Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

9 maggio 2025

Al Cinema Massimo la rassegna PIXEL E CELLULOIDE. Il videogioco nel cinema degli anni '80 (12-15 maggio 2025)

 


Il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta al Cinema Massimo dal 12 al 15 maggio 2025 PIXEL E CELLULIDE. Il videogioco vel cinema degli anni ‘80, una rassegna dedicata alle prime interazioni tra cinema e videogiochi, organizzata in collaborazione con il corso di Storia e teorie delle forme ludiche dell’Università di Torino.

Nei primi anni Ottanta escono alcuni film – Tron (id., 1982), WarGames (id., 1983), Giochi stellari (The Last Starfighter, 1984) – che iniziano a portare sullo schermo cinematografico, all’attenzione del pubblico di massa, un nuovo medium, il videogioco, emerso nel decennio precedente a cavallo tra ricerca scientifica e industria dell’intrattenimento.

Tron, uno dei primi film della storia del cinema a usare immagini generate al computer, ci porta letteralmente dentro un videogioco. Giochi stellari racconta la cultura videoludica degli anni Ottanta, che trovava il suo centro nelle sale giochi (le arcades, in inglese), per poi virare verso il racconto fantascientifico, con un’ovvia influenza della saga di Guerre stellari. Anche WarGames, come Giochi stellari, mette al centro un eroe adolescente appassionato di giochi e computer, ma ci mostra il lato oscuro di quel mondo: l’uso “professionale” del wargame, da parte dei militari, che tanta parte ha avuto nella Guerra Fredda, e che continua ad avere anche nei conflitti contemporanei.

Per info e prevendita online www.cinemamassimotorino.it

 



 

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI


Steven Lisberger
Tron
(Usa 1982, 96’, HD, col., v.o. sott. it.)
Kevin Flynn è l'autore di videogiochi di grande successo, ma la ENCOM, che ne detiene i diritti, l'ha estromesso facendoli passare per proprie creazioni. Nel tentativo di recuperare i dati che potrebbero provare la paternità delle proprie opere intellettuali, Flynn entra nel palazzo della società e cerca di aggirare le protezioni interne. Se ne accorge però l’unità di calcolo centrale che trasporta il creativo nel mondo del computer. Qui Kevin scopre che esiste un universo governato come una dittatura.
Lun 12, h. 18.15 – Il film sarà introdotto da Giaime Alonge e Riccardo Fassone

 
John Badham
Wargames - Giochi di guerra
(Usa 1983, 110’, Hd, col., v.o. sott. it.)
Seattle, nel 1983: il giovanissimo David è un appassionato di informatica e hacker ante litteram. Per errore entra nei sistemi informatici del Pentagono, innescando un’escalation militare che porta il mondo sull’orlo della guerra termonucleare globale. Solo David è in grado di fermare il computer prima della catastrofe, ma gli servirà l’aiuto dello scienziato che aveva progettato il sistema.
Mar 13, h. 18.15 – Il film sarà introdotto da Giaime Alonge e Riccardo Fassone

 
Nick Castle
Giochi Stellari (The Last Starfighter)
(Usa 1984, 121’, Hd, col., v.o. sott. it.)
L'esperto di videogiochi Alex Rogan viene trasportato su un altro pianeta dopo aver conquistato il videogioco "The Last Starfighter", ma scopre che era solo un test. L'extraterrestre Centauri lo recluta per combattere sulle astronavi della Lega Stellare contro la flotta di Xur, un perfido ribelle.
Mer 14, h. 18.15 – Il film sarà introdotto da Giaime Alonge e Riccardo Fassone


25 marzo 2025

Al Cinema Massimo l'anteprima torinese di QUEER di Luca Guadagnino che sarà in collegamento streaming insieme a Daniel Craig

 


Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita sabato 29 marzo 2025 alle ore 21:00 al Cinema Massimo l’anteprima torinese del film Queer di Luca Guadagnino, prodotto da Lucky Red e in uscita nelle sale italiane il 17 aprile.

Il film sarà introdotto dal regista Luca Guadagnino e dall’interprete principale Daniel Craig, entrambi in collegamento streaming dal Cinema Colosseo di Milano.

Al link seguente tutte le info: https://www.luckyred.it/queer_anteprimaevento/


22 marzo 2025

Come il regista di "Biancaneve" Marc Webb ha esplorato gli archivi Disney per reinventare un classico

 


C'era una volta, il 21 dicembre 1937 per la precisione, quando la Walt Disney Productions lanciò il classico film Biancaneve e i sette nani, incantando il pubblico di tutto il mondo e affermando di fatto lo studio nascente come una potenza preminente dell'animazione. Ora, la favola senza tempo è stata rivisitata come un'avventura musicale live-action, con Biancaneve della Disney uscita nei cinema di tutto il mondo.

