Visualizzazione post con etichetta ceramiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceramiche. Mostra tutti i post

22 luglio 2025

"Carlo Carrà. Il segno e il ricordo" al Museo Paparella Treccia di Pescara

 


La Fondazione Museo Paparella Treccia di Pescara ha aperto al pubblico dal 12 luglio 2025 una mostra dal titolo Carlo Carrà. Il segno e il ricordo, a cura della Prof.ssa Elena Pontiggia, nota e apprezzata critica d’arte.
Carlo Carrà (Quargnento, provincia di Alessandria, 1881 – Milano, 1966) è uno dei più importanti artisti italiani della prima metà del 1900. Egli, infatti, ha partecipato da protagonista alle principali avanguardie e correnti artistiche di quel periodo: dal Futurismo (fu firmatario unitamente a Marinetti, Boccioni, Russolo, Severini e Balla nel 1910 del Manifesto sul Futurismo pittorico), alla Metafisica, dal Ritorno all’ordine al Primitivismo, al Realismo magico. La mostra è incentrata sull’opera grafica dell’artista e testimonia, con i 47 esemplari esposti, l’adesione del Maestro a tutti i movimenti sopracitati.
Si avrà, inoltre, durante la visita alla mostra di Carrà, la possibilità di ammirare, con la nuova illuminazione, la prestigiosa collezione di 151 esemplari di antiche maioliche di Castelli, prodotte tra il 1500 e il 1800, realizzate dai più grandi e famosi autori, tra i quali Francesco e Carlo Antonio Grue, quest’ultimo ritenuto universalmente il campione della Maiolica barocca castellana.

Il Museo, dal 12 luglio 2025, è aperto dal martedì alla domenica con i seguenti orari:
9:30-12:30 / 17:00-20:00 – Lunedì aperto solo per gruppi e su prenotazione.

Biglietto intero: € 8,00
Biglietto ridotto: € 6,00 (riduzione valida per over 65, studenti di ogni ordine e grado)
Con il biglietto d’ingresso si ha diritto alla visita della mostra temporanea Carlo Carrà. Il segno e il ricordo e alla visita della collezione permanente delle 151 antiche maioliche di Castelli.
Ingresso gratuito per bambini fino a 8 anni e per persone con disabilità certificata superiore al 74%.
Possibilità di visita guidata solo su prenotazione, 3 euro a persona in aggiunta al costo del biglietto.


29 aprile 2021

Abruzzo in Miniatura, un’imponente collezione privata di arte e cultura

 


Crescono le donazioni artistiche al presidente del parco museale Livio Bucci da parte degli artisti abruzzesi

 

Il parco museale l’Abruzzo in Miniatura, sito all’interno del MuMi a piazza San Domenico, 1 (Francavilla al Mare), non si ferma. Anzi, il lavoro del presidente Livio Bucci e dei suoi collaboratori è più attivo che mai in attesa di riaprire le porte al pubblico.

Oltre 100 infatti le opere già esposte all’interno del parco-museo e tante altre sono in fase di lavorazione.

Ma L’Abruzzo in Miniatura non è solo arte in senso stretto, ma molto di più: in questo lungo periodo di chiusura, in tanti sono stati gli artisti abruzzesi che hanno donato al parco museale, e al suo presidente Livio Bucci, una quantità incredibile di capolavori provenienti da tutto il mondo delle arti: dai quadri, alle sculture, passando per le ceramiche di Castelli per giungere all’arte orafa.

In questo senso il presidente Bucci è lui stesso un orafo che ha trovato in tanti suoi colleghi un’enorme disponibilità alla collaborazione e partecipazione all’interno dell’Abruzzo in Miniatura.

Arte e non solo perché nel parco-museo c’è spazio anche per la cultura: la piccola biblioteca sta crescendo grazie ai tantissimi scrittori e autori d’Abruzzo che hanno donato centinaia di libri.

Un momento di condivisione e incontro che al più presto si spera di toccare con mano all’interno della splendida sala Michetti che sarà sede di eventi e appuntamenti vari.

Molti di questi saranno di natura culturale e, soprattutto letterari: le case editrici e gli autori che vorranno far conoscere e presentare la loro opera, avranno modo di vivere la magia della sala Michetti, ammirare le due tele del maestro e godere delle miniature all’interno del parco museale.

Eventi letterari che saranno moderati dalla giornalista e scrittrice Francesca Di Giuseppe.