia della biodiversità animale, che hanno portato all’arrivo di nuove specie di volatili, mammiferi e rettili.

 

Direttamente da Amsterdam sono arrivate al Parco otto esemplari di spatola europea, una specie fortemente legata alla Pianura Padana. Questi uccelli trampolieri, infatti, erano particolarmente diffusi nel sud Europa e in Italia in prossimità di zone umide e paludose, ma la continua perdita del loro habitat ha messo in pericolo il futuro di questa specie che trova al Parco Le Cornelle una casa per formare e accrescere una nuova colonia autoctona. A popolare la Selva Tropicale anche otto cicogne di Abdim. Detta anche cicogna ventrebianco, è l’esemplare più piccolo al mondo della sua famiglia, arriva a una lunghezza massima di 73cm e a un peso di poco superiore a 1kg. Diffusa dall’Etiopia al Sudafrica, la cicogna di Abdim è un animale amato dai nativi africani, perché viene considerata portatrice di pioggia e segno di buon auspicio. Spatole europee e cicogne di Abdim sono oggi due specie a rischio estinzione a causa della drastica riduzione degli habitat naturali e quindi con un forte valore conservazionistico. L’arrivo degli esemplari ha come obiettivo proprio quello di andare a formare due colonie riproduttive volte a dare continuità alla specie con l’auspicio di poter reintrodurre in natura questi esemplari a rischio di estinzione.

 


Dalla Germania arriva invece una femmina di potamocero. Questo mammifero è il più piccolo e vistoso tra le 5 specie di suidi africani con un peso che varia dai 45 ai 120 kg e un corpo corto, stretto e di colore fulvo attraversato dal capo alla coda da una stretta cresta bianca. Nonostante la specie non sia in pericolo di estinzione, la caccia a scopi alimentari o per difesa dai danni causati alle attività agricole sta compromettendo la sicurezza degli animali nei loro habitat naturali. Per questa ragione, i potamoceri fanno parte del programma di riproduzione EEP del Parco e la femmina conoscerà a breve il suo compagno.

 


Il viaggio alla scoperta dei nuovi arrivi a Le Cornelle si conclude nel rettilario con i mostri di Gila. L’Heloderma Suspectum, questo il nome scientifico, è un grosso sauro diffuso soprattutto nel sud degli Stati Uniti. Il suo nome deriva da quello del fiume Gila, affluente del Colorado, che sorge nel Nuovo Messico e attraversa l’Arizona ed è l’unico della sua specie ad essere velenoso. Questo animale, infatti, caccia tra le rocce e si ciba di piccoli mammiferi stringendo le sue prede tra le mandibole e iniettando del veleno letale attraverso il suo morso. Il Parco ne ospita 2 esemplari.

“Per certe specie le strutture protette rimangono le uniche possibilità di sopravvivere sul Pianeta. La partecipazione ai programmi di riproduzione EEP permette al Parco e ai suoi animali di mantenere un pool genetico tale per cui, quando le condizioni naturali torneranno ad essere ottimali, le specie protette potranno essere reintrodotte in sicurezza nei loro habitat naturali”. – afferma Maurizio Oltolina, direttore sanitario del Parco faunistico Le Cornelle – “Una responsabilità di tutti, grandi e piccini, nei confronti della natura che non è solo la casa degli animali, ma anche la nostra e per questo ce ne dobbiamo prendere maggiore cura”.

 

Il Parco è aperto tutti i giorni e come previsto dalle normative, l’accesso all’area di circa 126 mila metri quadrati in via Cornelle, 16 a Valbrembo, in provincia di Bergamo avverrà solo rispettando un rigido protocollo di sicurezza che prevede la misurazione della temperatura all’ingresso che è consentito solo se muniti di mascherine. All’interno del Parco sono dislocati dispenser con gel disinfettante. Per evitare assembramenti gli ingressi al Parco sono contingentati, per questo si incentiva la vendita online dei biglietti che consente l’ingresso diretto con corsia preferenziale. Tutte accortezze fondamentali per tornare a godere dello spettacolo che regalano le tante specie ospitate dal Parco.