Diretto da Marc Webb, con una sceneggiatura di Erin Cressida Wilson, Biancaneve vede la partecipazione della vincitrice del Golden Globe® Rachel Zegler nel ruolo di Biancaneve, la principessa coraggiosa, gentile e vivace; Gal Gadot nel ruolo della gelida e inflessibile matrigna di Biancaneve, la Regina Cattiva; e il vincitore del Tony® Award Andrew Burnap nel ruolo di Jonathan, un giovane desideroso di sfidare la monarchia.


"Biancaneve è un'icona, ovviamente, e l'opportunità di guardare quel personaggio e la sua storia attraverso una lente leggermente nuova è stato emozionante", ha detto Webb. "Continuavo a pensare a mia figlia e a quali messaggi volevo inviarle; voglio che sia orgogliosa di ciò a cui sta lavorando suo padre, e questo è stato un ottimo modo per farlo. C'è qualcosa di elementare nella gentilezza di Biancaneve, ma è anche piuttosto coraggiosa. Trova il meglio nelle persone, e quindi penso che Biancaneve ci ricordi che c'è un valore reale nell'essere gentili e avere buona fede".

"Ci sono molti motivi e temi che sono davvero importanti, ma qualcosa che mi è rimasto impresso è l'ottimismo di Biancaneve, la sua gentilezza e la sua capacità di ispirare le persone che la circondano", ha detto Webb delle qualità senza tempo dell'amato personaggio. "Ciò che distingue tutto il resto nel film è la sua visione del mondo gentile, premurosa e piuttosto potente della gentilezza".

In Biancaneve, la vanitosa Regina Cattiva governa il regno con il pugno di ferro. Quando il suo specchio magico rivela che la figliastra è la più bella del regno, escogita un piano subdolo per liberarsi della principessa. Dopo essere fuggita dal castello per sfuggire all'ira della matrigna, Biancaneve incontra delle creature del bosco che la conducono a un pittoresco cottage nel bosco. Lì, fa amicizia con sette nani che trascorrono le loro giornate a scavare alla ricerca di gioielli nelle miniere vicine. Incontra anche Jonathan, che è affascinato dalla sua bellezza e benevolenza. Grazie ai suoi nuovi amici, Biancaneve è ispirata a trovare la sua voce e a raccogliere la forza per affrontare la Regina Cattiva.


Secondo Webb, Biancaneve rende omaggio alla storia originale, ampliandola. Infatti, prima che le telecamere si accendessero ai Pinewood Studios di Londra nel 2021, ha visitato gli archivi Walt Disney per trovare ispirazione creativa. Quella visita, ha ricordato Webb, si è rivelata inestimabile.

"Una delle mie scoperte preferite è stato uno schizzo iniziale del principe nella segreta", ha detto Webb. "Non c'è molta trama nel film originale su di lui. È tutto molto bello, aggraziato e reso in modo così bello. Quindi, siamo tornati indietro e abbiamo utilizzato ciò che Walt Disney aveva iniziato a costruire e lo abbiamo ampliato nel nostro film. La trama con Jonathan, che è l'interesse amoroso nel nostro film, è iniziata davvero con quell'immagine del principe bloccato nella segreta. Sembrava che stessimo attingendo al passato e connettendoci con gli animatori incredibilmente talentuosi che ci avevano preceduto".


La tre volte vincitrice dell'Academy Award® Sandy Powell, che ha creato i costumi per l'adattamento live-action del 2015 di Cenerentola della Disney, "prese molti appunti" durante quella visita, ha detto Webb: "Non guardò solo i rendering originali di tutti i costumi di Biancaneve, ma anche i periodi storici da cui provenivano. Ha sviluppato quelle idee. Ha avuto un grande senso della storia, attenzione e riverenza per questi personaggi su cui costruire". Un altro momento clou durante il suo viaggio di ricerca negli Archivi ha coinvolto Jeff Morrow, che ha scritto la colonna sonora originale del film. Riuscire a registrare una nuova versione della canzone yodel che i sette nani cantano per intrattenere Biancaneve? Col senno di poi, Webb ha detto: "Quella è stata una giornata magica e divertente a Burbank".


Quella magia è evidente e l'adattamento live-action mozzafiato, con canzoni originali di Benj Pasek e Justin Paul, esige di essere visto sul più grande schermo possibile.

"Puoi essere circondato da tutte le emozioni; rende il momento del cinema emozionante, completamente profondo e divertente", ha spiegato Webb. "È come andare a un concerto o a uno spettacolo dal vivo; puoi viverlo con la folla e sentire l'eccitazione. L'ho appena sperimentato alla première e la risposta è stata commovente. È stato meraviglioso sentire le risate, gli applausi, i sospiri. È stata l'esperienza migliore che abbia mai avuto nella mia carriera".







Coco 2 in fase di sviluppo presso la Pixar

 


Coco 2 di Disney e Pixar, il seguito del lungometraggio vincitore dell'Oscar® 2017 Coco, è in lavorazione presso i Pixar Animation Studios. L'annuncio è stato fatto dal CEO Bob Iger durante l'assemblea annuale degli azionisti della Walt Disney Company. "Sebbene il film sia solo nelle fasi iniziali, sappiamo che sarà pieno di umorismo, cuore e avventura", ha detto Iger. "E non vediamo l'ora di condividere di più presto".

Coco 2 riunisce il team dietro il film originale, tra cui il regista Lee Unkrich (Coco, Toy Story 3) e il co-regista Adrian Molina (Coco). Il produttore premio Oscar® Mark Nielsen (Toy Story 4, Inside Out 2) sarà il produttore.

Coco di Disney e Pixar ha presentato Miguel, un dodicenne che sognava di diventare un musicista nonostante il divieto di musica imposto dalla sua famiglia da generazioni, che si avventura nella vibrante Terra dei Morti per svelare la vera storia dietro la storia della sua famiglia. Coco ha vinto due Academy Awards per il miglior film d'animazione e la migliore canzone originale ("Remember Me"). Il film ha anche vinto un Golden Globe® per il miglior film d'animazione, un BAFTA per il miglior film d'animazione e i premi della critica per il miglior film d'animazione e la migliore canzone ("Remember Me").



Disney e Pixar pubblicano un trailer per "Elio", nei cinema questa estate

 


Disney e Pixar hanno rilasciato un trailer per Elio, che uscirà solo nelle sale a giugno 2025.

Quest'estate, gli spettatori incontreranno Elio, un undicenne il cui più grande desiderio è essere rapito dagli alieni, così come sua zia Olga e Glordon, il primo amico inaspettato di Elio che per caso è un alieno. In questa avventura sul grande schermo, Elio viaggerà per milioni di miglia attraverso l'universo incontrando una schiera di creature fuori dal mondo che potrebbero aiutarlo a capire esattamente qual è il suo posto.


Per secoli, le persone hanno invocato l'universo in cerca di risposte e, nel nuovissimo lungometraggio Elio di Disney e Pixar, l'universo risponde! La disavventura cosmica presenta Elio, un fanatico dello spazio con un'immaginazione vivace e un'enorme ossessione per gli alieni. Quindi, quando viene teletrasportato nel Communiverse, un'organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane lontane, Elio è fondamentale per l'impresa epica. Identificato erroneamente come il leader della Terra, Elio deve formare nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, navigare in una crisi di proporzioni intergalattiche e in qualche modo scoprire chi e dove è veramente destinato a essere.




14 marzo 2025

Disney pubblica il primo trailer di "Lilo & Stitch"

 


Disney ha condiviso il primo trailer di Lilo & Stitch. Il film tanto atteso, una rivisitazione in live action del classico animato del 2002 della Disney, uscirà esclusivamente nei cinema a maggio 2025.

Lilo & Stitch è la storia divertente e toccante di una ragazza hawaiana solitaria e dell'alieno fuggitivo che aiuta a rimettere insieme la sua famiglia.


Il film è diretto dal pluripremiato regista Dean Fleischer Camp, da una sceneggiatura di Chris Kekaniokalani Bright e Mike Van Waes. Gli attori di Lilo & Stitch sono: Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere, Hannah Waddingham e Chris Sanders, con Courtney B. Vance e Zach Galifianakis, e Maia Kealoha.

Lilo & Stitch è prodotto da Jonathan Eirich e Dan Lin, con Tom Peitzman, Ryan Halprin, Louie Provost e Thomas Schumacher che sono produttori esecutivi.





2 marzo 2025

Al Cinema Massimo la rassegna CINEMA E VIDEOGAME. REALTÀ PARALLELE

 


Dopo l’apertura della sezione Video Game Zone alla Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema esplora il rapporto fra cinema e videogioco con la rassegna al Cinema Massimo Cinema e Videogame – Realtà Parallele (2-17 marzo 2025) che porta sul grande schermo gameplay di alcuni videogiochi tra i più acclamati dal pubblico e dalla critica.
Gli spettatori potranno apprezzare come il linguaggio cinematografico sia centrale in diversi generi videoludici e vivere un’esperienza diversa da quella del film con narrazioni ed estetiche caratterizzate dalla ripetizione e dall’indeterminatezza.
Gianmarco Giuliana e Bruno Surace, studiosi dell’Università di Torino, guideranno questo confronto tra cinema e videogiochi, in una serie di tre incontri tematici, rispettivamente: L’uomo e la macchina, La fine del futuro, Moltiplicare la realtà. Le sessioni della domenica di gioco e commento dal vivo dei titoli videoludici vengono seguite il lunedì da tre proiezioni cinematografiche, che offriranno un ulteriore livello di confronto tra le due forme artistiche.

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI

L’UOMO E LA MACCHINA
Detroit: Become Human (David Cage, Quantic Dream 2018)
Nella Detroit del 2038 gli androidi risvegliano una coscienza e iniziano una ribellione contro i loro padroni umani: il giocatore dovrà compiere scelte morali per decidere la loro sorte e quella del mondo. Appartenente al genere dei film interattivi, Detroit: Become Human offre centinaia di bivi narrativi dalle ramificazioni complesse e spesso imprevedibili che portano a più di quaranta possibili finali.
Titoli a seguire: Nier Automata (2017), Cyberpunk 2077 (2020) e altri
Dom 2, h. 10:30 – Ingresso libero. Introduzione e commento a cura di Gianmarco Giuliana e Bruno Surace

Mamoru Oshii
Avalon
(Giappone, Polonia 2001, 107’, HD, col., v.o. sott it.)
In un futuro distopico, Ash, una giocatrice d'élite, si immerge in un videogioco di realtà virtuale illegale chiamato Avalon, cercando di raggiungere il mitico livello segreto mentre affronta i confini tra realtà e illusione.
Lun 3, h. 18:15 – Introduzione a cura di Gianmarco Giuliana e Bruno Surace

LA FINE DEL FUTURO
Death Stranding (Hideo Kojima, Kojima Productions 2019)
Sam (Norman Reedus) e Fragile (Léa Seydoux) devono riconnettere le città degli Stati Uniti a seguito di un evento catastrofico soprannaturale che ha isolato tutte le comunità umane. Nei panni del corriere Sam Bridge, il giocatore dovrà affrontare i pericoli di questo mondo apocalittico al fine di consegnare rifornimenti alle colonie isolate e di ricollegare le città. Questo titolo offre l’esperienza di un mondo aperto da esplorare e la unisce a una componente multigiocatore originale che enfatizza la riflessione sulle comunità contemporanee.
Titoli a seguire: Fallout 3 (2008), The Last of Us (2013) e altri
Dom 9, h. 10:30 – Ingresso libero. Introduzione e commento a cura di Gianmarco Giuliana e Bruno Surace

Chris Marker
Level Five
(Francia 1997, 106’, DCP, col., v.o. sott it.)
Una donna affronta il lutto mentre lavora su un videogioco dedicato alla battaglia di Okinawa, intrecciando riflessioni personali, memoria storica e un’intensa critica al rapporto tra tecnologia e narrazione storica.
Lun 10, h. 18:15 – Introduzione a cura di Gianmarco Giuliana e Bruno Surace

MOLTIPLICARE LA REALTÀ
Alan Wake 2 (Sam Lake e Kyle Rowley, Remedy Entertainment 2023)
Intrappolato da 13 anni in una oscura realtà parallela, il protagonista Alan Wake usa la scrittura come mezzo per influenzare il mondo attorno e riscrivere la realtà in cerca di una via di uscita. La storia che crea ha delle ripercussioni sul mondo reale e coinvolge l’agente dell’FBI Saga Anderson. Questo titolo di Sam Lake ibrida magistralmente diversi generi, dall’horror al noir passando per il musical, e i diversi linguaggi del film e del videogioco al fine di offrire una esperienza unica che riflette sul videogiocare come atto di scrittura tra libertà e vincoli capace di duplicare l’identità e la realtà di chi gioca.
Titoli a seguire: Twelve Minutes (2019), Hell Blade: Senua’s Sacrifice (2017) e altri
Dom 16, h. 10:30 – Ingresso libero. Introduzione e commento a cura di Gianmarco Giuliana e Bruno Surace

Rick Bota
Hellraiser: Hellworld
(USA, Romania 2005 HD, col., v.o. sott it.)
Un gruppo di giovani, appassionati del videogioco Hellworld, ispirato alla mitologia di Hellraiser, viene invitato a una festa esclusiva che si trasforma presto in un incubo.
Lun 17, h. 18:00 - Introduzione a cura di Gianmarco Giuliana e Bruno Surace

Gli spettacoli del lunedì: € 4,00 (intero), € 3,00 (ridotto, studenti universitari e Over 60)
Per maggiori informazioni: https://www.cinemamassimotorino.it/realta-parallele/











Lucasfilm celebra "Star Wars: La Vendetta dei Sith" con la riedizione cinematografica

 


Lucasfilm ha annunciato il ritorno di Star Wars: Revenge of the Sith sul grande schermo il 25 aprile per celebrare il 20° anniversario del film. Il film verrà proiettato nei cinema degli Stati Uniti e in alcuni territori internazionali selezionati solo per una settimana e sarà disponibile in diversi formati, tra cui, per la prima volta, 4DX. 4DX presenta sedie mobili ad alta tecnologia che si sincronizzano con oltre 21 effetti, tutti progettati per completare la narrazione del film.
Il rinomato artista grafico Matt Ferguson ha creato un nuovo entusiasmante poster per l'evento di riedizione.

La Vendetta dei Sith è ambientata anni dopo l'inizio della Guerra dei Cloni, quando i nobili Cavalieri Jedi guidano un enorme esercito di cloni in una battaglia galattica contro i Separatisti. Quando i sinistri Sith svelano un complotto millenario per governare la galassia, la Repubblica crolla e dalle sue ceneri risorge il malvagio Galactic Empire. L'eroe Jedi Anakin Skywalker viene sedotto dal lato oscuro della Forza per diventare il nuovo apprendista dell'Imperatore: Darth Vader. Gli Jedi vengono decimati, mentre Obi-Wan Kenobi e il Maestro Jedi Yoda sono costretti a nascondersi.

Il film è interpretato da Ewan McGregor, Natalie Portman, Hayden Christensen, Ian McDiarmid, la leggenda Disney Frank Oz nel ruolo di Yoda, Jimmy Smits, Peter Mayhew, Ahmed Best, Oliver Ford Davies, Temuera Morrison, Anthony Daniels, Silas Carson, Kenny Baker, con Samuel L. Jackson nel ruolo di Mace Windu e Christopher Lee nel ruolo del Conte Dooku. Il film è stato scritto e diretto dalla Disney Legend George Lucas.


19 febbraio 2025

Il Museo Nazionale del cinema presenta al Cinema Massimo la retrospettiva "The Art of James Cameron - I film" (21-28 febbraio 2025)

 


Il Museo Nazionale del Cinema celebra il genio creativo di James Cameron, uno dei più grandi registi, sceneggiatori, produttori contemporanei, con la mostra The Art of James Cameron (dal 26 febbraio al 15 giugno 2025) e con una retrospettiva completa dei suoi film di finzione, da Piraña paura a Avatar – La via dell’acqua, un’opportunità per ripercorrere la carriera e ritrovare la capacità visionaria del regista canadese, che ha sfidato le regole e la tecnologia per un cinema popolare e sofisticato, spettacolare e umanista insieme.

 

PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI

 

Piraña paura (Piranha II: the spawning)

(Usa 1982, 1994, 94’, HD, col., v.o. sott. it.)

Dopo il ritrovamento di alcuni cadaveri parzialmente mutilati, l'istruttrice di immersioni Anne Kimbrough inizia a indagare: scoprirà che i terribili omicidi sono opera di alcuni piraña mutati geneticamente e dotati di ali. Esordio alla regia per James Cameron, che prende le mosse dal primo capitolo Piraña (1978) di Joe Dante.

Ven 21, h. 16.00/Dom 23, h. 21.00

 

Terminator

(Usa/Gran Bretagna, 1984, 107’, HD, col. v.o. sott. it.)

Emerse dalle ceneri di un incendio nucleare, in un futuro apocalittico le macchine stanno conducendo una devastante battaglia contro il genere umano. Inviato dal 2029, l'indistruttibile cyborg Terminator (Arnold Schwarzenegger) giunge nella Los Angeles del 1984 allo scopo di eliminare Sarah Connor (Linda Hamilton), futura madre del capo della resistenza contro i robot John Connor.

Ven 21, h. 18.15/Mer 26, h. 16.00

 

Aliens - scontro finale

(Usa 1986, 154’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Dopo essersi svegliata da un sonno criogenico durato 57 anni, l'ufficiale di bordo Ellen Ripley (Sigourney Weaver) viene mandata su Acheron insieme a un gruppo di marines armati fino ai denti per sincerarsi delle condizioni dei coloni presenti sul pianeta, di cui si sono persi i contatti radio. Li attendono centinaia di ferocissime creature aliene. Sequel del celebre film di Ridley Scott del 1979.

Sab 22, h. 15.30/Mer 26, h. 20.30

 

The Abyss

(Usa 1989, 140’, HD, col., v.o. sott.it.)

A un team di sommozzatori viene affidata un'importante missione: dovranno andare a recuperare un sommergibile nucleare sprofondato nel mare dei Caraibi. Presenze misteriose renderanno il tutto ancora più difficile. Primo film di Camero ad altissimo budget (70 milioni di dollari), Oscar per gli effetti speciali.

Sab 22, h. 18.15/Lun 24, h. 15.15

 

Terminator 2 – Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgement Day)

(Usa/Francia 1991, 137, HD, col., v.o. sott. it.)

Rinchiusa in un manicomio criminale, Sarah Connor (Linda Hamilton) teme per la vita del figlio John, capo della ribellione umana in un futuro dominato dalle macchine e probabile vittima di un possibile attacco da parte di temibili cyborg. La minaccia si realizza con l'arrivo di un T-1000; un Terminator (Arnold Schwarzenegger) difenderà il ragazzo a qualunque costo.

Sab 22, h. 20.45/Mer 26, h. 18.00

 

Titanic

(Usa/Messico 1997, 194’, HD, col., v.o. sott. it.)

1912. Il gigantesco Titanic, la “nave dei sogni”, è pronto a salpare da Southampton in direzione New York. Non porterà mai a termine il suo viaggio, trascinando sul fondale marino migliaia di vite, compresa quella di Jack (Leonardo DiCaprio), un giovanotto che sulla nave era riuscito a conquistare il cuore della bella Rose (Kate Winslet). 11 premi Oscar per film, regia, fotografia, montaggio, sonoro, scenografia, costumi, montaggio sonoro, effetti speciali, colonna sonora e canzone originale).

Dom 23, h. 15.00/Mar 25, h. 16.00

 

True Lies

(Usa 1994, 141’, HD, col., v.o. sott. it.)

A differenza di quello che crede sua moglie (Jamie Lee Curtis), Harry Tasker (Arnold Schwarzenegger) non è un comune venditore informatico. In realtà, è un agente segreto che opera a livello mondiale, seppur sia incapace di salvaguardare adeguatamente il proprio matrimonio. L’ispirazione arriva dal film francese La totale! di Claude Zidi, del 1991.

Dom 23, h. 18.30/Lun 24, h. 17.45

 

Avatar

(Usa 2009, 162’, HD, col., v.o. sott. it.)

Anno 2154. Il pianeta Pandora è ricco di minerali preziosi utili alla Terra, ma i suoi abitanti (i Na'vi) non vogliono cederli. La missione del marine Jake Sully (Sam Worthington) è di infiltrarsi tra loro grazie a un avatar che ne riproduca le fattezze, così da ottenere la loro fiducia. Il più grande incasso della storia del cinema.

Lun 24, h. 20.15/Ven 28, h. 16.00

 

Avatar - La via dell'acqua (Avatar – The Way of Water)

(Usa 2022, 192’, DCP, col., v.o.sott. it.)

Jake Sully (Sam Worthington) vive serenamente con Neytiri (Zoe Saldana) e la loro numerosa famiglia tra le foreste di Pandora. Quando una vecchia, familiare minaccia torna dal passato per terminare quel che aveva iniziato, Jake e i suoi cari saranno costretti a nascondersi in un’altra zona del pianeta direttamente a contatto con il mondo sottomarino.

Mar 25, h. 20.00/Ven 28, h. 20.00



17 febbraio 2025

Ordet – La parola di Carl Theodor Dreyer è il secondo appuntamento di febbraio per la rassegna I LEONI DI VENEZIA

 


Ordet – La parola di Carl Theodor Dreyer è il secondo appuntamento di febbraio per la rassegna I LEONI DI VENEZIA, l’omaggio che il Museo Nazionale del Cinema fa alla straordinaria storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, ripercorrendo i film vincitori delle edizioni del festival più antico al mondo. Ogni mese, con la collaborazione dell’Archivio Storico della Biennale, il Cinema Massimo proietterà due film che hanno ricevuto il Leone d’oro.

L’appuntamento è per lunedì 17 febbraio 2025 alle 20:30 al Cinema Massimo 3.

 

Carl Theodor Dreyer
Ordet – La parola
(Danimarca 1954, 124’, HD, col., v.o. sott. it.)

Morten, il patriarca della benestante famiglia Borgen, affronta insieme alla sua famiglia un momento di profonda crisi religiosa: il primo figlio Mikkel non crede, Johannes, studente di teologia è in piena fase mistica e predica come fosse una reincarnazione del Messia, il terzo, Anders, è pronto a sposarsi con la figlia del più fervente sostenitore della confessione a lui avversa. Un evento tragico destabilizza questi precari equilibri.



8 febbraio 2025

‘The Fantastic Four: First Steps’ lancia il trailer inaugurale

 


È stato lanciato ufficialmente il trailer inaugurale di The Fantastic Four: First Steps dei Marvel Studios, nelle sale dal 25 luglio 2025.


Ambientato sullo sfondo vibrante di un mondo retro-futuristico ispirato agli anni '60, The Fantastic Four: First Steps dei Marvel Studios presenta la prima famiglia Marvel: Reed Richards/Mister Fantastic (Pedro Pascal), Sue Storm/Donna Invisibile (Vanessa Kirby), Johnny Storm/Torcia Umana (Joseph Quinn) e Ben Grimm/La Cosa (Ebon Moss-Bachrach) mentre affrontano la sfida più ardua di sempre. Costretti a bilanciare i loro ruoli di eroi con la forza del loro legame familiare, devono difendere la Terra da un vorace dio spaziale chiamato Galactus (Ralph Ineson) e dal suo enigmatico Araldo, Silver Surfer (Julia Garner). E come se il piano di Galactus di divorare l'intero pianeta e tutti i suoi abitanti non fosse abbastanza grave, all'improvviso diventa molto personale. L'avventura d'azione vede la partecipazione anche di Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne e Sarah Niles. The Fantastic Four: First Steps è diretto da Matt Shakman, prodotto da Kevin Feige e prodotto esecutivamente da Louis D'Esposito, Grant Curtis e Tim Lewis.




26 novembre 2024

Aulani celebra la World Premiere di “Moana 2” con Stars e Filmmakers

 


Stars, filmmakers, e special guests hanno viaggiato verso Ko Olina, Hawaii la scorsa settimana per celebrare la prima mondiale di "Oceania 2" della Disney. Aulani, A Disney Resort & Spa è stato al centro di molte delle celebrazioni.
Hualālai Chung (voce originale di Moni), che è anche un'artista di Aulani, ha stupito gli ospiti invitati con una speciale dimostrazione di fuoco e coltelli. Questa emozionante esibizione e molto altro possono essere vissuti anche dagli ospiti del resort presso KA WA‘A – A Lū‘au! di Aulani.


L'amo da pesca di Maui e il remo di Moana sono stati avvistati lungo la spiaggia dell'Aulani Resort, il semidio e il navigatore preferito da tutti erano sicuramente lì vicino e pronti per la première del film! Potreste aver notato anche qualche altra star di Moana 2 che è stata avvistata mentre si godeva l'Aulani Time!



La première vera e propria si è tenuta presso il meraviglioso Lanikūhonua Cultural Institute, a breve distanza da Aulani. Gli ospiti hanno assistito a performance speciali condotte da Tiana Nonosina Liufau, Kayla Faʻamaligi e creativi polinesiani prima dell'evento principale della serata.


L'Aulani Ambassador Dylan Rogers ha attraversato un blue carpet che ricordava l'oceano amato da Vaiana.
Erano presenti numerose star del film, tra cui Auliʻi Cravalho (voce originale di Vaiana), Dwayne Johnson (voce originale di Maui), Hualālai Chung (voce originale di Moni), Khaleesi Lambert-Tsuda (voce originale di Simea) e Gerald Faitala Ramsey (voce originale di Tautai Vasa), insieme a registi e autori delle canzoni e, naturalmente, Topolino e Minnie!




Cinque bambini molto speciali di Make-A-Wish e le loro famiglie sono stati invitati come ospiti personali di Dwayne Johnson alla première, Aulani ha avuto l'onore di ospitarli durante il loro soggiorno.















25 novembre 2024

Arriva Oceania 2 e porta con sé tantissimi nuovi prodotti a tema!

 


Preparati a imbarcarti in un'avventura completamente nuova mentre l'eroina preferita da tutti torna nell'attesissimo sequel cinematografico dei Walt Disney Animation Studios, Oceania 2, che arriverà nelle sale il 27 novembre. Questa volta, Vaiana viaggerà verso i mari lontani dell'Oceania insieme a un equipaggio di improbabili marinai in un nuovo viaggio per un'avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato. Tutti i nostri personaggi preferiti come Vaiana, Maui, Heihei e Pua sono tornati e questa volta hanno dei nuovi amici, tra cui l'adorabile sorellina di Vaiana, Simea.


Prima di salpare per i cinema, puoi prepararti per questa emozionante avventura con i nuovissimi prodotti ispirati a Oceania 2 che mettono in mostra la musica, i colori e la narrazione immersiva del mondo di Vaiana come visto in Oceania 2. Immergiamoci!



Ovunque ti porti il ​​tuo viaggio, Disney Store ha tutto ciò che ti serve! Per le piccole viaggiatrici, la Spirit Jersey a tema tropicale per bambine di Vaiana 2 presenta Heihei sulla parte anteriore e la scritta "Wayfinder" sulla schiena, oltre a una serigrafia di Moana e sua sorella Simea sulla parte bassa della schiena. Salpa verso avventure quotidiane nel comfort avvolgente di questa felpa con cappuccio Vaiana 2 per bambine. I fiori tropicali ricamati evidenziano la parte anteriore decorativa mentre una cintura elasticizzata, la fodera del cappuccio e le cuciture sulle spalle con bordo grezzo aggiungono uno stile contemporaneo. La vivida narrazione di Vaiana prende vita in un vestito resistente, lavabile e comodo, perfetto per il gioco! Il costume di Vaiana Disney Store per bambini incoraggia il gioco fantasioso senza limiti per le avventuriere attive.



Segui le stelle in avventure tropicali alla scoperta di te stesso con la felpa Vaiana 2 da donna con un design stilizzato con dettagli ricamati e stelle scintillanti. Quanto lontano andrai dipende da te! Porta con te tutti gli oggetti essenziali per la tua prossima avventura in mare con questo zaino Moana Dooney & Bourke con spallacci e maniglia per il trasporto. Questa borsa è tanto versatile quanto stilosa!



Naturalmente, nessuna avventura è completa senza i tuoi amici al tuo fianco! L'adorabile e colorato peluche Heihei e il super coccoloso peluche Pua sono i compagni perfetti da abbracciare ovunque il tuo viaggio ti conduca.



Le nuove bambole della Mattel presentano Vaiana e la sua sorellina, Simea. La bambola Singing Adventure Vaiana presenta il suo nuovissimo look e canta una clip di "We're Back", una delle canzoni originali del film che sicuramente ti rimarrà in testa. È dotata anche di divertenti accessori, tra cui il suo caratteristico remo, un copricapo e una conchiglia. Inoltre, non dimenticare di aggiungere l'energica sorellina di Vaiana alla tua collezione con l'adorabile bambola alla moda Simea!


La collezione Disney Princess di American Girl continua ad ampliarsi con l'ultima aggiunta, la bambola Disney Moana di American Girl®. Questa bambola ha i capelli ricci e gli occhi marroni e indossa un vestito ispirato al nuovo look distintivo di Vaiana dal sequel cinematografico. I personaggi preferiti dai fan Heihei e Pua fanno parte della storia nel pacchetto Vaiana Accessories che include anche il remo distintivo di Vaiana e una ghirlanda floreale che si adatta alla testa di Vaiana.




Che si stiano vestendo per un gioco di ruolo fantasioso o per andare al cinema, i giovani esploratori adoreranno indossare l'outfit di Vaiana's Adventure, ispirato al suo nuovo look nel film. Ovviamente, nessun outfit di Vaiana è completo senza la sua collana distintiva! La collana di conchiglie luminose di Vaiana si apre per rivelare una stella marina, proprio come quella che le ha regalato la sorellina e si illumina magicamente! Per un divertimento ancora più luminoso, l'amo magico di Maui presenta luci e suoni epici attivati ​​dal movimento, con motivi ispirati all'amo distintivo di Maui visto in Vaiana 2.






Preparati a imbarcarti nei tuoi viaggi quando assembli il nuovo set di costruzioni LEGO Vaiana's Adventure Canoe, con mini-doll LEGO di Vaiana e del suo equipaggio e, naturalmente, del suo amico Pua. Inoltre, se stai cercando di aggiungere un semidio alla tua collezione di Vaiana, non cercare oltre perché sono arrivati i nuovi POP! Maui e POP! Matangi di Funko.



Preparati per la tua prossima avventura con stile con lo zaino Vaiana 2 Wayfinder Cosplay Mini Backpack di Loungefly. I motivi brillanti ricordano il nuovo look di Vaiana, tra cui la frangia "di paglia" applicata della sua gonna sul fondo della tasca anteriore. Metti al sicuro i tuoi oggetti essenziali quotidiani mentre salpi verso nuove avventure. "L'oceano chiama" con l'elegante Vaiana 2 Flannel di Cakeworthy, l'aggiunta perfetta al guardaroba di qualsiasi marinaio!



Viaggia da Motunui attraverso il vasto oceano con Vaiana e il suo equipaggio in Disney The Art of Vaiana 2. Questo straordinario libro d'arte mette in risalto la splendida arte di sviluppo e i dipinti della creazione del film, inclusi i design dei personaggi, gli storyboard, le sceneggiature a colori e molto altro, e presenta interviste esclusive del team creativo insieme a dettagli dietro le quinte. Il Disney Vaiana 2 Little Golden Book è una rivisitazione del film d'animazione, perfetto per i giovani viaggiatori o per i collezionisti di Little Golden Book di qualsiasi età!





Naturalmente, quale modo migliore per prepararsi a un film se non quello di prendere gli snack cinematografici perfetti?

Ci sono così tanti modi per festeggiare il ritorno di Oceania sul grande schermo! 
Raduna subito il tuo equipaggio e preparati a salpare per un viaggio completamente nuovo!